View Full Version : Consiglio SSD economico per upgrade
Come da titolo, vorrei fare l'upgrade da hdd a ssd per un laptop. Mi bastano anche 250 Gb, ma chiaramente meglio 500 Gb se la differenza di prezzo non varia molto.
L'obbiettivo è spendere il meno possibile ma al tempo stesso avere un prodotto affidabile, non tanto in termini di prestazioni quanto di longevità.
Ero orientato sulla serie BX dei Crucial, sono affidabili? Perché non vorrei che dopo pochi mesi il disco inizi a dare problemi...
Grazie in anticipo.
Black (Wooden Law)
13-11-2024, 19:08
Ciao, va detta una cosa prima di tutto: i tagli da 250GB non sono il massimo, né come performance né come durata, e non lo sono come non lo erano i 128GB/120GB (ora EOL ovviamente). Devi sapere che più aumenti la capacità più aumenta la durata del drive in termini di scritture assolute, tuttavia la stessa cosa non è applicabile anche alle performance visto che ad un certo punto raggiungi lo sweet spot e all'aumentare della capacità le performance si riducono leggermente. Per farti un esempio: un SSD con controller da 8 canali, 4 chip enable (CE, segnale per l'attivazione die) che comunica con NAND flash aventi die da 32GB (256Gb) ha come sweet spot 1TB, questo perché 8 * 4 * 32 = 1024. Ora i die più usati sono quelli da 64GB, ergo 512Gb (64 * 8 = 512), quindi se l'SSD avesse 8 canali, 4 CE per canale e die da 64GB lo sweet spot sarebbe 2TB. Magari la differenza di performance è poca, in alcuni casi può essere anche di 50 MB/s, però in altri può anche essere di 150-200 MB/s. È comunque roba che non noti perché si parla delle performance di picco, livelli che raggiungi con un gran numero di contemporanei I/O (quindi un'alta profondità di coda) e tanti thread.
Oltrepassato questo aspetto tecnico, con il BX500 c'è un problema molto più grosso: ha avuto tanti cambiamenti. Prima usava le NAND flash TLC 64L per i tagli da 120GB, 240GB e 480GB, poi è passato alle TLC 96L, 128L e addirittura alle 232L, ma nel mentre alcuni lotti da 480GB vengono spediti con NAND flash QLC che sono un tipo di memoria meno duraturo delle "classiche" TLC. Ergo è un SSD che eviterei non essendo sicuri di che versioni ti possa capitare prima di acquistarlo. Punterei piuttosto su un SSD di fascia alta come l'MX500 (https://www.amazon.it/Crucial-MX500-CT500MX500SSD1-Interno-Pollici/dp/B0786QNS9B/ref=sr_1_2_mod_primary_new?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3MC7X12ROMO7V&dib=eyJ2IjoiMSJ9.Vl25yH6KiTjnDkZXtVoJ4XtrepWL_7rd_BtHD6YiJDKWtr55TCFUztTjKMELCezJI7AwPoNrf03DdXeBJLE7vgUquuCl9z53ENNQMFzWmcOw4UTNk9S_Lw_moAlcbUpah_hBfa_5Iyz5E7KrH33-jqSmg-emh2a4fYumhjf1tOErQvSLIqvNS_MLNFfMdCaBzZVOv8SE4E-cY7nsG_b2rCpUjpjmRD6zan-eOmx4cSYI3v4541WPrN_GTweXrPQyg6FTqgFYjnBrLN1o1ouINp7Y6YdwZZWDvhEEf7ZfQAA.Er6yHw_a1nFIlJin_nOQj2vJe56L314onXIAEriPqQA&dib_tag=se&keywords=MX500+500GB&nsdOptOutParam=true&qid=1731524915&sbo=RZvfv%2F%2FHxDF%2BO5021pAnSA%3D%3D&sprefix=mx500+500gb%2Caps%2C98&sr=8-2) che ha la DRAM ed è sicuramente TLC. So che costa di più ma ne vale decisamente la pena, specialmente vista la tua esigenza di alta affidabilità e durata.
Ti ringrazio molto per la risposta e il consiglio, ci sono alternative sui 30 euro max e con TLC?
Black (Wooden Law)
13-11-2024, 22:41
Entro i 35 euro vedo:
- Fikwot FS810 (https://www.amazon.it/Fikwot-FS810-Interna-solido-pollici/dp/B0C3LNCB9B/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=ICB7OG710SH&dib=eyJ2IjoiMSJ9.2d71w0La3y-Nu_QImpTcVCL_shbvw5sD7tzub7rtuhSETPQAwRkEo4YUPexQqTiuuTdlJxRaIkxaBrIE2Y0QwYdfGvSrHHZ-rZDHUknlmiulNxfmWUK7M9E5m_Bfyiq53viy4js-m2wc4re0dHMKG9Ntk6GIvCdZ68NZ7MaYEHjnsetdthYjXUiU4TH-wx5xukj8OEdMaYTPLUTH67EyP5kXsCgpkLzu_1O9QyQXH_H6SkIkNzufdcTThSqhYdE2CHhgawVyiMEx52b0zTWzhEn_iORVjDbdr-fSPQU6Zjs.Mn_cNi7Yem4oMTK1jKlkoFpJ0BMGiIfBzDCyZOBiACY&dib_tag=se&keywords=SSD+SATA+500GB&qid=1731536687&sprefix=ssd+sata+500gb%2Caps%2C85&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1): teoricamente usa le NAND flash TLC come c'è scritto nella scheda sul sito web (https://fikwot.net/products/fikwot-fs810-512gb-2-5-inch-internal-solid-state-drive-sata-iii-6gb-s-3d-nand-tlc-internal-ssd-up-to-550mb-s-compatible-with-laptop-pc-desktop) ma causa bait-and-switch potrebbe anche usare le QLC. Non penso che lo faccia però visto che Fikwot comunque scrive di eventuali cambiamenti, lo puoi vedere per l'FX812 (https://imgur.com/a/oaA9Hx0) per esempio;
- Fanxiang S102 Pro (https://www.amazon.it/fanxiang-S102-Pro-Alluminio-Compatibile/dp/B0BY2GL3G5/ref=sr_1_3_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=ICB7OG710SH&dib=eyJ2IjoiMSJ9.2d71w0La3y-Nu_QImpTcVCL_shbvw5sD7tzub7rtuhSETPQAwRkEo4YUPexQqTiuuTdlJxRaIkxaBrIE2Y0QwYdfGvSrHHZ-rZDHUknlmiulNxfmWUK7M9E5m_Bfyiq53viy4js-m2wc4re0dHMKG9Ntk6GIvCdZ68NZ7MaYEHjnsetdthYjXUiU4TH-wx5xukj8OEdMaYTPLUTH67EyP5kXsCgpkLzu_1O9QyQXH_H6SkIkNzufdcTThSqhYdE2CHhgawVyiMEx52b0zTWzhEn_iORVjDbdr-fSPQU6Zjs.Mn_cNi7Yem4oMTK1jKlkoFpJ0BMGiIfBzDCyZOBiACY&dib_tag=se&keywords=SSD+SATA+500GB&qid=1731536687&sprefix=ssd+sata+500gb%2Caps%2C85&sr=8-3-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1): anch'esso teoricamente con NAND flash TLC, in questa (https://mysku.club/blog/aliexpress/101476.html) recensione sembra avere le Kioxia BiCS5, quindi 112L. Il controller qui è il Silicon Motion SM2259XT (ovviamente DRAM-less) ma in quest'altra (https://www.ixbt.com/live/data/obzor-nakopitelya-fanxiang-s102-pro-na-1tb-klassicheskiy-25-ssd-kotoryy-priyatno-udivil.html) l'autore afferma un MaxioTech MAS1102 (che è anche di fascia bassa), quindi del bait-and-switch sicuro c'è;
- KingSpec P3 (https://www.amazon.it/KingSpec-solido-Interno-Velocit%C3%A0-lettura/dp/B0B2K3ZCHH/ref=sr_1_4_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=ICB7OG710SH&dib=eyJ2IjoiMSJ9.2d71w0La3y-Nu_QImpTcVCL_shbvw5sD7tzub7rtuhSETPQAwRkEo4YUPexQqTiuuTdlJxRaIkxaBrIE2Y0QwYdfGvSrHHZ-rZDHUknlmiulNxfmWUK7M9E5m_Bfyiq53viy4js-m2wc4re0dHMKG9Ntk6GIvCdZ68NZ7MaYEHjnsetdthYjXUiU4TH-wx5xukj8OEdMaYTPLUTH67EyP5kXsCgpkLzu_1O9QyQXH_H6SkIkNzufdcTThSqhYdE2CHhgawVyiMEx52b0zTWzhEn_iORVjDbdr-fSPQU6Zjs.Mn_cNi7Yem4oMTK1jKlkoFpJ0BMGiIfBzDCyZOBiACY&dib_tag=se&keywords=SSD+SATA+500GB&qid=1731536687&sprefix=ssd+sata+500gb%2Caps%2C85&sr=8-4-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1): questo è un SSD in commercio davvero da tanto ed è stato aggiornato/cambiato troppe volte, lo eviterei per sicurezza;
- Intenso Top (https://www.amazon.it/Intenso-Interno-SATA3-512Gb-Nero/dp/B00D1E6RMW/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=ICB7OG710SH&dib=eyJ2IjoiMSJ9.2d71w0La3y-Nu_QImpTcVCL_shbvw5sD7tzub7rtuhSETPQAwRkEo4YUPexQqTiuuTdlJxRaIkxaBrIE2Y0QwYdfGvSrHHZ-rZDHUknlmiulNxfmWUK7M9E5m_Bfyiq53viy4js-m2wc4re0dHMKG9Ntk6GIvCdZ68NZ7MaYEHjnsetdthYjXUiU4TH-wx5xukj8OEdMaYTPLUTH67EyP5kXsCgpkLzu_1O9QyQXH_H6SkIkNzufdcTThSqhYdE2CHhgawVyiMEx52b0zTWzhEn_iORVjDbdr-fSPQU6Zjs.Mn_cNi7Yem4oMTK1jKlkoFpJ0BMGiIfBzDCyZOBiACY&dib_tag=se&keywords=SSD+SATA+500GB&qid=1731536687&sprefix=ssd+sata+500gb%2Caps%2C85&sr=8-8): stesso discorso del P3 solo che di questo non si è scoperto mai l'hardware all'interno;
- Kingston A400 (https://www.amazon.it/Kingston-SA400S37-480GB-SSD-Interno/dp/B01N0TQPQB/ref=sr_1_9?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=ICB7OG710SH&dib=eyJ2IjoiMSJ9.2d71w0La3y-Nu_QImpTcVCL_shbvw5sD7tzub7rtuhSETPQAwRkEo4YUPexQqTiuuTdlJxRaIkxaBrIE2Y0QwYdfGvSrHHZ-rZDHUknlmiulNxfmWUK7M9E5m_Bfyiq53viy4js-m2wc4re0dHMKG9Ntk6GIvCdZ68NZ7MaYEHjnsetdthYjXUiU4TH-wx5xukj8OEdMaYTPLUTH67EyP5kXsCgpkLzu_1O9QyQXH_H6SkIkNzufdcTThSqhYdE2CHhgawVyiMEx52b0zTWzhEn_iORVjDbdr-fSPQU6Zjs.Mn_cNi7Yem4oMTK1jKlkoFpJ0BMGiIfBzDCyZOBiACY&dib_tag=se&keywords=SSD+SATA+500GB&qid=1731536687&sprefix=ssd+sata+500gb%2Caps%2C85&sr=8-9): brand più conosciuto, peccato che sia stato trovato con NAND flash QLC (https://www.techpowerup.com/ssd-specs/kingston-a400-960-gb.d1668) oltre che a quelle TLC...
- Ediloca ES106 (https://www.amazon.it/Ediloca-ES106-interno-aggiornamento-archiviazione/dp/B0B51JZRL7/ref=sxin_15_pa_sp_search_thematic_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&content-id=amzn1.sym.6b51da85-7a20-40b8-aac4-95bc1d369a9a%3Aamzn1.sym.6b51da85-7a20-40b8-aac4-95bc1d369a9a&crid=ICB7OG710SH&cv_ct_cx=SSD+SATA+500GB&dib=eyJ2IjoiMSJ9.fyVwoJL6LoC-eJFCti5TByhI0WCOvyNBcDOla8zundwt4k1RSZr6jL3z6oHkPcoOvAqYIz7qUqgBbEW7nwhhbQ.kHJbrYdv66kEeUXH8ezUyyi_K9GDqr2b-ni44SGeckA&dib_tag=se&keywords=SSD+SATA+500GB&pd_rd_i=B0B51JZRL7&pd_rd_r=3116e211-cb0f-4c14-8ed2-c4a2c9d85fd6&pd_rd_w=cQ2DC&pd_rd_wg=b7Gzh&pf_rd_p=6b51da85-7a20-40b8-aac4-95bc1d369a9a&pf_rd_r=B61MW94H2WRP81VH0S79&qid=1731536687&sbo=RZvfv%2F%2FHxDF%2BO5021pAnSA%3D%3D&sprefix=ssd+sata+500gb%2Caps%2C85&sr=1-5-606b9024-e7f3-4ea5-8e94-e09e6bc2f45f-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9zZWFyY2hfdGhlbWF0aWM&psc=1): NAND flash QLC obsolete (64L). Da evitare come la peste e basta.
- Silicon Power A55 (https://www.amazon.it/Silicon-Power-Performance-Pollici-interno/dp/B07KR1GFY5/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2X7S0UZJUUCRO&dib=eyJ2IjoiMSJ9.YZ9MhHc68h0mmSI6BmH2ZfQPj-AnNODEj3ZNb4bJnGbG8AavZQ5wABJflphzgu_9piv2kS0M9gv9j-CC1_IEYgjSX4r038kiAjA4gpTYbNoujac5OKtpATp0vqqrJ8sJ8i4nTUq_Hy_em3k7qJK8wQJn5R9wd0qUKLKt7rbeEfchAlurq3eVBYVWD05GI68l_E_Q488h1D35N00P7VYxuKxFLhoET2U_2sfmj5Jf0giIJ5tvqKg8Dw2BVpxfPBlVRe6hiA9-xhWddWtvTTQDgKO-hgZ35FS_DKPqH2M5oAo.jAOOingSJCJAr3KbENNmlPbU9Rb8JvfdkbDLGN9fevE&dib_tag=se&keywords=Silicon+Power+A55+500GB&nsdOptOutParam=true&qid=1731537753&sprefix=silicon+power+a55+500gb%2Caps%2C75&sr=8-5): secondo brand famoso. Questo ha anche tante versioni ma si è visto solo con NAND flash TLC quindi dovrebbe essere un colpo sicuro.
A te la scelta. Io penso che farei S102 Pro/FX810/A55 > A400 > BX500 solo perché i primi due dovrebbero essere al sicuro TLC, nient'altro poi.
Ti ringrazio nuovamente.
Il primo che hai indicato (Fikwot) ieri aveva tutti i tagli, oggi vedo solo quello da 1TB :eh: O ieri in molti hanno letto questo thread e hanno fatto acquisti, oppure in molti avevano la mia esigenza ultimamente :D
Perché io avrei preso anche uno da 250/256 GB per risparmiare, ma data la tua prima informazione (ammetto che tante nozioni che mi hai detto sono per me una terra straniera) mi vedo quasi costretto a scegliere almeno 500 GB per andare più "sul sicuro".
A proposito dei suddetti tagli, mi sono accorto che c'erano sia quelli da 500 che da 512, così come 250 e 256: come mi queste differenze di pochi Giga?
Il fanxiang S101 è buono?
In generale questa marca è affidabile? Perché per quanto siano la minoranza vedo delle recensioni negative anche sulla serie S102 Pro (in realtà ce ne sono anche sulle altre marche, ma credo che a questo punto siano tutti potenzialmente difettosi/poco longevi)...
Approfitto della tua preparazione per chiedere: quando uno di questi dischi a stato solido smette improvvisamente di funzionare, nel senso che non viene più rilevato dal computer, come se fosse completamente morto, i dati non si possono più recuperare a meno che, probabilmente, non si invii il dispositivo in qualche centro che te li recupera eventualmente a prezzi stellari, giusto? Chiedo perché anni fa mi è successo proprio questo con un SSD per un fisso...
Black (Wooden Law)
14-11-2024, 15:11
A proposito dei suddetti tagli, mi sono accorto che c'erano sia quelli da 500 che da 512, così come 250 e 256: come mi queste differenze di pochi Giga?
Ci sono anche quelli da 480GB (come il BX500), pensa un po’. Il motivo è l’over-provisioning (OP), ovvero blocchi di celle NAND flash accessibili esclusivamente al controller dell’SSD per sostituire quelli che nel tempo si usurano troppo e vengono marchiati come “cattivi”. Un SSD da 480GB ha più OP di uno da 500GB e a sua volta uno da 500GB ha più OP di un SSD da 512GB.
Il fanxiang S101 è buono?
In generale questa marca è affidabile? Perché per quanto siano la minoranza vedo delle recensioni negative anche sulla serie S102 Pro (in realtà ce ne sono anche sulle altre marche, ma credo che a questo punto siano tutti potenzialmente difettosi/poco longevi)...
Non è che sono tutti “potenzialmente difettosi/poco longevi” è che semplicemente c’è gente che fa una recensione negativa senza motivo scrivendo “fa 1 MB/s in meno di quello pubblicizzato”. Altri ancora magari collegano l’SSD al PC e se non viene riconosciuto subito pensando che sia un problema e producendolo così una riflessione negativa (e superficiale). Non guardare le recensioni di Amazon, tutti gli SSD - anche quelli top di gamma PCIe 5.0 - ne hanno almeno una a basse stelle.
L’S101 usa il MAS1102 come alcuni S102 Pro con NAND flash YMTC 64L TLC, roba vecchia, talmente vecchia che o le rifilano perché sono scarti di magazzino (infatti dalle foto del teardown (https://img.ixbt.site/live/images/original/05/58/74/2024/08/06/0e320e2fb2.jpg) che ho trovato non hanno alcun marchio sopra, né di OSAT né di YMTC) o non le installano più su questo SSD e usano altra roba. Magari ora usa NAND flash aggiornate, non so, ma lo eviterei per il fatto che non siamo sicuri che le memorie siano state aggiornate.
Approfitto della tua preparazione per chiedere: quando uno di questi dischi a stato solido smette improvvisamente di funzionare, nel senso che non viene più rilevato dal computer, come se fosse completamente morto, i dati non si possono più recuperare a meno che, probabilmente, non si invii il dispositivo in qualche centro che te li recupera eventualmente a prezzi stellari, giusto? Chiedo perché anni fa mi è successo proprio questo con un SSD per un fisso...
Giusto; gli SSD dispongono di un algoritmo che si chiama “garbage collection (GC)” che funziona con il TRIM (comando ATA implementato nel sistema operativo) dove cancella qualsiasi blocco di celle NAND flash non appena il comando TRIM glielo segnala, perciò è spesso molto, molto difficile recuperare dati se il GC e il TRIM hanno già fatto il loro. Anzi, è praticamente impossibile per te utente “normale”, un po’ meno per un’azienda specializzata, ma non è comunque sicuro al 100% che ti recuperino i dati per quanto io sappia.
Ci sono anche quelli da 480GB (come il BX500), pensa un po’. Il motivo è l’over-provisioning (OP), ovvero blocchi di celle NAND flash accessibili esclusivamente al controller dell’SSD per sostituire quelli che nel tempo si usurano troppo e vengono marchiati come “cattivi”. Un SSD da 480GB ha più OP di uno da 500GB e a sua volta uno da 500GB ha più OP di un SSD da 512GB.Ok, secondo te è consigliabile quindi scegliere quelli con più OP a leggero discapito di qualche Giga?
Non è che sono tutti “potenzialmente difettosi/poco longevi” è che semplicemente c’è gente che fa una recensione negativa senza motivo scrivendo “fa 1 MB/s in meno di quello pubblicizzato”. Altri ancora magari collegano l’SSD al PC e se non viene riconosciuto subito pensando che sia un problema e producendolo così una riflessione negativa (e superficiale). Non guardare le recensioni di Amazon, tutti gli SSD - anche quelli top di gamma PCIe 5.0 - ne hanno almeno una a basse stelle.Concordo, ma mi riferivo proprio alle recensioni di gente che scriveva di problemi dopo pochi mesi, come corruzione dati, continui riavvi e rallentamenti, ecc.. diciamo segni tipici di problemi delle celle. Insomma se devo spendere 25-35 euro per un disco che si rompe dopo meno di un anno a quel punto non conviene..
gli SSD dispongono di un algoritmo che si chiama “garbage collection (GC)” che funziona con il TRIM (comando ATA implementato nel sistema operativo) dove cancella qualsiasi blocco di celle NAND flash non appena il comando TRIM glielo segnala, perciò è spesso molto, molto difficile recuperare dati se il GC e il TRIM hanno già fatto il loro. Ok, sapevo (blande reminiscenze) che il comando trim serviva proprio alla cancellazione, ma mi riferisco al caso in cui il disco proprio non viene più rilevato, magari le celle sono ancora lì intatte ed il problema è elettrico o qualcosa di simile... può essere come scenario?
Già che ci siamo ti chiedo anche un'altra cosa. Su un laptop che abbiamo in casa è presente un SSD interno da 128GB se non vado errato, si tratta del LITEON CV8-8E128-HP. Sono anni che abbiamo questo portatile e non ha mai dato problemi in termini di velocità o altri dovuti al disco. Anche data la dimensione ridotta (128 GB), ciò significa che questa tipologia di dischi, dalla forma simile ad una ram, sia intrinsecamente più longeva di quella dei comuni dischi da 2,5 pollici?
Black (Wooden Law)
14-11-2024, 18:44
Ok, secondo te è consigliabile quindi scegliere quelli con più OP a leggero discapito di qualche Giga?
Cambia nulla in realtà, hai una manciata di GB in meno con un SSD con più OP e basta. Solitamente gli SSD con più OP sono quelli DRAM-less e NAND flash di bassa qualità ma è solo un discorso generale.
Concordo, ma mi riferivo proprio alle recensioni di gente che scriveva di problemi dopo pochi mesi, come corruzione dati, continui riavvi e rallentamenti, ecc.. diciamo segni tipici di problemi delle celle. Insomma se devo spendere 25-35 euro per un disco che si rompe dopo meno di un anno a quel punto non conviene..
Tutti questi problemi però si possono verificare anche con SSD di fascia alta, qualche cella difettosa può uscire anche con quelli. Con i dischi e i drive va abbastanza a fortuna. Non le prenderei troppo seriamente quindi, ma se vuoi andare sul sicuro devi per forza prendere un modello di fascia alta con DRAM come l’MX500/870 EVO.
Ok, sapevo (blande reminiscenze) che il comando trim serviva proprio alla cancellazione, ma mi riferisco al caso in cui il disco proprio non viene più rilevato, magari le celle sono ancora lì intatte ed il problema è elettrico o qualcosa di simile... può essere come scenario?
No, non penso che possa esser plausibile come scenario. Se non viene più riconosciuto (neanche dal BIOS) è probabile che sia completamente andato l’SSD, al netto che non abbia difetti la scheda madre, infatti lo proverei anche su un altro PC.
Già che ci siamo ti chiedo anche un'altra cosa. Su un laptop che abbiamo in casa è presente un SSD interno da 128GB se non vado errato, si tratta del LITEON CV8-8E128-HP. Sono anni che abbiamo questo portatile e non ha mai dato problemi in termini di velocità o altri dovuti al disco. Anche data la dimensione ridotta (128 GB), ciò significa che questa tipologia di dischi, dalla forma simile ad una ram, sia intrinsecamente più longeva di quella dei comuni dischi da 2,5 pollici?
Sì, a patto che si parli di un SSD con NAND flash 3D TLC e componentistica attorno decente. Nel tuo caso si parla di un SSD con DRAM, controller SM2258H e NAND flash Kioxia 64L TLC (BiCS3)… è migliore di tutti quelli citati prima, haha.
Sì, a patto che si parli di un SSD con NAND flash 3D TLC e componentistica attorno decente. Nel tuo caso si parla di un SSD con DRAM, controller SM2258H e NAND flash Kioxia 64L TLC (BiCS3)… è migliore di tutti quelli citati prima, haha.Ma tutte queste informazioni per un disco, da dove le prendi, c'è qualche sito specifico? :p :D
No perché è certamente utile, specie prima di fare un acquisto, sapere se il portatile che ti arriverà monta un SSD decente o che si sfaldi appena terminata la garanzia...
L' Intenso (https://www.amazon.it/Intenso-3813450-SSD-480GB-Nero/dp/B01D3ACIXA?th=1) com'è come marca e caratteristiche? Dato il prezzo mi aspetto sia un'altra mezza ciofeca, confermi?
Black (Wooden Law)
15-11-2024, 18:08
Ma tutte queste informazioni per un disco, da dove le prendi, c'è qualche sito specifico? :p :D
No perché è certamente utile, specie prima di fare un acquisto, sapere se il portatile che ti arriverà monta un SSD decente o che si sfaldi appena terminata la garanzia...
Generalmente ti basta fare qualche ricerca su Internet per imbatterti in recensioni o teardown ma su questo SSD specifico ho cercato in uno spreadsheet cinese che è stato buttato giù. Il problema, comunque, non è trovare informazioni in sé, ma sapere quali sono le altre versioni, perché esiste il bait-and-switch nel settore dell’SSD che fa variare l’hardware dei dispositivi senza che il produttore lo dica. Qui (https://youtu.be/K07sEM6y4Uc?si=cIGimDxJIdVWRd6l) ne parla bene LinusTechTips con un ADATA SX8200 Pro.
L' Intenso (https://www.amazon.it/Intenso-3813450-SSD-480GB-Nero/dp/B01D3ACIXA?th=1) com'è come marca e caratteristiche? Dato il prezzo mi aspetto sia un'altra mezza ciofeca, confermi?
Ne ho già parlato Nick, troppo poco conosciuto come componentistica interna e ha molte versioni, da evitare.
Ok, io avevo cercato su internet ma queste informazioni tecniche e dettagliate che hai riportato tu non le avevo trovate.
In generale poi non so nemmeno di cosa parli, nel senso che se mi enunci "bait-and-switch" o - presumo - marche come "Kioxia 64L" o ancora sigle come "BiCS3" per me è arabo, non ho la minima idea. E anche se riuscissi a trovare tali informazioni non sarei in grado di capire se i componenti siano buoni o meno.
Ecco perché ti ho chiesto, dato che sembri molto competente in materia, dove reperisci queste info o non so, magari lavori nel settore....
Per quanto riguarda il problema delle versioni, non ho capito bene, intendi che lo stesso "pezzo" può avere una versione buona ed una scadente ma che non si può sapere quale compri finché non si abbia il pezzo sotto mano? E per sotto mano non intendo che ti si rompe subito, che in tal caso è facile trarre conclusioni, intendo proprio se ci sia qualche comando o programma che "legga" esattamente la versione oltre a marca/modello, ecc...
Black (Wooden Law)
15-11-2024, 19:57
Ok, io avevo cercato su internet ma queste informazioni tecniche e dettagliate che hai riportato tu non le avevo trovate.
In generale poi non so nemmeno di cosa parli, nel senso che se mi enunci "bait-and-switch" o - presumo - marche come "Kioxia 64L" o ancora sigle come "BiCS3" per me è arabo, non ho la minima idea. E anche se riuscissi a trovare tali informazioni non sarei in grado di capire se i componenti siano buoni o meno.
Ecco perché ti ho chiesto, dato che sembri molto competente in materia, dove reperisci queste info o non so, magari lavori nel settore....
No, non lavoro nel settore ma studio parecchio. Ho anche scritto una guida sulle memorie che forse farò uscire più avanti. Qui (https://morethantech.it/pubblicazioni/403_ssd-cos-e-e-come-funziona-guida-completa) intanto ho scritto una sugli SSD in caso ti interessasse.
Comunque il bait-and-switch ti ho detto cos'è: cambiare l'hardware di nascosto senza dirlo agli acquirenti. Quindi se un SSD è nato con x componentistica ad una certa quell'SSD avrà y componentistica (dove può cambiare tutto come cambiare un singolo componente specifico) senza che l'azienda (Crucial, Samsung, Silicon Power e tutte quelle che vuoi) lo dica. Questo cambiamento può essere sia un peggioramento che un miglioramento.
Per farti un esempio: all'inizio il Samsung 970 EVO Plus (SSD PCIe 3.0) usava come controller il Samsung Phoenix e NAND flash 92L TLC, dopo un po' Samsung non ha detto nulla e ha sostituito il Phoenix con il Samsung Elpis e le NAND flash da 92L TLC con quelle 128L TLC. Tecnicamente un miglioramento ma si son visti più effetti negativi come maggior calore e performance più basse in scrittura.
Ah, per ultimo le NAND flash sono il tipo di memoria che vengono usate in dispositivi come gli SSD per la memorizzazione di dati. Esistono vari produttori, i principali sono Samsung, il gruppo SK hynix (SK hynix e Solidigm che è ex-Intel), Kioxia (ex-Toshiba), Micron e WD. Kioxia 64L indica che le NAND flash sono di produzione Kioxia e hanno 64 layer ossia 64 strati di celle NAND flash per la memorizzazione dati, ora le ultime NAND flash sono da 321L (https://www.google.com/search?q=SK+hynix+321L&oq=SK+hynix+321L&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOTIICAEQABgWGB4yCAgCEAAYFhgeMggIAxAAGBYYHjIICAQQABgWGB4yDQgFEAAYhgMYgAQYigUyDQgGEAAYhgMYgAQYigUyDQgHEAAYhgMYgAQYigUyDQgIEAAYhgMYgAQYigUyCggJEAAYgAQYogTSAQgzMDE3ajBqN6gCALACAA&sourceid=chrome&ie=UTF-8) e sono di SK hynix. Ovviamente maggiori layer maggior sviluppo tecnologico, vuol dire che in altre parole sono più recenti, ma non obbligatoriamente migliori. "BiCS3", invece, indica il nome di quelle NAND flash in particolare. Le Kioxia 64L TLC sono appunto BiCS3, le Kioxia 96L TLC BiCS4, 112L TLC BiCS5, ecc. La stessa cosa è per tutti le altre aziende ma con nome diversi, per esempio Micron per le 176L usa "B47R", Samsung per le 236L "V8", ecc.
Caspita, la tua guida (ma ne hai scritte ben 33 in quel blog o sbaglio?) è ben dettagliata e corposa, molto tecnica. La leggerò con attenzione non appena avrò tempo, anche se non so se sarò in grado di comprenderne a fondo tutti gli aspetti, dato che mi mancano le competenze e l'argomento mi sembra davvero molto specialistico...
Un'altra cosa che volevo chiederti: siccome credo che ogni disco vada protetto da crittografia, quanto meno se riservato ai dati più che al sistema (ma sono più per la criptazione dell'intero disco), come si declina questa esigenza con gli SSD? Nel senso, si può utilizzare la crittografia su qualsiasi SSD oppure anche qui esiste un discorso di compatibilità?
Grazie ancora, Riccardo ;)
Black (Wooden Law)
16-11-2024, 16:34
Caspita, la tua guida (ma ne hai scritte ben 33 in quel blog o sbaglio?) è ben dettagliata e corposa, molto tecnica. La leggerò con attenzione non appena avrò tempo, anche se non so se sarò in grado di comprenderne a fondo tutti gli aspetti, dato che mi mancano le competenze e l'argomento mi sembra davvero molto specialistico...
Sì, su quel sito ho scritto 33 articoli tra guide all’acquisto, articoli divulgativi e 2 recensioni. Comunque tante parti son da correggere e aggiornare ma come base va più che bene e per alcune parti - come wear leveling, garbage collection e altra parte software - non serve chissà che competenze. Più pensi che ti servano le competenze più non capisci le cose quindi non ti consiglio neanche di pensarla così altrimenti io penso che sarei fermo sul concetto più basilare degli SSD da anni.
Un'altra cosa che volevo chiederti: siccome credo che ogni disco vada protetto da crittografia, quanto meno se riservato ai dati più che al sistema (ma sono più per la criptazione dell'intero disco), come si declina questa esigenza con gli SSD? Nel senso, si può utilizzare la crittografia su qualsiasi SSD oppure anche qui esiste un discorso di compatibilità?
Prima di tutto bisogna controllare che l’SSD supporti una crittografia, e anche questo lo vedi dalle recensioni (ma in realtà anche dalle specifiche tecniche sul sito del produttore), poi solitamente è già attivata di predefinito altrimenti devi attivarla tu sul software dell’SSD. Per esempio il software degli SSD Crucial è Crucial Storage Executive mentre per gli SSD Samsung è Samsung Magician.
Ah ok, quindi non è come per i classici dischi magneto-meccanici dove, presumo, sia sempre possibile la crittografia, giusto?
Per quanto riguarda il software per crittografare devo necessariamente usare il proprietario o posso utilizzarne anche altri, come ad esempio VeraCrypt?
Ancora un consiglio, dato che sei esperto: per quanto riguarda invece i backup, mi pare più logico utilizzare un HDD piuttosto che un SSD, convieni? Nel caso quale consiglieresti?
Black (Wooden Law)
16-11-2024, 22:30
Ah ok, quindi non è come per i classici dischi magneto-meccanici dove, presumo, sia sempre possibile la crittografia, giusto?
Penso che in realtà negli SSD recenti sia sempre attiva di default.
Per quanto riguarda il software per crittografare devo necessariamente usare il proprietario o posso utilizzarne anche altri, come ad esempio VeraCrypt?
Puoi anche utilizzare software di terze parti come VeraCrypt, sì. Penso che però il migliore sia quello dell’azienda proprietaria dell’SSD.
Ancora un consiglio, dato che sei esperto: per quanto riguarda invece i backup, mi pare più logico utilizzare un HDD piuttosto che un SSD, convieni? Nel caso quale consiglieresti?
Non ho modelli specifici da consigliarti di HDD per backup, vanno bene sia gli SMR che i CMR (sono due tipi di tecnologie per la registrazione dei dati sui piatti diversi), però sicuramente sono più sensati gli HDD che gli SSD per backup, o perlomeno per i backup di dati freddi, ossia dati che accedi poco frequentemente, questo perché gli SSD sono dei dispositivi fatti per essere usati frequentemente se non sempre, non a caso c’è un aspetto che si chiama “data retention” che indica quanto i dati in un SSD possono rimanere integri senza errori e senza alimentazione. Gli HDD non hanno nulla di questo, o perlomeno sono molto resistenti, quindi se un SSD può durare sotto questa condizione non so, 5 mesi, un HDD decine d’anni se non per sempre.
L' Intenso (https://www.amazon.it/Intenso-3813450-SSD-480GB-Nero/dp/B01D3ACIXA?th=1) com'è come marca e caratteristiche? Dato il prezzo mi aspetto sia un'altra mezza ciofeca, confermi?
Un paio ne ho presi, per sostituire alcuni dischi rotanti su vecchi PC in ufficio dove il backup non è un problema ... A quel prezzo, una possibilità si concede !
Un paio ne ho presi, per sostituire alcuni dischi rotanti su vecchi PC in ufficio dove il backup non è un problema ... A quel prezzo, una possibilità si concede !
Ciao e grazie per la risposta. Hai ragione, ma se non vado errato hanno più o meno lo stesso prezzo dei Crucial BX, che però in diversi hanno sconsigliato date le differenze costruttive con la serie MX. E per quanto sia vero che le recensioni lasciano spesso il tempo che trovano, se si filtra per negative si trovano quasi esclusivamente per la stessa motivazione: corruzione dati/disco non più utilizzabile.
Il prezzo è molto invitante, ma se dopo pochi mesi rischi di aver perso tutto, a quel punto forse 20-30 euro in più ti confermerebbero ancora una volta che più spendi meno spendi.
Onestamente sono ancora in stallo, il pc in questione è vecchio e non vale la pena spendere troppo, però allo stesso tempo vorrei un disco che non si rompa dopo pochi mesi, e purtroppo ammesso che esista ancora non l'ho individuato.
Black (Wooden Law)
17-11-2024, 11:50
L’SSD perfetto non penso che esista (se non quelli DC) ma sicuro ci sono quelli di fascia alta che hanno un basso failure rate e tanta certezza di durare negli anni. Penso che l’MX500 sia il drive adeguato a te e a quello che cerchi.
Penso che l’MX500 sia il drive adeguato a te e a quello che cerchi.Sì, lo credo anche io, ma 50 euro a questo punto le investo in un pc nuovo :)
Black, il disco Micron_2450_MTFDKBA512TFK (non per l'upgrade, è nativo su un laptop) è buono dal tuo punto di vista?
Black (Wooden Law)
22-11-2024, 16:38
Il Micron 2450 è un "falso" SSD PCIe 4.0 perché fa performance da SSD PCIe 3.0 ossia 3 GB/s sia in scrittura che lettura sequenziale. Fa queste performance per il scarso controller: Phison E19T, mi ricordo che era catalogato come "scarso" anche alla sua uscita... Phison ha voluto fare un controller per SSD Gen4 low-end che consumasse e scaldasse poco riducendo così i canali (dal tipico 8 canali a 4 canali), facendolo DRAM-less e mettendoci sopra un IHS di nichel ma ha esagerato, non te lo consiglio, quindi, quell'SSD.
Il Micron 2450 è un "falso" SSD PCIe 4.0 perché fa performance da SSD PCIe 3.0 ossia 3 GB/s sia in scrittura che lettura sequenziale. Fa queste performance per il scarso controller: Phison E19T, mi ricordo che era catalogato come "scarso" anche alla sua uscita... Phison ha voluto fare un controller per SSD Gen4 low-end che consumasse e scaldasse poco riducendo così i canali (dal tipico 8 canali a 4 canali), facendolo DRAM-less e mettendoci sopra un IHS di nichel ma ha esagerato, non te lo consiglio, quindi, quell'SSD.
Ci ho capito poco tecnicamente ma quello che mi serviva sapere, ahimè, l'ho saputo. Dico ahimè perché è quello che mi sono trovato in un laptop recentemente acquistato :rolleyes: Spero solo non mi dia problemi...
A proposito di SSD, proprio questo nuovo laptop mi ha fatto venire un dubbio: ma non essendo come i vecchi meccanici, sono sempre assolutamente silenziosi? Perché se avvicino l'orecchio alla scocca sento un rumore strano, a tratti o intermittenza, molto lieve e simile a quello che facevano gli HHD meccanici (questo laptop ha solo quel SSD), e non è la ventola.. Può essere il disco SSD? :what:
Black (Wooden Law)
23-11-2024, 15:43
Ci ho capito poco tecnicamente ma quello che mi serviva sapere, ahimè, l'ho saputo. Dico ahimè perché è quello che mi sono trovato in un laptop recentemente acquistato :rolleyes: Spero solo non mi dia problemi...
Semplicemente ha basse performance, tutto qui.
- 8/4 canali = numero dei canali con cui il controller comunica con le NAND flash;
- DRAM-less = SSD senza la DRAM (https://riccardo-buonaurio.gitbook.io/untitled/guide-ssd/dram-negli-ssd);
- IHS di nichel: un IHS fatto “meglio” del normale per consentire una migliore dissipazione.
A proposito di SSD, proprio questo nuovo laptop mi ha fatto venire un dubbio: ma non essendo come i vecchi meccanici, sono sempre assolutamente silenziosi? Perché se avvicino l'orecchio alla scocca sento un rumore strano, a tratti o intermittenza, molto lieve e simile a quello che facevano gli HHD meccanici (questo laptop ha solo quel SSD), e non è la ventola.. Può essere il disco SSD? :what:
Questo non è un discorso molto semplice; nella teoria gli SSD dovrebbero essere supersilenziosi non avendo parti meccaniche e neanche bobine ma nella pratica mi sembra diverso, ho letto più volte di gente che accusasse il proprio SSD di far rumore. Penso che qualche SSD possa emettere qualche suono per via di componenti difettosi di fabbrica, sicuramente si parla di un rumore davvero, davvero basso e facilmente confondibile con qualche altro pezzo del computer.
Ho registrato il rumore, ho dovuto anche amplificare la traccia audio chiaramente...
Dimmi se riesci a sentirlo da questo link: https://whyp.it/tracks/229052/2?token=Zd3b0
Secondo te è proprio l'SSD?
Black (Wooden Law)
24-11-2024, 19:15
Ho registrato il rumore, ho dovuto anche amplificare la traccia audio chiaramente...
Dimmi se riesci a sentirlo da questo link: https://whyp.it/tracks/229052/2?token=Zd3b0
Secondo te è proprio l'SSD?
Se tu mi dici che sei in grado di sentire quel rumore avvicinando l'orecchio all'SSD penso di sì.
Se tu mi dici che sei in grado di sentire quel rumore avvicinando l'orecchio all'SSD penso di sì.
Io avvicino l'orecchio alla scocca del pc, non so esattamente dove si trovi l'SSD al suo interno, però è l'unico rumore che viene fuori dal pc... Non credo sia il processore, la ram non può essere... Mi chiedevo solo se fosse normale oppure lo devo considerare come difetto...
Black (Wooden Law)
24-11-2024, 19:28
Magari riesci a sentire la ventola del PSU, o magari è proprio quello che fa coil whine con "tutto" sto rumore. Possono essere le ventole del case, le ventole della scheda video, del dissipatore, può essere di tutto e secondo me l'SSD è proprio l'ultima spiaggia sulla quale porsi dubbi.
Leggendo questi posts, mi viene in mente che anche un mio SSD fa un leggero rumore quando sfruttato in lettura/scrittura. Ce l'ho nel PC del lavoro, domani ci faccio caso.
Leggendo questi posts, mi viene in mente che anche un mio SSD fa un leggero rumore quando sfruttato in lettura/scrittura. Ce l'ho nel PC del lavoro, domani ci faccio caso.
Grazie, facci sapere.
Domanda: ma se cancello un file su un SSD è possibile ugualmente recuperarlo (ovviamente non un file che va a finire nel cestino)?
Il dubbio mi viene per il caso in cui si voglia vendere o si debba fare il reso di un computer; ho letto che in alcuni computer c'è la cancellazione sicura direttamente dal bios (tuttavia nel mio caso non l'ho trovata), per cui ho pensato che, se si reinstalla Windows, forse basterebbe lasciare selezionata l'opzione di eliminare i dati... Ma sono effettivamente irrecuperabili dopo la nuova installazione?
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-12-2024, 14:15
Il secure erase lo trovi nel tool di gestione dell'SSD fornito dal produttore del dispositivo, esempio Samsung Magician, WD Dashboard, Crucial Storage Executive ecc. Ho visto qualche post sopra che citavi SSD Micron, sono dei Crucial a tutti gli effetti e viceversa, ad ogni modo Micron fornisce un tool equivalente a quello marchiato Crucial
https://www.micron.com/sales-support/downloads/software-drivers/storage-executive-software
È la maniera formalmente corretta per cancellare seriamente il contenuto dell'SSD. Ed è anche per questo che a mio parere andrebbero acquistati SSD di marca, cioè di una marca che garantisce oltre al ferro anche il supporto adeguato tra cui un tool apposito.
In mancanza del tool o della funzionalità secure erase, si può fare affidamento sul Trim e comunque sulla "volatilità" dei dati non più considerati validi da parte del firmware. Nel tuo scenario, in mancanza del secure erase, reinstallazione del sistema operativo con la cancellazione/ricreazione ex novo delle partizioni e formattazione delle stesse.
Se poi si entra in modalità paranoia pura, si possono adoperare gli appositi programmi che sovrascrivono tutti i settori, anche più volte, ma sunSSD il più delle volte rappresenta una inutile usura delle memorie.
Il secure erase lo trovi nel tool di gestione dell'SSD fornito dal produttore del dispositivo, esempio Samsung Magician, WD Dashboard, Crucial Storage Executive ecc. Ho visto qualche post sopra che citavi SSD Micron, sono dei Crucial a tutti gli effetti e viceversa, ad ogni modo Micron fornisce un tool equivalente a quello marchiato CrucialSì, ho visto anche io che Crucial o Micron sono praticamente la stessa cosa (stessa casa madre). Per quanto riguarda il software da andare a scaricare dal sito, come si fa a utilizzarlo a sistema operativo non installato? Nel senso, dovendo comunque cancellare il disco si può (si dovrebbe) mettere su una chiavetta bootable?
In mancanza del tool o della funzionalità secure erase, si può fare affidamento sul Trim e comunque sulla "volatilità" dei dati non più considerati validi da parte del firmware. Nel tuo scenario, in mancanza del secure erase, reinstallazione del sistema operativo con la cancellazione/ricreazione ex novo delle partizioni e formattazione delle stesse.Ecco sì, il famoso TRIM, ma come si "invoca" il comando per la cancellazione sicura? Nel senso, essendo il trim già abilitato (almeno, penso, su tutti i moderni SSD) basta formattare una partizione, così come cancellare un singolo file, e automaticamente il TRIM lo elimina in modo sicuro, oppure no e bisogna fare qualche altra cosa?
Se poi si entra in modalità paranoia pura, si possono adoperare gli appositi programmi che sovrascrivono tutti i settori, anche più volte, ma sunSSD il più delle volte rappresenta una inutile usura delle memorie.No ma infatti quello che si faceva per la cancellazione sicura degli HDD non solo è dannoso per un SSD, ma mi pare che non sia nemmeno utile, nel senso che ho letto da più parti che basta il TRIM (non so però quanto sia vero o sufficiente).
Black (Wooden Law)
18-12-2024, 17:34
Sì, ho visto anche io che Crucial o Micron sono praticamente la stessa cosa (stessa casa madre). Per quanto riguarda il software da andare a scaricare dal sito, come si fa a utilizzarlo a sistema operativo non installato? Nel senso, dovendo comunque cancellare il disco si può (si dovrebbe) mettere su una chiavetta bootable?
Non so quanto sia fattibile come cosa, prova a leggere qui (https://forums.tomshardware.com/threads/wipe-ssd-without-os.3051141/), anche se non son sicuro che sia il tuo stesso problema.
Ecco sì, il famoso TRIM, ma come si "invoca" il comando per la cancellazione sicura? Nel senso, essendo il trim già abilitato (almeno, penso, su tutti i moderni SSD) basta formattare una partizione, così come cancellare un singolo file, e automaticamente il TRIM lo elimina in modo sicuro, oppure no e bisogna fare qualche altra cosa?
Tecnicamente ti basta fare una cancellazione e qualche scrittura seguente per far sì che le nuove scritture vadano nei blocchi appena cancellati e per esser sicuro che il GC e il TRIM abbiano fatto il loro al 100% ma penso che ti basti cancellare e usare per qualche minuto l'SSD e basta, magari fa tutto da solo in background.
No ma infatti quello che si faceva per la cancellazione sicura degli HDD non solo è dannoso per un SSD, ma mi pare che non sia nemmeno utile, nel senso che ho letto da più parti che basta il TRIM (non so però quanto sia vero o sufficiente).
Con una formattazione "normale" cancelli i dati e basta mentre con il secure erase riempi tutti i blocchi di zero (quindi ci fai delle sovrascritturte) e poi cancelli tutto rendendo i dati irrecuperabili al 100% (teoricamente). Tecnicamente per quest'azione di sovrascrittura il secure erase consuma un minimo le memorie NAND flash dell'SSD ma gli SSD buoni e moderni possono reggere così tante scritture che non pone alcun problema di logoramento. Comunque sì, sono anch'io dell'idea che il TRIM e il GC bastino e avanzano, con gli SSD il recupero dei dati è parecchio difficile, specialmente se non lo fai fatto bene come in questi (https://www.youtube.com/watch?v=vx3kyTXkrOs&list=PLFbm1oQ3aUZBZJyoUFlv8KI24dwJCD1Q7) casi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-12-2024, 18:57
Sì, ho visto anche io che Crucial o Micron sono praticamente la stessa cosa (stessa casa madre). Per quanto riguarda il software da andare a scaricare dal sito, come si fa a utilizzarlo a sistema operativo non installato? Nel senso, dovendo comunque cancellare il disco si può (si dovrebbe) mettere su una chiavetta bootable?
Queste operazioni come già sai non sono effettuabili dal sistema operativo quindi alcuni tool come ad esempio Samsung Magician o WD Dashboard consentono di creare una chiavetta di boot. Nel caso del programma di Crucial non è così quindi l'unica è smontare l'SSD ed operare su un altro computer, utilizzare un altro OS che funziona da altro disco o se la trovi qualche versione di Windows PE accessoriato con questa applicazione.
In realtà in fondo alla pagina web che ho prima linkata c'è la versione "command line", chissà che non funzioni anche dal prompt di qualsiasi Windows PE o addirittura dal prompt del sistema avviato dalal chiavetta di instalalzione. Sarebbe interessante provarci, il fatto è che non forniscono alcuna documentazione assieme all'eseguibile il che mi porta ad andarci veramente coi piedi di piombo nell'eseguire l'exe... :doh:
OK mi son tolto la curiosità, ho usato la versione per Linux (storageexecutive-linux.run ) ed in realtà propone una installazione, penso sarà la stessa cosa per Windows quindi niente di fatto. :(
Grazie, facci sapere.
Confermo che il ronzìo si sente. Nel frattempo ho riportato a casa il SSD, inserendolo in un Sony Vaio, ed, essendo ricapitato in questo topic, ho fatto la prova.
Samsung 860 Pro, taglio 256 GBytes.
Confermo che il ronzìo si sente. Nel frattempo ho riportato a casa il SSD, inserendolo in un Sony Vaio, ed, essendo ricapitato in questo topic, ho fatto la prova.
Samsung 860 Pro, taglio 256 GBytes.
Grazie per la tua testimonianza, quindi in base alle tue prove sei abbastanza sicuro che il ronzio provenga dal drive SSD?
A me comunque questa cosa mi fa davvero stranire, gli SSD credevo fossero assolutamente silenziosi...
In ogni caso, in generale essendo un ronzio elettronico, questo potrebbe davvero provenire da qualsiasi componente.... Se tu rimuovi il drive SSD mettendone un altro o mettendo un HDD non lo senti più?
Per quanto riguarda un SSD esterno economico, immagino che questo (https://it.aliexpress.com/item/1005006524413813.html?gps-id=pcStoreJustForYou&scm=1007.23125.137358.0&scm_id=1007.23125.137358.0&scm-url=1007.23125.137358.0&pvid=ef69b713-3748-4017-ba2f-01ac9f9ce3e8&_t=gps-id%3ApcStoreJustForYou%2Cscm-url%3A1007.23125.137358.0%2Cpvid%3Aef69b713-3748-4017-ba2f-01ac9f9ce3e8%2Ctpp_buckets%3A668%232846%238108%231977&pdp_ext_f=%7B%22order%22%3A%221917%22%2C%22eval%22%3A%221%22%2C%22sceneId%22%3A%2213125%22%7D&pdp_npi=4%40dis%21EUR%2116.21%213.24%21%21%21128.67%2125.73%21%402103890117467951341877059ecf13%2112000037525488404%21rec%21IT%216354371280%21XZ&spm=a2g0o.store_pc_home.smartJustForYou_2007739424326.1005006524413813&gatewayAdapt=glo2ita) sia una ciofeca, a giudicare dal basso prezzo, vero?
E pensare che c'è anche chi sulla baya lo (ri)vende sulle trenta euro....
Per quanto riguarda un SSD esterno economico, immagino che questo (https://it.aliexpress.com/item/1005006524413813.html?gps-id=pcStoreJustForYou&scm=1007.23125.137358.0&scm_id=1007.23125.137358.0&scm-url=1007.23125.137358.0&pvid=ef69b713-3748-4017-ba2f-01ac9f9ce3e8&_t=gps-id%3ApcStoreJustForYou%2Cscm-url%3A1007.23125.137358.0%2Cpvid%3Aef69b713-3748-4017-ba2f-01ac9f9ce3e8%2Ctpp_buckets%3A668%232846%238108%231977&pdp_ext_f=%7B%22order%22%3A%221917%22%2C%22eval%22%3A%221%22%2C%22sceneId%22%3A%2213125%22%7D&pdp_npi=4%40dis%21EUR%2116.21%213.24%21%21%21128.67%2125.73%21%402103890117467951341877059ecf13%2112000037525488404%21rec%21IT%216354371280%21XZ&spm=a2g0o.store_pc_home.smartJustForYou_2007739424326.1005006524413813&gatewayAdapt=glo2ita) sia una ciofeca, a giudicare dal basso prezzo, vero?
E pensare che c'è anche chi sulla baya lo (ri)vende sulle trenta euro....
Questi hanno un micro SD internamente
Sconsiglio allegramente di starne alla larga sono semplicemente dei soldi buttati
Per quanto riguarda un SSD esterno economico, immagino che questo (https://it.aliexpress.com/item/1005006524413813.html?gps-id=pcStoreJustForYou&scm=1007.23125.137358.0&scm_id=1007.23125.137358.0&scm-url=1007.23125.137358.0&pvid=ef69b713-3748-4017-ba2f-01ac9f9ce3e8&_t=gps-id%3ApcStoreJustForYou%2Cscm-url%3A1007.23125.137358.0%2Cpvid%3Aef69b713-3748-4017-ba2f-01ac9f9ce3e8%2Ctpp_buckets%3A668%232846%238108%231977&pdp_ext_f=%7B%22order%22%3A%221917%22%2C%22eval%22%3A%221%22%2C%22sceneId%22%3A%2213125%22%7D&pdp_npi=4%40dis%21EUR%2116.21%213.24%21%21%21128.67%2125.73%21%402103890117467951341877059ecf13%2112000037525488404%21rec%21IT%216354371280%21XZ&spm=a2g0o.store_pc_home.smartJustForYou_2007739424326.1005006524413813&gatewayAdapt=glo2ita) sia una ciofeca, a giudicare dal basso prezzo, vero?
E pensare che c'è anche chi sulla baya lo (ri)vende sulle trenta euro....
non sono una ciofeca sono semplicemente una sòla(o truffa insomma chiamala come vuoi)al loro interno nn c'è un ssd ma spesso mettono una micro SD per quello costano solo qualche euro.
Black (Wooden Law)
09-05-2025, 14:13
Per quanto riguarda un SSD esterno economico, immagino che questo (https://it.aliexpress.com/item/1005006524413813.html?gps-id=pcStoreJustForYou&scm=1007.23125.137358.0&scm_id=1007.23125.137358.0&scm-url=1007.23125.137358.0&pvid=ef69b713-3748-4017-ba2f-01ac9f9ce3e8&_t=gps-id%3ApcStoreJustForYou%2Cscm-url%3A1007.23125.137358.0%2Cpvid%3Aef69b713-3748-4017-ba2f-01ac9f9ce3e8%2Ctpp_buckets%3A668%232846%238108%231977&pdp_ext_f=%7B%22order%22%3A%221917%22%2C%22eval%22%3A%221%22%2C%22sceneId%22%3A%2213125%22%7D&pdp_npi=4%40dis%21EUR%2116.21%213.24%21%21%21128.67%2125.73%21%402103890117467951341877059ecf13%2112000037525488404%21rec%21IT%216354371280%21XZ&spm=a2g0o.store_pc_home.smartJustForYou_2007739424326.1005006524413813&gatewayAdapt=glo2ita) sia una ciofeca, a giudicare dal basso prezzo, vero?
Sì, è una ciofeca questo SSD fake di AliExpress, come tutti gli altri SSD fake come “V-NAND” al posto di “Samsung”.
Se vuoi un SSD esterno buono di’ il budget e la capacità che te ne consigliamo uno noi.
Sì, è una ciofeca questo SSD fake di AliExpress, come tutti gli altri SSD fake come “V-NAND” al posto di “Samsung”. Come avevo immaginato, chi lo rivende a prezzo maggiorato meriterebbe di essere bannato o avere solo recensioni negative.
Se vuoi un SSD esterno buono di’ il budget e la capacità che te ne consigliamo uno noi.Guarda il budget è basso, non ho reale necessità al momento... Diciamo 40-50 euro max circa?
Black (Wooden Law)
15-05-2025, 18:18
Guarda il budget è basso, non ho reale necessità al momento... Diciamo 40-50 euro max circa?
Eh… male, molto male, con questo basso budget, purtroppo, ci sono solo modelli di SSD sconosciuti/dubbia qualità. Se te la senti vai di uno di quelli (non ti consiglio neanche un modello specifico, son tutti uguali molto probabilmente), altrimenti ti tocca per forza alzare il budget e non di poco (per un NVMe decente più enclosure almeno 90 € penso).
Dato il budget, forse, meglio rimanere sugli hard disk meccanici... Sono certamente più lenti e più fragili per gli urti ma a parte questo aspetto hanno probabilmente la stessa longevità.. E costano la metà (anche marche top di gamma).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.