Entra

View Full Version : Consiglio impianto musica liquida, cablaggi, DAC , streamer e spotify


acacia
07-01-2014, 20:11
Ciao a tutti.

Dovrei creare un impianto musica liquida, c'è qualche anima pia che può darmi consigli soprattutto per la parte informatica, reti e connessioni?
Se da un lato infatti, un consiglio su quale DAC prendere o quale streamer lo posso tranquillamente trovare dal mio rivenditore di fiducia, quando si sconfina nella sezione informatica, le cose si fanno più complicate.

Per ora la situazione è questa

Sullo stesso piano:

nello studio;

-Hag Fastweb
-Router Dlink
-Pc fisso

in soggiorno:

-Ampli analogico (solo connessioni rca)
-Mediaplayer Dune HD-tv303d
-Tablet (da acquistare)
-Dac (da acquistare)

I casi sono 2:
Premesso che voglio poter comandare il tutto con un tablet, e voglio anche poter utilizzare spotify dal tablet in soggiorno,
e premesso che vorrei poter utilizzare il pc fisso come storage per i file musicali (senza acquistare un NAS)

1) utilizzo il DUNE, collegandolo ad un DAC esterno
Il problema del DUNE è che mi sembra di capire che per poterlo comandare dal tablet (senza bisogno della televisione) i file musicali devono essere collegati direttamente al DUNE e non in rete.
Quindi dovrei acquistare un NAS e collegarlo via USB al DUNE?
E' da escludere tirare un cavo usb che dal DUNE in soggiorno arrivi in studio ? Anche perchè non penso che i connettori usb ci passino nelle guaine elettriche nei muri.
E tirare un cavo cat 5 ethernet dal DUNE al pc fisso\router non servirebbe per la questione tablet giusto?
In ogni caso l'ipotetico NAS attaccato al DUNE via usb, necessiterebbe di un cavo ethernet cat 5 che arrivi nello studio dove ci sono pc e router oppure no?

E per spotify dal tablet la soluzione migliore sarebbe utilizzare l'upnp del dune?

EDIT:
****
Dimenticavo...il DUNE ha anche lo slot hot swap per hdd da 2,5"...Quindi in teoria si potrebbe usare quello per i file musicali...resta solo un po' scomodo ogni volta toglierlo e rimetterlo per caricarci nuovi file musicali....
A meno che non si faccia il modo che l'hdd all'interno del DUNE sia "visibile" e utilizzabile anche dal pc fisso in studio. Non so però se si possa fare e in che modo.
****

Queste sono le caratteristiche

Processor: Sigma Designs 8672/8673
RAM: 512 MB
Flash memory: 256 MB
Connectors: HDMI 1.4, 2x USB 2.0 (1x rear, 1x side), composite, component, analog stereo outputs, USB 3.0 slave, Ethernet 10/100/1000 Mb/s, Wi-Fi 802.11n, SD card slot (side), power input, power switch (back), LED indicator (front)
Internal storage: Internal HDD rack with hot swap function for SATA HDD 2.5". USB 3.0 slave interface and provided USB 3.0 (slave-host) cable allow fastest possible way of transferring data between PC and player
Media sources: external HDD (USB), external optical drive (USB), USB devices (USB flash drive, USB card reader, etc), built-in SD card reader (SD/SDHC), PC and NAS in local network (SMB, NFS, UPnP, HTTP), other Internet and local network media sources (HTTP, multicast UDP RTP)
Web Browser: Opera, WebKit
DLNA: DLNA (1.5 or 2.0) client support
Adobe Flash: 3.1 (Lite, standalone) supported
Streaming protocols:MPEG-TS over multicast-UDP, MPEG-TS over multicast-RTP, MPEG-TS over HLS, MPEG-TS over RTSP, MPEG-TS over HTTP, MP4 over HTTP, raw-MP3 over HTTP, raw-AAC over HTTP
DRM options: PlayReady, Verimatrix, Secure Media. Other DRM can be added by request
Video codecs: MPEG2, MPEG4, XVID, WMV9, VC1, H.264; support for very high bitrate video (up to 50 MBit/s and higher)
Video file formats: MKV, MPEG-TS, MPEG-PS, M2TS, VOB, AVI, MOV, MP4, QT, ASF, WMV, BDMV, DVD-ISO, VIDEO_TS
3D Video Support: MVC, Side-by-side, Top/Bottom
Video output modes: wide range of supported output resolutions (up to 1080p) and framerates (including 23.976p, 24p, PAL, NTSC)
Video output framerate: automatic (according to the played content) and manual
Audio codecs: AC3 (Dolby Digital), DTS, MPEG, AAC, LPCM, WMA, WMAPro, FLAC, multichannel FLAC, Ogg/Vorbis; support for very high quality audio (up to 192 kHz / 24-bit)
Audio file formats: MP3, MPA, M4A, WMA, FLAC, APE (Monkey’s Audio), WV Pack, Ogg/Vorbis, WAV, AC3, AAC
Subtitle formats: SRT (external), SUB (MicroDVD) (external), text (MKV), SSA/ASS (MKV, external), VobSub (MP4, MKV, external SUB/IDX), PGS (Blu-ray, TS, MKV)
Hardware 3D Graphics Acceleration: OpenGL support
Picture file formats: JPEG, PNG, BMP, GIF
Playlist file formats: M3U, PLS
Photo viewer functions: slideshow, transition effects, picture rotation, zoom, browse playlist, repeat, shuffle Audio playback functions: browse playlist, repeat, shuffle, ID3 tags, plasma TV burn-in prevention
Filesystems: FAT16/FAT32 (read-write), EXT2/EXT3/EXT4 (read-write), NTFS (read-write)
Ethernet: 10/100/1000 Mb/s
Wi-Fi: Internal Wi-Fi (b/g/n) module
Dune Network Playback Accelerator: special optimizations ensuring best-in-class network playback performance for the Sigma Designs 864x-865x-867x platform and enabling smooth playback of any supported kind of media content via any network protocol (including NFS and SMB) even in 100 Mbit/s Ethernet networks.

http://humanmedia.pl/pic/DuneTV303D_04.jpg

2)Acquisto di uno streamer come il Pioneer N50 (per citarne uno) con DAC interno. (Se ne conoscete uno migliore o più recente dite pure)
Con questo tipo di prodotto penso che si possa utilizzare il tablet per comandarlo anche se i file musicali sono in rete, e in questo caso, tenendo conto che vorrei utilizzare il pc fisso nello studio come storage, la soluzione migliore sarebbe usare il pc fisso come server dlna? (ammesso che che lo streamer sia compatibile con dlna) o come tirare un cavo cat 5 dallo streamer in studio?
Spero poi che anche nel caso dello streamer si possa utilizzare il tablet in remoto con spotify. Bisogna sempre guardare se lo streamer supporta l'upnp perchè è la soluzione migliore per ascoltare spotify dal tablet?

http://www.pioneerelectronics.com/StaticFiles/PUSA/Images/Product%20Images/Home/N-50_Back_large.jpg

http://www.pioneer.eu/it/products/N-50-S/print.html

Sono un po' confuso. Giusto un filino