PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Maximus VI Hero / Gene [ROG Z87 Series]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10]

carlese
08-03-2015, 08:17
Eventualmente prova a forzare il settaggio nel bios per avviare la VGA da PCI-E, forse riesci a visualizzare qualcosa.
Quello che sarebbe da capire è se cmq il pc boota con la VGA inserita e non si vede solo il video, oppure se proprio il pc si accende ma non fa nulla, neanche un beep.
Il PC fa beep, fa vedere l'errore a2 e poi ae, che da quanto ho letto indica che sono nel BIOS..

Edit: ho messo la vga sulla mobo vecchia, attaccata al volo senza nemmeno dissipatore, e non mi fa vedere niente.. Può essere andata la vga oppure è perché la cpu era andata in protezione? Devo provarla da un mio amico mi sa..

markolino87
08-03-2015, 14:19
Secondo me è andata la scheda video... Anche se spero sia solo un blocco di protezione, ma secondo me 2 pc su 2 dice qualcosa...

carlese
08-03-2015, 17:32
Secondo me è andata la scheda video... Anche se spero sia solo un blocco di protezione, ma secondo me 2 pc su 2 dice qualcosa...
Provata su un PC di un amico e non c'era segnale, ma lui ha un ali da 300w.. Domani la provo da un altro amico con un PC come il mio e facciamo la prova del nove..

Ps sul forum rog mi hanno risposto che serve il cavo 8 PIN ma ripeto, il mio 4+4 è diverso..

markolino87
09-03-2015, 00:35
E' qua l'errore. Il 4+4 (se li hai entrambi, cosa che tu hai) è semplicemente il connettore 8pin diviso a metà!
Guarda qua http://img-2013.tapatalk.com/d/13/08/26/me2y2e9u.jpg
Inserisci il connettore indicato come tu hai fatto sempre per accendere il pc, dopodiché l'altro lo aggiungi a fianco, e dovresti essere apposto, devi semplicemente controllare in quale verso mandarlo. L'unica accortezza sta nel far combaciare le linguette di aggancio nello stesso verso indicato nella figura (da qui il fatto per cui ti dicevo che i connettori vanno inseriti l'uno alla parte opposta dell'altro, o le due linguette non si toccano). La differenza sta solo quando c'è un solo connettore 4pin rispetto a quello da 8, ma a quel punto il problema non si pone perché puoi cmq inserirne solo uno... ;)

pippobaudio28
09-03-2015, 04:55
pippo hai provato a corrompere il bios come ti ho detto?
Scusate se rispondo adesso ma nel fine settimana non sono mai troppo presente.

Si si ho provato appena me l'hai detto ma non ha funzionato. Il problema è che non ho i permessi di scrittura sulla regione ME. Quindi non ho ben capito come possa essersi cancellato tutto (visto che è una regione bloccata). L'unica cosa è che aggiornando da 804 a 1603 la prima volta, non l'ho fatto tramite tool windows ma tramite flashback. Adesso sto leggendo delle guide di flash unlock per ottenere i permessi di scrittura sulla regione ME per flasharci il firmware. Asus da quello che ho capito lo blocca, altri produttori no. Non sembra difficile, più che altro rischioso, ma tanto mi deve arrivare il chip nuovo e questo perso per perso vale la pena di tentare. Posterò al più presto l'esito della prova che andrò a fare ;)

carlese
09-03-2015, 07:06
E' qua l'errore. Il 4+4 (se li hai entrambi, cosa che tu hai) è semplicemente il connettore 8pin diviso a metà!
Guarda qua http://img-2013.tapatalk.com/d/13/08/26/me2y2e9u.jpg
Inserisci il connettore indicato come tu hai fatto sempre per accendere il pc, dopodiché l'altro lo aggiungi a fianco, e dovresti essere apposto, devi semplicemente controllare in quale verso mandarlo. L'unica accortezza sta nel far combaciare le linguette di aggancio nello stesso verso indicato nella figura (da qui il fatto per cui ti dicevo che i connettori vanno inseriti l'uno alla parte opposta dell'altro, o le due linguette non si toccano). La differenza sta solo quando c'è un solo connettore 4pin rispetto a quello da 8, ma a quel punto il problema non si pone perché puoi cmq inserirne solo uno... ;)
Allora, cerchiamo di chiarire una volta per tutte.. Guarda la foto:

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/09/727a0bae09b580d01a51cb6c9b234205.jpg

E ora guarda il mio connettore:

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/09/f9d7a81a4530edbd5c42924b1522a066.jpg

Vedi che alcuni pin non combaciano? È lo stesso discorso della PCI Express, di entrare entra però non sarà mica il suo!

Capito?

In ogni caso ho già provato e non va

pippobaudio28
09-03-2015, 10:53
@carlese: se hai provato la vga su un' altra configurazione recente e non va suppongo il problema sia proprio lei. Anche perchè mi sembra di aver letto che sui led della mobo ti va in A2. Prima di dare conclusioni affrettate però:
1) Che cavo usi per il collegamento con lo schermo?
2) Hai su qualche adattatore dvi-hdmi o roba simile?

carlese
09-03-2015, 11:07
@carlese: se hai provato la vga su un' altra configurazione recente e non va suppongo il problema sia proprio lei. Anche perchè mi sembra di aver letto che sui led della mobo ti va in A2. Prima di dare conclusioni affrettate però:
1) Che cavo usi per il collegamento con lo schermo?
2) Hai su qualche adattatore dvi-hdmi o roba simile?

La prova su pc recente la farò stasera, con un alimentatore decente.. ieri ho provato su un pc datato e con un ali che non era potente secondo me.. Per il cavo ho usato sia dvi (in tutti e due gli slot) che hdmi ma niente, nessun segnale.. Ho provato varie cose sulla scheda madre, abilitare e disabilitare varie opzioni ma niente..

L'unica cosa che ho fatto alla scheda è stata soffiarla col compressore per pulirla e cambiare la pasta termica con la liquid metal (stando attento a non toccare circuiti, tutto isolato con nastro isolante), quindi non so come mai il giorno prima andasse e ora no.. vi aggiorno stasera!

pippobaudio28
09-03-2015, 11:17
se sei sicuro di non aver mandato la liquid in giro il problema non dovrebbe essere lei. Come ultima prova tenta con la pasta tradizionale, tante volte fosse la liquid ma se sei stato attento ci credo poco. Per isolare comunque se usi lo smalto per le unghie stai più tranquillo, perchè sotto al nastro isolante ci si può sempre infilare qualcosa (basta che col calore si stacchi un angolino...). Facci sapere ;)

carlese
09-03-2015, 11:21
se sei sicuro di non aver mandato la liquid in giro il problema non dovrebbe essere lei. Come ultima prova tenta con la pasta tradizionale, tante volte fosse la liquid ma se sei stato attento ci credo poco. Per isolare comunque se usi lo smalto per le unghie stai più tranquillo, perchè sotto al nastro isolante ci si può sempre infilare qualcosa (basta che col calore si stacchi un angolino...). Facci sapere ;)

Si sono stato attentissimo e ora ho anche rimesso la mx-4 (della mx-4 ce n'era un po sul circuito tra due "pin", passami il termine, ma la mx-4 non è conduttiva quindi nessun problema) ma niente, stesso risultato..

markolino87
09-03-2015, 17:09
Ok carlese, quindi ricapitoliamo:
Fino a qualche giorno fa tu usavi la VGA discreta sul tuo sistema e tutto funzionava pur avendo collegato solo un connettore ATX 4pin giusto?
Poi ad un certo punto, senza toccar nulla non si vede nulla a video?
Se è questo quello che è successo, allora temo proprio sia colpa della scheda video visto che a parità di configurazione funzionava tutto.
Per quanto riguarda l'alimentazione 4+4 rispetto a quella da 8 il tutto mi suona ancora davvero molto strano. Sulla scatola del tuo ali c'è scritto ATX o EPS?

carlese
09-03-2015, 17:11
Ok carlese, quindi ricapitoliamo:
Fino a qualche giorno fa tu usavi la VGA discreta sul tuo sistema e tutto funzionava pur avendo collegato solo un connettore ATX 4pin giusto?
Poi ad un certo punto, senza toccar nulla non si vede nulla a video?
Se è questo quello che è successo, allora temo proprio sia colpa della scheda video visto che a parità di configurazione funzionava tutto.
Per quanto riguarda l'alimentazione 4+4 rispetto a quella da 8 il tutto mi suona ancora davvero molto strano. Sulla scatola del tuo ali c'è scritto ATX o EPS?

1 X 4+4 Pin ATX/EPS

carlese
09-03-2015, 19:51
Eccomi di ritorno dal test.. scheda video bruciata.. provata dal mio amico con ali 480w, connessa al pc e niente, un beep lungo e 3 corti.. ho provato la sua nvidia 9600gt sul mio e funziona tutto.. che rosicata, per due mesi è fuori garanzia.. posso fare altri test per vedere se è la scheda oppure basta così?

DanyDo
09-03-2015, 21:03
Eccomi di ritorno dal test.. scheda video bruciata.. provata dal mio amico con ali 480w, connessa al pc e niente, un beep lungo e 3 corti.. ho provato la sua nvidia 9600gt sul mio e funziona tutto.. che rosicata, per due mesi è fuori garanzia.. posso fare altri test per vedere se è la scheda oppure basta così?

Io anni fa resuscitai temporaneamente (ha ri-funzionato per un paio di mesi) una GeForce 8800GTX mettendola in forno...il "famoso" oven trick...:stordita: Potresti provare come ultima spiaggia se qualsiasi altro test fallisce...se rimuovi qualsiasi componente plastico non si danneggia nulla... :cool:

carlese
09-03-2015, 22:00
Io anni fa resuscitai temporaneamente (ha ri-funzionato per un paio di mesi) una GeForce 8800GTX mettendola in forno...il "famoso" oven trick...:stordita: Potresti provare come ultima spiaggia se qualsiasi altro test fallisce...se rimuovi qualsiasi componente plastico non si danneggia nulla... :cool:

Domani mi sa che provo.. però ad esempio il connettore pci express è fatto in plastica, non si scioglie? Non posso staccarlo..

markolino87
10-03-2015, 04:03
Credo che il famoso forno test abbia un buon risultato solo per quanto riguarda le schede notebook, io feci lo stesso con la mia. Ma non ho mai provato con quelle desktop proprio a causa dei componenti in plastica non removibili... Potresti provare ma secondo me non risolvi molto.

theboy
10-03-2015, 12:37
Io anni fa resuscitai temporaneamente (ha ri-funzionato per un paio di mesi) una GeForce 8800GTX mettendola in forno...il "famoso" oven trick...:stordita: Potresti provare come ultima spiaggia se qualsiasi altro test fallisce...se rimuovi qualsiasi componente plastico non si danneggia nulla... :cool:
non dimenticare aglio e patate :yeah:
a parte gli scherzi, non fai prima a sostituire tu la pasta termica con una nuova?

carlese
10-03-2015, 12:53
non dimenticare aglio e patate :yeah:
a parte gli scherzi, non fai prima a sostituire tu la pasta termica con una nuova?
Ma se fosse la pasta termica il problema non staremmo qui a parlarne :)

markolino87
10-03-2015, 16:49
Mi raccomando carlese, tienici aggiornati sulla cottura a puntino della tua scheda video, potresti essere uno dei primi (se dovesse andar bene) a dimostrare che l'operazione funziona anche sulle schede desktop!
Non vuole essere ironico il mio messaggio, però effettivamente la cottura in forno di un componente elettronico fa sempre un po' ridere! :D

carlese
10-03-2015, 16:55
Mi raccomando carlese, tienici aggiornati sulla cottura a puntino della tua scheda video, potresti essere uno dei primi (se dovesse andar bene) a dimostrare che l'operazione funziona anche sulle schede desktop!
Non vuole essere ironico il mio messaggio, però effettivamente la cottura in forno di un componente elettronico fa sempre un po' ridere! :D

Mi sa che ripiego su pistola termica o phon, non mi va di mettere nel forno in cui poi mangio una scheda che rilascia sostanze nocive.. vi farò sapere!

DanyDo
10-03-2015, 17:18
Mi sa che ripiego su pistola termica o phon, non mi va di mettere nel forno in cui poi mangio una scheda che rilascia sostanze nocive.. vi farò sapere!

Scelta saggia...comunque la mia era una scheda desktop... :cool: Se non ricordo male la misi in forno a 170 gradi per 7 minuti o giù di li...detta così fa molto ridere...ma ti giuro che tornò a funzionare per un po'... :p Le poche parti in plastica presenti (tipo il doppio connettore di alimentazione a 6 pin) non si sciolsero...forse perchè la temperatura era relativamente bassa e il tempo abbastanza breve...


EDIT: mi correggo, sono riuscito a recuperare le informazioni esatte...210 gradi x 8 minuti...cotta a puntino!

carlese
10-03-2015, 18:50
Purtroppo operazione phon fallita.. mi tocca comprare una nuova VGA :(

markolino87
10-03-2015, 22:30
Mannaggia, è la cosa peggiore forse, tra tutto quello che avrebbe potuto rompersi (tranne nel caso che fosse la scheda madre, allora avresti forse pianto di più...)
Questo però da credito al fatto che non sia colpa dei 4 pin dell'alimentatore (cosa che effettivamente già dall'inizio mi sembrava alquanto strana...) e che il tuo può erogare correttamente tutta la corrente che serve alla mobo (almeno una cosa positiva in questa storia c'è se vogliamo! :) )

pippobaudio28
11-03-2015, 07:35
cacchio che fregatura. Comunque la storia del forno è esilarante :asd: , non ne avevo mai sentito parlare

Io sto ancora aspettando il chip dalla Germania. Ho provato a capire qualcosa sui permessi della regione ME ma non sono riuscito a cambiarli. L'altro giorno stavo provando con FICT ma non mi è chiaro il suo funzionamento e prima di flashare qualcosa di insensato volevo capirci meglio. Voi sapete niente a riguardo?

pippobaudio28
19-03-2015, 05:32
Chip arrivato. Montato ieri sera ma all'avvio ho un bellissimo 00 e il cpu_led acceso... può essere che devo smontare e rimontare la cpu? Appena sostituito il chip ho fatto clearcmos e rimossa la batteria per sicurezza (prima di riattaccare la corrente ovviamente). Oggi comunque provo a smontare e rimontare la cpu e speriamo che si risolva tutto :mc:

carlese
19-03-2015, 06:49
Chip arrivato. Montato ieri sera ma all'avvio ho un bellissimo 00 e il cpu_led acceso... può essere che devo smontare e rimontare la cpu? Appena sostituito il chip ho fatto clearcmos e rimossa la batteria per sicurezza (prima di riattaccare la corrente ovviamente). Oggi comunque provo a smontare e rimontare la cpu e speriamo che si risolva tutto :mc:
Controlla anche che l'alimentazione 8 PIN sia collegata..

BarboneNet
19-03-2015, 08:39
Hai un devilcanion??? C'e su un vecchio bios
Cmq il mei nn é nel bios, ma risiede in quei chip chiamati rog1e rog3

carlese
19-03-2015, 11:15
Ragazzi io ho una domanda.. se collego i miei hdd alle porte "speciali" sata, quelle puntate verso il basso per capirci, è normale che nel bios non le veda? Se le metto in quelle normali invece le vedo.. Premetto che poi quando sono in windows funziona tutto in ogni caso..

pippobaudio28
19-03-2015, 13:30
Hai un devilcanion??? C'e su un vecchio bios
Cmq il mei nn é nel bios, ma risiede in quei chip chiamati rog1e rog3

Cazzarola come non è nel bios?!? Comunque ho un 4670k, quindi haswell prima generazione.

UPDATE: Sto flashando il bios e dopo svariati lampeggi il led è rimasto acceso fisso. Che faccio?

BarboneNet
19-03-2015, 13:53
Prova ad accendere.....

pippobaudio28
19-03-2015, 13:55
Prova ad accendere.....

Caspita ho appena rilanciato il flashback :muro: . Se si pianta un'altra volta provo ad accendere.

BarboneNet
19-03-2015, 14:02
Ma il flashback inizia con dei lampeggi lenti.....poi diventano veloci per circa 40sec....alla fine rimane fisso

pippobaudio28
19-03-2015, 14:26
Ma il flashback inizia con dei lampeggi lenti.....poi diventano veloci per circa 40sec....alla fine rimane fisso

si. fa esattamente come hai detto. Il problema è che dovrebbe spegnersi no?

carlese
19-03-2015, 14:27
si. fa esattamente come hai detto. Il problema è che dovrebbe spegnersi no?

No :D

BarboneNet
19-03-2015, 14:28
No....quando finisce rimane accesa! Fai un clearcmos e accendi

pippobaudio28
19-03-2015, 14:31
Strano. Mi si è sempre spenta...
Il clearcmos lo faccio con alimentazione scollegata e senza togliere la batteria?

carlese
19-03-2015, 14:31
Il clearcmos lo faccio con alimentazione scollegata e senza togliere la batteria?

Esatto..

Qualcuno intanto ha una risposta alla mia domanda?

pippobaudio28
19-03-2015, 14:42
Fatto. Ho flashato il 903
Ho aspettato che il led rimanesse fisso. Ho staccato la corrente e ho spostato il jumper su 2-3. Ho aspettato una 15 di secondi e l'ho rimesso su 1-2. Ho riattaccato la corrente e non va :muro:

update: Ho provato anche il 1603 ma stessa cosa. cpu_led acceso fisso e 00 sul display. RMA?

BarboneNet
19-03-2015, 14:56
Il chip vecchio lo hai messo su?
C'e il pulsante per il clearcmos....

carlese
19-03-2015, 14:57
Fatto. Ho flashato il 903
Ho aspettato che il led rimanesse fisso. Ho staccato la corrente e ho spostato il jumper su 2-3. Ho aspettato una 15 di secondi e l'ho rimesso su 1-2. Ho riattaccato la corrente e non va :muro:

update: Ho provato anche il 1603 ma stessa cosa. cpu_led acceso fisso e 00 sul display. RMA?

il cavo a 8 pin sulla mobo è collegato? non è che per sbaglio hai messo quello della pci-e? Capita più di quanto pensi :D

pippobaudio28
19-03-2015, 14:59
il cavo a 8 pin sulla mobo è collegato? non è che per sbaglio hai messo quello della pci-e? Capita più di quanto pensi :D

Non l'ho mai staccato... e sicuramente poi non funzionerebbe col vecchio chip, cosa che invece fa.

Comunque ho controllato ed è quello giusto

pippobaudio28
20-03-2015, 16:54
Il chip vecchio lo hai messo su?
C'e il pulsante per il clearcmos....

Sulla hero c'è il pulsante?

Adesso ho smontato tutto e sto provando il flashback sul nuovo chip. Poi faccio clearcmos e rimonto solo la cpu e le ram.

BarboneNet
20-03-2015, 18:21
secondo me il mei corrotto non ti fa aggiornare il bios!

ti hanno detto se sul chip era installato un bios?

non so se l'hero ha il pulsante....dovrebbe essere di fianco a quello per il flashback/rogconnect

pippobaudio28
20-03-2015, 20:01
secondo me il mei corrotto non ti fa aggiornare il bios!

ti hanno detto se sul chip era installato un bios?

non so se l'hero ha il pulsante....dovrebbe essere di fianco a quello per il flashback/rogconnect

sul sito dove l'ho preso è specificato che il chip viene venduto flashato all'ultimo bios disponibile. Comunque li ho contattati e mi hanno detto che me ne mandano un altro. Intanto ho aperto anche l'RMA con Asus perchè sto perdendo ogni speranza.

Se è come dici tu allora perchè con l'altro chip riesco a cambiare bios?
Comunque ho controllato e il claearcmos la hero ce l'ha solo col jumper.
Puoi dirmi dove hai letto che il mei risiede nei chip rog1 e rog3? Grazie BarboneNet

BarboneNet
20-03-2015, 22:32
Nn l'ho letto da nessuna parte, ma quando escono i bios con mei aggiornato, la mobo aggiorna il rog1 e il rog3.....se il bios nn ha aggiornamenti del mei, questi nn vengono aggiornati

carlese
23-03-2015, 09:19
Ragazzi io ho una domanda.. se collego i miei hdd alle porte "speciali" sata, quelle puntate verso il basso per capirci, è normale che nel bios non le veda? Se le metto in quelle normali invece le vedo.. Premetto che poi quando sono in windows funziona tutto in ogni caso..

Up :)

grimafil
06-04-2015, 18:36
Da qualche giorno Windows Update (8.1 pro 64bit) mi ha notificato un update dei drivers audio Realtek, fino ad ora avevo i 6017312 ufficiali dalla pagina di supporto della Gene VI... comunque, installando questo update non solo non ho più l'audio in uscita, ma scompare proprio l'icona del pannello Realtek ed anche lanciando la suite dalla sua directory non avviene nulla...

Reinstallati i precedenti drivers torna tutto ok... capita anche a voi? :mc:

worms
06-04-2015, 20:09
Da qualche giorno Windows Update (8.1 pro 64bit) mi ha notificato un update dei drivers audio Realtek, fino ad ora avevo i 6017312 ufficiali dalla pagina di supporto della Gene VI... comunque, installando questo update non solo non ho più l'audio in uscita, ma scompare proprio l'icona del pannello Realtek ed anche lanciando la suite dalla sua directory non avviene nulla...

Reinstallati i precedenti drivers torna tutto ok... capita anche a voi? :mc:

Stessa cosa, ho provato ma poi ho nascosto l'update.

grimafil
06-04-2015, 20:41
Stessa cosa, ho provato ma poi ho nascosto l'update.
Ho provato anche dal sito Realtek, ma non trovo qualcosa di dedicato alla serie Rog come può essere in parallelo quanto accade per Cpu-z/Gpu-z ... :muro:

Edit: per la Gene VII c'è un pacchetto che risale al 16/3
http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VII_GENE/HelpDesk_Download/

carlese
06-04-2015, 20:49
Ho provato anche dal sito Realtek, ma non trovo qualcosa di dedicato alla serie Rog come può essere in parallelo quanto accade per Cpu-z/Gpu-z ... :muro:

Edit: per la Gene VII c'è un pacchetto che risale al 16/3
http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VII_GENE/HelpDesk_Download/
Basta che scarichi i driver 2.75 dal sito realtek, i normali HD audio drivers, e il sistema riconosce da solo che hai una rog e attiva il pannello speciale, quello con il simbolo del guerriero..

grimafil
06-04-2015, 21:03
Basta che scarichi i driver 2.75 dal sito realtek, i normali HD audio drivers, e il sistema riconosce da solo che hai una rog e attiva il pannello speciale, quello con il simbolo del guerriero..
2.75? Hai un link? Ma adesso ho la versione driver audio 6.0.1.7312 :mc:
Grazie...

carlese
06-04-2015, 21:40
2.75? Hai un link? Ma adesso ho la versione driver audio 6.0.1.7312 :mc:
Grazie...
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false

grimafil
06-04-2015, 22:25
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
Perdonami, ma sono di maggio 2014 ... :mbe:

carlese
07-04-2015, 06:53
Perdonami, ma sono di maggio 2014 ... :mbe:
Quelli sono gli ultimi, di più nuovi non ce ne sono ;)

grimafil
07-04-2015, 14:33
Quelli sono gli ultimi, di più nuovi non ce ne sono ;)
Allora parliamo di due cose diverse evidentemente? Quelli che ho adesso sono del 27 agosto 2014 (più recenti di quelli che hai postato), ma W update me ne notifica di più recenti...

carlese
07-04-2015, 14:35
Allora parliamo di due cose diverse evidentemente?

Non sto capendo.. tu vuoi i driver audio più aggiornati, io ti ho passato gli ultimi disponibili (quelli sui siti delle schede madri sono sempre meno aggiornati di quelli del produttore).. Cosa ti serve? :)

grimafil
07-04-2015, 14:46
Non sto capendo.. tu vuoi i driver audio più aggiornati, io ti ho passato gli ultimi disponibili (quelli sui siti delle schede madri sono sempre meno aggiornati di quelli del produttore).. Cosa ti serve? :)
Hai letto il resto?

Allora parliamo di due cose diverse evidentemente? Quelli che ho adesso sono del 27 agosto 2014 (più recenti di quelli che hai postato), ma W update me ne notifica di più recenti...
Se installo quelli da te postati torno indietro

carlese
07-04-2015, 14:55
I dirver che notifica windows update sono sbagliati, almeno in windows 10 è così.. Io uso sempre quelli del produttore e non quelli sul sito asus, al di la della data dvorebbero essere sempre più aggiornati.. Potresti provare a vedere se effettivamente è così..

grimafil
07-04-2015, 15:09
I dirver che notifica windows update sono sbagliati, almeno in windows 10 è così.. Io uso sempre quelli del produttore e non quelli sul sito asus, al di la della data dvorebbero essere sempre più aggiornati.. Potresti provare a vedere se effettivamente è così..
Fatto...
Ora la versione driver audio è retrocessa alla 6.0.1.7246 e W Update continua a segnalare un aggiornamento di 66,3MB...
Almeno riscarico i drivers audio dalla pagina della Gene VI, che sono più aggiornati...

Extraken
20-05-2015, 13:26
Raga spammate
ASUS NVMe support poll – Voice your opinion (https://pcdiy.asus.com/2015/04/asus-nvme-support-poll-voice-your-opinion/)
vediamo se riusciamo ad avere un bios aggiornato per supportare i nuovi ssd NVMe

SinapsiTXT
14-06-2015, 15:03
Qualcuno ha provato Win10TP con il modello Hero? Non dovrebbero esserci problemi di driver essendo la mobo relativamente recente :stordita:

marcomanni
05-07-2015, 12:10
Raga spammate
ASUS NVMe support poll – Voice your opinion (https://pcdiy.asus.com/2015/04/asus-nvme-support-poll-voice-your-opinion/)
vediamo se riusciamo ad avere un bios aggiornato per supportare i nuovi ssd NVMe


PIù che altro io vorrei tanto Broadwell......

carlese
29-07-2015, 10:25
Domanda veloce, ho comprato due banchi di tridentx 2400mhz e nel bios le ho impostate appunto a 2400mhz, attivando anche una voce sotto per migliorare le prestazioni.. non c'è il profilo XMP su questa mobo vero? Sono a posto così?

SoftWd
29-07-2015, 11:07
Salve, posso installare AI SUITE III versione V1.00.83 sulla MAXIMUS VI HERO ? L'ultima versione per quest'ultima dal sito asus è precedente la V1.00.56

piefab
29-07-2015, 12:20
Io eviterei questi software inutili

SoftWd
29-07-2015, 13:28
Ma perchè inutili? La regolazione manuale o automatica della ventola è molto comoda, inoltre non c'è altro sw serio che lo faccia...x il resto lo so anche io che è roba inutile asus ma almeno l'ai suite lo apprezzo xkè è abbastanza valido.

cmq è installabile l'ultima release sulla VI HERO?

skryabin
29-07-2015, 13:31
Io eviterei questi software inutili

Inutili dipende da chi li usa, metti che devi cambiare profili alle ventole al volo o fare qualche altra aggiustatina o controllare qualche valore.

Senza contare che "se" usi l'audio integrato appena togli l'AI suite il driver realtek si lamenta ad ogni avvio e devi andare a cancellare questo o quell'altro file.

L'avevo tolto anche io, ma più che vantaggi ho ottenuto soltanto casini e scomodità varie.

La domanda interessa anche me, visto che come aggiornamenti so fermi da un pezzo e ora che esce anche win 10 chissà che succede.

carlese
29-07-2015, 13:38
Inutili dipende da chi li usa, metti che devi cambiare profili alle ventole al volo o fare qualche altra aggiustatina o controllare qualche valore.

Senza contare che "se" usi l'audio integrato appena togli l'AI suite il driver realtek si lamenta ad ogni avvio e devi andare a cancellare questo o quell'altro file.

L'avevo tolto anche io, ma più che vantaggi ho ottenuto soltanto casini e scomodità varie.

La domanda interessa anche me, visto che come aggiornamenti so fermi da un pezzo e ora che esce anche win 10 chissà che succede.

Mai successo, uso i driver realtek presi direttamente dal sito realtek e non ho errori..

Per la mia domanda qualcuno sa qualcosa?

skryabin
29-07-2015, 13:41
Mai successo, uso i driver realtek presi direttamente dal sito realtek e non ho errori..

Per la mia domanda qualcuno sa qualcosa?

anche io uso quelli presi dal sito realtek, ma l'errore comunque si presenta e ci sono i forum pieni

http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_other/atkexcmdexe-has-stopped-working/a0299c08-d717-4101-b87b-838c2849ac1f

Sul poter usare l'ai suite III più aggiornata ma destinata ad altra mobo io ho il sospetto non sia possibile, anzi credo di averci pure provato tempo fa.

SoftWd
29-07-2015, 21:11
La domanda interessa anche me, visto che come aggiornamenti so fermi da un pezzo e ora che esce anche win 10 chissà che succede.

a quanto pare dovremmo provare noi stessi se l'ultima release per le altre schede madri va........

grimafil
04-08-2015, 21:07
Aggiornato il pc desktop tramite tool Microsoft, visto che la notifica non arrivava mai e l'installazione automatica dell'aggiornamento non andava mai a buon fine.
Tutto liscio e W10 sembra proprio un bel lavoro...
Ma... al riavvio di stasera mi è apparsa una finestra nera nell'angolo in alto a destra del desktop, che mi indica la versione della MB ed il bios installato...

Capita solo a me?

Maximus Gene VI con bios 1603

skryabin
04-08-2015, 21:27
mai vista, a cosa ti riferisci?
l'hai immortalata in qualche modo?

eppure ho già alle spalle 1 upgrade, 1 reset, e 2 clean install di win 10

PS: ho la hero VI cmq

insane74
11-10-2015, 12:10
leggendo in giro sembrerebbe che la AI Suite III che si può scaricare da qui http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AI_Suite3_USB3_Boost_Win8-1_VER10617.zip sia incompatibile con Windows 10.
dopo aver fatto un'installazione "pulita" di win 10 non mi sono "fidato" ad installare la AI Suite, anche se mi piacerebbe rimetterla (era utile per il controllo delle ventole/temperature), però non vorrei incappare nei (piccoli) casini (freeze random di explorer.exe) che avevo in Windows 8.1 (e che erano spariti facendo un'installazione pulita senza "fuffa" Asus).

ho visto che per altre motherboard (tipo la MAXIMUS VII Formula) esiste una versione aggiornata per win 10: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite3_Win7-8-81-10_M7IGFHR_V10102.zip

secondo voi è "incompatibile" con la Gene VI o è semplicemente la Asus che non ha voglia di rilasciare un aggiornamento per mobo "vecchie"?
o invece non c'è nessuna "vera" incompatibilità e si può installare tranquillamente la versione per win 8.1?

skryabin
11-10-2015, 13:57
leggendo in giro sembrerebbe che la AI Suite III che si può scaricare da qui http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AI_Suite3_USB3_Boost_Win8-1_VER10617.zip sia incompatibile con Windows 10.
dopo aver fatto un'installazione "pulita" di win 10 non mi sono "fidato" ad installare la AI Suite, anche se mi piacerebbe rimetterla (era utile per il controllo delle ventole/temperature), però non vorrei incappare nei (piccoli) casini (freeze random di explorer.exe) che avevo in Windows 8.1 (e che erano spariti facendo un'installazione pulita senza "fuffa" Asus).

ho visto che per altre motherboard (tipo la MAXIMUS VII Formula) esiste una versione aggiornata per win 10: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite3_Win7-8-81-10_M7IGFHR_V10102.zip

secondo voi è "incompatibile" con la Gene VI o è semplicemente la Asus che non ha voglia di rilasciare un aggiornamento per mobo "vecchie"?
o invece non c'è nessuna "vera" incompatibilità e si può installare tranquillamente la versione per win 8.1?

puoi settare le ventole più o meno allo stesso modo anche nel bios e cestinare sto software ingombrante (se non ti servono curve di rpm contorte basta quello che trovi nel bios)
anche io con win 10 ho fatto a meno di rimetterlo
per il controllo temperature e voltaggi esistono software meno invasivi e più leggeri...

insane74
15-10-2015, 14:03
leggendo in giro sembrerebbe che la AI Suite III che si può scaricare da qui http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AI_Suite3_USB3_Boost_Win8-1_VER10617.zip sia incompatibile con Windows 10.
dopo aver fatto un'installazione "pulita" di win 10 non mi sono "fidato" ad installare la AI Suite, anche se mi piacerebbe rimetterla (era utile per il controllo delle ventole/temperature), però non vorrei incappare nei (piccoli) casini (freeze random di explorer.exe) che avevo in Windows 8.1 (e che erano spariti facendo un'installazione pulita senza "fuffa" Asus).

ho visto che per altre motherboard (tipo la MAXIMUS VII Formula) esiste una versione aggiornata per win 10: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite3_Win7-8-81-10_M7IGFHR_V10102.zip

secondo voi è "incompatibile" con la Gene VI o è semplicemente la Asus che non ha voglia di rilasciare un aggiornamento per mobo "vecchie"?
o invece non c'è nessuna "vera" incompatibilità e si può installare tranquillamente la versione per win 8.1?

mi autoquoto.
ho installato (dopo aver creato un punto di ripristino, che non si sa mai!) la versione della suite http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite3_Win7-8-81-10_M7IGFHR_V10102.zip che in teoria è per la MAXIMUS VII Formula.

il setup non fa una piega (su Windows 10 64bit) e non fa nessun "controllo" su eventuale compatibilità o meno della mobo (e sorge il dubbio che di fatto il sw sia sempre lo stesso per tutte le ROG).
installato, riavviato, fatto il test di autoconfigurazione (che fa un altro riavvio), e poi ho sistemato i "profili" delle ventole (CPU, e 3 del case) come mi aggrada.
per ora sembra funzionare tutto a dovere (rispetto alla versione che installavo prima (su Win 8.1) è cambiata leggermente la grafica/disposizione dei comandi) ma per il resto direi che c'è tutto.
vedremo.:)

Pelvix
15-10-2015, 14:58
mi autoquoto.
ho installato (dopo aver creato un punto di ripristino, che non si sa mai!) la versione della suite http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite3_Win7-8-81-10_M7IGFHR_V10102.zip che in teoria è per la MAXIMUS VII Formula.

il setup non fa una piega (su Windows 10 64bit) e non fa nessun "controllo" su eventuale compatibilità o meno della mobo (e sorge il dubbio che di fatto il sw sia sempre lo stesso per tutte le ROG).
installato, riavviato, fatto il test di autoconfigurazione (che fa un altro riavvio), e poi ho sistemato i "profili" delle ventole (CPU, e 3 del case) come mi aggrada.
per ora sembra funzionare tutto a dovere (rispetto alla versione che installavo prima (su Win 8.1) è cambiata leggermente la grafica/disposizione dei comandi) ma per il resto direi che c'è tutto.
vedremo.:)

Sono interessato anch'io alla cosa: tienici informati per favore, grazie :)

insane74
16-10-2015, 08:53
Sono interessato anch'io alla cosa: tienici informati per favore, grazie :)

ieri tutto il giorno encoding con Handbrake e verso sera, contemporaneamente, mi sono guardato qualche serie TV tramite Plex (server installato sul pc, app sullo smartphone, Google Chromecast).
il pc non ha fatto una piega.
l'unica cosa che ho fatto di "manuale" è stata andare in "Utilità di pianificazione" e disattivare il task "ASUS DIPAwayMode":

http://s28.postimg.org/8l6hwzbj1/Cattura.png

semplicemente perché mi ricordo che su Windows 8.1, se lasciavo il pc "da solo" a non fare niente per un po' (=partiva lo screensaver), quando lo "risvegliavo" 9 su 10 mi crashava explorer.exe e, dalle mie verifiche, la colpa era sempre di quel DIPAwayMode. Evidentemente c'era una qualche incompatibilità o simili.
per non "rischiare" a 'sto giro, dopo l'installazione e la prima configurazione della AI Suite, l'ho disabilitato.

ho un dubbio però sulla velocità della RAM. io dovrei avere delle 2400, ma qui me le vede a 1800 e spiccioli:

http://s8.postimg.org/biw939yx1/Immagine.png

mi sa che devo aver sc@zz@to qualcosa nella configurazione del BIOS, ma mi sembrava di aver fatto tutto giusto.

PS: il bottone "4-Way Optimization" è disattivato perché ho disattivato quel task schedulato. appena installato era invece attivo e l'ho appunto usato per fare il "primo giro" di configurazione.

theboy
17-10-2015, 20:31
questa mobo
che monta chipset z87
che versione sarebbe?

intel 6 series chipset board
intel 7 series chipset board
intel 8 series chipset board
intel 9 series chipset board

perchè scarico dal sito della intel i driver aggiornati...

chip z87
quindi si intende serie 8 penso, ma chiedo :)

EDIT: ho scaricato i chipset driver direttamente dal sito ASUS, arrivata conferma sul 8 series :)


************************************************************
* Product: Intel(R) Chipset Device Software
* Release: Production Version
* Version: 9.4.0.1026
* Target PCH/Chipset: Xeon(R) processor E3-1200 v3,Intel(R) 4th Gen Core processor
* Intel(R) 8 Series,C220 Series
* Date: August 05 2013
************************************************************


ed ora per la 8 series scarico dal sito INTEL queste belle cose aggiornare, che sul sito ASUS non le aggiornano:

Intel Rapid Storage Technology 14.6.0.1029
https://downloadcenter.intel.com/download/25165/Intel-Rapid-Storage-Technology-Intel-RST-RAID-Driver
(SetupRST.exe)

Intel(R)_USB_3.0_eXtensible_Host_Controller_Driver_4.0.0.36
https://downloadcenter.intel.com/download/22824/USB-3-0-Driver-Intel-USB-3-0-eXtensible-Host-Controller-Driver-for-Intel-8-9-100-Series-and-C220-C610-Chipset-Family
(driver USB 3.0 INTEL ottimizzati, per non usare quelli generici della MS)

EDIT2: dopo aver installato i driver INTEL USB 3.0 vi chiederà di riavviare, una volta riavviato c'è solo un'accortezza: quella di togliere il segno di spunta a "Avvisa sempre prima di aprire questo file" all'avvio, poi non lo chiederà mai più
http://s2.postimg.org/u2nvx0c2h/iusb3mon.png

insane74
18-10-2015, 09:19
...

Intel(R)_USB_3.0_eXtensible_Host_Controller_Driver_4.0.0.36
https://downloadcenter.intel.com/download/22824/USB-3-0-Driver-Intel-USB-3-0-eXtensible-Host-Controller-Driver-for-Intel-8-9-100-Series-and-C220-C610-Chipset-Family
(driver USB 3.0 INTEL ottimizzati, per non usare quelli generici della MS)
...

ho provato a scaricare questi driver (io ho la GENE VI) ma all'avvio del setup mi dice che "il sistema non rispetta i requisiti minimi" e non installa nulla (win10@64bit).

eppure il chipset è lo stesso ecc ecc. :mbe:

skryabin
18-10-2015, 13:23
i driver usb non servono da windows 8 in poi, quindi cosa vuoi installare su win 10?

theboy
18-10-2015, 15:04
i driver usb non servono da windows 8 in poi, quindi cosa vuoi installare su win 10?
io invece ho win7 x64
e tra i requisiti per INTEL USB 3.0 scrive:

Operating Systems: Windows 7*, Windows Server 2008 R2*, Windows Small Business Server 2008*

i win più recenti dovrebbero aggiornare i driver per conto loro
infatti chi ha win8 o win10 cosa vi mostra qui?
a me mostra questo, aggiornando manualmente, click per ingrandire
http://s23.postimg.org/6dwk60zpj/fgfgdfgdfg.jpg (http://postimg.org/image/6dwk60zpj/)

insane74
18-10-2015, 15:30
i driver usb non servono da windows 8 in poi, quindi cosa vuoi installare su win 10?

lo so bene che i driver sono "inclusi", ma come ha scritto theboy, quelli installati in "automatico" sono i driver "generici della MS, non i driver "ottimizzati" della Intel (ammesso che ci sia una differenza "reale" tra le due versioni).

http://s13.postimg.org/tn125wxwn/Cattura.png

theboy
18-10-2015, 16:10
lo so bene che i driver sono "inclusi", ma come ha scritto theboy, quelli installati in "automatico" sono i driver "generici della MS, non i driver "ottimizzati" della Intel (ammesso che ci sia una differenza "reale" tra le due versioni).

be dai hai almeno una versione più aggiornata, si spera quindi sia anche più ottimizzata, in confronto di quella default di win7 che è di anni fa ;)

P.S. nel mio screenshot non mi sono accorto che la data del driver dell'ultima finestra è del 2013 e non del 2015 come le altre

P.P.S. di differenze in confronto ai drive generici della MS li ho notati solo nei benchmark

P.P.P.S. invece Intel Rapid Storage Technology lo potete aggiornare tutti

Operating Systems: Windows 7*, Windows 8*, Windows 8.1*, Windows Server 2008 R2*, Windows Server 2012 R2*, Windows Server 2012*, Windows® 10, 32-bit, Windows® 10, 64-bit

skryabin
19-10-2015, 18:44
Operating Systems: Windows 7*, Windows Server 2008 R2*, Windows Small Business Server 2008*

se non ci mettono i windows più recenti ci sarà un motivo
http://www.intel.com/support/chipsets/usb3/sb/CS-033977.htm
addirittura se fai l'upgrade da 7 a 8.x ti consigliano di disintallarlo prima di effettuare l'upgrade, quindi un paio di domande sul fatto che siano ottimizzati o pienamente compatibili con i windows più recenti me le porrei.

Se cerchi una qualche ottimizzazione delle porte usb 3.0 l'AI Suite al suo interno ha un qualcosa chiamato usb boost, ma non so che vantaggi ti porta in concreto avendo tolto completamente la suite dal mio pc da qualche tempo ormai.

theboy
20-10-2015, 00:00
quindi.. i windows successivi a seven hanno
a native in-box USB 3.0 driver
perchè ai tempi dello sviluppo di win7 e anche del suo rilascio non era ancora stato rilasciato l'USB 3.0 ed eravamo ancora tutti al USB 2.0 :stordita:
quindi MS deve aver rilasciato successivamente per win7 un aggiornamento driver per la compatibilità -non nativa- USB 3.0


Se cerchi una qualche ottimizzazione delle porte usb 3.0 l'AI Suite al suo interno ha un qualcosa chiamato usb boost, ma non so che vantaggi ti porta in concreto avendo tolto completamente la suite dal mio pc da qualche tempo ormai.
idem, penso che hai fatto più che bene, non metterò più simili porcherie nel pc

cose che oramai evito:
usb boost
Ai Charger + (aka Ai Charger Plus)
USB Charger Plus

nope, non voglio spingere oltre, preferisco far cadere la bilancia dalla parte dell'affidabilità piuttosto che dalla parte della velocità/maggior potenza
tanto l'usb3 è già veloce di suo.. non ti basta? :D

ma visto che ci sono dei driver ottimizzati è bene metterli, ora chiarito, solo per Win7 :)

insane74
31-10-2015, 18:23
qualcuno che ha questa scheda ha mai fatto un raid 5 con 4 dischi?
io l'ho appena riconfigurato (ho cambiato case) e ci ho schiaffato dentro 4 WD Red da 6TB. dall'utility Intel cui si accede al boot ho creato il RAID 5 con i 4 dischi (ho lasciato tutte le impostazioni "di default"), poi ho riavviato, sono entrato in Windows, dalla "Gestione disco" ho creato un nuovo volume.
ora sto copiano roba varia da due dischi in raid 0 a questo nuovo raid 5 e le prestazioni in scrittura sono pessime (tipo 30MB/s).
è perché si sta ancora "inizializzando" in qualche modo (ricordo che se configuro il raid 5 sul NAS della Synology all'inizio è lentissimo perché fa un controllo parità di tutti i dischi e ci impiegava anche un casino di tempo a finire) o effettivamente le prestazioni sono queste (e spero proprio di no, caspio! :muro: )?

dal task manager di Win10 mi dice che l'uso del disco è al 100% e il "tempo di risposta medio" è altissimo, oltre 2000ms, mentre gli altri dischi in raid0 siamo sui 20-40 e l'SSD su 0,3ms.
boh?

insane74
01-11-2015, 12:06
qualcuno che ha questa scheda ha mai fatto un raid 5 con 4 dischi?
io l'ho appena riconfigurato (ho cambiato case) e ci ho schiaffato dentro 4 WD Red da 6TB. dall'utility Intel cui si accede al boot ho creato il RAID 5 con i 4 dischi (ho lasciato tutte le impostazioni "di default"), poi ho riavviato, sono entrato in Windows, dalla "Gestione disco" ho creato un nuovo volume.
ora sto copiano roba varia da due dischi in raid 0 a questo nuovo raid 5 e le prestazioni in scrittura sono pessime (tipo 30MB/s).
è perché si sta ancora "inizializzando" in qualche modo (ricordo che se configuro il raid 5 sul NAS della Synology all'inizio è lentissimo perché fa un controllo parità di tutti i dischi e ci impiegava anche un casino di tempo a finire) o effettivamente le prestazioni sono queste (e spero proprio di no, caspio! :muro: )?

dal task manager di Win10 mi dice che l'uso del disco è al 100% e il "tempo di risposta medio" è altissimo, oltre 2000ms, mentre gli altri dischi in raid0 siamo sui 20-40 e l'SSD su 0,3ms.
boh?

allora, nell'utility IRS ho provato a disattivare lo "scaricamento del buffer cache in scrittura di Windows" e ho attivato la modalità "Write-back".
ora le prestazioni in scrittura sono schizzate a 250MB/s.
certo, è un "rischio" perché al momento il PC non è ancora sotto UPS, e se salta la corrente rischio di perdere dei dati (però li sto copiando da altri HD, non spostando, quindi alla peggio devo riprendere la copia).
una volta finito di copiare il tutto (circa 12TB di fuffa) o metto sotto UPS il PC (ma non so se l'UPS che ho in firma "ce la fa" a reggere il PC per più di qualche minuto) o ripristino la configurazione della cache come prima.
quello che mi preme ora è spostare tutto sotto il nuovo RAID. poi finito questo anche se le prestazioni in scrittura fossero effettivamente limitate a 30-40MB/s mi potrei accontentare (anche se non è il massimo).
bah, vediamo di finire 'sta copia e incrociamo le dita.

PS: quello che non mi va giù è che capisco che un RAID5 senza un vero controller HW integrato possa non "brillare" per performance, ma mi sarei aspettato un eventuale carico di lavoro sulla CPU, invece non fa una mazza. evidentemente fa tutto direttamente il chipset Z87 che, bontà sua, non è abbastanza potente per gestire la cosa (anche se spulciando un po' su internet ho letto che le prestazioni così basse si hanno... in Windows! mentre installando Linux sono migliori! mah!)

rizzotti91
01-11-2015, 23:12
Si riuscirà mai ad evitare il fake boot di questa mobo sotto overclock? :muro: :muro:

theboy
01-11-2015, 23:25
Si riuscirà mai ad evitare il fake boot di questa mobo sotto overclock? :muro: :muro:
a me capita anche senza fare overclock :D
ma solo in inverno

rizzotti91
01-11-2015, 23:35
a me capita anche senza fare overclock :D
ma solo in inverno

Assurdo :rolleyes:

theboy
01-11-2015, 23:44
Assurdo :rolleyes:eh già..

ryosaeba86
08-11-2015, 07:23
Scusate ragazzi una domanda al volo, se metto la mia unica scheda video sul secondo slot PCI e 3 16x e la scheda audio sul primissimo slot PCI e 2 le schede funzionano regolarmente?
Mi riferisco soprattutto alla VGA..funzionerà a 16x ???

Grazie mille.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ryosaeba86
11-11-2015, 06:06
Nessuno??

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Extraken
12-12-2015, 15:41
Il pc funzionava correttamente ho deciso di installare un ulteriore hd che avevo disponibile e non sono riuscito più a farlo partire. La conf. è quella in firma collegata ad un ups.
Il pulsante start sulla scheda madre continua a lampeggiare e la scheda non vuole saperne di avviarsi, anche staccando l'alimentazione il pulsantino continua a lampeggiare per minuti.
Qualche idea su come risolevere?

theboy
15-12-2015, 14:52
anche staccando l'alimentazione il pulsantino continua a lampeggiare per minuti.


eh?? :mbe:
stacca anche l'ups per qualche minuto

Extraken
16-12-2015, 08:52
Sono riuscito a isolare il problema, è l'alimentatore che mi ha abbandonato

Extraken
02-01-2016, 17:03
Ho moddato con successo l'ultimo bios per bootare dai nuovi ssd nvme (http://geizhals.eu/?cat=hdssd&xf=5940_NVMe+(NVMHCI)&sort=p) tipo Samsung SSD 950 Pro e Intel SSD 750.
Per maggiori dettagli (http://www.win-raid.com/t871f16-Guide-How-to-get-full-NVMe-support-for-Intel-Chipset-systems-from-Series-up-29.html#msg23572)

Link al bios uppato su MEGA
MAXIMUS-VI-HERO-ASUS-1603-NVME-MODDED-FROM-VII-HERO-3003.zip (https://mega.nz/#!DJ9kCQJC!AKG-jmjhb1NjCwxBwZxvJ83xoc9V64ObZpJKng-z-F8)

Note:
Il bios deve essere caricato con la procedura USB BIOS FlashBack rinominando il file come M6H.CAB

piefab
02-01-2016, 17:04
Ho moddato con successo l'ultimo bios per bootare dai nuovi ssd nvme (http://geizhals.eu/?cat=hdssd&xf=5940_NVMe+(NVMHCI)&sort=p) tipo Samsung SSD 950 Pro e Intel SSD 750.
Per maggiori dettagli (http://www.win-raid.com/t871f16-Guide-How-to-get-full-NVMe-support-for-Intel-Chipset-systems-from-Series-up-29.html#msg23572)

Link al bios uppato su MEGA
MAXIMUS-VI-HERO-ASUS-1603-NVME-MODDED-FROM-VII-HERO-3003.zip (https://mega.nz/#!DJ9kCQJC!AKG-jmjhb1NjCwxBwZxvJ83xoc9V64ObZpJKng-z-F8)

Note:
Il bios deve essere caricato con la procedura USB BIOS FlashBack rinominando il file come M6H.CAB


Mi sono perso un passaggio: e il 950pro dove lo metto? Serve un adattatore pci-e?

Extraken
02-01-2016, 17:12
Si ti serve un adattatore Pcie 3.0 4x a M.2 tipo:
DeLOCK M.2 auf PCIe 3.0 x4 Adapter (89370)
Lycom DT-120, M.2 auf PCIe 3.0 x4 Adapter (B00MYCQP38)
ASUS Hyper M.2 X4, M.2 auf PCIe 3.0 x4 Adapter

Monti l'ssd sull'adattatore e lo inserisci nel 1 o 2 slot Pcie 3.0 (quello per lo sli/crossfire), la vga in questo caso ti funziona a 8x

piefab
02-01-2016, 17:14
Grazie, ottima cosa per un futuro upgrade

grimafil
03-01-2016, 12:40
Si ti serve un adattatore Pcie 3.0 4x a M.2 tipo:
DeLOCK M.2 auf PCIe 3.0 x4 Adapter (89370)
Lycom DT-120, M.2 auf PCIe 3.0 x4 Adapter (B00MYCQP38)
ASUS Hyper M.2 X4, M.2 auf PCIe 3.0 x4 Adapter

Monti l'ssd sull'adattatore e lo inserisci nel 1 o 2 slot Pcie 3.0 (quello per lo sli/crossfire), la vga in questo caso ti funziona a 8x

Scusa l'ignoranza, ma per un gamer conviene perdere banda dedicata alla vga a favore dell'ssd?

Mobo che permettano di utilizzare un m.2 senza succhiare dagli slot pci-e?

piefab
03-01-2016, 13:06
Credo serva un chipset Z170 perchè già lo Z97 perde qualcosa se non ricordo male.

Extraken
03-01-2016, 13:20
Con singola vga non noti differenze.
Con la Maximus VI Hero se non hai schedine Pcie installate puoi settare il terzo connettore Pcie 16 linee meccaniche di colore nero a funzionare come Pcie 2.0/x4 elettrico limitando la banda dell'ssd ma avendo piena banda per la vga sui due slot rossi e possibilità di avere ancora sli/crossfire.
Le nuove schede con chipset Z170 hanno linee pcie a sufficienza, per il vecchio socket 1150 ti occorre scheda madre chipset Z97 + chip PEX 8747 (http://geizhals.eu/?cat=mbp4_1150&xf=317_Z97~494_PLX+PEX+8747+Switch#xf_top).

killeragosta90
07-01-2016, 18:53
Vi prego, aiutatemi ragazzi perchè tra poco mi sparo. :muro:


Ho acquistato la Z87 Hero VI alcuni giorni fa, assieme ad un I5 4690K (configurazione per un amico). Ho montato il tutto senza problemi con un dissipatore Cryorig H7, facendo estrema attenzione e con una cura manicale (come mio solito).

Sapevo che per leggere correttamente gli Haswell Refresh, la mobo necessitava di un aggiornamento bios (se inferiore al 1505), ma ho avviato comunque il tutto così e com'era e fin da subito sembrava dar problemi.

Al primo avvio tutto risultava alimentato ma purtroppo sullo schermo non appariva nulla, la mobo restituiva l'error code 00 (relativo alla CPU).

Così ho provato subito a tener premuto il pulsante di avvio del PC (così da forzare lo spegnimento) e sucessivamente ho riprovato ad avviarlo nuovamente, dopo un fake boot tutto ha preso a funzionare correttamente! Il BIOS installato era il 1002 e veniva visualizzata e riconosciuta correttamente la CPU.

Subito dopo però mi sono accorto che c'era qualche problema. Ogni volta che riavviavo da sistema operativo (senza aver installato alcun driver) o ogni volta che staccavo la spina (quindi quando toglievo completamente la corrente), dava lo stesso problema descritto prima, la scheda madre restituiva l'error code 00, finchè non forzavo lo spegnimento e avviavo nuovamente.

Quindi ho deciso di aggiornare al BIOS 1603 (ultimo disponbile). Ho preso una chiavetta formattata in FAT32, ho scaricato il file.CAP, l'ho messo su (senza rinominarlo) e flashato tramite la funzione nel menu del bios della scheda madre. (quindi non con il BIOS FLASHBACK)


Conclusione? L'aggiornamento pare essere andato a buon termine (anche se la versione ME non mi pare cambiata!) MA presenta il solito problema! Codice errore 00 al primo avvio, dopodichè tutto OK.


Non so che fare, ho sbagliato qualcosa nell'aggiornare il BIOS? Ricordo che il sistema operativo al momento non ha nessun driver installato (ma comunque credo non incida, il problema è in fase di boot).


Dovevo aggiornare prima al BIOS 1505 tramite USB FLASHBACK? Cosa faccio? Sono disperato (ho installato tanti di quei sistemi, è la prima volta che mi capita una cosa del genere....), spero nel vostro aiuto :cry:


EDIT: Ovviamente ho già eseguito più volte il Clear CMOS, rimuovendo anche la batteria. Stessa cosa per diverse impostazioni riguardanti l'alimentazione, come i C States (C5+C6). Ho provato tantissime impostazioni, ma sono quasi certo che il problema sia nella compatibilità con Haswell Refresh e un conflitto tra BIOS e CPU...e forse anche i driver MEI, sempre del bios...

grimafil
07-01-2016, 21:16
Credo che per fare l'update avresti dovuto eseguirlo con USB Bios Flashback prima di montare la cpu nuova, oppure in caso di nuova configurazione totale scaricando ed usando il nuovo Bios updater per i nuovi Intel 4 gen.
Nel caso della Gene VI il file da copiare nella usb da flashare con Bios Flashback va rinominato con "M6G.CAP"

killeragosta90
07-01-2016, 21:53
Credo che per fare l'update avresti dovuto eseguirlo con USB Bios Flashback prima di montare la cpu nuova, oppure in caso di nuova configurazione totale scaricando ed usando il nuovo Bios updater per i nuovi Intel 4 gen.
Nel caso della Gene VI il file da copiare nella usb da flashare con Bios Flashback va rinominato con "M6G.CAP"

Ti ringrazio per la risposta, infatti credo non mi si sia aggiornato il modulo ME (quello fondamentale per Haswell Refresh, ho il 9.0.22xxx), anche se si avvia e pare funzionare tutto ha quel problema (e magari altri), provo ad "aggiornare" (downgrade) adesso con il BIOS Flashback e cpu DC scollegata?

La configurazione era nuova, CPU e Mobo appena acquistati. Proverei a flashare dal 1603 attuale al 1505.

Pelvix
02-02-2016, 08:46
Con la mia Hero VI, quando fa freddo, ho da sempre il problema del fake-boot: qualcuno sa come risolvere o almeno ridurre la frequenza di tali eventi con qualche impostazione bios? :help:

skryabin
02-02-2016, 19:42
Con la mia Hero VI, quando fa freddo, ho da sempre il problema del fake-boot: qualcuno sa come risolvere o almeno ridurre la frequenza di tali eventi con qualche impostazione bios? :help:

ma il freddo sicuro? perchè è risaputo che se manca la corrente mentre il pc è spento ti fa il fake boot...
Sicuro che non stai togliendo la presa magari per il maltempo o che non ci sono blackout? In quel caso l'unica soluzione è un bell'ups...

Pelvix
03-02-2016, 15:15
ma il freddo sicuro? perchè è risaputo che se manca la corrente mentre il pc è spento ti fa il fake boot...
Sicuro che non stai togliendo la presa magari per il maltempo o che non ci sono blackout? In quel caso l'unica soluzione è un bell'ups...

No, la corrente non la tolgo mai e il pc è sotto ups.

Si, è proprio il freddo, infatti se riavvio a caldo nonn lo fai mai, e neppure d'estate.
Solo d'inverno (in camera mia fa freshetto, circa 14-15 gradi) tribula....

chiadoz
04-02-2016, 09:02
buongiorno a tutti ragazzi,
ho un problema con una maximus vi gene e un Samsung SpinPoint F3 1Tb, in pratica dopo aver installato i driver della mobo scaricati dal sito asus il disco ogni 30 secondi fà un CLACK tipo testina che sbatte, solo che da crystal disk info l'hdd è in perfette condizioni e per il tempo in cui l'ho usato senza driver del chipset non mi sembrava di sentire rumori strani,
voi cosa consigliate? disinstallo i driver del chipset (presi sul sito asus) e installo quelli forniti nel CD ?:fagiano:

piefab
04-02-2016, 12:11
Secondo me i driver c'entrano il giusto. Comunque metti i driver più recenti presi dal sito Intel, compreso l'intel RapidStorage 14.8.

chiadoz
04-02-2016, 12:20
Secondo me i driver c'entrano il giusto. Comunque metti i driver più recenti presi dal sito Intel, compreso l'intel RapidStorage 14.8.
ok, grazie della risposta, se riesco stasera provo!:)

skryabin
04-02-2016, 12:54
buongiorno a tutti ragazzi,
ho un problema con una maximus vi gene e un Samsung SpinPoint F3 1Tb, in pratica dopo aver installato i driver della mobo scaricati dal sito asus il disco ogni 30 secondi fà un CLACK tipo testina che sbatte, solo che da crystal disk info l'hdd è in perfette condizioni e per il tempo in cui l'ho usato senza driver del chipset non mi sembrava di sentire rumori strani,
voi cosa consigliate? disinstallo i driver del chipset (presi sul sito asus) e installo quelli forniti nel CD ?:fagiano:

non c'entra la mobo, sono i driver intel rapid storage (che erano chiaramente tra i driver della mobo)
Sono stato tra i primi a segnalare il bug sui loro forum un paio di anni fa ormai
https://communities.intel.com/message/243535
ma da allora niente
In sostanza ci sono alcuni dischi (hitachi, samsung, per citare quelli più comuni) che passando dai driver 12.9 ai 13.x e seguenti abilitano erroneamente il cosiddetto APM, advanced power management.
L'apm è supportato da questi dischi ma di default dovrebbe starsene disattivato, cosa che non succede dai driver 13.x in poi.
Per cui, se non vuoi sentire il disco che fa click clak, o rimetti i driver 12.9 oppure ti appoggi a software che ti permettano di disattivare manualmente l'apm (crystaldiskinfo, Noapm), alcune soluzioni sono citate in quel thread di prima.

PS: se ripassando ai 12.9 non smette di cliccare significa che l'apm è ancora abilitato, è successo a tanta gente e bisogna fisicamente staccare l'hard disk e piazzarlo momentaneamente su un altro canale sata (anche questo lo trovi spiegato sul thread di prima)

gg intel -_-'

chiadoz
04-02-2016, 13:33
grazie skryabin per la esaustiva spegazione:D :D
mi sà che per impegni vari stasera nn riesco a pacioccare cn il pc, nel week end provo a vedere un po' sti driver intel rapid storage e vi farò sapere!

piefab
04-02-2016, 13:35
con 14.6/14.8 il problema non l'ho notato. E mi pare che Windows 10 non supporti meno della 14.6

skryabin
04-02-2016, 13:45
con 14.6/14.8 il problema non l'ho notato. E mi pare che Windows 10 non supporti meno della 14.6

puoi mettere tranquillamente i 12.9 anche su win 10, di default credo che win 10 usi i 13 e qualcosa
il problema c'è solo con alcuni modelli di dischi e se hai l'achi/raid abilitato nel bios.

Nightingale
10-02-2016, 14:21
Sono passato due giorni fa da Windows 8.1 a Windows 10 con la configurazione in firma, dopo tanto tempo che il sistema insisteva per l'aggiornamento! Che liberazione...

Ho eseguito una installazione pulita. Al termine della quale ho installato:

- Driver scheda video (scaricato da sito nvidia)
- Driver mouse Logitech
- Driver chipset intel, scaricati da qui:

https://downloadcenter.intel.com/it/download/20775/Intel-Chipset-Device-Software-Utility-di-aggiornamento-INF-

Su questi non sono per nulla sicuro. Ho preso la cosa giusta? :)


NON ho installato, e non installerò:

- Asus AI Suite (che prima avevo)
- Driver scheda ethernet (dal sito asus, che su Win 8 avevo messo)
- Driver scheda audio (dal sito asus, che su Win 8 avevo messo)


Non so se mettere:

- Intel Rapid Storage, anche questi che prima avevo
- Samsung Magician

piefab
10-02-2016, 14:25
Intel Rapid Storage 14.8 e Samsung Magician 4.95 per me li devi mettere. Io li ho messi.

grimafil
10-02-2016, 21:13
Intel Rapid Storage 14.8 e Samsung Magician 4.95 per me li devi mettere. Io li ho messi.
Idem :)

Nightingale
11-02-2016, 09:45
Ok, grazie ragazzi, li metterò... ;)

I driver del chipset Intel che ho messo:https://downloadcenter.intel.com/it/download/20775/Intel-Chipset-Device-Software-Utility-di-aggiornamento-INF-

sono giusti per la Hero z87?

Pelvix
12-02-2016, 15:17
Intel Rapid Storage 14.8 e Samsung Magician 4.95 per me li devi mettere. Io li ho messi.

Ma i rapid storace non servono solo in caso di raid? :mbe: :help:

Pelvix
12-02-2016, 15:21
ma il freddo sicuro? perchè è risaputo che se manca la corrente mentre il pc è spento ti fa il fake boot...
Sicuro che non stai togliendo la presa magari per il maltempo o che non ci sono blackout? In quel caso l'unica soluzione è un bell'ups...

Ok, finalmente disattivando il fast boot ho risolto: certo che ora è proprio lento il boot... :muro:

piefab
12-02-2016, 15:40
Ma i rapid storace non servono solo in caso di raid? :mbe: :help:

No servono per installare il corretto driver dei dischi. Una volta erano separati per installazione AHCI e per RAID. Ora sono unificati.

piefab
12-02-2016, 15:47
Ok, finalmente disattivando il fast boot ho risolto: certo che ora è proprio lento il boot... :muro:

Cioè togliendo il fastboot ora parte alla prima? Hai provato a togliere la corrente. Parte sempre alla prima?

worms
12-02-2016, 20:26
Alloro.

Hero con I7-4770K
Win 10 Pro (prima upgradato da W7 e poi reinstallato da zero)

Ora mi son scocciato e chiedo...sopporto un po ma non troppo.

Ho il volume basso e l'ho boostato dal pannello di controllo Realtek ma resta comunque basso per me.

Sia che attacco le cuffie/casse davanti che dietro.
Devo alzare il volume, su MediaPlayer Classic l'ho boostato anche dentro.

Non so che fare, mi pare stranamente basso.
Per dirvi in CSGO con le cuffie mi par basso ed è tutto al massimo.

piefab
12-02-2016, 20:36
Non ho mai avuto problemi di volume. Però posso dirti che dopo pochi giorni ho ordinato una SoundBlaster Z su Amazon :D

skryabin
12-02-2016, 20:45
Alloro.

Hero con I7-4770K
Win 10 Pro (prima upgradato da W7 e poi reinstallato da zero)

Ora mi son scocciato e chiedo...sopporto un po ma non troppo.

Ho il volume basso e l'ho boostato dal pannello di controllo Realtek ma resta comunque basso per me.

Sia che attacco le cuffie/casse davanti che dietro.
Devo alzare il volume, su MediaPlayer Classic l'ho boostato anche dentro.

Non so che fare, mi pare stranamente basso.
Per dirvi in CSGO con le cuffie mi par basso ed è tutto al massimo.

Ho una sennheiser con 60 ohm di impedenza e la pilota degnamente. Di norma sto al 30-50% di volume e mentre gioco a cs con le gente su ts abbasso pure il volume interno al gioco perché mi copre le comunicazioni (50% vol di sistema e 0.6 vol di cs go)
Puoi provare anche a fare una cosa, metterei i driver realtek più recenti, andare nei dispositivi di riproduzione di windows, scheda miglioramenti e mettere una spunta su disattiva tutto, cambia qualcosa?
Oppure, una volta installati i driver realtek apri il pannello realtek (sarà rosso con la skin rog), clicca sull'ingranaggio in alto e nelle opzioni cambia il pannello frontale da audio HD ad AC97, ti si abiliterà una opzione per regolare il livello di boost per l'uscita cuffie con tre possibilità di scelta. Teoricamente dovrebbe boostare l'uscita anteriore ma in realtà boosta quella posteriore.

Avrei anche una creative x-fi pro ma non l'ho installata perché sia ad orecchio, sia con test come rigthmark non c'è alcuna differenza...se devo sostituirla prenderò qualche dac serio

Pelvix
13-02-2016, 14:52
Cioè togliendo il fastboot ora parte alla prima? Hai provato a togliere la corrente. Parte sempre alla prima?

NO, non tolgo mai la corrente, sono sotto ups

piefab
13-02-2016, 15:10
anche io sono sotto ups ma la sera spengo tutto e stacco la corrente anche a monte dell'ups. Sono almeno 15 anni che faccio così e non noto controindicazioni. Neanche per le batterie che mi durano una vita.
Unico neo, 1 fakeboot all'avvio abbastanza fastidioso che con i primissimi bios non avevo notato.

Pelvix
15-02-2016, 07:26
anche io sono sotto ups ma la sera spengo tutto e stacco la corrente anche a monte dell'ups. Sono almeno 15 anni che faccio così e non noto controindicazioni. Neanche per le batterie che mi durano una vita.
Unico neo, 1 fakeboot all'avvio abbastanza fastidioso che con i primissimi bios non avevo notato.

Io non posso, l'ups alimenta altri apparati, fra cui l'antifurto e il telefono via ip...

Ma non credo che questo rappresenti un problema per la MB :mbe:
Solo non capisco perchè quando fa freddo (d'estate capita molto più raramente), con il fast-boot attivo si pianta il pc, sembra come se non avesse il tempo di "scaldarsi", manco fosse un motore a scoppio :mbe: :mbe: :mbe:

Lenny88
04-03-2016, 15:59
Ciao a tutti, possiedo anch'io una Maximus VI HERO con montati due banchi ram Kingston da 4gb l'uno DDR3 PC3-12800 (800 MHZ)- KVR16LN11/4 ...Mi piacerebbe fare un upgrade a 16Gb, ho scaricato la lista di tutte le memorie compatibili dal Topic, ma non ho proprio idea di quale acquistare... Mi conviene comprare altri due banchi dello stesso tipo che ho adesso oppure comprare due banchi da 8gb l'uno? Scusate l'ignoranza in materia, ma cosa cambia se vado su modelli con frequenza più alta? Ho visto online delle offerte molto appetibili, però non so se posso andar bene... Ho visto delle crucial e delle Kingston.. Qualcuno potrebbe darmi un consiglio per cortesia? Grazie infinite in anticipo! Buona serata a tutti! :)

theboy
10-03-2016, 20:59
frequenze più alte ti danno prestazioni migliori
meglio 2 da 8gb che 4 da 4gb
vai di kingston, non mi sono mai trovato male confrontato ad altri marchi..

ram 1600mhz, al massimo 1866mhz le ram come specifiche ma impostale comunque a 1600 che è meglio imho
overclock eviterei se vuoi un sistema stabile..

io mi trovo benone con delle KHX1866C10D3 impostate a 1600

Lenny88
14-03-2016, 07:40
frequenze più alte ti danno prestazioni migliori
meglio 2 da 8gb che 4 da 4gb
vai di kingston, non mi sono mai trovato male confrontato ad altri marchi..

ram 1600mhz, al massimo 1866mhz le ram come specifiche ma impostale comunque a 1600 che è meglio imho
overclock eviterei se vuoi un sistema stabile..

io mi trovo benone con delle KHX1866C10D3 impostate a 1600

Grazie mille per l'aiuto Theboy, ho provato a cercare quelle che hai tu, ma non le ho trovate, farò una ricerca più approfondita... :D

skryabin
14-03-2016, 14:04
Grazie mille per l'aiuto Theboy, ho provato a cercare quelle che hai tu, ma non le ho trovate, farò una ricerca più approfondita... :D

Non ti fare problemi, qualsiasi kit 2x8 da 1600Mhz a salire va bene, anche se prendi quelle a 2400 non cambia chissà cosa sulle attuali piattaforme.
I marchi so quelli: corsair, kingston, crucial, a-data, gskill....scegli un modello qualsiasi anche guardando al portafogli se per te è importante.
Se opti per modelli da 1600-1866 scegline magari uno che vada a 1.5V o meno, 1.65V sono giustificabili solo per clock più alti.

CR1978
17-04-2016, 23:02
Scirvo qua perchè non ho trovato il thread della Asus Maximus VI Extreme,
Avendone acquistata una ad un prezzo di fortuna, che CPU e RAM mi consigliate? :)

Principalmente uso il pc per rendering e qualche partita a FIFA.

piefab
18-04-2016, 07:55
Scirvo qua perchè non ho trovato il thread della Asus Maximus VI Extreme,
Avendone acquistata una ad un prezzo di fortuna, che CPU e RAM mi consigliate? :)

Principalmente uso il pc per rendering e qualche partita a FIFA.

Io sceglierei un I7 4790k e una coppia di Vengeance Pro 1866MHz (2x8GB)

CR1978
18-04-2016, 14:07
Io sceglierei un I7 4790k e una coppia di Vengeance Pro 1866MHz (2x8GB)

Grazie per la risposta.

Ero orientato anche io, visto che mi sembra essere una delle migliori CPU sul mercato che si trova cmq sotto i 300€. Ne stavo quasi prendendo una su un sito di aste a 225€ ancora mi pento di non aver rilanciato. :muro:

E il dissipatore? Usaresti quello stock o un altro? Qualcosa a liquido? Io non faccio overclock spinti, ma il pc sta in un ambiente caldo e poco ventilato.

Vorrei anche cambiare il case, mentre per hard disk, ali modulare, lettori eccecc userei quelli che ho. Ero orientato su Cooler master Silencio, ma sono indeciso fra l versione 550 e 650.

piefab
18-04-2016, 14:57
Grazie per la risposta.

Ero orientato anche io, visto che mi sembra essere una delle migliori CPU sul mercato che si trova cmq sotto i 300€. Ne stavo quasi prendendo una su un sito di aste a 225€ ancora mi pento di non aver rilanciato. :muro:

E il dissipatore? Usaresti quello stock o un altro? Qualcosa a liquido? Io non faccio overclock spinti, ma il pc sta in un ambiente caldo e poco ventilato.

Vorrei anche cambiare il case, mentre per hard disk, ali modulare, lettori eccecc userei quelli che ho. Ero orientato su Cooler master Silencio, ma sono indeciso fra l versione 550 e 650.

Con il dissipatore stock non fai niente, neppure se non tocchi le frequenze perchè di fatto il 4790k è già overcloccato di fabbrica. Considera che ad eccezione di una piccola modifica agli stadi di alimentazione per stabilizzare la tensione in overclock e una pasta termica LEGGERMENTE migliore di quella del 4770k è praticamente un 4770k rimarchiato che però stock lavora a 4.4GHz invece dei 3.9 del 4770k.
Ne ho avuto uno sotto mano e dopo un po' di prove ho finito per lasciarlo a 4.4 con tutti i 4 core sincronizzati perchè già a 4.5 in burning test mi sfiorava i 100°C con un Noctua NH-D14...

Come dissipatore ti consiglio proprio il Noctua NH-D14. Il NH-D15 ti permette forse di guadagnare altri 2 gradi ma potrebbe essere più problematica l'installazione con le RAM a profilo alto.

mattxx88
19-04-2016, 09:13
alimentatore in bootloop, che non arriva manco al post del bios (si accende, fa un click e si spegne e poi di nuovo e cosi all infinito) scollegando l'8+4 pin della cpu il pc parte, si può azzardare una morte della cpu o della scheda madre?
cosi a naso secondo me è morta la cpu, che dite

killeragosta90
19-04-2016, 14:05
alimentatore in bootloop, che non arriva manco al post del bios (si accende, fa un click e si spegne e poi di nuovo e cosi all infinito) scollegando l'8+4 pin della cpu il pc parte, si può azzardare una morte della cpu o della scheda madre?
cosi a naso secondo me è morta la cpu, che dite

Per la precisione, che BIOS hai (avevi prima dell'accaduto)? E di che CPU si tratta?

Blackbox11
05-06-2016, 04:04
Seguo essendo da poco possessore di hero vi

Inviato dal mio SM-G850F utilizzando Tapatalk

dirtyuser
16-07-2016, 11:59
Ragazzi qualcuno saprebbe dirmi come posso eseguire un CLEAR CMOS sulla Hero VI ?

Io me lo sono proprio scordato e non ho voglia di togliere la batteria.

Grazie

SoftWd
18-07-2016, 10:26
Basta guardare sul manuale......

http://imgur.com/0i7aC49

dirtyuser
19-07-2016, 07:26
Una domanda, ma flashare con nuovo bios implica in automatico anche un clear cmos ? O sarebbe comunque da effettuare separatamente per essere sicuri ?

grimafil
24-07-2016, 11:17
Un saluto a tutti...
ieri collego il nuovo sistema audio Logitech z506... qualche rogna nel farlo funzionare come un 5.1 :mc:

Mi spiego:
la MB ed il pannello Audio Realtek, se seleziono come tipo di impianto il 5.1, non mi fa suonare i satelliti posteriori... che in realtà non rende neanche flaggabili, abilitando dei satelliti laterali che di fatto non vengono riprodotti dalle casse Logitech...
L'unico modo che ho trovato per riuscire a far funzionare tutte le casse è stato selezionare l'impianto come un 7.1 deflaggando i satelliti laterali e lasciando attivi quelli posteriori.

Qualcuno si è trovato in un casino simile? Mi sono spiegato oppure sembra arabo? :D

Rumpelstiltskin
16-08-2016, 18:18
Ragazzi,

probabilmente si è "svampata" la mia impact VI ed ha già due anni di onorato servizio, garanzia andata.

Però... mi sembra di aver letto sul sito di asus che la garanzia che offrono è di tre anni.

Qualcuno ha qualche informazione in più da darmi pls?

piefab
23-09-2016, 17:31
E' da un po' che ho notato che sia CPUZ sia HWMonitor non visualizzano il corretto valore di VCORE. In pratica a pieno carico non mi va sopra 0.5V
Eppure non ricordo di aver settato niente di particolare nel BIOS dove il valore impostato è 1.205V
Siccome è un bel po' che non controllavo CPUZ & Company, non è che è un problema di compatibilità con Windows 10 A.U.? Con WIN7 andava tutto ok. Con WIN10 586 CREDO di si. Con questa build 14393 no.:rolleyes:

nickname88
23-10-2016, 14:52
cut...

piefab
23-10-2016, 17:19
I fake boot sono un fastidioso problema che ho notato anche io con uno dei primi aggiornamenti fatti. Però me lo fa solo se stacco la corrente e i settaggi rimangono intatti..

killeragosta90
23-10-2016, 19:02
Buongiorno signori

Avrei una domanda rivolta a tutti.

Possiedo questa MOBO da tempo, ultimamente però da quando ho messo l'ultimo bios e cambiato VGA ( in contemporanea ), ogni volta che accendo il PC fa un fake boot, riparte e mi si resettano le impostazioni del bios.

In pratica ogni volta che spengo il PC, poi quando lo riaccendo fa prima il fake boot e poi i settaggi del bios van persi ( come se avessi fatto un clear CMOS ).



Poi però risettando tutto funziona tranquillamente e anche riavviando nessun problema, è proprio il momento dell'accensione da spento.
Qualcuno ha avuto per caso sto problema ?

Batteria a tampone scarica, sostituiscila.

piefab
23-10-2016, 19:27
Non è molto normale che sia già scarica però...

killeragosta90
23-10-2016, 22:45
Non è molto normale che sia già scarica però...

Questo è vero, ma dipende da molti fattori. Probabilmente era una pila non del tutto carica, può capitare.

O magari, non è quello il problema. (anche se i sintomi sono proprio queli)

nickname88
24-10-2016, 07:36
cut....

killeragosta90
24-10-2016, 14:28
Io ho tenuto il PC spento con interruttore dell'alimentatore su OFF per 2 mesi e passa :)
La MOBO in questione la comperai a un paio di mesi dalla sua uscita, quindi circa 3 anni fa.

Al 99% è quello, prova. Costa una miseria una batteria a tampone. (1 - 1,50 euro più o meno)

nickname88
24-10-2016, 15:44
cut...

DanyDo
25-10-2016, 19:13
C'è un ulteriore test che posso fare per essere sicuro ( o quantomeno ancora più sicuro di ora ) che sia quello ?

Se l'ora rimane memorizzata non è la batteria...

killeragosta90
25-10-2016, 22:13
Se l'ora rimane memorizzata non è la batteria...

Vero! Giusto!

nickname88
26-10-2016, 06:34
cut...

killeragosta90
27-10-2016, 23:40
L'ultima volta che ci ho fatto caso ( l'altro ieri ) l'orario non era sincronizzato.
Stasera appena torno verifico ;)

Verificato? Com'è andata?

nickname88
28-10-2016, 08:14
cut...

killeragosta90
28-10-2016, 15:42
Ciao :)
Acceso ieri sera, è partito con un orario errato e 5 sec dopo si è auto-corretto ( che sia per via della connessione internet ? )

E' si! Tu devi guardare nel BIOS della scheda madre ;)

Da sistema operativo si auto-aggiorna tramite internet per un servizio attivo di default in Windows!

nickname88
28-10-2016, 21:14
cut...

killeragosta90
28-10-2016, 23:36
si è errato l'orario

Ok, allora è scarica, come avrai capito questa è la conferma. Comunque le trovi anche su amazon, a pochi euro...

theboy
02-11-2016, 12:36
Batteria a tampone scarica, sostituiscila.
Lo fa anche a me, ma la data e l'ora sono sempre a posto, il problema è la vga che ho, con altre vga non lo fa
il fake boot d'estate mi è pressoché inesistente, solo in inverno e solo con quella vga (già da nuova) ma a sistema avviato mai un problema con nulla
il fake boot può resettare le impostazioni del bios per un corretto avvio del sistema?

per la batteria puoi andare da un negoziante di elettronica vicino casa, con meno di 2 euro te la cavi, le trovi anche dai ferramenta, ecc

nickname88
02-11-2016, 12:44
Batteria rimpiazzata con una uguale.
Ora funzica tutto alla perfezione

theboy
05-11-2016, 15:28
Vabbè tanto appena esce la nuova serie 7 di Intel cambio tutto. :D
eh buon per te, io avevo speso decisamente abbastanza per questo pc senza manco sfruttarlo più delle sue potenzialità e me lo tengo finché funziona :D cambierò solo la gpu al massimo proprio.. così bye bye fake boot

WalterWhite68
09-12-2016, 09:17
Come va la scheda con W10? Problemi noti?

Rumpelstiltskin
09-12-2016, 12:06
La mia va perfettamente, nessun problema


Tapatalk'ed

viper-the-best
24-12-2016, 09:49
idem anche la mia...W10 da quando è uscito e nessun problema!

viper-the-best
05-01-2017, 12:57
Cercavo un thread per l'overclock di Haswell (non refresh) ma non mi sembra ci sia, così posto qui.

Sembra che anche con l'uscita della serie 7 Intel, gli incrementi in alcuni ambiti (tra cui il gaming) a parità di clock siano nulli o comunque ininfluenti....così ho voluto tirare un pochino di più il mio 4670k per capire quanto può ancora dare (fin'ora l'avevo sempre tenuto a 4.1 accontentandomi).

quindi seguendo banalmente e velocemente questa guida http://www.overclockers.com/3step-guide-to-overclock-intel-haswell/ ho portato la CPU a 4.4 partendo da un voltaggio di 1.25, per scendere poi pian piano mandando dei test di stabilità.

https://3-t.imgbox.com/nXFmpLhS.jpg (http://imgbox.com/nXFmpLhS)

Il sistema ha passato 2 ore di AIDA64 lavorando a 4.4 GHz con un voltaggio di 1.23V. Non me ne intendo molto, ma comparando un po' con ciò che leggo in giro nel web sembra un buon risultato no? Anche le temperature sembrano buone :).
Le RAM per il momento le tengo a 2133 C11, anche queste han passato tranquillamente il test di stabilità hyper_pi.

In gran parte dei giochi in teoria, questo 4670K a 4,4GHz dovrebbe essere paragonabile a un 7600K a 4,4GHz (stessa frequenza). Sembra una CPU ancora validissima.

piefab
05-01-2017, 14:35
Sembra che dalla serie Haswell in poi le frequenze siamo rimaste molto vicine. Faccio l'esempio del mio 4770k: stock parte da 3.5GHz e con turbo arriva a 3.9. Ma in overclock si può arrivare facilmente a 4.4/4.5 anche senza scoperchiare. Il 4790k vantava dei miglioramenti a livello di regolatori di tensione (in pratica reggeva la stessa frequenza con qualche mV in meno) e una pasta termica leggermente meno schifosa. Usciva di fabbrica a 4.0GHz con turbo a 4.4 ma, dati alla mano, con lo stesso mio dissipatore, arrivato a overcloccarlo di soli 100MHz poi serviva l'estintore se non avevi scoperchiato e cambiato la pasta.
Stessa musica con la serie 6. Si, c'è qualche miglioramento ma anche in questo caso mi pare che serva un grande sforzo per passare il muro dei 4.5/4.6.
Quindi alla fine o i vecchi haswell hanno una tolleranza maggiore all'overclock oppure si può tranquillamente dire che da Haswell refresh in poi escono già con un piccolo overclock di fabbrica.

kapak
22-02-2017, 13:32
buon giorno
ho acquistato un pc usato con una asus maximus VI gene,
arriverà a giorni
e mi chiedevo se, dovessi installare un pcie x4 m.2 adattatore con un samsung 961 pro, riuscissi a vederlo in boot ed installare un windows 10.
avrei bisogno di sapere il modello di adattatore ed eventualmente, se fosse necessario, un bios adatto e la relativa procedura per l'aggiornamento.
ho letto in qualche pagina di qs thread che c'era bisogno di un bios moddato, c'era il link per la maximus VI hero, ma non ho trovato quello per la gene.

se qualche anima gentile ha voglia di rispondermi ha tutta la mia riconoscenza

grazie
kapak

piefab
22-02-2017, 14:28
buon giorno
ho acquistato un pc usato con una asus maximus VI gene,
arriverà a giorni
e mi chiedevo se, dovessi installare un pcie x4 m.2 adattatore con un samsung 961 pro, riuscissi a vederlo in boot ed installare un windows 10.
avrei bisogno di sapere il modello di adattatore ed eventualmente, se fosse necessario, un bios adatto e la relativa procedura per l'aggiornamento.
ho letto in qualche pagina di qs thread che c'era bisogno di un bios moddato, c'era il link per la maximus VI hero, ma non ho trovato quello per la gene.

se qualche anima gentile ha voglia di rispondermi ha tutta la mia riconoscenza

grazie
kapak

Per quanto sbavi per le prestazioni dei nuovi SSD m.2, ci sarebbero troppi compromessi per il mio punto di vista: adattatore, BIOS moddato e non per ultimo il fatto che il chipset Z87 non gestisce tutte le linee necessarie per il massimo delle prestazioni. Alla fine se monti un semplice 850PRO, 16GB di RAM e abiliti il RAPID, non ti accorgerai della differenza e risparmierai un bel po' di soldini.

kapak
22-02-2017, 14:39
Per quanto sbavi per le prestazioni dei nuovi SSD m.2, ci sarebbero troppi compromessi per il mio punto di vista: adattatore, BIOS moddato e non per ultimo il fatto che il chipset Z87 non gestisce tutte le linee necessarie per il massimo delle prestazioni. Alla fine se monti un semplice 850PRO, 16GB di RAM e abiliti il RAPID, non ti accorgerai della differenza e risparmierai un bel po' di soldini.

ma...sei sicuro ?
io ho già un altro pc con un ssd 830, e le velocità sono di tutto rispetto, 500 lettura e 400 scrittura e 70.000 iops, ma il 961 pro su pciexpress x 4 raggiunge i 3200 su 2500 e 180000 iops...
basta mettere la schedina sul pcie 3.0 x16 ed accedi a qs velocità, o mi sbaglio ?
...al di la delle velocità, le operazioni al secondo raddoppiarebbero, ma c'è il fatto che nativamente non è previsto il boot nvme su questa scheda...
ecco la mia domanda.
ma magari mi confondo in qualcosa.
intanto grazie per la risposta
ps: abiliti il RAPID ?...premetto che non ho ancora la scheda in mano, ma...cos'è ?? una sorta di sata express ?
grazie

piefab
22-02-2017, 18:22
Prima di tutto il modello 850PRO è due generazioni avanti al modello 830, monta le nuove memorie 3D, il nuovo controller e di fatto satura la banda del SATA3
Questo è un benchmark che feci a suo tempo prima di abilitare il RAPID

http://funkyimg.com/p/2p7Zi.png (http://funkyimg.com/view/2p7Zi)

(non dimenticherei neppure che sul modello 850PRO ci sono 10 anni di garanzia mentre sul 960PRO "solo" 5).

Il Rapid invece è una funzione esclusiva Samsung (solo per i modelli SATA al momento) che in pratica usa la memoria RAM come cache per il disco. Infatti più ne hai e meglio è. E più veloce è meglio è.

http://funkyimg.com/p/2p83d.gif (http://funkyimg.com/view/2p83d)

Ovviamente, lavorando come cache, l'incremento di prestazioni è relativo e non assoluto come per un modello che offre nativamente quel livello di trasferimento.

Il modello 960PRO è quindi per ovvi motivi di un altro pianeta, sia perchè è più veloce sia perchè non usando il protocollo SATA AHCI riesce ad fare più operazioni contemporaneamente. Però ti dico che ne ho montato uno su una scheda Maximus Hero VIII, quindi con supporto nativo e non adattato come sarebbe nel tuo caso, e nonostante le prestazioni teoriche siano notevolmente superiori...

http://funkyimg.com/p/2p7ZW.png (http://funkyimg.com/view/2p7ZW)

Poi nell'uso pratico lo noti molto meno....
Cioè quello che voglio dirti è che alla fine non noti la stessa differenza che noteresti tra un disco meccanico e un qualunque SSD. Non è che sfiori il pulsante di accensione e istantaneamente ti compare il desktop...

Quindi se aggiungi la spesa dell'adattatore, il rischio del BIOS moddato (perchè io non metto neanche i BIOS beta, figuriamoci quelli moddati) e soprattutto la spesa per il 960PRO da 512MB rispetto ad un 850PRO... Beh... ci penserei bene.

kapak
22-02-2017, 19:40
Ok allora , grazie delle delucidazioni. Ora faccio 4 calcoli e ci penso. Sei stato molto chiaro. Non è detto che non abbia piu bisogno del tuo sapere in futuro.
Buona serata

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

WalterWhite68
25-02-2017, 17:26
Buonasera, ho installato w10 su Gene VI. Quali sono i driver necessari?
Presi dal sito Asus metterei questi:
MEI: V11.0.5.1189
Intel Chipset V10.1.1.7 for Win10 32bit&64bit
Audio:GM:V6.0.1.7829_GM_StudioSound_SonicSuite_2.2.25_SonicRadar_2.1.3301.0
Intel Lan Driver V20.1.2019.0 for Win 10 (WHQL)
IRST_V14.5.0.1081_WHQL
Inoltre vorrei sapere se c' è un ordine preciso da seguire nell' installazione.
Grazie.

piefab
25-02-2017, 17:40
Buonasera, ho installato w10 su Gene VI. Quali sono i driver necessari?
Presi dal sito Asus metterei questi:
MEI: V11.0.5.1189
Intel Chipset V10.1.1.7 for Win10 32bit&64bit
Audio:GM:V6.0.1.7829_GM_StudioSound_SonicSuite_2.2.25_SonicRadar_2.1.3301.0
Intel Lan Driver V20.1.2019.0 for Win 10 (WHQL)
IRST_V14.5.0.1081_WHQL
Inoltre vorrei sapere se c' è un ordine preciso da seguire nell' installazione.
Grazie.

Il primo da mettere è l'Intel Chipset, poi l'intel RST (puoi mettere anche la versione 14.8, quelle superiori non sono compatibili). MEI e LAN puoi lasciarli all'aggiornamento di Windows 10. Ultimo il driver audio.

WalterWhite68
25-02-2017, 18:01
Grazie per la pronta risposta. Quindi IRST lo prendo dal sito Intel dato che la versione da te consigliata non è presente sul sito Asus. Ma serve solo per il RAID? Se così fosse mi sa che non lo installo proprio......

piefab
25-02-2017, 18:02
Grazie per la pronta risposta. Quindi IRST lo prendo dal sito Intel dato che la versione da te consigliata non è presente sul sito Asus. Ma serve solo per il RAID? Se così fosse mi sa che non lo installo proprio......

No no, serve per i driver AHCI. Mettilo pure.

WalterWhite68
25-02-2017, 18:15
Grazie ;)
Edit i 14.8 non sono supportati....metto i 14.5
Edit 2: neanche i 14.5 mi fa installare.....
Fatto installazione pulita oggi w10 pro in UEFI. Soluzioni?

Rumpelstiltskin
25-02-2017, 19:19
Io sinceramente installo driver booster e fa tutto lui :)

WalterWhite68
25-02-2017, 19:20
Niente non c' è verso di installarli, mi dà un errore piattaforma non supportata con i 14.8 e installation failed con i 14.5 :muro:

skryabin
25-02-2017, 19:23
Grazie ;)
Edit i 14.8 non sono supportati....metto i 14.5
Edit 2: neanche i 14.5 mi fa installare.....
Fatto installazione pulita oggi w10 pro in UEFI. Soluzioni?

14.8.12.1059 da stationdrivers (sono gli ultimi che supportano l'ich della serie 8), io ho questi installati e si installano senza alcun problema sulla nostra mobo (w10, uefi e tutto quanto)
oppure 13.2.8.1002, che vanno anche meglio
l'unico motivo per installare i 14.8 è il fix per l'apm di alcuni dischi meccanici (ma se non è il tuo caso metti pure i 13)

Se ti da' piattaforma non supportata fai screen di gestione periferiche dove ci sta in controller IDE ATA/ATAPI per vedere cosa vede li' sotto...

WalterWhite68
25-02-2017, 19:24
Io sinceramente installo driver booster e fa tutto lui :)
Di solito preferisco non installare quel genere di programmi. Per ora il PC sembra non avere problemi.....Se continua così non li installo.

WalterWhite68
25-02-2017, 23:29
Niente da fare ......provate tutte le soluzioni possibili ma mi dice "installazione riuscita, riavviare" e poi quando controllo i driver dopo il riavvio trovo sempre il driver generico di Windows.

piefab
26-02-2017, 12:46
Io ho la versione 14.8 che è appunto la seconda cosa che metto dopo l'installazione di Windows 10 (la prima è l'intel chipset).
Non capisco dove possa essere il tuo problema senza vederlo. Il disco è collegato al controller Intel? E ovviamente nel BIOS è settato come AHCI. Vero?

kapak
27-02-2017, 11:42
buongiorno
volevo chiedere come posso fare visto che non lo vede
vede tranquillamente 4670k e 4770
bios 1603 del 15 08 2014
qualcuno ha già avuto problemi ?
grazie

piefab
27-02-2017, 12:04
buongiorno
volevo chiedere come posso fare visto che non lo vede
vede tranquillamente 4670k e 4770
bios 1603 del 15 08 2014
qualcuno ha già avuto problemi ?
grazie

Hai provato con un reset cmos?

kapak
27-02-2017, 14:31
Hai provato con un reset cmos?

si avevo provato di tutto....
ma ora comunque ho risolto (dopo un brick iniziale del bios ed un ri-flashing)
con un downgrade al 1505.
cosi resta per adesso.
ho paura a riflashare il 1603 ... ho paura che non lo veda ancora

per adesso grazie
ciao

theboy
22-03-2017, 22:42
Alla fine se monti un semplice 850PRO, 16GB di RAM e abiliti il RAPID, non ti accorgerai della differenza e risparmierai un bel po' di soldini.
sto rapid.. ai tempi si diceva che cambia solo i numeri nei benck ma che all'atto pratico invece cambiasse un nonnulla? mi sono perso qualcosa?

piefab
23-03-2017, 12:09
sto rapid.. ai tempi si diceva che cambia solo i numeri nei benck ma che all'atto pratico invece cambiasse un nonnulla? mi sono perso qualcosa?

All'atto pratico cambia poco. Ma se non guardi i benchmark cambia poco anche tra un 850pro e un 960pro. Almeno nell'uso domestico.

worms
23-03-2017, 13:33
Azz... mi si son sputtanati i driver audio con qualche update di Windows 7.
ho scaricato gli ultimi dal sito realtek e nascosto l'update con il solito tasto destro.

In compenso il pc ci mette sempre un tempo variabile da SUBITO a 5 ore per spegnersi del tutto.
Resta acceso elettricamente.
Se per caso voglio riaccenderlo premo un paio di volte il tasto e parte.

Su qualche forum avevo trovare cose simili dovute dai driver intel.
Io ho sempre usato quelli dal sito ma non ho mai risolto.

Voi avete avuto episodi simili?

rizzotti91
23-03-2017, 15:30
Azz... mi si son sputtanati i driver audio con qualche update di Windows 7.
ho scaricato gli ultimi dal sito realtek e nascosto l'update con il solito tasto destro.

In compenso il pc ci mette sempre un tempo variabile da SUBITO a 5 ore per spegnersi del tutto.
Resta acceso elettricamente.
Se per caso voglio riaccenderlo premo un paio di volte il tasto e parte.

Su qualche forum avevo trovare cose simili dovute dai driver intel.
Io ho sempre usato quelli dal sito ma non ho mai risolto.

Voi avete avuto episodi simili?

Windows 7?
Comunque mai avuto problemi del genere né con Windows 10, né con 7.

Blackbox11
23-03-2017, 18:35
Salve ragazzi, dato che ho il processore a default, ho impostato da bios tutti i controlli di risparmio energetico per non consumare corrente inutile...ho solo il profilo xmp attivo per le ram.

Il problema è che il vcore si abbassa come previsto, ma la frequenza rimane sempre a 3800 ghz (i5 4670k col turbo)....come posso adattare anche la frequenza della cpu da bios? qual è la voce che adatta i ghz al risparmio energetico?

Pelvix
24-03-2017, 08:44
Salve ragazzi, dato che ho il processore a default, ho impostato da bios tutti i controlli di risparmio energetico per non consumare corrente inutile...ho solo il profilo xmp attivo per le ram.

Il problema è che il vcore si abbassa come previsto, ma la frequenza rimane sempre a 3800 ghz (i5 4670k col turbo)....come posso adattare anche la frequenza della cpu da bios? qual è la voce che adatta i ghz al risparmio energetico?

hai settato in "bilanciato" il risparmio energetico di windows?

Blackbox11
24-03-2017, 11:41
hai settato in "bilanciato" il risparmio energetico di windows?

Infatti era proprio quello il problema...il processore andava sempre al 100% delle prestazioni....ora ho impostato un minimo di 10% e un max di 100%.

theboy
26-03-2017, 20:07
Infatti era proprio quello il problema...il processore andava sempre al 100% delle prestazioni....ora ho impostato un minimo di 10% e un max di 100%.
io ce l'ho a un minimo di 5 percento, massimo 100, come di default
anche BIOS default senza nessun'altra impostazione di risparmio energetico
la situazione è questa:
https://s4.postimg.org/t343qoaq5/image.png
core speed variabile (798 -eccetera fino a - 3890) mentre NB Frequency non cambia di una virgola (per gestire correttamente le ram?)
visto che le ram vanno fisse a quella frequenza e non varia come con la cpu (5-100 percento)

bus 99.76 * 8 = 798.08 (cpu al minimo)
bus 99.76 * 39 = 3890.64 (NB Frequency)*

nel mio caso:
FSB : DRAM = 1:6
non esattamente 100:133 ma bensì 99.76 : 133
quindi 133 * 6 = 798 (*2= 1596 MHz ddr3)

*sbagliato qualcosa?

rizzotti91
12-04-2017, 16:38
Ciao a tutti, vi scrivo dopo oltre 8 ore dei test più disparati per risolvere il problema.

Ieri sera ho spento il pc come di consueto, per poi spegnere la ciabatta che lo alimenta.
Solitamente, non appena riaccesa la ciabatta, vi è il famosissimo quanto fastidiosissimo fake boot, ma dopo 3 riavvii il pc parte normalmente.

Ecco: oggi il boot non è avvenuto.
Come prima cosa ho fatto un clear CMOS spostando il "cappuccio" dai pin 1-2 ai pin 2-3 come dice il manuale. Non ottenendo risultati, ho anche rimosso la batteria 2032. Ho anche provato ad avviare il pc direttamente senza batteria, ma nulla.

Il codice errore che ottengo è 00.
Facendo qualche ricerca su internet ho letto che potrebbe essere alimentatore, mobo, CPU o RAM. Ho testato l'alimentatore su un altro pc e funziona.
Ho quindi rimosso dissipatore e pasta termica, tolto la CPU per verificare che non ci fossero pin piegati, rimontato il tutto e tentato di avviare: nulla.
Ho anche staccato la VGA, ogni dispositivo di memorizzazione ed ho anche provato ad avviare senza RAM, ma in questo caso ottengo codice errore 53, perché a quanto pare non posso neanche entrare nel BIOS senza RAM inserita.
Testati i due moduli singolarmente in ognuno dei quattro slot e fatto ogni altra singola prova che mi venisse in mente.

La cosa assurda è che pare che il Clear CMOS non funzioni. Ho anche tenuto il cap sopra i pin 2-3 per oltre mezz'ora, ma la maggior parte delle volte, non appena ricollego l'alimentatore, il pc si avvia in automatico ed in realtà non credo che dovrebbe.

Solo per 2 volte in più di 8 ore che smanetto sono riuscito a resettare il BIOS, tant'è che il pc non si è acceso in automatico. Dopo che si è avviato la prima volta, sono persino riuscito ad arrivare al Desktop di Windows, ma al successivo riavvio, dopo essere riuscito ad entrare nel BIOS, il pc si è bloccato. Riavviando sono tornato nella fase di "loop" di 2-3 riavvii automatici, che si concludono con errore 00. La seconda volta, sono riuscito ad entrare nel bios, ma neanche il tempo di ricaricare le impostazioni di default che il pc si è spento in automatico.

La cosa assurda è che dopo questi 2-3 riavvii automatici, non funziona più neanche il tasto di alimentazione del pc e mi tocca staccare e riattaccare l'alimentatore.

Inutile dire che non ho altri componenti hardware da testare, se no penso che già sarei venuto a capo della soluzione. Forse riesco a recuperare delle DDR3 per questa sera, ma non penso proprio il problema sia quello.

In ogni caso, come posso fare a resettare per bene il CMOS? Non mi è mai successo, perché con il CLEAR CMOS il bios si rosetta in pochi secondi, ma in questo caso sembra non funzionare.
Che situazione assurda.

Rumpelstiltskin
13-04-2017, 22:52
Domanda: a quanto potrei vendere la mia impav vi?


Tapatalk'ed

theboy
15-04-2017, 01:30
Ciao a tutti, vi scrivo dopo oltre 8 ore dei test più disparati per risolvere il problema.

Ieri sera ho spento il pc come di consueto, per poi spegnere la ciabatta che lo alimenta.
Solitamente, non appena riaccesa la ciabatta, vi è il famosissimo quanto fastidiosissimo fake boot, ma dopo 3 riavvii il pc parte normalmente.

Ecco: oggi il boot non è avvenuto.
Come prima cosa ho fatto un clear CMOS spostando il "cappuccio" dai pin 1-2 ai pin 2-3 come dice il manuale. Non ottenendo risultati, ho anche rimosso la batteria 2032. Ho anche provato ad avviare il pc direttamente senza batteria, ma nulla.

Il codice errore che ottengo è 00.
Facendo qualche ricerca su internet ho letto che potrebbe essere alimentatore, mobo, CPU o RAM. Ho testato l'alimentatore su un altro pc e funziona.
Ho quindi rimosso dissipatore e pasta termica, tolto la CPU per verificare che non ci fossero pin piegati, rimontato il tutto e tentato di avviare: nulla.
Ho anche staccato la VGA, ogni dispositivo di memorizzazione ed ho anche provato ad avviare senza RAM, ma in questo caso ottengo codice errore 53, perché a quanto pare non posso neanche entrare nel BIOS senza RAM inserita.
Testati i due moduli singolarmente in ognuno dei quattro slot e fatto ogni altra singola prova che mi venisse in mente.

La cosa assurda è che pare che il Clear CMOS non funzioni. Ho anche tenuto il cap sopra i pin 2-3 per oltre mezz'ora, ma la maggior parte delle volte, non appena ricollego l'alimentatore, il pc si avvia in automatico ed in realtà non credo che dovrebbe.

Solo per 2 volte in più di 8 ore che smanetto sono riuscito a resettare il BIOS, tant'è che il pc non si è acceso in automatico. Dopo che si è avviato la prima volta, sono persino riuscito ad arrivare al Desktop di Windows, ma al successivo riavvio, dopo essere riuscito ad entrare nel BIOS, il pc si è bloccato. Riavviando sono tornato nella fase di "loop" di 2-3 riavvii automatici, che si concludono con errore 00. La seconda volta, sono riuscito ad entrare nel bios, ma neanche il tempo di ricaricare le impostazioni di default che il pc si è spento in automatico.

La cosa assurda è che dopo questi 2-3 riavvii automatici, non funziona più neanche il tasto di alimentazione del pc e mi tocca staccare e riattaccare l'alimentatore.

Inutile dire che non ho altri componenti hardware da testare, se no penso che già sarei venuto a capo della soluzione. Forse riesco a recuperare delle DDR3 per questa sera, ma non penso proprio il problema sia quello.

In ogni caso, come posso fare a resettare per bene il CMOS? Non mi è mai successo, perché con il CLEAR CMOS il bios si rosetta in pochi secondi, ma in questo caso sembra non funzionare.
Che situazione assurda.
:mad: si lo so questa MOBO è il male rappresentato in una scheda madre :mad: che non funziona come dovrebbe, a me fa meno fake boot impostando certe cose nel bios che non ricordo più ma prova anche a mettere il risparmio energetico nel bios (in EZ MODE) "power saving"

http://bit.ly/2pC4Ep3

e in windows ad impostare nelle opzioni di risparmio energetico (pannello di controllo) uso minimo cpu (5%) e uso massimo cpu (100%)

https://s1.postimg.org/oevlr2een/xfgjhfgj.png
non so perché ma anche questo mi ha aiutato a diminiure problemi oltre a altre cose/impostazioni che non ricordo e non mi interessa perché alla prima occasione cambio MOBO! :mad: :mad:



Domanda: a quanto potrei vendere la mia impav vi?


Tapatalk'ed

guarda i prezzi degli usati su ebay

rizzotti91
15-04-2017, 18:50
Sono costretto a cambiare mobo, mi dava i problemi che ho scritto sopra perché si è rotta :D

theboy
16-04-2017, 16:03
il casino è dover ora cambiare in ddr4 e la cpu pure.. a meno che non prendi un'altra maximus VI :D (chi te lo fa fare)

rizzotti91
16-04-2017, 16:07
il casino è dover ora cambiare in ddr4 e la cpu pure.. a meno che non prendi un'altra maximus VI :D (chi te lo fa fare)



Ne ho presa una con chipset Z97 usata :)

morosito
17-04-2017, 13:08
cavoli come passa il tempo...ho ancora la impact vi con i5-4670k overclockato a 4.4 dal primo giorno....quanto potra' ancora durare ? :)

ho solo cambiato la psu e ssd....ma in generele ancora solido come una roccia

volevo anchio passare alla generazione nuova....conviene?

rizzotti91
17-04-2017, 13:14
cavoli come passa il tempo...ho ancora la impact vi con i5-4670k overclockato a 4.4 dal primo giorno....quanto potra' ancora durare ? :)



ho solo cambiato la psu e ssd....ma in generele ancora solido come una roccia



volevo anchio passare alla generazione nuova....conviene?



Se per generazione nuova intendi le CPU serie 6-7, c'è una differenza prestazionale, ma non così marcata. Se intendi passare allo Z97 avendo la tua funzionante, allora non ne vale la pena.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SoftWd
23-08-2017, 18:21
Salve, ho una maximus vi hero prima edizione, ho un case con presa eSATA esterna, mi chiedevo se la suddetta scheda madre avesse la presa over poter connettere il connettore del case.

Ne sul manuale e ne in questo forum con la funzione cerca, ho trovato qualcosa.

Grazie in anticipo.

kapak
26-08-2017, 10:37
buon giorno a tutti.
volevo chiedere delucidazioni riguardo agli slots pciex .
posseggo una maximus vi gene, ultimo bios.
per motivi di spazio ho alloggiato la scheda video (asus r9 290x) nel secondo slot pci ex, per intenderci quello più lontano, e mi ritrovo, tramite techpowerup, lo slot pciex che funziona a 8x.
ok, non influisce sulle prestazioni, ma mi chiedo se sia giusto che lavori a 8x piuttosto che 16x.
nel primo slot pciex non ho nulla.

pensavo dovesse comunque funzionare a 16x
grazie

kapak

theboy
26-08-2017, 17:18
tramite techpowerup
GPU-Z

click sul punto interrogativo sulla destra e ti spiega qualcosa

kapak
26-08-2017, 18:28
buon giorno a tutti.
volevo chiedere delucidazioni riguardo agli slots pciex .
posseggo una maximus vi gene, ultimo bios.
per motivi di spazio ho alloggiato la scheda video (asus r9 290x) nel secondo slot pci ex, per intenderci quello più lontano, e mi ritrovo, tramite techpowerup, lo slot pciex che funziona a 8x.
ok, non influisce sulle prestazioni, ma mi chiedo se sia giusto che lavori a 8x piuttosto che 16x.
nel primo slot pciex non ho nulla.

pensavo dovesse comunque funzionare a 16x
grazie

kapak

GPU-Z

click sul punto interrogativo sulla destra e ti spiega qualcosa

allora,si...scusa...gpuz.
scopro ora che il pciex x 16 è solo il primo.
il secondo è solo x8.
c'è scritto anche sulla motherboard...sopra ai rispettivi slot.
dalle specifiche elencate dal sito asus non è ben chiaro, infatti sembra che entrambi gli slot funzionino a x16 con una scheda sola...invece non è cosi.
infatti il primo slot funziona correttamente a x16 con la mia vga.
grazie comunque.

SoftWd
28-08-2017, 14:12
UP, nessuno ? :-D

Salve, ho una maximus vi hero prima edizione, ho un case con presa eSATA esterna, mi chiedevo se la suddetta scheda madre avesse la presa over poter connettere il connettore del case.

Ne sul manuale e ne in questo forum con la funzione cerca, ho trovato qualcosa.

Grazie in anticipo.

kapak
28-08-2017, 18:15
UP, nessuno ? :-D

secondo me non ha connettori per esata esterni.
ciao

SoftWd
31-08-2017, 12:44
ok grazie 1000

pirandello
04-01-2018, 00:11
Buona sera,
posseggo una mobo ASUS MAXIMUS HERO VI ed ho notato che l'avvio di win10 x64 è molto lento.
Ho verificato il log degli errori e mi segnala un non corretto caricamento dei MEIx64

Intel(R) Management Engine Interface driver has failed to perform handshake with the Firmware (FWSTS0: 0x00004181, FWSTS1: 0x12462100).

Verificando il bios purtroppo non risulta il firmware MEI ma solo N/A.
Ho provato sia a leggere che a flashare nuovamente MEI ma ottengo l'errore:

Error 9256: Communication error between application and Intel(R) ME module (FW Update client)
Error 9459: Internal error (Could not determine FW features information)

Potete aiutarmi?
Grazie

Pelvix
04-01-2018, 07:28
Buona sera,
posseggo una mobo ASUS MAXIMUS HERO VI ed ho notato che l'avvio di win10 x64 è molto lento.
Ho verificato il log degli errori e mi segnala un non corretto caricamento dei MEIx64

Intel(R) Management Engine Interface driver has failed to perform handshake with the Firmware (FWSTS0: 0x00004181, FWSTS1: 0x12462100).

Verificando il bios purtroppo non risulta il firmware MEI ma solo N/A.
Ho provato sia a leggere che a flashare nuovamente MEI ma ottengo l'errore:

Error 9256: Communication error between application and Intel(R) ME module (FW Update client)
Error 9459: Internal error (Could not determine FW features information)

Potete aiutarmi?
Grazie

Anche a me il boot è piuttosto lento, considerato che ho il SO su SSD: non pensavo fosse dovuto ai MEI, interessante, vediamo se qualcuno conosce la soluzione :help:

SoftWd
04-01-2018, 11:32
beh provate a rifleshare il MEI firmware.

Pelvix
04-01-2018, 12:18
beh provate a rifleshare il MEI firmware.

Io ho addirittura provato a formattare ma la cosa non cambia :mc:

SinapsiTXT
04-01-2018, 13:33
Se non ricordo male io tutte le volte che formatto installo manualmente i driver MEI perchè in caso contrario il windows update si perde quei driver. Se andate in "gestione dispositivi" avete per caso dell'hardware non rilevato correttamente?

piefab
04-01-2018, 15:05
qui c'è la guida per aggiornare il driver MEI:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39642710&postcount=4

In ogni caso, partendo da zero, la sequenza corretta è sempre:

Installare l'ultimo BIOS 1603
Installare l'ultimo Windows 10 (1709)
intel INF 10.x
Intel Rapid Storage 14.8 (oltre non sono compatibili con questa mobo)
Eventuale Samsung Magician 5.1 se si usa SSD Samsung
Fare Windows update.

Se anche così non va, provare con l'esorcista:D

Pelvix
04-01-2018, 18:48
Se non ricordo male io tutte le volte che formatto installo manualmente i driver MEI perchè in caso contrario il windows update si perde quei driver. Se andate in "gestione dispositivi" avete per caso dell'hardware non rilevato correttamente?

Si, è normale, bisogna farlo manualmente, non so perchè...

Pelvix
10-01-2018, 20:23
Ho formattao e reinstallato tutto ex novo: ora AI SUItte 3 non parte più, appena lo lancio appare per un attimo il cerchio che gira la posto della freccina del mouse e poi nulla, come se non lo avessi mai lanciato: che può essere? :help:
Uso W10 x64

theboy
10-01-2018, 23:04
AI SUITE mai usata :asd:
se mi serve qualcosa faccio da BIOS

piefab
11-01-2018, 08:55
Ho formattao e reinstallato tutto ex novo: ora AI SUItte 3 non parte più, appena lo lancio appare per un attimo il cerchio che gira la posto della freccina del mouse e poi nulla, come se non lo avessi mai lanciato: che può essere? :help:
Uso W10 x64Forse non è compatibile con win10

Inviato dal mio Samsung Galaxy S8 utilizzando Tapatalk

Pelvix
11-01-2018, 18:48
AI SUITE mai usata :asd:
se mi serve qualcosa faccio da BIOS

Invece io lo trovavo comodissimo, specie per gestire le ventole :help:

Pelvix
11-01-2018, 18:49
Invece io lo trovavo comodissimo, specie per gestire le ventole :help:

Ma l'ho utilizzato per anni su W 10 e andava bene, anche se ad onor del vero sul sito ASUS fra le utility compatibili con W 10 x64 AI Suite non compare più :mbe: :help:

theboy
11-01-2018, 23:05
le ventole le puoi impostare da BIOS, una volta, poi non serve giochicchiare più
per evitare il 99% dei pensieri e dei problemi e per una funzionalità massima io ho DISABILITATO il controllo delle ventole lasciando che girino alla loro velocità standard
ho comprato ventole fisicamente per essere silent (niente profili a bassi rpm) e non vado più a sbattermi tanto in impostazioni ed ora non fa rumore :) solved
nel bios hai tutto, personalmente non mi piace pasticciare e crearmi problemi, imposto la prima volta e stop

piefab
12-01-2018, 07:02
Anche perchè ci facciamo problemi per queste patch che forse rallentano il 6% ma solo in casi estremi e poi carichiamo il sistema di programmi che girano in background o "sporcano" il registro...

Pelvix
12-01-2018, 07:29
le ventole le puoi impostare da BIOS, una volta, poi non serve giochicchiare più
per evitare il 99% dei pensieri e dei problemi e per una funzionalità massima io ho DISABILITATO il controllo delle ventole lasciando che girino alla loro velocità standard
ho comprato ventole fisicamente per essere silent (niente profili a bassi rpm) e non vado più a sbattermi tanto in impostazioni ed ora non fa rumore :) solved
nel bios hai tutto, personalmente non mi piace pasticciare e crearmi problemi, imposto la prima volta e stop

Si ma io vorrei capire perchè fino a prima del formayyone AI Suite ha funzioonato per anni ed ora non va più, e oltretutto non compare neppure più fra i software scaricabili sul sul sito ASUS:mbe: :help:

piefab
12-01-2018, 07:31
Si ma io vorrei capire perchè fino a prima del formayyone AI Suite ha funzioonato per anni ed ora non va più, e oltretutto non compare neppure più fra i software scaricabili sul sul sito ASUS:mbe: :help:

Hai aggiornato a Windows 10 partendo da Windows 7 o 8? Magari avevi AI Suite e ti è rimasta. E forse è nato un problema di compatibilità proprio con l'ultima release di WIN10 1709.

Pelvix
12-01-2018, 07:40
Hai aggiornato a Windows 10 partendo da Windows 7 o 8? Magari avevi AI Suite e ti è rimasta. E forse è nato un problema di compatibilità proprio con l'ultima release di WIN10 1709.

Si, infatti ho installato W 10 pulito (senza aggiornamenti) e AI Suite funziona perfettamente, poi il SO si aggiorna e l'interfaccia di AI Suite non parte più, anches se in backround in realtà il software continua a funzionare :mbe: :mbe: :mbe:

kapak
12-01-2018, 08:23
Il mio win 10 è aggiornato e AI Suite funziona correttamente

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Pelvix
12-01-2018, 10:06
Il mio win 10 è aggiornato e AI Suite funziona correttamente

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Anche a me funzionava prima del formattone, ora a SO pulito non va più, non riescoa acapire, eppure non c'è installato altro che driver e aggiornamenti Windows :mbe: :help:

SoftWd
15-01-2018, 13:39
Nessuno ha mai notato rallentamenti ultimamente dopo l'installazione del KB4056892 in merito all'ultima vulnerabilità delle cpu Intel/Amd/ARM? Ho controllato e può essere per la patch KB4056892 che hanno distrubuito, ci sono molte guide su come disattivarlo ma prima di fare questo volevo sapere se qualcuno più informato di me aveva capito bene la questione.

Questo hotfix tra l'altro, è solo una "pezza" in quanto è sia difficile creare un exploit in grado di sfruttarlo ma non impossibile, mentre invece via software è difficile se nn impossibile fixarlo, le mobo/cpu vecchie, non sono in grado neanche forse tramite bios di patchare una cosa del genere, mentre su quelle + moderne da quanto ho intuito, esisterebbe un chip aposito, ma non vorrei dire cavolate, ma sta di fatto ke il rallentamento sulla nostra architettura è reale.

Tomobiki
15-01-2018, 15:46
Io spero in un aggiornamento bios per risolvere il problema lato hardware. Riguardo rallentamenti post patch ho notato qualcosa al primo riavvio dopo l’installazione, ora sembra tutto ok, anche lato gaming non noto nulla di diverso.

SoftWd
17-01-2018, 00:46
Io noto sopratutto su giochi del calibro di Black Desert dove già sei al limite anche con un ottima scheda video (1060 nvidia 3gb), giocavo benissimo prima, installata la patch di microsoft, lag spikes a gogo e guai se faccio alt+tab......

L'ho DISABILITATA tramite due chiavi di registro come la M$ stessa suggerisce.

E' un dato di fatto che più le cpu sono vecchie e lente più il rallentamento è esponenziale appunto in base alle performance generali della cpu, su haswell è sicuro al 100% che si hanno rallentamenti.

Sulle virtual machine non ne parliamo.......quel modulo della cpu che si reputa buggato, è essenziale nella virtualizzazione.

ucciopino
24-04-2018, 12:00
Salve ragazzi mi è stata offerta a buon prezzo una hero rev. c1 che sembra essere afflitta dai bug sul controller usb 3.0 ... è un problema risolvibile?
Altri bug conosciuti?
Grazie in anticipo per chi vorrà rispondermi. :)

Vesorit
11-06-2020, 15:03
Ho moddato con successo l'ultimo bios per bootare dai nuovi ssd nvme (http://geizhals.eu/?cat=hdssd&xf=5940_NVMe+(NVMHCI)&sort=p) tipo Samsung SSD 950 Pro e Intel SSD 750.
Per maggiori dettagli (http://www.win-raid.com/t871f16-Guide-How-to-get-full-NVMe-support-for-Intel-Chipset-systems-from-Series-up-29.html#msg23572)

Link al bios uppato su MEGA
MAXIMUS-VI-HERO-ASUS-1603-NVME-MODDED-FROM-VII-HERO-3003.zip (https://mega.nz/#!DJ9kCQJC!AKG-jmjhb1NjCwxBwZxvJ83xoc9V64ObZpJKng-z-F8)

Note:
Il bios deve essere caricato con la procedura USB BIOS FlashBack rinominando il file come M6H.CAB

Mi pare che ho soltanto rinominato diversamente ma la luce della mobo indicava che l'aggiornamento ha avuto successo. Come controprova mi ha resettato delle impostazioni sui LED (credo). Eppure ancora non riesco a vedere la Sabrent da 1TB come bootable device. Dove ho sbagliato?

Extraken
11-06-2020, 15:20
Non possiedo più la motherboard cmq il nome usato è stato preso dal manuale Asus, il mio bios fu moddato inserendo il componente nvme preso dal corrispettivo Z97, sempre sul forum win.raid poi offrono un nuovo file nvme per compatibilità con i modelli più recenti di ssd.

Vesorit
11-06-2020, 16:46
Non possiedo più la motherboard cmq il nome usato è stato preso dal manuale Asus, il mio bios fu moddato inserendo il componente nvme preso dal corrispettivo Z97, sempre sul forum win.raid poi offrono un nuovo file nvme per compatibilità con i modelli più recenti di ssd.

parli di questo?
https://www.win-raid.com/t4668f44-OFFER-Z-Asus-MAXIMUS-VI-HERO-compl-mod-v.html

quindi il fatto che ancora non vedo l'ssd dipende da NVME nuovi rispetto alla versione che avevi uppato tu anni fa?

Extraken
11-06-2020, 17:21
Dal bios non lo vedrai, ma quando installi l'os quando ti appare la schermata per scegliere dove installare l'os ti fa scegliere l'nvme.
https://www.win-raid.com/t871f50-Guide-How-to-get-full-NVMe-support-for-all-Systems-with-an-AMI-UEFI-BIOS.html
Sotto a dove sta scritto what you need ad oggi l'ultimo modulo risulta
"NvmExpressDxe_4" module"
Tutta sta procedura ti permette il boot da nvme solo in EFI mode, quindi ricorda di disabilitare il CSM

Il bios che hai postato contiene l'ultimo modulo nvme con l'update di altri moduli

Extraken
11-06-2020, 17:38
https://ibb.co/vj42DPP
https://ibb.co/W23R4gZ

Vesorit
11-06-2020, 18:50
Ho installato

https://www.win-raid.com/t4668f44-OFFER-Z-Asus-MAXIMUS-VI-HERO-compl-mod-v.html

ma non l'ultima versione di giugno.
Ebbene, ora lo vedo nel BIOS (PATA), ma non posso ancora installarlo perché "This computer's hardware may not support booting to this disk. Ensure that the disk's controller is enabled in the computer's BIOS menu."

Se disattivo il CRM, non mi parte nulla (Ho 2 HD, influisce?). Quindi o lascio il CRM (e quando lo riattivo a caso non mi rivede almeno un HD), o non posso installare il SO nella SSD.

EDIT: ad esempio in questo momento non vedo l'HD storage, ma solo quello dell'attuale SO.
EDIT: Il fatto che ho già mosso dei giochi ed altri file nell'SSD in cui voglio il SO, mi dà problemi di bootabilitò?
EDIT: sto leggendo bene https://www.win-raid.com/t871f50-Gui...UEFI-BIOS.html

Vesorit
11-06-2020, 21:14
ho risolto tutto....
ho avuto veramente tanti problemi. Come ultimo non mi vedeva gli altri HD una volta installato il SO nella SSD.
Comunque la guida meticolosa di Winraid ha aiutato molto più di altre fonti.

SoftWd
27-10-2020, 05:41
Ho installato

https://www.win-raid.com/t4668f44-OFFER-Z-Asus-MAXIMUS-VI-HERO-compl-mod-v.html

ma non l'ultima versione di giugno.
Ebbene, ora lo vedo nel BIOS (PATA), ma non posso ancora installarlo perché "This computer's hardware may not support booting to this disk. Ensure that the disk's controller is enabled in the computer's BIOS menu."

Se disattivo il CRM, non mi parte nulla (Ho 2 HD, influisce?). Quindi o lascio il CRM (e quando lo riattivo a caso non mi rivede almeno un HD), o non posso installare il SO nella SSD.

EDIT: ad esempio in questo momento non vedo l'HD storage, ma solo quello dell'attuale SO.
EDIT: Il fatto che ho già mosso dei giochi ed altri file nell'SSD in cui voglio il SO, mi dà problemi di bootabilitò?
EDIT: sto leggendo bene https://www.win-raid.com/t871f50-Gui...UEFI-BIOS.html



Ciao, volevo dare una rinfrescata nuova al bios della mia... È affidabile quel bios moddato? Non ho si momento nvme, lasciando csm e impostazioni tutto com'è ora poi funziona tutto senza problemi?

Altra domanda, con che tool hai flashato il bios?

piefab
26-06-2021, 15:20
Ce lo possiamo mettere Windows 11? A me dice che non è compatibile TPM 2.0 ma mi pare ci sia una porta sulla scheda.

P.S.
A parte il fatto che credo che questo blocco all'installazione sarà tolto, altrimenti più del 50% dei pc rimane su Windows 10...

kapak
30-06-2021, 07:37
si trova un modulo TPM 2.0 compatibile con la nostra scheda ? oppure dobbiamo rassegnarci per forza a restare con win 10 ?

piefab
30-06-2021, 07:41
Trovare pare si trovi

https://www.asus.com/Motherboards-Components/Motherboards/Accessories/TPM-L-R2-0/

Dovrebbe essere questo.

Ma non ho capito come abilitarlo da BIOS. Quindi desumo che si attivi semplicemente inserendolo.

Comunque ci sono già i modi per bypassare il controllo TPM. Però temo ci sia anche il blocco sulla CPU da passare. Erano partiti con Core 8th gen. Ora forse scendono a Core 7th gen. Ma qui siamo alla 4th gen :D

kapak
30-06-2021, 08:01
Trovare pare si trovi

https://www.asus.com/Motherboards-Components/Motherboards/Accessories/TPM-L-R2-0/

Dovrebbe essere questo.

Ma non ho capito come abilitarlo da BIOS. Quindi desumo che si attivi semplicemente inserendolo.

Comunque ci sono già i modi per bypassare il controllo TPM. Però temo ci sia anche il blocco sulla CPU da passare. Erano partiti con Core 8th gen. Ora forse scendono a Core 7th gen. Ma qui siamo alla 4th gen :D

:muro:

piefab
30-06-2021, 08:02
sono abbastanza convinto che troveremo il modo


p.s.
https://youtu.be/8V5GToHLtEE