View Full Version : [C++] Ricerca stringa in un file.txt
Salve a tutti.
Avete qlc idea di come si faccia a cercare una stringa in un file.txt??
Per fare un esempio pratico:
File.txt
Lunedì 1 Gennaio
Martedì 2 Gennaio
Mercoledì 3 Gennaio
ecc ecc
Supponiamo che debba ricercare o estrarre 'Mercoledì'... Come faccio?
Premetto che conosco la libreria fstream quindi come aprire, chiudere, leggere e scrivere un file...
yorkeiser
16-02-2010, 11:38
Salve a tutti.
Avete qlc idea di come si faccia a cercare una stringa in un file.txt??
Per fare un esempio pratico:
File.txt
Lunedì 1 Gennaio
Martedì 2 Gennaio
Mercoledì 3 Gennaio
ecc ecc
Supponiamo che debba ricercare o estrarre 'Mercoledì'... Come faccio?
Premetto che conosco la libreria fstream quindi come aprire, chiudere, leggere e scrivere un file...
Non ho capito, ti serve la prima parola della riga?
In questo caso, se la memoria non mi inganna, puoi tranquillamente leggere una riga ed usare una strtok() per splittarla, passandogli lo spazio come carattere divisore. A quel punto, ti tieni il primo token ("Mercoledì"), scarti i successivi ("3" e "Gennaio") e passi a leggere la riga successiva.
no perchè ti spiego... Devo creare un calendario in cui memorizzo degli eventi....supponiamo che ho inserito l'evento "Andare a prendere il pane" in una x data e "Andare a prendere il prosciutto" in un'altra y data...Ah tt quanto è in un file.txt....
Ora devo fare una ricerca e inserisco: "andare a prendere"....
Come risultato mi darà:
"Andare a prendere il pane" e "Andare a prendere il prosciutto"
T è più chiaro?
yorkeiser
16-02-2010, 12:00
Se devi cercare le sottostringhe, sempre se la ruggine nei miei neuroni non è troppa, ti conviene utilizzare la funzione find della <string.h>.
Leggi la riga del file, con la find controlli se la stringa che stai cercando è presente nella riga letta (ovvero è una sua sottostringa), e in caso positivo aggiungi la riga letta al risultato.
P.S. Questo è un forum e di spazio ce n'è a volontà, cerca di evitare le abbreviazioni tipiche da sms (tt, t, nn et similia) perchè rendono la lettura di difficile comprensione, almeno per noi anziani che i cellulari li abbiamo scoperti in tarda età :asd:
ah scusami :D ... lo faccio senza volere....ok ade provo...grz mille :)
Come ha detto yorkeiser usando la funzione strtok() passandogli il carattere spazio, puoi separare le varie parole.
A quel punto puoi fare un ciclo usando la funzione strncmp() con la stringa che devi cercare, e fargli stampare solo i token che soddisfano strncmp()==0.
Edit: mm nel tuo caso vuoi la frase di origine a quanto ho capito, questo complica le cose... Devi usare altri tokens per separare le singole frasi.
Come le separi le frasi?
Edit: ok prova ad usare la funzione strstr(), sembra funzionare bene per il tuo scopo senza ulteriori complicazioni, l'unica cosa è che è case sensitive (ovvero fa distinzione tra maiuscole e minuscole).
http://www.cplusplus.com/reference/clibrary/cstring/strstr/
ciclo di lettura a righe del file e all'interno cerchi il primo carattere spazio poi ottieni la sottostringa con strncpy
E' in C++ impariamo ad usare la libreria del C++ ;)
ostringstream e passa la paura ;) Dopo puoi usare l'operatore >> per ottenere ogni parola di una riga in una string.
wow ma quante risposte :D ... magari parleranno di noi a studio aperto...vabbè divagando con i pensieri a parte... grazie mille a tutti delle risposte....
Cionci: è per un progetto di università. Credo che il professore voglia che utilizziamo nel progetto solo le cose viste in classe... Comunque ora chiedo...se si può vedo come funziona la libreria che mi hai enunciato...
In classe hai fatto strtok ?
Mi immagino che in classe tu abbia fatto gli stream (cout, cin o fstream).
stringstream è uno stream e si usa come tutti gli altri stream. Solo che preleva i dati da una stringa passata al costruttore.
PS: ho sbagliato, serve istringstream ;)
wow ma quante risposte :D ... magari parleranno di noi a studio aperto...vabbè divagando con i pensieri a parte... grazie mille a tutti delle risposte....
Cionci: è per un progetto di università. Credo che il professore voglia che utilizziamo nel progetto solo le cose viste in classe... Comunque ora chiedo...se si può vedo come funziona la libreria che mi hai enunciato...
se il corso è simile a quelli di ingegneria allora vai come ti ho detto io che è il sistema più base esistente
se il corso è simile a quelli di ingegneria allora vai come ti ho detto io che è il sistema più base esistente
In effetti dipende un po' dal corso. Se los copo è quello di imparare cicli, if, condizioni e la manipolazione di stringhe in stile C allora è la soluzione migliore.
Si in effetti utilizzare la libreria che mi hai detto non sarebbe indice di voler fare le cose (anche se voglio dire: se le hanno fatte ste librerie perchè non potrei usarle :mad: ) vabbè...grz mille comunque dell'aiuto
Si in effetti utilizzare la libreria che mi hai detto non sarebbe indice di voler fare le cose (anche se voglio dire: se le hanno fatte ste librerie perchè non potrei usarle :mad: ) vabbè...grz mille comunque dell'aiuto
Ma in un corso base di programmazione solitamente bisogna reinventarsi anche la ruota ;) E' così che funziona.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.