View Full Version : Coinbase debutta a Wall Street: tutto quello che c'è da sapere
Ormai la lira turca sta facendo la fine del pesos venezuelano...
MikTaeTrioR
16-04-2021, 11:57
Ormai la lira turca sta facendo la fine del pesos venezuelano...
mi aspetterei una forte risposta pro crypto da parte dell'Europa.
randorama
16-04-2021, 12:00
mi aspetterei una forte risposta pro crypto da parte dell'Europa.
sai che ho come l'idea che, qualora ci fosse un endorsement "forte" da parte di governi o comunque enti sovranazionali, almeno una parte dell'utenza attuale comincerebbe a vederle male?
MikTaeTrioR
16-04-2021, 12:01
sai che ho come l'idea che, qualora ci fosse un endorsement "forte" da parte di governi o comunque enti sovranazionali, almeno una parte dell'utenza attuale comincerebbe a vederle male?
magari l'utenza che ne ha una conoscenza superficiale...
mmorselli
16-04-2021, 13:05
Ormai la lira turca sta facendo la fine del pesos venezuelano...
Che via via vanno sostituendo con EOS :D
Doge sta scalando la top 10... :eek:
marchigiano
16-04-2021, 13:53
edit: pare siano esplose in turchia perchè perfetto bene rifugio da quella ciofeca di moneta che si ritrovano in continua svalutazione...pero quando si ha a che fare con un "dittatore necessario"....sapete come'è...che schifo.
per forza, hanno quel pifferaio magico che convince la gente a appoggiarlo... fa disastri su disastri, i turchi diventano sempre più poveri, quelli un minimo svegli cercano di salvare il salvabile, e poi ci troviamo in italia troppa gente che vorrebbe tornare alla lira per svalutare... :muro: ma trasferitevi in turchia o venezuela o argentina che è già tutto come sognate, vi paghiamo pure il biglietto, sola andata :mad:
Ormai la lira turca sta facendo la fine del pesos venezuelano...
:mano:
mmorselli
16-04-2021, 13:55
Doge sta scalando la top 10... :eek:
Vabbè, ma quali sono i fondamentali di Doge? Il Tweet di Musk?
Vabbè, ma quali sono i fondamentali di Doge? Il Tweet di Musk?
Presumo di si, l'unica cosa certa e' che pompano tutte le coin tranne quelle che compro io... :fagiano:
mmorselli
16-04-2021, 14:14
Presumo di si, l'unica cosa certa e' che pompano tutte le coin tranne quelle che compro io... :fagiano:
HODL :D
Io non sono bravo a fare trading, se lo faccio entro in quell'80% che col trading perde soldi. Preferisco qualcosa con fondamentali solidi che abbia una visione, e poi vedere nel 2030 cosa è successo. Non ci sono garanzie nemmeno così, ma vivo meglio.
HODL :D
Io non sono bravo a fare trading, se lo faccio entro in quell'80% che col trading perde soldi. Preferisco qualcosa con fondamentali solidi che abbia una visione, e poi vedere nel 2030 cosa è successo. Non ci sono garanzie nemmeno così, ma vivo meglio.
Una nota piattaforma offre un conto virtuale per allenarsi e imparare, premettendo che le cripto non le conosco e quindi vado a caso...non ce n'è una su cui guadagno per sbaglio.
HODL :D
Io non sono bravo a fare trading, se lo faccio entro in quell'80% che col trading perde soldi. Preferisco qualcosa con fondamentali solidi che abbia una visione, e poi vedere nel 2030 cosa è successo. Non ci sono garanzie nemmeno così, ma vivo meglio.
Sempre HODL! Faccio trading solo con una piccola percentuale del capitale, piu' per fare esperienza che per guadagnare...
mmorselli
16-04-2021, 14:46
Una nota piattaforma offre un conto virtuale per allenarsi e imparare, premettendo che le cripto non le conosco e quindi vado a caso...non ce n'è una su cui guadagno per sbaglio.
Oddio, per non aver guadagnato negli ultimi 3 mesi bisogna aver comprato MERDACOIN :D
Quelle che hanno fatto schifo hanno fatto +30%, quelle buone +1000%, chiaramente parlo delle prime 20 o 30 per capitalizzazione, non una a caso delle 4000 esistenti.
Ovvio che in intraday è molto difficile con questa volatilità assurda. Il problema sarà quando finirà questo periodo bullish, perché tanto finisce, è sempre finito, e mica ti avvisano prima...
Oddio, per non aver guadagnato negli ultimi 3 mesi bisogna aver comprato MERDACOIN :D
Quelle che hanno fatto schifo hanno fatto +30%, quelle buone +1000%, chiaramente parlo delle prime 20 o 30 per capitalizzazione, non una a caso delle 4000 esistenti.
Ovvio che in intraday è molto difficile con questa volatilità assurda. Il problema sarà quando finirà questo periodo bullish, perché tanto finisce, è sempre finito, e mica ti avvisano prima...
Io ci sono riuscito :D
In 20 giorni però ;)
Non è il periodo giusto per iniziare, se non sei già sulla barca devi attendere sulla riva per trovare posto quando alcuni cadranno giù.
Volevo giusto capire qualche meccanismo.
Cmq vedo che siamo sempre di piu' ad interessarci al settore, ci starebbe veramente bene una sezione del forum dedicata...
mmorselli
16-04-2021, 15:53
Cmq vedo che siamo sempre di piu' ad interessarci al settore, ci starebbe veramente bene una sezione del forum dedicata...
Il rischio è che degradi in consigli per gli acquisti, anche solo interpretati come tali, e questo non va bene.
Per parlare della tecnologia sottostante invece sarebbe buono, c'è talmente tanta di quella carne al fuoco, però temo che sia difficile separare i due aspetti.
Se volete fare qualche esperimento serio e veritiero di trading e smanacciamento vario, andate su Kucoin e
iscrivetevi (gratuitamente e senza alcun impegno) alla loro sand box.
mmorselli
16-04-2021, 16:29
Se volete fare qualche esperimento serio e veritiero di trading e smanacciamento vario, andate su Kucoin e
iscrivetevi (gratuitamente e senza alcun impegno) alla loro sand box.
Io partirei da un corsettino, anche online, ma di almeno una decina di ore, di Analisi Tecnica, e POI al limite si può andare nella sandbox per vedere se ci si è capito qualcosa, altrimenti è come un simulatore di Casinò
Io partirei da un corsettino, anche online, ma di almeno una decina di ore, di Analisi Tecnica, e POI al limite si può andare nella sandbox per vedere se ci si è capito qualcosa, altrimenti è come un simulatore di Casinò
POI?
Io lo do per scontato che se qualcuno si cimenta in trading studia.
Le prove su E-cacca e simili (dove non ci metterei un soldo nemmeno sotto tortura) e sono false come una moneta da 3 euro sono ok?
E' una Sandbox, e funziona con le Api agganciate sull'exchange, non ti fa vedere fischi per fiaschi, non ti fa guadagnare sempre per finta, non ti manomette ticker e pip.
Costo e danni zero e se uno vole studiare studia.
mmorselli
16-04-2021, 16:48
Costo e danni zero e se uno vole studiare studia.
Sì, ma non si è mai visto uno che prima fa l'esame e poi studia :D
Se devi andare a caso, tanto vale mettere soldi veri, se sei fortunato guadagni, l'importante è non metterci quelli che ti servono per pagare il mutuo e fare la spesa, ma solo quelli senza i quali saresti solo un po' più triste.
Poi non basta l'AT, quella vale per il 30%, il resto è freddezza e disciplina nel rispettare gli stop e i target, ed è quello che mi manca, ma con soldi finti diventerei Gordon Gekko
Sì, ma non si è mai visto uno che prima fa l'esame e poi studia :D
Se devi andare a caso, tanto vale mettere soldi veri, se sei fortunato guadagni, l'importante è non metterci quelli che ti servono per pagare il mutuo e fare la spesa, ma solo quelli senza i quali saresti solo un po' più triste.
Poi non basta l'AT, quella vale per il 30%, il resto è freddezza e disciplina nel rispettare gli stop e i target, ed è quello che mi manca, ma con soldi finti diventerei Gordon Gekko
Siamo d'accordo, è argomento complesso il trading sulle cripto(e in generale)
L'ho detto solo perchè parlavate di test....almeno lì provi un exchange cripto vero, con un riscontro vero.
Tutto qui oh ma sempre a questionare state?
MikTaeTrioR
16-04-2021, 17:01
Presumo di si, l'unica cosa certa e' che pompano tutte le coin tranne quelle che compro io... :fagiano:
daidai porta pazienza...
se guardiamo doge prima dell'ultimo periodo è stato un holdare eterno...
e pensare che volevo prendermene un bel po quando valeva praticamente nulla ma pensai "dai ma che fine vuoi che faccia che l'unica cosa unica che ha è il simbolo"....taaaaaack :D
va bhe capita, lo ripeterò sempre: con il senno del poi tutto facile.
apprezzare ciò che si ha e tenere duro! ;)
mmorselli
16-04-2021, 17:22
e pensare che volevo prendermene un bel po quando valeva praticamente nulla ma pensai "dai ma che fine vuoi che faccia che l'unica cosa unica che ha è il simbolo"....taaaaaack :D
Penso che Musk l'abbia scelta apposta perché dietro non c'è un progetto, così non è un endorsement per qualcuno in particolare, e non ha neppure responsabilità se si dovesse sgonfiare, pollo chi l'ha ascoltato nel caso.
Quello che vuole fare Musk è spingere le cripto, lo si è capito bene dagli annunci fatti sui BitCoin, 1,5 miliardi acquistati, Tesla acquistabili in BitCoin, e ora questo. E' evidente che il suo obbiettivo non è farci sopra qualche soldo, come per la maggioranza delle persone, forse ha visto nella DeFi un'opportunità unica per finanziare imprese folli, cioè le sue preferite.
Ah, scordavo la sua morosa che fa un sacco di soldi con gli NFT ... Che magari non voleva manco farli, voleva solo buttare altra legna sul fuoco, ma a quella gente i soldi si attaccano come una calamita.
Ma infatti BitCoin è tutto sbagliato, ha mancato tutti i suoi obbiettivi originali, mentre è rimasto in piedi quello speculativo, che non so chi avesse davvero previsto quando valeva 1 centesimo.
E' lentissimo (anche ore per una transazione sicura), è costosissimo (ho speso 50 euro per trasferirne 300), e non è decentralizzato. Il fatto che funzioni lo stesso non fa testo, è come una casa pericolante che però fino ad oggi non è mai crollata.
però è "LA" cripto per eccellenza... :mbe:
mah.
Da Cripto a Cripto non costa nulla finché rimane su Coinbase, questo perché gli exchange possiedono enormi quantità delle valute che trattano per cui le transazioni non avvengono realmente nella blockchain, ma sono virtualizzate nel loro computer centrale.
in pratica un fondo a proprietà indivisa... e quel che ci versi diventa in concreto di proprietà dell'exchange (cioè loro ne hanno la chiave privata)? :confused:
Solo nel momento in cui le fai uscire da Coinbase entra in gioco la blockchain, e il costo è quello previsto dalla rete specifica, ci sono criptovalute con commissioni altissime (BitCoin o Ethereum) e altre con commissioni vicine a zero o anche zero.
altissime sarebbe quel 50 per 300 di cui si parlava prima? ammazza, una mostruosità... :eek:
e si paga in cosa? $?
Quando invece fai operazioni in cui compri o vendi in valuta fiat si prende lo 0,5% ...
per qualunque cripto? ma scusa 50 su 300 non è lo 0.5... non conveniva spostarlo in fiat?:confused:
Presumo di si, l'unica cosa certa e' che pompano tutte le coin tranne quelle che compro io... :fagiano:
:D
Io non sono bravo a fare trading, se lo faccio entro in quell'80% che col trading perde soldi. Preferisco qualcosa con fondamentali solidi che abbia una visione, e poi vedere nel 2030 cosa è successo. Non ci sono garanzie nemmeno così, ma vivo meglio.
cioè compri varie cripto e le tieni lì sperando che salgano?
...Il problema sarà quando finirà questo periodo bullish, perché tanto finisce, è sempre finito, e mica ti avvisano prima...
in sostanza è come dire che sono pura speculazione... non moneta, non asset, non valore... ;)
mmorselli
16-04-2021, 23:21
però è "LA" cripto per eccellenza... :mbe:
mah.
Come Facebook è il social per eccellenza anche se fa schifo. Conta sempre il numero di utenti, e BitCoin ha più utenti di tutti, e quindi più soldi che circolano.
in pratica un fondo a proprietà indivisa... e quel che ci versi diventa in concreto di proprietà dell'exchange (cioè loro ne hanno la chiave privata)? :confused:
Sì, Exchange come Coinbase sono centralizzati, esattamente come una banca. Quando metti dei soldi in banca diventano "di proprietà" della banca, per questo li metti in una banca di fiducia e non in una aperta dal pizzaiolo all'angolo.
Esistono però anche Exchange DeFi, decentralizzati
https://uniswap.org/
dove appunto non è necessario nessun rapporto di fiducia. Il limite è che scambi solo cripto per cripto, dato che la valuta fiat non ha le caratteristiche necessarie a questi livelli di sicurezza. Nella DeFi la fiducia si dà al sofware, non alle persone, che non è neppure necessario che si conoscano.
altissime sarebbe quel 50 per 300 di cui si parlava prima? ammazza, una mostruosità... :eek:
e si paga in cosa? $?
In questo caso paghi in criptovaluta. Quando trasferisci dei BitCoin da un wallet all'altro una percentuale va ai miner, puoi anche scegliere se pagare di più per andare relativamente veloce (ore, in ogni caso) oppure di meno e andare più lento (ma davvero devi non aver fretta)
per qualunque cripto? ma scusa 50 su 300 non è lo 0.5... non conveniva spostarlo in fiat?:confused:
Tutto quello che avviene sull'Exchange non si muove dall'Exchange, quindi non ci sono commissioni di rete della criptovaluta in oggetto. Puoi scambiare BitCoin per Ethereum, poi Ethereum per Euro, e con gli Euro comprare Dogecoin, hai mosso solo dei byte nel computer dell'exchange, il quale sa che ora ti deve dei Dogecoin. Nel momento in cui vuoi tirarli fuori per metterli in un tuo wallet (o in banca, se sono Euro) allora paghi la commissione di rete. Coinbase prende lo 0,5% quando vendi o compri in fiat, quando scambi da una cripto all'altra non paghi nulla.
mmorselli
16-04-2021, 23:26
cioè compri varie cripto e le tieni lì sperando che salgano?
Io ne ho una sola, con obbiettivo 2030 (non è una data a caso, nel 2030 tutte queste monete saranno in circolo, non ne saranno più emesse di nuove e si potranno comprare solo a mercato). Ovviamente in Staking, quindi con interessi sullo stacking. Se sale tanto meglio, se scende invece sfiga.
in sostanza è come dire che sono pura speculazione... non moneta, non asset, non valore... ;)
Dipende, se fai trading è pura speculazione, esattamente come comprare azioni ENEL al mattino e venderle alla sera. Se invece compri una valuta per tenerla, oltre alla speculazione, che chiaramente c'è sempre perché sarebbe da pazzi non sperare di guadagnarci, stai anche sostenendo il progetto. Le criptovalute stanno iniziando a servire a qualcosa, dalla rivoluzione degli smartcontract introdotta da Ethereum non sono più mere riserve di valore.
HackaB321
17-04-2021, 08:00
Ma infatti BitCoin è tutto sbagliato, ha mancato tutti i suoi obbiettivi originali, mentre è rimasto in piedi quello speculativo, che non so chi avesse davvero previsto quando valeva 1 centesimo.
E' lentissimo (anche ore per una transazione sicura), è costosissimo (ho speso 50 euro per trasferirne 300), e non è decentralizzato. Il fatto che funzioni lo stesso non fa testo, è come una casa pericolante che però fino ad oggi non è mai crollata.
Non vorrei sembrare scortese, ma non sai di cosa parli.
MikTaeTrioR
17-04-2021, 08:34
Non vorrei sembrare scortese, ma non sai di cosa parli.
In effetti io tutti questi problemi a usare btc mai avuti...le fee non sono basse ma non cosi alte e siamo in attesa di LN...iniziavo a pensare di essere sempre stato fortunato :boh:
Per assurdo mi sono capitate fees alte a spostare cifre basse, mentre con cifre piu' grosse sono sempre state modeste.
P.s. intendo in uscita all'exchange, magari ci fanno pure un po' di cresta.
MikTaeTrioR
17-04-2021, 11:16
Per assurdo mi sono capitate fees alte a spostare cifre basse, mentre con cifre piu' grosse sono sempre state modeste.
P.s. intendo in uscita all'exchange, magari ci fanno pure un po' di cresta.
da exchange su btc sono fisse di solito, intorno ai 10/20 dollari mediamente...
facendo da wallet, con l'ultimo trasferimento che ho effettuato ho speso 0.00011962 btc di fee, oggi circa 7 dollari, a novembre molto meno...
https://www.blockchain.com/btc/address/12e7G2TmXiXWfh8apcg1aSMevWikzquZvn
la transazione in ingresso è costata di piu invece ma perchè comprendeva piu transazioni, quindi il costo medio per singola transazione rimane sempre intorno a quella cifra...insomma dipende tutto dai bytes di informazione che indica i trasferimenti rinchiusi in ogni singola transazione...vale lo stesso anche su eth piu o meno, piu informazioni e piu eleborazioni comportano fee piu alte..
edit: prima che pensiate che sono tutti miei wallet, purtroppo NO :D ...la transazione in ingresso è da un exchange e quella in uscita verso un exchange..
da exchange su btc sono fisse di solito, intorno ai 10/20 dollari mediamente...
facendo da wallet, con l'ultimo trasferimento che ho effettuato ho speso 0.00011962 btc di fee, oggi circa 7 dollari, a novembre molto meno...
https://www.blockchain.com/btc/address/12e7G2TmXiXWfh8apcg1aSMevWikzquZvn
la transazione in ingresso è costata di piu invece ma perchè comprendeva piu transazioni, quindi il costo medio per singola transazione rimane sempre intorno a quella cifra...insomma dipende tutto dai bytes di informazione che indica i trasferimenti rinchiusi in ogni singola transazione...vale lo stesso anche su eth piu o meno, piu informazioni e piu eleborazioni comportano fee piu alte..
edit: prima che pensiate che sono tutti miei wallet, purtroppo NO :D ...la transazione in ingresso è da un exchange e quella in uscita verso un exchange..
Ah ok, non sapevo fossero fisse dall'exchange, allora ci sta che su cifre piccole sono piu' incisive. :)
mmorselli
17-04-2021, 13:04
Non vorrei sembrare scortese, ma non sai di cosa parli.
Sei scortese solo se dici agli altri "non sai di cosa parli" senza spiegare perché la pensi diversamente.
BitCoin a L1 è come l'ho descritto, se hai informazioni diverse, esponile.
mmorselli
17-04-2021, 13:14
In effetti io tutti questi problemi a usare btc mai avuti...le fee non sono basse ma non cosi alte
Io ho scritto che è costosissimo, ed è un fatto.
Ho scritto che ho speso 50 euro per spostarne 300. Una settimana fa, anche questo è un fatto.
Ho anche scritto che le fee dipendono dalla priorità che desideri avere, io ne ho scelta una alta perché dovevano finire su un exchange velocemente per approfittare di un dip. Alta per alta, comunque sono servite ore per le tre conferme che chiede Coinbase.
Non c'è nulla di quello che ho scritto che sia falso, poi se vuoi ogni aspetto può essere approfondito, siamo qui apposta.
Fun Fuct: quei 350 euro in BitCoin li ho trovati su un wallet dimenticato. A fine 2017 c'erano cose che usavamo per lavoro che dovevamo pagare in bitcoin, solo che ne prendevo sempre un po' di più perché con le fluttuazioni se fosse mancato anche un euro il pagamento non sarebbe passato, quindi rimaneva sempre un po' di resto, troppo pochi per poter essere di nuovo convertiti in Euro perché comunque anche a quel tempo in proporzione costava troppo. Così quando quel sistema è caduto in disuso mi sono scordato sia di quel wallet che di quel po' di resto che c'era dentro. Una settimana fa ho pensato di aprirlo e... sorpresa! ;)
mmorselli
17-04-2021, 13:28
Ah ok, non sapevo fossero fisse dall'exchange, allora ci sta che su cifre piccole sono piu' incisive. :)
La cifra che trasferisci è poco importante, nei bitcoin conta la dimensione in byte della transazione e la priorità in coda. Non ci sono problemi a stabilire una fee fissa, semplicemente qualche volta quei soldi arriveranno relativamente velocemente, qualche volta impiegheranno giorni. Anche questa aleatorietà è una cosa che per me determina il fallimento concettuale di BitCoin. Concettuale, nel senso che è un progetto non lungimirante che per forza di cose non è stato in grado di prevedere come sarebbe stato nel passaggio da esperimento a criptovaluta planetaria. Il fallimento concettuale non ha nulla a che vedere con quello economico, se c'è una cosa che ha indovinato BitCoin è quella di rendere il numero di monete fisso e asintotico, in questo modo finché esisterà la domanda il prezzo è destinato a crescere sempre.
MikTaeTrioR
17-04-2021, 18:16
La cifra che trasferisci è poco importante, nei bitcoin conta la dimensione in byte della transazione e la priorità in coda. Non ci sono problemi a stabilire una fee fissa, semplicemente qualche volta quei soldi arriveranno relativamente velocemente, qualche volta impiegheranno giorni. Anche questa aleatorietà è una cosa che per me determina il fallimento concettuale di BitCoin. Concettuale, nel senso che è un progetto non lungimirante che per forza di cose non è stato in grado di prevedere come sarebbe stato nel passaggio da esperimento a criptovaluta planetaria. Il fallimento concettuale non ha nulla a che vedere con quello economico, se c'è una cosa che ha indovinato BitCoin è quella di rendere il numero di monete fisso e asintotico, in questo modo finché esisterà la domanda il prezzo è destinato a crescere sempre.
Si ok ma in pratica non ho mai speso piu di una decina di dollari per transazione e mai ci ha messo piu di un ora...quindi bho...così drammatica la situazione non mi sembra...e ricordiamoci che btc evolverà
Ultravincent
17-04-2021, 18:59
Ancora a parlare di Bitcoin...
Bitcoin e' stato l'apripista, il primo, che ha introdotto la blockchain al mondo. E rimarra' nella storia.
Il design pero' ha delle limitazioni, come viene spesso osservato e fatto notare: costo transazioni elevatissimo, consumo della rete spropositato per il mining. Una parte del core team di sviluppatori voleva introdurre miglioramenti e nuove funzionalita', ma sono stati rifiutati. E cosi' quegli sviluppatori se ne sono andati e hanno fondato Ethereum.
Ethereum e' il futuro (e anche il presente a volerla dire tutta). Ha gli smart contracts che in pratica ti consentono di programmare qualsiasi logica nelle transazioni. E una valanga di update nei prossimi 18 mesi che tra altre cose rimediera' i problemi del consumo e delle transazioni.
Lasciate perdere BTC e informatevi su ETH, c'e' un mondo che si sta formando e che fara' parte della vostra vita. Comprate 1 eth per vostro figlio e un giorno vi ringraziera'.
MikTaeTrioR
17-04-2021, 19:09
Ancora a parlare di Bitcoin...
Bitcoin e' stato l'apripista, il primo, che ha introdotto la blockchain al mondo. E rimarra' nella storia.
Il design pero' ha delle limitazioni, come viene spesso osservato e fatto notare: costo transazioni elevatissimo, consumo della rete spropositato per il mining. Una parte del core team di sviluppatori voleva introdurre miglioramenti e nuove funzionalita', ma sono stati rifiutati. E cosi' quegli sviluppatori se ne sono andati e hanno fondato Ethereum.
Ethereum e' il futuro (e anche il presente a volerla dire tutta). Ha gli smart contracts che in pratica ti consentono di programmare qualsiasi logica nelle transazioni. E una valanga di update nei prossimi 18 mesi che tra altre cose rimediera' i problemi del consumo e delle transazioni.
Lasciate perdere BTC e informatevi su ETH, c'e' un mondo che si sta formando e che fara' parte della vostra vita. Comprate 1 eth per vostro figlio e un giorno vi ringraziera'.
Credo molto in eth e simili...ci sono anche dentro
Ma state sottovalutando btc.
Io ho scritto che è costosissimo, ed è un fatto.
Ho scritto che ho speso 50 euro per spostarne 300. Una settimana fa, anche questo è un fatto.
Solitamente, e Coinbase non fa eccezione, chi deve trasferire BTC da un'exchange all'altro lo fa per avere potere d'acquisto contro un'altra crypto su un exchange specifico per beneficiare di uno spread favorevole.
Dopo 7 anni di trading vi posso postare un piccolo decalogo di regole generali, tanto per evitare brutte sorprese:
1) Se l'accantonamento di crypto (BTC, ETH o quello che volete), è pensato per il lungo termine, meglio optare per un wallet fisico (paper va benissimo, sempre che ne abbiate cura)
2) In ottica smobilizzo nel breve termine e/o trading allora meglio splittare su 2-3 exchanges per beneficiare dell'arbitrage (differenze di prezzo tra exchanges per la stessa crypto)
3) Quando si deve trasferire BTC o ETH per trading, a causa delle fees e dei tempi di trasferimento, è meglio usare le cosiddette crypto di servizio, ovvero cryptos meno blasonate ma che sono rapidissime e che richiedono costi irrisori. Una di queste è Raven, prima dell'esplosione degli ultimi giorni con il prezzo ventuplicato era doge. Bisogna comunque essere certi che sull'exchange di landing (ovvero quello che deve ricevere) il prezzo della crypto di servizio non sia inferiore al 1% rispetto a quello di partenza. Diversamente meglio che quella operazione di acquisto la lasciate fare a qualcun altro.
4) RIcordarsi del pump e dump: molto spesso si vedono cryptos guadagnare percentuali a due cifre, ma il più delle volte è un movimento yo-yo che si chiude in pochissimo tempo (a volte questione di minuti). Questi movimenti interessano tutte le cryptos, nessuna esclusa, quindi, fidarsi solo dei movimenti rialzisti lenti ma progressivi perchè più lento cresce, più lento scende.
Ultimo: mai spendere un cent flat in crypto. Le crypto si minano o si ottengono dai faucets.
mmorselli
18-04-2021, 05:02
Ethereum e' il futuro (e anche il presente a volerla dire tutta).
Ethereum è già il passato, ma chiaramente sono già state realizzate talmente tante applicazioni su Ethereum che pure lui ci farà compagnia ancora per un bel po'
Ma al L1 pure lui è lento e costoso, inoltre il PoS di ETH rema contro la decentralizzazione. Solo le reti in grado di autosostenersi economicamente senza bisogno di speculazione selvaggia possono aspirare a diventare realmente planetarie. Oggi tante cripto stanno in piedi perché, sostanzialmente, per davvero non le usa ancora nessuno, ma entro i prossimi 10 anni sarebbe come pensare di far andare l'Internet di oggi sulle reti a 256K
mmorselli
18-04-2021, 05:14
1) Se l'accantonamento di crypto (BTC, ETH o quello che volete), è pensato per il lungo termine, meglio optare per un wallet fisico (paper va benissimo, sempre che ne abbiate cura)
C'è anche un vantaggio fiscale in questo, perché se detieni più di 52.000 euro sull'exchange ti viene contata come detenzione di valuta straniera, e ci devi pagare una tassa di possesso. L'appiglio giuridico è che gli exchange sono all'estero, per cui qualsiasi valuta detenuta da loro che non sia euro, è straniera. Al contrario nel tuo wallet è uno strumento di pagamento, come un gettone o un buono consumazione in discoteca, di sicuro non valuta straniera, e quindi non ci paghi nulla (né possesso, né plusvalenza perché non li hai mai venduti)
3) Quando si deve trasferire BTC o ETH per trading, a causa delle fees e dei tempi di trasferimento, è meglio usare le cosiddette crypto di servizio, ovvero cryptos meno blasonate ma che sono rapidissime e che richiedono costi irrisori. Una di queste è Raven, prima dell'esplosione degli ultimi giorni con il prezzo ventuplicato era doge.
Algorand, perché la transazione avviene entro 4,2 secondi e il costo di transazione è fisso e sempre pari a 1/1000 di Algorand, cioè al momento 1,2 millesimi di Euro.
Doge comunque Coinbase non lo scambia, può essere che sia in arrivo, e questo giustificherebbe il rialzo di questi giorni.
Ultimo: mai spendere un cent flat in crypto. Le crypto si minano o si ottengono dai faucets.
Sì, ma di che cifre parliamo? Come dici tu, senza fare ingenti investimenti, ci metti 100 euro, sai che festeggiamenti se ti raddoppiano? Roba da licenziarsi al lavoro...
mmorselli
18-04-2021, 05:31
Ma state sottovalutando btc.
Ma come investimento è ancora ottimo. Però non è meglio investire su qualcosa che si pensa sarà utile, un giorno? BitCoin non serve a niente. Almeno ETH ha aperto la strada alle criptovalute con uno scopo.
Con il senno di poi, eth e' quello che ha performato meglio negli ultimi anni a livello di investimento.
MikTaeTrioR
18-04-2021, 09:49
Ma come investimento è ancora ottimo. Però non è meglio investire su qualcosa che si pensa sarà utile, un giorno? BitCoin non serve a niente. Almeno ETH ha aperto la strada alle criptovalute con uno scopo.
Per me non state considerando il valore di essere il punto di riferimento universalmente riconosciuto...e neanche il fatto che btc puo essere wrappato in uno smart contract ed essere scambiato su qualunque blockchain...
L utilità non è solo data dalle tps o dalla possibilità di creare smart contracts....sono tutte cose fattibili anche su btc...quelle sono cose che aumentano l utilità dello strumento, ma la diffusione è passata da btc e questo sarà per sempre...è oro 4.0
mmorselli
18-04-2021, 12:14
Per me non state considerando il valore di essere il punto di riferimento universalmente riconosciuto...
Il suo peso nella capitalizzazione globale delle crittovalute però è passato dall'80% al 50% in meno di un anno, tutto fa pensare che questo treand continuerà. Se quella di oggi fosse solo la punta dell'iceberg il BitCoin smetterebbe di essere il punto di riferimento tra qualche anno. In IT succede sempre che i rapporti di forza cambino molto velocemente. Un giorno tutti col Blackberry, il giorno dopo tutti con l'iPhone. Il fatto è che nessuna criptovaluta ha realmente raggiunto le masse, e sarà quella, o quelle, a dominare nel tempo.
MikTaeTrioR
18-04-2021, 12:34
Il suo peso nella capitalizzazione globale delle crittovalute però è passato dall'80% al 50% in meno di un anno, tutto fa pensare che questo treand continuerà. Se quella di oggi fosse solo la punta dell'iceberg il BitCoin smetterebbe di essere il punto di riferimento tra qualche anno. In IT succede sempre che i rapporti di forza cambino molto velocemente. Un giorno tutti col Blackberry, il giorno dopo tutti con l'iPhone. Il fatto è che nessuna criptovaluta ha realmente raggiunto le masse, e sarà quella, o quelle, a dominare nel tempo.
Può essere tutto per carità..
È che ormai bitcoin è la moka, lo scotch, la biro, la jeep, la vespa delle criptovalute...nomi cosi forti da sostituirsi al vero nome del prodotto...puo sembrare un dettaglio di poca importanza ma ricordiamoci che siamo in un mondo il cui la stessa maglietta con o senza un simbolo puo valere 10 volte di piu o di meno...
Non penso comunque che fossilizzarsi solo su btc sia la cosa migliore.
HackaB321
18-04-2021, 16:41
Il suo peso nella capitalizzazione globale delle crittovalute però è passato dall'80% al 50% in meno di un anno, tutto fa pensare che questo treand continuerà. Se quella di oggi fosse solo la punta dell'iceberg il BitCoin smetterebbe di essere il punto di riferimento tra qualche anno. In IT succede sempre che i rapporti di forza cambino molto velocemente. Un giorno tutti col Blackberry, il giorno dopo tutti con l'iPhone. Il fatto è che nessuna criptovaluta ha realmente raggiunto le masse, e sarà quella, o quelle, a dominare nel tempo.
Può essere tutto per carità..
È che ormai bitcoin è la moka, lo scotch, la biro, la jeep, la vespa delle criptovalute...nomi cosi forti da sostituirsi al vero nome del prodotto...puo sembrare un dettaglio di poca importanza ma ricordiamoci che siamo in un mondo il cui la stessa maglietta con o senza un simbolo puo valere 10 volte di piu o di meno...
Non penso comunque che fossilizzarsi solo su btc sia la cosa migliore.
La confusione sta tutta qui.
Bitcoin è un protocollo, NON è un prodotto.
Bitcoin sta ai pagamenti come il TCP/IP sta ai dati che circolano su Internet.
E' la base. Le fondamenta. La struttura portante.
Sopra la quale costruire tutto il resto.
Non deve essere trendy,accattivante, innovativo, moderno.
DEVE essere robusto, immutabile,stabile,sicuro.
Quest'ultima categoria di caratteristiche hanno l'assoluta e totale priorità.
L'oro vale così tanto non perchè è innovativo ma per il motivo opposto: perchè non è mai cambiato in tutta la sua storia.
Questa scelta è stata decisa 4 anni fa quando, grazie alla sua decentralizzazione e al suo modello di governance, Bitcoin è stato in grado di respingere due attacchi (Segwit2x e Bitcoin Cash) portati avanti dai miner più potenti e dalle aziende più ricche.
Una cosa che nessuna altcoin è mai riuscita a fare, né riuscirebbe mai a fare.
La community Bitcoin ha impiegato gli ultimi sei mesi solo per decidere con quale modalità introdurre l'ultima modifica al protocollo (https://lists.linuxfoundation.org/pipermail/bitcoin-dev/2021-March/018583.html), il cui sviluppo va avanti da almeno 3 anni.
E' un processo lunghissmo: e va benissimo così.
La market cap è la più assurda e insensata unità di misura della dominance. Io creo la HackaBCoin con 100 milioni di token. Ne vendo 1 a voi per 1 euro. Ho giù creato una altcoin dalla market cap di 100 milioni di euro.
Moltiplicare il prezzo dei token scambiati per i token esistenti, senza considerare i volumi, la diffusione, il numero di utenti, la sicurezza e tutto il resto, non ha nessun senso.
Gli unici competitor di Bitcoin sono le Banche Centrali e i pezzi di cartone da loro stampati. Le altcoin per me non esistono nemmeno.
mmorselli
18-04-2021, 17:27
Bitcoin è un protocollo, NON è un prodotto.
Bitcoin sta ai pagamenti come il TCP/IP sta ai dati che circolano su Internet.
E' la base. Le fondamenta. La struttura portante.
Non so, servirà qualche argomento in più per convincermi, perché per quello che ne so sulla blockchain di BitCoin non si fa nulla oltre a scambiarsi BitCoin
Se è il protocollo su cui si costruisce tutto il resto, perchè la DeFi al momento è tutta spostata su Ethereum e i suoi token? Forse perché BitCoin non era in grado di svolgere gli stessi servizi? Il parallelo con TPC/IP sarebbe più credibile se fatto con Ethereum, anche se penso che dovremmo farli più ad alto livello, tipo smtp, ftp, http... in questa scala BitCoin è Gopher, o a voler essere meno cattivi NNTP, cose che hanno goduto del loro momento di gloria finché non rese obsolete da applicazioni più user friendly.
In realtà facendo troppi parallelismi si finisce per perdere di vista la realtà, BitCoin è una blockchain, è un protocollo che definisce sé stesso, ha modellato il resto delle criptovalute solo in ragione del fatto che ha mostrato la lista delle cose da non fare.
DEVE essere robusto, immutabile,stabile,sicuro.
Quest'ultima categoria di caratteristiche hanno l'assoluta e totale priorità.
L'oro vale così tanto non perchè è innovativo ma per il motivo opposto: perchè non è mai cambiato in tutta la sua storia.
Ma non è oro, questo è il punto. Se le blockchain non diventano un prodotto non vanno da nessuna parte. Equiparare le cripto con qualcos'altro secondo me è un errore, come spiegare Internet partendo dal telefono. Perché non spiegare direttamente Internet, per ciò che è?
La market cap è la più assurda e insensata unità di misura della dominance. Io creo la HackaBCoin con 100 milioni di token. Ne vendo 1 a voi per 1 euro. Ho giù creato una altcoin dalla market cap di 100 milioni di euro.
Moltiplicare il prezzo dei token scambiati per i token esistenti, senza considerare i volumi, la diffusione, il numero di utenti, la sicurezza e tutto il resto, non ha nessun senso.
Il tuo è un ragionamento per assurdo, funzionerebbe pure per valutare Apple o Tesla, peccato che se io domani mi quoto con lo stesso meccanismo non finirò su nessun giornale economico.
Il Market Cap è lo stesso parametro che si usa per dire che BitCoin è la criptovaluta più importante, altrimenti cosa? La tecnologia?
https://coinmarketcap.com/headlines/news/chinas-xinjiang-blackout-and-bitcoin-hashrate-correction-caused-btc-price-crash/
Un blackout in Cina e già va in crisi... Davvero il top.
Esistono comunque altri parametri economici per misurare una moneta, per esempio i volumi di scambio in un periodo, ma anche parametri tecnici, come il numero di transazioni.
MikTaeTrioR
18-04-2021, 18:11
si, devo dire che sono d'accordo sul fatto che BTC sia a tutti gli effetti il più stabile e sicuro di tutti ma un po meno sul fatto che sia IL protocollo....è uno dei protocolli al massimo..con la peculiarità di essere l' "originale"...per me è veramente tutto qui.
comunque penso sia positivo il non trovarsi d'accordo neanche tra noi "fanatici" (come spesso mi sento definire su questo forum :asd: ), è segno di tempi più maturi...
TorettoMilano
18-04-2021, 18:16
comunque penso sia positivo il non trovarsi d'accordo neanche tra noi "fanatici" (come spesso mi sento definire su questo forum :asd: ), è segno di tempi più maturi...
pure filosofo, chissà come saresti stato dispiaciuto se foste stati tutti d'accordo :D
MikTaeTrioR
18-04-2021, 18:24
pure filosofo, chissà come saresti stato dispiaciuto se foste stati tutti d'accordo :D
sinceramente mi piace molto di più che ci siano diverse visioni anche in contrapposizione perchè è quello che succede quando le cose sono reali e complesse :)
TorettoMilano
18-04-2021, 18:27
sinceramente mi piace molto di più che ci siano diverse visioni anche in contrapposizione perchè è quello che succede quando le cose sono reali e complesse :)
fino a pochi giorni fa infatti ti vedevo frastornato che i pro-crypto del forum fossero tutti d'accordo, mi allieta che tu ora sia più sereno :D
MikTaeTrioR
18-04-2021, 18:32
fino a pochi giorni fa infatti ti vedevo frastornato che i pro-crypto del forum fossero tutti d'accordo, mi allieto ora tu sia più sereno :D
mha,
a me sembra che leggi molto superficialmente allora...
già dimenticato dell'utente miner a cui ho piu volto risposto, civilmente, che SECONDO ME, il mining finirà?
poi magari avrà ragione lui o magari io chi lo sa...
pero vedi, tra di noi riusciamo a parlare argomentando, ogni volta ne esce qualcosa di interessante anche quando non siamo d'accordo..
tu, voi, che fate?
provocazioni inutili ed infantili che non portano mai, e dico mai, nulla di interessante.
edit: su una cosa siamo certamente tutti d'accordo, siete dischi rottiiiiii :)
HackaB321
18-04-2021, 18:35
Non so, servirà qualche argomento in più per convincermi, perché per quello che ne so sulla blockchain di BitCoin non si fa nulla oltre a scambiarsi BitCoin
Se è il protocollo su cui si costruisce tutto il resto, perchè la DeFi al momento è tutta spostata su Ethereum e i suoi token? Forse perché BitCoin non era in grado di svolgere gli stessi servizi? Il parallelo con TPC/IP sarebbe più credibile se fatto con Ethereum, anche se penso che dovremmo farli più ad alto livello, tipo smtp, ftp, http... in questa scala BitCoin è Gopher, o a voler essere meno cattivi NNTP, cose che hanno goduto del loro momento di gloria finché non rese obsolete da applicazioni più user friendly.
In realtà facendo troppi parallelismi si finisce per perdere di vista la realtà, BitCoin è una blockchain, è un protocollo che definisce sé stesso, ha modellato il resto delle criptovalute solo in ragione del fatto che ha mostrato la lista delle cose da non fare.
Ma non è oro, questo è il punto. Se le blockchain non diventano un prodotto non vanno da nessuna parte. Equiparare le cripto con qualcos'altro secondo me è un errore, come spiegare Internet partendo dal telefono. Perché non spiegare direttamente Internet, per ciò che è?
Il tuo è un ragionamento per assurdo, funzionerebbe pure per valutare Apple o Tesla, peccato che se io domani mi quoto con lo stesso meccanismo non finirò su nessun giornale economico.
Il Market Cap è lo stesso parametro che si usa per dire che BitCoin è la criptovaluta più importante, altrimenti cosa? La tecnologia?
https://coinmarketcap.com/headlines/news/chinas-xinjiang-blackout-and-bitcoin-hashrate-correction-caused-btc-price-crash/
Un blackout in Cina e già va in crisi... Davvero il top.
Esistono comunque altri parametri economici per misurare una moneta, per esempio i volumi di scambio in un periodo, ma anche parametri tecnici, come il numero di transazioni.
Esiste Defi anche su Bitcoin
https://sovryn.app/
Ma non è questo il punto.
Ethereum è un prodotto venduto e promosso dalla Ethereum Foundation (il 70% degli ether in circolazione è stato venduto da loro https://blog.ethereum.org/2014/07/22/launching-the-ether-sale/ ), l'organizzazione che lo ha fatto nascere. E' stato hackerato diverse volte, è stato oggetto di rollback, non si sa quanti ETH esisteranno, non si sa se useranno la POW o la POS, non si sa nemmeno di preciso quale è il suo obiettivo: un giorno parlano di world computer, poi lo usano come strumento per creare truffe (le ICO), poi puntano su Defi, poi su altre truffe (gli NFT).
Non c'è nulla di stabile, di immutabile in Ethereum. A seconda di dove tira il vento, quella è la direzione dove andare.
Gli auguro ogni fortuna, ma a me non interessa.
L'obiettivo di Bitcoin è chiaro: creare un sistema monetario che, per la prima volta dal medioevo, possa funzionare senza le Banche Centrali.
Perchè qualsiasi sia il mezzo di pagamento che usate (da Apple Pay , a Visa, al contante) alla fine ci sono sempre loro.
L'unico modo in cui questo obiettivo può essere raggiunto è utilizzando una "macchina della verità" (la blockchain bitcoin) che deve essere quanto di più immutabile, sicuro, stabile possa esistere.
Sopra questa struttura base si può creare qualsiasi sovrastruttura: gli smart contracts ( https://www.rsk.co/ ), i micropagamenti ( https://1ml.com/statistics ), l'identità digitale ( https://techcommunity.microsoft.com/t5/identity-standards-blog/ion-we-have-liftoff/ba-p/1441555 ) altri token ( https://blockstream.info/liquid/ ) e chissà cos'altro in futuro.
La market cap non dice nulla nemmeno se la dominance di btc fosse al 99%. Non si può fare un ranking delle criptovalute, perchè non si possono confrontare mele con susine.
Bitcoin è andato in crisi? non lo sapevo. C'è un calo dell'hashrate che sarà riassorbito al prossimo difficulty shift. E' successo tantissime altre volte in passato.
mmorselli
18-04-2021, 18:38
si, devo dire che sono d'accordo sul fatto che BTC sia a tutti gli effetti il più stabile e sicuro di tutti
Ma perché è un fatto accertato o perché è bello pensarlo? Perché abbiamo appena dimostrato che la Cina è in grado di condizionare il prezzo di BitCoin quando vuole. C'è da esserne tutti molto contenti. E sarà pure peggio in futuro.
Un po' come dire che la Torre di Pisa è sicura perché l'ha dimostrato in 600 anni in cui non è mai crollata... Mah... A me sembrano più 600 anni in meno dal periodo che la separa dalla nascita al suo crollo :D
TorettoMilano
18-04-2021, 18:41
mha,
a me sembra che leggi molto superficialmente allora...
già dimenticato dell'utente miner a cui ho piu volto risposto, civilmente, che SECONDO ME, il mining finirà?
poi magari avrà ragione lui o magari io chi lo sa...
pero vedi, tra di noi riusciamo a parlare argomentando, ogni volta ne esce qualcosa di interessante anche quando non siamo d'accordo..
tu, voi, che fate?
provocazioni inutili ed infantili che non portano mai, e dico mai, nulla di interessante.
suvvia la mettevo sul ridere :D mi fa sorridere che fino a poco fa se ti si chiedeva informazioni dicevi "c'è internet per le informazioni". il confronto è costruttivo anche verso chi è dubbioso, curioso, diffidente ;)
MikTaeTrioR
18-04-2021, 18:46
Ma perché è un fatto accertato o perché è bello pensarlo? Perché abbiamo appena dimostrato che la Cina è in grado di condizionare il prezzo di BitCoin quando vuole. C'è da esserne tutti molto contenti. E sarà pure peggio in futuro.
Un po' come dire che la Torre di Pisa è sicura perché l'ha dimostrato in 600 anni in cui non è mai crollata... Mah... A me sembrano più 600 anni in meno dal periodo che la separa dalla nascita al suo crollo :D
condizionare il prezzo è una cosa...e si se hai i soldi necessari puoi farlo pure sulle azioni Apple...
in fatto di sicurezza della rete e stabilità del codice non ce n'è per nessuno...hashpower spropositato, sviluppi studiati e ristudiati in ogni modo per mesi, nessun proprietario o pseudo tale, checche se ne dica massima decentralizzazione...per questo è LA riserva di valore..
MikTaeTrioR
18-04-2021, 18:48
suvvia la mettevo sul ridere :D mi fa sorridere che fino a poco fa se ti si chiedeva informazioni dicevi "c'è internet per le informazioni". il confronto è costruttivo anche verso chi è dubbioso, curioso, diffidente ;)
no dai,
non sto facendo post piu lunghi rispetto a quelli che faccio quando alla fine dico di cercare su internet...
mettetevi in testa che qua nessuno è pagato per fare formazione, a me di stare a sbattermi a fare post chilometrici a spiegare cose gia ampiamente approfondite su mille fonti online per "convincere i dubbiosi" sinceramente non frega proprio nulla....
mmorselli
18-04-2021, 18:49
Esiste Defi anche su Bitcoin
https://sovryn.app/
Layer-2, qualcuno si accorgerà prima o poi che ha più senso rendere sicuro ed efficiente il Layer-1
Non c'è nulla di stabile, di immutabile in Ethereum. A seconda di dove tira il vento, quella è la direzione dove andare.
Ho già detto che per me è vecchio pure Ethereum, ma non mi convince questo teorema dell'immutabilità, l'economia del futuro ha sì bisogno di sicurezza, ma non di immutabilità. Non stiamo ancora usando i dobloni, usiamo gli Euro che sono appena nati. Per l'adozione di massa le cose devono funzionare, prima di ogni altra cosa, e in ogni aspetto, non solo in uno.
L'obiettivo di Bitcoin è chiaro: creare un sistema monetario che, per la prima volta dal medioevo, possa funzionare senza le Banche Centrali.
Scommetti che NON succederà su BitCoin? La DeFi non è Visa che incorpora BitCoin con buona pace della decentralizzazione, la DeFi si muoverà con un gruppo di criptovalute moderne ed interconnesse.
MikTaeTrioR
18-04-2021, 18:55
Layer-2, qualcuno si accorgerà prima o poi che ha più senso rendere sicuro ed efficiente il Layer-1
Ho già detto che per me è vecchio pure Ethereum, ma non mi convince questo teorema dell'immutabilità, l'economia del futuro ha sì bisogno di sicurezza, ma non di immutabilità. Non stiamo ancora usando i dobloni, usiamo gli Euro che sono appena nati. Per l'adozione di massa le cose devono funzionare, prima di ogni altra cosa, e in ogni aspetto, non solo in uno.
Scommetti che NON succederà su BitCoin? La DeFi non è Visa che incorpora BitCoin con buona pace della decentralizzazione, la DeFi si muoverà con un gruppo di criptovalute moderne ed interconnesse.
si ma la defi serve anche a tokenizzare qualunque roba, non vedo perchè non debba essere tokenizzato BTC come "unità di valore di riferimento con sicurezza massima", esiste già BTC wrapped tra l'altro...
l'aspetto psicologico/storico è molto importante, gli stai dando poco peso IMHO
mmorselli
18-04-2021, 18:58
condizionare il prezzo è una cosa...e si se hai i soldi necessari puoi farlo pure sulle azioni Apple...
I soldi, però, sono decentralizzati, non avremo un paese che concentra i 2/3 del denaro del mondo, l'economia stessa fa sì che Stati Uniti, Europa e Asia ne possiedano circa 1/4 a testa e il resto del mondo con l'ultimo quarto.
in fatto di sicurezza della rete e stabilità del codice non ce n'è per nessuno...
Ma non è vero. Il fatto che siano standard elevati non vuol dire che siano i migliori. Attacchi possibili in teoria su BitCoin sono resi impossibili in altre criptovalute studiate meglio.
Il problema è che la logica per cui "Criptovalute = BitCoin" non colpisce solo l'uomo comune, ma anche chi con questa roba ci lavora, e questo porta a non leggersi nemmeno i whitepaper degli altri progetti.
MikTaeTrioR
18-04-2021, 19:00
I soldi, però, sono decentralizzati, non avremo un paese che concentra i 2/3 del denaro del mondo, l'economia stessa fa sì che Stati Uniti, Europa e Asia ne possiedano circa 1/4 a testa e il resto del mondo con l'ultimo quarto.
Ma non è vero. Il fatto che siano standard elevati non vuol dire che siano i migliori. Attacchi possibili in teoria su BitCoin sono resi impossibili in altre criptovalute studiate meglio.
Il problema è che la logica per cui "Criptovalute = BitCoin" non colpisce solo l'uomo comune, ma anche chi con questa roba ci lavora, e questo porta a non leggersi nemmeno i whitepaper degli altri progetti.
ti chiedo una cosa.
Assumiamo l'assurdo di essere ad un certo punto obbligati a mettere tutto il proprio patrimonio in una cryptovaluta. Quale sceglieresti?
io avrei pochi dubbi..
mmorselli
18-04-2021, 19:12
l'aspetto psicologico/storico è molto importante, gli stai dando poco peso IMHO
Non gli do poco peso, al contrario lo ritengo la giustificazione del fatto che BitCoin sia ancora la prima valuta e sia ancora un buon investimento.
Ma non gli attribuisco un valore eterno, solo uno temporaneo, come per qualsiasi altra cosa che si regge sulla notorietà e non sui fondamentali.
Io non sto cercando di dire dove sarà il BitCoin fra un anno, sarà sempre lì, sto provando ad immaginare il mondo cripto fra 10 anni.
Assumiamo l'assurdo di essere ad un certo punto obbligati a mettere tutto il proprio patrimonio in una cryptovaluta. Quale sceglieresti?
Tutto il mio patrimonio è già in una criptovaluta, e non è il BitCoin... Forse la domanda andrebbe fatta a qualcuno che ha molti più soldi di me :D
Il mio patrimonio sono il mio lavoro e la mia casa, qualche migliaio di euro se li tengo in una cripto mi evitano semplicemente di sperperarli in gadget elettronici che provo una volta e poi abbandono su uno scaffale.
Il mondo non avrà bisogno di fare questa scelta, non dovrà mettere per forza tutto in una cripto, la rivoluzione in atto è molto più ampia di così.
MikTaeTrioR
18-04-2021, 20:09
Non gli do poco peso, al contrario lo ritengo la giustificazione del fatto che BitCoin sia ancora la prima valuta e sia ancora un buon investimento.
Ma non gli attribuisco un valore eterno, solo uno temporaneo, come per qualsiasi altra cosa che si regge sulla notorietà e non sui fondamentali.
Io non sto cercando di dire dove sarà il BitCoin fra un anno, sarà sempre lì, sto provando ad immaginare il mondo cripto fra 10 anni.
Tutto il mio patrimonio è già in una criptovaluta, e non è il BitCoin... Forse la domanda andrebbe fatta a qualcuno che ha molti più soldi di me :D
Il mio patrimonio sono il mio lavoro e la mia casa, qualche migliaio di euro se li tengo in una cripto mi evitano semplicemente di sperperarli in gadget elettronici che provo una volta e poi abbandono su uno scaffale.
Il mondo non avrà bisogno di fare questa scelta, non dovrà mettere per forza tutto in una cripto, la rivoluzione in atto è molto più ampia di così.
rispetto totale :D
ok facciamo che devi mettere la casa e il lavoro in una crypto, cosi per assurdo, lo so che è un assurdo, ma è per dire che oggettivamente la piu affidabile, ad oggi, è una.
mmorselli
18-04-2021, 20:15
ok facciamo che devi mettere la casa e il lavoro in una crypto, cosi per assurdo, lo so che è un assurdo, ma è per dire che oggettivamente la piu affidabile, ad oggi, è una.
In questo caso il senso dovrebbe essere "di quale hai meno paura che scompaia dalla sera alla mattina, o che ti perda l'80% del valore?"
Metterei BitCoin e ETH alla pari in questa classifica, BitCoin per la quantità di denaro che c'è dentro, ETH per la quantità di applicazioni che oggi hanno bisogno di lui per esistere.
Il punto però è che, per fortuna, non sarei obbligato a tenerli lì per sempre, e probabilmente fra 5-10 anni potrei averli già spostati.
Il limite di questo esperimento mentale è che tu mi sta chiedendo cosa farei domattina.
MikTaeTrioR
18-04-2021, 20:18
In questo caso il senso dovrebbe essere "di quale hai meno paura che scompaia dalla sera alla mattina, o che ti perda l'80% del valore?"
Metterei BitCoin e ETH alla pari in questa classifica, BitCoin per la quantità di denaro che c'è dentro, ETH per la quantità di applicazioni che oggi hanno bisogno di lui per esistere.
Il punto però è che, per fortuna, non sarei obbligato a tenerli lì per sempre, e probabilmente fra 5-10 anni potrei averli già spostati.
Il limite di questo esperimento mentale è che tu mi sta chiedendo cosa farei domattina.
ok, per me è una buona risposta... :)
Io sono 80% bitcoin, 10% eth e 10% dot, ma con il senno di poi avrei fatto meglio a credere di piu' su ether.
TorettoMilano
19-04-2021, 07:50
Io sono 80% bitcoin, 10% eth e 10% dot, ma con il senno di poi avrei fatto meglio a credere di piu' su ether.
col senno di poi ci ritroveremmo a fare il bagno in una vasca piena di champagne :D
col senno di poi ci ritroveremmo a fare il bagno in una vasca piena di champagne :D
In effetti... :D
Pero' con le crypto sono piu' i sensi di colpa per i mancati guadagni che le gioie. :fagiano:
TorettoMilano
19-04-2021, 08:10
In effetti... :D
Pero' con le crypto sono piu' i sensi di colpa per i mancati guadagni che le gioie. :fagiano:
ce ne sono un'infinità, non saprei fare una statistica. so che chi ha investito 1 euro in bitcoin 12 anni fa ora è ricco :D
...Sì, Exchange come Coinbase sono centralizzati, esattamente come una banca. ...
Esistono però anche Exchange DeFi, decentralizzati
....
Tutto quello che avviene sull'Exchange non si muove dall'Exchange, quindi non ci sono commissioni di rete della criptovaluta in oggetto. Puoi scambiare BitCoin per Ethereum, poi Ethereum per Euro, e con gli Euro comprare Dogecoin, hai mosso solo dei byte nel computer dell'exchange, il quale sa che ora ti deve dei Dogecoin. Nel momento in cui vuoi tirarli fuori per metterli in un tuo wallet (o in banca, se sono Euro) allora paghi la commissione di rete. Coinbase prende lo 0,5% quando vendi o compri in fiat, quando scambi da una cripto all'altra non paghi nulla.
Io ne ho una sola, con obbiettivo 2030 (non è una data a caso, nel 2030 tutte queste monete saranno in circolo, non ne saranno più emesse di nuove e si potranno comprare solo a mercato). Ovviamente in Staking, quindi con interessi sullo stacking. Se sale tanto meglio, se scende invece sfiga.
Ok, grazie delle info :)
È che ormai bitcoin è la moka, lo scotch, la biro, la jeep, la vespa delle criptovalute...nomi cosi forti da sostituirsi al vero nome del prodotto...puo sembrare un dettaglio di poca importanza ma ricordiamoci che siamo in un mondo il cui la stessa maglietta con o senza un simbolo puo valere 10 volte di piu o di meno...
Non penso comunque che fossilizzarsi solo su btc sia la cosa migliore.
esatto.
motivo per cui ci fosse un "problema" con btc, andrebbero TUTTE istantaneamente a gambe all'aria, altro che "trasferirsi da una all'altra"...
...comunque penso sia positivo il non trovarsi d'accordo neanche tra noi "fanatici" (come spesso mi sento definire su questo forum :asd: ), è segno di tempi più maturi...
o che le idee sono poche ma confuse :D
...
L'obiettivo di Bitcoin è chiaro: creare un sistema monetario che, per la prima volta dal medioevo, possa funzionare senza le Banche Centrali.
capisco che se hai puntato sul mining di btc sia quello che ti interessa, ma se una qualunque transazione costa dai 7 a i 50$ come ho letto qua, e se la volatilità è così assurdamente alta, ed ancora se in pratica il "controllo" delel transazioni è di fatto in mano a poche megafarm cinesi, la vedo molto difficile che si possa anche solo immaginare che raggiunga lo scopo che dici...
...Il problema è che la logica per cui "Criptovalute = BitCoin" non colpisce solo l'uomo comune, ma anche chi con questa roba ci lavora, e questo porta a non leggersi nemmeno i whitepaper degli altri progetti.
se ci sono tanti soldi in ballo è perchè tanti "uomini comuni" ce li hanno messi... e come ho setto sopra, occhio al momento in cui farà il botto...
col senno di poi ci ritroveremmo a fare il bagno in una vasca piena di champagne :D
certo. averne comprati una decina per una manciata di $ qualche lustro fa... e VENDERLI oggi...
come si dice, chi s'accontenta gode, e qualcuno molto intelligentemente s'è comprato al 500... ;)
Pero' con le crypto sono piu' i sensi di colpa per i mancati guadagni che le gioie. :fagiano:
altro proverbio... chi troppo vuole... :mc: :D
MikTaeTrioR
19-04-2021, 09:57
Ok, grazie delle info :)
esatto.
motivo per cui ci fosse un "problema" con btc, andrebbero TUTTE istantaneamente a gambe all'aria, altro che "trasferirsi da una all'altra"...
o che le idee sono poche ma confuse :D
capisco che se hai puntato sul mining di btc sia quello che ti interessa, ma se una qualunque transazione costa dai 7 a i 50$ come ho letto qua, e se la volatilità è così assurdamente alta, ed ancora se in pratica il "controllo" delel transazioni è di fatto in mano a poche megafarm cinesi, la vedo molto difficile che si possa anche solo immaginare che raggiunga lo scopo che dici...
se ci sono tanti soldi in ballo è perchè tanti "uomini comuni" ce li hanno messi... e come ho setto sopra, occhio al momento in cui farà il botto...
certo. averne comprati una decina per una manciata di $ qualche lustro fa... e VENDERLI oggi...
come si dice, chi s'accontenta gode, e qualcuno molto intelligentemente s'è comprato al 500... ;)
altro proverbio... chi troppo vuole... :mc: :D
poche? ..... :rotfl:
le idee sono troppe e divergenti, come è normale che sia.
pensa che protrebbe essere che i piu intelligenti saranno quelli che si compreranno la casa direttamente in crypto... :)
pipperon
19-04-2021, 10:34
In effetti... :D
Pero' con le crypto sono piu' i sensi di colpa per i mancati guadagni che le gioie. :fagiano:
questo perche' come tutte le scommesse o i giochi il fato e' il fato.
Tutti vorrebbero sapere il cavallo vincente della prossima corsa.
Questo e' un ulteriore aspetto che indica che le crypto siano un gioco, un goco strano perche stanno giocano al massacro, ma tale e'.
Giusto perche' i 900 commenti precendeti parlano di "investimenti" come confronto una "scommessa nel mondo reale di fatto non esiste.
Certo che puoi investire sul bordo come startup o cani morenti, ma generalmente no fai in percentuali tali e mediate per cui l'andamento complessivo degli investimenti non e' mai una vera scommessa sui cavalli.
Perche', salvo pandemie bizzarrie e tecnologie distruggenti estremamente rare, un'idea delle probabilita' di successo la puoi fare.
Non era un segreto negli anni 90 lo smartphone, solo che il pubblico non se ne era accoro mancado un catalizzatore che sono i videogame.
L'auto elettrica GM era piu' evoluta di tesla, che ha come catalizzatore un gran marketing.
nessuna tecnologia e' veramente nuova, o quasi. A me viene in mente solo le testine GMR (TTM 6 anni) e la lettura reflex TTL topcon che poi non era un'idea cosi' nuova.
Quando smetterete di parlare di scommesse, di guadagni e altre finzioni allora le crypto avranno un senso... sempre che prima non tornino al loro valore sottostante: zero.
del resto la stessa coinbsase di tutta quella roba che vende non sa cosa farsene.
http://allarovescia.blogspot.com/2021/04/coinbase-vuole-i-dollari.html
MikTaeTrioR
19-04-2021, 10:45
questo perche' come tutte le scommesse o i giochi il fato e' il fato.
Tutti vorrebbero sapere il cavallo vincente della prossima corsa.
Questo e' un ulteriore aspetto che indica che le crypto siano un gioco, un goco strano perche stanno giocano al massacro, ma tale e'.
Giusto perche' i 900 commenti precendeti parlano di "investimenti" come confronto una "scommessa nel mondo reale di fatto non esiste.
Certo che puoi investire sul bordo come startup o cani morenti, ma generalmente no fai in percentuali tali e mediate per cui l'andamento complessivo degli investimenti non e' mai una vera scommessa sui cavalli.
Perche', salvo pandemie bizzarrie e tecnologie distruggenti estremamente rare, un'idea delle probabilita' di successo la puoi fare.
Non era un segreto negli anni 90 lo smartphone, solo che il pubblico non se ne era accoro mancado un catalizzatore che sono i videogame.
L'auto elettrica GM era piu' evoluta di tesla, che ha come catalizzatore un gran marketing.
nessuna tecnologia e' veramente nuova, o quasi. A me viene in mente solo le testine GMR (TTM 6 anni) e la lettura reflex TTL topcon che poi non era un'idea cosi' nuova.
Quando smetterete di parlare di scommesse, di guadagni e altre finzioni allora le crypto avranno un senso... sempre che prima non tornino al loro valore sottostante: zero.
del resto la stessa coinbsase di tutta quella roba che vende non sa cosa farsene.
http://allarovescia.blogspot.com/2021/04/coinbase-vuole-i-dollari.html
non so se è tuo l'articolo o di chi...
ma è incredibile che qualcuno abbia sprecato tutto quel tempo per scrivere roba fondata sull'ignoranza piu totale..
UN AZIENDA AMERICANA PER LEGGE NON PUO RACCOGLIERE CAPITALE DI RISCHIO DAL PUBBLICO SE NON TRAMITE LA BORSA.
2 righe che rendono anche stupida una paginata di inesattezze già abbastanza inutili.
I miei sensi di colpa derivano dal fatto di aver iniziato troppo tardi, ero a conoscenza dei bitcoin da anni, ma per qualche assurdo motivo li avevo sempre snobbati... Se mi svegliavo 4 anni prima ora ero in pensione.
non so se è tuo l'articolo o di chi...
ma è incredibile che qualcuno abbia sprecato tutto quel tempo per scrivere roba fondata sull'ignoranza piu totale..
UN AZIENDA AMERICANA PER LEGGE NON PUO RACCOGLIERE CAPITALE DI RISCHIO DAL PUBBLICO SE NON TRAMITE LA BORSA.
2 righe che rendono anche stupida una paginata di inesattezze già abbastanza inutili.
Il blog è suo. Non manca di spammarlo ad ogni occasione.
In ogni caso è possibilissimo negli States investire in aziende private non quotate.
pipperon
19-04-2021, 10:56
UN AZIENDA AMERICANA PER LEGGE NON PUO RACCOGLIERE CAPITALE DI RISCHIO DAL PUBBLICO SE NON TRAMITE LA BORSA.
ricordiamo che e' un'azienda senza locazione e, di fatto, potrebbe scegliere qualsiasi stato come sede?
Coinbase ha SCELTO di avere sede (pur negandolo) negli USA a S Francisco nello stato della California e quotarsi in un altro stato alla borsa di NY che e' simbolica.
poteva quotarsi ovunque e in qualunque stato.
E' stato scelto di farlo in USA e sul NASDAQ per una questione di prestigio e perche' GARANTITI da una serie di BANCHE, ORGANISMI e, financo, STATO.
pipperon
19-04-2021, 10:59
Il blog è suo. Non manca di spammarlo ad ogni occasione.
in ogni caso che mi sembra che fare un C&P che regolarmente mi danno del rompicaxxo con la sbrodolata.
In ogni caso è possibilissimo negli States investire in aziende private non quotate.
gia' fatto notare 2 volte, ma per lui le SpA esistono solo quotate integralmente.
MikTaeTrioR
19-04-2021, 11:05
in ogni caso che mi sembra che fare un C&P che regolarmente mi danno del rompicaxxo con la sbrodolata.
gia' fatto notare 2 volte, ma per lui le SpA esistono solo quotate integralmente.
SUL PUBBLICO NON PUOIIIIII
raccogliere capitale di rischio sul pubblico non si puo fare se non tramite borsa. punto. fine.
raccogliere finanziamenti da privati (PRIVATE EQUITY) è un altra cosa...non a caso il private equity è considerato altissimo rischio.
Coinbase vuole raccogliere molti piu soldi di quelli che si raccolgono con i private equity e per farlo regolarmente ha dovuto utilizzare il meccanismo della borsa. Ha scelto in NASDAQ perchè è la borsa delle aziende tech per antonomasia.
insomma, parole parole parole inutili ed inesatte.
Piedone1113
19-04-2021, 11:11
pensa che protrebbe essere che i piu intelligenti saranno quelli che si compreranno la casa direttamente in crypto... :)
Perchè se paghi in €,$ o crypto la casa cambia valore?
MikTaeTrioR
19-04-2021, 11:12
Il blog è suo. Non manca di spammarlo ad ogni occasione.
In ogni caso è possibilissimo negli States investire in aziende private non quotate.
mamma mia...che coraggio :D
si certo è possibile diventare soci privatamente, finanziare privatamente tramite private equity o venture capital ecc..
ma in borsa dal pubblico si ottengono molti ma molti ma molti ma molti piu soldi.
sono due cose diverse, una cosa non puo sostituire l'altra.
SPARA UN SACCO DI INESATTEZZE.
Piedone1113
19-04-2021, 11:15
SUL PUBBLICO NON PUOIIIIII
raccogliere capitale di rischio sul pubblico non si puo fare se non tramite borsa. punto. fine.
raccogliere finanziamenti da privati (PRIVATE EQUITY) è un altra cosa...non a caso il private equity è considerato altissimo rischio.
Coinbase vuole raccogliere molti piu soldi di quelli che si raccolgono con i private equity e per farlo regolarmente ha dovuto utilizzare il meccanismo della borsa. Ha scelto in NASDAQ perchè è la borsa delle aziende tech per antonomasia.
insomma, parole parole parole inutili ed inesatte.
Fanni capire se tu acquisti azioni coinbase il pagamento rimane a bilancio dell'azienda e non viene incamerato direttamente dalla figura privata che vende l'azienda?
Insomma coinbase si vende in borsa o cerca una ricapitalizzazione ( ti vendo le azioni e poi ti costringo ad ineittare cash nel mio bilancio?) ?
MikTaeTrioR
19-04-2021, 11:20
Perchè se paghi in €,$ o crypto la casa cambia valore?
Se a un certo punto cambiare in FIAT diventerà superfluo o addirittura stupido , aver liquidato tutto prima non sarebbe certo la scelta migliore..
MikTaeTrioR
19-04-2021, 11:23
Fanni capire se tu acquisti azioni coinbase il pagamento rimane a bilancio dell'azienda e non viene incamerato direttamente dalla figura privata che vende l'azienda?
Insomma coinbase si vende in borsa o cerca una ricapitalizzazione ( ti vendo le azioni e poi ti costringo ad ineittare cash nel mio bilancio?) ?
Consiglio:
prima di tentare di fare informazione sarebbe bene informarsi un minimo.
da uno dei primi risultati cercando "perchè un'azienda si quota in borsa"
"
Perché un’azienda decide di quotarsi in Borsa? Ecco i Vantaggi?
La vetrina mondiale:
La borsa rappresenta una vetrina importante per chi vuole entrare nei mercati internazionali. Una società si quota anche soltanto perché i soci vogliono monetizzare parte del loro investimento!!! Non sono rari i fenomeni chiamati di “Delisting”, ovvero, casi di società che escono dalla borsa dopo ben pochi scambi azionari e il riacquisto delle azioni dai soci di maggioranza.
Raccolta Capitali:
Il primo obiettivo di una società che si quota è quello di trovare capitali da investire.Quindi la raccolta di capitale. Con l’ascesa in borsa mediante azioni proprie le aziende evitano di ricorrere a finanziamenti a titoli di credito. Questo succede quando la quotazione comprende l’emissione di nuove azioni (si parla di offerta pubblica di sottoscrizione) che permette all’azienda di raccogliere capitali utili alla crescita dell’azienda stessa (per fare nuovi investimenti in tecnologie, ricerca, acquisto di macchinari, etc.).
Autonomia dai finanziamenti bancari:
Spesso le banche non sono disposte a erogare finanziamenti. Le ragioni sono da riscontrare nelle garanzie o nella progettualità di ogni individuo. A loro volta le azioni sono capitali di rischio perché l’azienda non deve obbligatoriamente restituire i soldi a chi ha acquistato azioni.
"
edit:
ma sta cosa che cerchi di farmi le supercazzole è incredibile veramente... :rotfl:
oltre tutto sono pure laureato magistrale in finanza...che non vuol dire nulla, è un pezzo di carta per carità...pero ecco, queste sono le basi e le conosco bene.
Piedone1113
19-04-2021, 11:57
Consiglio:
prima di tentare di fare informazione sarebbe bene informarsi un minimo.
da uno dei primi risultati cercando "perchè un'azienda si quota in borsa"
"
Perché un’azienda decide di quotarsi in Borsa? Ecco i Vantaggi?
La vetrina mondiale:
La borsa rappresenta una vetrina importante per chi vuole entrare nei mercati internazionali. Una società si quota anche soltanto perché i soci vogliono monetizzare parte del loro investimento!!! Non sono rari i fenomeni chiamati di “Delisting”, ovvero, casi di società che escono dalla borsa dopo ben pochi scambi azionari e il riacquisto delle azioni dai soci di maggioranza.
Raccolta Capitali:
Il primo obiettivo di una società che si quota è quello di trovare capitali da investire.Quindi la raccolta di capitale. Con l’ascesa in borsa mediante azioni proprie le aziende evitano di ricorrere a finanziamenti a titoli di credito. Questo succede quando la quotazione comprende l’emissione di nuove azioni (si parla di offerta pubblica di sottoscrizione) che permette all’azienda di raccogliere capitali utili alla crescita dell’azienda stessa (per fare nuovi investimenti in tecnologie, ricerca, acquisto di macchinari, etc.).
Autonomia dai finanziamenti bancari:
Spesso le banche non sono disposte a erogare finanziamenti. Le ragioni sono da riscontrare nelle garanzie o nella progettualità di ogni individuo. A loro volta le azioni sono capitali di rischio perché l’azienda non deve obbligatoriamente restituire i soldi a chi ha acquistato azioni.
"
edit:
ma sta cosa che cerchi di farmi le supercazzole è incredibile veramente... :rotfl:
oltre tutto sono pure laureato magistrale in finanza...che non vuol dire nulla, è un pezzo di carta per carità...pero ecco, queste sono le basi e le conosco bene.
Quindi Armstrong & Co hanno deciso di dimezzare le proprie proprietà per finanziare la società?
Sei proprio sicuro?
Coinbase si è messa in vendita, ogni singolo socio privato in percentuale al proprio peso e volontà ha venduto parte dell'azienda in cambio di vile cash ( dollari ).
Mi riservo di darti ragione se hai maggiori informazioni circa le regole USA sulle quotazioni per entrare in borsa, ma mi sembra che l'ingresso in borsa non immette liquidità in cassa, ma piuttosto è il primo passo per poter accedere a finanziamenti
mmorselli
19-04-2021, 12:08
ce ne sono un'infinità, non saprei fare una statistica. so che chi ha investito 1 euro in bitcoin 12 anni fa ora è ricco :D
Solo se l'ha fatto con l'obbiettivo di tenerli per tutto quel tempo, e questo può averlo fatto solo una persona che era già molto ricca al tempo, altrimenti l'impiegato che si ritrova 10.000 euro venuti fuori da 1 euro di investimento, vende, per non mangiarsi le mani nel caso vadano di nuovo a zero.
Quindi Armstrong & Co hanno deciso di dimezzare le proprie proprietà per finanziare la società?
Sei proprio sicuro?
Coinbase si è messa in vendita, ogni singolo socio privato in percentuale al proprio peso e volontà ha venduto parte dell'azienda in cambio di vile cash ( dollari ).
Mi riservo di darti ragione se hai maggiori informazioni circa le regole USA sulle quotazioni per entrare in borsa, ma mi sembra che l'ingresso in borsa non immette liquidità in cassa, ma piuttosto è il primo passo per poter accedere a finanziamenti
Da quel poco che ne capisco io, essendo in direct listing, sono proprio i dipendenti, i proprietari e gli investitori a vendere al pubblico.
mmorselli
19-04-2021, 12:18
nessuna tecnologia e' veramente nuova, o quasi. A me viene in mente solo le testine GMR (TTM 6 anni) e la lettura reflex TTL topcon che poi non era un'idea cosi' nuova.
Quando smetterete di parlare di scommesse, di guadagni e altre finzioni allora le crypto avranno un senso...
La DeFi è qualcosa di completamente nuovo, un cambio di paradigma, solo che chi non è interessato al mondo cripto non sa che sia o non capisce come funziona, perchè le cose vanno assimilate per essere comprese. Chi è interessato al mondo cripto probabilmente invece lo sa, ma è ovvio che l'idea di farci anche soldi sopra, essendocene la possibilità, vada in parallelo.
MikTaeTrioR
19-04-2021, 12:21
Quindi Armstrong & Co hanno deciso di dimezzare le proprie proprietà per finanziare la società?
Sei proprio sicuro?
Coinbase si è messa in vendita, ogni singolo socio privato in percentuale al proprio peso e volontà ha venduto parte dell'azienda in cambio di vile cash ( dollari ).
Mi riservo di darti ragione se hai maggiori informazioni circa le regole USA sulle quotazioni per entrare in borsa, ma mi sembra che l'ingresso in borsa non immette liquidità in cassa, ma piuttosto è il primo passo per poter accedere a finanziamenti
le regole USA sulle quotazioni (e non solo USA) sono tali per cui se ci fosse qualcosa di strano o irregolare non avrebbero neanche potuto proseguire...stai facendo dei gran castelli per aria
mmorselli
19-04-2021, 12:29
I miei sensi di colpa derivano dal fatto di aver iniziato troppo tardi, ero a conoscenza dei bitcoin da anni, ma per qualche assurdo motivo li avevo sempre snobbati... Se mi svegliavo 4 anni prima ora ero in pensione.
Io ho fatto di peggio, alla loro nascita provò a convincermi della validità dell'idea la persona che fondò la prima community Italiana sui BitCoin e che per un periodo fu la persona più ricca in BitCoin in Italia, e li snobbai come perdita di tempo e consumo di corrente. In genere io le nuove tecnologie me le studio e mi appassionano, qui secondo me sono stato infastidito dal fatto che ci vedessi una bolla speculativa e mi ha fatto ignorare tutto il resto.
Poi vabbè, oggi è facile dire HODL, ma adesso le cose sono molto più chiare. Per i periodi precedenti varrebbe sempre la domanda: a che punto una persona che non è già ricca inizia a pensare di fare profitto? A +100%? +1000%?. O entri nell'ottica di pensare al TEMPO di investimento, e non alle percentuali di profitto, o non vai da nessuna parte.
Piedone1113
19-04-2021, 13:36
le regole USA sulle quotazioni (e non solo USA) sono tali per cui se ci fosse qualcosa di strano o irregolare non avrebbero neanche potuto proseguire...stai facendo dei gran castelli per aria
Esatto, per questo possono vendere per il presunto valore assegnatogli da WS e non vendere azioni per finanziarsi ( emissioni azionarie post quotazione).
Sono le regole della borsa.
Oggi Coinbase Global non incamera nulla, lo fanno i proprietari.
Domani se emetterà nuove azioni, obligazioni o affini i soldi andranno in cassa.
Quindi spiegami come oggi la vendita di azioni fanno flussi di cassa nella società Coinbase?
Piedone1113
19-04-2021, 14:05
Da quel poco che ne capisco io, essendo in direct listing, sono proprio i dipendenti, i proprietari e gli investitori a vendere al pubblico.
essendo in direct listing, sono proprio i dipendenti ( se hanno azioni, quindi compropretari), i proprietari e gli investitori ( se non sono compropretari, alias soci diretti della società, non incamerano nulla, mica possono vendere allo scoperto all'ingresso in borsa se non sbaglio) a vendere al pubblico.
MikTaeTrioR
19-04-2021, 14:09
Esatto, per questo possono vendere per il presunto valore assegnatogli da WS e non vendere azioni per finanziarsi ( emissioni azionarie post quotazione).
Sono le regole della borsa.
Oggi Coinbase Global non incamera nulla, lo fanno i proprietari.
Domani se emetterà nuove azioni, obligazioni o affini i soldi andranno in cassa.
Quindi spiegami come oggi la vendita di azioni fanno flussi di cassa nella società Coinbase?
ma che dici??? Ma dove le hai lette ste bischerate?? O ti stai inventando teorie tutte tue... :boh:
"An IPO is a big step for a company as it provides the company with access to raising a lot of money. This gives the company a greater ability to grow and expand. The increased transparency and share listing credibility can also be a factor in helping it obtain better terms when seeking borrowed funds as well."
https://www.investopedia.com/terms/i/ipo.asp
"Il capitale eventualmente raccolto con la quotazione può essere utilizzato per finanziare la crescita esterna attraverso future acquisizioni, oppure la crescita interna attraverso nuovi investimenti."
https://it.wikipedia.org/wiki/Offerta_pubblica_iniziale
edit:
non so vuoi dire che hanno usato il direct listing per qualche disegno oscuro non conoscibile dai noi comuni mortali??
il direct listing è semplicemente piu economico della normale IPO ma lo scopo finale è il medesimo...pure Spotify è andata di direct listing...non vedo il problema.
Al posto di fare domande retoriche spiega in modo chiaro cosa ci vedi di strano.
Piedone1113
19-04-2021, 14:28
ma che dici??? Ma dove le hai lette ste bischerate?? O ti stai inventando teorie tutte tue... :boh:
"An IPO is a big step for a company as it provides the company with access to raising a lot of money. This gives the company a greater ability to grow and expand. The increased transparency and share listing credibility can also be a factor in helping it obtain better terms when seeking borrowed funds as well."
https://www.investopedia.com/terms/i/ipo.asp
"Il capitale eventualmente raccolto con la quotazione può essere utilizzato per finanziare la crescita esterna attraverso future acquisizioni, oppure la crescita interna attraverso nuovi investimenti."
https://it.wikipedia.org/wiki/Offerta_pubblica_iniziale
edit:
non so vuoi dire che hanno usato il direct listing per qualche disegno oscuro non conoscibile dai noi comuni mortali??
il direct listing è semplicemente piu economico della normale IPO ma lo scopo finale è il medesimo...pure Spotify è andata di direct listing...non vedo il problema.
Al posto di fare domande retoriche spiega in modo chiaro cosa ci vedi di strano.
Direct listering semplicemente perchè l'ingresso in borsa non è avvenuta tramite IPO, quindi niente emissioni di nuove azioni ma la conversione 1:1 di azioni private in azioni pubbliche.
Te lo ripeto se riesci a trovarmi traccia di nuove emissioni azionarie per suffragare la tua ipotesi di raccolta fondi...
MikTaeTrioR
19-04-2021, 14:37
Direct listering semplicemente perchè l'ingresso in borsa non è avvenuta tramite IPO, quindi niente emissioni di nuove azioni ma la conversione 1:1 di azioni private in azioni pubbliche.
Te lo ripeto se riesci a trovarmi traccia di nuove emissioni azionarie per suffragare la tua ipotesi di raccolta fondi...
no ma senti, ci stiamo perdendo nei punti e nelle virgole.
io sto parlando della finalità del quotarsi in borsa, non relativamente ai primi giorni e basta, dico in generale...
ecco, che sia direct listing, IPO o SPAC...la finalità è SEMPRE avere più soldi da investire...che poi sia perchè hanno azioni che valgono di piu per fare acquisizioni o ottenendo nuovi finanziatori che si fidano di piu perchè sei quotato o emetti ultetiori azioni in seguito o le hai emesse fin da subito (IPO) è un dettaglio....
non so, se poi c'è qualche secondo fine che mi sfugge spiegamelo perchè proprio non ci arrivo....
i dipendenti proprietari hanno potuto liquidare un po le loro posizioni? è questo il problema???...perchè lo vedi come un problema...che c'è di male? è tutto trasparente...
Piu' che altro, beati i loro dipendenti che si sono visti arrivare le azioni come premio...
I miei sensi di colpa derivano dal fatto di aver iniziato troppo tardi, ero a conoscenza dei bitcoin da anni, ma per qualche assurdo motivo li avevo sempre snobbati... Se mi svegliavo 4 anni prima ora ero in pensione.
potresti anche avere sensi di colpa a non aver venduto oggi, quando domani il valore tornasse a quello di 12 anni fa :p
Io ho fatto di peggio, alla loro nascita provò a convincermi della validità dell'idea la persona che fondò la prima community Italiana sui BitCoin e che per un periodo fu la persona più ricca in BitCoin in Italia, e li snobbai come perdita di tempo e consumo di corrente. In genere io le nuove tecnologie me le studio e mi appassionano, qui secondo me sono stato infastidito dal fatto che ci vedessi una bolla speculativa e mi ha fatto ignorare tutto il resto.
non è ancora stato dimostrato che non lo sia... anzi...
salvatevi finchè sente in tempo :p
...Te lo ripeto se riesci a trovarmi traccia di nuove emissioni azionarie per suffragare la tua ipotesi di raccolta fondi...
AFAIK, uno si quota in borsa per raccogliere liquidità. Da che mondo è mondo.
TorettoMilano
19-04-2021, 14:56
ottime notizie, ora c'è pure la crypto che sfrutta gli harddisk :D
https://wccftech.com/hard-drive-and-ssd-shortages-may-occur-in-the-near-future-if-new-cryptocurrency-succeeds/
Piedone1113
19-04-2021, 14:58
AFAIK, uno si quota in borsa per raccogliere liquidità. Da che mondo è mondo.
Anche per monetizzare ( come in questo caso)
Io ho fatto di peggio, alla loro nascita provò a convincermi della validità dell'idea la persona che fondò la prima community Italiana sui BitCoin e che per un periodo fu la persona più ricca in BitCoin in Italia, e li snobbai come perdita di tempo e consumo di corrente. In genere io le nuove tecnologie me le studio e mi appassionano, qui secondo me sono stato infastidito dal fatto che ci vedessi una bolla speculativa e mi ha fatto ignorare tutto il resto.
Poi vabbè, oggi è facile dire HODL, ma adesso le cose sono molto più chiare. Per i periodi precedenti varrebbe sempre la domanda: a che punto una persona che non è già ricca inizia a pensare di fare profitto? A +100%? +1000%?. O entri nell'ottica di pensare al TEMPO di investimento, e non alle percentuali di profitto, o non vai da nessuna parte.
Sicuramente per comprarli alla nascita serviva un bel coraggio, almeno su grossi investimenti... Oggi e' gia' piu' facile, almeno c'e' uno storico da studiare ed inizia ad essere tutto più collaudato.
Quando fare il take profit e' forse una delle cose piu' difficili, io tendo a seguire il trend, finchè resta bullish e non ci sono segni di inversione sto dento.
MikTaeTrioR
19-04-2021, 15:06
Anche per monetizzare ( come in questo caso)
ah ok, quindi tu pensi che lo abbiano fatto solo per poter portare a casa qualche soldo...
Coinbase, fatturaro quasi 2 miliardi e utile da 500 e passa milioni...per monetizzare, e basta....
mi arrendo, hai ragione tu..
Si sono quotati in borsa sono per immagine e di conseguenza per attirare nuovi clienti.
Questo e' un periodo storico che sta attirando tante persone che fino a ieri non conoscevano questo mercato ed il vedere un exchange quotato in borsa potrebbe dare quella parvenza di sicurezza in piu'.
Senza considerare la concorrenza fra i vari exchange che si fa sempre piu' competitiva ed essere stato il primo a quotarsi puo' dare qualcosa in piu'.
mmorselli
19-04-2021, 15:21
ottime notizie, ora c'è pure la crypto che sfrutta gli harddisk :D
https://wccftech.com/hard-drive-and-ssd-shortages-may-occur-in-the-near-future-if-new-cryptocurrency-succeeds/
Proof of Space? LOL :D
https://www.chia.net/faq/
Mah, sulla carta tutto ok, ma non ho capito come si eviti un attacco 51% in questo modo. Con lo staking il principio di fondo è che dopo una certa quantità di valuta posseduta non hai interesse a danneggiare la stessa, ma qui?
mmorselli
19-04-2021, 15:24
Questo e' un periodo storico che sta attirando tante persone che fino a ieri non conoscevano questo mercato ed il vedere un exchange quotato in borsa potrebbe dare quella parvenza di sicurezza in piu'.
Non è solo una parvenza, le aziende quotate hanno controlli molto stringenti sui conti, e se tieni un sacco di soldi su Coinbase tutto quello che ti interessa sapere è la loro liquidità reale.
Piedone1113
19-04-2021, 15:34
ah ok, quindi tu pensi che lo abbiano fatto solo per poter portare a casa qualche soldo...
Coinbase, fatturaro quasi 2 miliardi e utile da 500 e passa milioni...per monetizzare, e basta....
mi arrendo, hai ragione tu..
500 e passa milioni nel loro anno migliore.
2017 erano 370
2018>159
2019>162
2020>508
Con la vendita del solo 10% delle proprie azioni alla contrattazione reale Armstrong incamerebbe quasi 6 miliardi di dollari ( per passare dal 20 al 18% del possosso)
non dimentichiamoci che in prequotazione nello scambio privato le azieni erano valutate oltre 320$.
Quindi vendere il 2% delle azione totali di un'azienda ti fa realizzare oltre 10 volte l'utile migliore della tua storia sono 2 spicci?
Di la verità tu operi in crypto solo per sollazzo
Non è solo una parvenza, le aziende quotate hanno controlli molto stringenti sui conti, e se tieni un sacco di soldi su Coinbase tutto quello che ti interessa sapere è la loro liquidità reale.
Esattamente, anzi a pensarci bene, fra Coinbase con sede legale USA e quotata in borsa e Binance con sede legale ignota, se dovessi iniziare oggi, punterei su Coinbase.
Piedone1113
19-04-2021, 15:44
Esattamente, anzi a pensarci bene, fra Coinbase con sede legale USA e quotata in borsa e Binance con sede legale ignota, se dovessi iniziare oggi, punterei su Coinbase.
Teoricamente si, anche se non ti mette al riparo ( maggior controllo non significa affatto ammanco o truffe).
Quello che lascia un po il dubbio è se coinbase rimarra tale se le crypto verranno inquadrate in ambito legale.
MikTaeTrioR
19-04-2021, 15:53
500 e passa milioni nel loro anno migliore.
2017 erano 370
2018>159
2019>162
2020>508
Con la vendita del solo 10% delle proprie azioni alla contrattazione reale Armstrong incamerebbe quasi 6 miliardi di dollari ( per passare dal 20 al 18% del possosso)
non dimentichiamoci che in prequotazione nello scambio privato le azieni erano valutate oltre 320$.
Quindi vendere il 2% delle azione totali di un'azienda ti fa realizzare oltre 10 volte l'utile migliore della tua storia sono 2 spicci?
Di la verità tu operi in crypto solo per sollazzo
sei miliardi???
https://economictimes.indiatimes.com/tech/tech-bytes/coinbase-ceo-brian-armstrong-sold-291-8-million-shares-on-listing-day/articleshow/82137773.cms
circa 20 volte meno...
per carità, non sto dicendo che non facciano gola, ma non puoi neanche ridurmi tutto a questo..
Chissà quante crypto ha da parte il CEO di coinbase...ma come fai a pensare che sia solo un modo per avere qualche soldo facile?!?!?
io mi sollazzerò con le crypto ma tu con i complotti...
Piedone1113
19-04-2021, 16:22
sei miliardi???
https://economictimes.indiatimes.com/tech/tech-bytes/coinbase-ceo-brian-armstrong-sold-291-8-million-shares-on-listing-day/articleshow/82137773.cms
circa 20 volte meno...
per carità, non sto dicendo che non facciano gola, ma non puoi neanche ridurmi tutto a questo..
Chissà quante crypto ha da parte il CEO di coinbase...ma come fai a pensare che sia solo un modo per avere qualche soldo facile?!?!?
io mi sollazzerò con le crypto ma tu con i complotti...
Hai ragione: il 10% delle proprie azione ricavarebbe quasi 2 miliardi ( solo 4 volte gli utili della società e circa 20 volte gli utili a lui spettanti )
Armstrong ha venduto solo 1,8% delle sue azione e ha ricavato più di quello che ha ricavato dagli utili degli ultimi 5 anni.
MikTaeTrioR
19-04-2021, 16:24
Hai ragione: il 10% delle proprie azione ricavarebbe quasi 2 miliardi ( solo 4 volte gli utili della società e circa 20 volte gli utili a lui spettanti )
Armstrong ha venduto solo 1,8% delle sue azione e ha ricavato più di quello che ha ricavato dagli utili degli ultimi 5 anni.
ma che ne saiiiii....ma questo ha uno degli exchange piu famosi al mondo, ma chissa cosa ha da parte...
scusa ma per me hai una visione molto limitata.
e anche se fosse come dici tu...quindi? qual'è il problema?...se l'è meritato. ti da fastidio? problemi tuoi..
mmorselli
19-04-2021, 17:13
ma che ne saiiiii....ma questo ha uno degli exchange piu famosi al mondo, ma chissa cosa ha da parte...
Mi basterebbe essere un dipendente di CoinBase, quello stagista che si occupa di sistemare il software per una nuova cripto che sta per essere messa a listino, visto che in genere ogni nuova cripto che esce su Coinbase parte a razzo nell'istante dell'annuncio.
In altri settori sarebbe insider trading, ma queste sono cripto, non c'è nessuna legge che ti impedisce di approfittare di informazioni privilegiate.
ma che ne saiiiii....ma questo ha uno degli exchange piu famosi al mondo, ma chissa cosa ha da parte...
scusa ma per me hai una visione molto limitata.
e anche se fosse come dici tu...quindi? qual'è il problema?...se l'è meritato. ti da fastidio? problemi tuoi..
Infatti, figurati questo quanti btc ha da parte, anzi probabilmente ha piu' billions in btc che in dolla...
Piedone1113
19-04-2021, 19:14
Infatti, figurati questo quanti btc ha da parte, anzi probabilmente ha piu' billions in btc che in dolla...
In Usa, e in buona parte del resto del mondo, 1 dollaro sarà sempre accettato e valutato 1 dollaro.
Puoi avere anche 1 milione di btc, ma se non trovi chi li acquista ...
MikTaeTrioR
19-04-2021, 20:20
In Usa, e in buona parte del resto del mondo, 1 dollaro sarà sempre accettato e valutato 1 dollaro.
Puoi avere anche 1 milione di btc, ma se non trovi chi li acquista ...
eccerto,
oggi sono stati scambiati (finora) 1,188,912 BTC....un vero problema per chi ha 2 milioni di BTC e non puo liquidarli velocemente...
ma sei serio??
:D
mmorselli
19-04-2021, 20:58
In Usa, e in buona parte del resto del mondo, 1 dollaro sarà sempre accettato e valutato 1 dollaro.
Puoi avere anche 1 milione di btc, ma se non trovi chi li acquista ...
Però se parli di miliardi di dollari non è che me li puoi trattare come i 50 euro per fare la spesa. Anche scambiare 1 miliardo di dollari in Euro non deve essere una passeggiata alla domenica al banco dei cambi.
Una volta lessi la storia di un tizio che aveva liquidato l'azienda da lui fondata per 300 milioni di dollari, servirono mesi e un ufficio dedicato per trovargli un posto, non puoi semplicemente fare un bonifico da 300 milioni sul tuo conto corrente, non te lo accettano.
Penso che comunque nessuno avrà mai questo problema, cioè scambiare velocemente 1 miliardo di bitcoin in dollari, poi che ci fai? La liquidità a questi livelli deve avere uno scopo. Ma anche volendo, sarebbe un'operazione suicida, dovresti svenderli, perché tutta quell'offerta in una botta sola farebbe scendere molto il prezzo. Ti converrebbe comunque piazzarli lentamente.
Piedone1113
20-04-2021, 00:35
Però se parli di miliardi di dollari non è che me li puoi trattare come i 50 euro per fare la spesa. Anche scambiare 1 miliardo di dollari in Euro non deve essere una passeggiata alla domenica al banco dei cambi.
Una volta lessi la storia di un tizio che aveva liquidato l'azienda da lui fondata per 300 milioni di dollari, servirono mesi e un ufficio dedicato per trovargli un posto, non puoi semplicemente fare un bonifico da 300 milioni sul tuo conto corrente, non te lo accettano.
Penso che comunque nessuno avrà mai questo problema, cioè scambiare velocemente 1 miliardo di bitcoin in dollari, poi che ci fai? La liquidità a questi livelli deve avere uno scopo. Ma anche volendo, sarebbe un'operazione suicida, dovresti svenderli, perché tutta quell'offerta in una botta sola farebbe scendere molto il prezzo. Ti converrebbe comunque piazzarli lentamente.
Non saprei i retroscena della tua storia: bonifico estero? Beghe fiscali, rientro di capitali? Ma non esiste limite al bonifico.
Previa prenotazione ed autorizzazione ( con tanto di giusta causale e controllo della stessa) per bonifici Intra ué non esiste limite. O credi che per acquistare un Boing 787 da 400 milioni si presentano alla consegna con 2 tir di contanti?
mmorselli
20-04-2021, 01:49
Non saprei i retroscena della tua storia: bonifico estero? Beghe fiscali, rientro di capitali? Ma non esiste limite al bonifico.
Previa prenotazione ed autorizzazione ( con tanto di giusta causale e controllo della stessa) per bonifici Intra ué non esiste limite. O credi che per acquistare un Boing 787 da 400 milioni si presentano alla consegna con 2 tir di contanti?
Era una storia letta su Quora, tradotta, quindi riferita alla realtà statunitense. Ho provato a cercarla, ma non l'ho ritrovata. Si parlava più che altro della difficoltà nel tenere tutti quei soldi su un singolo conto corrente, non tanto dell'entità del bonifico. Non ho idea di come si acquisti un Boeing 787, non è alla cassa di contanti che penso, ma ad una serie di operazioni bancarie complesse, anche perché muovere 400 milioni immagino richieda garanzie di un certo tipo, ovvero: chi si muove per primo? Ti consegno prima l'aereo o incasso prima i 400 milioni? Secondo me non è così banale, ma non ne so nulla in realtà.
Ultravincent
20-04-2021, 02:41
Credo molto in eth e simili...ci sono anche dentro
Ma state sottovalutando btc.
Non so, il mio portafoglio e' composto ancora da 25% bitcoin ma sinceramente non so quanto durera' il vantaggio di essere il primo arrivato. Se non si evolvono, la gente si rendera' conto prima o poi che ETH puo' fare tutto quello che fa BTC (che non e' molto a parte essere store of value come l'oro) e potrebbe puntare sul secondo.
Ethereum è già il passato, ma chiaramente sono già state realizzate talmente tante applicazioni su Ethereum che pure lui ci farà compagnia ancora per un bel po'
Ma al L1 pure lui è lento e costoso, inoltre il PoS di ETH rema contro la decentralizzazione. Solo le reti in grado di autosostenersi economicamente senza bisogno di speculazione selvaggia possono aspirare a diventare realmente planetarie. Oggi tante cripto stanno in piedi perché, sostanzialmente, per davvero non le usa ancora nessuno, ma entro i prossimi 10 anni sarebbe come pensare di far andare l'Internet di oggi sulle reti a 256K
Ethereum era il passato ma si sta evolvendo molto rapidamente. Ovviamente e' piu' complicato aggiornare una rete piuttosto che costruirne una ex novo, motivo per cui sono anni che parlano di passare alla proof of stake. Ma sta finalmente accadendo e nessuna rete ha una potenza di fuoco di sviluppatori e sostenitori paragonabile, e una solidita'/decentralizzazione che le altre si possono solo sognare.
Io sono 80% bitcoin, 10% eth e 10% dot, ma con il senno di poi avrei fatto meglio a credere di piu' su ether.
Fai ancora in tempo, la forbice continuera' ad allargarsi (a mio personalissimo avviso).
I miei sensi di colpa derivano dal fatto di aver iniziato troppo tardi, ero a conoscenza dei bitcoin da anni, ma per qualche assurdo motivo li avevo sempre snobbati... Se mi svegliavo 4 anni prima ora ero in pensione.
Dillo a me... li comprai a 1 euro l'uno nel 2010... rivenduti a 4 euro l'uno sempre nel 2010. Ancora mi sto mangiando le mani, ma cosi' e' la vita.
ottime notizie, ora c'è pure la crypto che sfrutta gli harddisk :D
https://wccftech.com/hard-drive-and-ssd-shortages-may-occur-in-the-near-future-if-new-cryptocurrency-succeeds/
Questa mi sembra una boiata pazzesca, lo storage si paga profumatamente gia' adesso che non viene usato per crypto e si usura. Pagare per pagare ha molto piu' senso la proof of stake.
Inoltre non trovo il commento ma qualcuno aveva detto che la POS e' contro la decentralizzazione.
Obiezione sensata (comunque mai piu' della POW e si e' visto col recente blackout in Cina), dato che 32 eth sono una grossa somma ai prezzi attuali, ma ci sono i pool. Date un'occhiata a Rocketpool e simili: potete fare staking anche con 100 euro. Per gestire un pool bastano 16 eth (per ora, prevedo abbasseranno la soglia), ce ne saranno migliaia, a differenza dei pool di pow che sono pochissimi. Molto piu' accessibile di dover comprare una farm per minare, e molto piu' ecosostenibile.
Piedone1113
20-04-2021, 07:49
Obiezione sensata (comunque mai piu' della POW e si e' visto col recente blackout in Cina), dato che 32 eth sono una grossa somma ai prezzi attuali, ma ci sono i pool. Date un'occhiata a Rocketpool e simili: potete fare staking anche con 100 euro. Per gestire un pool bastano 16 eth (per ora, prevedo abbasseranno la soglia), ce ne saranno migliaia, a differenza dei pool di pow che sono pochissimi. Molto piu' accessibile di dover comprare una farm per minare, e molto piu' ecosostenibile.
Fin'ora l'unica crypto che mi abbia stuzzicato a studiarla è stata eth, ma non tanto per il denaro quanto per l'anagrafica contrattuale e la possibilità di certificare ogni cosa ( dai contratti di fornitura, vendita, carte idendità ecc).
Credo che la crypto con maggiori possibilità future sia essa, o una ad essa inspirata, ma per il momento preferisco starne lontano ( da tutte le crypto).
Ho una mentalità all'antica e per me il lavoro è produrre qualcosa di tangibile, ma al tempo stesso ritengo le crypto una possibilità fondata che questo sistema possa di fatto ridurre i coste di gestione, le truffe ed i buchi di bilancio, quindi ben vengano, ma certamente non nella completa anarchia di oggi.
pipperon
20-04-2021, 08:45
Non ho idea di come si acquisti un Boeing 787, non è alla cassa di contanti che penso, ma ad una serie di operazioni bancarie complesse, anche perché muovere 400 milioni immagino richieda garanzie di un certo tipo, ovvero: chi si muove per primo? Ti consegno prima l'aereo o incasso prima i 400 milioni? Secondo me non è così banale, ma non ne so nulla in realtà.
il problema e' che il piccolo operati ha paura dello scippo e va alla ricerca di sicurezza (e il conseguente come idea del BTC), ma nella realtà la Sicurezza non e' un problema, non ti scippano la pensione se la tieni sul CC.
Quando compri un aereo fai una prenotazione che e' avallata da un contratto che ti da GARANZIE. e' per questo che compri un 747 da boeing (o similmente in altri contratti da un DEALER GARANTITO). Non compri un 747 da peppino u' pescivendolo.
Il contratto e' depositato presso un GARANTE.
il contratto prevede GARANZIE ambo parti e delle scadenze.
Del resto, se ci pensi, le case si comprano cosi', anche se l'italiano compra un sacco di case ma mai legge cio' che firma.
Se ti paga con i BTC non ho GARANZIE ne sul valore ne sul fatto che effettivamente qualcuno mi dia i soldi, quelli veri, intendo.
HackaB321
20-04-2021, 09:15
Layer-2, qualcuno si accorgerà prima o poi che ha più senso rendere sicuro ed efficiente il Layer-1
i layer esistono apposta per offrire funzionalità nei livelli più alti e stabilità/sicurezza in quelli più bassi.
E' lo stesso motivo per cui il kernel nei sistemi operativi è separato dal resto delle applicazioni.
Bitcoin è il kernel di un suo sistema monetario, sopra il quale costruire le applicazioni
Ho già detto che per me è vecchio pure Ethereum, ma non mi convince questo teorema dell'immutabilità, l'economia del futuro ha sì bisogno di sicurezza, ma non di immutabilità. Non stiamo ancora usando i dobloni, usiamo gli Euro che sono appena nati. Per l'adozione di massa le cose devono funzionare, prima di ogni altra cosa, e in ogni aspetto, non solo in uno.
Le banche, nella loro essenza, funzionano nello stesso modo dal medioevo.
L' oro da millenni.
L'immutabilità è la base di qualsiasi sistema monetario, perchè qualsiasi moneta per essere credibile deve essere affidabile nelle sue regole di funzionamento.
Non a caso le valute tradizionali dipendono più dalla affidabilità e stabilità di un Paese che dalla sua ricchezza.
La Svizzera ha un PIL inferiore a quello del Brasile, ma il franco svizzero è una moneta molto più richiesta e pregiata del real brasiliano.
Scommetti che NON succederà su BitCoin? La DeFi non è Visa che incorpora BitCoin con buona pace della decentralizzazione, la DeFi si muoverà con un gruppo di criptovalute moderne ed interconnesse.
E' dal 2013, da quando Namecoin e Peercoin erano i nomi di punta, che leggo di qualcosa che sta per diventare il nuovo numero uno.
Più o meno dallo stesso tempo leggo che Bitcoin è la Myspace o il Blockbuster di questo mondo.
Nel frattempo ho visto centinaia di sprovveduti andare dietro a queste sirene e gettare al vento denaro dietro all'ultima coin che prometteva il tetetrasporto o la vita eterna.
Niente di nuovo sotto il sole, ci sono abituato.
TorettoMilano
20-04-2021, 09:18
https://www.techradar.com/news/massive-bitcoin-selling-spree-causes-cryptocurrency-traffic-jam
qui si dice che la commissione per transazione di bitcoin è impennata a 52 dollari
Anche per monetizzare ( come in questo caso)
monetizzare o ottenere liquidità direi che sono sinonimi.
Sicuramente per comprarli alla nascita serviva un bel coraggio, almeno su grossi investimenti... Oggi e' gia' piu' facile, almeno c'e' uno storico da studiare ed inizia ad essere tutto più collaudato.
Quando fare il take profit e' forse una delle cose piu' difficili, io tendo a seguire il trend, finchè resta bullish e non ci sono segni di inversione sto dento.
1) non è che ai valori di oggi si dovesse fare chissà che investimento all'epoca per essere ricchi...
2) non essendoci sottostante, va a puro culo... per me conviene avere un obietti, tipo "mi compro la macchina", e non star dentro a prescindere... la differenza fra gioco d'azzardo/speculazione e godersi la vita...
Si sono quotati in borsa sono per immagine e di conseguenza per attirare nuovi clienti.
si potrebbe leggere come "necessità di un nuovo stimolo di marketing per attirare nuova liquidità fiat..." con tutte le conseguenze del caso.
...Chissà quante crypto ha da parte il CEO di coinbase...
se non è scemo, non molte.
perchè tenersi un doppio rischio (la piattaforma più il sottostante della piattaforma)?
Mi basterebbe essere un dipendente di CoinBase, quello stagista che si occupa di sistemare il software per una nuova cripto che sta per essere messa a listino, visto che in genere ogni nuova cripto che esce su Coinbase parte a razzo nell'istante dell'annuncio.
In altri settori sarebbe insider trading, ma queste sono cripto, non c'è nessuna legge che ti impedisce di approfittare di informazioni privilegiate.
essendosi quotati, direi proprio che È insider trading.
...Penso che comunque nessuno avrà mai questo problema, cioè scambiare velocemente 1 miliardo di bitcoin in dollari, poi che ci fai? La liquidità a questi livelli deve avere uno scopo. Ma anche volendo, sarebbe un'operazione suicida, dovresti svenderli, perché tutta quell'offerta in una botta sola farebbe scendere molto il prezzo. Ti converrebbe comunque piazzarli lentamente.
mi pare ovvio che i periodici "crolli" sono proprio vendite di chi ne ha da parte a tonnellate, in quanto comprate all'inizio...
gonfia e poi monetizza a tranches.
...Dillo a me... li comprai a 1 euro l'uno nel 2010... rivenduti a 4 euro l'uno sempre nel 2010. Ancora mi sto mangiando le mani, ma cosi' e' la vita.
LOL, quanti ne avevi?
...Non ho idea di come si acquisti un Boeing 787, non è alla cassa di contanti che penso, ma ad una serie di operazioni bancarie complesse, anche perché muovere 400 milioni immagino richieda garanzie di un certo tipo, ovvero: chi si muove per primo? Ti consegno prima l'aereo o incasso prima i 400 milioni? Secondo me non è così banale, ma non ne so nulla in realtà.
ovviamente li prenoti e te li costruiscono apposta, previo pagamento di una caparra e di rate. Non è che li producono e poi chiedono chi li vuole come il pane...
probabilmente poi ci siano forme di leasing, affitto, noleggio-all-inclusive... non è che ti presenti al bancone con la valigetta (o il bonifico), compri come fossero pizze al ristorante e porti via :p
mi pare di una ovvietà talmente enorme che mi stupisce che ti poni queste domande.
e non è che io lo dica perchè mi compro ogni mese una flotta di Boeing... un po' di ragionamento è sufficiente...
https://www.techradar.com/news/massive-bitcoin-selling-spree-causes-cryptocurrency-traffic-jam
qui si dice che la commissione per transazione di bitcoin è impennata a 52 dollari
LOL e c'è chi pensa che si possa usare come moneta... :rolleyes:
i commercianti si lamentano per le commissioni sui bancomat di qualche centesimo o qualche euro, figurati commissioni da 50 :D
MikTaeTrioR
20-04-2021, 09:42
monetizzare o ottenere liquidità direi che sono sinonimi.
1) non è che ai valori di oggi si dovesse fare chissà che investimento all'epoca per essere ricchi...
2) non essendoci sottostante, va a puro culo... per me conviene avere un obietti, tipo "mi compro la macchina", e non star dentro a prescindere... la differenza fra gioco d'azzardo/speculazione e godersi la vita...
si potrebbe leggere come "necessità di un nuovo stimolo di marketing per attirare nuova liquidità fiat..." con tutte le conseguenze del caso.
se non è scemo, non molte.
perchè tenersi un doppio rischio (la piattaforma più il sottostante della piattaforma)?
essendosi quotati, direi proprio che È insider trading.
mi pare ovvio che i periodici "crolli" sono proprio vendite di chi ne ha da parte a tonnellate, in quanto comprate all'inizio...
gonfia e poi monetizza a tranches.
LOL, quanti ne avevi?
ovviamente li prenoti e te li costruiscono apposta, previo pagamento di una caparra e di rate. Non è che li producono e poi chiedono chi li vuole come il pane...
probabilmente poi ci siano forme di leasing, affitto, noleggio-all-inclusive... non è che ti presenti al bancone con la valigetta (o il bonifico), compri come fossero pizze al ristorante e porti via :p
mi pare di una ovvietà talmente enorme che mi stupisce che ti poni queste domande.
e non è che io lo dica perchè mi compro ogni mese una flotta di Boeing... un po' di ragionamento è sufficiente...
1) chiaramente il CEO di coinbase non puo essere intelligente quanto te..
2) cosa ci trovi di cosi divertente??
per il resto invece, si è vero ultimmente le transazioni sono diventate molto piu costose, stando cosi è riserva di valore pura, per pagamenti frequenti serve qualcosa tipo LN al piu presto..
Dipende sempre dal tipo di transazione. Io ho fatto una conversione in valuta fiat e la transazione mi è costata lo 0,05% del controvalore in valuta fiat.
Far uscire la stessa quantità di denaro dalla banca mi sarebbe costato lo 0,5% dell'ammontare di denaro più una commissione di 15 euro.
mmorselli
20-04-2021, 10:38
Ma sta finalmente accadendo e nessuna rete ha una potenza di fuoco di sviluppatori e sostenitori paragonabile
Verissimo, ma queste cose cambiano rapidamente in IT. Stiamo comunque parlando di roba appena nata, più che il numero fa la qualità degli sviluppatori, e le idee di base dell'architettura, perché non tutto può essere aggiustato.
e una solidita'/decentralizzazione che le altre si possono solo sognare.
Sicuro? Le conosci tutte le altre? Mi riferisco alla tecnologia, non alla diffusione.
Questa mi sembra una boiata pazzesca, lo storage si paga profumatamente gia' adesso che non viene usato per crypto e si usura. Pagare per pagare ha molto piu' senso la proof of stake.
più che altro PoS lega la sicurezza della rete al possesso della valuta, quindi ci sarebbe un conflitto di interessi per chi volesse raccogliere così tanta moneta da danneggiare la rete. Proof of Work e Proof of Space invece mi sembrano esattamente la stessa cosa, con l'unica differenza che lo "space" è meno dipendente da un hardware specifico e anche dalla disponibilità energetica, ma i problemi di base sono gli stessi, solo leggermente mitigati. Ci sarà sempre un soggetto che potenzialmente può accumulare molte più risorse di un altro per danneggiare intenzionalmente la rete. Oggi si sta ancora solo scherzando, ma un giorno che buona parte della finanza mondiale passi per queste reti la possibilità di farne fuori una concorrente diventa pari al possesso di un arsenale nucleare, per il quale non si sono mai fatti troppi problemi di budget.
dato che 32 eth sono una grossa somma ai prezzi attuali, ma ci sono i pool.
Però in questo modo stai delegando una parte del problema al pool. In pratica non stai facendo staking di ETH, stai vendendo i tuoi ETH al nodo in cambio di un token, il nodo appartiene ancora ad un singolo soggetto.
Io penso che non si possa parlare di vera decentralizzazione e vera sicurezza finché tutto non avviene al Layer-1
mmorselli
20-04-2021, 10:45
Ho una mentalità all'antica e per me il lavoro è produrre qualcosa di tangibile
Quindi dovresti essere anche contro la produzione di banconote, dato che non sono beni tangibili ma crediti al portatore.
In economia non esistono solo i beni, esistono anche i servizi. Le valute sono un servizio. La differenza tra cripto o fiat è una questione tecnologica, non concettuale.
mmorselli
20-04-2021, 10:52
Se ti paga con i BTC non ho GARANZIE ne sul valore ne sul fatto che effettivamente qualcuno mi dia i soldi, quelli veri, intendo.
Questo perché oggi trattiamo il BTC per il suo valore in dollari, e non siamo pronti per considerare 1 BTC = 1 BTC
Eppure quando ci pagano in Euro non ci preoccupiamo mai di quanti dollari vale. Il fatto di convertire una valuta in un'altra è solo un problema di contesto. Chi su un exchange trada BTC contro altre cripto non è interessato al valore in dollari del BTC, ma solo al suo potere di acquisto sulle altre cripto.
Questo perché oggi trattiamo il BTC per il suo valore in dollari, e non siamo pronti per considerare 1 BTC = 1 BTC
Eppure quando ci pagano in Euro non ci preoccupiamo mai di quanti dollari vale. Il fatto di convertire una valuta in un'altra è solo un problema di contesto. Chi su un exchange trada BTC contro altre cripto non è interessato al valore in dollari del BTC, ma solo al suo potere di acquisto sulle altre cripto.
Esattamente, io faccio trading solo su corrispettivo btc, per me il valore in fiat delle altcoin non esiste...
mmorselli
20-04-2021, 11:14
2) non essendoci sottostante
Ma ancora con sta cosa del sottostante... Se hai 100 euro in banca, c'è un sottostante? LA VALUTA, cioè i 100 euro, è il sottostante. Se questi 100 euro li converti in dollari, cambia qualcosa? E se questi dollari li converti in bitcoin, di nuovo, cambia qualcosa? Il BitCoin è un sottostante, non un derivato. Se hai dei futures sui BitCoin questi sono il derivato e il BitCoin il sottostante.
Se in questo momento scambio un Dollaro in Euro, ho la certezza di ricevere 0,83 euro
Se in questo momento scambio un BitCoin in Euro ho la certezza di ricevere 45.915 euro
Sono strumenti equivalenti, cambia la stabilità se vuoi, ma allora potremmo parlare di Dollari contro Pesos Argentini, non è la stabilità a fare la valuta.
se non è scemo, non molte.
perchè tenersi un doppio rischio (la piattaforma più il sottostante della piattaforma)?
Perché da qualche parte i soldi devi comunque metterli, e fare il deposito come Paperone non è il modo migliore. I soldi, quando sono tanti, vanno investiti, e nel suo caso penso non ci possa essere investimento migliore.
essendosi quotati, direi proprio che È insider trading.
Assolutamente no, perché non stiamo parlando di azioni della società, ma di criptovalute, per le quali non c'è nessuna regolamentazione, chiunque può comprarne quante ne vuole usando le informazioni e i metodi che preferisce.
mi pare di una ovvietà talmente enorme che mi stupisce che ti poni queste domande.
e non è che io lo dica perchè mi compro ogni mese una flotta di Boeing... un po' di ragionamento è sufficiente...
Per me non è mai sufficiente, le cose bisogna saperle, immaginarle non basta.
mmorselli
20-04-2021, 11:17
i commercianti si lamentano per le commissioni sui bancomat di qualche centesimo o qualche euro, figurati commissioni da 50 :D
Io spendo 1/1000 di euro quando trasferisco la mia cripto da un wallet ad un altro, e 2/1000 di euro quando la sposto dall'exchange al mio wallet
MikTaeTrioR
20-04-2021, 11:19
Ma ancora con sta cosa del sottostante... Se hai 100 euro in banca, c'è un sottostante? LA VALUTA, cioè i 100 euro, è il sottostante. Se questi 100 euro li converti in dollari, cambia qualcosa? E se questi dollari li converti in bitcoin, di nuovo, cambia qualcosa? Il BitCoin è un sottostante, non un derivato. Se hai dei futures sui BitCoin questi sono il derivato e il BitCoin il sottostante.
Se in questo momento scambio un Dollaro in Euro, ho la certezza di ricevere 0,83 euro
Se in questo momento scambio un BitCoin in Euro ho la certezza di ricevere 45.915 euro
Sono strumenti equivalenti, cambia la stabilità se vuoi, ma allora potremmo parlare di Dollari contro Pesos Argentini, non è la stabilità a fare la valuta.
Perché da qualche parte i soldi devi comunque metterli, e fare il deposito come Paperone non è il modo migliore. I soldi, quando sono tanti, vanno investiti, e nel suo caso penso non ci possa essere investimento migliore.
Assolutamente no, perché non stiamo parlando di azioni della società, ma di criptovalute, per le quali non c'è nessuna regolamentazione, chiunque può comprarne quante ne vuole usando le informazioni e i metodi che preferisce.
Per me non è mai sufficiente, le cose bisogna saperle, immaginarle non basta.
fidati, stai sprecando fiato, lascialo pensare quello che vuole, magari dagli qualche input su cui puo ragionare che magari potrebbe anche un giorno cambiare anche in minima parte idea, chi lo sa...
per esempio:
https://i.ibb.co/QQFVZkJ/Screenshot-2021-04-20-at-12-17-22.png
:)
Piedone1113
20-04-2021, 11:22
Quindi dovresti essere anche contro la produzione di banconote, dato che non sono beni tangibili ma crediti al portatore.
In economia non esistono solo i beni, esistono anche i servizi. Le valute sono un servizio. La differenza tra cripto o fiat è una questione tecnologica, non concettuale.
Estrapolare una frase dal contesto è fuorviante, estrarre una parte da una frase è, come dire, menzogna?
Ho una mentalità all'antica e per me il lavoro è produrre qualcosa di tangibile, ma al tempo stesso ritengo le crypto una possibilità fondata che questo sistema possa di fatto ridurre i coste di gestione, le truffe ed i buchi di bilancio, quindi ben vengano, ma certamente non nella completa anarchia di oggi.
Ma la menzogna diventa ancora più evidente quando additi alle crypto come ad un servizio e la parifichi alle Fiat.
Ad oggi crypto=moneta ha lo stesso valore di banconote monopoli=moneta ( fermo restando che ci sono alcuni tagli di quest'ultime che sono valutate da collezionisti svariate centinaia di $)
MikTaeTrioR
20-04-2021, 11:28
Estrapolare una frase dal contesto è fuorviante, estrarre una parte da una frase è, come dire, menzogna?
Ma la menzogna diventa ancora più evidente quando additi alle crypto come ad un servizio e la parifichi alle Fiat.
Ad oggi crypto=moneta ha lo stesso valore di banconote monopoli=moneta ( fermo restando che ci sono alcuni tagli di quest'ultime che sono valutate da collezionisti svariate centinaia di $)
ah fantastico,
pero per favore dicci dove posso cambiare le mie banconote del monopoli non da collezione per valuta fiat...dai diccelo, non tenerti tutto per te...
mmorselli
20-04-2021, 11:41
Estrapolare una frase dal contesto è fuorviante, estrarre una parte da una frase è, come dire, menzogna?
L'ho fatto per brevità, non per estrapolare qualcosa. Se vuoi prendo il tuo intero messaggio e lo riporto, mi spieghi cosa cambia?
Ma la menzogna diventa ancora più evidente quando additi alle crypto come ad un servizio e la parifichi alle Fiat.
Qui invece entriamo nel campo delle opinioni, non puoi accusare il tuo interlocutore di mentire, al massimo di non pensarla come te. Cosa sia una valuta, lo sai almeno? E' uno STRUMENTO che serve a FACILITARE lo scambio di beni e servizi. Trasferisco il valore di questi beni e servizi dentro alla valuta per evitare di trasportare e scambiare i beni stessi, oltre che sarebbe piuttosto complicato trasportare i servizi.
Poi, nell'ambito delle valute, ce ne sono di differenti, per questo ci riferiamo ad alcune come valuta fiat, perché sono quelle che circolano all'interno degli Stati e sono regolamentate. Ma non è la regolamentazione che le fa diventare valute.
1) chiaramente il CEO di coinbase non puo essere intelligente quanto te..
2) cosa ci trovi di cosi divertente??
1) cosa c'entra?
2) era una domanda e non era rivolta a te
Ma ancora con sta cosa del sottostante... Se hai 100 euro in banca, c'è un sottostante? ...
...
Perché da qualche parte i soldi devi comunque metterli, e fare il deposito come Paperone non è il modo migliore. I soldi, quando sono tanti, vanno investiti, e nel suo caso penso non ci possa essere investimento migliore.
...
Assolutamente no, perché non stiamo parlando di azioni della società, ma di criptovalute, per le quali non c'è nessuna regolamentazione, chiunque può comprarne quante ne vuole usando le informazioni e i metodi che preferisce.
...
Per me non è mai sufficiente, le cose bisogna saperle, immaginarle non basta.
non essendoci sottostante non si possono fare previsioni sensate dell'andamento. più chiaro così? :read: era questo il contesto della frase.
...
si espone al rischio di azzerare totalmente il suo patrimonio nel caso uno dei due fattori andasse in crisi. si chiama "mettere le uova tutte nello stesso paniere", e non è molto furbo. Se non è scemo, diversifica.
ABC della finanza.
...
stiamo parlando di $ e di capitalizzazione in $ di una società quotata. col piffero che non è una forma di insider trading.
...
Se non immagini non puoi. :p
Io spendo 1/1000 di euro quando trasferisco la mia cripto da un wallet ad un altro, e 2/1000 di euro quando la sposto dall'exchange al mio wallet
io spendo 0 per spostare da un portafoglio all'altro le mie monetine :D
qualche input su cui puo ragionare che magari potrebbe anche un giorno cambiare anche in minima parte idea, chi lo sa...
questo è poco ma sicuro.
quello impermeabile alle critiche sei tu :p
peraltro non ho capito cosa vuoi dimostrare con una banconota del 1922.
mmorselli
20-04-2021, 11:46
Ad oggi crypto=moneta ha lo stesso valore di banconote monopoli=moneta ( fermo restando che ci sono alcuni tagli di quest'ultime che sono valutate da collezionisti svariate centinaia di $)
E già qui dimostri di non capire la differenza tra strumento fungibile e bene non fungibile. La banconota da collezione è un bene non fungibile, solo quella specifica banconota vale determinati dollari, un'altra simile avrà un valore differente. Un BitCoin invece è uno strumento fungibile, ovvero non importa se è il mio BitCoin o il tuo BitCoin, avranno reciprocamente lo stesso valore, esattamente come una banconota da un dollaro.
La banconota del Monopoli invece non può fungere da valuta per una semplice ragione: chiunque può stamparne delle copie a piacere.
...Ad oggi crypto=moneta ha lo stesso valore di banconote monopoli=moneta ( fermo restando che ci sono alcuni tagli di quest'ultime che sono valutate da collezionisti svariate centinaia di $)
no, ad oggi cripto=speculazione
o se si vuole cripto=bolla
ah fantastico,
pero per favore dicci dove posso cambiare le mie banconote del monopoli non da collezione per valuta fiat...dai diccelo, non tenerti tutto per te...
in un mercatino di giochi usati. :D
https://www.giochinscatola.it/it/content/8-giochi-usati
primo risultato da google... ;)
Piedone1113
20-04-2021, 11:51
ah fantastico,
pero per favore dicci dove posso cambiare le mie banconote del monopoli non da collezione per valuta fiat...dai diccelo, non tenerti tutto per te...
nello stesso posto dove puoi convertire bitcoingo, branche, intellisys e qualche altro migliaio di cripto che hanno fatto perdere agli "investitori" oltre 500 mil di dollari negli ultimi 4 anni.
Adesso mi verrai a dire che Bitcoin è una moneta, mentre bitcoingo no?
mmorselli
20-04-2021, 11:52
stiamo parlando di $ e di capitalizzazione in $ di una società quotata. col piffero che non è una forma di insider trading.
E allora provo a spiegartelo ancora una volta: i dollari non c'entrano nulla. Se domani Brian Armstrong mi telefonasse e mi dicesse in confidenza che domani sarà quotata su Coinbase la PippoCoin che al momento nessuno si caga e che vale 0,001$ al pezzo, io ci metto sopra tutti i soldi che mi pare e se moltiplico per 5 il mio capitale in 2 ore sono affari miei, perché non esiste legge che me lo impedisca. Le criptovalute non sono azioni, e Coinbase non è una Borsa Valori, non si applicano regole nella compravendita delle cripto, non c'è nemmeno l'obbligo per i soggetti di dichiararle quando si viene in possesso di una percentuale significativa del totale.
mmorselli
20-04-2021, 11:55
nello stesso posto dove puoi convertire bitcoingo, branche, intellisys e qualche altro migliaio di cripto che hanno fatto perdere agli "investitori" oltre 500 mil di dollari negli ultimi 4 anni.
Adesso mi verrai a dire che Bitcoin è una moneta, mentre bitcoingo no?
E questo con le valute fiat non succede? Adesso mi verrai a dire che il Dollaro è una moneta e il Rial Iraniano no?
C'e' Musk che macina miliardi solo grazie a qualche tweet... :D
mmorselli
20-04-2021, 11:59
no, ad oggi cripto=speculazione
o se si vuole cripto=bolla
Non è una bolla, a meno che non salti fuori un bug terribile e sconosciuto che faccia saltare per aria la rete.
Altrimenti, può anche perdere gradualmente valore fino a tornare al centesimo da cui è partito, ma tanti soldi sono entrati, tanti soldi saranno usciti. E' uno strumento.
Non è una bolla, a meno che non salti fuori un bug terribile e sconosciuto che faccia saltare per aria la rete.
Altrimenti, può anche perdere gradualmente valore fino a tornare al centesimo da cui è partito, ma tanti soldi sono entrati, tanti soldi saranno usciti. E' uno strumento.
Per i nocoiner funziona così:
Bitcoin sale = E' una bolla
Bitcoin scende = Il bitcoin e' morto!
Bitcoin risale = E' una bolla nella bolla!
Bitcoin riscende = Il bitcoin e' morto!
Non riescono a capire che ha semplicemente dei cicli costanti legati all'halving.
pipperon
20-04-2021, 12:23
Questo perché oggi trattiamo il BTC per il suo valore in dollari, e non siamo pronti per considerare 1 BTC = 1 BTC
la frase ha anche un senso ma la realta' la fa da padrona
Banalmente perche non ha un valore di qualche tipo, del resto, basti vedere u questo forum, persiono i fanboy della mela, ops, del btc sono sostanzialmente in disaccordo su cosa sia.
Sembra di veder discutere i complottisti delle sie chiminche, sono meno in disaccordo fra loro.
Eppure quando ci pagano in Euro non ci preoccupiamo mai di quanti dollari vale. Il fatto di convertire una valuta in un'altra è solo un problema di contesto.
Questo perche la valuta e' legata al nostro mondo, salvo eccezioni come la lira turca ogni tot.
uno yen, un euro e un $ non devi SAPERE perche' GROSSOMODO e' quello che lo stato garantisce per noi.
ci si preoccupava del valore della lira, se ti ricordi i tempi, oggi non ci si preoccupa dell'euro.
Chi su un exchange trada BTC contro altre cripto non è interessato al valore in dollari del BTC, ma solo al suo potere di acquisto sulle altre cripto.
leggendo in giro non ne sarei sicuro... Verrebbe a cadere il discorso di hype di quando sale di costo in $.
Ma ancora con sta cosa del sottostante... Se hai 100 euro in banca, c'è un sottostante?
caxxo se esiste, la GARANZIA e' il valore.
LA VALUTA, cioè i 100 euro, è il sottostante.
no il sottostante e' l'europa che ti da la garanzia di darti qualcosa in cambio e di essere OBBLIGATA a farlo per GARANZIA.
Se questi 100 euro li converti in dollari, cambia qualcosa?
Cambia il GARANTE del tuo valore e per tanto alcuni collaterali.
E se questi dollari li converti in bitcoin, di nuovo, cambia qualcosa?
Si, non hai piu' un garante, ne l'obbligo di qualcuno a rifonderti del valore.
Il BitCoin è un sottostante, non un derivato.
Tecnicamente il bitcoin e' un biglietto della riffa di parrocchia, non e' un sottostante ne un derivato: e' un numero su un pezzo di carta.
Se hai dei futures sui BitCoin questi sono il derivato e il BitCoin il sottostante.
un future su BTC e' una scommessa sui cavalli e la garanzia e' l'ente emittente e devi sperare, soprattutto se hai previsto un calo o se "vincono" in molti, che il loro sottostante non siano BTC.
Se in questo momento scambio un Dollaro in Euro, ho la certezza di ricevere 0,83 euro
ok.
Nessuno puo' rifiutarsi e se lo fosse vado dalla banca ed e' OBBLIGATA a fornirli e se non lo fa arrivano i carabinieri e la baca fallisce.
Se in questo momento scambio un BitCoin in Euro ho la certezza di ricevere 45.915 euro
no.
se avessi una bellissima Alubat valutata 500.000E non ho la certezza di avere 500.000E.
Vado in banca e non la vogliono, voglio comprare una mercedes, ma non la vogliono.
Eppure VALE 500KE.
Se il mercato e' stagnante non riesco neppure svaccandola, eppure una alubat vale sempre, non e' come un BTC.
il prezzo di una alubat e' piu' stabile di un BTC. In genere ha un valore, gli onvi sono "contante".
Eppure nessuno e' OBBLIGATO a darti i soldi per il tuo ovni56 o GARANTISCE in qualsivoglia maniera.
la alubat e' bella, la alubat e' una figata, la e' cosiderata un investimento (spesso perde meno valore dei soldi sotto il materasso) e sogno stomi di ovni56 con cui navigare.
MA non e' veramente ne investimento ne una moneta.
anche se mi piace.
I soldi, quando sono tanti, vanno investiti,
ok
in un investimento, non in spade di wordcraft.
ah fantastico,
pero per favore dicci dove posso cambiare le mie banconote del monopoli non da collezione per valuta fiat...dai diccelo, non tenerti tutto per te...
l'excange si chiama ebay e non ha regole per le banconote del monopoli e scarpe da ginnastica molto diverse da coinbase, tranne che non ha magazzino e non lucra sul il prodotto come fanno gli scalper.
mmorselli
20-04-2021, 12:44
no il sottostante e' l'europa che ti da la garanzia di darti qualcosa in cambio e di essere OBBLIGATA a farlo per GARANZIA.
E di preciso cosa è obbligata a darti, l'Europa, in cambio di 100 Euro?
Quello che gli Stati garantiscono è l'autenticità e la quantità della valuta circolante, ti garantisce che sia fungibile ed accettato obbligatoriamente, ma il valore dentro non ce lo mette lo Stato, ce lo mette il mercato. L'Europa non ti garantisce che 5 euro comprano 1Kg di pane.
pipperon
20-04-2021, 13:28
E di preciso cosa è obbligata a darti, l'Europa, in cambio di 100 Euro?
se non e' fallita l'equivalente valore.
per esempio dollari, beni o servizi.
notabene E' OBBLIGATA.
E anche dopo il fallimento potrebbe essere obbligata comunque come testimoniano l'argentina o la grecia.
la quantità della valuta circolante
cosa intendi?
ti garantisce che sia fungibile ed accettato obbligatoriamente,
scusa se e' poco.
io vado a comprare un panino e posso pagare in euro e il McD e' OBBLIGATO a darmi il panino.
Non e' obbligato a darmi un panino in cambio di un ovni56 anche se vale 500K.
figuriamoci se arrivo con un bitcoin che vale zero.
ma il valore dentro non ce lo mette lo Stato, ce lo mette il mercato.
si e no.
Il mercato fa muovere la valuta, ma come dimostra la grecia il valore dipende dllo stato. La Grecia ha potuto svapparre dei titoli perche i creditori, parzialmente, lo hanno concesso ma in cambio ha dovuto cedere nn solo beni per miliardi, ma anche un po di sovranita' ( e forse sarebbe stato meglio tutta).
http://allarovescia.blogspot.com/2017/02/europa3-la-grexit.html
L'Europa non ti garantisce che 5 euro comprano 1Kg di pane.
certo che si, l’Europa cerca di garantire un valore stabile ancorato alla vita EU cercando di operare un pochino di svalutazione (ultimamente non riuscendovi) necessaria alla messa in moto dell'economia.
Infatti molti studi danno per vantaggiosa una svalutazione fra 3 e 5% a seconda della'autore.
Del resto in caso di deflazione terresti i soldi sotto al materasso non facendo girare l'economia (BTC dice nulla?)
Tutte le banche centrali di paesi sviluppati cercano lo stesso, le altre lo sperano facendo numeri come la dollarizzazione (poi presenta sempre il conto come il Sucre) o ci sono paesi del mediterraneo come il montenegro che anche se ufficialmente hanno o hanno avuto la propria moneta nessuno si ricorda di come era fatta visto che non si usa.
Pero' oggi la barca da 500k euro con 10 bitcoin la puoi comprare, magari con gli stessi 10 bitcoin presi 5 anni fa a 5k euro...
Poi cosa succederà domani nessuno lo puo' sapere, ma fino ad oggi sono stati un discreto investimento.
mmorselli
20-04-2021, 14:24
Pero' oggi la barca da 500k euro con 10 bitcoin la puoi comprare, magari con gli stessi 10 bitcoin presi 5 anni fa a 5k euro...
1 anno fa... 29/3/2020 stava a 5.890$ (circa 5000 euro)
Si, intendevo che, 5 anni fa, con 5k euro di investimento, si potevano avere 10 bitcoin, che oggi possono consentire di comprare la tanto desiderata barca nuova da 500k... :)
mmorselli
20-04-2021, 14:44
se non e' fallita l'equivalente valore.
per esempio dollari, beni o servizi.
notabene E' OBBLIGATA.
E quanto vale questa equivalenza? C'è forse un obbligo di far equivalere 1 EURO = 1 caffè?
Esistono dei beni in quantità specifica che l'Europa è obbligata a corrisponderti in cambio dei tuoi Euro?
La verità è che nessuno è obbligato a nulla, c'è solo la fiducia in mezzo. Hai più fiducia negli Euro? Fai bene, è assolutamente sensato pensare che manterranno il loro potere di acquisto rispetto ad una crittovaluta, la quale, però potrebbe perderlo ma anche aumentarlo.
Il fatto che esistano strumenti su cui riponi più fiducia non invalida quelli su cui ne riponi meno, altrimenti addio pure al mercato azionario, il quale non è garantito dall'Europa, è solo regolamentato, ma nessuno ti restituisce i tuoi soldi se li perdi. Ciò nonostante spesso le azioni vengono usate come strumento di pagamento per grosse transazioni finanziarie, tipicamente l'acquisto di aziende.
Non e' obbligato a darmi un panino in cambio di un ovni56 anche se vale 500K.
figuriamoci se arrivo con un bitcoin che vale zero.
Ma nel momento in cui lo accetta in pagamento, obbligato o meno, per te non cambia nulla. Ed è più facile che accetti una cripto in futuro, piuttosto che una quota di un ovni56 (se invece non accetta un'ovni56 per un panino è scemo)
https://www.italiaatavola.net/tendenze-mercato/tecnologia-attrezzature-servizi/2021/4/8/caffe-barbera-con-valute-digitali-investe-nella-blockchain-algorand/75850/
ho letto su Reddit che Barbera ha anche le macchinette automatiche abilitate, inquadri il qrcode e scende il caffé
certo che si, l’Europa cerca di garantire un valore stabile ancorato alla vita EU cercando di operare un pochino di svalutazione (ultimamente non riuscendovi) necessaria alla messa in moto dell'economia.
Provare a garantire senza riuscire è un po' diverso da garantire. Pure le cripto hanno strategie pensate per dare valore alla loro moneta, politiche di distribuzione e scarsità artificiale, in modo non troppo dissimile da quello che fanno le banche centrali, solo con sistemi diversi.
Infatti molti studi danno per vantaggiosa una svalutazione fra 3 e 5% a seconda della'autore.
Del resto in caso di deflazione terresti i soldi sotto al materasso non facendo girare l'economia (BTC dice nulla?)
Ho già detto che BTC è tutto sbagliato, su questo concorderemo sempre. Ma non fare l'errore di equiparare la rivoluzione delle crittovalute al BitCoin, che ne è solo un attore.
Esistono dei beni in quantità specifica che l'Europa è obbligata a corrisponderti in cambio dei tuoi Euro?
100€ di Valore Equivalente™ :D :D :D
mrk-cj94
20-04-2021, 15:08
E' una lotta contro i mulini a vento...
imho non sono come mulini a vento.
sono persone che pensano di fermare un fiume
con le mani.
:mc:
¿Adios?
¿Tu es Don Quichiote? :D
certo che venire a dare lezioni e sbagliare perfino tu sei... :rolleyes:
...cripto che hanno fatto perdere agli "investitori" oltre 500 mil di dollari negli ultimi 4 anni.
interessante. da dove viene questo numero?
C'e' Musk che macina miliardi solo grazie a qualche tweet... :D
infatti è accusato di manipolare il mercato...
Non è una bolla, a meno che non salti fuori un bug terribile e sconosciuto che faccia saltare per aria la rete.
Altrimenti, può anche perdere gradualmente valore fino a tornare al centesimo da cui è partito, ma tanti soldi sono entrati, tanti soldi saranno usciti. E' uno strumento.
secondo la tua definizione Lehman non ha fatto danni, Parmalat non ha fatto danni, Argentina non ha fatto danni.... ecc ecc ecc.
una bolla è una bolla: pochissimi guadagnano, milioni perdono.
Per i nocoiner funziona così:
...
Non riescono a capire che ha semplicemente dei cicli costanti legati all'halving.
è un po' più complesso di così...
...i soldi sotto al materasso non facendo girare l'economia (BTC dice nulla?)
interessante concetto. concordo. anche se le ciffre in gioco penso siano cmq modeste globalmente.
Poi cosa succederà domani nessuno lo puo' sapere, ma fino ad oggi sono stati un discreto investimento.
e pure su questo sono perfettamente d'accordo con te, non c'è dubbio. cioè, almeno per qualcuno.
il tema è proprio cosa succederà domani ;)
certo che venire a dare lezioni e sbagliare perfino tu sei... :rolleyes:
e allora? non dò mica lezioni di spagnolo. :rolleyes:
invece qualcuno vuol dare lezioni di economia finanza e morale...
MikTaeTrioR
20-04-2021, 16:26
1) cosa c'entra?
2) era una domanda e non era rivolta a te
....
questo è poco ma sicuro.
quello impermeabile alle critiche sei tu :p
peraltro non ho capito cosa vuoi dimostrare con una banconota del 1922.
1) centra che pensi di saperla lunga, troppo lunga..
2) "LOL" a uno che dice che si sta mangiando le mani... bello..
le critiche fanno bene quando sono intelligenti e costruttive, ma qua questo genere di critiche si vede con il binocolo..
non avevo dubbio che non capissi cosa centra la banconota...vedi, se leggi le scritte evidenziate e guardi cosa c'è scritto oggi capirai che il discorso "e ma le FIAT hanno un sottostante" era buono forse 100 anni fa..
MikTaeTrioR
20-04-2021, 16:28
nello stesso posto dove puoi convertire bitcoingo, branche, intellisys e qualche altro migliaio di cripto che hanno fatto perdere agli "investitori" oltre 500 mil di dollari negli ultimi 4 anni.
Adesso mi verrai a dire che Bitcoin è una moneta, mentre bitcoingo no?
no, ad oggi cripto=speculazione
o se si vuole cripto=bolla
in un mercatino di giochi usati. :D
https://www.giochinscatola.it/it/content/8-giochi-usati
primo risultato da google... ;)
aaaah bhe.... :asd:
l'excange si chiama ebay e non ha regole per le banconote del monopoli e scarpe da ginnastica molto diverse da coinbase, tranne che non ha magazzino e non lucra sul il prodotto come fanno gli scalper.
eeeeh si.....:rotfl:
mmorselli
20-04-2021, 16:49
secondo la tua definizione Lehman non ha fatto danni, Parmalat non ha fatto danni, Argentina non ha fatto danni.... ecc ecc ecc.
una bolla è una bolla: pochissimi guadagnano, milioni perdono.
Ma che significa "secondo la tua definizione"?
Che parallelo c'è tra una bancarotta, magari pure fraudolenta, e un bene venduto sul libero mercato?
Forse che il commercio dei BitCoin non è abbastanza trasparente? Manca qualche informazione che consente di fare le proprie valutazioni? Ci sono persino i siti che monitorano in tempo reale i movimenti dei portafogli più grandi. Rispetto al mercato azionario il commercio delle criptovalute introduce l'analisi on chain, che fornisce tantissimi dati che altrimenti sarebbero coperti dal segreto bancario.
Riesci a dimostrarmi che investendo su BitCoin si rischia più che ad investire in una qualsiasi startup in borsa?
Riesci a dimostrarmi che sia un sistema in cui "pochissimi guadagnano"? Tutti quelli che ci hanno creduto, ad oggi, hanno guadagnato, se qualcuno ci ha perso è perché si è fatto prendere dal panico e ha venduto, ma BitCoin non ha mai chiuso, non è mai andato in amministrazione controllata, chi ha tenuto ha sempre guadagnato negli ultimi 12 anni.
HackaB321
20-04-2021, 19:18
JP Morgan diceva che solo l'oro è moneta, tutto il resto è credito.
Una banconota da 100 euro non è tecnicamente moneta: è un titolo di credito che ha come collaterale, dopo l'abbandono del gold standard, un' altra banconota da 100 euro. Carta che garantisce altra carta.
Bitcoin è invece moneta nel senso originale del termine perchè nessuno può creare btc dal nulla, esattamente come nessuno può creare oro dal nulla.
Gli euro invece possono essere creati dal nulla, la loro offerta futura è ignota.
Il valore di una moneta, come di qualsiasi altro bene, è dato dall'incontro tra domanda e offerta. Negli euro entrambe le variabili solo ignote. In btc solo una è ignota (la domanda futura). Questo permette di determinare con minore incertezza quale potrà essere il suo valore futuro.
La fiducia che ripongo quando tengo euro è una fiducia verso le persone che ne gestiscono la politica monetaria. Tutte le volte che accetto euro e uso euro lo faccio perchè sono obbligato dalla legge, ma in realtà lo faccio perchè mi fido di Christina Lagarde e delle istituzioni politiche e monetarie che governano l'Europa.
Tutte le volte che questa fiducia viene meno (Turchia, Libano, Venezuela...) crolla tutto come un castello di carte.
In bitcoin io non ripongo fiducia in delle persone. Non c'è nessuna persona al comando della politica monetaria che governa bitcoin. Ripongo fiducia nell'immutabilità di un protocollo che , tutti gli attori coinvolti, hanno convenienza a tenere immutabile, perchè questo ne accresce il valore.
Le Banche Centrali decantano le virtù delle loro monete fiat: però al tempo stesso le proteggono mediante il monopolio e , quando questo non funziona, tramite il controllo dei capitali e proibendo il possesso di valute straniere.
Se davvero non temono la concorrenza, che smettano di obbligare per legge le persone ad accettare le loro "monete". Che lascino il mercato decidere e vediamo che succede.
Grandi economisti lo dicevano già molto tempo prima che fosse inventato bitcoin
https://www.fondazioneluigieinaudi.it/von-hayek-e-la-denazionalizzaizone-della-moneta/
pipperon
20-04-2021, 20:16
Ma che significa "secondo la tua definizione"?
Che parallelo c'è tra una bancarotta, magari pure fraudolenta, e un bene venduto sul libero mercato?
ha ragione, il BTC e' peggio di parlmalat.
Parmalat, usado numeri a caxxo,
con un valore 1000 ha prodotto valore per altri 10.000, distribuito a 1000 azionisti/persone che hanno guadagnato 10 e pensavano di avere altri 1.
Essendo fraudolenta questi 1000 hanno scopritore di non aver piu' gran parte del capitale iniziale.
BTC entrano 1000 ha prodotto -500 distribuito 0 perche non ha cedole.
ufficialmente ha guadagnato 100000000, ma di fatto il valore e' 0 perche il "dentro" nonn esiste al contrario di parlamat, non e' fraudolento perché il "dentro" non esiste, non ci sono libri o dati contabili che indichino un valore
di fatto BTC ha fatto piu' danni di parkmalat.
Forse che il commercio dei BitCoin non è abbastanza trasparente?
Manca qualche informazione che consente di fare le proprie valutazioni?
in effetti...
Rispetto al mercato azionario il commercio delle criptovalute introduce l'analisi on chain, che fornisce tantissimi dati che altrimenti sarebbero coperti dal segreto bancario.
pero' nessuno ti da i dati fondamentali.
Riesci a dimostrarmi che investendo su BitCoin si rischia più che ad investire in una qualsiasi startup in borsa?
Si, si rischia di piu'.
Coi sono decine di edge che da piu' mezzo secolo investono nel settore, grazie a questo sono nate le odierne big.
Puoi mettere in portafoglio 100$ di edge...
Riesci a dimostrarmi che sia un sistema in cui "pochissimi guadagnano"?
Guadagna chi esce.
BitCoin non ha mai chiuso, non è mai andato in amministrazione controllata,
Perche' non e' un titolo o una societa'.
Anche madoff e' stato difficile da fermare e tutti gli investitoori dicevano:
chi ha tenuto ha sempre guadagnato negli ultimi 45 anni.
chi ha tenuto ha sempre guadagnato negli ultimi 12 anni.
of course.
mmorselli
20-04-2021, 20:34
JP Morgan diceva che solo l'oro è moneta, tutto il resto è credito.
Non che se lo dice JP Morgan diventi vero però. Precisiamo che valuta e moneta sono quasi la stessa cosa, la moneta intesa come "moneta d'oro" è una forma di valuta.
L'oro è credito come qualunque altra valuta, gli Stati hanno sempre coniato le monete d'oro per usare come credito da devolvere ai cittadini che prestavano servizi e vendevano beni allo Stato in primis, e poi come mezzo di scambio tra di loro. Non c'è nulla nell'oro che lo renda diverso dalle altre valute, costa di più produrlo, ma il suo valore non è mai stato proporzionale all'energia spesa per produrlo, ma al PIL dello Stato in cui veniva coniata diviso il numero di monete in circolazione, o la quantità in circolazione in rapporto al peso, girala come vuoi. Il maggior costo si ripaga in maggior durata, non si rompe e non arrugginisce, e in maggior sicurezza, fare una moneta d'oro falsa è molto difficile.
Sul resto invece concordo sostanzialmente su tutto, però preciso che non ritengo la decentralizzazione il bene assoluto e la centralizzazione delle banche il male assoluto, mi piacciono le regole quando proteggono le persone più deboli e non amo il liberismo. Trovo che avere due sistemi paralleli e concorrenti, uno centralizzato e uno totalmente decentralizzato sia quello che mancava per arrivare all'equilibrio.
mmorselli
20-04-2021, 20:43
BTC entrano 1000 ha prodotto -500 distribuito 0
Ma pure l'EURO
Perché tu mescoli cavoli e capre, il BitCoin è una valuta, non una società produttiva, una valuta non deve produrre nulla, deve solo consentire lo stoccaggio e il trasferimento di valore.
pero' nessuno ti da i dati fondamentali.
Sono gli stessi dell'EURO, perché dentro ad un BitCoin ci finisce un Euro, non hai ancora capito che è solo un passaggio di valuta, niente di più.
Guadagna chi esce.
GENIO! Guadagna SEMPRE chi esce, non importa con cosa, finché non converti in qualcos'altro nessuno guadagna, che siano valute, azioni, derivati o criptovalute guadagna sempre chi esce. Ma sai in 12 anni quanta gente è uscita in gain da BitCoin? Tutti quelli che oggi rosicano pensando di averlo fatto troppo presto. Milioni di persone.
Anche madoff e' stato difficile da fermare e tutti gli investitoori dicevano:
chi ha tenuto ha sempre guadagnato negli ultimi 45 anni.
Ma in questo caso c'è stato un fallimento. La gente si è svegliata alla mattina e i soldi non c'erano più. Questo non può succedere con i BitCoin.
Io sarei felicissimo se il BitCoin sparisse, e non posso garantire che esisterà ancora fra 10 o 20 anni, ma se questo dovesse accadere non sarà la gente che si sveglia alla mattina e il BitCoin è andato a zero, semplicemente saranno emerse altre crittovalute più interessanti e la gente ci si sarà trasferita lentamente, cosa che già sta accadendo.
Il fallimento delle crittovalute non è previsto, a meno che il mondo non le dichiari illegali, cosa improbabile se il mondo istituzionale ci sta mettendo dentro più soldi di tutti. Le crittovalute sono come Internet, una cosa che prima non c'era e adesso c'è, non può tornare da dove è venuta.
...Riesci a dimostrarmi che sia un sistema in cui "pochissimi guadagnano"? Tutti quelli che ci hanno creduto, ad oggi, hanno guadagnato, se qualcuno ci ha perso è perché si è fatto prendere dal panico e ha venduto, ma BitCoin non ha mai chiuso, non è mai andato in amministrazione controllata, chi ha tenuto ha sempre guadagnato negli ultimi 12 anni.
considerato che guadagni se esci, da 12 anni bitcoin produce persone che si mangiano le mani perchè usciti presto oppure sperano che cresca ancora (e quindi non hanno ancora guadagnato nulla) :D
...La gente si è svegliata alla mattina e i soldi non c'erano più. Questo non può succedere con i BitCoin.
...non sarà la gente che si sveglia alla mattina e il BitCoin è andato a zero,
lo sper per te, ma nulla garantisce che andrà così... ;)
Le crittovalute sono come Internet, una cosa che prima non c'era e adesso c'è, non può tornare da dove è venuta.
dipende cosa si intende per internet e cosa ci si aspetta da "internet"...
informazione corretta e precisa? fratellanza mondiale? decentralizzazione? assenza di poteri concentrati nelle mani di pochi?
ohibò... Non credo servano esempi: potremmo anche dire che la internet originaria non c'è più... è tornata da dove è venuta... Questione di prospettive ed apparenze.
Già bitcoin sei tu stesso ad aver detto che è fallito miseramente nei suoi obiettivi, quindi anche "le criptovalute" chissà che fine faranno... potrebbero anche tradire tutte le aspettative che ci metti.
mmorselli
20-04-2021, 21:41
considerato che guadagni se esci, da 12 anni bitcoin produce persone che si mangiano le mani perchè usciti presto oppure sperano che cresca ancora (e quindi non hanno ancora guadagnato nulla) :D
Mi sa che non hai capito. Per essere uscito in loss da una crittovaluta devi o aver avuto un bisogno urgente di soldi oppure averne messi così tanti che vedere un dip del 30% ti ha mandato nel panico. Questi eventi però sono sempre stati abbastanza rari, le cripto, parliamo soprattutto di BitCoin ed Ethereum dato che le altre fino ad un anno fa non se le filava quasi nessuno, sono sempre salite, per cui chi ha avuto un po' di pazienza ha perlomeno visto recuperare il capitale iniziale, magari con un piccolo gain, poi spaventato dal precedente loss (potenziale) se n'è uscito per evitare ulteriori ansie. Ma se n'è uscito in gain, salvo poi guardare i grafici un anno dopo e pensare che rimanendo dentro avrebbe aumentato il suo capitale non di un 20%, ma di 10 volte.
Se guardiamo i dati storici non importa in che momento sei entrato, se hai aspettato il gain per uscire lo hai sempre raggiunto, cosa che non si può certo dire di tanti titoli azionari.
lo sper per te, ma nulla garantisce che andrà così... ;)
Se facciamo relativismo allora chi ti garantisce che l'Euro non fallirà? O che le azioni non andranno a zero?
dipende cosa si intende per internet e cosa ci si aspetta da "internet"...
Non frega nulla a nessuno cosa ti aspetti, lei ci sarà comunque. Passano anche i video dei pedofili su Internet, continueranno ad esserci, magari in un periodo saranno meno e in un periodo di più, ma continueranno ad esserci perché si può, perché Internet esiste e continuerà ad esistere, perchè non si può far tornare da dove è venuta.
Non credo servano esempi: potremmo anche dire che la internet originaria non c'è più... è tornata da dove è venuta... Questione di prospettive ed apparenze.
No, è il solito relativismo, non c'è certezza su nulla quindi ogni argomento è invalido, tranne quelli che portiamo noi nel caso.
Internet originale c'è ancora, perché ancor prima di una rete basata su TCP/IP è un concetto, può mutare, anche le blockchain muteranno, ma la riconoscerai sempre, e se ti va di tirar su un server gopher e metterci dentro le tue poesie nessuno te lo impedisce, funzionerà sempre
https://github.com/MrDetonia/gopherbroke
Gopher è un protocollo del 1991, la tua posta elettronica viaggia ancora su SMTP, 1981
Questa: :-)
è stata inventata nel 1979
Già bitcoin sei tu stesso ad aver detto che è fallito miseramente nei suoi obiettivi, quindi anche "le criptovalute" chissà che fine faranno... potrebbero anche tradire tutte le aspettative che ci metti.
BitCoin ha fallito molti obbiettivi, o forse speranze che vi erano riposte, ma non tutte, e infatti per ora è ancora lì. Ethereum ha fatto passi in avanti e non ha bisogno di dimostrare niente, funziona già, se tutte le cripto sparissero Ethereum lo dovresti tenere in piedi per forza per le applicazioni. Le cripto più moderne fanno a loro volta dei passi in avanti e hanno più da dimostrare essendo più giovani, ma non significa che siano dei concept, sono già ampiamente usate, per smartcontract, NFT e per alimentare i progetti per cui sono nate.
La crittovaluta è un concetto, i concetti non tornano da dove sono venuti, possono solo evolvere e migliorare.
Piedone1113
20-04-2021, 22:18
E questo con le valute fiat non succede? Adesso mi verrai a dire che il Dollaro è una moneta e il Rial Iraniano no?
Rial? Una moneta sovrana svalutata da un solo stato?
Se qualsiasi crypto non controllata da uno stato sovrano mette a rischio il controvalore di una moneta sovrana vs un'altra fuori dai rapporti debito/PIL il giorno dopo crolla.
Nessuno stato sovrano difenderà una moneta fuori dal proprio controllo.
Se gli Usa decidessero di rendere la vendita di cripto illegale?
Se tu decidi di convertire il tuo portfolio in btc sicuro di poterlo fare? Tipo 1miliardo di € su un cc extraue ( esportazione di valuta?) Ma davvero credete che gli stati forti ( usa, Cina, Russia, ue, Canada, Australia) si facciano svalutare la proprio moneta così facilmente fuori dal proprio controllo?
Tutti i contratti e prestiti internazionali sono fatti in Fiat, non in btc e uno stato, azienda, privato, non può rischiare una svalutazione non programmata e subirla non per demeriti propri senza battere ciglio.
Allora sì che ci ritroveremo a guardare diversamente le banconote del Monopoli ( perché a sentire voi tutte le Fiat le sono affini)
pipperon
21-04-2021, 00:09
Ma pure l'EURO
no, l'euro e' fattivamente un titolo, un paghero' emesso da una BANCA-stato che lo GARANTISCE.
Difatti a seconda della GARANZIA ha valore, piu' del mercato.
In un mercato in cerca di stabilita' e' difficile pure farla svalutare se la GARANZIA e' elevata.
Perché tu mescoli cavoli e capre, il BitCoin è una valuta,
ok, chi e' il garante del titolo?
e poi una moneta?
una moneta che non si presta a far compere?
suvvia.
una valuta non deve produrre nulla,
deve solo consentire lo stoccaggio
no, non e' un conto corrrente, non CONTIENE nulla, e' un valore.
Forse un po di teoria dell'economia...
il BTC CONTIENE perche' ci metti dentro soldi.
una moneta SONO soldi.
e il trasferimento di valore.
ok.
Sono gli stessi dell'EURO, perché dentro ad un BitCoin ci finisce un Euro, non hai ancora capito che è solo un passaggio di valuta, niente di più.
con questo concetto un cerino e' valuta.
il problema e' che quando hai un conto, un titolo e persino un'azione e ci METTI i soldi essi generalmente sono DENTRO.
Ovvero
-nel conto hai una GARANZIA di valore (poi non sono fisicamente li, ma e' un'altra storia perche fa a sua volta...)
-nel titolo hai un valore di prestito che e' GARANTITO dall'emissario (es ford) secondo una decina di modalita' (es puo' essere piu' o meno garantito un subordinato, per es)
eccetera.
ma nel BTC o qualsiasi altra cripto (le stable ad oggi fanno ridere) NON esiste GARANZIA e non esiste un "posto" dove sia iscritto un qualsivoglia valore.
Ma in questo caso c'è stato un fallimento. La gente si è svegliata alla mattina e i soldi non c'erano più. Questo non può succedere con i BitCoin.
Guarda che l'oscillazione dei BTC e' proprio questo: i soldi NON CI SONO PIU'
Perche i SOLDI, quelli veri, in BTC non ci sono.
se io voglio "tirar fuori" i soldi essendo un BENE devo trovare un compratore DISPOSTO per bonta' sua a comprarli.
Quando hanno fatto gli attacchi alle monete, rimasto famoso quello contro la sterlina, sono possibili perche' l'emittente e' OBBLIGATO a riprenderseli.
solo che non sono cosi' veloci.
Poi finito l'attacco tutto come prima.... anche se nel caso specifico, reso possibile dall'italiatta che giocava sporco con la GARANZIA avendo attuato in pratica una dollarizzazione alla sudamericana non fu proprio cosi'
quindi il BTC non ha GARANZIA e non e' una moneta, e' uno schema ponzi ne piu' ne meno del madoffo, come del resto tutte le cripto pure, poi possiamo picchiarci sull'utilita' di una ETH...
Io sarei felicissimo se il BitCoin sparisse, e non posso garantire che esisterà ancora fra 10 o 20 anni, ma se questo dovesse accadere non sarà la gente che si sveglia alla mattina e il BitCoin è andato a zero
il problema vero del BTC che va a 0E se venisse venduto un 10% della roba.
il fintovalore e' circa 700 miliardi comprati con circa 300 e spesi in minaggio circa 150.
quello che e' stato speso per comprarli non esiste piu'.
Tecnicamente e' gia' a zero.
Basta che qualcuno urli che il re e' nudo.
Il fallimento delle crittovalute non è previsto
non puo' morire qualcosa che non ha una vita.
Le aziende falliscono se non possono ottemperare alle GARANZIE.
BTC non deve ripettare leggi o garanzie. Di conseguenza non puo' fallire come sarebbe accaduto ad un titolo con uno dei grossi scivoloni capitati.
Le crittovalute sono come Internet, una cosa che prima non c'era e adesso c'è, non può tornare da dove è venuta.
lo cambierei cosi':
Le criptovalute sono come l’inquinamento, una cosa che prima non c'era e adesso c'è, non può tornare da dove è venuta.
il problema e' che causerà mooooolti danni se non si fa qualcosa.
mmorselli
21-04-2021, 00:22
Rial? Una moneta sovrana svalutata da un solo stato?
Mica hai risposto. Il Rial Iraniano è una valuta oppure no?
Se gli Usa decidessero di rendere la vendita di cripto illegale?
Se mia nonna avesse le ruote? Se valgono i se allora valgono tutti, pure se la Cina e la Russia attaccano gli USA con le bombe atomiche e il dollaro va a zero? Facciamo ragionamenti su ipotesi che abbiano una qualche probabilità.
La Turchia vieta le crittovalute, perché teme la fuga di capitali, la Cina, per lo stesso motivo, ma per gli USA le crittovalute attraggono capitali, e il loro establishment si sta riempendo le tasche usando un badile, per fare prima.
Se tu decidi di convertire il tuo portfolio in btc sicuro di poterlo fare? Tipo 1miliardo di € su un cc extraue ( esportazione di valuta?)
Elon Musk ha comprato 1,5 miliardi di BitCoin, sono certo che potrebbe anche venderli senza problemi. Nel mio caso, invece? Tu dammi 1 miliardo di dollari e non ho bisogno di portare i soldi in Europa, saranno felici di darmi la residenza in una villa a 100 metri da Coinbase.
Di nuovo, facciamo esempi che abbiano una qualche attinenza con la realtà? Hai 10 milioni di dollari in BitCoin? Li vuoi in Euro? Sono certo che non ci saranno problemi, e se ci saranno, vorrei averli io quei problemi.
Ma davvero credete che gli stati forti ( usa, Cina, Russia, ue, Canada, Australia) si facciano svalutare la proprio moneta così facilmente fuori dal proprio controllo?
E chi lo sa? Hai la sfera di cristallo tu? Sei uno che ha previsto 12 anni fa che il BitCoin sarebbe andato a 60.000$? Magari non si fanno svalutare la moneta fuori dal proprio controllo, ma SOTTO al proprio controllo, magari non ce ne sarà bisogno. Non puoi parlare di queste cose come se sapessi già come evolverà il mondo nei prossimi 20 anni, non sei Nostradamus.
Di certo le ipotesi che stai facendo tu le avranno fatte pure loro, ma non mi sembrano molto preoccupati, sembra anzi che tutti cerchino, con cautela, di ritagliarsi un posto in prima fila.
mmorselli
21-04-2021, 01:01
no, l'euro e' fattivamente un titolo, un paghero' emesso da una BANCA-stato che lo GARANTISCE.
Ne abbiamo già parlato, non c'è nulla di realmente garantito se non che un Euro vale un Euro. Hai fiducia nell'Euro, perché sai che poggia su fondamenta fortissime essendo la moneta scambiata da 450 milioni di persone, ma nessuno può garantirti il suo controvalore in dollari, o il suo controvalore in sacchi di patate. Hai fiducia perché c'è una storia che ti dice com'è andata fino ad oggi e ti fa sperare che sia più o meno così domani, ma di realmente garantito, per contratto, non c'è nulla.
ok, chi e' il garante del titolo?
Il principio della decentralizzazione è l'eliminazione della necessità del garante. Questa è la base proprio, se non capisci questo parlare del resto è inutile. Il garante è sostituito da algoritmi crittografici che rendono impossibile, o virtualmente impossibile, la manipolazione. Il garante è la blockchain e la sua per ora dimostrata involabilità.
e poi una moneta?
una moneta che non si presta a far compere?
suvvia.
Io ho sempre parlato di valuta, non di moneta, ma ovviamente sai bene che è possibile far compere con le crittovalute. Non c'è bisogno che siano usate tanto quanto le valute fiat, non penso sia un requisito, non è una gara, ma ci sono situazioni dove l'uso della crittovaluta come moneta per fare acquisti è preferibile alle valute tradizionali. Comunque si presta, deve bastarti per confutare la tua obbiezione.
il BTC CONTIENE perche' ci metti dentro soldi.
una moneta SONO soldi.
Ma per favore... Denaro, Soldi, Valuta e Moneta sono sostanzialmente sinonimi. Una Moneta è certamente sia denaro che valuta. E' sempre uno strumento per contenere il VALORE o CAPITALE (il termine che forse avresti dovuto usare)
con questo concetto un cerino e' valuta.
Tecnicamente niente glielo impedisce, solo sarebbe complicato garantire che qualcuno non si metta a produrre cerini falsi. Ci sono strumenti più o meno adatti, ma qualsiasi bene fungibile può essere una valuta.
ma nel BTC o qualsiasi altra cripto (le stable ad oggi fanno ridere) NON esiste GARANZIA e non esiste un "posto" dove sia iscritto un qualsivoglia valore.
Il giorno che mi dirai dov'è il posto in cui sta scritto il valore di 1 EURO, a parte che 1 EURO = 1 EURO, potremo ragionare sulla tua obbiezione.
Guarda che l'oscillazione dei BTC e' proprio questo: i soldi NON CI SONO PIU'
Perche i SOLDI, quelli veri, in BTC non ci sono.
se io voglio "tirar fuori" i soldi essendo un BENE devo trovare un compratore DISPOSTO per bonta' sua a comprarli.
Tu prendi la capitalizzazione di un solo indice, come il NASDAQ, fai la somma di tutte le capitalizzazioni delle aziende quotate, ti esce un numero che è di molte volte superiore a tutto il denaro nel mondo. Non è la stessa cosa?
Apple è capitalizzata 2000 miliardi, ma se vuoi i 2000 miliardi devi trovare un compratore che li tiri fuori, e ovviamente non c'è. Sappiamo tutti cosa vuol dire capitalizzazione e non ci facciamo problemi, perché allora ce ne dobbiamo fare con i BitCoin? Sappiamo benissimo che "dentro" non ci sono 900 miliardi di dollari, ma mica è un problema. O almeno fino ad oggi non sembra esserlo stato. Se tutti vendessero il prezzo scenderebbe progressivamente fino ad andare a zero. Lo stesso per Apple.
quindi il BTC non ha GARANZIA e non e' una moneta, e' uno schema ponzi ne piu' ne meno del madoffo, come del resto tutte le cripto pure, poi possiamo picchiarci sull'utilita' di una ETH...
Un po' mi fa piacere che ci sia ancora così tanta gente che lo equipara ad uno schema Ponzi, perché vuol dire che anche se ho perso il treno del 2009, non ho perso quello che sta partendo adesso.
il problema vero del BTC che va a 0E se venisse venduto un 10% della roba.
BitCoin scambia ogni giorno almeno il 10% della sua capitalizzazione, ovviamente non sono tutte vendite, ma quando ci sono dei dip importanti non è complicato separare acquisti e vendite. Però ti domando: stai parlando a sentimento, oppure sei in grado di dimostrare quello che affermi? Perché se la tua affermazione non concorda con i fatti di tutti i giorni non significa che sia falsa, però ha bisogno di prove consistenti.
Inoltre continui ad andare avanti con i "se"... Ma i tuoi "se" si verificano poi? Cioè, "se" il Regno Unito si liberasse di colpo di tutti i dollari che ha in pancia, il dollaro subirebbe un gran bel crollo... Ma succede? E se non succede, perché non succede? Perché non si può? Perché non conviene?
non puo' morire qualcosa che non ha una vita.
Le aziende falliscono se non possono ottemperare alle GARANZIE.
BTC non deve ripettare leggi o garanzie. Di conseguenza non puo' fallire come sarebbe accaduto ad un titolo con uno dei grossi scivoloni capitati.
Quindi non può fallire, CVD.
In ogni caso io non ho mai detto che il BitCoin resterà per sempre, ho detto che le crittovalute resteranno per sempre, e che SE il BitCoin dovrà cedere il passo lo farà lentamente, e per trasferirsi in un'altra cripto.
il problema e' che causerà mooooolti danni se non si fa qualcosa.
Questo è un altro discorso. E' una tua opinione, la rispetto, io non ho un'opinione in merito, semplicemente non lo so come andrà a finire, ma cosa pensiamo tu ed io conta qualcosa? E quel "qualcosa" che tu auspichi, lo faranno? Chi lo farà?
Se prevedi il futuro, mi dici quale cripto salirà di più entro fine anno?
Ultravincent
21-04-2021, 05:09
Verissimo, ma queste cose cambiano rapidamente in IT. Stiamo comunque parlando di roba appena nata, più che il numero fa la qualità degli sviluppatori, e le idee di base dell'architettura, perché non tutto può essere aggiustato.
Pienamente d'accordo.
Sicuro? Le conosci tutte le altre? Mi riferisco alla tecnologia, non alla diffusione.
Conosco un po' cardano, polkadot e cosmos.. avranno un futuro, per ora non vedo minacce serie a Ethereum considerando gli update in corso.
Ho sentito recentemente una frase che mi e' rimasta impressa: "per scalzare il leader di un settore non basta essere leggermente meglio, bisogna essere almeno 10 volte meglio".
più che altro PoS lega la sicurezza della rete al possesso della valuta, quindi ci sarebbe un conflitto di interessi per chi volesse raccogliere così tanta moneta da danneggiare la rete. Proof of Work e Proof of Space invece mi sembrano esattamente la stessa cosa, con l'unica differenza che lo "space" è meno dipendente da un hardware specifico e anche dalla disponibilità energetica, ma i problemi di base sono gli stessi, solo leggermente mitigati. Ci sarà sempre un soggetto che potenzialmente può accumulare molte più risorse di un altro per danneggiare intenzionalmente la rete. Oggi si sta ancora solo scherzando, ma un giorno che buona parte della finanza mondiale passi per queste reti la possibilità di farne fuori una concorrente diventa pari al possesso di un arsenale nucleare, per il quale non si sono mai fatti troppi problemi di budget.
L'unico modo per attaccare la rete sarebbe racimolare il 51% degli Ethereum disponibili. Missione impossibile secondo me.
Gia' al prezzo attuale servirebbero 130 miliardi di dollari. E non sono tutti in vendita. E man mano che li comprano il prezzo schizza alle stelle. Servirebbero oltre mille miliardi, oggi. Nel futuro non oso immaginare. Mi sento tranquillo
Però in questo modo stai delegando una parte del problema al pool. In pratica non stai facendo staking di ETH, stai vendendo i tuoi ETH al nodo in cambio di un token, il nodo appartiene ancora ad un singolo soggetto.
Io penso che non si possa parlare di vera decentralizzazione e vera sicurezza finché tutto non avviene al Layer-1
Si', Rocketpool li detiene anche se sono legati col contratto ai node operators, non li possono sequestrare e scappare via o usarli per un attacco. Comunque gia' oggi senza RPL ci sono 120k validators attivi nella proof of stake. Mi piace molto il sistema di coda per entrare o per uscire, per evitare grossi sbalzi nella rete
LOL, quanti ne avevi?
20, al tempo ero uno studente e 20 euro erano tanti. Per quello li ho rivenduti subito.
E comunque non mi e' bastato, ho dovuto prendere un'altra fiammata nel 2017 per imparare la lezione. Che si riassume in questi punti:
- mai vendere cripto (buone) per fiat
- se proprio devi vendere, solo una parte
- se proprio devi vendere, fallo per andare in pensione
MikTaeTrioR
21-04-2021, 07:27
Maria ma quanto scrivete!?!?
Ma holdate e basta rompere i cojoniiii :D
Si scherza..
randorama
21-04-2021, 07:58
certo che, per essere una moneta, ha un bel range di oscillazione del tasso di cambio.
ma quando tutti lo accetteranno, il rapporto con le altre monetacce sarà ininfluente.
continuo a domandarmi che accetterà di spossessarsi di una moneta che, per sua intrinseca natura, continua ad aumentare di valore.
TorettoMilano
21-04-2021, 08:09
Questo è un altro discorso. E' una tua opinione, la rispetto, io non ho un'opinione in merito, semplicemente non lo so come andrà a finire, ma cosa pensiamo tu ed io conta qualcosa? E quel "qualcosa" che tu auspichi, lo faranno? Chi lo farà?
questo è un modo di ragionare che personalmente mi lascia affranto in quanto è molto diffuso.
abbiamo un dato oggettivo: in 12 anni bitcoin è almeno la 30esima "nazione" come consumo di energia e non c'è una crescita lineare. ipotizzando tale crescita per i prossimi 12 anni c'è da "ridere".
è vero che singolarmente non possiamo cambiare il mondo da un momento all'altro ma se io dico a te "bitcoin è vomitevole" tu lo dici a un altro e via dicendo magari qualcosina cambia. finchè stiamo qui a fare i grandisaggi della finanza invece gli diamo solo attenuanti di esistere
pipperon
21-04-2021, 08:48
essendo la moneta scambiata da 450 milioni di persone, ma nessuno può garantirti il suo controvalore in dollari,
e' qui che ti sbagli.
per esempio per evitare che la liretta scomparisse l'italia portoo' in pegno in gemania dei valori per miliardi di $ come PEGNO.
Ad oggi molti economisti si chiedono se siano ancora li, ma e' un fatto secondario della storia.
il fatto che, a seconda di cosa ci si apetta da quella divisa, esiste un garante, che ovviamente non ha potere infinito che ti ho gia' fatto notare.
MA si, garantiche che fra un mese GROSSOMODO valga gli stessi sacchi di patate e panini.
Il principio della decentralizzazione è l'eliminazione della necessità del garante.
in questo caso no.
rendono impossibile, o virtualmente impossibile, la manipolazione. Il garante è la blockchain e la sua per ora dimostrata involabilità.
continui a confondere sicurezza con garanzia.
La sicurezza fa si che non posso falsificare il token. Quindi e' piu' sicuro di una moneta che potrei fasificare.
Mentre e' dimostrato che si possa manipolare il presunto valore: lo ha fatto la stessa coinbase e i BTH sono un barzelletta tanto son stati manipolati in "valore".
E' sempre uno strumento per contenere il VALORE o CAPITALE (il termine che forse avresti dovuto usare)
il valore monetari non e' il capitale.
il capitale puo' essere il valore monetario, ma non il viceversa.
il problema sono le basi.
E' come se stessimo parlado di PC e sul forum parlassimo di potenza del PC usando come parametro i W dell'alimentatore.
Non e' che se cambiio l'alimentatore il PC fa piu' veloce.
Eppure in quesi quasi 500 commenti siamo a quasti livelli:
gente che parla di PC e manco sa che esiste una CPU.
Gente che scambia la ventola per la scheda grafica.
ora ci sta CERCARE di farsi delle idee, ma forse sarebbe il caso di aprire un paio di libri se si vuole giocare.
Se vogliamo parlare di MONETA, e vogliamo dire che X e' una moneta, SAREBBE IL CASO DI SAPERE CHE CAXXO E' UNA MONETA.
non per sentito dire.
BTC non e' una moneta, come non lo e' ETH o il gettone dell'autolavaggio.
Neppure il gettone telefonico, che l'italiano usava come, e' una moneta.
Un po' mi fa piacere che ci sia ancora così tanta gente che lo equipara ad uno schema Ponzi, perché vuol dire che anche se ho perso il treno del 2009, non ho perso quello che sta partendo adesso.
Gente.
io sono gente, certo, ho pero' scoperto che "gente" sono anche gli economisti.
Se non pensi che sia un ponzi dimmi in cosa e' diverso, la distribuzione delle quote in digitale non fa differenza, come non lo fa che BTC e' esplicito e madoff non lo era.
il guadagno di chi esce e' dato da chi entra e non ci sono sottostanti. Questo e' il ponzi.
Quindi non può fallire, CVD.
un non vivo non puo' decedere.
Se prevedi il futuro, mi dici quale cripto salirà di più entro fine anno?
non prevedo il futuro a breve.
penso che un ponzi di quelle dimensioni con quelle convinzioni possa permanere per molto tempo se non ci sono interventi esterni.
E piu' si gonfia la storia delle crypto piu' saranno dolori per tutti, anche per chi non ha partecipato alla follia.
il fatto che salgano di pseudovalore cosi' tanto fa paura.
Tutti dovrebbero aver paura.
Ma evidentemente a chi non sa nulla sembra una cosa buona.
MikTaeTrioR
21-04-2021, 08:56
@Pipperon: nessuno ti obbliga a credere/accettare/investire/cambiareidea sulle crypto.... e nessuno la cambierà perchè tu la pensi cosi....nessuno, credimi!
sono 7, 8 anni che rileggo ogni volta gli stessi inutili papiri, un botta e risposta continuo tra chi la pensa in un modo e chi nell'altra...
un punto di incontro è introvabile e ognuno continuerà a pensarla a modo suo.
morale: lo spreco di energie avviene anche in queste discussioni...ci guadagna solo hwupdgrade......
HackaB321
21-04-2021, 09:36
Non che se lo dice JP Morgan diventi vero però. Precisiamo che valuta e moneta sono quasi la stessa cosa, la moneta intesa come "moneta d'oro" è una forma di valuta.
L'oro è credito come qualunque altra valuta, gli Stati hanno sempre coniato le monete d'oro per usare come credito da devolvere ai cittadini che prestavano servizi e vendevano beni allo Stato in primis, e poi come mezzo di scambio tra di loro. Non c'è nulla nell'oro che lo renda diverso dalle altre valute, costa di più produrlo, ma il suo valore non è mai stato proporzionale all'energia spesa per produrlo, ma al PIL dello Stato in cui veniva coniata diviso il numero di monete in circolazione, o la quantità in circolazione in rapporto al peso, girala come vuoi. Il maggior costo si ripaga in maggior durata, non si rompe e non arrugginisce, e in maggior sicurezza, fare una moneta d'oro falsa è molto difficile.
L'oro è moneta da prima e a prescindere dagli Stati.
Il suo valore è universalmente riconosciuto dall'uomo per le sue qualità oggettive.
Se uno Stato che emette monete d'oro fallisce, quelle monete possono sempre avere un valore, rappresentato dall'oro che contengono.
Se uno Stato che emette "moneta" fiat fallisce, con quelle banconote puoi farci gli aereoplanini di carta. La moneta fiat è a tutti gli effetti un debito da parte dello Stato e, come tutti i debiti, diventa inesigibile quando il debitore fallisce (o diventa completamente inaffidabile).
mmorselli
21-04-2021, 10:02
continuo a domandarmi che accetterà di spossessarsi di una moneta che, per sua intrinseca natura, continua ad aumentare di valore.
La speculazione non può andare avanti all'infinito, penso che in futuro le crittovalute potranno continuare ad essere una fonte di guadagno, ma non così fortemente speculativo, semplicemente proporzionale all'impegno economico di cui ti fai carico, cioè come mettere a rendita un qualunque capitale. Tutto dipende dalla diffusione, i 2000 miliardi di oggi sono ancora poca cosa in rapporto alla quantità di denaro nel mondo, di conseguenza sono ancora qualcosa per pochi, e sulle cose per pochi si specula.
mmorselli
21-04-2021, 10:08
abbiamo un dato oggettivo: in 12 anni bitcoin è almeno la 30esima "nazione" come consumo di energia e non c'è una crescita lineare. ipotizzando tale crescita per i prossimi 12 anni c'è da "ridere".
Quando la smetterai di considerare il BitCoin come l'unica crittovaluta esistente magari si potrà fare un discorso su questi aspetti, al momento però sembri un disco rotto.
BitCoin non piace nemmeno a me, ma non ci vedo un grosso problema dal momento che esistono una grande quantità di "piani B". La rivoluzione degli anni '80 è stato il Personal Computer, non il Personal Computer IBM. Le tecnologie sono una cosa, i prodotti costruiti su quelle tecnologia sono un'altra, finché reggono buon per loro, quando non reggono più la tecnologia comunque resta.
TorettoMilano
21-04-2021, 10:15
Quando la smetterai di considerare il BitCoin come l'unica crittovaluta esistente magari si potrà fare un discorso su questi aspetti, al momento però sembri un disco rotto.
BitCoin non piace nemmeno a me, ma non ci vedo un grosso problema dal momento che esistono una grande quantità di "piani B". La rivoluzione degli anni '80 è stato il Personal Computer, non il Personal Computer IBM. Le tecnologie sono una cosa, i prodotti costruiti su quelle tecnologia sono un'altra, finché reggono buon per loro, quando non reggono più la tecnologia comunque resta.
non c'è molto da discutere ma solo da prendere provvedimenti, continua pure il confronto sull'alta finanza
mmorselli
21-04-2021, 10:26
il fatto che, a seconda di cosa ci si apetta da quella divisa, esiste un garante, che ovviamente non ha potere infinito che ti ho gia' fatto notare.
MA si, garantiche che fra un mese GROSSOMODO valga gli stessi sacchi di patate e panini.
Queste non sono garanzie, questa è semplicemente prassi, sulla quale hai costruito la convinzione, fondata, che fra un mese sarà grossomodo ancora così. Le garanzie sono una cosa diversa, la garanzia è la firma su un trattato che dice che fino al 2030 un Euro vale quanto un Dollaro e chiunque produca patate sarà obbligato per legge a vendermene un sacco per un Euro. Chiedi al popolo Argentino in che modo sono stati garantiti dalla loro valuta. Non è un caso che abbiano iniziato ad usare uns cripto nelle compere quotidiane di carne, frutta e verdura.
In ogni caso lo abbiamo già detto che le valute fiat di paesi con economie forti sono molto più sicure di una crittovaluta in termini di mantenimento del valore, altrimenti perché ci sarebbe speculazione sulle crittovalute? I guadagni sono generalmente proporzionali ai rischi, come le perdite, nessuno ha mai detto che le crittovalute siano il posto più sicuro dove tenere i propri soldi, anzi, si sta sempre attenti che questi discorsi non sembrino consigli finanziari, ma discorsi tecnici su cui poi ognuno farà le sue ricerche e prenderà le sue decisioni.
A me per esempio il lato speculativo interessa poco, spero di guadagnarci sopra perché se fosse possibile non mi farebbe schifo, ma non è quella la parte che mi interessa delle cripto, bensì la tecnologia e le nuove cose che questa rende possibile. Se fra 10 anni il lato speculativo sarà praticamente scomparso tanto meglio.
MikTaeTrioR
21-04-2021, 10:28
non c'è molto da discutere ma solo da prendere provvedimenti, continua pure il confronto sull'alta finanza
siii prendete provvedimenti contro sti maledetti che stanno guadagnando perchè hanno rischiato e visto lungo...tagliategli le gambe...seeeeeeeee
suona piu o meno cosi...altro che ambiente e consumo di energia...andassero ad aria "e ma consumano aria"...andassero a rifiuti "e ma consumano i rifiuti"...ecc ecc ecc
discorotto is the new nocoiner... :vicini:
mmorselli
21-04-2021, 10:29
non c'è molto da discutere ma solo da prendere provvedimenti, continua pure il confronto sull'alta finanza
Provvedimenti su cosa? Il consumo energetico dei BitCoin? Avviene per lo più in Cina, vuoi prendere provvedimenti contro la Cina? La sanzioni perchè mina i BitCoin? Sei serio?
Non ci sarà questa crescita esponenziale, al contrario, ci sarà un picco e poi un calo progressivo, perché è tecnologia, e la tecnologia cambia più in fretta della testa delle persone.
mmorselli
21-04-2021, 10:38
L'oro è moneta da prima e a prescindere dagli Stati.
Il suo valore è universalmente riconosciuto dall'uomo per le sue qualità oggettive.
Ma quali qualità oggettive? Il suo utilizzo in elettronica per evitare l'ossidazione dei connettori? Sono certo che questo aspetto fosse molto importante sotto l'Impero Bizantino :D
L'oro è un metallo interessante, ma gli utilizzi pratici sono pochi e nell'antichità erano quasi nulli. Si scelse l'oro perché era semplice garantire tanto l'autenticità quanto la scarsità, ma se ti trovi su un'isola deserta è meglio una cassa di patate che una cassa di monete d'oro. O un wallet con dei Bitcoin ovviamente, che condividono molto con l'oro, entrambi hanno qualche marginale utilizzo pratico, non sono falsificabili e il loro valore è dato per lo più dalla speculazione.
TorettoMilano
21-04-2021, 10:38
Provvedimenti su cosa? Il consumo energetico dei BitCoin? Avviene per lo più in Cina, vuoi prendere provvedimenti contro la Cina? La sanzioni perchè mina i BitCoin? Sei serio?
Non ci sarà questa crescita esponenziale, al contrario, ci sarà un picco e poi un calo progressivo, perché è tecnologia, e la tecnologia cambia più in fretta della testa delle persone.
parole bellissime. similmente alle belle parole "ci abbiamo già pensato, si passerà al pos" che mi vengono dette da mesi. ho imparato a dare, aimè, più importanza ai fatti che alle parole
MikTaeTrioR
21-04-2021, 10:42
parole bellissime. similmente alle belle parole "ci abbiamo già pensato, si passerà al pos" che mi vengono dette da mesi. ho imparato a dare, aimè, più importanza ai fatti che alle parole
e certo, sono cambiamenti che richiedono solo qualche ora si sa....
dai dai che quando si passerà a POS avrai sicuramente qualche altro argomento su cui discorottizzarti :asd:
TorettoMilano
21-04-2021, 10:49
e certo, sono cambiamenti che richiedono solo qualche ora si sa....
dai dai che quando si passerà a POS avrai sicuramente qualche altro argomento su cui discorottizzarti :asd:
di argomenti contro le crypto oggettivi ce ne sono aiosa.
nonostante ciò ho sempre professato fiducia verso un utilizzo positivo delle blockchain.
bello anche questo modo di affrontare i problemi con la calma, io sono cresciuto con la filosofia "se fai un grosso problema calci in c**o e risolvere il prima possibile"
tralasciando che poi i cambiamenti stanno continuando a non esserci, come dicevo prima la situazione sta degenerando
MikTaeTrioR
21-04-2021, 11:02
di argomenti contro le crypto oggettivi ce ne sono aiosa.
nonostante ciò ho sempre professato fiducia verso un utilizzo positivo delle blockchain.
bello anche questo modo di affrontare i problemi con la calma, io sono cresciuto con la filosofia "se fai un grosso problema calci in c**o e risolvere il prima possibile"
tralasciando che poi i cambiamenti stanno continuando a non esserci, come dicevo prima la situazione sta degenerando
Apportare velocemente modifiche così importanti a software su cui si reggono ormai miliardi di dollari è semplicemente impensabile..
Non sei realista, solo provocatorio..
HackaB321
21-04-2021, 11:06
Ma quali qualità oggettive? Il suo utilizzo in elettronica per evitare l'ossidazione dei connettori? Sono certo che questo aspetto fosse molto importante sotto l'Impero Bizantino :D
L'oro è un metallo interessante, ma gli utilizzi pratici sono pochi e nell'antichità erano quasi nulli. Si scelse l'oro perché era semplice garantire tanto l'autenticità quanto la scarsità, ma se ti trovi su un'isola deserta è meglio una cassa di patate che una cassa di monete d'oro. O un wallet con dei Bitcoin ovviamente, che condividono molto con l'oro, entrambi hanno qualche marginale utilizzo pratico, non sono falsificabili e il loro valore è dato per lo più dalla speculazione.
Duttilità, malleabilità, scarsità, lucentezza....
Soprattutto resistenza.
Non conta che io e te lo troviamo interessante. Ci sono anche metalli più rari. E non contano nemmeno gli usi industriali.
L'unica cosa che conta è che da millenni, per una tacita convenzione, l'uomo gli abbia attribuito un valore economico.
Che è sopravvissuto a guerre, rivoluzioni, epidemie...
Questo lo rende la più universale e longeva forma di moneta.
Anche Bitcoin ha delle qualità intrinseche oggettive, che ne determinano il valore, oltre l'uso speculativo.
TorettoMilano
21-04-2021, 11:09
Apportare velocemente modifiche così importanti a software su cui si reggono ormai miliardi di dollari è semplicemente impensabile..
Non sei realista, solo provocatorio..
"ormai ti ho rubato 10 milioni dal tuo conto corrente, non puoi pretendere te li ridia indietro in un attimo"
1-si poteva evitare la situazione spiacevole (crypto e esempio sopra scritto)
2-se ricevessi una frase del genere come risposta immagino avresti tutta la pazienza del mondo eh
MikTaeTrioR
21-04-2021, 11:18
"ormai ti ho rubato 10 milioni dal tuo conto corrente, non puoi pretendere te li ridia indietro in un attimo"
1-si poteva evitare la situazione spiacevole (crypto e esempio sopra scritto)
2-se ricevessi una frase del genere come risposta immagino avresti tutta la pazienza del mondo eh
Cosa diavolo c'entra un crimine con l aggiornamento di un software che NON DEVE PORTARE A 1 SINGOLO PROBLEMA?
il tuo discorso non ha una logica mi spiace...
TorettoMilano
21-04-2021, 11:27
Cosa diavolo c'entra un crimine con l aggiornamento di un software che NON DEVE PORTARE A 1 SINGOLO PROBLEMA?
il tuo discorso non ha una logica mi spiace...
ma aspettiamo con calma che le risorse della terra vengano fagogitate da queste crypto, ah ci stai guadagnando, sono felice per te
mmorselli
21-04-2021, 11:37
parole bellissime. similmente alle belle parole "ci abbiamo già pensato, si passerà al pos" che mi vengono dette da mesi. ho imparato a dare, aimè, più importanza ai fatti che alle parole
Ethereum ha la sua roadmap e la sta seguendo, almeno il 30% della capitalizzazione totale delle cripto è già in PoS, con ETH si andrà al 50%. Per dare importanza ai fatti bisognerebbe anche conoscerli.
Il mondo delle crittovalute si scusa se non ha seguito la tua roadmap, ma la sua.
mmorselli
21-04-2021, 11:51
Duttilità, malleabilità, scarsità, lucentezza....
Soprattutto resistenza.
E mi spieghi che utilità avevano queste caratteristiche nel 400 d.C.?
A parte farci le monete e i gioielli della corona intendo.
L'unica cosa che conta è che da millenni, per una tacita convenzione, l'uomo gli abbia attribuito un valore economico.
Lo stesso che accade con le criptovalute quindi, solo che non accade da millenni. Ha un valore perché qualcuno glielo attribuisce, del resto le crittovalute non si possono solo comprare, possono anche essere prodotte, un po' come prendere un setaccio e cercare oro nel fiume, certi che avrà lo stesso valore di quello che posso comprare.
MikTaeTrioR
21-04-2021, 11:52
"ormai ti ho rubato 10 milioni dal tuo conto corrente, non puoi pretendere te li ridia indietro in un attimo"
1-si poteva evitare la situazione spiacevole (crypto e esempio sopra scritto)
2-se ricevessi una frase del genere come risposta immagino avresti tutta la pazienza del mondo eh
Cosa diavolo c'entra un crimine con l aggiornamento di un software che NON DEVE PORTARE A 1 SINGOLO PROBLEMA?
il tuo discorso non ha una logica mi spiace...proprio da discorotto
mmorselli
21-04-2021, 11:59
ma aspettiamo con calma che le risorse della terra vengano fagogitate da queste crypto, ah ci stai guadagnando, sono felice per te
Che minare Bitcoin sia uno spreco siamo d'accordo, che vengano fagocitate le risorse della terra è un'esagerazione, ma anche fosse che vuoi fare? Spegnerlo? E perché solo quello e non magari anche tutte le automobili precedenti a EURO 6? Magari la tua automobile... Perché è facile dire agli altri di smettere di inquinare e sprecare, ma tu? Sei sicuro che la tua vita sia tutta all'insegna del risparmio energetico?
Il problema del consumo energetico nelle criptovalute non viene ignorato, e ci sono decine di progetti in pista che partono, tra le altre cose, da questo problema, però come non cambieremo tutte le auto dalla sera alla mattina, così non cambieranno i BitCoin dalla sera alla mattina.
randorama
21-04-2021, 12:09
La speculazione non può andare avanti all'infinito, penso che in futuro le crittovalute potranno continuare ad essere una fonte di guadagno, ma non così fortemente speculativo, semplicemente proporzionale all'impegno economico di cui ti fai carico, cioè come mettere a rendita un qualunque capitale. Tutto dipende dalla diffusione, i 2000 miliardi di oggi sono ancora poca cosa in rapporto alla quantità di denaro nel mondo, di conseguenza sono ancora qualcosa per pochi, e sulle cose per pochi si specula.
perchè tu stai ragionando nell'ottica della conversione contro $; cosa sbagliata visto che è una moneta e che quello che importa è "cosa ci compro" non "a quanto lo vendo".
partito da questo assunto, quanto ho scritto prima in realtà è una certezza; ovviamente nel caso in cui prenda piede su base planetaria.
il perchè è semplice, lo si è detto mille volte: il numero di btc è predefinito e, via via che dovesse venire adottato da sempre più persone, dovrà servire a un numero sempre maggiore di transazioni e "a comprare più cose".
per poterla farla bastare non ci sono molte alternative nel dividerla in pezzi sempre più piccoli, cosa per altro facile: ci sono stati frantumati i satoshi a morte, a riguardo.
la conseguenza diretta e inevitabile è che il valore del "pezzo" aumenta.
detto in altri termini, se oggi una tesla model x dovrebbe costare, a spanne 2 btc (ma ce ne sarebbero voluti 4 pochi mesi fa...),
un domani ce ne vorranno ancora meno, se sempre più persone useranno btc per comprare cose.
ma se questo succederà (e succederà) perchè spendere oggi btc che varranno di più domani?
mmorselli
21-04-2021, 12:25
perchè tu stai ragionando nell'ottica della conversione contro $
in realtà è una certezza (ovviamente nel caso in cui prenda piede).
quantità finita che, via via che viene adottata, dovrà servire a un numero sempre maggiore di transazioni.
non ci sono molte alternative nel dividerla in pezzi sempre più piccoli, aumentando il valore dell'unità.
Di nuovo, smettete di pensare che le crittovalute siano i BitCoin, praticamente nessuno fa transazioni usando i BitCoin se non quelle legate alla compravendita. Certo esistono servizi che te lo consentono, ma l'utilizzo è estremamente raro, mentre con la DeFi l'uso di crittovalute sarà massivo.
Non tutte le crittovalute hanno un numero finito di monete, Ethereum per esempio non ce l'ha. Altre ne hanno decine di miliardi e costi per transazione così bassi che non ci sarà bisogno di innescare una speculazione selvaggia una volta a regime, anche perché una blockchain che diventasse troppo costosa da mantenere aprirebbe subito la strada ad una meno costosa.
mmorselli
21-04-2021, 12:36
perchè spendere oggi btc che varranno di più domani?
Rispondo a questo pezzo a parte, perché merita un approfondimento. Oggi la gente sa a malapena cosa sono le crittovalute e conosce solo, per nome, il Bitcoin, e la ragione per cui le conosce è perché ha sentito che sono un modo per fare soldi.
Questo, ovviamente, non è destinato a durare per sempre, non ci vuole molto a capirlo, anche se nessuno può dire quanto durerà. Nell'idea di fare soldi c'è ovviamente quella di comprarsi casa, macchina e barca con i proventi dei Bitcoin o altre crittovalute. Se qualcuno ci riesce buon per lui, ma non c'è ragione per cui queste cose non debbano essere comprate con le valute tradizionali, non è per comprare le barche che sono nate le crittovalute.
La crittovaluta, a partire dal BitCoin, ma in misura maggiore in tutte quelle nate dopo di lui, è la moneta CHE PAGA I SERVIZI DELLA BLOCKCHAIN
Nel caso di BitCoin questi servizi sono il mantenimento della blockchain stessa, nel caso delle monete che supportano la Smart Contract, NFT, DeFi, questi servizi sono principalmente finanziari.
Da dove vengono i soldi che i minatori guadagnano minando BitCoin? Sono le commissioni che pago quando opero sulla blockchain e chiedo a loro di validare la mia transazione
Quindi perché spendere una quota di una crittovaluta se pensi che domani varrà di più? Perché non puoi farne a meno, se vuoi un servizio sulla blockchain una parte della sua crittovaluta servirà a finanziare questo servizio.
Purtroppo mancano i riferimenti culturali per capire al volo queste cose, sono troppo nuove ed è difficile spiegarle facendo riferimento a qualcosa di noto. Però sarebbe stato complicato pure spiegare l'abbonamento a NetFlix nel 1980.
MikTaeTrioR
21-04-2021, 12:52
Che minare Bitcoin sia uno spreco siamo d'accordo, che vengano fagocitate le risorse della terra è un'esagerazione, ma anche fosse che vuoi fare? Spegnerlo? E perché solo quello e non magari anche tutte le automobili precedenti a EURO 6? Magari la tua automobile... Perché è facile dire agli altri di smettere di inquinare e sprecare, ma tu? Sei sicuro che la tua vita sia tutta all'insegna del risparmio energetico?
Il problema del consumo energetico nelle criptovalute non viene ignorato, e ci sono decine di progetti in pista che partono, tra le altre cose, da questo problema, però come non cambieremo tutte le auto dalla sera alla mattina, così non cambieranno i BitCoin dalla sera alla mattina.
*
grazie, sta iniziando ad essere estenuante ripondegli sempre le stesse identiche cose... :asd:
randorama
21-04-2021, 13:19
=mmorselli;47374030]Di nuovo, smettete di pensare che le crittovalute siano i BitCoin, praticamente nessuno fa transazioni usando i BitCoin se non quelle legate alla compravendita. Certo esistono servizi che te lo consentono, ma l'utilizzo è estremamente raro, mentre con la DeFi l'uso di crittovalute sarà massivo.
di nuovo, non c'è bisogno che me lo ricordi.
ma visto che c'è chi auspica che diventerà una moneta a tal scopo dedicata (e sembra non avere torto, a giudicare dalla recenti mosse dei network di pagamento)...
Non tutte le crittovalute hanno un numero finito di monete, Ethereum per esempio non ce l'ha. Altre ne hanno decine di miliardi e costi per transazione così bassi che non ci sarà bisogno di innescare una speculazione selvaggia una volta a regime, anche perché una blockchain che diventasse troppo costosa da mantenere aprirebbe subito la strada ad una meno costosa.
e quindi no problem. se voglio diventare ricco piglio 4-5 amici nerd, ne invento una nuova e la lancio.
tranquillo che qualcuno attratto dal mining facile (tale è quello nelle nuove monete) si trova facilmente.
massì, tutti ricchi! :)
randorama
21-04-2021, 13:29
Rispondo a questo pezzo a parte, perché Quindi perché spendere una quota di una crittovaluta se pensi che domani varrà di più? Perché non puoi farne a meno, se vuoi un servizio sulla blockchain una parte della sua crittovaluta servirà a finanziare questo servizio.
non è così.
in primis perché, nei limiti del possibile, cercherai comunque di minimizzare i consumi attuali.
l'indecisione non sarà più tra un uovo oggi o una gallina domani, ma tra un uovo oggi, una gallina domani, un pollaio tra un anno o far concorrenza al signor AIA tra 10.
capisci anche tu che se hai solo un uovo e muori di fame te lo mangi; ma se ne hai due, anzichè magnartele entrambi uno lo tieni di parte... di sicuro non li usi per tirarle addosso a chi si sta antipatico.
lascio a te, mutatis mutandis, decidere quale consumo non indispensabile rappresentino queste ultime.
oppure, assai più probabile, in ossequio alla legge di gresham, ci sarà una moneta cattiva che scaccerà quella buona.
i prezioserrimi bitcoin rimarrano in sicurissime casserforti digitali mentre pane e salame verranno comprate con monetacce di quarta categoria (fosse anche monete digitali emesse degli stati sovrani); al bitcoin rimarrà il ruolo di riserva di valore o, al più, per le transazioni faraoniche di vuoi nuovi ricchi.
sempre che, ovviamente, qualcuno sia disposto a riconoscergli tale ruolo.
mmorselli
21-04-2021, 13:52
e quindi no problem. se voglio diventare ricco piglio 4-5 amici nerd, ne invento una nuova e la lancio.
Perché non ci provi? Chi te lo impedisce?
Oggi sono 4000 le crittovalute che possiedono un mercato, del resto esistono anche un sacco di società che vendono servizi di sterilizzazione dei telefoni negli uffici, quindi perché non proporre una crittovaluta?
Però quelle che valgono qualcosa sono molte meno, dietro hanno un progetto, alcune dietro hanno un progetto geniale e un team con le palle così quadrate che non c'è da meravigliarsi se la loro impresa ha successo, anche commerciale.
Investire in una di queste è come investire nella Apple al tempo in cui non valeva nulla, oppure investire in quel concorrente della Apple di cui nessuno conosce il nome perché non ce l'ha fatta.
MikTaeTrioR
21-04-2021, 14:05
Perché non ci provi? Chi te lo impedisce?
Oggi sono 4000 le crittovalute che possiedono un mercato, del resto esistono anche un sacco di società che vendono servizi di sterilizzazione dei telefoni negli uffici, quindi perché non proporre una crittovaluta?
Però quelle che valgono qualcosa sono molte meno, dietro hanno un progetto, alcune dietro hanno un progetto geniale e un team con le palle così quadrate che non c'è da meravigliarsi se la loro impresa ha successo, anche commerciale.
Investire in una di queste è come investire nella Apple al tempo in cui non valeva nulla, oppure investire in quel concorrente della Apple di cui nessuno conosce il nome perché non ce l'ha fatta.
e ri *
ah quanto la fanno facile, il comun denominatore di tutti i detrattori è il farla facile, anzi facilissima...
pensano che tutto nasca dal nulla per puro caso senza il minimo sforzo quando in realtà è l'esatto contrario, mining compreso
Infatti, tutti a dire: basta minare e si diventa ricchi! Basta investirci e si diventa ricchi! Basta specularci e si diventa ricchi!
Pero', per qualche assurdo motivo, non fanno niente per diventare ricchi... eppure e' così facile! :D
mmorselli
21-04-2021, 14:16
i prezioserrimi bitcoin rimarrano in sicurissime casserforti digitali mentre pane e salame verranno comprate con monetacce di quarta categoria (fosse anche monete digitali emesse degli stati sovrani); al bitcoin rimarrà il ruolo di riserva di valore o, al più, per le transazioni faraoniche di vuoi nuovi ricchi.
sempre che, ovviamente, qualcuno sia disposto a riconoscergli tale ruolo.
Ma lo vedi che non ci arrivi? Ti mancano i riferimenti culturali.
Non servono a comprare pane e salame le crittovalute. Ti faccio qualche esempio di cosa servono:
- DeFi - Lotterie No Loss
Sono lotterie in cui non si può perdere, c'è solo vittoria o pareggio. Come funzionano? I biglietti che compri finiscono in una pool dove vengono messi a rendita per una settimana, finita la quale uno estratto a sorte si prende tutta la rendita, gli altri il 100% di quanto hanno versato. Si tratta di dare un aspetto ludico ad una forma di investimento, così da attirare persone che piuttosto che mettere il denaro a rendita lo terrebbero sul conto. Funziona grazie agli Smart Contract che annullano la necessità che chi organizza questa lotteria sia onesto e non scappi con il malloppo. Ciò che succede nella lotteria è immutabilmente scritto nel software e il software è immutabilmente inserito nella blockchain, nessun umano può alterarlo. La rete che sostiene questo tipo di servizio deve essere pagata, come qualunque altra, e può essere sostenuta dalla rendita stessa, tra i tanti modi possibili (ma ricorda che parliamo di sistemi decentralizzati, per cui è possibile che qualcuno paghi servizi che usano altri)
- NFT
Sono certificati di proprietà di beni materiali ed immateriali salvati sulla blockchain, generarli ha un costo, seppure enormemente inferiore a quelli per un certificato tradizionale redatto, per dire, da un notaio o da un pubblico ufficiale. Il costo è SEMPRE nella crittovaluta della blockchain stessa, non in dollari o euro, quindi la devi avere e la devi spendere, ma visto che gli NFT faranno girare un sacco di soldi non ci saranno problemi a farlo.
- Storage di dati sensibili
In Europa è molto probabile che si partirà con il Passaporto Vaccinale Digitale. L'idea che va per la maggiore è di utilizzare una blockchain per lo storage di questi dati, che ovviamente saranno crittografati. Questo perché devi garantire che questi dati siano inalterabili e metterli nella blockchain è molto meno oneroso che gestire il problema in modo tradizionale. In questo caso il costo delle transazioni, sempre nella moneta della blockchain, sarà sostenuto dai governi, e in ultima analisi dal denaro della collettività.
La lista sarebbe lunga, ma questa è solo la punta dell'iceberg. Pane e salame va benissimo pagarli in Euro, magari col telefonino e un bel servizio senza commissioni, o addirittura un cashback, non c'è bisogno di aggiustare qualcosa che non è rotto.
randorama
21-04-2021, 14:43
Perché non ci provi? Chi te lo impedisce?
riformulazione nit-pick proof.
"uno sufficientemente skillato prende 4 altri amici nerd".
va bene così?
come credi che siano nate le 3990 altre crypto semisconosciute che hanno comunque una quotazione?
randorama
21-04-2021, 14:44
Ma lo vedi che non ci arrivi? Ti mancano i riferimenti culturali.
Non servono a comprare pane e salame le crittovalute. Ti faccio qualche esempio di cosa servono:
questo lo dici tu; non è quello che auspicano molti altri.
MikTaeTrioR
21-04-2021, 14:57
questo lo dici tu; non è quello che auspicano molti altri.
si possono usare anche per pagare qualunque roba, basta usare una carta di credito crypto based...
ma è solo una delle tante cose diventate possibile grazie alle crypto..
sono uno strumento dalle molteplici finalità possibili...
è come un linguaggio di programmazione, puoi farci una calcolatrice ma puoi farci un infinità di altre cose...
per esempio, uno dei problemi oggettivi che spesso vengono tirati fuori è l'impossibilità di riavere i coin in caso di furto o smarrimento, ecco nulla vieta la creazione di una dapp che faccia da sistema assicurativo...ricordatevi che siamo solo all'inizio e di dapp ne nasceranno tantissime e sempre piu complesse....
il fine non è pagare il pane e il salame, ma creare un sistema complesso chain based e trustless con cui se proprio si vuole si puo anche andare a comprare dell'ottimo salame... :)
mmorselli
21-04-2021, 15:01
questo lo dici tu; non è quello che auspicano molti altri.
E cosa auspicano questi molti altri? E soprattutto, chi sono?
Poi esistono anche situazioni contestualizzate naturalmente, in Venezuela stanno provando ad usare EOS per la spesa quotidiana, ma lo fanno perché il loro Pesos è carta straccia per cui preferiscono uno strumento digitale, facilissimo da usare per chi ha uno smartphone (tutti), a zero commissioni, con il quale si può ragionare in termini di 1 EOS = 1KG di patate, a prescindere che il valore di mercato della valuta salga o scenda (+130% in un anno in ogni caso, per cui se qualche soldo dello "schema Ponzi" è finito in tasca di un popolo bisognoso, ben venga)
In Italia non se ne sente particolarmente il bisogno, ma ci potrebbe essere una diffusione di tipo verticale per quei servizi dove il pagamento digitale tradizionale è complicato. Per esempio se fai un sito web con servizi per adulti, anche un sito di incontri non mercenari, vieni considerato attività ad alto rischio e un pagamento con carta di credito ti costa attorno al 15%. Lo stesso per quei servizi che accettano pagamenti con Paysafecard, ovviamente usati da chi non vuole o non può usare carte di credito, pure qui PaySafe prende il 15% all'esercente per il disturbo. Un pagamento fatto tramite Algorand costa sempre e comunque 0,001 Algorand, e non sta a chiedere chi sei e cosa fai perché non c'è nessun intermediario che te lo possa chiedere.
mmorselli
21-04-2021, 15:04
si possono usare anche per pagare qualunque roba, basta usare una carta di credito crypto based...
In questo caso però più che un pagamento in cripto è un modo di prendere profitto per chi possiede crittovalute, che preferisce spendere direttamente il gain invece che farselo versare sul conto. La carta passa per il circuito Viva, per cui in mezzo c'è una conversione in fiat, ed è tutto tranne che decentralizzato.
MikTaeTrioR
21-04-2021, 15:10
In questo caso però più che un pagamento in cripto è un modo di prendere profitto per chi possiede crittovalute, che preferisce spendere direttamente il gain invece che farselo versare sul conto. La carta passa per il circuito Viva, per cui in mezzo c'è una conversione in fiat, ed è tutto tranne che decentralizzato.
chiaro,
pero non si puo dire che non possano essere gia utilizzate per pagare qualunque cosa e ovunque....e, ripeto, siamo ancora all'inizio...
mmorselli
21-04-2021, 15:19
come credi che siano nate le 3990 altre crypto semisconosciute che hanno comunque una quotazione?
A parte Doge, tutte hanno dietro un'idea, non sono crittovalute tanto per fare, se la fai così tanto per fare a meno che non finisca in un tweet di Elon Musk il suo valore rimarrà a zero.
Hanno un valore commerciale perché si spera, nel grande e nel piccolo, che l'idea abbia successo, alcune costano millesimi di euro al pezzo, 650 di queste alt coin capitalizzano meno di 10 milioni di dollari (che non significa che li hanno raccolti, come ben sai)
Alcune sono semplicemente token di altre monete, per lo più token di Ethereum, quindi non sono servite skill molto complesse, in questo caso conta solo l'idea sottostante, non la tecnologia della cripto usata, che viene ereditata da quella principale.
HackaB321
21-04-2021, 15:26
E mi spieghi che utilità avevano queste caratteristiche nel 400 d.C.?
A parte farci le monete e i gioielli della corona intendo.
Lo stesso che accade con le criptovalute quindi, solo che non accade da millenni. Ha un valore perché qualcuno glielo attribuisce, del resto le crittovalute non si possono solo comprare, possono anche essere prodotte, un po' come prendere un setaccio e cercare oro nel fiume, certi che avrà lo stesso valore di quello che posso comprare.
La stessa utilità che hanno oggi: una moneta durevole (un lingotto d'oro dopo 500 anni è sempre lo stesso), oggettiva, esterna a qualsiasi ingerenza umana.
Una moneta che nessun dittatore, re, imperatore, conquistatore poteva artefarre, manipolare o inflazionare.
Le stesse caratteristiche di Bitcoin, che in più ha anche la resistenza alla censura e alla confisca.
HackaB321
21-04-2021, 15:31
non è così.
oppure, assai più probabile, in ossequio alla legge di gresham, ci sarà una moneta cattiva che scaccerà quella buona.
i prezioserrimi bitcoin rimarrano in sicurissime casserforti digitali mentre pane e salame verranno comprate con monetacce di quarta categoria (fosse anche monete digitali emesse degli stati sovrani); al bitcoin rimarrà il ruolo di riserva di valore o, al più, per le transazioni faraoniche di vuoi nuovi ricchi.
sempre che, ovviamente, qualcuno sia disposto a riconoscergli tale ruolo.
E' l'esatto opposto: bitcoin è molto più usato nei paesi poveri che in quelli ricchi, soprattutto per usi non speculativi.
Dove le monete fiat sono più svalutate e i controlli dei governi alla circolazione di valute parallele più stringenti, si ha la maggiore diffusione
...20, al tempo ero uno studente e 20 euro erano tanti. Per quello li ho rivenduti subito.
cavolo. Non noccioline, oggi. :cry:
...Se non pensi che sia un ponzi dimmi in cosa e' diverso, la distribuzione delle quote in digitale non fa differenza, come non lo fa che BTC e' esplicito e madoff non lo era.
il guadagno di chi esce e' dato da chi entra e non ci sono sottostanti. Questo e' il ponzi....
penso che un ponzi di quelle dimensioni con quelle convinzioni possa permanere per molto tempo se non ci sono interventi esterni.
E piu' si gonfia la storia delle crypto piu' saranno dolori per tutti, anche per chi non ha partecipato alla follia.
il fatto che salgano di pseudovalore cosi' tanto fa paura.
Tutti dovrebbero aver paura.
Ma evidentemente a chi non sa nulla sembra una cosa buona.
:mano:
La speculazione non può andare avanti all'infinito, penso che in futuro le crittovalute potranno continuare ad essere una fonte di guadagno, ma non così fortemente speculativo,
esatto. oggi sono pura speculazione.
...il numero di btc è predefinito e, via via che dovesse venire adottato da sempre più persone, dovrà servire a un numero sempre maggiore di transazioni e "a comprare più cose".
per poterla farla bastare non ci sono molte alternative nel dividerla in pezzi sempre più piccoli, ....
la conseguenza diretta e inevitabile è che il valore del "pezzo" aumenta.
....
ma se questo succederà (e succederà) perchè spendere oggi btc che varranno di più domani?
quindi è fortemente deflattivo... in pratica, danneggia l'economia reale...
Ma lo vedi che non ci arrivi? Ti mancano i riferimenti culturali.
Non servono a comprare pane e salame le crittovalute. Ti faccio qualche esempio di cosa servono:
- DeFi - Lotterie No Loss...
- NFT
- Storage di dati sensibili
in pratica, NON a scambiare valore... NON come moneta, NON come investimento. Ma come storage di rete decentralizzato e certificato. ho capito male?:confused:
HackaB321
21-04-2021, 18:28
Un whitepaper di Square che spiega come il mining Bitcoin possa dare un contributo fondamentale nella diffusione delle fonti rinnovabili, rendendole più efficienti economicamente.
https://assets.ctfassets.net/2d5q1td6cyxq/2D2BnksJjavw4a6SUvAPwZ/c42a9e3a520b0cc3b230cda3b43eead5/BCEI_White_Paper_.pdf
mmorselli
21-04-2021, 18:34
esatto. oggi sono pura speculazione.
Sono ANCHE speculazione, questo è evidente. Ma guai a pensare che sia SOLO speculazione, la blockchain è un servizio, anche parecchio importante. Pensa solo ai 4 milioni di NFT registrati dalla SIAE su Algorand, qui parliamo di servizi per imprese importanti, servizi vitali, che per forza devono avere un valore.
quindi è fortemente deflattivo... in pratica, danneggia l'economia reale...
La DeFi, consentendo di mettere in circolo denaro che altrimenti rimarrebbe accantonato o consentendo forme di credito o micro-credito ad oggi impensabili, non può che favorire l'economia reale.
in pratica, NON a scambiare valore... NON come moneta, NON come investimento. Ma come storage di rete decentralizzato e certificato. ho capito male?:confused:
Bisogna prima di tutto separare il concetto di blockchain e di crittovaluta. Al centro c'è la blockchain, la quale ha la sua crittovaluta. Non sono concetti intercambiabili, ma sinergici.
La crittovaluta serve a trasportare il valore, la blockchain serve a produrlo, posto che puoi anche trasportare valore prodotto altrove ovviamente.
Ovviamente anche investimento, e non parlo di quello speculativo, perché ci sono crittovalute in PoS che consentono rendite a doppia cifra, fantascienza per qualsiasi strumento tradizionale oggi.
Dentro la blockchain trova posto soprattutto quello che hai scritto, storage SICURO decentralizzato di oggetti e applicazioni che agiscono su questi oggetti. Il cosa ci puoi fare dipende dalla tua fantasia, cosa ci puoi fare con un computer composto da CPU, memoria e storage? Ci sono parecchie applicazioni che conosciamo perché iniziamo a vederle, ma tante che ancora dovranno essere inventate.
mmorselli
21-04-2021, 18:44
Un whitepaper di Square che spiega come il mining Bitcoin possa dare un contributo fondamentale nella diffusione delle fonti rinnovabili, rendendole più efficienti economicamente.
OK, lo stesso argomento però potrebbe essere usato per dimostrare che il mining di Ethereum può incentivare la produzione di schede video sempre più potenti... che magari è pure vero, ma non garantisco che possa essere una tesi popolare :D
TorettoMilano
21-04-2021, 18:57
OK, lo stesso argomento però potrebbe essere usato per dimostrare che il mining di Ethereum può incentivare la produzione di schede video sempre più potenti... che magari è pure vero, ma non garantisco che possa essere una tesi popolare :D
popolarissima come dire che l'aumento dei furti incentiva le aziende di sicurezza a sviluppare nuovi sistemi :D. cercar di far passare i proprietari delle bigfarm come ambientalisti... davvero mi chiedo se qualcuno ci crede davvero o si vuole autoconvincere per qualche assurdo motivo (magari per motivare i propri guadagni extra dovuti alla loro esistenza, boh)
Sono ANCHE speculazione, questo è evidente. Ma guai a pensare che sia SOLO speculazione, la blockchain è un servizio, anche parecchio importante. Pensa solo ai 4 milioni di NFT registrati dalla SIAE su Algorand, qui parliamo di servizi per imprese importanti, servizi vitali, che per forza devono avere un valore.
blockchain è una cosa. cripto un'altra...
La DeFi, consentendo di mettere in circolo denaro che altrimenti rimarrebbe accantonato o consentendo forme di credito o micro-credito ad oggi impensabili, non può che favorire l'economia reale.
non ho capito. ma al di là di questo una (presunta) moneta che si pensa oggi compri 1 kg di pane e domani 2, NON viene spesa ma tesaurizzata (perchè scambiarla per avere 1kg se domani puoi avere 2?). E quindi causa mancanza di liquidità nel sistema economico e cioè danneggia l'economia reale.
Bisogna prima di tutto separare il concetto di blockchain e di crittovaluta.
mi sembra che poco sopra fossi tu a confondere le cose... :mbe:
Dentro la blockchain trova posto soprattutto quello che hai scritto, storage SICURO decentralizzato di oggetti e applicazioni che agiscono su questi oggetti.
ok, questo mi è chiaro e concordo che sia di interesse tecnologico in molti ambiti (sempre che i soggetti a cui verrebbe sfilato il controllo ed il relativo potere -avvocati, notai ecc- siano d'accordo...)
cosa diversa è una cripto che oggi prezza 1$ e domani 1000$, cosa che è una deformazione speculativa criminogena
mmorselli
21-04-2021, 21:24
non ho capito. ma al di là di questo una (presunta) moneta che si pensa oggi compri 1 kg di pane e domani 2, NON viene spesa ma tesaurizzata
Perché tu stai ancora ragionando in termini di 1 COIN = 1 EURO o 1 COIN = 1 BOLIVAR VENEZUELANO, ma se il Bolivar Venezuelano ti ha perso il 1500% solo nell'ultimo anno probabilmente ti conviene fare 1 COIN = 1KG di pane, così sai che anche il prossimo mese 1KG di pane costa sempre 1 COIN, non due, perché con quel COIN il panettiere compra, sullo stesso mercato, 1KG di Ananas.
Quando parliamo di servizi sulla blockchain devi pensare ad un costo nella sua valuta, non in un costo in Euro, in questo modo puoi pensarlo come fisso. Ora il discorso è un po' generico perché le blockchain sono tante e diverse, ma l'idea di base è quella.
perchè scambiarla per avere 1kg se domani puoi avere 2?
Perché non è scritto sulla pietra che le crittovalute salgono, magari lo hanno sempre fatto sul lungo, ma mica tutti possono aspettare a lungo termine, è anche successo, nel 2018, che il BitCoin perdesse il 75% del suo valore e poi c'è voluto più di un anno per recuperarlo. Mica tanto comodo se dentro ci hai tenuto lo stipendio che ti serviva per fare la spesa o peggio dei debiti che devi restituire. Se invece fai 1 COIN = 1 KG di pane il problema non ti tocca, idem per i prestiti, prendi in prestito 1 COIN e restituisci 1.1 COIN dopo 1 anno, se ha perso il 75% rispetto al dollaro non ti interessa.
mi sembra che poco sopra fossi tu a confondere le cose... :mbe:
Spero di non aver scritto in modo confuso, io le idee chiare su cosa sia la blockchain e cosa siano le crittovalute le ho.
cosa diversa è una cripto che oggi prezza 1$ e domani 1000$, cosa che è una deformazione speculativa criminogena
Queste sono cose che fanno notizia a posteriori, ma allora vale anche per le azioni di Tesla, Amazon, Apple, no? Oppure in quel caso va bene?
Ci sono delle alt coin che hanno fatto +10.000% in 3 mesi, una frazione molto piccola di tutte quelle esistenti ovviamente, questo vuol dire che chi ci ha messo 1 Euro ne ha guadagnati 100, ma è accaduto perché qualcosa di sconosciuto ha attirato per qualche ragione l'attenzione, puoi immaginare che fossero pochi quelli che ci hanno messo soldi prima, non è semplice indovinare una cosa così, come non è semplice uscire al momento giusto se lo fai per speculare. Tutti quelli che hanno guadagnato poco con BitCoin è stato perché ad un certo punto non se la sentivano più di rischiare, è brutto vedere che magari stai guadagnando 10.000 euro e poi dopo un mese il guadagno va a zero e per un anno non si muove o va persino in negativo. Chi ha capitale, esperienza e la giusta disciplina i soldi li ha sempre fatti anche con la borsa, non servono le crittovalute.
randorama
21-04-2021, 22:56
E cosa auspicano questi molti altri? E soprattutto, chi sono?
si possono usare anche per pagare qualunque roba, basta usare una carta di credito crypto based...
ma è solo una delle tante cose diventate possibile grazie alle crypto..
mettetevi d'accordo.
mmorselli
21-04-2021, 23:27
mettetevi d'accordo.
C'è disaccordo in chi ce lo vuole vedere, dire che si possono usare per pagare qualunque cosa e dire che non sono molto usate per quello scopo sono affermazioni entrambe vere.
Al di fuori dei servizi della blockchain, dove sei obbligato a pagare con la sua crittovaluta, sono comode da usare in tutti quei casi in cui il denaro tradizionale è scomodo o troppo costoso. Dove invece il denaro tradizionale funziona benissimo, e se guardiamo ai paesi ricchi ed industrializzati è la maggioranza dei casi, non c'è ragione di cambiare, a meno che non hai del gain da crittovaluta che vuoi scaricare direttamente.
C'è da dire che le carte basate su crittovaluta fanno condizioni che le banche se le sognano se hai una cifra da lasciare impegnata.
https://help.crypto.com/it/articles/2742447-crypto-com-visa-card-premi-e-vantaggi
Se però, per esempio, dovessi mandare del denaro ad un amico o un parente in un paese in via di sviluppo, non dotato di un conto corrente, mandare una crittovaluta è incredibilmente più comodo ed economico che inviare del denaro tradizionale, magari tramite Western Union. Il mondo non è tutto "ricco ed industrializzato", anzi, per la maggior parte è il contrario.
randorama
22-04-2021, 00:02
C'è disaccordo in chi ce lo vuole vedere, dire che si possono usare per pagare qualunque cosa e dire che non sono molto usate per quello scopo sono affermazioni entrambe vere.
facendo l'ipotesi avevo usato il futuro semplice, mi pare.
edit.
per tua comodità te la faccio più semplice.
"se, in futuro, btc diventerà la moneta per le transazioni ordinarie di un numero di persone via via crescente, allora... " (e quello che segue; conto non sia necessario riscriverlo... non potrei far altro che riscriverlo nello stesso modo)
guarda che quella sopra non è una ipotesi che faccio io; è il credo che l'utente sopra quotato ripete come un mantra da mese (e con lui molti altri).
io, semplicemente, sulla base di questa ipotesi delineo delle conseguenze. se credi non siano vere, sono ansioso di sentire le tue controargomentazioni.
se invece per te btc è un'altra roba (principalmente un asset estremamente volatile con cui speculare o, al più, per veicolare due pipe di tabacco in burundi a prezzi discount) allora ripeto; mettevi d'accordo tra di voi su chi ha ragione.
nel mentre un altro, se ho ben capito, con i proventi (nessuno dei quali realizzato tramite speculazione) si sta costruendo una villa in belize.
mmorselli
22-04-2021, 02:20
"se, in futuro, btc diventerà la moneta per le transazioni ordinarie di un numero di persone via via crescente, allora...
Non ho la sfera di cristallo, ma perché dovrebbe accadere? Che vantaggio avrei, in Italia, con un Euro forte e stabile, a pagare il ristorante in crittovaluta, quando già i miei strumenti di pagamento sono a costo zero? Se in banca ho gli Euro, perché i clienti le fatture me le pagano in Euro, perché dovrei convertirli in cripto solo per pagare il ristorante?
Quando nasce qualcosa di nuovo spazza via il vecchio solo dove il vecchio abbia dei difetti. Ci sono settori in cui il denaro tradizionale ha difetti, le crittovalute qui possono funzionare, e settori dove il denaro tradizionale semplicemente non funziona, vedi tutte le applicazioni DeFi dove è l'Euro che diventa la valuta inaffidabile che nessuno accetterebbe. Qui funzionano solo le crittovalute.
se invece per te btc è un'altra roba (principalmente un asset estremamente volatile con cui speculare o, al più, per veicolare due pipe di tabacco in burundi a prezzi discount) allora ripeto; mettevi d'accordo tra di voi su chi ha ragione.
Ma anche no, ognuno poi deve pensarla come vuole sui dettagli, tanto nessuno ha la verità in tasca. Un conto è parlare di cosa possono fare le crittovalute, ben altro è dire che queste cose saranno fatta da una specifica, il BitCoin. Sul BitCoin ho già detto come la penso, ma il mio giudizio sul BitCoin non è di riflesso applicabile a tutte le crittovalute. Per me il BitCoin rimane quello che è, una cripto affidabile in cui mettere i soldi e magari speculare. Altrimenti per quale ragione sarebbero nate tutte le altre cripto, se non per fare, e fare meglio, ciò che il BitCoin non può fare o può far male?
nel mentre un altro, se ho ben capito, con i proventi (nessuno dei quali realizzato tramite speculazione) si sta costruendo una villa in belize.
Perché non entrambe le cose? Ci sono miner che convertono regolarmente in Euro ciò che ricavano, altri che invece si tengono le crittovalute, che in pratica stanno comprando a sconto. Questi hanno certamente fatto una fortuna, perché stanno tenendo da parecchio.
Non c'è niente di negativo nella speculazione, è una scommessa sul futuro, quando scegliamo un posto di lavoro al posto di un altro perché pensiamo che ci porterà nel tempo a stipendi più alti stiamo già speculando, quando aspettiamo a comprare un accessorio informatico perché speriamo di pagarlo meno o quando lo vendiamo un po' prima che esca il nuovo perché speriamo di guadagnarci di più, stiamo già speculando.
MikTaeTrioR
22-04-2021, 06:49
facendo l'ipotesi avevo usato il futuro semplice, mi pare.
edit.
per tua comodità te la faccio più semplice.
"se, in futuro, btc diventerà la moneta per le transazioni ordinarie di un numero di persone via via crescente, allora... " (e quello che segue; conto non sia necessario riscriverlo... non potrei far altro che riscriverlo nello stesso modo)
guarda che quella sopra non è una ipotesi che faccio io; è il credo che l'utente sopra quotato ripete come un mantra da mese (e con lui molti altri).
io, semplicemente, sulla base di questa ipotesi delineo delle conseguenze. se credi non siano vere, sono ansioso di sentire le tue controargomentazioni.
se invece per te btc è un'altra roba (principalmente un asset estremamente volatile con cui speculare o, al più, per veicolare due pipe di tabacco in burundi a prezzi discount) allora ripeto; mettevi d'accordo tra di voi su chi ha ragione.
nel mentre un altro, se ho ben capito, con i proventi (nessuno dei quali realizzato tramite speculazione) si sta costruendo una villa in belize.
Non lo digerite proprio il fatto che possono essere gia usate per scopi praticamente infiniti...
Nessun mantra, dico solo quello che è..dagli smart contract alle carte di credito..
Se vi crea problemi smetto di dirvi con esattezza quello che esiste..no problem :boh:
mmorselli
22-04-2021, 15:35
Per quelli che "...ma le crittovalute finiranno per prosciugare il mondo come Galactus"
https://algorand.foundation/news/carbon-neutral
buona Giornata della Terra 2021 https://i.imgur.com/OFpMj6a.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.