View Full Version : Lavoro dipendente: conguaglio fiscale
Oggi ho sperimentato per la prima volta il conguaglio fiscale sulla busta paga: in pratica mi hanno tolto circa 300 euro dallo stipendio di dicembre. :eek:
Saro' fuori dal mondo (o forse sara' perche' ho iniziato a lavorare da poco), pero' io mi continuo a stupire di alcune cose che non credo capiro' mai tra cui:
1) Busta paga: perche' e' cosi' complicata e difficile da leggere ? Ci sono decine di voci, riporti, totali, percentuali, che non ci si capisce nulla.
2) Il discorso del conguaglio: perche' esistono questi casini ? Una tassazione piu' semplice da capire no ?
3) I buoni pasto: perche' non esiste la possibilità che vengano monetizzati in busta paga ??? Perche' mi obbligano a spenderli in cibo ?
boh...
sapessi che bestemmie volavano a inizio mese per la storia del conguaglio... io manco sapevo che fosse, non mi ha colpito ma mi preparo per dicembre, perchè in fatti di tasse sono, come dire, irritato
Io col conguaglio ho guadagnato 300 euro.. i tuoi forse? :eek: :D :D
1) Busta paga: perche' e' cosi' complicata e difficile da leggere ? Ci sono decine di voci, riporti, totali, percentuali, che non ci si capisce nulla.
tu pensa a noi poveretti che non le dobbiamo semplicemente leggere ma pure calcolare...colpa del governo che ogni 15 gg. te ne inventa una nuova e ti cambia le carte in tavola. Ad ogni modo se vuoi esistono decine di manuali che illustrano le diverse voci di un cedolino paga e come calcolarle (ovviamente ciò che è valido oggi non è detto che sarà valido il prossimo anno...)
2) Il discorso del conguaglio: perche' esistono questi casini ? Una tassazione piu' semplice da capire no ?
Non è difficile. Tu percepisci un reddito annuo che solamente al 31 dicembre risulterà "reale e verificato". Le tasse che durante l'anno hai pagato in più rispetto a quel reddito ti vengono restituite, quelle che hai pagato in meno ti vengono trattenute, (questo in soldoni ovviamente). Che poi i calcoli per il conteggio diventino sempre più complicati non è affar tuo, c'è chi studia e lavora per fare questo al posto tuo (ovviamente siamo umani e di conseguenza non infallibili).
3) I buoni pasto: perche' non esiste la possibilità che vengano monetizzati in busta paga ??? Perche' mi obbligano a spenderli in cibo ?
perchè così dice la legge caro mio...
P.S: è vero che spesso i datori di lavoro ci marciano sull' "ignoranza" dei dipendenti in materia di lavoro, ma è altrettanto vero che la legge pone dei precisi vincoli che vanno rispettati nel bene e nel male, pena sanzioni anche molto elevate.
Un consiglio spassionato a tutti: per non avere sorprese in sede di conguaglio, a gennaio di ogni anno comunicate all'ufficio del personale le detrazioni fiscali a cui avete diritto tramite apposito modulo (pretendetelo se non vi viene consegnato) e pretendete che vi siano applicate o tolte sin dal cedolino di gennaio (comunicate poi tempestivamente ogni variazione intervenuta in corso d'anno). Certo che se aspettate il mese di dicembre 2007 a dire che da febbraio 2007 non avete più figli a carico piuttosto che altro, non vi dovete poi lamentare di sorprese nella busta di dicembre...
[A+R]MaVro
09-01-2008, 20:28
Io sono convintissimo che mi hanno sbagliato alla grande il conguaglio a Dicembre... in positivo :sofico: . Appena ho un attimo mi faccio il ricalcolo delle imposte e verifico.
Tra l'altro sono pure recidivi visto che hanno sbagliato a darmi la tredicesima (in più :ciapet: ) ... io ovviamente mi sono premurato di avvertirli :Prrr:
MaVro;20484676']Io sono convintissimo che mi hanno sbagliato alla grande il conguaglio a Dicembre... in positivo :sofico: . Appena ho un attimo mi faccio il ricalcolo delle imposte e verifico.
Tra l'altro sono pure recidivi visto che hanno sbagliato a darmi la tredicesima (in più :ciapet: ) ... io ovviamente mi sono premurato di avvertirli :Prrr:
facendo il 730 se devi qualcosa al fisco te lo chiederanno.....dal fisco non si scappa.
Per la tredicesima è già più difficile sbagliare....ma se lo dici tu...
[A+R]MaVro
09-01-2008, 21:30
facendo il 730 se devi qualcosa al fisco te lo chiederanno.....dal fisco non si scappa.
Per la tredicesima è già più difficile sbagliare....ma se lo dici tu...
Mi sono messo di buona lena ed ho rifatto i calcoli, ho sottovalutato il mio ufficio personale i conteggi del conguaglio sono giusti (ho una differenza di 0,17€ tra i loro conteggi ed il mio).
Tanto per tenermi in esercizio ho rifatto anche i conteggi con le regole del 2006 e con mia grandissima sorpresa ho ottenuto un risparmio di imposte di 55 €. Mi secca ammetterlo ma pare proprio che il Governo prodi qualcosina sul lato imposte l'abbia fatto (ma devo ancora verificare l'effetto addizionale regionale... fidarsi è bene....).
P.S. Per la 13a hanno sbagliato alla grande: la 13a matura 1/12 ogni mese, in corso d'anno ho avuto un aumento di stipendio e come 13a mi hanno dato semplicemente il nuovo lordo al posto della somma dei 12 ratei mensili (ovviamente più sfavorevole a me).
MaVro;20485827']Mi sono messo di buona lena ed ho rifatto i calcoli, ho sottovalutato il mio ufficio personale i conteggi del conguaglio sono giusti (ho una differenza di 0,17€ tra i loro conteggi ed il mio).
Tanto per tenermi in esercizio ho rifatto anche i conteggi con le regole del 2006 e con mia grandissima sorpresa ho ottenuto un risparmio di imposte di 55 €. Mi secca ammetterlo ma pare proprio che il Governo prodi qualcosina sul lato imposte l'abbia fatto (ma devo ancora verificare l'effetto addizionale regionale... fidarsi è bene....).
P.S. Per la 13a hanno sbagliato alla grande: la 13a matura 1/12 ogni mese, in corso d'anno ho avuto un aumento di stipendio e come 13a mi hanno dato semplicemente il nuovo lordo al posto della somma dei 12 ratei mensili (ovviamente più sfavorevole a me).
13ma= paga oraria attuale x coefficiente contrattuale (168-170-172.. a seconda dei CCNL) x eventuale % part-time.
Ovviamente bisogna tener conto di eventuali variazioni d'orario in corso d'anno.
Non matura in maternità facoltativa e nelle assenze non retribuite, matura al 20% in maternità obbligatoria.
Il tuo aumento di stipendio non c'entra niente.
Ma di chi è la colpa che fa scaturire il conguaglio?
non c'è nessuna colpa, fino al 31/12 il tuo reddito reale è solo ipotizzabile, quindi la tassazione non sarà quella definitiva fino al 31/12 di ogni anno. Comunque sono le detrazioni sul reddito e le addizionali le vere responsabili delle differenze nel conguaglio.
[A+R]MaVro
10-01-2008, 07:14
13ma= paga oraria attuale x coefficiente contrattuale (168-170-172.. a seconda dei CCNL) x eventuale % part-time.
Ovviamente bisogna tener conto di eventuali variazioni d'orario in corso d'anno.
Non matura in maternità facoltativa e nelle assenze non retribuite, matura al 20% in maternità obbligatoria.
Il tuo aumento di stipendio non c'entra niente.
Va anche rapportata ai mesi lavorati.
:mbe: Rimango dubbioso sul fatto che bisogni utilizzare l'ultima retribuzione. Solitamente viene accantonata mensilmente (e quindi rapportata agli stipendi lordi mensili senza competenze variabili come gli straordinari). Verificherò...
MaVro;20488797']Va anche rapportata ai mesi lavorati....
certo
Chevelle
10-01-2008, 13:47
Mi hanno bastonato per bene in busta paga. Maledetto conguaglio :rolleyes:
In più tra festività, ferie e straordinari non fatti ho avuto un calo di quasi 500 euro rispetto al solito:stordita:
Da qualche parte ho letto che 2 / 3 degli italiani (da una statistica fatta) guadagnano meno di 1300 Euro.
Io ne guadagno poco meno (senza contare i buoni pasto) e mi sembrava di guadagnare nel medio-basso ... quindi devo ritenermi fortunato ?
Mi piacerebbe sapere quali sono i valori aggiornati (considerando il caso medio che di solito considerano nelle statistiche, credo tipo single di 35 anni che deve pagare un affitto medio) quali sono (valori netti al mese in euro)
- Soglia di poverta'
- Stipendio considerato basso
- Stipendio considerato medio
- Stipendio considerato alto
Chevelle
10-01-2008, 18:28
Da qualche parte ho letto che 2 / 3 degli italiani (da una statistica fatta) guadagnano meno di 1300 Euro.
Io ne guadagno poco meno (senza contare i buoni pasto) e mi sembrava di guadagnare nel medio-basso ... quindi devo ritenermi fortunato ?
Mi piacerebbe sapere quali sono i valori aggiornati (considerando il caso medio che di solito considerano nelle statistiche, credo tipo single di 35 anni che deve pagare un affitto medio) quali sono (valori netti al mese in euro)
- Soglia di poverta'
- Stipendio considerato basso
- Stipendio considerato medio
- Stipendio considerato alto
Dipende molto dalle zone.
Se vivi a Milano con 1000 euro al mese patisci la fame, mentre con la stessa cifra puoi tirare a campare in un paesino in montagna.
Per me, uno stipendio medio/alto, è una retribuzione grazie alla quale si conduce un tenore di vita dignitoso e a fine anno avanzano almeno 10.000 euro.
Uno stipendio alto è una retribuzione grazie alla quale si spende senza guardare i prezzi perchè tanto si sa che a fine mese gli avanzi saranno decisamente consistenti. Alto è molto soggettivo. Per me, alto, sono 10000 euro netti al mese, per Flavio Briatore sono almeno 20 milioni di euro all' anno :D
Posso fare una statistica per Milano (single, 30 anni mutuo alle spalle)
Solia di povertà: 20.000 euro lordi all' anno
Stipendio basso: 30.000 euro lordi all' anno
Stipendio medio: 40.000 euro lordi all' anno
Stipendio alto: qui lascio l' immaginazione di tutti voi
jimmywarsall
11-01-2008, 08:37
UP :muro:
Anch'io ho avuto un conguaglio a debito di 491,37 euro :muro: :muro:
Calcolando che NON MI FIDO della commercialista a cui si affida l'azienda x cui lavoro vorrei rifarmi i calcoli... :fagiano:
Qualcuno mi dice come si fa? :cry:
Dato che non ho figli a carico, ecc... e detrazioni del genere dovrebbe essere più semplice no? :stordita:
Le aliquote sono queste? http://www.uilbasilicata.it/calcolo_rapido_irpef_2007.pdf :confused:
Cioè faccio il totale lordo dello stipendio annuo e applico l'aliquota corrispondente e poi sommo l'Irpef di ogni mese e vedo se i totali riportati nella busta di Dicembre sono esatti? :help:
Calcolate che sta "commercialista" ha combinato tali casini durante l'anno... :rolleyes:
Ad es. mi ha dato la 14° che non mi doveva dare (ho CCNL metalm.) per poi togliermela il mese dopo... però senza ridami le tasse che avevo pagato sulla 14° il mese prima... per poi ridarmele dopo una mia sfuriata il mese successivo...
Ora sto conguaglione... sarà MA NON MI FIDO :muro: :mad:
:help: :help: :help: :help:
Mamma mia che botta!
praticamente mi son preso solo il 70% dello stipendio e non ho ancora capito perchè dato che non ho cambiato nulla dallo scorso anno! :muro: :muro:
Invece io quest'anno nello stipendio di dicembre ho avuto qualche decina di euro in più... Non so che axxo hanno combinato all'ufficio personale.
Beelzebub
11-01-2008, 18:02
1) Busta paga: perche' e' cosi' complicata e difficile da leggere ? Ci sono decine di voci, riporti, totali, percentuali, che non ci si capisce nulla.
tu pensa a noi poveretti che non le dobbiamo semplicemente leggere ma pure calcolare...colpa del governo che ogni 15 gg. te ne inventa una nuova e ti cambia le carte in tavola. Ad ogni modo se vuoi esistono decine di manuali che illustrano le diverse voci di un cedolino paga e come calcolarle (ovviamente ciò che è valido oggi non è detto che sarà valido il prossimo anno...)
2) Il discorso del conguaglio: perche' esistono questi casini ? Una tassazione piu' semplice da capire no ?
Non è difficile. Tu percepisci un reddito annuo che solamente al 31 dicembre risulterà "reale e verificato". Le tasse che durante l'anno hai pagato in più rispetto a quel reddito ti vengono restituite, quelle che hai pagato in meno ti vengono trattenute, (questo in soldoni ovviamente). Che poi i calcoli per il conteggio diventino sempre più complicati non è affar tuo, c'è chi studia e lavora per fare questo al posto tuo (ovviamente siamo umani e di conseguenza non infallibili).
3) I buoni pasto: perche' non esiste la possibilità che vengano monetizzati in busta paga ??? Perche' mi obbligano a spenderli in cibo ?
perchè così dice la legge caro mio...
P.S: è vero che spesso i datori di lavoro ci marciano sull' "ignoranza" dei dipendenti in materia di lavoro, ma è altrettanto vero che la legge pone dei precisi vincoli che vanno rispettati nel bene e nel male, pena sanzioni anche molto elevate.
Un consiglio spassionato a tutti: per non avere sorprese in sede di conguaglio, a gennaio di ogni anno comunicate all'ufficio del personale le detrazioni fiscali a cui avete diritto tramite apposito modulo (pretendetelo se non vi viene consegnato) e pretendete che vi siano applicate o tolte sin dal cedolino di gennaio (comunicate poi tempestivamente ogni variazione intervenuta in corso d'anno). Certo che se aspettate il mese di dicembre 2007 a dire che da febbraio 2007 non avete più figli a carico piuttosto che altro, non vi dovete poi lamentare di sorprese nella busta di dicembre...
Post praticamente perfetto, hai spiegato tutto benissimo.
Per quanto riguarda il consiglio finale, dal 2008 diventa obbligatorio comunicare le detrazioni fiscali, nonchè i familiari a carico per cui vengono richieste, ogni anno, pena la perdita di tali detrazioni. E' una novità contenuta nella legge Finanziaria 2008 (Legge 244/2007).
Link: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/01/detrazioni-dipendenti-famigliari.shtml?uuid=d5a183e4-bd16-11dc-ac62-00000e25108c&DocRulesView=Libero
dany.m77
11-01-2008, 18:52
Qualcuno sa dirmi la differenza tra l'acconto delle tasse che paghi a novembre e il conguaglio di dicembre??
L'acconto un pò lo so...facendo il 730 ero a debito e a luglio ho pagato e quindi anche a novembre pago ma è collegato con il conguaglio di dicembre?
Grazie
jimmywarsall
14-01-2008, 10:29
Come si calcola la "detrazione d'imposta per lavoro dipendente" a cui ha diritto chiunque sia un dipendente (senza figli)? :muro:
:help: :help:
Come si calcola la "detrazione d'imposta per lavoro dipendente" a cui ha diritto chiunque sia un dipendente (senza figli)? :muro:
:help: :help:
il calcolo varia a seconda del tuo imponibile IRPEF, cerca sulla tua busta paga di dicembre la voce Imponibile IRPEF (intendo il totale al 31.12, non solo quello di dicembre) dovrebbe essere riportato in basso, poi se ti va di riportarlo ti dico come si calcola la detrazione.
DarkSiDE
14-01-2008, 20:07
il calcolo varia a seconda del tuo imponibile IRPEF, cerca sulla tua busta paga di dicembre la voce Imponibile IRPEF (intendo il totale al 31.12, non solo quello di dicembre) dovrebbe essere riportato in basso, poi se ti va di riportarlo ti dico come si calcola la detrazione.
supponiamo sia 20.000€.
Scusate se ho sostenuto delle spese mediche la scorsa estate faccio ancora in tempo a dichiararle? (E' il primo anno che lavoro :D)
supponiamo sia 20.000€.
Scusate se ho sostenuto delle spese mediche la scorsa estate faccio ancora in tempo a dichiararle? (E' il primo anno che lavoro :D)
1.338x(55.000-20.000)/40.000=1.170,75
per le spese mediche fatti il 730 quest'anno.
FA.Picard
16-01-2008, 08:37
anche per me circa 400€ in meno.... :(
jimmywarsall
18-01-2008, 09:26
il calcolo varia a seconda del tuo imponibile IRPEF, cerca sulla tua busta paga di dicembre la voce Imponibile IRPEF (intendo il totale al 31.12, non solo quello di dicembre) dovrebbe essere riportato in basso, poi se ti va di riportarlo ti dico come si calcola la detrazione.
Ti ho inviato un PM ;)
Anzi due :asd:
Pucceddu
21-01-2008, 10:39
:)
Ottimo, vediamo un po' di togliermi dei dubbi
Lavoro da un annetto circa.
Ho subito anche io il conguaglione ma pare sia ok cosi'.
Volevo capire che operazioni dovrei fare/debbo fare per risparmiare qualcosina.
Devo dichiarare cosa e dove? :)
per rendere l'idea di me e il funzionamento di ste cose:
IO -oceno- -terraferma- -shuttle- -luna- TASSE
:)
per rendere l'idea di me e il funzionamento di ste cose:
IO -oceno- -terraferma- -shuttle- -luna- TASSE
Se ti fidi del tizio (/ computer ) che fa i conti che ti vanno in busta paga non devi fare niente perche' fanno tutto loro.
Altrimenti devi pagare un altro tizio (credo che si chiami commercialista) , portargli tutti i documenti che ti richiede e fidarti di lui. :)
Tanto per la cronaca, nella busta paga di dicembre ho subito il 65 % di trattenute ! :eek: Effettivamente quest'anno è stato decisamente positivo rispetto al precedente, ma non mi aspettavo di vedere i 2/3 dello stipendio "devoluti in beneficenza" ! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.