Entra

View Full Version : SCELTA LETTORE MP3 E PMP


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 [71] 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

miriddin
06-11-2010, 14:50
Grazie mille per la rapidissima risposta!

Guarda stavo appunto guardando un po' in rete questo sansa clip proprio perchè l'ho visto molto citato nelle pagine precedenti; ed ora mi tocca farti un'altra domanda ricorrente mi sa :doh: :
dove si trova? Leggo di famoso sito inglese ed altro asd, ma essendo un po' ignorantello mi servono informazioni più precise :D .

Al momento credo che i prezzi migliori siano nel "negozio del pix": se ti sbrighi c'è un Clip Plus da 8 GB a 49,90 euro...

lior
06-11-2010, 17:47
Scusate se insisto,
qualcuno saprebbe consigliarmi l'acquisto di un lettore mp3/mp4 che sia compatibile con le docking station per l'ipod e con la presa ipod della smart, ma che sia tuttotrannecheipod.
Grazie, pisaluke.

Arsenalicorn
06-11-2010, 18:31
No, neanche, nemmeno, nisba, niente di personalizzabile. Solo i suoi preset.

Al momento no, nè su iPhone ufficiale nè su iPhone jailbroken. Sull'app store si iniziano a vedere software che permettono di leggere file prima non supportati, ma dipende da apple. Se non apre l'sdk non si può fare nulla perchè per controllare l'audio devi avere accesso completo all'os.


Azz che fregatura pazzesca...:(

rera
06-11-2010, 18:37
Scusate se insisto,
qualcuno saprebbe consigliarmi l'acquisto di un lettore mp3/mp4 che sia compatibile con le docking station per l'ipod e con la presa ipod della smart, ma che sia tuttotrannecheipod.
Grazie, pisaluke.

Temo ci sia poco da fare, il connettore apple è proprietario.

lior
06-11-2010, 21:39
Grazie per la risposta Rera.
Ne sei proprio sicuro?

rera
06-11-2010, 22:09
Purtroppo si Lior. Apple è un mondo a parte......

Naveg
07-11-2010, 11:26
Ciao a tutti,
devo fare un regalo, e ho pensato ad un lettore mp3. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorna ai 50-60 euro. Ho già visto l'ipod shuffle a 55 euro, ma mi interesserebbero delle alternative con un rapporto qualità prezzo, maggiore. Il lettore dovrebbe avere preferibilmente dei tasti fisici, almeno per plat/stop.

Grazie in anticipo

Biancaneve
07-11-2010, 11:30
Ciao a tutti, allora sto pensando di regalarmi un nuovo mp3, sono indeciso fra due modelli in particolare il nuovo Ipod touch 4g e il non ancora uscito ma già annunciato a dicembre Samsung Galaxy player 50, le caratteristiche dei due modelli per quello che ho letto sono abbastanza simili il samsung in più ha la radio e il riconoscimento vocale per Google, per contro parrebbe avere lo schermo leggermente più piccolo 3.3 contro 3.5 e uno schermo Lcd, qualcuno sa notizie più precise o consigli da darmi per aiutarmi nella scelta?

netsky7
07-11-2010, 19:57
ciao a tutti, ho deciso di regalarmi un mp3... ho letto molte pagine di questo thread e googlato un bel po, ma non ho trovato una comparativa tra la qualità audio del nano 5° generazione e i vari sansa, sony ecc...

esteticamente e dal punto di vista funzionale l'ipod mi piace molto, ma allo stesso modo mi interessa un audio di qualità, che non picchi eccessivamente sui bassi...

ascolto musica elettronica... house, trance, soulful, dance

il budget è attorno ai 150 euro

sono indeciso tra sansa fuze/sony W518/nano 5° gen. + hippo-VB/Brainwavz M3

Grazie mille a tutti quelli che risponderanno ;)

Arsenalicorn
08-11-2010, 07:58
ciao a tutti, ho deciso di regalarmi un mp3... ho letto molte pagine di questo thread e googlato un bel po, ma non ho trovato una comparativa tra la qualità audio del nano 5° generazione e i vari sansa, sony ecc...

esteticamente e dal punto di vista funzionale l'ipod mi piace molto, ma allo stesso modo mi interessa un audio di qualità, che non picchi eccessivamente sui bassi...

ascolto musica elettronica... house, trance, soulful, dance

il budget è attorno ai 150 euro

sono indeciso tra sansa fuze/sony W518/nano 5° gen. + hippo-VB/Brainwavz M3

Grazie mille a tutti quelli che risponderanno


Se ti piace avere qualità del suono, ma anche la possibilità di personalizzarlo, renderlo divertente, coinvolgente e con volume elevato vai di Sansa o Cowon. Il sansa non l' ho provato, ma sento parlare molto bene dappertutto se associato al Rockbox: costa poco, legge FLAC, volume e qualità elevata, personalizzazione del suono, espandibile con microSD. Se non ami smanettare con i Firmware prendi Cowon da i9 in su a seconda di quanto puoi spendere. Io ho un i9 ed è fantastico. Ho provato iphone 3 e 4g, ipod, samsung, creative, treakstor e altre marche, ma nessuno di questi sono lontanamente paragonabili al Cowon. La qualità di Iphone è leggermente superiore, ma pecca di poter personalizzare il suono e non ha effetti se non quei pochi presetting in dotazione. Ho provato Sony serie A ed ha ottima qualità, ma il volume è bassoso, lascialo perdere per carità.

La presenza dei bassi dipende molto dalla cuffia che userai con il lettore.

3nto86
08-11-2010, 08:37
Ho provato Sony serie A ed ha ottima qualità, ma il volume è bassoso, lascialo perdere per carità.


Sinceramente non capisco questi giudizi così negativi sul sony. Io ho un sony s639 e secondo me suona veramente bene! Prima avevo anche il cowon s9, come potenza era meglio, ma come qualità il sony non ha proprio nulla da invidiare al cowon, anzi....
poi con le due cuffie che ho, nessun problema di volume! Lo tengo sempre sotto i 25/30..
Non so però se con la seria A cambi qualcosa in quel senso..

miriddin
08-11-2010, 08:50
Sinceramente non capisco questi giudizi così negativi sul sony. Io ho un sony s639 e secondo me suona veramente bene! Prima avevo anche il cowon s9, come potenza era meglio, ma come qualità il sony non ha proprio nulla da invidiare al cowon, anzi....
poi con le due cuffie che ho, nessun problema di volume! Lo tengo sempre sotto i 25/30..
Non so però se con la seria A cambi qualcosa in quel senso..

La serie A, da quel che ho letto, ha qualità audio ancora migliore; per me le uniche "pecche" sono la potenza d'uscita inferiore alla media ed il mancato supporto di alcuni formati, come il FLAC.

Preciso che le considerazioni sul volume sono relative all' uso con auricolari diversi, per il quale potrebbe rendersi indispensabile una maggior potenza per un "pilotaggio" adeguato; bisogna però considerare che la serie A di Sony ha già in dotazioni auricolari più che dignitosi e quindi non si ha la necessità pressante di cambiare IEM.

3nto86
08-11-2010, 09:15
Concordo con te miriddin, e non lo considero così poco potente da non essere nemmeno preso in considerazione!

Ok è un problema che va considerato, però per chi non pretende cuffie ad alta impedenza credo sia un ottima scelta!

Poi ovvio che non è il caso di prendere un sony ed abbinarci delle Re0; ma vista la quantità di auricolari che il mercato mette a disposizione...basta trovare quelli adatti!

Arsenalicorn
08-11-2010, 09:41
Ho scritto pure io che Sony ha ottima qualità e non lo nego, anzi è migliore del Cowon in flat. Con BBE attivo personalmente preferisco di gran lunga il Cowon, come preferisco il Creative con il Crystalizer, ma è anche questione soggettiva. A me piace sentire la musica con suono avvolgente e pompato e detesto suono freddo e volume basso. Poi non so se associando qualche amply portatile si possa migliorare notevolmente questo aspetto del volume.

Fokker100
08-11-2010, 11:14
Buongiorno. Vorrei acquistare un lettore nuovo. Sinceramente sono abbastanza indeciso, chiedo quindi il vostro aiuto.
Ho visto in giro vari modelli, il mio budget di spesa è intono ai 50-60€. Lo userei principalmente per ascoltare e registrare. I video non mi interessano. Mi piaceva la serie B di Sony o i modelli Gogear Vibe di Philips. Altri consigli? Preferirei acquistare in negozio e non su internet.
Grazie anticipatamente F100

berrettoverde
08-11-2010, 11:23
Ciao a tutti, sto pensando di cambiare il mio iPod Classic da 80GB.
Comodissimo in macchina, ho dentro tutto e collegato alla radio si sente molto bene, ma collegato alle cuffie (SoundMagic PL50 e AKG K240 studio) spesso mi delude: su suoni un pò pesanti, Alter Bridge per fare un esempio, distorce e il risultato mi fa un pò schifetto (CD originale rippato in mp3 a 320).

Dato che avere 60GB di musica mi fa ascoltare poco di quello che ho dentro, perchè si salta da una all'altra, pensavo di prenderne uno più piccolo (16GB) e che si sentisse meglio in cuffia.

Leggo bene dei Sony e dei Philips, oggi faccio un giro da MediaWorld, che modelli mi consigliate?

Budget 100/120 euro

PS: il mio Classic da 80, secondo voi quanto potrebbe valere?

sjk
08-11-2010, 11:52
La serie A, da quel che ho letto, ha qualità audio ancora migliore; per me le uniche "pecche" sono la potenza d'uscita inferiore alla media ed il mancato supporto di alcuni formati, come il FLAC.

Preciso che le considerazioni sul volume sono relative all' uso con auricolari diversi, per il quale potrebbe rendersi indispensabile una maggior potenza per un "pilotaggio" adeguato; bisogna però considerare che la serie A di Sony ha già in dotazioni auricolari più che dignitosi e quindi non si ha la necessità pressante di cambiare IEM.

Quoto condividendo quasi tutto...

Parlo da possessore di un Sony NWZ-A816 e di un Cowon iAudio D2+ (oltre che di Sandisk Sansa Fuze e Clip).

Il Sony per me in fatto di pura qualità audio è superiore a tutti quelli che possiedo. Senza ombra di dubbio. Non vi dico da quando sono riuscito ad estrarre la line-out con un cavetto FiiO L5... Spettacolare!

Per quanto riguarda il volume, ritengo il mio Sony superiore anche qui. E' vero che in quanto a potenza massima il D2+ lo batte, ma dal volume 35 in su distorce percettibilmente. Quindi per me diventa pressochè inutilizzabile da lì in poi.

Tornando al Sony ho provato la successiva serie NWZ-A82x, ed è uguale, quindi ottima. Le nuovissime serie inferiori (S, E ecc.) non le conosco. Avevo provato un serie S "vecchio" e non aveva problemi di volume.

sjk

berrettoverde
08-11-2010, 13:11
Ciao a tutti, sto pensando di cambiare il mio iPod Classic da 80GB.
Comodissimo in macchina, ho dentro tutto e collegato alla radio si sente molto bene, ma collegato alle cuffie (SoundMagic PL50 e AKG K240 studio) spesso mi delude: su suoni un pò pesanti, Alter Bridge per fare un esempio, distorce e il risultato mi fa un pò schifetto (CD originale rippato in mp3 a 320).

Dato che avere 60GB di musica mi fa ascoltare poco di quello che ho dentro, perchè si salta da una all'altra, pensavo di prenderne uno più piccolo (16GB) e che si sentisse meglio in cuffia.

Leggo bene dei Sony e dei Philips, oggi faccio un giro da MediaWorld, che modelli mi consigliate?

Budget 100/120 euro

PS: il mio Classic da 80, secondo voi quanto potrebbe valere?


Da una prima ricerca nei post precedenti vedo che sono gettonatissimi i Sandisk e i Sony.
Nel budget potrebbe rientrare anche un i9.. quale mi consigliate?

Il Fuze+ pare bello e non costa molto, quello da 16, ma non ci si può installare sopra Rockbox.
Il Fuze invece si ma arriva ad 8GB (entrambi sono espandibili vero?).
Il Clip+ non lo so, mi pare più adatto a chi corre o fa sport, però se vale la pena potrei pensarci..
L'i9 dovrebbe essere di qualità ottima, ma anche qui senza Rockbox.

Cosa mi sapete dire?
Ripeto, fuori uso delle PL50, in casa delle AKG K240 (anche se stavo pensando a delle altre AKG per quando sono fuori, tipo le K402).

Datman
08-11-2010, 14:19
Per la k240 ti serve un amplificatore esterno, alimentato almeno a 9V. Se sei in grado di costruirlo da solo (o conosci qualcuno capace interessato al progetto) puoi usare un TDA7053 (il TDA7053A a riposo consuma di più).

berrettoverde
08-11-2010, 15:12
Per la k240 ti serve un amplificatore esterno, alimentato almeno a 9V. Se sei in grado di costruirlo da solo (o conosci qualcuno capace interessato al progetto) puoi usare un TDA7053 (il TDA7053A a riposo consuma di più).

Dell'ampli lo so, lo dovrò prendere, la cuffia la uso con PC, TV, console, portatile ed MP3 e spesso mi serve un ulteriore regolazione del volume.

Il fatto che la uso è per far capire che ho una cuffia abbastanza decente, e per quello vorrei un lettore che offrisse una buona qualità audio (indipendentemente dalle cuffie).. Se usassi auricolari da 5 euro non noterei la differenza, così invece sì.

X-Wanderer
08-11-2010, 15:30
ciao ragazzi :)
allora visto che il thread sui sony è ormai "scomparso" :D e visto che mi farebbe piacere poter dare una mano, parlerò della mia "esperienza"...
è ormai da tre settimane che possiedo un sony x1050... lo utilizzo soprattutto in treno... ho provato un po' di tutto (classica, rock anni 70, heavy, pop...) e posso dire che sono estremamente soddisfatto... non lo porto mai sopra il livello 10 di volume.... e per me si sente già forte... utilizzo anche il noise cancelling, ed effettivamente, rendendo l'atmosfera più "ovattata" ti permette di tenere basso il volume e di non percepire quasi nessun rumore... già le cuffie poi sotto questo punto di vista sono ottime...
qualche dubbio sull'impostazione dell'equalizzatore (allora ne approfitto per chiedere a qualche possessore di sony se potrebbe consigliarmi a proposito a seconda del genere di musica ascoltato), ma per il resto gli effetti alle volte riescono realmente a migliorare la percezione del suono...
del browser non parlo :D
il tasto dedicato youtube funziona benissimo (a parte una volta che m è comparso il messaggio "formato file video non supportato"), video e foto si vedono bene anche se non le ho mai utilizzate troppo come funzioni...
quindi a parer mio un ottimo lettore audio, solido, con uno schermo favoloso, un programma (media manager) da schifo (preferivo di gran lunga sonic stage 4.3) un design molto piacevole e delle cuffiette in dotazione già ottime
un saluto :)

daimon81
08-11-2010, 17:14
salve,
la prima ricarica di un lettore mp3 appena acquistato (sansa fuze) deve essere piu lunga?quante ore? devo prima scaricare completamente la batteria?
ciao e grazie

DrossBelly
08-11-2010, 18:33
No no, oramai con le batterie odierne quando carico è carico. Nessuna ricarica più lunga:)

berrettoverde
08-11-2010, 18:49
Per la k240 ti serve un amplificatore esterno, alimentato almeno a 9V. Se sei in grado di costruirlo da solo (o conosci qualcuno capace interessato al progetto) puoi usare un TDA7053 (il TDA7053A a riposo consuma di più).


A proposito, come ampli cosa consigli?
Non è un problema costruirlo con schema alla mano, ma preferisco prendere già pronto.
Uso con lettore MP3, console, TV e PC.

iron58p
08-11-2010, 20:36
Ciao

ho problemi nell'aggiornamento del firmware del rocoo, sulla scheda microSD compaiono simboli strani al posto dei titoli dei brani, oltretutto non riesce a portare a termine la formattazione della scheda.

Apro il software ( nano upgrade ), carico il firmware rocoo A, poi a lettore spento tenendo premuto il tasto M lo collego alla porta USB.
Niente lucina blu sul numero 1, segnala che non viene riconosciuto, pero' in carica il lettore viene visto.
Mi si e' aperta una finestra di windows, che non trova i driver della periferica, e mi chiede se cercarli in linea o nel pc.
Ma purtroppo ora nemmeno si apre la finestra che non trova i driver.


Letto solo dopo che sul manuale del lettore c'e' scritto :
"If player is not recognized by upgrading software, go to Device Manager, find
device which does not have the driver and point to corresponding folder
where the driver is according to operating system (x86 or x64 bit version)".
Ma purtroppo ora nemmeno si apre la finestra che non trova i driver.

I driver sono un file .sys, come posso installarli nel pc e risolvere il problema ?


Come posso installare i drivers sul pc e risolvere il problema ?

iron58p
08-11-2010, 22:04
Ciao

ho problemi nell'aggiornamento del firmware del rocoo, sulla scheda microSD compaiono simboli strani al posto dei titoli dei brani, oltretutto non riesce a portare a termine la formattazione della scheda.

Apro il software ( nano upgrade ), carico il firmware rocoo A, poi a lettore spento tenendo premuto il tasto M lo collego alla porta USB.
Niente lucina blu sul numero 1, segnala che non viene riconosciuto, pero' in carica il lettore viene visto.
Mi si e' aperta una finestra di windows, che non trova i driver della periferica, e mi chiede se cercarli in linea o nel pc.
Ma purtroppo ora nemmeno si apre la finestra che non trova i driver.


Letto solo dopo che sul manuale del lettore c'e' scritto :
"If player is not recognized by upgrading software, go to Device Manager, find
device which does not have the driver and point to corresponding folder
where the driver is according to operating system (x86 or x64 bit version)".
Ma purtroppo ora nemmeno si apre la finestra che non trova i driver.

I driver sono un file .sys, come posso installarli nel pc e risolvere il problema ?


Come posso installare i drivers sul pc e risolvere il problema ?


Sono riuscito ad installare i drivers, ma mi da' ripetuttamente upgrade fallito :muro:

rera
08-11-2010, 22:16
Strano, ho fatto l'upgrade con un fw trovato su head-fi l'altro ieri senza problemi. Stai cercando di flashare quel fw anche tu?

iron58p
08-11-2010, 22:25
Strano, ho fatto l'upgrade con un fw trovato su head-fi l'altro ieri senza problemi. Stai cercando di flashare quel fw anche tu?

Ehm, non so cosa vuol dire flashare.

Ho problemi con la scheda micro SD, sulla quale compaiono segni incomprensibili, e ne' me la legge, ne' riesco a formattarla.
Per cui sto tentando inutilmente di reinstallare il firmware.

Ora provo ad attaccarla ad un'altro lettore, e a farla da li' l'operazione.

rera
08-11-2010, 22:48
Ehm, non so cosa vuol dire flashare.


Essenzialmente significa aggiornare o mettere, è un termine che si usa molto spesso.


Ho problemi con la scheda micro SD, sulla quale compaiono segni incomprensibili, e ne' me la legge, ne' riesco a formattarla.
Per cui sto tentando inutilmente di reinstallare il firmware.


Pensavo, che versione stai cercando di mettere? Se è la stessa che hai (che trovi anche su hisound europe) è normale dia errore :stordita: Se invece hai preso quella su head-fi, usa il software in dotazione localizzato in lingua inglese.... io ho usato quello e non ho avuto problemi.

Ora provo ad attaccarla ad un'altro lettore, e a farla da li' l'operazione.

Puoi farlo, ma se il problema è il lettore prima cerca di risolvere quel guaio, alla SD puoi pensare dopo :)

iron58p
08-11-2010, 22:56
Essenzialmente significa aggiornare o mettere, è un termine che si usa molto spesso.



Pensavo, che versione stai cercando di mettere? Se è la stessa che hai (che trovi anche su hisound europe) è normale dia errore :stordita: Se invece hai preso quella su head-fi, usa il software in dotazione localizzato in lingua inglese.... io ho usato quello e non ho avuto problemi.


Puoi farlo, ma se il problema è il lettore prima cerca di risolvere quel guaio, alla SD puoi pensare dopo :)


Si, e' lo stesso che ho :eek: , e' per quello che non riesco ?

Finisco di preparare lettore numeLo 2 e poi ci provo.

Mi sa' che a furia di provarci 2 porte USB siano andate :muro:

miriddin
08-11-2010, 23:04
Ho problemi con la scheda micro SD, sulla quale compaiono segni incomprensibili, e ne' me la legge, ne' riesco a formattarla.

Stai provando a formattare con il formatter standard di Windows?

Prova ad usare un utility "seria" di formattazione come Panasonic SD Formatter o HP USB Disk Storage Format Tool, che sono in grado di riparare anche eventuali problemi della SD.

iron58p
08-11-2010, 23:09
Essenzialmente significa aggiornare o mettere, è un termine che si usa molto spesso.



Pensavo, che versione stai cercando di mettere? Se è la stessa che hai (che trovi anche su hisound europe) è normale dia errore :stordita: Se invece hai preso quella su head-fi, usa il software in dotazione localizzato in lingua inglese.... io ho usato quello e non ho avuto problemi.


Puoi farlo, ma se il problema è il lettore prima cerca di risolvere quel guaio, alla SD puoi pensare dopo :)


ci sono 2 file bin, uno da 18.4 e uno da 7.6 KB, quale uso ? il piu' grande ?

Di RKnano ce ne sono 2, CHS e CHT, quale dei 2 ?



Stai provando a formattare con il formatter standard di Windows?

Prova ad usare un utility "seria" di formattazione come Panasonic SD Formatter o HP USB Disk Storage Format Tool, che sono in grado di riparare anche eventuali problemi della SD.


Ok, provero' a fare cosi, ma domani, qui le cose vanno troppo per le lunghe :stordita:

grazie ad entrambi

berrettoverde
08-11-2010, 23:12
Da una prima ricerca nei post precedenti vedo che sono gettonatissimi i Sandisk e i Sony.
Nel budget potrebbe rientrare anche un i9.. quale mi consigliate?

Il Fuze+ pare bello e non costa molto, quello da 16, ma non ci si può installare sopra Rockbox.
Il Fuze invece si ma arriva ad 8GB (entrambi sono espandibili vero?).
Il Clip+ non lo so, mi pare più adatto a chi corre o fa sport, però se vale la pena potrei pensarci..
L'i9 dovrebbe essere di qualità ottima, ma anche qui senza Rockbox.

Cosa mi sapete dire?
Ripeto, fuori uso delle PL50, in casa delle AKG K240 (anche se stavo pensando a delle altre AKG per quando sono fuori, tipo le K402).

Nessuno?

Tra Fuze+ e Fuze cambia molto in termini di qualità?
Sony serie A/S/E?
Non mi interessa la parte video.
Se compro uno espandibile poi vedo uno spazio unico o 2 memorie separate?

Arsenalicorn
09-11-2010, 10:17
Curiosità....

Se si acquista un lettore tipo Sansa, ma senza rockbox o iphone, ecc...che non posonno essere personalizzati....

Esiste la possibilità di associare amplif. portatili che permettono aumento di volume, equalizzazione ed eventuali effetti audio tipo quelli del Cowon?

:)

miriddin
09-11-2010, 10:37
Curiosità....

Se si acquista un lettore tipo Sansa, ma senza rockbox o iphone, ecc...che non posonno essere personalizzati....

Esiste la possibilità di associare amplif. portatili che permettono aumento di volume, equalizzazione ed eventuali effetti audio tipo quelli del Cowon?

:)

Non credo che esistano ampli portatili per cuffia dotati di una sezione di equalizzazione; al massimo puoi trovare dei modelli con il Crossfeed.

Arsenalicorn
09-11-2010, 11:12
Non credo che esistano ampli portatili per cuffia dotati di una sezione di equalizzazione; al massimo puoi trovare dei modelli con il Crossfeed.


Allora gli unici prodotti validi in rapporto qualità/versatilità/prezzo sono Sansa + Rockbox e Cowon .

:)

miriddin
09-11-2010, 11:16
Allora gli unici prodotti validi in rapporto qualità/versatilità/prezzo sono Sansa + Rockbox e Cowon .

:)

Beh, non direi, visto che così è decisamente riduttivo: non prendi in considerazione i Sony, il Nationite ed altri lettori comunque validi.

Senza considerare che potrebbero risultare comunque validi anche prodotti, che in modalità "liscia" non sono poi granchè, ma che supportano RockBox.

Arsenalicorn
09-11-2010, 11:27
Beh, non direi, visto che così è decisamente riduttivo: non prendi in considerazione i Sony, il Nationite ed altri lettori comunque validi.

Senza considerare che potrebbero risultare comunque validi anche prodotti, che in modalità "liscia" non sono poi granchè, ma che supportano RockBox.


Ho menzionato sansa + rockbox perchè è una valida soluzione per chi un po' ci smanetta con i firmware, qualità audio elevata, ma perdi garanzia del prodotto. Spendi anche poco.

Ho messo Cowon perchè costa di più, ma ha ottima qualità ed effetti veramenti utili e divertenti (io li uso veramente tanto).

I Sony non li prendo in considerazione perchè hanno volume bassoso e più il limitatore europeo....addio! Inoltre è limitato coi formati audio.

Iphone non lo prendo in considerazione perchè è limitato sia dal punto di vista della personalizzazione che dei formati audio.

Il nationite è per chi ci smanetta e mi pare abbia problemi di bugs.

Quindi a mio avviso in un rapporto qualità/versatilità/prezzo i primi posti sono per Sansa e Cowon.

;)

miriddin
09-11-2010, 11:33
Con i sansa non perdi nulla; ti basta riflashare il firmware non modificato o eliminare il bootloader e puoi tranquillamente usufruire della garanzia.

Riguardo al Nationite, l'unico bug è la necessità di un reset ogni tanto; ma la necessità si è molto ridotta con i nuovi firmware.

Arsenalicorn
09-11-2010, 11:35
Con i sansa non perdi nulla; ti basta riflashare il firmware non modificato o eliminare il bootloader e puoi tranquillamente usufruire della garanzia.


Allora è ancora meglio...Sansa tutta la vita! :D


Riguardo al Nationite, l'unico bug è la necessità di un reset ogni tanto; ma la necessità si è molto ridotta con i nuovi firmware.


Se è migliorato con i nuovi firm. è buona cosa, visto che dicono abbia una notevole qualità e volume elevato...o sbaglio? sulla personalizzazione?

miriddin
09-11-2010, 11:50
Se è migliorato con i nuovi firm. è buona cosa, visto che dicono abbia una notevole qualità e volume elevato...o sbaglio? sulla personalizzazione?

Sì, è decisamente migliorato!

Ci sono buone possibilità di equalizzazione, anche se inferiori a quelle dei Cowon.

Comunque il massimo dal lettore lo ottieni in modalità flat e sfruttando il line-out.

magisterarus
09-11-2010, 15:55
I Sony non li prendo in considerazione perchè hanno volume bassoso e più il limitatore europeo....addio! Inoltre è limitato coi formati audio.


Nel firmware europeo dei Sony serie NWZ-A81* , A82* e A72* non è presente alcun limitatore del volume. Non credo abbiano introdotto modifiche con la nuova serie A.

giacgal
09-11-2010, 16:17
qualcuno cortesemente può dirmi che differenza c'è (a parte l'estetica) tra il cowon J3 e l'iAudio S9??
grazie mille

Rainy nights
09-11-2010, 16:36
Ho menzionato sansa + rockbox perchè è una valida soluzione per chi un po' ci smanetta con i firmware, qualità audio elevata, ma perdi garanzia del prodotto. Spendi anche poco.

Ho messo Cowon perchè costa di più, ma ha ottima qualità ed effetti veramenti utili e divertenti (io li uso veramente tanto).

I Sony non li prendo in considerazione perchè hanno volume bassoso e più il limitatore europeo....addio! Inoltre è limitato coi formati audio.

Iphone non lo prendo in considerazione perchè è limitato sia dal punto di vista della personalizzazione che dei formati audio.

Il nationite è per chi ci smanetta e mi pare abbia problemi di bugs.

Quindi a mio avviso in un rapporto qualità/versatilità/prezzo i primi posti sono per Sansa e Cowon.

;)

Però considerando che suonano meglio dei Cowon non è così limitante il fatto che ci si debba affidare al formato AAC.
Io dalla mia ho lasciato perdere del tutto il cowon i9 e non voglio più sentirlo se non per le prossime comparative. Tra hissing e medi non eccelsi non ha alcun pregio rispetto al sansa, a parte la batteria ovviamente. :p

sinfoni
09-11-2010, 17:32
Raga un consiglio...

... dovrei prendere un lettori portatile che supporti anche il Flac, spesa massima 50€, cosa mi consigliate ?


Grazie a tutti in anticipo.:)

matmat
09-11-2010, 18:16
Però considerando che suonano meglio dei Cowon non è così limitante il fatto che ci si debba affidare al formato AAC.
Io dalla mia ho lasciato perdere del tutto il cowon i9 e non voglio più sentirlo se non per le prossime comparative. Tra hissing e medi non eccelsi non ha alcun pregio rispetto al sansa, a parte la batteria ovviamente. :p

ma... qualche mese fa lessi un tuo commento entusiasta dell' i9:mbe:
mi sbaglio?
cos'è cambiato?

jazzprofile
09-11-2010, 19:35
Raga un consiglio...

... dovrei prendere un lettori portatile che supporti anche il Flac, spesa massima 50€, cosa mi consigliate ?


Grazie a tutti in anticipo.:)

Sansa Fuze o clip+

3nto86
09-11-2010, 19:41
Raga un consiglio...

... dovrei prendere un lettori portatile che supporti anche il Flac, spesa massima 50€, cosa mi consigliate ?


Grazie a tutti in anticipo.:)

Io ci provo a risponderti..allora che supportano flac ci sono i cowon, i samsung, i creative e i sansa.
I cowon li scarterei per il loro costo..puoi guardare i samsung, però io ti consiglio i sansa clip o fuze, qua nel forum se ne parla sempre bene..mi ricordo che son riuscito a fare su ebay una configurazione sansa clip 4gb + microSd 16 gb a 60 euro! credo siano imbattibili come rapporto qualità/prezzo!

sinfoni
09-11-2010, 19:43
Sansa Fuze o clip+

Stavo leggendo i commenti dei 2 Player citati e ne parlano bene di entrambi.
Nel frattempo mi stavo informando anche di questo Samsung YP - Q2, perchè l'altro ieri l'ho visto in promo a 49€ da Euronics.

Che ne dici/dite del samsung? Per 50€ sempre meglio i Sandisk?

Grazie

sinfoni
09-11-2010, 19:46
Io ci provo a risponderti..allora che supportano flac ci sono i cowon, i samsung, i creative e i sansa.
I cowon li scarterei per il loro costo..puoi guardare i samsung, però io ti consiglio i sansa clip o fuze, qua nel forum se ne parla sempre bene..mi ricordo che son riuscito a fare su ebay una configurazione sansa clip 4gb + microSd 16 gb a 60 euro! credo siano imbattibili come rapporto qualità/prezzo!

E siano a +2 per i Sandisk :D

In pratica debbo prenderlo per fare un regalo a mia cognata e sono indeciso se puntare alla sostanza, come appunto il clip+ oppure all'estetica come il samsung...:sofico:

3nto86
09-11-2010, 20:22
Eh allora forse per la cognata meglio i samsung..son un più carini e comunque di ottima qualità ( sempre per sentito dire qua sul forum! ) poi oh, i gusti sono gusti!
Sandisk o samsung dovresti in ogni caso cadere in piedi! :)
Il Q2 ha però una durata della batteria veramente invidiabile!

giacgal
09-11-2010, 20:24
a sto punto chiedo anch'io un consiglio, dopo aver letto tutto il pomeriggio innumerevoli thread...
Le mie prerogative sono:
-ottima batteria
-possibilità di visualizzazione tipo cover flow (sostituisco un ipod nano)
-almeno 8 giga
-buon audio di base (senza che io intervenga più di tanto visto che non sono un esperto)

Grazie mille a chi mi risponderà!

Rainy nights
09-11-2010, 21:15
ma... qualche mese fa lessi un tuo commento entusiasta dell' i9:mbe:
mi sbaglio?
cos'è cambiato?

E' di certo una ottima scelta per chi si trova a dovere scegliere tra vari lettori delle marche oggi sul mercato.
I cowon non suonano mica male, semplicemente il sansa clip+ suona meglio e l'ho sempre scritto.
Anche alcuni sony suonano meglio dei cowon, ciò non significa affatto che l'i9 faccia schifo. Questo sia chiaro.
Molte in ear suonano meglio delle RE0, eppure restano tra le mie preferite e oggettivamente sono ottime in ear. Spero di essermi spiegata bene. :)

Il Goblin
09-11-2010, 22:56
Salve a tutti!
ho letto le ultime pagine e credo di avere le idee abbastanza chiare, sto per comprare un lettore e mi sono orientato sul samsa, ma mi è rimasto un dubbio.

Non mi sono chiare le differenze (eccetto quelle di dimensione/prezzo/touch screen) tra clip+ fuze e fuze+,
-sono tutti compatibili con rhytmbox?
-quale ha la qualita audio migliore?

In sintesi, quale consigliate, e perchè?

Mi sapreste indicare anche delle cuffie da poter abbinare?

Grazie mille

Arsenalicorn
10-11-2010, 06:08
Però considerando che suonano meglio dei Cowon non è così limitante il fatto che ci si debba affidare al formato AAC.


Suonerà meglio, di quanto? poca roba, ma c'è da dire che il cowon ha miglior effettistica ed equalizzazione e non è poco perchè puoi migliorare molto il suono a tuo gusto e piacimento e aiuta molto anche se una IEM non è quella che ti aspettavi.

Inoltre avere un volume più basso per alcuni utenti come me può essere un grosso impaccio.


Io dalla mia ho lasciato perdere del tutto il cowon i9 e non voglio più sentirlo se non per le prossime comparative. Tra hissing e medi non eccelsi non ha alcun pregio rispetto al sansa, a parte la batteria ovviamente.


Hissa e non poco, ma dipende dalle cuffie che usi, non con tutte lo fa e cmq quando parte la musica questo rumore sparisce. Quindi non mi sembra un problema così grande. I medi sinceramente io li trovo anche troppo presenti, (almeno con la MC5 li abbasso di 3 punti minimo :D ), quindi è una questione soggettiva e anche qui poi dipende dalle cuffie che usi.

:)

ste_jon
10-11-2010, 18:45
Ciao ragazzi, al momento ho un COWON S9, ottimo come lettore audio ma latitante sul resto (internet, giochi, applicazioni varie), per questo pensavo di passare al nuovo ipod touch o a un device android (vedi il nuovo samsung galaxy player). Il mio dubbio è proprio quanto andrò a perdere in qualità audio, soprattutto per quanto riguarda effetti ed equalizzazioni che sul Cowon sono davvero superlativi! Secondo voi c'è una grande differenza con ipod e android?

pippod
10-11-2010, 18:47
L'i7 l'ho avuto per due anni e poi l'ho rivenduto (un 8 giga, rivenduto diverso tempo fa a molto meno di quello che indichi tu), è un mattone rispetto all'i9.
Inoltre i9 suona un pelo meglio con il BBE+. Io non ho dubbi sul quale preferire.

Ti consiglierei i7 solo nel caso lo si trovasse intonso a massimo 50 euro. ;)

Eccomi,
Grazie Rainy!dopo aver fatto un pò di ricerche sulle caratteristiche e varie differenza ho deciso...
Acquistato Cowon Iaudio 9+soundmagic Pl-30,il tutto su Advanc......co.uk
comprato online giovedi sera tardi e arrivato martedì mattina!(fatto anke il video dell'unboxing);-)
cosa dire:
non sono da molto nel mondo del "mp3 HIFI" ma ho avuto esperienze cn qualche vecchio creative,3 o 4 ipod e iphone...
Cowon è un'altro pianeta,a livello di personalizzazione audio sono soddisfattissimo!
suono molto equilibrato,potente e preciso,in flat mi risulta un pò fortino sulle alte frequenze..(fattore discutibile in funzione degli auricolari)
altre considerazioni sulla leggerezza del lettore praticamente una piuma!
comodi i tasti personalizzabili quando il lettore è in standby_tra Volume + e - traccia...etc
navigazione tra i menù/cartelle decisamente + comoda e intuituva rispetto il mio ex-aipodnano 5g...
durata delle batterie ancora da valutare ma praticamente usandolo un paio di ore al gg x non ho potuto verificare l'effettiva potenzialità dichiarata.

Rece Auricolari:
Esperienze precedenti:
Koss:
..non ricordo il modello ma erano delle ear-in di colore BLU,durate 2 mesi e la sinisrta è morta...cmq auricolari cn bassi invadenti..x i miei gusti ovviamente.
AKG:
modello entry level con audio mediocre e ergonomia ZERO durate ankesse 3 o 4 mesi..
Sennheiser:
CX-150:
a parer mio salto di qualità pur essendo entry level mi hanno trasmesso un pò + di personalità,grinta e potenza
Sennheiser CX-350:
Comprate a scatola chiusa in un noto centro comm...delusione totale suono piatto,bassi assenti,scomode e costose(ma non dovrebbero essere un upgrade delle CX-300??)molto meglio le CX-150
Auricolari APPLE ear in:
regalati x il comple ma praticamente usati solo una volta con il nano....lasciamo perdere...non commento nemmeno l'inutilità di questi (gadget)della Mela...

infine queste Soundmagic:
bhe,la comodità è sorprendente,mi trovo davvero bene,unico neo abituarmi a far passare il filo dietro l'orecchio,suono abbastanza limpido,bassi presenti non finti(anke se non noto differenze ruotando il selettore)
,dotazione nella scatola molto abbondante,vari gommini,ora non ricordo il nome,custodia,libretto istruzioni quasi assente.
l'hissing c'è!ma non mi da fastidio x ora
x ora vi saluto e spero di non essermi dilungato troppo
Ciao Raga
e grazie mille dei consigli!!
;-)

Rainy nights
10-11-2010, 21:04
Suonerà meglio, di quanto? poca roba, ma c'è da dire che il cowon ha miglior effettistica ed equalizzazione e non è poco perchè puoi migliorare molto il suono a tuo gusto e piacimento e aiuta molto anche se una IEM non è quella che ti aspettavi.

Il rockbox, per chi richieda effetti e modifiche audio, permette di muoversi meglio del BBE+ dell'i9.
Che io poi non digerisca molto tutta la marea di personalizzazioni inutili sui lettori portatili (sul cowon è tutto da cestinare a parte un pelo di mach bass + pelo di BBE e sul clip non mi piace nemmeno l'eq del rockbox) è noto. Insomma non mi ispirano entrambi :D





Hissa e non poco, ma dipende dalle cuffie che usi, non con tutte lo fa e cmq quando parte la musica questo rumore sparisce. Quindi non mi sembra un problema così grande. I medi sinceramente io li trovo anche troppo presenti, (almeno con la MC5 li abbasso di 3 punti minimo :D ), quindi è una questione soggettiva e anche qui poi dipende dalle cuffie che usi.

:)

Purtroppo no, ma questo difetto lo hanno anche i lettori Sony quindi non c'è molto da dire. Per la questione dei medi non è tanto la quantità, quanto la qualità che non è all'altezza del marchio Cowon.
Ma sono sfumature, di certo pochissimi utenti possono cavillare su questo. Il fatto principale però è che non è una questione soggettiva la tessitura di queste frequenze, quello che è soggettivo/personale è il fatto che tale difetto possa essere carpito o meno dall'orecchio. :)

Arsenalicorn
11-11-2010, 00:35
Il rockbox, per chi richieda effetti e modifiche audio, permette di muoversi meglio del BBE+ dell'i9.
Che io poi non digerisca molto tutta la marea di personalizzazioni inutili sui lettori portatili (sul cowon è tutto da cestinare a parte un pelo di mach bass + pelo di BBE e sul clip non mi piace nemmeno l'eq del rockbox) è noto. Insomma non mi ispirano entrambi


Veramente io mi riferivo al Sony e non al Sansa....:D

BBE, Mach3bass, MP Enhance e l' eq portano il Cowon ad un livello che gli altri lettori si sognano.

Gli altri effetti non sono indispensabili, ma a volte possono enfatizzare molto una canzone.


Purtroppo no, ma questo difetto lo hanno anche i lettori Sony quindi non c'è molto da dire. Per la questione dei medi non è tanto la quantità, quanto la qualità che non è all'altezza del marchio Cowon.
Ma sono sfumature, di certo pochissimi utenti possono cavillare su questo. Il fatto principale però è che non è una questione soggettiva la tessitura di queste frequenze, quello che è soggettivo/personale è il fatto che tale difetto possa essere carpito o meno dall'orecchio.


Bhè dal punto di vista medico le mie orecchie sono perfette. Curiosità, hai mai provato ad andare dal dottore a controllare se haii tappo nell' orecchio? Perchè tolto quello senti gli alti alle stelle. Magari li sentiresti di più anche nelle Eterna. :) Per il resto la firma del suono è un discorso puramente soggettivo e non di frequenze. Come per il fatto che per me le RE0 e Iphone sono "spazzatura" come suono, per te sono sublimi. La musica va goduta e non analizzata, a meno che devi lavorare in studio di registrazione e ti serve sentire bene la separazione degli strumenti e le sfumature che hai menzionato.

:D


non sono da molto nel mondo del "mp3 HIFI" ma ho avuto esperienze cn qualche vecchio creative,3 o 4 ipod e iphone...
Cowon è un'altro pianeta,a livello di personalizzazione audio sono soddisfattissimo!


Pure io ho provato creative, sony, ipod, iphone, samsung, treakstor, ecc...rispetto al Cowon sono dei giocattoli. Poi è vero che in flat il Cowon è leggermente inferiore a sony e iphone, ma usando bbe, mach3bass e altri effetti il distacco diventa enorme a favore dei Cowon...e gli altri lascia che dicono....

Non ho menzionato Sansa perchè mi manca di sentirlo col rockbox, ma a detta di gente che ha gusti simili a me come firma del suono, mi hanno garantito che è anche meglio del cowon e costa meno.

Datman
11-11-2010, 08:35
Ieri è arrivato il Sansa FUZE che ho acquistato "refurbished" per 43 Euro con cavetto USB specifico ed auricolari (senza scatola originale). Impostato come unità MSC (altrimenti Windows non lo vedeva) gli ho caricato il Rockbox con la stupenda utility d'installazione: Bellissimo!

Suona molto bene ed è possibile regolare il volume (molto semplicemente ruotando la manopola/joystick) fino a +6dB, utile se una registrazione è un po' bassa. C'è anche il compressore di dinamica regolabile fino a +12dB di Gain (makeup), utile per alzare un po' il valore medio ascoltando in ambienti rumorosi.

Naturalmente c'è anche molto altro. BELLISSIMO!!!

Rainy nights
11-11-2010, 09:18
Veramente io mi riferivo al Sony e non al Sansa....:D

BBE, Mach3bass, MP Enhance e l' eq portano il Cowon ad un livello che gli altri lettori si sognano.

Gli altri effetti non sono indispensabili, ma a volte possono enfatizzare molto una canzone.



Bhè dal punto di vista medico le mie orecchie sono perfette. Curiosità, hai mai provato ad andare dal dottore a controllare se haii tappo nell' orecchio? Perchè tolto quello senti gli alti alle stelle. Magari li sentiresti di più anche nelle Eterna. :) Per il resto la firma del suono è un discorso puramente soggettivo e non di frequenze. Come per il fatto che per me le RE0 e Iphone sono "spazzatura" come suono, per te sono sublimi. La musica va goduta e non analizzata, a meno che devi lavorare in studio di registrazione e ti serve sentire bene la separazione degli strumenti e le sfumature che hai menzionato.

:D



Pure io ho provato creative, sony, ipod, iphone, samsung, treakstor, ecc...rispetto al Cowon sono dei giocattoli. Poi è vero che in flat il Cowon è leggermente inferiore a sony e iphone, ma usando bbe, mach3bass e altri effetti il distacco diventa enorme a favore dei Cowon...e gli altri lascia che dicono....

Non ho menzionato Sansa perchè mi manca di sentirlo col rockbox, ma a detta di gente che ha gusti simili a me come firma del suono, mi hanno garantito che è anche meglio del cowon e costa meno.

Spero tu stia scherzando, visto che mi ritengo fortunata ad avere un discreto orecchio e poter essere oggettiva e razionale quando devo giudicare un prodotto :).

Non sono per niente d'accordo sulla tua visione della firma sonora dei prodotti di riproduzione audio, in quanto una volta abituati si può subito definire la tipologia del suono riprodotto (come e faccio nei miei test e come andrebbe fatto sempre quando si vuole dare un consiglio).
Re0 e iphone, una volta definiti spazzatura, indicano che non si è riusciti a cogliere l'essenza dei medi e degli alti alti di un file sonoro e che non si è capaci di valutare parametri quali analiticità e chiarezza di suono.
Non gradire i medi di iphone oppure RE0 insomma significa non avere molto chiaro il concetto di "frequenze medie ben riprodotte" oppure semplicemente non interessarsi di questo e basarsi sulla dinamicità e sul coinvolgimento di un warm sound. Che si dica che le RE0 sono troppo leggere in gamma bassa invece è oggettivo, ma cestinarle nel complesso non lo trovo assolutamente adeguato.

Questo perché possono anche esserci gusti musicali che portano un utente a preferire una Eterna a una RE0 e ci mancherebbe altro, ma nessuno potrà oggettivamente dire che la prima sia capace di suonare meglio della seconda sotto ogni aspetto. Questo perché, parlando di musica e riproduzione Hi-Fi, la RE0 si avvicina di più al concetto di suono pulito e definito rispetto a una Eterna.
Del resto ribadisco che le Eterna che ho avuto in prova erano decisamente carenti in termini di frequenze alte e troppo velate sui medi, rispetto anche alle Hippo VB che sono preferibili sotto questi aspetti. Non si tratta di gusti, basta fare un audiometrico con le Eterna indossate e successivamente con le RE0, Hippo oppure le Ms1000 (grande lavoro sugli alti, decisamente ottimi per la fascia di prezzo di questa cuffia).

Non so cosa tu intenda per "giocattoli" quando ti riferisci a tutti i lettori che non siano cowon, io sono del parere che di recente molte marche stiano lavorando meglio e sfornando prodotti che, per le persone esigenti e quindi non per tutti, possono essere preferibili. Il mio giudizio sul cowon poi puoi anche ignorarlo, sono un utente esigente e, come ricorderà qualcuno, trovo difetti in quasi tutto quello che mi passa per le mani. :)

Per il resto, a chi mi chiede se oggi l'i9 suona bene io rispondo "decisamente sì", ma molti lettori suonano meglio. Questo è indubbio e non c'è nulla di male.
Spero di averti mostrato il mio punto di vista, ribadendo che non ho bisogno di un controllo dall'otorino perché, fortunatamente, ci sento molto bene :)

Ciao.

Arsenalicorn
11-11-2010, 10:33
Non sono per niente d'accordo sulla tua visione della firma sonora dei prodotti di riproduzione audio, in quanto una volta abituati si può subito definire la tipologia del suono riprodotto (come e faccio nei miei test e come andrebbe fatto sempre quando si vuole dare un consiglio).


Tu hai recensito (a detta tua) una IEM senza manco provare gli inserti originali in dotazione e le hai definite non eccezionali in isolamento e con alti carenti. Mi spiace Rainy, ma questo non è un modo "oggettivo" di definire un prodotto. :)

Io ti posso dire che cambiando gli inserti dagli originali ad altri anche il suono può variare all' ascolto. Per esempio sulla MC5 se uso i Gliders soundstage e bassi aumentano, mentre quando uso gli inserti in silicone il suono diventa neutro. Peccato che 1 settimana e i Gliders sn già da buttare.


Re0 e iphone, una volta definiti spazzatura, indicano che non si è riusciti a cogliere l'essenza dei medi e degli alti alti di un file sonoro e che non si è capaci di valutare parametri quali analiticità e chiarezza di suono.
Non gradire i medi di iphone oppure RE0 insomma significa non avere molto chiaro il concetto di "frequenze medie ben riprodotte" oppure semplicemente non interessarsi di questo e basarsi sulla dinamicità e sul coinvolgimento di un warm sound. Che si dica che le RE0 sono troppo leggere in gamma bassa invece è oggettivo, ma cestinarle nel complesso non lo trovo assolutamente adeguato.


Io non ho detto che non gradisco i medi e gli alti di Iphone e RE0. Ho definito questi prodotti "soggettivamente spazzatura" per le troppe mancanze che hanno.

Iphone è forse il miglior smartphone assieme al Samsung Galaxy S, ma dal punto di vista "audio" non ci siamo. Non è personalizzabile e quindi se usi una IEM che non ti soddisfa al 100% non puoi nemmeno trovare un compromesso.
E per un orecchio esigente, una IEM con tutte le caratteristiche sufficentemente presenti, (alti, medi, bassi, medio alti, medio bassi, sub bassi, soundstage, volume, isolamento, accessori, assenza eff. microfono, robustezza materiali, ecc), costa!!!

Le RE0 possono avere tutti i medi e gli alti che desideri e un' immagine del suono limpido, ma sono prive di bassi e soundstage, il volume non è eccezionale, l' isolamento non è eccezionale, accessori in dotazione e costruzione dei materiali sono scarsi.


Questo perché possono anche esserci gusti musicali che portano un utente a preferire una Eterna a una RE0 e ci mancherebbe altro, ma nessuno potrà oggettivamente dire che la prima sia capace di suonare meglio della seconda sotto ogni aspetto.



Non so cosa tu intenda per "giocattoli" quando ti riferisci a tutti i lettori che non siano cowon, io sono del parere che di recente molte marche stiano lavorando meglio e sfornando prodotti che, per le persone esigenti e quindi non per tutti, possono essere preferibili. Il mio giudizio sul cowon poi puoi anche ignorarlo, sono un utente esigente e, come ricorderà qualcuno, trovo difetti in quasi tutto quello che mi passa per le mani.


Io a parte Sansa e Nationite, gli altri lettori più conosciuti e solitamente qui proposti li ho sentiti e per me sono giocattoli. Iphone non è personalizzabile e in flat devi abbinarci una IEM veramente costosa per ascoltare un suono decente. Ipod, samsung e creative suonano peggio anche in flat del cowon. Sony ha problema del volume e non è poco per un orecchio esigente. E per esigente intendo un suono sufficentemente equilibrato, (non esageratamente equilibrato), ma anche la possibilità di sentirsi immersi nella musica, godersela e non stare davanti ad una traccia per analizzarla. Per questo scopo non basta nessun lettore audio portatile, ma serve un accurato studio di registrazione.;)


Per il resto, a chi mi chiede se oggi l'i9 suona bene io rispondo "decisamente sì", ma molti lettori suonano meglio. Questo è indubbio e non c'è nulla di male.


Il fatto è che il Cowon permette di migliorare le carenze e le debolezze di una IEM e rendere il suono migliore. In flat sarà migliore sony e iphone, ma attivando ciò che serve con il cowon...gli altri lettori stanno una spanna sotto. Per quanto riguarda il Sansa e il Nationite mi astengo, per ora, dal confrontarli con il Cowon.


non ho bisogno di un controllo dall'otorino perché, fortunatamente, ci sento molto bene


Probabilmente ci sentirai benissimo, però per curiosità, (non prendertela non voglio essere offensivo), hai mai provato a fare un controllo alle orecchie?:D

m@iko
11-11-2010, 11:01
Bhè dal punto di vista medico le mie orecchie sono perfette. Curiosità, hai mai provato ad andare dal dottore a controllare se haii tappo nell' orecchio? Perchè tolto quello senti gli alti alle stelle. Magari li sentiresti di più anche nelle Eterna. :) Per il resto la firma del suono è un discorso puramente soggettivo e non di frequenze. Come per il fatto che per me le RE0 e Iphone sono "spazzatura" come suono, per te sono sublimi. La musica va goduta e non analizzata, a meno che devi lavorare in studio di registrazione e ti serve sentire bene la separazione degli strumenti e le sfumature che hai menzionato.


P

Ma per piacere Arsen, se hai i tappi nelle orecchie sei sordo!!

E' solo uno strumento didattico ma non male per esserlo, scaricati Ear Test non potrà mai sostituire l'esame accurato di un buon otorino , ma è fatto bene e puoi misurare separatamente i due timpani.
Seguire attentamente le istruzioni del primo link postato prima di prendersi una "scossa timpanica" ......se ci senti bene :D

Logicamente l'invito è rivolto a tutti gli utenti interessati . :D ;)


http://www.navigaweb.net/2009/08/test-audiometrico-sul-pc-per-misurare-l.html
http://www.newsoggi.it/?p=2800

Usare poi termini come spazzatura per le RE0 è uno sproloquio.
Io ho sia le RE0 che le IE8 e le apprezzo molto entrambe :cool:
Da quando in qua Sony il mio serie A ...NWZA818 ha problemi di volume, ho anche il D2,lo trovo leggermente più potente rispetto a quest'ultimo . :cool:

Khanattila
11-11-2010, 13:49
Io ci provo a risponderti..allora che supportano flac ci sono i cowon, i samsung, i creative e i sansa.
I cowon li scarterei per il loro costo..puoi guardare i samsung, però io ti consiglio i sansa clip o fuze, qua nel forum se ne parla sempre bene..mi ricordo che son riuscito a fare su ebay una configurazione sansa clip 4gb + microSd 16 gb a 60 euro! credo siano imbattibili come rapporto qualità/prezzo!

L'audio in flac non suona meglio di altri formati lossy. Se ti sembra il contrario è pura immaginazione.

sinfoni
11-11-2010, 14:42
L'audio in flac non suona meglio di altri formati lossy. Se ti sembra il contrario è pura immaginazione.

Se per Lossy intenti i file MP3 (quindi compressi), mi sà che ti stai sbagliando, visto che il FLAC è LOSSLESS e mantiene la qualità CD senza.

http://it.wikipedia.org/wiki/Free_Lossless_Audio_Codec

Se tu non senti la differenza, il problema è da ricercare nel setup (cuffie e sorgente), altro che immaginazione. ;)

Khanattila
11-11-2010, 14:55
Se per Lossy intenti i file MP3 (quindi compressi), mi sà che ti stai sbagliando, visto che il FLAC è LOSSLESS e mantiene la qualità CD senza.

http://it.wikipedia.org/wiki/Free_Lossless_Audio_Codec

Se tu non senti la differenza, il problema è da ricercare nel setup (cuffie e sorgente), altro che immaginazione. ;)

Io parlo di ABX test con file il ogg e aac ;)

sinfoni
11-11-2010, 15:07
Io parlo di ABX test con file il ogg e aac ;)

Io la sento, ma il mio non è un setup portatile...

Sensui
11-11-2010, 18:58
Sì, è decisamente migliorato!

Ci sono buone possibilità di equalizzazione, anche se inferiori a quelle dei Cowon.

Comunque il massimo dal lettore lo ottieni in modalità flat e sfruttando il line-out.

Però,per sfruttare il line-out con delle cuffiette,devi abbinarci un amplificatore o finisci col diventare sordo :)

miriddin
11-11-2010, 19:07
Però,per sfruttare il line-out con delle cuffiette,devi abbinarci un amplificatore o finisci col diventare sordo :)

Non c'è questo pericolo ascoltandolo con cuffie da 120 o 600 Ohm!:p

Poi, come ho detto altre volte, è un lettore che uso in casa, collegato ad un ampli cuffie...

Rainy nights
11-11-2010, 21:40
Ma per piacere Arsen, se hai i tappi nelle orecchie sei sordo!!


Da quello che ho capito se non amo alla follia i cowon e le Eterna è colpa del fatto che non ci sento bene, non di certo perché fino a oggi ho potuto testare decine di prodotti e farmi una piccola cultura. Pazienza, me ne farò una ragione :)

Tornando rigorosamente seri e IT oggi ho potuto ascoltare il Rocoo A settato su "normal", ovvero senza alcun tipo di enfatizzazione audio né equalizzazione.

Non so di preciso che firm monti al momento perché lo avevo appena ripreso da rera, ma posso dire subito che mi è piaciuto abbastanza e sono pronta per buttare giù due righe. Come lo avevo provato fuori dalla scatola, ovvero con il firm che lo bloccava su un setup audio pessimo ed eccentrico, lo avevo bocciato subito. :D

Arsenalicorn
12-11-2010, 06:00
Ma per piacere Arsen, se hai i tappi nelle orecchie sei sordo!!


Dipende...mica tutti i tappi sono della stessa consistenza e grandezza. Il medico stesso mi diceva che tanta gente se lo portano per una vita intera senza rendersene conto. Questo perchè se non è presente un ostruzione eccessiva, il risultato è una perdita leggera/parziale delle alte frequenze. La maggior parte delle persone usa metodi inutili come cotton fioc, coni, spray e gocce. Mentre la migliore è "gocce + lo sciacquo" con la siringa fatta dal medico.;)


Da quello che ho capito se non amo alla follia i cowon e le Eterna è colpa del fatto che non ci sento bene, non di certo perché fino a oggi ho potuto testare decine di prodotti e farmi una piccola cultura. Pazienza, me ne farò una ragione.


Ma no dai, era un po' una battuta per il fatto che trovi le Eterna molto carenti sugli alti.:D

sinfoni
12-11-2010, 10:12
Ma per piacere Arsen, se hai i tappi nelle orecchie sei sordo!!



M@iko debbo smetirti questa affermazione, perchè io stesso ho avuto un tappo di cerume e di sentirci sentivo. Io me ne sono accorto perchè ho avuto un'otite e dal controllo dall'otorino è anche venuto fuori questo, ma se non avessi avuto l'otite me ne sarei mai accorto? ;)

Quindi in parte sono d'accordo con Arsenalicorn, ovviamente non entro nel merito della discussione perchè non conosco i vari componenti nominati.;)

Buon proseguimento.

ubanton
12-11-2010, 10:23
vorrei sapere se qualche marca fa ancora quei lettori mp3 stile penna usb, dato che amio padre questi lettori con lo schermo sono ancora troppo grandi, volevo spendere al max 30€, ho visto sulla baia francese che ci sono dei sandisk sansa c250 con memoria espandibile per 12€, ma secondo voi sono buoni?

m@iko
12-11-2010, 12:46
M@iko debbo smetirti questa affermazione, perchè io stesso ho avuto un tappo di cerume e di sentirci sentivo. Io me ne sono accorto perchè ho avuto un'otite e dal controllo dall'otorino è anche venuto fuori questo, ma se non avessi avuto l'otite me ne sarei mai accorto? ;)

Quindi in parte sono d'accordo con Arsenalicorn, ovviamente non entro nel merito della discussione perchè non conosco i vari componenti nominati.;)

Buon proseguimento.


ehi ehi, se c'è un tappo di cerume sia piccolo che grande c'è sempre una sordità,lieve o marcata. Se è grande ti accorgi perchè provoca distubi vari, altrimenti diventi leggermente sordo e non t'accorgi come ben dicevi.
Ecco perchè ho postato Ear Test,se c'è qualcosa che non va è un buon segnale per approfondire successivamente con l'otorino. ;)
E' molto probabile che sia stata l'otite a crearti il tappo, sebbene i motivi sono molteplici..basta googlare :cool: :D

Rainy nights
12-11-2010, 13:49
M@iko debbo smetirti questa affermazione, perchè io stesso ho avuto un tappo di cerume e di sentirci sentivo. Io me ne sono accorto perchè ho avuto un'otite e dal controllo dall'otorino è anche venuto fuori questo, ma se non avessi avuto l'otite me ne sarei mai accorto? ;)

Quindi in parte sono d'accordo con Arsenalicorn, ovviamente non entro nel merito della discussione perchè non conosco i vari componenti nominati.;)

Buon proseguimento.
Quindi il fatto che le eterna siano carenti sugli alti e le RE0 li abbiano ottimi, secondo il mio parere di recensore, significa che ho il tappo alle orecchie selettivo per le Fischer Audio e permissivo per le Head direct? :stordita:

Forse potrebbe essere che il mio parere conta qualcosina ina ina? :stordita:

ehi ehi, se c'è un tappo di cerume sia piccolo che grande c'è sempre una sordità,lieve o marcata. Se è grande ti accorgi perchè provoca distubi vari, altrimenti diventi leggermente sordo e non t'accorgi come ben dicevi.
Ecco perchè ho postato Ear Test,se c'è qualcosa che non va è un buon segnale per approfondire successivamente con l'otorino. ;)
E' molto probabile che sia stata l'otite a crearti il tappo, sebbene i motivi sono molteplici..basta googlare :cool: :D

Tra l'altro ho scritto tre volte sopra che ci sento benissimo, questo dovrebbe includere il fatto che NON ho tappi di cerume :D .

Eterna VS RE0
Io dico ci sia giorno e notte in termini di differenza sulle alte, questo spiega il perché ci sia carenza sulle Fischer anche di apertura e freschezza (sono claustrofobiche come ho detto più volte, non per l'headstage quanto per la mancanza di respiro sulle alte), ma potrebbe benissimo bastare all'utente medio lo sbilanciamento verso le basse frequenze e i medi mai sibilanti.


PS: Comunque, visto che sostiene che gli alti delle Eterna siano ottimi e presenti chiedo proprio ad Arsenalicorn un confronto tra RE0 e Eterna in termini di range di frequenze riprodotto e il suo parere a riguardo.
Tra l'altro la versione di Eterna che ha Arse è quella che ho testato, quindi possiamo fare uno scambio di idee alla pari. :D

enilman
12-11-2010, 17:31
fra tutte le marche cosidette minori tipo teach majestic telesystem ed altre similari, per i lettori della fascia +0- 30 euro ci sono differenze sostanziali per le quali avere un preferito?

Rainy nights
12-11-2010, 20:16
fra tutte le marche cosidette minori tipo teach majestic telesystem ed altre similari, per i lettori della fascia +0- 30 euro ci sono differenze sostanziali per le quali avere un preferito?

Compra un sansa. :p

Rainy nights
12-11-2010, 22:04
Io parlo di ABX test con file il ogg e aac ;)

Dipende dalla compressione usata, dal masterizzatore, dal codec e dal programma utilizzato.

Arsenalicorn
13-11-2010, 03:56
Quindi il fatto che le eterna siano carenti sugli alti e le RE0 li abbiano ottimi, secondo il mio parere di recensore, significa che ho il tappo alle orecchie selettivo per le Fischer Audio e permissivo per le Head direct?

Forse potrebbe essere che il mio parere conta qualcosina ina ina?

Tra l'altro ho scritto tre volte sopra che ci sento benissimo, questo dovrebbe includere il fatto che NON ho tappi di cerume .

Eterna VS RE0
Io dico ci sia giorno e notte in termini di differenza sulle alte, questo spiega il perché ci sia carenza sulle Fischer anche di apertura e freschezza (sono claustrofobiche come ho detto più volte, non per l'headstage quanto per la mancanza di respiro sulle alte), ma potrebbe benissimo bastare all'utente medio lo sbilanciamento verso le basse frequenze e i medi mai sibilanti.



PS: Comunque, visto che sostiene che gli alti delle Eterna siano ottimi e presenti chiedo proprio ad Arsenalicorn un confronto tra RE0 e Eterna in termini di range di frequenze riprodotto e il suo parere a riguardo.
Tra l'altro la versione di Eterna che ha Arse è quella che ho testato, quindi possiamo fare uno scambio di idee alla pari.


No la versione che mi deve arrivare è la V2. Magari avessi trovato le V1! Spero non siano troppo distanti come firma del suono. :(

Io cmq non ho potuto ancora sentire RE0 ed Eterna. Mi riferisco sempre a quello che leggo sulle recensioni di diversi forum. Tu dici che le Eterna sono carenti sugli alti, eppure molti dicono che sono sufficenti, anche se non a livello di quelli delle RE0. Però dicono anche che queste siano estremamente carenti sui bassi. Io possiedo le MC5 che vengono considerate delle RE0, leggermente meno cristalline, ma con bassi e soundstage presenti. Dato che personalmente trovo le Etymotic molto carenti di bassi e soundstage, non oso immaginare come sono le RE0 da questo punto di vista. Inoltre le RE0, da come ho letto, non hanno nemmeno ottima robustezza e isolamento. Proprio in virtù di tutte queste mancanze...le considero "personalmente" spazzatura...non me ne vogliate male.:cry:

Il discorso del tappo l' ho voluto mettere perchè generalmente molte persone non sanno di averlo e non sempre causa una grande perdita di udito, ma ripeto a volte coinvolge solo le alte frequenze. Quindi magari può essere una cosa in più che gli utenti devono sapere, prima di usare una IEM.

Che poi l' abbia usato un po' verso di te, ammetto che è stata una battuta un po' provocatoria, per i resoconti differenti tra te e Clieos sulle Eterna (visto che lui gli alti li definisce presenti:D ) e anche sul fatto che le hai provate "non con gli inserti originali", i quali sono quelli consigliati: bi-flanges.


So che hai fatto molte recensioni e penso che quello che scrivi sia valido e molto da tenere in considerazione. Sul fatto delle Eterna possiamo tagliare la testa al toro facendo delle prove. Appena mi arrivano le V2 se ti va, ti mando gli inserti orginali (che dovrebbero essere come quelli delle le V1), ti rifai dare le V1 e riprovi a recensirle. Se vuoi ti passo anche le V2 e le Etymotic MC5, (visto che non mi pare le hai provate) e così vediamo cosa ne esce. ;)

Zazolo
13-11-2010, 11:48
sto valutando l'acquisto di un nuovo lettore mp3, mi interessa qualità audio, dimensioni ridotte, buona autonomia, radio FM possibilmente con RDS e magari adattatore miniUSB o microUSB

come spazio, mi bastano 4GB

al momento sto valutando il philips gogear spark o il sony walkman e453B che li trovo entrambi a circa 60-70€

alternative valide da considerare? avevo il clippino 2gb e devo rimpiazzarlo poiché mi è stato indebitamente sottratto. stavo quindi pensando di prendere qualcosa che migliori alcuni aspetti che del piccolo della sandisk: costruzione, ricezione radio (inoltre non mi diceva il nome e spesso di zona in zona cambiando le frequenze non le trovavo più), autonomia

Rainy nights
13-11-2010, 12:08
No la versione che mi deve arrivare è la V2. Magari avessi trovato le V1! Spero non siano troppo distanti come firma del suono. :(

Io cmq non ho potuto ancora sentire RE0 ed Eterna. Mi riferisco sempre a quello che leggo sulle recensioni di diversi forum. Tu dici che le Eterna sono carenti sugli alti, eppure molti dicono che sono sufficenti, anche se non a livello di quelli delle RE0. Però dicono anche che queste siano estremamente carenti sui bassi. Io possiedo le MC5 che vengono considerate delle RE0, leggermente meno cristalline, ma con bassi e soundstage presenti. Dato che personalmente trovo le Etymotic molto carenti di bassi e soundstage, non oso immaginare come sono le RE0 da questo punto di vista. Inoltre le RE0, da come ho letto, non hanno nemmeno ottima robustezza e isolamento. Proprio in virtù di tutte queste mancanze...le considero "personalmente" spazzatura...non me ne vogliate male.:cry:

Il discorso del tappo l' ho voluto mettere perchè generalmente molte persone non sanno di averlo e non sempre causa una grande perdita di udito, ma ripeto a volte coinvolge solo le alte frequenze. Quindi magari può essere una cosa in più che gli utenti devono sapere, prima di usare una IEM.

Che poi l' abbia usato un po' verso di te, ammetto che è stata una battuta un po' provocatoria, per i resoconti differenti tra te e Clieos sulle Eterna (visto che lui gli alti li definisce presenti:D ) e anche sul fatto che le hai provate "non con gli inserti originali", i quali sono quelli consigliati: bi-flanges.


So che hai fatto molte recensioni e penso che quello che scrivi sia valido e molto da tenere in considerazione. Sul fatto delle Eterna possiamo tagliare la testa al toro facendo delle prove. Appena mi arrivano le V2 se ti va, ti mando gli inserti orginali (che dovrebbero essere come quelli delle le V1), ti rifai dare le V1 e riprovi a recensirle. Se vuoi ti passo anche le V2 e le Etymotic MC5, (visto che non mi pare le hai provate) e così vediamo cosa ne esce. ;)

Mi fermo alla parte grassettata, hai messo in dubbio il mio parere, sicuramente bonariamente, non avendo mai provato i prodotti che io invece ho testato con cura e per hobby (non è un lavoro visto che ci rimetto anche molti soldi). Hai definito spazzatura delle IEM mai viste, le hai definite "costruite male" e mi sto chiedendo come sia possibile farlo in queste condizioni. Sono stupita davvero.

Credi in alti meravigliosi delle Eterna perché così dice Clieos, ma non avendo tu mai provato la spazzatura RE0 non saprai cosa sono gli alti al quasi stato dell'arte per una dinamica da 80 euro e probabilmente ti basteranno le Eterna.
Ho scritto in passato che non mi soddisfano gli alti delle SE530, altri recensori le hanno definite perfette sotto ogni punto di vista, sbagliano loro o sbaglio io?

Per me siamo a posto così, leggerò con piacere qualche tuo parere quando avrai prodotti sotto mano e potrai ascoltarli.

PS: Per precisare, non capisco chi abbia detto che le Eterna non sono state testate da me con i biflanges. Quando ho scritto che ho un grosso set di inserti personali non era forse chiaro che ne ho accumulati di ogni tipo, compresi doppi e tripla flangia? Sono in attesa delle M2, anche loro probabilmente verranno con un bundle di inserti pessimi e dovrò usare i miei. Lo anticipo. :D

Tra l'altro siamo ancora OT, ma ribadisco che il discorso lo chiudo perché mai avrei immaginato che il tutto si basasse sul nulla. Ciao :)

Arsenalicorn
13-11-2010, 12:52
Mi fermo alla parte grassettata, hai messo in dubbio il mio parere, sicuramente bonariamente, non avendo mai provato i prodotti che io invece ho testato con cura e per hobby (non è un lavoro visto che ci rimetto anche molti soldi). Hai definito spazzatura delle IEM mai viste, le hai definite "costruite male" e mi sto chiedendo come sia possibile farlo in queste condizioni. Sono stupita davvero.

Credi in alti meravigliosi delle Eterna perché così dice Clieos, ma non avendo tu mai provato la spazzatura RE0 non saprai cosa sono gli alti al quasi stato dell'arte per una dinamica da 80 euro e probabilmente ti basteranno le Eterna.
Ho scritto in passato che non mi soddisfano gli alti delle SE530, altri recensori le hanno definite perfette sotto ogni punto di vista, sbagliano loro o sbaglio io?

Per me siamo a posto così, leggerò con piacere qualche tuo parere quando avrai prodotti sotto mano e potrai ascoltarli.


Non le ho provate di persona, ma ho lette molte altre recensioni, compresa quella di Clieos e altri utenti sia di Head-Fi che di anythingbutipod. Sulle Eterna in molti sono in disaccordo con quello che hai scritto e mi pare di averti riportato tali considerazioni.

Sul fatto che le RE0 sono carenti sui bassi sono in tanti a dirlo, come sono in tanti a dire che sono fragili, scarsi di accessori e l' isolamento non è dei migliori.

Credo che le RE0 possano avere dei meravigliosi alti, ma vedendo le altre carenze sono più che convinto a defnirle incomplete e spazzatura (ovviamente è soggettivo). Non mancherà l' occasione di acquistarle e provarle perchè dopo le Eterna V2, le prossime saranno le RE0 e succissivamente voglio fare un salto e provare IE8 e Monster Turbine Copper.


PS: Per precisare, non capisco chi abbia detto che le Eterna non sono state testate da me con i biflanges. Quando ho scritto che ho un grosso set di inserti personali non era forse chiaro che ne ho accumulati di ogni tipo, compresi doppi e tripla flangia? Sono in attesa delle M2, anche loro probabilmente verranno con un bundle di inserti pessimi e dovrò usare i miei. Lo anticipo.


I bi-flanges originali...tu hai detto di non averle provate con quelli.


Tra l'altro siamo ancora OT, ma ribadisco che il discorso lo chiudo perché mai avrei immaginato che il tutto si basasse sul nulla. Ciao


Mi riferisco cmq a recensioni di altri utenti che le hanno provate: ClieOS, ljokerl e dfkt hanno recensito e comparato più di 50 IEM a testa. :)

Rainy nights
13-11-2010, 13:22
:) Quando vorrai darmi un tuo parere sarò lieta di ascoltarlo.

Come ho già scritto sei OT e sinceramente non mi interessa il discorso relativo ad altri recensori, so benissimo cosa recensiscono (ma soprattutto come, simpatie per le case di produzione e sample pregiati inclusi).

Mi sono preoccupata di rispondere alle tue domande (accusa? Spero di no ;)) sulla mia percezione uditiva e non vedo altro motivo di continuare su tale binario.
Buona continuazione relativa ai lettori portatili.

frankie7
13-11-2010, 13:45
[QUOTE=Rainy nights;33618266]Spero tu stia scherzando, visto che mi ritengo fortunata ad avere un discreto orecchio e poter essere oggettiva e razionale quando devo giudicare un prodotto :).
Non sono per niente d'accordo sulla tua visione della firma sonora dei prodotti di riproduzione audio, in quanto una volta abituati si può subito definire la tipologia del suono riprodotto (come e faccio nei miei test e come andrebbe fatto sempre quando si vuole dare un consiglio).
Re0 e iphone, una volta definiti spazzatura, indicano che non si è riusciti a cogliere l'essenza dei medi e degli alti alti di un file sonoro e che non si è capaci di valutare parametri quali analiticità e chiarezza di suono.
Non gradire i medi di iphone oppure RE0 insomma significa non avere molto chiaro il concetto di "frequenze medie ben riprodotte" oppure semplicemente non interessarsi di questo e basarsi sulla dinamicità e sul coinvolgimento di un warm sound. Che si dica che le RE0 sono troppo leggere in gamma bassa invece è oggettivo, ma cestinarle nel complesso non lo trovo assolutamente adeguato.

Questo perché possono anche esserci gusti musicali che portano un utente a preferire una Eterna a una RE0 e ci mancherebbe altro, ma nessuno potrà oggettivamente dire che la prima sia capace di suonare meglio della seconda sotto ogni aspetto. Questo perché, parlando di musica e riproduzione Hi-Fi, la RE0 si avvicina di più al concetto di suono pulito e definito rispetto a una Eterna.
Del resto ribadisco che le Eterna che ho avuto in prova erano decisamente carenti in termini di frequenze alte e troppo velate sui medi, rispetto anche alle Hippo VB che sono preferibili sotto questi aspetti. Non si tratta di gusti, basta fare un audiometrico con le Eterna indossate e successivamente con le RE0, Hippo oppure le Ms1000 (grande lavoro sugli alti, decisamente ottimi per la fascia di prezzo di questa cuffia).

Spero di averti mostrato il mio punto di vista, ribadendo che non ho bisogno di un controllo dall'otorino perché, fortunatamente, ci sento molto bene :)


Salve, non voglio fare il giudice di pace, ma esprimere una personale opinione.
Ho acquistato un lettorino portatile (Sansa Clip+) e dei nuovi auricolari (Soundmagic PL30), non avendoli mai ascoltati, ma leggendo le rece e i consigli dell'amica Rainy. Devo dire, sinceramente, che tutte le caratteristiche soniche che Rainy aveva descritto minuziosamente le ho riscontrate precisamente all'ascolto di questi due economici (ma ben suonanti) prodotti.
Premetto che è da pochissimo che mi sono affacciato nel mondo dell'audio portatile, e che non sono un tecnico del suono, ma semplicemente un appassionato di alta fedeltà. Quindi, anche se non ne capisco quasi un tubo di questi gioiellini portatili, da più di 25 anni (ora ne ho 45) ascolto la musica con impianti audio domestici di un certo valore. A casa ho un impiantino del valore di circa 10-12.000 euro (è il massimo assoluto che posso permettermi con il mio budget- tengo famiglia), ma spesso mi reco presso un amico-rivenditore di Sorrento, che ci fa assistere a delle demo di ascolto con gli ultimi impianti-gioiello del valore di oltre i 150-200.000 euro. Quindi, credetemi, un pò di allenamento al buon ascolto ce l'ho.
Nonostante ciò quando dovevo cambiare qualche componente dell'impianto, mi facevo sempre accompagnare da mia moglie, che, molto prima di me, senza avere nessuna conoscenza tecnica, descriveva accuratamente i pregi e difetti del suono di qualche impianto o componente. Anche il rivenditore mi confermava che per sua esperienza, le donne hanno una maggiore sensibilità al buon suono, alla musicalità e alla interfacciabilità e compatibilità dei vari componenti.
Quindi, amici, rassegnamoci; probabilmente, anche in questo campo, (purtroppo), le donne ci superano di qualche punto!:muro:

Se Rainy descrive così dettagliatamente delle sfumature nell'ascolto di un lettorino portatile o di una coppia di auricolari, e noi magari non riusciamo a coglierle, con gli stessi strumenti a disposizione,può darsi che nessuno abbia bisogno di un otorino, ma semplicemente che lei, (a parte impressioni soggettive, gusti, bla bla bla....) abbia una marcia in più. :(
Saluti

miriddin
13-11-2010, 18:22
Come si diceva, direi che è meglio tornare in topic e chiudere il discorso...
con una sola osservazione: come magari si sarà notato, i frequentatori più assidui di thread su questi argomenti hanno in generale (me compreso) una certa ritrosia a consigliare prodotti, di qualsiasi tipo, che non si possiedono/conoscono o che non si è avuta l'occasione di provare.

Questo al punto che, in alcune occasioni, alcuni degli utenti più esperti a cui anch'io faccio riferimento sono stati tacciati di snobismo perchè non rispondevano ad alcune domande, mentre questo avveniva proprio, come ho scritto prima, per questa "regola non scritta" che spontaneamente ci si è trovati a condividere: poi ovviamente si è liberi di pensarla diversamente!

ixergen
13-11-2010, 21:27
domanda fatta per curiosità:è migliore il mio yp-r1 o il p3?

Khanattila
15-11-2010, 06:05
Dipende dalla compressione usata, dal masterizzatore, dal codec e dal programma utilizzato.

Il programma utilizzato non può essere altro che foobar. Il rip si fa con AccurateRip in maniera tale da calcolare l'errore il lettura dell'unità ottica. Per la compressione naturalmente NeroAcc Encoder oppure la penultima versione dell'encoder Ogg.
Sfido chiunque a percepire la differenza.

enilman
15-11-2010, 09:10
Compra un sansa. :p

fatto, ci ho messo anche le pl30

:)

YordanRhapsody
15-11-2010, 16:37
consigliatemi un lettore mp3

cose importanti: dimensioni ridotte, buona radio RDS, da 4gb va già benissimo, autonomia, possibilmente cavo miniUSB, non troppo costoso, possibilmente in metallo

al momento mi piacciono:
iriver e50 - ma non riesco a trovarlo ed ho letto che forse la qualità audio non è esaltante
sony e453 - mi spiace per la mancanza di connettore standard, ma potrebbe andar bene tutto sommato
zune 8 - il vecchio zune dismesso, ancora da consigliare? si trova ancora?

oltre a questi? da considerare?

Lucuzzu
19-11-2010, 09:53
esit

aleroc
20-11-2010, 02:22
io ci provo, esiste un lettore di dimensioni simili a quelle dell'ipod 3 generation che gestisca la mjusica tramite palylist in maniera simile e che non costi più di 100 - 110 euro?

grazie

miriddin
20-11-2010, 08:30
Per tutti quelli che, in privato e non, mi avevano chiesto notizie di questo "vecchio" lettore, giunto finalmente il cavo ottico che attendevo, posto qualche foto del mio Set-Up definitivo.

Trovate l'album in questione a questo link:

http://img705.imageshack.us/g/iriver13.jpg/

http://img705.imageshack.us/img705/4954/iriver13.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/iriver13.jpg/) http://img842.imageshack.us/img842/7942/iriver01.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/iriver01.jpg/) http://img686.imageshack.us/img686/4106/iriver12.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/iriver12.jpg/) http://img815.imageshack.us/img815/8863/iriver11.th.jpg (http://img815.imageshack.us/i/iriver11.jpg/) http://img15.imageshack.us/img15/3710/iriver10.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/iriver10.jpg/)

http://img192.imageshack.us/img192/2937/iriver08.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/iriver08.jpg/) http://img543.imageshack.us/img543/179/iriver07.th.jpg (http://img543.imageshack.us/i/iriver07.jpg/) http://img824.imageshack.us/img824/2225/iriver05.th.jpg (http://img824.imageshack.us/i/iriver05.jpg/) http://img843.imageshack.us/img843/4769/iriver04.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/iriver04.jpg/) http://img149.imageshack.us/img149/4457/iriver02.th.jpg (http://img149.imageshack.us/i/iriver02.jpg/)

Il "montaggio" dei due componenti (lettore + ampli) è stato effettuato con striscie di tessuto in velcro fissate con nastro bi-adesivo sui lati adiacenti dei due dispositivi; il cavo ottico di collegamento è quello prodotto dal conosciuto produttore canadese Sys Concept, realizzato "su misura" per ogni utente e/o combinazione di apparecchi con cavo ottico con un core a 1300 fibre per una migliore trasmissione del segnale (24bit/192kHz rate).

Il pilotaggio dell' insieme è più che adeguato alle AKG K501 mentre le beyerDynamic DT880 sono decisamente molto più ostiche da pilotare, ed il D12 ce la fà a malapena...

m@iko
20-11-2010, 08:53
Per tutti quelli che, in privato e non, mi avevano chiesto notizie di questo "vecchio" lettore, giunto finalmente il cavo ottico che attendevo, posto qualche foto del mio Set-Up definitivo.

Trovate l'album in questione a questo link:

http://img705.imageshack.us/g/iriver13.jpg/

..

Azz....che bella la 501 ri..pads..ata :eek: :cool: :D

http://img842.imageshack.us/img842/7942/iriver01.jpg

miriddin
20-11-2010, 08:58
Azz....che bella la 501 ri..pads..ata :eek: :cool: :D

E non ti dico la comodità! :p :D

...e suona pure meglio! :p

m@iko
20-11-2010, 09:02
E non ti dico la comodità! :p :D

...e suona pure meglio! :p

Ci credo.... ma per il resto mi devo portare in giro tutto quell'ambaradan :rolleyes: :D

Comunque complimenti per il bel lavoro velcro permettendo :D

miriddin
20-11-2010, 09:05
Ci credo.... ma per il resto mi devo portare in giro tutto quell'ambaradan :rolleyes: :D

Se devo "viaggiare leggero" vorrà dire che mi porto solo le K501 ed il Nationite S:Flo2 e vedo di "accontentarmi"!;)

m@iko
20-11-2010, 09:19
Se devo "viaggiare leggero" vorrà dire che mi porto solo le K501 ed il Nationite S:Flo2 e vedo di "accontentarmi"!;)


Le risorse di Miriddin sono...... infinite :D ;)
Le varianti .......pure :p

:yeah: :yeah:

miriddin
20-11-2010, 09:25
Le risorse di Miriddin sono...... infinite :D ;)
Le varianti .......pure :p

:yeah: :yeah:

Uno dei vantaggi di essere un single!;)

Senza considerare che andare in giro con delle AKG K-501 per ascoltare musica mi pare poco indicato; mi sentirei come uno di quei tizi con finestrino dell' auto aperto, stereo a palla che "inquinano" l'etere con quella musica (o presunta tale) che fà solo "Thump, Thump, Thump"...
Per cui le AKG si riservano ad un uso domestico, sia residenziale che "in trasferta"!

A parte gli scherzi, l'insieme è più compatto di quanto non sembri! In questa foto si vede come entri perfettamente nella custodia delle Grado:

http://img163.imageshack.us/img163/4599/iriver14.jpg

m@iko
20-11-2010, 09:39
Uno dei vantaggi di essere un single!;)


A parte gli scherzi, l'insieme è più compatto di quanto no sembri! In questa foto si vede come entri perfettamente nella custodia delle Grado:

Azz...un'altra volta..non ho parole...

B A S T A A A :D :D :D

Thefallenangelx
21-11-2010, 12:15
Ciao!
vorrei upgradare il mio setup!
Attualmente ho un cowon d2 (fw d2+) + A47 o Cmoy + Alessandro MS1i modded.
Leggendo qua e la mi ha colpito il Nationite s:flo2 detto anche Teclast T51...qualcuno che ha il d2 ed il suddetto, può confermarmi che sto upgradando?
E nel caso, se qualcuno lo vendesse, io son qui!;P

Gilles72
22-11-2010, 01:19
Ciao!
vorrei upgradare il mio setup!
Attualmente ho un cowon d2 (fw d2+) + A47 o Cmoy + Alessandro MS1i modded.
Leggendo qua e la mi ha colpito il Nationite s:flo2 detto anche Teclast T51...qualcuno che ha il d2 ed il suddetto, può confermarmi che sto upgradando?
E nel caso, se qualcuno lo vendesse, io son qui!;P
Quoto le domande.

Insomma, qual'è il migliore sulla piazza?
Cowon perde il confronto con ascolto in cuffia? Anche gli ultimi?
I nuovi Sony?

Poi vedo che combina l'amico miriddin e mi vergogno anche a chiedere una cosa per sola curiosità... ma devo chiederlo per forza: l'iPod Touch 4G, quindi la punta di diamante Apple, dove si colloca per qualità audio rispetto ai migliori?

Vi prego rispondetemi...

Grazie ;)

Rainy nights
22-11-2010, 08:32
Quoto le domande.

Insomma, qual'è il migliore sulla piazza?
Cowon perde il confronto con ascolto in cuffia? Anche gli ultimi?
I nuovi Sony?

Poi vedo che combina l'amico miriddin e mi vergogno anche a chiedere una cosa per sola curiosità... ma devo chiederlo per forza: l'iPod Touch 4G, quindi la punta di diamante Apple, dove si colloca per qualità audio rispetto ai migliori?

Vi prego rispondetemi...

Grazie ;)
Il migliore in assoluto non credo esista, il migliore per te magari sì. Dovresti provarli :D

miriddin
22-11-2010, 12:02
Quoto le domande.

Il migliore in assoluto non credo esista, il migliore per te magari sì. Dovresti provarli :D

Una raccomandazione! Non basarti su di me, o saresti praticamente condannato!:muro: :D

Comunque mi sento di condividere in toto l' affermazione di Rainy!

Per dirla con il buon Archigius, la piacevolezza del suono è una misura personale; ovvio poi che, laddove possibile, il 90 % del piacere stà nel provare, fino a trovare quello che ci si adatta di più.

Personalmente potrei dire che, se avessi avuto all' inizio l' iRiver IHP140, mi sarei probabilmente fermato lì; ma è anche vero che mi sarei privato anche della possibilità di ascoltare tanti altri lettori che, nel loro modo peculiare e caratteristico, possono essere migliori, per certi aspetti, di quello citato.

Non a caso poi si parla di "firma sonora" di una data apparecchiatura audio, visto che ogni lettore ed ogni cuffia ha la sua; non a caso, oltre a vari lettori, ho anche varie cuffie, ed amo usare l'uno o le altre a seconda del tipo di suono che prediligo al momento.

L'unico consiglio che mi sentirei di dare è questo: se si pensa di investire in questa passione ed utilizzare varie cuffie/auricolari, la scelta obbligata potrebbe essere un Cowon, che grazie alle enormi possibilità di personalizzazione riesce spesso a sopperire ai limiti di gamma di auricolari e cuffie.

Se invece si predilige, come nel mio caso, un ascolto il più possibile "liscio" e non trattato, una scelta altrettanto valida può rivelarsi il Nationite S:Flo2, che considero superiore ai Cowon e dotato di una uscita Line-Out ottima; come aspetto negativo c'è da aspettarsi un'interfaccia non proprio eccelsa, ma i miglioramenti nei nuovi firmware ci sono e la necessità di resettare diventa sempre più rara. Certo potrebbe non essere gradita l'interfaccia touch che ora và per la maggiore, mentre IMHO nulla è meglio di buoni tasti fisici.

Curioso poi nel mio caso che, in pratica, a furia di sperimentare si sia chiuso un cerchio: il mio primo lettore è stato l' iRiver H340 e l' ultimo l' iRiver iHP-140!

Giuseppe Rossi
22-11-2010, 17:34
Ciao ragazzi sto impazzendo nel girare a vedere per un MP3. Inizialmente ne volevo prendere uno qualsiasi ma poi uno mi dice una cosa l'altro me ne dice un'altra e adesso mi ritrovo con un po' di modelli in testa di cui non so cosa scegliere.

1) Ipod Touch o classic
2) Sony NWZ-S755 da 16Gb
3) Samsung YP-R1JEB 16GB

Premetto che a me più di ogni altra cosa (touchscreen, giochi, filmati o foto) m'interessa che abbia una qualità sonora alta in quanto vorrei scaoltarmelo con una cuffia Sennheiser HD595 e quindi ho bisogno di un apparecchio che riproduca un'alta fedeltà sonora.
So che l'Ipod e di alta qualità ma tutto sommato devi fare un mutuo per acquistarlo, il Sony a una caratteristica che filtra il suono degli MP3 rendendolo molto Hi-Fi però non so se riesca lo stesso a superare l'Ipod, inoltre c'é il Samsung che anch'esso dicono che abbia un filtro particolare che restituisce al Suono qulla qualità persa dalla compressione del MP3 però idem come sopra, bisogna vedere se alla fine rimane un concorrente dell'IPOD.
Secondo voi? Mi potreste dare una mano? Il Samsung che ho citato possiede anche la connessione wirelles?
Grazie a tutti per l'aiuto. Buona serata

ixergen
22-11-2010, 17:53
Ciao ragazzi sto impazzendo nel girare a vedere per un MP3. Inizialmente ne volevo prendere uno qualsiasi ma poi uno mi dice una cosa l'altro me ne dice un'altra e adesso mi ritrovo con un po' di modelli in testa di cui non so cosa scegliere.

1) Ipod Touch o classic
2) Sony NWZ-S755 da 16Gb
3) Samsung YP-R1JEB 16GB

Premetto che a me più di ogni altra cosa (touchscreen, giochi, filmati o foto) m'interessa che abbia una qualità sonora alta in quanto vorrei scaoltarmelo con una cuffia Sennheiser HD595 e quindi ho bisogno di un apparecchio che riproduca un'alta fedeltà sonora.
So che l'Ipod e di alta qualità ma tutto sommato devi fare un mutuo per acquistarlo, il Sony a una caratteristica che filtra il suono degli MP3 rendendolo molto Hi-Fi però non so se riesca lo stesso a superare l'Ipod, inoltre c'é il Samsung che anch'esso dicono che abbia un filtro particolare che restituisce al Suono qulla qualità persa dalla compressione del MP3 però idem come sopra, bisogna vedere se alla fine rimane un concorrente dell'IPOD.
Secondo voi? Mi potreste dare una mano? Il Samsung che ho citato possiede anche la connessione wirelles?
Grazie a tutti per l'aiuto. Buona serata



l'yp-r1 ha solo la connettività bluetooth.comunque vai tranquillo con sony e samsung ,l'ipod in confronto è una radiolina gracchiante:D

Gilles72
22-11-2010, 18:25
... ,l'ipod in confronto è una radiolina gracchiante:D

Grazie per le risposte, mi fido della vostra saggezza.

Ecco, però volendo sposare la vostra filosofia sulla soggettività dell'ascolto, per lo stesso motivo leggo altrove che l'ipod è eccellente-uno dei migliori in assoluto... Immagino però il commento dell'amico ixergen sia quello più corretto, o no?
Insomma, sti iPod quanto distano dai Cowon e soci? Vorrei una misura precisa, se possibile...

Grazie ancora

Datman
22-11-2010, 18:34
Considera anche il Sansa Fuze (non il "+"). Da 4GB (espandibile con microSD) lo trovi su Ebay a 43Euro. Io l'ho acquistato e con il Rockbox è magnifico!

ixergen
22-11-2010, 20:28
Grazie per le risposte, mi fido della vostra saggezza.

Ecco, però volendo sposare la vostra filosofia sulla soggettività dell'ascolto, per lo stesso motivo leggo altrove che l'ipod è eccellente-uno dei migliori in assoluto... Immagino però il commento dell'amico ixergen sia quello più corretto, o no?
Insomma, sti iPod quanto distano dai Cowon e soci? Vorrei una misura precisa, se possibile...

Grazie ancora

io ho avuto un'ipod nano di terza generazione,quindi ho potuto ascoltarlo per bene ,lo usato per un anno e devo dire che i bassi e altri particolari che rendevano accettabile l'ascolto di una canzone mancavano,e questo anche cambiando auricolari quasi una volta al mese .il mio samsung yp-r1 quando l'ho preso e acceso per la prima volta ,ho ascoltato una canzone delle mie in modalità FLAT,in confronto l'ipod sembrava una radiolina,e ti dico che nell'ipod i bassi avevano lo stesso suono di una pernacchia:D !poi l'ho venduto e addio!adesso sono con il mio sammy e la musica sembra un'altra cosa.per non parlare dei cowon che sono magnifici e sopratutto molto più personalizzabili nell'equalizzazione (come nei samsung)a dispetto degli ipod che ti dicono "questo ti do ,questo ti tieni":D

Rainy nights
22-11-2010, 21:34
io ho avuto un'ipod nano di terza generazione,quindi ho potuto ascoltarlo per bene ,lo usato per un anno e devo dire che i bassi e altri particolari che rendevano accettabile l'ascolto di una canzone mancavano,e questo anche cambiando auricolari quasi una volta al mese .il mio samsung yp-r1 quando l'ho preso e acceso per la prima volta ,ho ascoltato una canzone delle mie in modalità FLAT,in confronto l'ipod sembrava una radiolina,e ti dico che nell'ipod i bassi avevano lo stesso suono di una pernacchia:D !poi l'ho venduto e addio!adesso sono con il mio sammy e la musica sembra un'altra cosa.per non parlare dei cowon che sono magnifici e sopratutto molto più personalizzabili nell'equalizzazione (come nei samsung)a dispetto degli ipod che ti dicono "questo ti do ,questo ti tieni":D

:) Non esageriamo, a me per esempio i samsung non piacciono molto e non li reputo lettori superlativi. L'utente medio, senza una in ear decente, nemmeno riesce a discriminare tra ipod di terza e samsung.
E te lo dico perché l'ho testato per bene quel particolare lettorino della apple: non è buono ma non fa schifissimo, semplicemente è insignificante (leggi=inutile) come anche alcuni philips/creative che ho testato.
Ma niente pernacchie sui bassi, semplicemente sono molto arretrati in favore dei medio-alti ( lievemente metallici, of course) :D

ixergen
22-11-2010, 22:04
:) Non esageriamo, a me per esempio i samsung non piacciono molto e non li reputo lettori superlativi. L'utente medio, senza una in ear decente, nemmeno riesce a discriminare tra ipod di terza e samsung.
E te lo dico perché l'ho testato per bene quel particolare lettorino della apple: non è buono ma non fa schifissimo, semplicemente è insignificante (leggi=inutile) come anche alcuni philips/creative che ho testato.
Ma niente pernacchie sui bassi, semplicemente sono molto arretrati in favore dei medio-alti ( lievemente metallici, of course) :D

non tutti abbiamo le stesse orecchie ,e poi l'ascolto è sempre soggettivo.io mi trovo bene col mio samsung e sono contento dell'acquisto,dico solo che i bassi nell'ipod non mi sembravano abbastanza avvolgenti e non aiutavano molto nell'ascolto.Ho solo detto questo per battuta....un'pò di umorismo :D :)

SalgerKlesk
22-11-2010, 22:54
Buonasera a tutti, sto cercando un lettore sui 50 euro per mio padre, che si gestisca a cartelle, 2 giga bastano e avanzano, avevo pensato al Sansa Clip ma non so dove comprarlo (Pixmania e' in francia e non mi piacciono molto). Altri consigli? Inclusi i negozi anche in pm!

Thanks!

Gilles72
22-11-2010, 23:54
E' che muoio dalla voglia di sfatare sto mito marchiato iPod: l'utenza media è convinta purtroppo che con iPod "sei arrivato" (come molti commessi di negozi specializzati), visto il brand ed il costo, poi gi parli di Cowon, di Flac e di cuffie che valgono un iPod e cominciano a dirti (dopo parecchi puntini di sospensione... :mbe: ) che tanto è inutile investire oltre, il nostro orecchio non percepisce tutte ste differenze bla bla bla... :sofico:

Mi piacerebbe davvero provarne uno... Io ho un misero Sansa Express con Cx300, ocio che morde, il mio XperiaX1 lo piega come una lattina... :p
Prima di scomodare mostri sacri mi piacerebbe un confronto con il mio piccolino.

Devo convincere la mia collega a prestarmi il suo iPhone4, dovrebbe suonatre esattamente come un iPod Touch 4g, giusto?
Se batterà il mio Sansa (e voglio vedere...) tornerò sull'argomento dei paragoni con i migliori.

Devo capire... sò capa tost! :muro:

aleroc
23-11-2010, 00:38
io ho avuto un'ipod nano di terza generazione,quindi ho potuto ascoltarlo per bene ,lo usato per un anno e devo dire che i bassi e altri particolari che rendevano accettabile l'ascolto di una canzone mancavano,e questo anche cambiando auricolari quasi una volta al mese .il mio samsung yp-r1 quando l'ho preso e acceso per la prima volta ,ho ascoltato una canzone delle mie in modalità FLAT,in confronto l'ipod sembrava una radiolina,e ti dico che nell'ipod i bassi avevano lo stesso suono di una pernacchia:D !poi l'ho venduto e addio!adesso sono con il mio sammy e la musica sembra un'altra cosa.per non parlare dei cowon che sono magnifici e sopratutto molto più personalizzabili nell'equalizzazione (come nei samsung)a dispetto degli ipod che ti dicono "questo ti do ,questo ti tieni":D

io ho avuto lo stesso ipod e sinceramente i bassi si sentivano da dio...

in ogni caso qull'ipod suona come il mio portatile attaccandoci le cuffie, dunque bene , molto bene

aleroc
23-11-2010, 00:40
Devo convincere la mia collega a prestarmi il suo iPhone4, dovrebbe suonatre esattamente come un iPod Touch 4g, giusto?

sì, e dunque di merda, perchè l'iphone non suona bene come un nano

Giuseppe Rossi
23-11-2010, 01:26
[QUOTE=ixergen;33726123]l'yp-r1 ha solo la connettività bluetooth.comunque vai tranquillo con sony e samsung ,l'ipod in confronto è una radiolina gracchiante:D[/QUOTE

Grazie per la risposta, effettivamente speravo che qualcuno mi dicesse che tutto sommato l'Ipod sia un'apparecchio troppo caro per essere un lettore MP3 che poi alla fine, di tutti i contorni che possiede non te ne fai un cacchio, e poi per avere un 32GB devi spendere minimo 250€, ma siamo impazziti??? Mi allettava solo il fatto che é wireless e perciò si può leggere i files in streaming. Mi allettava anche il classic con i suoi 160Gb di hardisk, solo che leggendo in un forum é saltato fuori che montano un processore audio di qualità più scarca rispetto all'IPOD Touch e se voi mi dite che l'IPOD Touch fa schifo figuriamoci allora il classic... la cosa che mi sembra strana é che su ciao.it le opinioni dei possessori degli Ipod sono tutti soddisfatti del loro gioiellino.
Adesso visto che mi hai consigliato di stare su Sony o Samsung sono indeciso se Sony o Samsung, condiderando che sia uno che l'altro modello che ho citato prima possiedono una caratteristica tecnica di miglioramento di qualità dell'MP3, ma non saprei se suona meglio il Sony o il Samsung. Qualcuno che li ha provati tutti e due? Grazie mille, ciao a tutti e buona notte.

Giuseppe Rossi
23-11-2010, 01:29
sì, e dunque di merda, perchè l'iphone non suona bene come un nano

Credo che l'HTC HD7 Mozzart suoni di gran lunga meglio, che ne dici?

aleroc
23-11-2010, 08:59
Credo che l'HTC HD7 Mozzart suoni di gran lunga meglio, che ne dici?

seriamente parlando penso di no, perchè l'HTC non ha esperienza nel campo audio, però con sicurezza non so dirti perchè non l'ho mai provato

aleroc
23-11-2010, 09:02
ragazzi ma la samsung o la sony producono qualcosa che nel campo delle dimensioni e delle funzioni possono fare concorrenza al nano?


In caso contrario sarei "obbligato" a sborsare 169 euro per l'ultimo piccolino di casa apple...

Rainy nights
23-11-2010, 10:51
sì, e dunque di merda, perchè l'iphone non suona bene come un nano

Infatti suona decisamente meglio iphone rispetto ai vari nano che ho provato. Non so come conduciate i vostri test quando arrivate a decidere cosa suoni meglio o no, vi ricordo che quando si dà un parere si devono eseguire prove con le stesse cuffie/cuffiette (ottime), gli stessi file possibilmente poco o per niente compressi e molta attenzione. ;)

Credo che l'HTC HD7 Mozzart suoni di gran lunga meglio, che ne dici?
Dico di no.

ragazzi ma la samsung o la sony producono qualcosa che nel campo delle dimensioni e delle funzioni possono fare concorrenza al nano?



In caso contrario sarei "obbligato" a sborsare 169 euro per l'ultimo piccolino di casa apple...
Se ami solo le dimensioni e la comodità del nuovo nano non vedo il motivo di non prenderlo, alla fine non costa moltissimo come lettorino mp3.
No, comunque io non l'ho provato quindi do per scontato che suoni maluccio come la quinta generazione.

aleroc
23-11-2010, 11:02
Infatti suona decisamente meglio iphone rispetto ai vari nano che ho provato. Non so come conduciate i vostri test quando arrivate a decidere cosa suoni meglio o no, vi ricordo che quando si dà un parere si devono eseguire prove con le stesse cuffie/cuffiette (ottime), gli stessi file possibilmente poco o per niente compressi e molta attenzione. ;)


Dico di no.


Se ami solo le dimensioni e la comodità del nuovo nano non vedo il motivo di non prenderlo, alla fine non costa moltissimo come lettorino mp3.
No, comunque io non l'ho provato quindi do per scontato che suoni maluccio come la quinta generazione.

il motivo è proprio il prezzo!

comunque non vedo come l'iphone 3gs (che aveva mio fratello) possa suonare meglio di un nano, li ho provati entrambi con le cuffiette di un nano 3 generazione e con le cuffiette dell'iphone con file a 320 kbps (tra i quali ricordo un "wind Of Change") e non c'è confronto, anche un mio amico che ha fatto la stessa prova mi ha detto che anche se non grande la differenza c'è, a favore del nano.Non penso che anche usando cuffie professionali il risultato si possa rivbaltare, anzi, a regola i difetti dell'iphone si dovrebbero sentire di più...

in ogni caso la qualità del suono è anche una questione di gusto, per cui i confronti sono comunque soggettivi.

P.S. ho una certa passione anche per il suono del nano

rera
23-11-2010, 11:14
Le buds stock uccidono l'iPhone, utilizzando delle buone IEM la differenza dal nano la senti eccome.

Giuseppe Rossi
23-11-2010, 11:24
il motivo è proprio il prezzo!

comunque non vedo come l'iphone 3gs (che aveva mio fratello) possa suonare meglio di un nano, li ho provati entrambi con le cuffiette di un nano 3 generazione e con le cuffiette dell'iphone con file a 320 kbps (tra i quali ricordo un "wind Of Change") e non c'è confronto, anche un mio amico che ha fatto la stessa prova mi ha detto che anche se non grande la differenza c'è, a favore del nano.Non penso che anche usando cuffie professionali il risultato si possa rivbaltare, anzi, a regola i difetti dell'iphone si dovrebbero sentire di più...

in ogni caso la qualità del suono è anche una questione di gusto, per cui i confronti sono comunque soggettivi.

P.S. ho una certa passione anche per il suono del nano


Io sinceramente questa mattina ho provato un Nano di una mia collega di lavoro con una canzone di Laura Pausini con delle cuffie intrauricolari della Sony che ho pagato 50€ (non sono il top ma suonano bene), fortunatamente la stessa canzone l'avevo all'interno del mio Nokia N97 mini e ho potuto fare il confronto tra il Nano e il mio N97 mini. Conclusioni: nelle alte frequenze il Nano sembra non essere preciso come lo é il Nokia N97 mini e quindi non credo proprio di andare a cercare il Nano quando la stessa fedeltà (e qualcosa di più) me la da il mio bel Nokia N97 mini.
Più che il Nano io vorrei sapere se qualcuno é in grado di dirmi che differenza di qualità possa passare tra il Samsung e il Sony.

Rainy nights
23-11-2010, 13:27
il motivo è proprio il prezzo!

comunque non vedo come l'iphone 3gs (che aveva mio fratello) possa suonare meglio di un nano, li ho provati entrambi con le cuffiette di un nano 3 generazione e con le cuffiette dell'iphone con file a 320 kbps (tra i quali ricordo un "wind Of Change") e non c'è confronto, anche un mio amico che ha fatto la stessa prova mi ha detto che anche se non grande la differenza c'è, a favore del nano.Non penso che anche usando cuffie professionali il risultato si possa rivbaltare, anzi, a regola i difetti dell'iphone si dovrebbero sentire di più...

in ogni caso la qualità del suono è anche una questione di gusto, per cui i confronti sono comunque soggettivi.

P.S. ho una certa passione anche per il suono del nano
Test assolutamente non affidabile e quindi inutile. Purtroppo devi rifarlo con un ottimo setup.

Io sinceramente questa mattina ho provato un Nano di una mia collega di lavoro con una canzone di Laura Pausini con delle cuffie intrauricolari della Sony che ho pagato 50€ (non sono il top ma suonano bene), fortunatamente la stessa canzone l'avevo all'interno del mio Nokia N97 mini e ho potuto fare il confronto tra il Nano e il mio N97 mini. Conclusioni: nelle alte frequenze il Nano sembra non essere preciso come lo é il Nokia N97 mini e quindi non credo proprio di andare a cercare il Nano quando la stessa fedeltà (e qualcosa di più) me la da il mio bel Nokia N97 mini.
Più che il Nano io vorrei sapere se qualcuno é in grado di dirmi che differenza di qualità possa passare tra il Samsung e il Sony.

Se i file sono ottimi (ergo EAC e pochissima o nulla compressione) e le cuffiette decenti allora la prova è fatta bene o quanto meno con criterio.
Sul fatto che i cellulari nokia suonino decentemente però ho i miei dubbi, a me hanno sempre schifato non poco anche gli express music.
Per il resto, se non si hanno pretese e ci si accontenta di un cellulare per sentire musica è tanto meglio, si risparmiano bei soldini. :)

PS: per la differenza samsung/sony, tutto sta nel provare e capire da soli cosa sia meglio. Il buon 90% dell'utenza nemmeno si accorgerebbe di qualcosa, di questo sono più che certa.

aleroc
23-11-2010, 13:52
Le buds stock uccidono l'iPhone, utilizzando delle buone IEM la differenza dal nano la senti eccome.

cosa sono le buds stock e le IEm? cuffie?

secondo te suona meglio l'iphone 3gs del nano?

aleroc
23-11-2010, 13:55
Test assolutamente non affidabile e quindi inutile. Purtroppo devi rifarlo con un ottimo setup.


forse, certo è che delle cuffie migliori di quelle, per l'uso che devo farne del lettore mp3, non mi servono neanche,

e dunque alla fine non mi serve sapere se con delle cuffie ottime l'iphone riproduce meglio le basse frequenze rispetto al nano... ;) :D

Rainy nights
23-11-2010, 14:57
cosa sono le buds stock e le IEm? cuffie?

secondo te suona meglio l'iphone 3gs del nano?
Sì.

forse, certo è che delle cuffie migliori di quelle, per l'uso che devo farne del lettore mp3, non mi servono neanche,

e dunque alla fine non mi serve sapere se con delle cuffie ottime l'iphone riproduce meglio le basse frequenze rispetto al nano... ;) :D

Il problema è che, se l'uso lo si deve fare con quelle cuffiette, non serve nemmeno un lettorino mp3 dedicato. Basta una qualsiasi sorgente che riproduca file sonori, anche una cineseria di quelle che si trovano a 10-15 euro nei mercatini o sulla baya. :)
E per lo stesso discorso non serve nemmeno guardare alla compressione, a quel punto tanto vale usare pessimi file mp3 128 k e stiparne quanti più possibile; in poche parole non è musica quella che viene riprodotta, ma semplicemente rumore. :p

Giuseppe Rossi
23-11-2010, 15:06
Test assolutamente non affidabile e quindi inutile. Purtroppo devi rifarlo con un ottimo setup.



Se i file sono ottimi (ergo EAC e pochissima o nulla compressione) e le cuffiette decenti allora la prova è fatta bene o quanto meno con criterio.
Sul fatto che i cellulari nokia suonino decentemente però ho i miei dubbi, a me hanno sempre schifato non poco anche gli express music.
Per il resto, se non si hanno pretese e ci si accontenta di un cellulare per sentire musica è tanto meglio, si risparmiano bei soldini. :)

PS: per la differenza samsung/sony, tutto sta nel provare e capire da soli cosa sia meglio. Il buon 90% dell'utenza nemmeno si accorgerebbe di qualcosa, di questo sono più che certa.

Peccato che non ti posso far sentire il Nokia di persona ma sinceramente non mi va di dire delle cose non vere anche perché in tasca non mi entra niente, ma posso garantirti che il Nokia a un filo più di precisione nelle alte frequenze e fidati, di qualità me ne intendo.

rera
23-11-2010, 15:10
secondo te suona meglio l'iphone 3gs del nano?

si e anche meglio del fratellino iPod Touch. ovviamente con una cuffietta che faccia venire fuori la qualità audio per quella che è (PL30, 15 euro o poco più di spesa ;) ) e non con le cuffie giocattolo in dotazione.

Rainy nights
23-11-2010, 15:14
Peccato che non ti posso far sentire il Nokia di persona ma sinceramente non mi va di dire delle cose non vere anche perché in tasca non mi entra niente, ma posso garantirti che il Nokia a un filo più di precisione nelle alte frequenze e fidati, di qualità me ne intendo.

:D Sono una testa dura, i dispositivi cellulari mi hanno sempre fatto cadere le braccia e nokia in primis. Sto però cercando di trovare che chip audio monta l'n97 perché mi hai incuriosita, non trovo nulla però. :muro:

Il motivo per il quale alcuni dispositivi destinati all'uso telefonico suonano molto male (ripeto, per me che sono pignola) è che spesso non hanno nemmeno un chip audio decente.

Giuseppe Rossi
23-11-2010, 15:16
Sì.



Il problema è che, se l'uso lo si deve fare con quelle cuffiette, non serve nemmeno un lettorino mp3 dedicato. Basta una qualsiasi sorgente che riproduca file sonori, anche una cineseria di quelle che si trovano a 10-15 euro nei mercatini o sulla baya. :)
E per lo stesso discorso non serve nemmeno guardare alla compressione, a quel punto tanto vale usare pessimi file mp3 128 k e stiparne quanti più possibile; in poche parole non è musica quella che viene riprodotta, ma semplicemente rumore. :p

Straquoto, a quel punto é inutile pensare all'Ipod o Iphon, differenze... ecc...
Non é nemmeno necessario star qui a discutere sulla scelta migliore all'MP3, basta comprarne uno qualsiasi.

aleroc
23-11-2010, 16:17
Sì.



Il problema è che, se l'uso lo si deve fare con quelle cuffiette, non serve nemmeno un lettorino mp3 dedicato. Basta una qualsiasi sorgente che riproduca file sonori, anche una cineseria di quelle che si trovano a 10-15 euro nei mercatini o sulla baya. :)
E per lo stesso discorso non serve nemmeno guardare alla compressione, a quel punto tanto vale usare pessimi file mp3 128 k e stiparne quanti più possibile; in poche parole non è musica quella che viene riprodotta, ma semplicemente rumore. :p

questo sinceramente non lo condivido, la differenza tra mp3 a 128 kbps, 160 kbps e 192 o superiore la sento eccome, anche con lo stereo da 100 euro,

la differenza tra il lettore mp3 da 50 euro che avevo una volta e l'ipod nano pure,

per non parlare della differenza tra le cuffie della sony o e quelle delle apple (queste ultime suonano meglio).

Rainy nights
23-11-2010, 19:12
questo sinceramente non lo condivido, la differenza tra mp3 a 128 kbps, 160 kbps e 192 o superiore la sento eccome, anche con lo stereo da 100 euro,

la differenza tra il lettore mp3 da 50 euro che avevo una volta e l'ipod nano pure,

per non parlare della differenza tra le cuffie della sony o e quelle delle apple (queste ultime suonano meglio).

La senti con le cuffiette in bundle le differenze? In questo caso non so come tu faccia visto che sono loro il limite che rende l'ascolto pessimo. :)

Giuseppe Rossi
23-11-2010, 19:13
questo sinceramente non lo condivido, la differenza tra mp3 a 128 kbps, 160 kbps e 192 o superiore la sento eccome, anche con lo stereo da 100 euro,

la differenza tra il lettore mp3 da 50 euro che avevo una volta e l'ipod nano pure,

per non parlare della differenza tra le cuffie della sony o e quelle delle apple (queste ultime suonano meglio).

Si... in fronte suonano meglio...
Ma come fate a dire certe stronzate??? Adesso mi fate arrabbiare... Quella che continua a dire che i telefoni suonano male quando il Nokia N97 mini non l'ha nemmeno provato, tu che dici che le cuffie Apple suonano meglio delle Sony...
Ma la volete piantare di dire cagate? Io se potessi gli darei fuoco alla Mela... che costa una casino per offrirti la metà!!!
E adesso se mi volete cacciare cacciatemi, ma io certe cazzate non riesco proprio a digerire!:mad:

aleroc
23-11-2010, 19:51
Si... in fronte suonano meglio...
Ma come fate a dire certe stronzate??? Adesso mi fate arrabbiare... Quella che continua a dire che i telefoni suonano male quando il Nokia N97 mini non l'ha nemmeno provato, tu che dici che le cuffie Apple suonano meglio delle Sony...
Ma la volete piantare di dire cagate? Io se potessi gli darei fuoco alla Mela... che costa una casino per offrirti la metà!!!
E adesso se mi volete cacciare cacciatemi, ma io certe cazzate non riesco proprio a digerire!:mad:

ma quali cazzate eh, se no adesso mi altero...

le sony suonano peggio per me, punto. Poi c'è anche da dire che di cuffie sony ce n'è più di un modello.

Rivfader
23-11-2010, 19:54
Si... in fronte suonano meglio...
Ma come fate a dire certe stronzate??? Adesso mi fate arrabbiare... Quella che continua a dire che i telefoni suonano male quando il Nokia N97 mini non l'ha nemmeno provato, tu che dici che le cuffie Apple suonano meglio delle Sony...
Ma la volete piantare di dire cagate? Io se potessi gli darei fuoco alla Mela... che costa una casino per offrirti la metà!!!
E adesso se mi volete cacciare cacciatemi, ma io certe cazzate non riesco proprio a digerire!:mad:

Tranquillo Beppe :)
Il Samsung è una marca inflazionata, magari con poco appeal, ma i lettorini che ha tirato fuori con la serie yp sono tutti buoni, con un sound valido, a sto punto ti converrebbe scegliere quello che più ti si addice, e che più ti ispira stando alle tue esigenze/tasche.

I Sony forse sono un pelo meglio come qualità sonora pura, ma non credo tu possa poi sentire questo abisso allucinante! tutt'altro...

Poi se vuoi sbircia pure i Sansa e i Cowon, ma se ti ispirano di più Samsung e Sony, stai tranquillo che la tua esperienza d'ascolto non ne sarà stravolta!

Di alternative alla mela, fortunatamente ce ne sono parecchie, i soldini risparmiati per il marchio, investili in Iem di qualità! ;)

aleroc
23-11-2010, 19:54
La senti con le cuffiette in bundle le differenze? In questo caso non so come tu faccia visto che sono loro il limite che rende l'ascolto pessimo. :)

sì... per a precisione la differenza era il volume e la mancanza dei bassi nel lettorino,

ma sinceramente mi sembra anche normale che un lettorino cinese suoni peggio di un ipod, cos' come di un sony o di un samsung...

ixergen
23-11-2010, 19:58
ma quali cazzate eh, se no adesso mi altero...

le sony suonano peggio per me, punto. Poi c'è anche da dire che di cuffie sony ce n'è più di un modello.

ognuno ha il suo orecchio.però sony sotterra apple senza problemi per qualità audio

aleroc
23-11-2010, 20:01
ma dai!che quelle della apple si sbriciolano in mano appena le prendi,a me si sono rotte dopo una settimana di utilizzo.

è vero, le apple hanno il difetto di sciuparsi facilmente


e poi come è possibile dire che le cuffie sony sono peggiori di quelle della apple,ma stiamo delirando?la apple è nata per fare computer,non dispositivi audio,dove la sony è specializzata....

è quello che pensavo anch'io, ma le ho provate entrambe ed i bassi di quelle apple sono decisamente più presenti...

in ogni caso voglio precisare che le mie sonuy hanno qualche annetto.

ixergen
23-11-2010, 20:06
è vero, le apple hanno il difetto di sciuparsi facilmente




è quello che pensavo anch'io, ma le ho provate entrambe ed i bassi di quelle apple sono decisamente più presenti...

in ogni caso voglio precisare che le mie sonuy hanno qualche annetto.

poi l'ascolto è sempre soggettivo...

aleroc
23-11-2010, 20:07
poi l'ascolto è sempre soggettivo...

ecco appunto

Arsenalicorn
23-11-2010, 20:07
la apple è nata per fare computer


Si, computer che con lo stesso prezzo prendi un PC che ha prestazioni 2 volte superiori.

Per non dire che ti fa girare bene adobe, protools e altri 4 programmi in croce.

:D

Arsenalicorn
23-11-2010, 20:11
sinceramente mi sembra anche normale che un lettorino cinese suoni peggio di un ipod


Veramente il mio Treakstor da 20€ non suona peggio di un ipod :)

Rainy nights
23-11-2010, 20:13
Si... in fronte suonano meglio...
Ma come fate a dire certe stronzate??? Adesso mi fate arrabbiare... Quella che continua a dire che i telefoni suonano male quando il Nokia N97 mini non l'ha nemmeno provato, tu che dici che le cuffie Apple suonano meglio delle Sony...
Ma la volete piantare di dire cagate? Io se potessi gli darei fuoco alla Mela... che costa una casino per offrirti la metà!!!
E adesso se mi volete cacciare cacciatemi, ma io certe cazzate non riesco proprio a digerire!:mad:
:) Dai non serve alterarsi.

sì... per a precisione la differenza era il volume e la mancanza dei bassi nel lettorino,

ma sinceramente mi sembra anche normale che un lettorino cinese suoni peggio di un ipod, cos' come di un sony o di un samsung...
Concordo :D

ognuno ha il suo orecchio.però sony sotterra apple senza problemi per qualità audio
Concordo anche qui :O

aleroc
23-11-2010, 20:16
Veramente il mio Treakstor da 20€ non suona peggio di un ipod :)

buon per te

ixergen
23-11-2010, 20:18
Si, computer che con lo stesso prezzo prendi un PC che ha prestazioni 2 volte superiori.

Per non dire che ti fa girare bene adobe, protools e altri 4 programmi in croce.

:D

infatti ci sarà un motivo perchè windows è più popolare

Arsenalicorn
23-11-2010, 20:19
buon per te


Provati con le mie Etymotic MC5, quindi niente cuffiette in bundle e si...buon per me che non mi sono fatto fregare soldi da Steve Lavori!^_^


infatti ci sarà un motivo perchè windows è più popolare


Ovvio!

MAC è fatto per chi non è tecnologico :)

sinfoni
23-11-2010, 20:22
Eh allora forse per la cognata meglio i samsung..

Samsung Q2 regalato e nel frattempo non ho resisto nel metterci le mie orecchie per sapere come suonasse. Ovviamente non ho usato i brani che si trovano di default, ma ho messe dei miei album convertiti in MP3 a 320kbs.

Ho provato sia le cuffie in bundle che le mie personali ...

... le ear sono un pò metalliche e fredde, probabilmente valgono meno di 20€ e lo si sente, ma a me non interessava sapere come suonassero quelle in bundle, ma la qualità del convertitore, beh con le mie AKG 501 hanno mostrato un suono molto pulito e inteleggibile, sono rimasto veramente sorpreso della qualità che quasi quasi non lo volevo + consegnare al nuovo proprietario :D

Io l'ho preso a 49€ in offerta e penso che valga più di quello che costa. ;)

Rivfader
23-11-2010, 22:06
Samsung Q2 ...
sono rimasto veramente sorpreso della qualità che quasi quasi non lo volevo + consegnare al nuovo proprietario :D


Samsung parrà anche dozzinale come marchio (non come prodotto reale) se si vuole, ma la qualità dell'audio cè!

Troppo spesso è bistrattata...

Giuseppe Rossi
23-11-2010, 22:30
Tranquillo Beppe :)
Il Samsung è una marca inflazionata, magari con poco appeal, ma i lettorini che ha tirato fuori con la serie yp sono tutti buoni, con un sound valido, a sto punto ti converrebbe scegliere quello che più ti si addice, e che più ti ispira stando alle tue esigenze/tasche.

I Sony forse sono un pelo meglio come qualità sonora pura, ma non credo tu possa poi sentire questo abisso allucinante! tutt'altro...

Poi se vuoi sbircia pure i Sansa e i Cowon, ma se ti ispirano di più Samsung e Sony, stai tranquillo che la tua esperienza d'ascolto non ne sarà stravolta!

Di alternative alla mela, fortunatamente ce ne sono parecchie, i soldini risparmiati per il marchio, investili in Iem di qualità! ;)

Grazie per il consiglio. Un modello in particolare dei cowon?

Rivfader
23-11-2010, 22:51
Grazie per il consiglio. Un modello in particolare dei cowon?

S9 o j3, ma valuta bene, anche per ciò che ti servono ed il prezzo! se eri partito sui Samsung come qualità audio sappi che non sono inferiori!
Coi Cowon probabilmente hai piu possibilità di equalizzazione e vabbè, ma come suono flat (che io preferisco personalmente) pure i Samsung e i Sony di partenza tua ci sono alla grande!

L'unica magari la possibilità di aggiungerci l'sd come ulteriore memoria...ripeto valuta bene tu, ma se eri preoccupato dalla sola qualità audio, stai pure tranquillo con le tue scelte iniziali, e ciò che risparmi lo metti in una bella cuffietta!

Giuseppe Rossi
23-11-2010, 23:15
S9 o j3, ma valuta bene, anche per ciò che ti servono ed il prezzo! se eri partito sui Samsung come qualità audio sappi che non sono inferiori!
Coi Cowon probabilmente hai piu possibilità di equalizzazione e vabbè, ma come suono flat (che io preferisco personalmente) pure i Samsung e i Sony di partenza tua ci sono alla grande!

L'unica magari la possibilità di aggiungerci l'sd come ulteriore memoria...ripeto valuta bene tu, ma se eri preoccupato dalla sola qualità audio, stai pure tranquillo con le tue scelte iniziali, e ciò che risparmi lo metti in una bella cuffietta!

Comunque anche il Samsung YP-R0JCB possiede la possibilità di inserire una micro sd fino a 8Gb, e sinceramente volevo stare giusto su sto modello che é economico ma per le caratteristiche che offre a qualità/prezzo é uno dei migliori.
Per le cuffiette non ho problemi perché adopero delle Sennehiser HD595 (adesso quello se ne viene che son meglio le Apple...:rolleyes: )

Giuseppe Rossi
24-11-2010, 00:54
Alla fine ho ordinato il samsung yp r0jeb, :sperem:

Rivfader
24-11-2010, 08:11
Alla fine ho ordinato il samsung yp r0jeb, :sperem:

Se preferivi i tasti fisici allora è una buona scelta senza diventare matto!
avevoletto da qualche parte che avrebbe potuto avere problemi con mp3 che hanno i nomi con caratteri strani o troppo lunghi ma sembra abbiano risolto col firmware nuovo:

http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?p=516399#post516399

Magari aggiornalo quando ti arriva e tieni gli mp3 in maniera "ordinata" ;)

Giuseppe Rossi
24-11-2010, 08:56
Se preferivi i tasti fisici allora è una buona scelta senza diventare matto!
avevoletto da qualche parte che avrebbe potuto avere problemi con mp3 che hanno i nomi con caratteri strani o troppo lunghi ma sembra abbiano risolto col firmware nuovo:

http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?p=516399#post516399

Magari aggiornalo quando ti arriva e tieni gli mp3 in maniera "ordinata" ;)

Grazie, devo dire che mi sei stato di buon aiuto, l'unico in questo forum che ragiona razionalmente!
Sinceramente il problema dei nomi non mi interessa più di tanto, io l'unica cosa che desidero come ho detto e ripeto é una buona qualità audio, e leggendo le caratteristiche di questo Samsung devo dire che non ha nulla da invidiare a Sony o Apple, ecc....
Quelli che tu mi hai consigliato sopra non devono essere affato male leggendo le caratteristiche tecniche ma sinceramente non voglio spendere più di 100€ per un lettore Mp3 e infondo un po tutti gli MP3 hanno il suo punto di forza nel filtraggio dei files rendendoli migliorati nella qualità. il Sony possiede il filtro Clear Bass, Clear Stereo, DSEE, rappresenta una nuova tecnologia per il miglioramento della qualità audio della musica compressa riprodotta su lettori MP3. La tecnologia DSEE migliora lo standard dei file musicali e ripristina le alte frequenze che si perdono con la compressione; il Samsung possiede il DNSe™ 3.0 il Digital Natural Sound che è un sistema che compensa automaticamente la perdita di qualità del suono dovuta alla compressione dei file, restituendo la qualità originale del file prima di essere compresso; l'Apple avrà il suo filtro che non conosco perché nelle sue caratteristiche non si capisce se é un dispositivo di intratenimento multimediale o un lettore MP3, quindi io credo che in fine va un po' a gusti personali. Io ho provato l'Ipod nano e non mi piace nelle alte frequenze (un filo gracchiante).
Quello che ho ordinato io ha lo slot per la MicroSD e inoltre possiede già di suo 16Gb di memoria flash, quindi a memoria non é meso male considerando che ho già pronto per lui una Micro da 8Gb Sandisk (4). Con le spese di spedizione l'ho pagato 104€, quindi anche come prezzo considerando la qualità non mi sembra nemmeno male.

Gilles72
24-11-2010, 10:17
Tu guarda che putiferio ho scatenato... :fagiano:

Non ricordo chi, ma volevo precisare che la parte audio di un iPhone4 è IDENTICA all'iPod Touch 4g. iPod Touch è il modello di punta Apple e dubito fortemente, come è stato detto, che sia inferiore al Nano.

Nell'attesa di un test dell'iPhone4, come ho già detto, sarebbe bello leggere qualche comparativa fatta da gente esperta e con qualche strumentino magari, giusto per sfatare alcune cose e sopratutto per non doversi sempre appellare alla "soggettività" del momento: ne comprendo il principio, ma a tutto c'è un limite.
Potrei anche dirvi che sul mio Xperia con PocketMusic (miglior player) istallato ascolto Pink Floyd tutto il giorno in formato Flac e suona da dio (con delle misere Cx300), tanto è soggettivo. Ma sono sicuro che molte cose non vanno e che non devo nemmeno osare accostarlo ad un player puro. Due anni fa però non l'avrei detto quando ho investito parecchie centinaia di euro in un WinMobile per usarlo anche come player puro. Per dire che se lo paghi 500€ non devi aspettarti che sia migliore di un player puro da 70€, ed invece, il mio Sansa Express atrocemente me lo ricorda...

Insomma, meno soggettivi e più oggettivi, l'unico modo è aver provato o possedere tanti modelli dei migliori, infilarci la stessa cuffia e riprodurre lo stesso file, nello stesso orecchio. Ma forse qui sono in pochi a poterlo fare.

Ora vi dico, e chiudo, scusate, perchè ho sfiorato l'argomento Apple: voglio un Player puro di qualità indiscussa ma nello stesso tempo convergere altre funzioni che solo uno smartphone può offrire. Leggi, vorrei un unico device capace di fare tutto. Ho già sbagliato una volta col mio X1, mentre l'iPhone equivale ad un iPod che telefona.
Ora, se un iPod, con qualche sforzo di soggettività, lo potessi equiparare ad un Cowon, avrei anche risolto il mio eterno dilemma.
Però devo capire esattamente quanto dista qualitativamente iPod dalla concorrenza, anche se dovrei già saperlo, ma in fondo spero anche di sbagliarmi...

rera
24-11-2010, 10:29
Non ricordo chi, ma volevo precisare che la parte audio di un iPhone4 è IDENTICA all'iPod Touch 4g. iPod Touch è il modello di punta Apple e dubito fortemente, come è stato detto, che sia inferiore al Nano.


Non sono proprio identici, il touch usa un chip cirrus logic come iPhone, ma non esattamente lo stesso (impossibile per ora capire quale, vengono rimarchiati da apple). Se volete vedere gli iDevice nel dettaglio basta andare su iFixit :D

Phoenix Fire
24-11-2010, 11:30
imho e, visto i commenti della gente di cui conosco l'esperienza, itho (in their :D)
in cima al mondo ci sono solitamente i cowon (qualche eccezione capita ma non sempre)
sotto di loro samsung, sony
sotto ancora alcuni sansa
e dopo di questi apple (che come marca racchiude più modelli anch'essi diversi tra di loro come qualità)
come al solito ci potrebbe anche essere un particolare sony che suona meglio dei cowon o un cowon che suona peggio dei cinesi ma generalmente la qualità è così

poi of course entra anche la soggettività, magari
[modalità ipotesi ogni riferimento a cose persone o marche e puramente casuale]
il samsung r0 ha bassi più profondi e la mia musica si sente meglio su quel lettore che sul S9 che restituisce dei bassi più piatti, ma sul's9 sento molto meglio gli alti e quindi la musica che piace a mio cugino è meglio li che sul samsung r0
(tutto questo FLAT of course, se uno sfrutta l'equalizzatore solitamente i cowon, visto l'alta personalizzabilità, potrebbero cmq sovvertire eventuali classifiche XD)

Giuseppe Rossi
24-11-2010, 12:18
Tu guarda che putiferio ho scatenato... :fagiano:

Non ricordo chi, ma volevo precisare che la parte audio di un iPhone4 è IDENTICA all'iPod Touch 4g. iPod Touch è il modello di punta Apple e dubito fortemente, come è stato detto, che sia inferiore al Nano.

Nell'attesa di un test dell'iPhone4, come ho già detto, sarebbe bello leggere qualche comparativa fatta da gente esperta e con qualche strumentino magari, giusto per sfatare alcune cose e sopratutto per non doversi sempre appellare alla "soggettività" del momento: ne comprendo il principio, ma a tutto c'è un limite.
Potrei anche dirvi che sul mio Xperia con PocketMusic (miglior player) istallato ascolto Pink Floyd tutto il giorno in formato Flac e suona da dio (con delle misere Cx300), tanto è soggettivo. Ma sono sicuro che molte cose non vanno e che non devo nemmeno osare accostarlo ad un player puro. Due anni fa però non l'avrei detto quando ho investito parecchie centinaia di euro in un WinMobile per usarlo anche come player puro. Per dire che se lo paghi 500€ non devi aspettarti che sia migliore di un player puro da 70€, ed invece, il mio Sansa Express atrocemente me lo ricorda...

Insomma, meno soggettivi e più oggettivi, l'unico modo è aver provato o possedere tanti modelli dei migliori, infilarci la stessa cuffia e riprodurre lo stesso file, nello stesso orecchio. Ma forse qui sono in pochi a poterlo fare.

Ora vi dico, e chiudo, scusate, perchè ho sfiorato l'argomento Apple: voglio un Player puro di qualità indiscussa ma nello stesso tempo convergere altre funzioni che solo uno smartphone può offrire. Leggi, vorrei un unico device capace di fare tutto. Ho già sbagliato una volta col mio X1, mentre l'iPhone equivale ad un iPod che telefona.
Ora, se un iPod, con qualche sforzo di soggettività, lo potessi equiparare ad un Cowon, avrei anche risolto il mio eterno dilemma.
Però devo capire esattamente quanto dista qualitativamente iPod dalla concorrenza, anche se dovrei già saperlo, ma in fondo spero anche di sbagliarmi...

Secondo me Ipod touch, Iphon, Ipod nano, suonano tutti uaguali poiché montano tuti lo stesso processore audio, la differenza come hai deto anche tu é che su Iphon hai anche un telefono, su Ipod touch hai tuto ma ti manca solo il telefono e sul Ipod nano ha solo un lettore Mp3 audio e video. Parere mio!

Giuseppe Rossi
24-11-2010, 12:31
poi of course entra anche la soggettività, magari
[modalità ipotesi ogni riferimento a cose persone o marche e puramente casuale]
il samsung r0 ha bassi più profondi e la mia musica si sente meglio su quel lettore che sul S9 che restituisce dei bassi più piatti, ma sul's9 sento molto meglio gli alti e quindi la musica che piace a mio cugino è meglio li che sul samsung r0
(tutto questo FLAT of course, se uno sfrutta l'equalizzatore solitamente i cowon, visto l'alta personalizzabilità, potrebbero cmq sovvertire eventuali classifiche XD)

Si ma la qualitàdi in un lettore non la si vede solo se ha bassi più profondi o alti più acuti, perché se mi riproduci degli alti più acuti che gracchiano un po' o dei bassi più profondi che bombardano e basta allora tuto questo non é qualità.
A mio avviso la qualità si sente in un apparecchio che abbia una riproduzione di frequenze omogenee e fedeli anche a volume alto, Un po' come del casse acustiche, ci sono quelle che sono un po' secche, altre che suonano un po' con bassi più morbidi e presenti (BOSE, JBL) però questo non conta, conta se le stesse casse abbiano una fedeltà e imparzialità nelle varie frequenze(KEF, Sonus Fabel, Chario, ecc...)

Phoenix Fire
24-11-2010, 13:13
mi hai frainteso io dicevo proprio quello che dici te e cioè che la qualità prescinde da alti e bassi è una cosa che riguarda la fedeltà generale
io intendevo dire che la soggettività entra in campo dopo la qualità e che può influire solo su come si comporta verso certe frequenze (esaltandone alcune per esempio) che rendono il mio genere di musica più gradevole al mio orecchio.
Ciò però è solo un discriminante quando ci si trova a qualità simili non in altri casi

Rainy nights
24-11-2010, 13:22
Secondo me Ipod touch, Iphon, Ipod nano, suonano tutti uaguali poiché montano tuti lo stesso processore audio, la differenza come hai deto anche tu é che su Iphon hai anche un telefono, su Ipod touch hai tuto ma ti manca solo il telefono e sul Ipod nano ha solo un lettore Mp3 audio e video. Parere mio!

Non è così. Almeno per me che li ho provati :)

Giuseppe Rossi
24-11-2010, 13:26
mi hai frainteso io dicevo proprio quello che dici te e cioè che la qualità prescinde da alti e bassi è una cosa che riguarda la fedeltà generale
io intendevo dire che la soggettività entra in campo dopo la qualità e che può influire solo su come si comporta verso certe frequenze (esaltandone alcune per esempio) che rendono il mio genere di musica più gradevole al mio orecchio.
Ciò però è solo un discriminante quando ci si trova a qualità simili non in altri casi

AH ok!:ave:
Io però mi sa che ho fatto una mezza cazzata a prendere il Samsung YP-ROJEB forse era meglio il Sony NWZ-S 755 visto che tu adesso mi hai messo la pulce nell'orecchio riguardo i bassi. Daccordo che poi alla fine é possibile abbassarli di un pelo con l'equalizzatore ma io sinceramente amo non toccare equalizzazioni per tenere il rispetto alla qualità. :what:

Giuseppe Rossi
24-11-2010, 13:27
Non è così. Almeno per me che li ho provati :)

Allora com'é:rolleyes:

Phoenix Fire
24-11-2010, 13:37
@giuseppe
no problemo XD
ops mi sa che era meglio fare un altro esempio se ti cambi il lettore e quello lo regali regalalo a me :D

rera
24-11-2010, 13:44
Allora com'é:rolleyes:

Vai su ifixit, guardati i tear down dei device :D Vedrai che le differenze di componentistica esistono eccome. Per esempio iPad e iPhone 4 condividono lo stesso dac eppure su head-fi parlano di miglior qualità audio dell'iPad che deriva essenzialmente da una sezione di amplificazione più curata e "dimensionata" (viste anche le dimensioni della padella rispetto alla piastrella). A livello sw poi parliamo di firmware (ipod) contro os veri e propri (touch/iPhone/iPad). Non puoi generalizzare tanto :)

Rainy nights
24-11-2010, 13:45
Allora com'é:rolleyes:

Cosa scusa?

Leggi le mie recensioni o il mio blog, spesso iphone (3 e 4) è stato base di test. Non lo avrei fatto di certo nel caso lo avessi trovato un pessimo riproduttore audio.

PS: e di lettori mp3 ne ho testati a iosa, questo è certo. ;)

Giuseppe Rossi
24-11-2010, 14:07
Cosa scusa?

Leggi le mie recensioni o il mio blog, spesso iphone (3 e 4) è stato base di test. Non lo avrei fatto di certo nel caso lo avessi trovato un pessimo riproduttore audio.

PS: e di lettori mp3 ne ho testati a iosa, questo è certo. ;)

Ah, bene allora visto che sei esperta di Mp3 mi potresti dire qual'é meglio tra il Samsung e il Sony che ho citato sopra? Grazie:D

Giuseppe Rossi
24-11-2010, 14:55
Vai su ifixit, guardati i tear down dei device :D Vedrai che le differenze di componentistica esistono eccome. Per esempio iPad e iPhone 4 condividono lo stesso dac eppure su head-fi parlano di miglior qualità audio dell'iPad che deriva essenzialmente da una sezione di amplificazione più curata e "dimensionata" (viste anche le dimensioni della padella rispetto alla piastrella). A livello sw poi parliamo di firmware (ipod) contro os veri e propri (touch/iPhone/iPad). Non puoi generalizzare tanto :)

Per le dimensioni, componentistiche diverse, OS o firmware magari sarai ben informato, ma voglio puntualizzare che non sempre apparecchi con sistemi operativi veri e propri suonino meglio di un lettore che fa solo quello. Allora anche i palmari che hanno sistemi operativi suonano meglio di tuti i letori MP3? Il PC stesso a volte in collegando delle cuffie legge da schifo. Li poi dipende dai codec, dai software di lettura, scheda audio, ecc...
Io comunque ho provato un Ipod nano facendo una prova comparativa e sinceramente non mi é piaciuto quanto il mio n97 mini, quindi visto che l'Ipod nano é in una fascia di prezzo sulla quale voglio rimanere e nella stesa fascia ci sono anche il Sony e il Samsung che ho citato sopra, preferisco prendere il samsung che ho provato da Mediaworld e non l'ho trovato male, l'unica cosa é che ho la sensazione, ma magari mi sbaglio, che il Sony sia un tantino meglio (sempre sulla stessa fascia di prezzo). Se poi mi devo prendere una piastrella come l'Ipad per ascoltarmi gli Mp3 allora mi prendo un letore vero e proprio da tavolo della Denon che legge anche le chiavette con su gli MP3.

rera
24-11-2010, 15:19
CUT

Perdonami, ho solo evidenziato che nella gamma apple le differenze tra lettori (o device che fanno ANCHE da lettore) ci sono sia a livello sw che hw, non sono tutti uguali. E come sempre anche io ho dimenticato di citare il vero lettore top apple, il modello classic. :D

Tolto questo, ho provato svariati lettori (e possiedo tuttora un cowon iaudio9) e a dire il vero al momento io consiglierei un bel clip+ a chi me lo chiede. Mi piace molto la musica senza effetti e il clip+ è piacevolissimo "flat".

Giuseppe Rossi
24-11-2010, 15:40
Perdonami, ho solo evidenziato che nella gamma apple le differenze tra lettori (o device che fanno ANCHE da lettore) ci sono sia a livello sw che hw, non sono tutti uguali. E come sempre anche io ho dimenticato di citare il vero lettore top apple, il modello classic. :D

Tolto questo, ho provato svariati lettori (e possiedo tuttora un cowon iaudio9) e a dire il vero al momento io consiglierei un bel clip+ a chi me lo chiede. Mi piace molto la musica senza effetti e il clip+ è piacevolissimo "flat".

Ma scusa mi sempra strano che tu mi stai dicendo che il modello top della Apple é il Classic quando in un Forum spiegavano che invece é il Touch a essere il migliore per il tipo di processore che monta diverso da quello classic che sembra sia meglio...:confused:

rera
24-11-2010, 16:18
Il classic è un lettore "puro" o quasi (riproduce video), il touch è un player più votato all'entertainment (film, giochi....) e puoi usarlo come palmare. Il chip audio utilizzato dal touch è più recente si, è stato aggiornato da poco :)

Molti sostengono che il migliore ipod come qualità audio è il 5.5g, che utilizzava ancora il dac wolfson.

Rainy nights
24-11-2010, 16:42
Ah, bene allora visto che sei esperta di Mp3 mi potresti dire qual'é meglio tra il Samsung e il Sony che ho citato sopra? Grazie:D
Ho provato il samsung R1, diciamo che non mi è piaciuto moltissimo dall'intefaccia fino al suono (non suona male sia chiaro, suona molto bene almeno con le mie re252); al contempo però non mi è piaciuto molto nemmeno un sony serie E. Continuo a consigliare sony serie A/X, sansa oppure cowon per avere un prodotto completo e senza sorprese in ambito audio :)
Da considerare però che io non amo moltissimo smanettare di equalizzatore e effetti, quindi mi trovo a mio agio con il clip+ rockboxato che è superiore a quasi tutto ciò che si trova oggi nei negozi italiani.

Ma scusa mi sempra strano che tu mi stai dicendo che il modello top della Apple é il Classic quando in un Forum spiegavano che invece é il Touch a essere il migliore per il tipo di processore che monta diverso da quello classic che sembra sia meglio...:confused:
Il classic è ancora oggi un riferimento, puoi leggerlo anche su head fi. :)

Rivfader
24-11-2010, 16:51
AH ok!:ave:
Io però mi sa che ho fatto una mezza cazzata a prendere il Samsung YP-ROJEB forse era meglio il Sony NWZ-S 755 visto che tu adesso mi hai messo la pulce nell'orecchio riguardo i bassi. Daccordo che poi alla fine é possibile abbassarli di un pelo con l'equalizzatore ma io sinceramente amo non toccare equalizzazioni per tenere il rispetto alla qualità. :what:

Ma stai tranquillo Beppe,sono entrambi validi, tu con il R0 hai un audio molto buono,tasti fisici, un bel pò di memoria a quanto pare, e se mai ci vorrai vedere qualche filmato in situazioni "d'emergenza" per ammazzare la noia, ti fà anche quello!
in più è solido pure come costruzione ed è piacevole al tatto!
Rilassati...in fondo non ti avrebbe cambiato la vita scegliere l'altro e viceversa...;)

Rivfader
24-11-2010, 17:16
I Sony tra l'altro personalmente mi piacciono molto, ma hanno quel maledetto effetto "testa Mikey Mouse" nei tasti, di cui si parlava anche su ABI o HeadFi, che non riesco proprio a digerire...

Ecco:
Intendevo - -> questo (http://i.imgur.com/f7Eu3.jpg)

da quando ci ho fatto caso è diventato un fattore ossessionante ed insormontabile ogni volta che lo guardo :fagiano: :doh: :stordita:

aleroc
24-11-2010, 17:34
I Sony tra l'altro personalmente mi piacciono molto, ma hanno quel maledetto effetto "testa Mikey Mouse" nei tasti, di cui si parlava anche su ABI o HeadFi, che non riesco proprio a digerire...

Ecco:
Intendevo - -> questo (http://i.imgur.com/f7Eu3.jpg)

da quando ci ho fatto caso è diventato un fattore ossessionante ed insormontabile ogni volta che lo guardo :fagiano: :doh: :stordita:

a me il problema più grande sembra che sono grandi come dei cellulari...

Giuseppe Rossi
24-11-2010, 19:54
Il classic è un lettore "puro" o quasi (riproduce video), il touch è un player più votato all'entertainment (film, giochi....) e puoi usarlo come palmare. Il chip audio utilizzato dal touch è più recente si, è stato aggiornato da poco :)

Molti sostengono che il migliore ipod come qualità audio è il 5.5g, che utilizzava ancora il dac wolfson.

Appunto per questo mi sembra strano che il classic suona meglio del touch avendo il cip più nuovo... io inizialmente ero proiettato sul classic perché ha una memoria esagerata ed ero sicuro della sua qualità audio, ma poi mi son cadute le braccia quando ho provato l'Ipod nano :(
Ma il 5.5g sarebbe il Classic?

Ho provato il samsung R1, diciamo che non mi è piaciuto moltissimo dall'intefaccia fino al suono (non suona male sia chiaro, suona molto bene almeno con le mie re252); al contempo però non mi è piaciuto molto nemmeno un sony serie E. Continuo a consigliare sony serie A/X, sansa oppure cowon per avere un prodotto completo e senza sorprese in ambito audio :)
Da considerare però che io non amo moltissimo smanettare di equalizzatore e effetti, quindi mi trovo a mio agio con il clip+ rockboxato che è superiore a quasi tutto ciò che si trova oggi nei negozi italiani.


Il classic è ancora oggi un riferimento, puoi leggerlo anche su head fi. :)

Io pensavo che come qualità/prezzo dei Sony il migliore fosse quello della seri "S". per i filtri innovativi per il miglioramento dell'audio:boh:

Ma stai tranquillo Beppe,sono entrambi validi, tu con il R0 hai un audio molto buono,tasti fisici, un bel pò di memoria a quanto pare, e se mai ci vorrai vedere qualche filmato in situazioni "d'emergenza" per ammazzare la noia, ti fà anche quello!
in più è solido pure come costruzione ed è piacevole al tatto!
Rilassati...in fondo non ti avrebbe cambiato la vita scegliere l'altro e viceversa...;)

Grazie... mi hai rinquorato:D

rera
24-11-2010, 20:53
Appunto per questo mi sembra strano che il classic suona meglio del touch avendo il cip più nuovo... io inizialmente ero proiettato sul classic perché ha una memoria esagerata ed ero sicuro della sua qualità audio, ma poi mi son cadute le braccia quando ho provato l'Ipod nano :(
Ma il 5.5g sarebbe il Classic?


Non conta solo il dac utilizzato, conta anche altro :) Il 5.5g è l'ultimo ipod classic che utilizza chip wolfson e non cirrus, viene considerato come il migliore tra tutti.
Chi lo ha se lo tiene stretto, oltretutto si può anche installare rockbox per aggiungere altre funzionalità :D

Giuseppe Rossi
24-11-2010, 22:23
Non conta solo il dac utilizzato, conta anche altro :) Il 5.5g è l'ultimo ipod classic che utilizza chip wolfson e non cirrus, viene considerato come il migliore tra tutti.
Chi lo ha se lo tiene stretto, oltretutto si può anche installare rockbox per aggiungere altre funzionalità :D

Cioé vuoi dire che il Cirrus é il migliore? Quello che monta l'Ipod classic attuale?

Phoenix Fire
24-11-2010, 22:27
sta dicendo l'esatto contrario credo

rera
24-11-2010, 22:31
sta dicendo l'esatto contrario credo

Esatto, fino al 5.5g il chip era wolfson, poi hanno scelto altrimenti a partire dal 6g . Questo attuale è il 6.5g ...... (ogni .5 nel nome è un refresh e non un nuovo modello).

Ravoldi
25-11-2010, 11:41
Per ascoltare musica elettronica il Nationite S:flo 2 è una buona scelta?
Mi interessa che abbia un "volume" da fuoco e un alta qualità di riproduzione!
Come cuffie uso delle Pioneer Hdj 1000!

Giuseppe Rossi
25-11-2010, 13:22
Esatto, fino al 5.5g il chip era wolfson, poi hanno scelto altrimenti a partire dal 6g . Questo attuale è il 6.5g ...... (ogni .5 nel nome è un refresh e non un nuovo modello).

Ma allora morale della favola mi stai dicendo che il Classic é migliore del Touch e anche del Nano? Beh se fosse così allora mi farebbe gola prendere il classic avendo inoltre tutto quello spazio per poter bagagliare la mia musica...:sbav:
Potrei annullare l'ordine effettuato per il Samsung...

--------------------------------------------------------------------------------------------

Ho letto le caratteristiche del Cowon e devo dire che non é niente male , specialmente l'S9 che ha la connettività perciò si buoò benissimo sfruttare per leggere i files multimediali sa un NAS di rete. Però non legge il formato AAC...

rera
25-11-2010, 13:56
Potrei annullare l'ordine effettuato per il Samsung...

--------------------------------------------------------------------------------------------



no, il nuovo classic non ha una qualità audio all'altezza del 5.5g. non annullare :)
Per quanto riguarda i cowon e i file AAC, ufficialmente neanche l'iaudio9 li legge ..... invece li riproduce e anche molto bene (con tag e tutto) :D

miriddin
25-11-2010, 14:05
Ho letto le caratteristiche del Cowon e devo dire che non é niente male , specialmente l'S9 che ha la connettività perciò si buoò benissimo sfruttare per leggere i files multimediali sa un NAS di rete. Però non legge il formato AAC...

Se cerchi una gran capacità, potresti comunque aspettare di vedere cosa si dice del nuovo Cowon X7...

Giuseppe Rossi
25-11-2010, 14:06
no, il nuovo classic non ha una qualità audio all'altezza del 5.5g. non annullare :)
Per quanto riguarda i cowon e i file AAC, ufficialmente neanche l'iaudio9 li legge ..... invece li riproduce e anche molto bene (con tag e tutto) :D

Cosa non annullare, il Samsung?:muro:

rera
25-11-2010, 14:28
esatto.

Giuseppe Rossi
25-11-2010, 14:46
esatto.

E perché mai?? Stiamo dicendo che il Classic é il miglior lettore.... e adesso mi dici di non annullare il Samsung?:mbe:

Ascolta, che mi sto un po' incasinando:
Tra questi lettori cosa prendo?
Il Samsung che ho già ordinato, il Classic o il Cowon J3 16Gb?:hic:

Gilles72
25-11-2010, 14:52
imho e, visto i commenti della gente di cui conosco l'esperienza, itho (in their :D)
in cima al mondo ci sono solitamente i cowon (qualche eccezione capita ma non sempre)
sotto di loro samsung, sony
sotto ancora alcuni sansa
e dopo di questi apple (che come marca racchiude più modelli anch'essi diversi tra di loro come qualità)
come al solito ci potrebbe anche essere un particolare sony che suona meglio dei cowon o un cowon che suona peggio dei cinesi ma generalmente la qualità è così

poi of course entra anche la soggettività, magari
[modalità ipotesi ogni riferimento a cose persone o marche e puramente casuale]
il samsung r0 ha bassi più profondi e la mia musica si sente meglio su quel lettore che sul S9 che restituisce dei bassi più piatti, ma sul's9 sento molto meglio gli alti e quindi la musica che piace a mio cugino è meglio li che sul samsung r0
(tutto questo FLAT of course, se uno sfrutta l'equalizzatore solitamente i cowon, visto l'alta personalizzabilità, potrebbero cmq sovvertire eventuali classifiche XD)

E dunque, prendo questa tua opinione come oggettiva alla luce anche del fatto che come te, mi è sembrato di leggere lo stesso seguendo questo forum.
Quindi Cowon prima della classe, Apple SOTTO Samsung, Sony, Sansa: ehm... siamo tutti daccordo?


Leggi le mie recensioni o il mio blog, spesso iphone (3 e 4) è stato base di test. Non lo avrei fatto di certo nel caso lo avessi trovato un pessimo riproduttore audio.

PS: e di lettori mp3 ne ho testati a iosa, questo è certo. ;)

Anche tu?

Vorrei giungere ad una conclusione certa, dopo alcuni giorni di attenta lettura sto definitivamente abbandonando l'idea dell'iPhone4 come surrogato player puro, senza considerare il problema dei Flac...

Giuseppe Rossi
25-11-2010, 15:04
Quindi Cowon prima della classe, Apple SOTTO Samsung, Sony, Sansa: ehm... siamo tutti daccordo?

Vuoi dire 1° Cowon, 2° Apple, 3°Samsung, 4° Sony (anche se io lo metterei al pari se non prima del Samsung) e poi Sansa?

Io non ci sto a capì più 'na mazza!!!!:muro: :muro:

rera
25-11-2010, 15:05
E perché mai?? Stiamo dicendo che il Classic é il miglior lettore.... e adesso mi dici di non annullare il Samsung?:mbe:

Ascolta, che mi sto un po' incasinando:
Tra questi lettori cosa prendo?
Il Samsung che ho già ordinato, il Classic o il Cowon J3 16Gb?:hic:

razionalizzando:

- il classic è il top apple, MA attualmente il 6g e il 6.5 vengono considerati una spanna sotto al 5.5g, che è introvabile nuovo e chi lo ha non lo vende (oppure lo fa pagare eccessivamente). Non vale la pena.

-il samsung lo hai ordinato, è un buon lettore. Se proprio proprio devi disdire allora per me (parere personale) meglio il j3.

miriddin
25-11-2010, 15:20
Vuoi dire 1° Cowon, 2° Apple, 3°Samsung, 4° Sony (anche se io lo metterei al pari se non prima del Samsung) e poi Sansa?

Io non ci sto a capì più 'na mazza!!!!:muro: :muro:

Un consiglio: non vi fossilizzate sulle classifiche, visto che hanno anche poco senso!

Non si può parlare di lettori migliori in senso assoluto, ma di lettori più indicati a seconda dell' uso che se ne vuole fare e del rapporto qualità/prezzo che offrono (secondo quest'ultimo criterio puoi ad esempio mettere tranquillamente al primo posto i Sansa!).

IMHO, ai massimi livelli come qualità audio, ci sono i soliti nomi, iRiver (quelli vecchi!), Cowon, Sansa, e Sony (ed anche un "cinese" come il Nationite), seguiti dai Samsung e quindi da Apple.

Poi, a seconda di quello che si prende in considerazione, Cowon eccelle in possibilità di configurazione del suono, Nationite in ascolto Flat, Sansa in qualità a basso costo, iRiver... (vabbè... In tutto!;), Sony in completezza (le serie valide, quali la A e la X hanno ottime IEM in dotazione), Apple, magari solo in capienza e parco accessori, decisamente sterminato...

Samsung fà buone cose, ma non mi convince del tutto.

Detto questo, capisci che le cose diventano sempre più confuse, se non ti dai un criterio di scelta e decidi a priori cosa privilegiare, stabilendo per cosa userai il lettore.

aleroc
25-11-2010, 15:35
Un consiglio: non vi fossilizzate sulle classifiche, visto che hanno anche poco senso!

Non si può parlare di lettori migliori in senso assoluto, ma di lettori più indicati a seconda dell' uso che se ne vuole fare e del rapporto qualità/prezzo che offrono (secondo quest'ultimo criterio puoi ad esempio mettere tranquillamente al primo posto i Sansa!).

IMHO, ai massimi livelli come qualità audio, ci sono i soliti nomi, iRiver (quelli vecchi!), Cowon, Sansa, e Sony (ed anche un "cinese" come il Nationite), seguiti dai Samsung e quindi da Apple.

Poi, a seconda di quello che si prende in considerazione, Cowon eccelle in possibilità di configurazione del suono, Nationite in ascolto Flat, Sansa in qualità a basso costo, iRiver... (vabbè... In tutto!;), Sony in completezza (le serie valide, quali la A e la X hanno ottime IEM in dotazione), Apple, magari solo in capienza e parco accessori, decisamente sterminato...

Samsung fà buone cose, ma non mi convince del tutto.

Detto questo, capisci che le cose diventano sempre più confuse, se non ti dai un criterio di scelta e decidi a priori cosa privilegiare, stabilendo per cosa userai il lettore.

la apple con il nano eccelle anche nel rapporto dimensioni/funzioni del lettore, no?..

Rainy nights
25-11-2010, 15:39
Quindi Cowon prima della classe, Apple SOTTO Samsung, Sony, Sansa: ehm... siamo tutti daccordo?
No.

Vuoi dire 1° Cowon, 2° Apple, 3°Samsung, 4° Sony (anche se io lo metterei al pari se non prima del Samsung) e poi Sansa?

Io non ci sto a capì più 'na mazza!!!!:muro: :muro:
No.

Un consiglio: non vi fossilizzate sulle classifiche, visto che hanno anche poco senso!

Non si può parlare di lettori migliori in senso assoluto, ma di lettori più indicati a seconda dell' uso che se ne vuole fare e del rapporto qualità/prezzo che offrono (secondo quest'ultimo criterio puoi ad esempio mettere tranquillamente al primo posto i Sansa!).

IMHO, ai massimi livelli come qualità audio, ci sono i soliti nomi, iRiver (quelli vecchi!), Cowon, Sansa, e Sony (ed anche un "cinese" come il Nationite), seguiti dai Samsung e quindi da Apple.

Poi, a seconda di quello che si prende in considerazione, Cowon eccelle in possibilità di configurazione del suono, Nationite in ascolto Flat, Sansa in qualità a basso costo, iRiver... (vabbè... In tutto!;), Sony in completezza (le serie valide, quali la A e la X hanno ottime IEM in dotazione), Apple, magari solo in capienza e parco accessori, decisamente sterminato...

Samsung fà buone cose, ma non mi convince del tutto.

Detto questo, capisci che le cose diventano sempre più confuse, se non ti dai un criterio di scelta e decidi a priori cosa privilegiare, stabilendo per cosa userai il lettore.
Quoto.

la apple con il nano eccelle anche nel rapporto dimensioni/funzioni del lettore, no?..
Forse eccelle solo in quello. :D

aleroc
25-11-2010, 15:46
Forse eccelle solo in quello. :D

il fatto è che stavo guardando i sony con funzione di ricerca veloce, ma mi paiono abbastanza più grandi del nano (anche di quelli di vecchia generazione),

per cui se uno vuol rimanere sul realmente minuto o rinuncia alle funzioni di ricerca veloce o prende un ipod...

se non è così correggetemi e illustratemi che ormai sono quasi pronto all'acquisto di un nuovo prodotto apple...

P.S. non voglio fare polemica, voglio consigli :p

Giuseppe Rossi
25-11-2010, 15:48
Un consiglio: non vi fossilizzate sulle classifiche, visto che hanno anche poco senso!

Non si può parlare di lettori migliori in senso assoluto, ma di lettori più indicati a seconda dell' uso che se ne vuole fare e del rapporto qualità/prezzo che offrono (secondo quest'ultimo criterio puoi ad esempio mettere tranquillamente al primo posto i Sansa!).

IMHO, ai massimi livelli come qualità audio, ci sono i soliti nomi, iRiver (quelli vecchi!), Cowon, Sansa, e Sony (ed anche un "cinese" come il Nationite), seguiti dai Samsung e quindi da Apple.

Poi, a seconda di quello che si prende in considerazione, Cowon eccelle in possibilità di configurazione del suono, Nationite in ascolto Flat, Sansa in qualità a basso costo, iRiver... (vabbè... In tutto!;), Sony in completezza (le serie valide, quali la A e la X hanno ottime IEM in dotazione), Apple, magari solo in capienza e parco accessori, decisamente sterminato...

Samsung fà buone cose, ma non mi convince del tutto.

Detto questo, capisci che le cose diventano sempre più confuse, se non ti dai un criterio di scelta e decidi a priori cosa privilegiare, stabilendo per cosa userai il lettore.

Allora una volta per tutte!!!!:D IO VOGLIO UN LETTORE CHE MI RIPRODUCA UNA MUSICA DI MASSIMA QUALITA' CHE POSSA ARRIVARE A RIPRODURRE UN LETTORE MP3, CHE NON FACCIA INVIDIA AD UN IMPIANTO HI-FI!, CHE QUANDO SONO A LETTO CON LE CUFFIE IN TESTA E GLI OCCHI CHIUSI POSSA IMMAGINARE DI ESSERE IN UN CONCERTO ROK O POP!;) (Scusate per le maiuscole:Prrr: )

aleroc
25-11-2010, 15:53
Allora una volta per tutte!!!!:D IO VOGLIO UN LETTORE CHE MI RIPRODUCA UNA MUSICA DI MASSIMA QUALITA' CHE POSSA ARRIVARE A RIPRODURRE UN LETTORE MP3, CHE NON FACCIA INVIDIA AD UN IMPIANTO HI-FI!, CHE QUANDO SONO A LETTO CON LE CUFFIE IN TESTA E GLI OCCHI CHIUSI POSSA IMMAGINARE DI ESSERE IN UN CONCERTO ROK O POP!;) (Scusate per le maiuscole:Prrr: )

e allora hai bisogno di cuffie da 600 euro

miriddin
25-11-2010, 15:56
la apple con il nano eccelle anche nel rapporto dimensioni/funzioni del lettore, no?..

Dipende da quali funzioni prendi in considerazione...

Se in un lettore si cercano funzioni connesse alla resa audio, credo che un Sansa Clip Plus con RockBox installato dia del filo da torcere a chiunque come rapporto dimensioni/funzioni.

Se poi interessano funzioni diverse, è un'altra cosa.

P.S.: premetto che non conosco le caratteristiche degli ultimi nano, ma valgono i circa 200 euro di costo?

Giuseppe Rossi
25-11-2010, 16:01
e allora hai bisogno di cuffie da 600 euro
E daiiii che centra adesso questo!!:nera:
Ho un paio di sennheiser HD595 che non sono da 600€ ma sono delle signore cuffie quindi credo che possano far sprigionare bene la qualità di un lettore MP3, il migliore che sia, non credi? Dopo tutto stiamo parlando di files compressi.

Prendo il Cowon che é meglio di tutti e non sbaglio?

Dai datemi un consiglio!!!:ave: :bimbo:

Giuseppe Rossi
25-11-2010, 16:04
P.S.: premetto che non conosco le caratteristiche degli ultimi nano, ma valgono i circa 200 euro di costo?

Io credono che non valgono nemmeno la metà considerando quello che ho provato della mia collega...:nono:

miriddin
25-11-2010, 16:12
Allora una volta per tutte!!!!:D IO VOGLIO UN LETTORE CHE MI RIPRODUCA UNA MUSICA DI MASSIMA QUALITA' CHE POSSA ARRIVARE A RIPRODURRE UN LETTORE MP3, CHE NON FACCIA INVIDIA AD UN IMPIANTO HI-FI!, CHE QUANDO SONO A LETTO CON LE CUFFIE IN TESTA E GLI OCCHI CHIUSI POSSA IMMAGINARE DI ESSERE IN UN CONCERTO ROK O POP!;) (Scusate per le maiuscole:Prrr: )

Cowon J3, se ti bastano un massimo di 32 GB + 16 GB.

Giuseppe Rossi
25-11-2010, 16:14
Caspita ragazzi mi é arrivata un'offerta adesso adesso, da un sito internet per il Sony NWZ-S 755 a 129€ invece che 149€, mica male é?

miriddin
25-11-2010, 16:21
Caspita ragazzi mi é arrivata un'offerta adesso adesso, da un sito internet per il Sony NWZ-S 755 a 129€ invece che 149€, mica male é?

Sul solito sito tedesco viene 123 euro...

Giuseppe Rossi
25-11-2010, 16:29
Sul solito sito tedesco viene 123 euro...

e non é buono? O mi acchiappo il Cowon? Però l'S9 mi allettava di più per il discorso del wireless che non é male

aleroc
25-11-2010, 16:29
Dipende da quali funzioni prendi in considerazione...

Se in un lettore si cercano funzioni connesse alla resa audio, credo che un Sansa Clip Plus con RockBox installato dia del filo da torcere a chiunque come rapporto dimensioni/funzioni.

Se poi interessano funzioni diverse, è un'altra cosa.

P.S.: premetto che non conosco le caratteristiche degli ultimi nano, ma valgono i circa 200 euro di costo?

no, mi riferisco alle funzioni di ricerca dei brani

comunque l'ultimo, laa sesta generazione, che è quello che nella versione da 16 gb costa 200 euro, secondo me fa cagare,

è troppo piccolo e dai video ho visto che tocca usarlo con 2 mani... dove sarebbe dunque il vantaggio rispetto ai precedenti?

E' un lettore buono per farci sport e niente più secondo me, infatti voglio prendermi la quinta generazione, visto che il sony nwz e 450, pur avando un peso ridicolo mi pare ingombrante come un cellulare... (non l'ho ancora visto dal vivo, correggimi se sbaglio)

Giuseppe Rossi
25-11-2010, 16:31
no, mi riferisco alle funzioni di ricerca dei brani

comunque l'ultimo, laa sesta generazione, che è quello che nella versione da 16 gb costa 200 euro, secondo me fa cagare,

è troppo piccolo e dai video ho visto che tocca usarlo con 2 mani... dove sarebbe dunque il vantaggio rispetto ai precedenti?

E' un lettore buono per farci sport e niente più secondo me, infatti voglio prendermi la quinta generazione, visto che il sony nwz e 450, pur avando un peso ridicolo mi pare ingombrante come un cellulare... (non l'ho ancora visto dal vivo, correggimi se sbaglio)

Ma tu misuri i millimetri e i grammi, é la qualità audio?

miriddin
25-11-2010, 16:40
e non é buono? O mi acchiappo il Cowon? Però l'S9 mi allettava di più per il discorso del wireless che non é male

Non conosco bene i Sony, ma tutti parlano bene delle serie A o X (a meno che tu non usi files Flac).

aleroc
25-11-2010, 16:40
Ma tu misuri i millimetri e i grammi, é la qualità audio?

giuseppe la qualità audio è relativa, dato che lo uso per lo più in movimento e spesso nel rumore (come è ovvio).

Neanche posso andare in gikro con gli ear che mi isolano completamente dal mondo, secondo me.

L'importante è che suoni benino, sia facilmente navigabile e soprattutto piccolo (se no che lettore portatile è?)

Giuseppe Rossi
25-11-2010, 16:45
giuseppe la qualità audio è relativa, dato che lo uso per lo più in movimento e spesso nel rumore (come è ovvio).

Neanche posso andare in gikro con gli ear che mi isolano completamente dal mondo, secondo me.

L'importante è che suoni benino, sia facilmente navigabile e soprattutto piccolo (se no che lettore portatile è?)

Scusa ma allora c'é bisogno di spendere 150/200€ per un Ipod nano quando su Ebay ci sono delle imitazioni degli Ipod che ho provato pure in quanto ne ho acquistato uno per una mia collega di lavoro e non sono male, con 35/40€ hai un 8Gb

aleroc
25-11-2010, 16:46
Scusa ma allora c'é bisogno di spendere 150/200€ per un Ipod nano quando su Ebay ci sono delle imitazioni degli Ipod che ho provato pure in quanto ne ho acquistato uno per una mia collega di lavoro e non sono male, con 35/40€ hai un 8Gb

mah secondo me sono 40 euro buttati, secondo me durano poco ed hanno mille difetti, come tutte le imitazioni...


P.S. comunque ho ricontrollato le dimensioni del serie e 450... non sembrerebbe tanto più grande del nano 5g, devo vederlo dal vivo!

Giuseppe Rossi
25-11-2010, 17:05
Ma allora ritornanto a Cowon prendere l'S9 piùttosto che il J3 é lo stesso o é per forze J3? sai... per il semplice fatto che l'S9 é anche wireless e quindi é comodo a leggere i files direttamente da un NAS di rete, ammesso che possa farlo...

aleroc
25-11-2010, 17:26
qualcuno ha potuto provare il sony nwz s750? che mi sapete dire...

ho visto che ha delle dimensioni più ridotte rispetto all'e450... potrebbe essere un valido candidato

miriddin
25-11-2010, 17:37
Ma allora ritornanto a Cowon prendere l'S9 piùttosto che il J3 é lo stesso o é per forze J3? sai... per il semplice fatto che l'S9 é anche wireless e quindi é comodo a leggere i files direttamente da un NAS di rete, ammesso che possa farlo...

Non sò se l' S9 possa fare quello che dici, visto che mi sembrava che fosse solo bluetooth (credo che l'unico Cowon col WiFi sia il mio Q5W:confused: ), ma ti consigliavo il J3 sia per la miglior efficacia della sezione di trattamento del suono che per la possibilità di espanderlo con microsd; poi se la funzione che citi è presente nel lettore e importante per te, potresti preferire l' S9...

Giuseppe Rossi
25-11-2010, 18:17
Non sò se l' S9 possa fare quello che dici, visto che mi sembrava che fosse solo bluetooth (credo che l'unico Cowon col WiFi sia il mio Q5W:confused: ), ma ti consigliavo il J3 sia per la miglior efficacia della sezione di trattamento del suono che per la possibilità di espanderlo con microsd; poi se la funzione che citi è presente nel lettore e importante per te, potresti preferire l' S9...

Mah... sinceramente scrutando nelle cazratteristiche tecniche viene riportato il sistema di connessione wireless nel S9 poi non so fin quanto possa essere valido, nel senso se possa leggere i files dal NAS di rete...
Comunque non é una cosa essenziale ma mi ritornava abbastanz comoda considerando che dopo tutto il lettore lo dovrò utilizzare sopratutto a casa e quindi poter avere la possibilità di leggere i files direttamente dal nas di rete non sarebbe stata male. Il tuo visto che é Wireless legge bene i files da altre fonti? hai provato mai a collegarti in wireless? Inoltre visto che possiedi un crowon, riproduce bene? con quali cuffie lo usi?

miriddin
25-11-2010, 18:45
Mah... sinceramente scrutando nelle cazratteristiche tecniche viene riportato il sistema di connessione wireless nel S9 poi non so fin quanto possa essere valido, nel senso se possa leggere i files dal NAS di rete...
Comunque non é una cosa essenziale ma mi ritornava abbastanz comoda considerando che dopo tutto il lettore lo dovrò utilizzare sopratutto a casa e quindi poter avere la possibilità di leggere i files direttamente dal nas di rete non sarebbe stata male. Il tuo visto che é Wireless legge bene i files da altre fonti? hai provato mai a collegarti in wireless? Inoltre visto che possiedi un crowon, riproduce bene? con quali cuffie lo usi?

Il Cowon Q5W in WiFi funziona molto bene, ma è basato su sistema operativo WinCE e quindi da quel punto di vista è più versatile.

Il Cowon J3 è invece solo Bluetooth.

Riguardo alle cuffie, lo uso in particolare con le IEM, sopratutto con le Phonak Audèo, ma anche con le altre che ho in firma; ho appena preso delle Denon da 32 Ohm proprio per usarle in mobilità.

Phoenix Fire
25-11-2010, 22:36
qualcuno mi può dire, magari in PM, dove costa meno il clip+ ?

EDIT dimenticavo ma il clip ha sempre quel "difetto" che dopo cambiamenti alla scheda di memoria perdeva ore a reindicizzare tutto all'accensone?

Giuseppe Rossi
25-11-2010, 22:52
Il Cowon Q5W in WiFi funziona molto bene, ma è basato su sistema operativo WinCE e quindi da quel punto di vista è più versatile.

Il Cowon J3 è invece solo Bluetooth.

Riguardo alle cuffie, lo uso in particolare con le IEM, sopratutto con le Phonak Audèo, ma anche con le altre che ho in firma; ho appena preso delle Denon da 32 Ohm proprio per usarle in mobilità.

Vabbé ma io credo che l'S9 non dovrebbe essere poi tanto differente dal J3 a livello di qualità sonora, non credi?

Khanattila
25-11-2010, 22:56
infatti ci sarà un motivo perchè windows è più popolare

Seguo questa discussione da diverso tempo e devo dire che mi sembrate molto ferrati sui mp3 & co... però quì state divagando allegramente :D
Ne approfitto per chiedere se qualcuno di voi ha provato i sansa fuze.

Rainy nights
25-11-2010, 23:51
Allora una volta per tutte!!!!:D IO VOGLIO UN LETTORE CHE MI RIPRODUCA UNA MUSICA DI MASSIMA QUALITA' CHE POSSA ARRIVARE A RIPRODURRE UN LETTORE MP3, CHE NON FACCIA INVIDIA AD UN IMPIANTO HI-FI!, CHE QUANDO SONO A LETTO CON LE CUFFIE IN TESTA E GLI OCCHI CHIUSI POSSA IMMAGINARE DI ESSERE IN UN CONCERTO ROK O POP!;) (Scusate per le maiuscole:Prrr: )
Prenditi un cowon (j3), una micro sd da 16 giga almeno, rippa i cd in flac e spendi almeno 150 euro per una buona in ear. Altrimenti quello che cerchi non lo troverai mai e dovrai accontentarti come fanno quasi tutti.
Il lettore da solo è nemmeno il 30% in una catena di qualità (che prevede sorgente-amplificazione-cuffia/cuffietta).
Se vuoi stare sul letto e sentire molto bene io ti posso consigliare il mio setup:
Clip+-hippo box-Ale MS1000/RocooA-hippo box-Ale MS1000. Meno di 350 euro di spesa, che non basterebbero per lettorino e cuffietta ottima. ;)

qualcuno mi può dire, magari in PM, dove costa meno il clip+ ?

EDIT dimenticavo ma il clip ha sempre quel "difetto" che dopo cambiamenti alla scheda di memoria perdeva ore a reindicizzare tutto all'accensone?
Se lo rockboxi no :)

Vabbé ma io credo che l'S9 non dovrebbe essere poi tanto differente dal J3 a livello di qualità sonora, non credi?
I cowon adesso (da recensioni) suonano tutti bene allo stesso modo. I9 compreso.

Giuseppe Rossi
26-11-2010, 00:20
Prenditi un cowon (j3), una micro sd da 16 giga almeno, rippa i cd in flac e spendi almeno 150 euro per una buona in ear. Altrimenti quello che cerchi non lo troverai mai e dovrai accontentarti come fanno quasi tutti.
Il lettore da solo è nemmeno il 30% in una catena di qualità (che prevede sorgente-amplificazione-cuffia/cuffietta).
Se vuoi stare sul letto e sentire molto bene io ti posso consigliare il mio setup:
Clip+-hippo box-Ale MS1000/RocooA-hippo box-Ale MS1000. Meno di 350 euro di spesa, che non basterebbero per lettorino e cuffietta ottima. ;)


Se lo rockboxi no :)


I cowon adesso (da recensioni) suonano tutti bene allo stesso modo. I9 compreso.

Allora tu dici che stare su un S9 o J3 come qualità sonora é uguale?

Rainy nights
26-11-2010, 00:37
Allora tu dici che stare su un S9 o J3 come qualità sonora é uguale?

Hanno la medesima potenza in uscita, a naso direi medesimo circuito di amplificazione. Su head fi sostengono suonino allo stesso modo, perché non crederci? :)

miriddin
26-11-2010, 05:54
EDIT dimenticavo ma il clip ha sempre quel "difetto" che dopo cambiamenti alla scheda di memoria perdeva ore a reindicizzare tutto all'accensone?

Mai avuto questo difetto, nemmeno con schede capienti, come la MicroSD 16 GB che uso io!

Il tempo si attesta su uno o due minuti a seconda dei casi.

Poi se si cambia spesso il contenuto del lettore può essere fastidioso, ma dubito che l'operazione si faccia spesso se si prende una scheda capiente, visto che i 24 GB totali sono più che sufficienti ad evitare la necessità di apportare modifiche.

miriddin
26-11-2010, 05:55
Vabbé ma io credo che l'S9 non dovrebbe essere poi tanto differente dal J3 a livello di qualità sonora, non credi?

Bisognerebbe possederli entrambi per saperlo... anche se come detto non ci sono differenze rilevanti tra i vari Cowon.

miriddin
26-11-2010, 06:24
Ne approfitto per chiedere se qualcuno di voi ha provato i sansa fuze.

Sì,se ti riferisci al vecchio Fuze, e lo preferisco al Clip che presenta lo svantaggio (si fà per dire!) di essere troppo piccolo.

Il Fuze condivide la stessa resa sonora con alcuni vantaggi, IMHO non trascurabili:

- maggior durata della batteria;
- schermo a colori e di dimensioni maggiori, inutile per i video ma estremamente pratico per l'uso e per la ricerca dei brani;
- maggior ergonomia dei comandi fisici con una maggiore immediatezza nell'uso "al buio": i comandi si utilizzano comodamente da dentro una tasca senza dover estrarre il lettore;
-

miriddin
26-11-2010, 06:24
.

Giuseppe Rossi
26-11-2010, 06:25
Bisognerebbe possederli entrambi per saperlo... anche se come detto non ci sono differenze rilevanti tra i vari Cowon.

SI, daccordo che bisognerebbe fare una prova comparativa per saperlo, però secondo me non fanno un modello con la connessione wireless con caratteristiche tecniche inferiori ad un altro modello sempre della stessa marca e ad un prezzo simille...
Poi tu come fai a dire che il J3 é meglio del S9?

miriddin
26-11-2010, 06:35
SI, daccordo che bisognerebbe fare una prova comparativa per saperlo, però secondo me non fanno un modello con la connessione wireless con caratteristiche tecniche inferiori ad un altro modello sempre della stessa marca e ad un prezzo simille...
Poi tu come fai a dire che il J3 é meglio del S9?

Non ho mai detto che il J3 è meglio dell' S9,non avendo mai provato l' S9, ma solo che i Cowon non presentano differenze rilevanti tra i vari modelli.

Poi, che io sappia, sei l'unico a sostenere che l' S9 abbia il WiFi: a me risulta che, come il suo successore J3, abbia solo il Bluetooth... Se poi mi dimostri il contrario, ben felice di ricredermi!:)

Giuseppe Rossi
26-11-2010, 08:47
Non ho mai detto che il J3 è meglio dell' S9,non avendo mai provato l' S9, ma solo che i Cowon non presentano differenze rilevanti tra i vari modelli.

Poi, che io sappia, sei l'unico a sostenere che l' S9 abbia il WiFi: a me risulta che, come il suo successore J3, abbia solo il Bluetooth... Se poi mi dimostri il contrario, ben felice di ricredermi!:)

Ma sinceramente l'ho visto riportato in un sito, comunque adesso mi documento meglio...:boh:

............................

Trovato: http://www.thestore.it/audio-video/lettori-mp3/COWON-IAUDIO-Lettore-MP3-32-GB-S9-Titanium-Black_14_9_2402.html

miriddin
26-11-2010, 09:03
Ma sinceramente l'ho visto riportato in un sito, comunque adesso mi documento meglio...:boh:

............................

Trovato: http://www.thestore.it/audio-video/lettori-mp3/COWON-IAUDIO-Lettore-MP3-32-GB-S9-Titanium-Black_14_9_2402.html

Ah, ecco... se ti riferisci alla frase "Tecnologia di connessione Wired & Wireless" credo che si riferisca solo alla possibilità di connettere delle cuffie con cavo (Wired) o cuffie Bluetooth (Wireless).

P.S.:...e comunque il prezzo riportato è più alto di quello solito di almeno 80 euro! ;)

Giuseppe Rossi
26-11-2010, 09:10
Ah, ecco... se ti riferisci alla frase "Tecnologia di connessione Wired & Wireless" credo che si riferisca solo alla possibilità di connettere delle cuffie con cavo (Wired) o cuffie Bluetooth (Wireless).

P.S.:...e comunque il prezzo riportato è più alto di quello solito di almeno 80 euro! ;)

ah.... allora nisba, a questo punto visto che son tutti buoni come estetica preferisco il J3, é più carino (secondo i miei gusti). Praticamente con connessione wireless al momento c'é solo l'Apple, no?
Vedete? Ecco perché la Apple vende bene con prezzi esorbitanti quando magari la qualità audio può essere inferiore rispetto ad altri apparecchi... perché offre questi contorni multimediali e tecnologici che altri non fanno, e allora la gente che é convinta che la Apple sia la marca migliore del mondo é attirata anche da queste cose.

Phoenix Fire
26-11-2010, 11:25
Sì,se ti riferisci al vecchio Fuze, e lo preferisco al Clip che presenta lo svantaggio (si fà per dire!) di essere troppo piccolo.

Il Fuze condivide la stessa resa sonora con alcuni vantaggi, IMHO non trascurabili:

- maggior durata della batteria;
- schermo a colori e di dimensioni maggiori, inutile per i video ma estremamente pratico per l'uso e per la ricerca dei brani;
- maggior ergonomia dei comandi fisici con una maggiore immediatezza nell'uso "al buio": i comandi si utilizzano comodamente da dentro una tasca senza dover estrarre il lettore;


approfitto allora di te per chiedere altre info costo a parte il fuze lo consiglieresti a occhi chiusi? ci si può sempre mettere rockbox? la qualità è uguale a quella del clip?

PS magari in pm dove lo si trova al prezzo minore?

Rainy nights
26-11-2010, 12:35
approfitto allora di te per chiedere altre info costo a parte il fuze lo consiglieresti a occhi chiusi? ci si può sempre mettere rockbox? la qualità è uguale a quella del clip?

PS magari in pm dove lo si trova al prezzo minore?

:D Vai di fuze, appena metto da parte due soldi lo prenderò anche io. Adoro il mio clippino ma lo schermo millimetrico non fa bene alla mia già precaria capacità visiva.

miriddin
26-11-2010, 14:59
approfitto allora di te per chiedere altre info costo a parte il fuze lo consiglieresti a occhi chiusi? ci si può sempre mettere rockbox? la qualità è uguale a quella del clip?

PS magari in pm dove lo si trova al prezzo minore?

:D Vai di fuze, appena metto da parte due soldi lo prenderò anche io. Adoro il mio clippino ma lo schermo millimetrico non fa bene alla mia già precaria capacità visiva.

Come detto da Rainy "sulla fiducia" :D vai tranquillamente di Fuze e non ti pentirai!

RockBox lo puoi installare su entrambe le versioni (esiste una v1 ed una V2), ma da quel che leggo funziona bene su entrambe le versioni, anches e sul v1 è data come release stabile e sulla V2 no dai curatori di RockBox.(A onor del vero mi sembra che ci fosse un qualche problema con i Fuze contrassegnati con alcuni seriali, ma ora dovrebbe essere stato risolto. Se cerchi nei thread qui su HW trovi sicuramente il post che ne parlava).

la reperibilità potrebbe essere la sola nota dolente! Con l'uscita del Fuze Plus stavano cominciando a scarseggiare e credo che ne avesse ancora il "negozio del Pix" e pochi altri (a parte i modelli ricondizionati venduti in giro!).

Giuseppe Rossi
26-11-2010, 15:20
Scusate ma il fuze é meglio del cowon J3?

Magari questo: http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=12280&ref=ciao

miriddin
26-11-2010, 15:39
Scusate ma il fuze é meglio del cowon J3?

Magari questo: http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=12280&ref=ciao

Si parlava del "vecchio" modello, mentre quello del tuo link è un Fuze Plus che non conosco; da quel che si legge non è considerato però un passo avanti, sia per l'interfaccia di tipo touch che per l'impossibilità (al momento) di utilizzare il RockBox.

Riguardo al confronto Fuze <> Cowon, direi che dipende soprattutto dall'uso che fai dell' equalizzazione visto che il Fuze, soprattutto con firmware originale, è, IMHO, da utilizzare rigorosamente in modalità Flat...

Comunque, se vuoi farti un'idea più approfondita su quello che si pensa del Fuze Plus (ma anche degli altri) puoi dare un'occhiata su ABI:

http://www.anythingbutipod.com/forum/forumdisplay.php?f=236

Giuseppe Rossi
26-11-2010, 15:46
Si parlava del "vecchio" modello, mentre quello del tuo link è un Fuze Plus che non conosco; da quel che si legge non è considerato però un passo avanti, sia per l'interfaccia di tipo touch che per l'impossibilità (al momento) di utilizzare il RockBox.

Riguardo al confronto Fuze <> Cowon, direi che dipende soprattutto dall'uso che fai dell' equalizzazione visto che il Fuze, soprattutto con firmware originale, è, IMHO, da utilizzare rigorosamente in modalità Flat...

Comunque, se vuoi farti un'idea più approfondita su quello che si pensa del Fuze Plus (ma anche degli altri) puoi dare un'occhiata su ABI:

http://www.anythingbutipod.com/forum/forumdisplay.php?f=236

Ma se vado di cowon J3 vado tranquillo? Tu hai avuto modo di provarlo o qualcuno del forum...
Ormai o deciso di prenderne uno qualsiasi essa sia la spesa ma avere una qualità sonoro al massimo di quello che può ricavare da un lettore MP3.

rera
26-11-2010, 15:57
Link alle discussioni importanti, tra le quali quelle dedicate ai lettori mp3 :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20322131&postcount=6

miriddin
26-11-2010, 15:57
Ma se vado di cowon J3 vado tranquillo? Tu hai avuto modo di provarlo o qualcuno del forum...
Ormai o deciso di prenderne uno qualsiasi essa sia la spesa ma avere una qualità sonoro al massimo di quello che può ricavare da un lettore MP3.

Vai tranquillo! E' un ottimo lettore!

Riguardo al provarlo, metto in firma l'attrezzatura in mio possesso non per "farla vedere" ma perchè la gente possa regolarsi e sapere quando parlo per esperienza personale e quando per sentito dire...:)

Off-Topic mode On
In fin dei conti alla fine sui forum si tratta di "accettare" (con le dovute riserve e cautele!) il parere di perfetti sconosciuti e poi spendere di tasca propria soldi per un acquisto che, potenzialmente, potrebbe anche lasciare insoddisfatti! Per cui sempre meglio fare gli adeguati "distinguo"!
Off-Topic mode Off

Khanattila
26-11-2010, 22:35
Sì,se ti riferisci al vecchio Fuze, e lo preferisco al Clip che presenta lo svantaggio (si fà per dire!) di essere troppo piccolo.

Il Fuze condivide la stessa resa sonora con alcuni vantaggi, IMHO non trascurabili:

- maggior durata della batteria;
- schermo a colori e di dimensioni maggiori, inutile per i video ma estremamente pratico per l'uso e per la ricerca dei brani;
- maggior ergonomia dei comandi fisici con una maggiore immediatezza nell'uso "al buio": i comandi si utilizzano comodamente da dentro una tasca senza dover estrarre il lettore;
-

Ottimo, amo questi commenti precisi e chiari ;)
Ho dato anche un'occhiata al nuovo fuze e devo dire che mi pare molto interessante.
L'unica cosa è che sarebbe da adattarci Rockbox, in pratica dovrei mettermi a farlo io :muro:
Sono un po' indeciso tra questi due modelli. Le cuffie incluse fanno sempre pena?

Rainy nights
26-11-2010, 22:58
Ottimo, amo questi commenti precisi e chiari ;)
Ho dato anche un'occhiata al nuovo fuze e devo dire che mi pare molto interessante.
L'unica cosa è che sarebbe da adattarci Rockbox, in pratica dovrei mettermi a farlo io :muro:
Sono un po' indeciso tra questi due modelli. Le cuffie incluse fanno sempre pena?

Sì, devi cambiarle.

patrick40
27-11-2010, 10:49
Scusate, post errato...

Giuseppe Rossi
27-11-2010, 12:29
Oggi sono andato in giro per negozzi noti per le vendite di questi apparecchietti MP3 e non sono riuscito a trovare da nessuna parte i Cowon.Impossibile proprio poter provarlo questo lettore... Mah...:(

Crashoverrider
27-11-2010, 12:38
Salve a tuutti a Natale volevo farmi un regalo e prendere un nuovo lettore mp3 per ascoltare esclusivamente musica.Non mi interessa che faccia foto che si possa giocare ecc.
Attualmente possiedo uno Zen prima generazione accoppiato con philips 9800.Ho provato anche AKG K324,MaylarOne,Creative ep-630 e più o meno come qualità del suono abbianato allo Zen si ecquivalgono.Ora vorrei salire di categoria ed acquistare un buon lettore e buone cuffie che mi facciano sentire il salto di qualità.Ascolto principalmente musica elettronica (Hardstyle,Hardcore) ma mi piace anche la musica classica (principalmente colonne sonore di film).Avete qualche consiglio?
diciamo il lettore almeno da 16GB.;) ;) ;)

Giuseppe Rossi
27-11-2010, 13:19
Ma Cowon 7 é uguale al J3?

Rainy nights
27-11-2010, 13:37
Ma Cowon 7 é uguale al J3?
No.

Oggi sono andato in giro per negozzi noti per le vendite di questi apparecchietti MP3 e non sono riuscito a trovare da nessuna parte i Cowon.Impossibile proprio poter provarlo questo lettore... Mah...:(
Non potrai provarlo nei negozi, non è distribuito in italia.

Salve a tuutti a Natale volevo farmi un regalo e prendere un nuovo lettore mp3 per ascoltare esclusivamente musica.Non mi interessa che faccia foto che si possa giocare ecc.
Attualmente possiedo uno Zen prima generazione accoppiato con philips 9800.Ho provato anche AKG K324,MaylarOne,Creative ep-630 e più o meno come qualità del suono abbianato allo Zen si ecquivalgono.Ora vorrei salire di categoria ed acquistare un buon lettore e buone cuffie che mi facciano sentire il salto di qualità.Ascolto principalmente musica elettronica (Hardstyle,Hardcore) ma mi piace anche la musica classica (principalmente colonne sonore di film).Avete qualche consiglio?
diciamo il lettore almeno da 16GB.;) ;) ;)

Per non sbagliare:
Cowon i9 + Hippo VB/eterna
Cowon j3 + Eterna/Hippo VB.

Sandisk Sansa Fuze + 16 giga micro SD + Hippo VB il mio consiglio spassionato per un risparmio e un audio decente. :)

Crashoverrider
27-11-2010, 14:20
Stavo pensando di fare l'accoppiata i9 + shure se115.Queste ultime sono migliori delle eterna e delle Hippo?

Rainy nights
27-11-2010, 14:34
Stavo pensando di fare l'accoppiata i9 + shure se115.Queste ultime sono migliori delle eterna e delle Hippo?

No.

Crashoverrider
27-11-2010, 14:45
Se dici che sono meglio le hippo e le eterna mi sai dire uno shop online dove posso trovare sia sansa fuze,cowon e hippo/eterna per valutare l'acquisto?
Mi consigli anche l'acquisto di comply foam?

Rainy nights
27-11-2010, 14:52
Se dici che sono meglio le hippo e le eterna mi sai dire uno shop online dove posso trovare sia sansa fuze,cowon e hippo/eterna per valutare l'acquisto?
Mi consigli anche l'acquisto di comply foam?

Purtroppo bisogna comprare tutto separato, se vuoi prendere tutto insieme ci sono le shure. :)

Phoenix Fire
27-11-2010, 15:06
sono ancora in dubbio fra clip+ e fuze (solo per una questione economica e nient'altro) sapete dove si possono trovare al minor prezzo??grazie

patrick40
27-11-2010, 16:15
Ciao a tutti, vorrei rinnovare il mio parco cuffie, ormai "vecchiotto", e mi chiedevo quali in-ear fossero migliori rispettivamente sui 50 Euro (da portare in giro) e sui 100 Euro (da tenere in casa). Tenete presente che ascolto prevalentemente musica pop-rock anni '80.

Mille grazie a chi mi risponderà! :)