View Full Version : Asus P6T Series (Vecchio Thread Ufficiale)
JOILNUVEN
22-06-2009, 21:39
ok, cerchiamo di trovare un bilanciamento onesto di questa cosa ;)
intanto ho scoperto che la batteria del bios e' a terra, completamente scarica :rolleyes:
per quanto riguarda i jumper, sono tutti dove devono essere, tanto per darci una chiarita, ho lavorato per un bel po' alla Vobis di Pesaro, praticamente sono stato il primo tecnico della vobis, mi sono fatto tutta la serie, dagli ultimi 480DX ai primi pentum 4, quindi, smoicol, la vedo molto improbabile come cosa che mi dimentico di salvare i parametri, anche perche' dal bios ci esco con l'F10 :ciapet: ..... cut....
....................................................
scusami se te lo chiedo...ma hai fatto un bel clear cmos serio (con tanto di batteria staccata e jumper spostati), un load setup defaults e test del sistema a default (appunto)?
La p6t deluxe (che ora ho sostituito con quella in firma per "sfizio"), è un'ottima mobo...si clokka in modo facile facile...ed è una roccia....
Certo i core i7 sono "antipatici" da cloccare...ma una volta capiti danno soddisfazioni...
Per ora lascia tutto a default (anche le ram a 1066)...e verifica che sia tutto stabile (così niente rma)...
Che dissipatore hai?...le temperature le tieni monitorate?
PS ho visto che hai sparato i pll a 1,96v:eek: ...rischioso e (soprattutto) inutile...in caso di overclock spinti (intorno ai 200 e passa di blck) 1,85-1,90max sono pure troppi!
Un'ultima cosa... e scusa se te lo dico...ma dai tempi di vobis e dei primi P4 ai core i7 attuali...ne son cambiate di cose (anche a livello di impostazioni bios)
intanto ho scoperto che la batteria del bios e' a terra, completamente scarica :rolleyes:
Almeno un problema in meno!
Ho impostato il bios in modalita XMP
fatto, tutto in auto ed ho impostato i parametri.
riasssumo con col benchmark di Everest
http://img40.imageshack.us/img40/1360/mem01.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/mem01.jpg/)
purtroppo con lo Stability Test è successa una cosa tragica, dopo una 10na di secondi mi son beccato un BSOD :muro:
http://img413.imageshack.us/img413/8655/imag0019.th.jpg (http://img413.imageshack.us/i/imag0019.jpg/)
Prova anche i timing 9-9-9-24 2N così vedi se è un problema di Vdram oppure se bisogna salire ancora col Vqpi
Che valori hai testato con il [QPI/DRAM Core Voltage] ?
tra l'altro la ram, in teorisa sarebbe 7-7-7. non 8-8-8, però smettesse di inchiodarsi, mi andrebbe bene uguale :asd:
Purtroppo c'è poco da fare i 7-7-7 a 1600mhz 1.65v dichiarati dalle OCZ platinium in diversi casi risultano fasulli
quindi o sali col Vdram oltre 1.65v consigliati da Intel (in ogni caso lo fai a tuo rischio e pericolo io non mi assumo responsabilità) magari ti basta solo un 1.66v (poca cosa) alcuni ci sono riusciti a 1.70v altri solo intorno ai 1.80v ma mantenendo sempre la differenza
[DRAM Bus Voltage]-[QPI/DRAM Core Voltage] < 0,50v
oppure con queste ram sempre per non sforare 1.65v rinunci ai 1600mhz e provi a tenere i 1333mhz 7-7-7-20 2N (che in fin dei conti cambia poco a livello prestazioni)
edit I
ho portato la tensione a 1.30, sto facendo solo lo stress system memory, ormai son più di 10 minuti che va avanti, le temperature sono stabili, come i voltaggi, e non fa una piega, azzarderei che la ram è OK.
edit II
durante lo stress CPU le temperature non hanno mai oltre passato i 50° per la CUP e i 62 per i Core.
voltaggi stabilissimi, stoppato dopo 5 minuti di test.
edit III
duralte lo stress FPU le temperature sono salite 62° per la CPU e 72° per i core
i voltaggi
Core ..... da 1.06 a 1.22
+3.3V ... da 3.25 a 3.25
+5V ...... da 4.94 a 5.02
+12V .... da 12.32 a 12.38
EDIT ho visto adesso che hai aggiunto degli ulteriori dati
Se testando le ram hai trovato il giusto Vqpi a 1.30v sei nella norma,
adesso se vuoi puoi tentare il 7-7-7 ma se va in BSOD allora vuol dire quello che ti ho già detto sopra, per essere stabile adesso devi salire solo col Vdram oppure ti fermi e ti acconteni dell' 8-8-8 che a livello prestazioni reali non ti cambia quasi niente.
sono appena tornato dall'ennesimo FREEZE di sistema durante una partita a GRID :muro:
penso che la soluzione 1600mhz 8-8-8-20 2N sia la più saggia, sono i settaggi che ho al momento
riassumendo i voltaggi attuali siamo così
[QPI/DRAM Core Voltage] 1.325v (che sarebbe Vqpi ?)
[DRAM Bus Voltage] 1.64v
mentre giocavo, l'ho messo in pausa e mentre smanettavo tra le opzioni ho notato che faceva delle strane spurie non penso sia un'errore nella ram video, perchè se no avrei righe anche in applicazioni 2D, erano più ... "poligoni sparati a random per qualche nano secondo", infatti l'ho notato di più fissando un punto nel mezzo dello schermo, 5 secondi dopo si e' freezzato. :mad:
cé qualcosa da provare sul bus pci-e ?
Un'ultima cosa... e scusa se te lo dico...ma dai tempi di vobis e dei primi P4 ai core i7 attuali...ne son cambiate di cose (anche a livello di impostazioni bios
si ma nel frattempo non e' che sono andato in letargo :asd:
JOILNUVEN
22-06-2009, 23:41
...
cut.....
.....si ma nel frattempo non e' che sono andato in letargo :asd:
bhe...immagino:D
PS ma il sistema ti freeza solo con grid e/o cod5, oppure è instabile in generale?...il 3dmark ti gira bene in loop?...una ventina di passate a linx o un'oretta di prime95 te le tiene?...
Dico questo perchè vista64 con grid mi freezava pure a me (SOLO con grid...)...poi "miracolosamente" tornando al buon vecchio (ma stra-affidabile XP) anche grid va benone:mbe:
E infine...hai testato con TUTTO a default?
guarda ho le bolas che mi girano talmente tanto che forse installo xp pure io :muro:
qello che mi rompe e' che ho su 6GB di ram e con xp non vedrebbe mai 6, poi non so come andrebbe con l'AHCI :stordita:
per quanto riguarda i test.. ok
lo lancio prima di andare a lavorare e vediamo che effetto gli fa 4 ore di test (a casa)
invece qui al lavoro lo lancio durante la pausa pranzo... sperando che non si cuocia :asd:
[edit]
strani comportamenti (pc al lavoro) :
ho aggiornato il bios all'ultima versione 1606ßeta (mi pare)
vado nel bios, faccio F10 do l'OK e si riavvia...
il pc e' acceso, ma lo schermo resta nero e non si muove una foglia....
se lo spengo (dal tasto power della mobo) e lo riaccendo, continua a non partire.
se lo spengo dall'ali, poi riaccendo,l'ali, riaccendo la mobo, parte :)
Almeno adesso che ho cambiato la batteria, i parametri impostati rimangono... :D
Salve a tutti, secondo voi con questa configurazione quale tipo di ram mi conviene scegliere?????? Nella foto ci sono sia quelle OCZ sia quelle corsair con la differenza che le ocz sn CL7 mentre le corsair sono CL8. Ma le OCZ sono una buona marca di ram???? Mi posso fidare?????
Grazie mile in anticipo
"Link foto configurazone PC":
http://img41.imageshack.us/img41/162/easycapture2i.png
le corsair non le conosco, le OCZ sono uguali alle mie e con 'sta mobo fanno letterlamente a cazzotti :stordita:
raga, un benchmark che non sia 580MB e magari pure free ? (qualcosa da tenere nella memory stick usb insomma) :D
avviato il linx x20
intanto posto lo shot con cpuz
http://img221.imageshack.us/img221/4415/imag0026.th.jpg (http://img221.imageshack.us/i/imag0026.jpg/)
e questo
http://img523.imageshack.us/img523/7376/imag0025j.th.jpg (http://img523.imageshack.us/i/imag0025j.jpg/)
ragazzi mi sn accorto ke quando faccio OC....dopo un paio di giorni magari accendo il pc...e ritrovo i settaggi dalla bios modificati...cioe ritornano in default....xkè fa cosi???
le corsair non le conosco, le OCZ sono uguali alle mie e con 'sta mobo fanno letterlamente a cazzotti :stordita:
raga, un benchmark che non sia 580MB e magari pure free ? (qualcosa da tenere nella memory stick usb insomma) :D
avviato il linx x20
intanto posto lo shot con cpuz
http://img221.imageshack.us/img221/4415/imag0026.th.jpg (http://img221.imageshack.us/i/imag0026.jpg/)
e questo
http://img523.imageshack.us/img523/7376/imag0025j.th.jpg (http://img523.imageshack.us/i/imag0025j.jpg/)
eh si queste OCZ sembrano davvero buone allora mi sa ke opterò per queste grazie mille di tutto ciao e alla prossima
in effetti sono robustacce :asd:
tra l'altro sono arrivato all'ottavo ciclo di test con LinX e non sgarrano una virgola
http://img26.imageshack.us/img26/827/capturezbe.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/capturezbe.jpg/)
[PC DI CASA]
20 Cicli di LinX mai oltrepassati i 77° zero errori, zero crash, zero reboot, zero freeze.
direi che le OCZ vanno benino :D
http://img26.imageshack.us/img26/2730/linxn.jpg
ed ecco i risultati di 3DMark (http://service.futuremark.com/home.action?resultId=1180762&resultType=19)...
come sono andato ? :asd:
ragazzi mi sn accorto ke quando faccio OC....dopo un paio di giorni magari accendo il pc...e ritrovo i settaggi dalla bios modificati...cioe ritornano in default....xkè fa cosi???
qualcuno puo aiutarmi??
sembra una stronz#!@ ma controlla la batteria, del resto io ho due P6T Deluxe e tutte e due avevano batteria sfinita....
e Occhio, ch eva montata con il + rivolto verso il processore...
in effetti sono robustacce :asd:
tra l'altro sono arrivato all'ottavo ciclo di test con LinX e non sgarrano una virgola
http://img26.imageshack.us/img26/827/capturezbe.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/capturezbe.jpg/)
[PC DI CASA]
20 Cicli di LinX mai oltrepassati i 77° zero errori, zero crash, zero reboot, zero freeze.
direi che le OCZ vanno benino :D
http://img26.imageshack.us/img26/2730/linxn.jpg
ed ecco i risultati di 3DMark (http://service.futuremark.com/home.action?resultId=1180762&resultType=19)...
come sono andato ? :asd:
Così a titolo informativo alla fine le OCZ a 1600mhz con 1.65v le hai settate 8-8-8-24 2N o sei riuscito a portarle ai valori nominali 7-7-7-20 1N ?
La Tmax 77° in full da sola non dice nulla, prima di fare ogni tipo di valutazione devi integrare il post con dei dati essenziali:
* Vcore CPU e relativa frequenza di lavoro;
* modello dissipatore;
* T amb;
anche se non hai tempo/voglia di fare nuovi screen, per me è sufficente che posti direttamente questi valori, fai come preferisci.
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum ed ho un po seguito queste discussioni visto che sono un possessore di una P6T6 WS Revolution. Diciamo che ho qualche problema di overclock ma prima di tutto vi do la configurazione:
MB P6T6 WS Revolution
MEMORIA CORSAIR 6GB DDR3 1600 DOMINATOR (TR3X6G1600C8D)
ALI CORSAIR TX850W
VIDEO NVIDIA QUADRO FX1800
PROCIO I7 920 C0/C1 step 4
VENTOLA DOMINO ALC (LIQUIDO)
HDD PER TEST SEAGATE ES2 500GB SATA
I problemi che ho sono relativi all'OC infatti non riesco ad andare con il BCLK a 200 in modo da mettere la ram a 1600.
Ora sono così configurato @3600 stable:
AI Tweaker
Ai Overclock Tuner: X.M.P
CPU Ration Setting: 20
BCLK Frequency: 180
PCIE Frequency: 100
DRAM Frequency: DDR-1804Mhz
UCLK Frequency: Auto
QPI Link Data Rate: Auto
CPU Voltage: 1.35000
CPU PLL Voltage: 1.90
QPI/DRAM Core Voltage: 1.35000
IOH Voltage: Auto
IOH PCIE Voltage: Auto
ICH Voltage: Auto
ICH PCIE Voltage: Auto
DRAM Bus Voltage: 1.66
Memory timings: 8-8-8-20 N1T
DRAM Data Ref Voltage on CHA: Auto
DRAM CTRL Ref Voltage on CHA: Auto
DRAM Data Ref Voltage on CHB: Auto
DRAM CTRL Ref Voltage on CHB: Auto
DRAM Data Ref Voltage on CHC: Auto
DRAM CTRL Ref Voltage on CHC: Auto
Load-Line Calibration: Enabled
CPU Differential Ampliture: Auto
CPU Clock Skew: Auto
CPU Spread Specturm: Disabled
IOH Clock Skew: Auto
PCIE Spread Spectrum: Disabled
Advance -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting: 20
C1E Support: Disabled
Hardware Prefetcher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch: Enabled
Intel Virtualization Tech: Disabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Disabled
Intel HT Technology: Enabled
Active Processor Cores: All
A20M: Disabled
Intel Speedstep Tech: Disabled
Intel Turbo Mode Tech: Disabled
Intel C-State Tech: Disabled
Il sistema così butta carica e fatto girare un po prime sembra ok. Unica pecca sono le temperature che in idle sono a 45 ed in full 75/80 (un po troppo forse vero?). Ho messo come pasta la Notchua N1 ma forse l'ho spalmata male o ne ho messa troppa (forse per questo temp troppo alte, che ne dite è così?).
Riguardo al BCLK ogni volta che provo a settarlo a 200 il sistema non butta e vedo sulla MB una spia accesa blu vicino alle RAM.
Inoltre vi chiedo: dato che vorrei passare a conf 12GB (aggiungendo uno stesso KIT Corsair) mi sembra di aver letto che la conf X.M.P. non funziona in pieno carico (12GB): dovrò quindi passare in conf manuale giusto?
Grazie a tutti coloro che sapranno rispondere alle mie domande e magari darmi degli utili consigli.
Ciao
X
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum ed ho un po seguito queste discussioni visto che sono un possessore di una P6T6 WS Revolution. Diciamo che ho qualche problema di overclock ma prima di tutto vi do la configurazione:
MB P6T6 WS Revolution
MEMORIA CORSAIR 6GB DDR3 1600 DOMINATOR (TR3X6G1600C8D)
ALI CORSAIR TX850W
VIDEO NVIDIA QUADRO FX1800
PROCIO I7 920 C0/C1 step 4
VENTOLA DOMINO ALC (LIQUIDO)
HDD PER TEST SEAGATE ES2 500GB SATA
I problemi che ho sono relativi all'OC infatti non riesco ad andare con il BCLK a 200 in modo da mettere la ram a 1600.
Ora sono così configurato @3600 stable:
AI Tweaker
Ai Overclock Tuner: X.M.P
CPU Ration Setting: 20
BCLK Frequency: 180
PCIE Frequency: 100
DRAM Frequency: DDR-1804Mhz
UCLK Frequency: Auto
QPI Link Data Rate: Auto
CPU Voltage: 1.35000
CPU PLL Voltage: 1.90
QPI/DRAM Core Voltage: 1.35000
IOH Voltage: Auto
IOH PCIE Voltage: Auto
ICH Voltage: Auto
ICH PCIE Voltage: Auto
DRAM Bus Voltage: 1.66
Memory timings: 8-8-8-20 N1T
DRAM Data Ref Voltage on CHA: Auto
DRAM CTRL Ref Voltage on CHA: Auto
DRAM Data Ref Voltage on CHB: Auto
DRAM CTRL Ref Voltage on CHB: Auto
DRAM Data Ref Voltage on CHC: Auto
DRAM CTRL Ref Voltage on CHC: Auto
Load-Line Calibration: Enabled
CPU Differential Ampliture: Auto
CPU Clock Skew: Auto
CPU Spread Specturm: Disabled
IOH Clock Skew: Auto
PCIE Spread Spectrum: Disabled
Advance -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting: 20
C1E Support: Disabled
Hardware Prefetcher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch: Enabled
Intel Virtualization Tech: Disabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Disabled
Intel HT Technology: Enabled
Active Processor Cores: All
A20M: Disabled
Intel Speedstep Tech: Disabled
Intel Turbo Mode Tech: Disabled
Intel C-State Tech: Disabled
Il sistema così butta carica e fatto girare un po prime sembra ok. Unica pecca sono le temperature che in idle sono a 45 ed in full 75/80 (un po troppo forse vero?). Ho messo come pasta la Notchua N1 ma forse l'ho spalmata male o ne ho messa troppa (forse per questo temp troppo alte, che ne dite è così?).
Riguardo al BCLK ogni volta che provo a settarlo a 200 il sistema non butta e vedo sulla MB una spia accesa blu vicino alle RAM.
Inoltre vi chiedo: dato che vorrei passare a conf 12GB (aggiungendo uno stesso KIT Corsair) mi sembra di aver letto che la conf X.M.P. non funziona in pieno carico (12GB): dovrò quindi passare in conf manuale giusto?
Grazie a tutti coloro che sapranno rispondere alle mie domande e magari darmi degli utili consigli.
Ciao
X
Il BCLK 200mhz ti serve per i 4ghz ?
Prima di tutto una premessa importante: non tutti i core i7 920 step C0 arrivano stabili a 4ghz, sono casi limitati ma purtroppo ci sono se ti è capitata una CPU scadente non c'è niente da fare, inoltre mettendo BCLK 200mhz e RAM 1600mhz porti in OC anche Uncore e QPI e non tutte le CPU reggono queste frequenze.
In ogni caso nei tuoi settaggi il CPU PLL Voltage: 1.90v è troppo alto, l'hai testato o l'hai copiato da qualche parte ?
Io con bclk 200 x20 e ram 1600mhz lo tengo tranquillamente al minimo settabile nel BIOS 1.80v.
Detto questo, in OC per non avere problemi di stabilità è meglio settare manualmente anche le frequenze di Uncore e QPI (a volte la MoBo in Auto sballa con i valori) tieni presente queste formule:
UNCORE = RAM x2 -> voce BIOS [UCLK Frequency]
QPI in mhz = UNCORE x 9/8 -> lettura con CPU-Z però fai attenzione perchè nel BIOS il QPI non è espresso in mhz ma bensì in GT/s (o MT/s non mi ricordo mai)
partendo dall'Uncore se col rapporto 9/8 hai calcolato il QPI in mhz per ottenere il corrispettivo QPI in GT/s moltiplica ancora x2 quindi
QPI in GT/s = UNCORE x 9/8 x 2 -> voce BIOS [QPI Link data rate]
N.B. il rapporto 9/8 va calcolato con approssimazione, tieni presente che a partire dalla frequenza del BCLK sono disponibili solo determinati moltiplicatori quindi il rapporto ottimale 9/8 di QPI/UNCORE è sempre da arrotondare al valore più vicino disponibile nel BIOS.
Quindi nel nostro caso
BCLK 200mhz
RAM 1600mhz
UNCORE 1600 x2 = 3200mhz
QPI 3200* 9/8 = 3600mhz x2 = 7200GT/s (ti ricordo che da specifiche la CPU supporta fino 4800GT/s).
Nei tuoi settaggi devi provare ad aumentare anche il
QPI/DRAM Core Voltage: 1.375v-1.40v
altrimenti prova a lasciarlo in auto tanto per vedere se la MoBo riesce a settarti un valore valido per bootare e poi da quel valore provi a testare scendendo o salendo di voltaggio a seconda dell'esito.
Inoltre vedo anche che a 3600mhz il Vcore 1.35v è molto alto.
La mia che è già una tra quelle più assetate di Vcore si ferma a 1.25v-1.275v (adesso non ricordo il valore esatto) anche qui hai testato il minimo stabile o l'hai copiato ? Mentre per i 4Ghz quanto Vcore metti ?
A me serve almeno 1.45v (per i 3,8ghz 1.325v) hai provato a bootare a 4ghz con RAM a 1200mhz tanto per vedere se la CPU regge ?
Per le tue temp 75/80° C purtroppo molto dipende dal Vcore che devi dare, di certo in queste condizioni a 3,6ghz pensare di arrivare a 4ghz stabili è impossibile in full arrivi siuro a 100°C
Ad ogni modo sui 3,6ghz se non hai esigenze particolari puoi tenere attivate le funzioni di risparmio energetico: Speed Step, C1E Support, C-State, TM funcion e via dicendo (solitamente si disattivano per avere stabilità solo dai 3,8ghz-4ghz in sù, in generale se ti servono altre info se vai in 1pag 3D trovi alcuni suggerimenti sui settaggi del BIOS a default e OC).
Inoltre il DOMINO e un liquido preconfezionato, da quello che ho visto come prestazioni arriva solo al livello dei migliori dissipatori ad aria tipo IFX-14, Megahalems, Noctua SE1366 anzi in alcune recensioni il DOMINO è risultato leggermente inferiore.
http://www.xbitlabs.com/images/coolers/coolit-domino-alc/37_diagr_temp(xbitlabs).png
recensione completa -> http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/coolit-domino-alc.html
Per il profilo X.M.P. in effetti mi sembra che la specifica Intel vale per 3 banchi di ram, ma anche se metti 6 banchi puoi lasciarlo tranquillamente che non cambia niente, questo profilo carica solo dei settaggi memorizzati nel chip delle ram ottimizzati per l'OC, che bene o male vanno sempre bene, forse con 6 banchi le ram dovrai settarle 8-8-8-24 2N, mi sembra di aver letto che con il doppio channel delle ram sia quasi d'obbligo passare da 1N a 2N, al limite prova a testare se regge ancora 1N.
P.S. una curiosità le tue Dominator tengono 1800mhz 1.66v 8-8-8-24 1N ?
se è così almeno le ram ti sono capitate di ottima fattura, io con l'ultimo BIOS della Deluxe con quei timing mi fermo max a sui 1700mhz.
Così a titolo informativo alla fine le OCZ a 1600mhz con 1.65v le hai settate 8-8-8-24 2N o sei riuscito a portarle ai valori nominali 7-7-7-20 1N ?
La Tmax 77° in full da sola non dice nulla, prima di fare ogni tipo di valutazione devi integrare il post con dei dati essenziali:
* Vcore CPU e relativa frequenza di lavoro;
* modello dissipatore;
* T amb;
anche se non hai tempo/voglia di fare nuovi screen, per me è sufficente che posti direttamente questi valori, fai come preferisci.
si con le OCZ sono a 8-8-8-24 2N, oggi se c'e' al faccio provo 7-7-7-20 1N :D
Vcore CPU: [auto]
il dissi e' quello originale Intel, perche' nel case Skelenton della Antec non ci sta il Noctua NH-U12P :cry:
ma si e' risolto il problema memori-cap con XP ?
perche' sinceramente, visto che con il pc di casa ci gioco, quasi quasi mi rimetto su XP ma mi scoccia perdere 3GB di ram :mbe:
Ciao woow,
anzitutto grazie per la risposta. Tutti i valori che ho messo sono stati testati e reggono sufficientemente bene (circa 3/4 ore che è l'uso massimo che faccio per sessione).
Con bclk 200 x20 e ram 1600mhz la Mobo non parte.
Non ho provato sinceramente a 1200 e non ho provate nemmo a cambiare manualmente i parametri QPI li ho sempre lasciati in auto ed ho lavorato con i settaggi ma niente da fare, non fa il boot.
Si la cosa bella è che a 3.6 le dominator fanno fare il boot a 1800 e non a 1600 (mah mica capito ancora perchè, ho aperto cmq una chiamata in corsair).
Riguardo alle temp: non è che magari ho messo troppa pasta ed è per questo che salgono così a freq 3600? L'immagine che hai postato è del domino in silent mode, quindi in performance mode dovrebbe abbassarsi (per la cronaca in full è un trattore, la ventola fa un casino allucinante anche dentro al mio cosmo 1000 che già di suo silenzia molto)
Stasera proverò ancora magari grazie anche alle tue dritte.
Se ne avete altre postate per favore.
Grzie a tutti
X
si con le OCZ sono a 8-8-8-24 2N, oggi se c'e' al faccio provo 7-7-7-20 1N :D
Vcore CPU: [auto]
il dissi e' quello originale Intel, perche' nel case Skelenton della Antec non ci sta il Noctua NH-U12P :cry:
ma si e' risolto il problema memori-cap con XP ?
perche' sinceramente, visto che con il pc di casa ci gioco, quasi quasi mi rimetto su XP ma mi scoccia perdere 3GB di ram :mbe:
Allora si spiega tutto, in AUTO la CPU arriva a sparare il Vcore anche a 1.20-1.225v, per curiosità quando sei in win controlla con CPU-Z o Turbo-V quanto è il Vcore impostato dalla MoBo.
In ogni caso metti assolutamente il Vcore manualmente che abbassi notevolmente la Temp tieni presente che con la mia CPU e con il mio attuale dissi in firma ho verificato che ad ogni incremento di 0.01v sul Vcore corrisponde circa +1°C in full
Se con la CPU sei a default 2,67ghz mediamente puoi stare anche a sui 1.00v-1.025v
se attivi il turbo x21 quindi 2,8ghz servono 1.025v-1.05v
(valori puramente indicativi per step C0 da testare con la propria CPU)
io quando avevo il dissi stock di Intel con T amb 20° e col Turbo sul core più caldo arrivavo a max 59°C in full mentre in idle 39°C.
Per le ram non è cambiato niente, con 6gb servono solo OS a 64bit, altrimenti con OS a 32bit ti devi accontentare di 3gb.
Ciao woow,
anzitutto grazie per la risposta. Tutti i valori che ho messo sono stati testati e reggono sufficientemente bene (circa 3/4 ore che è l'uso massimo che faccio per sessione).
Con bclk 200 x20 e ram 1600mhz la Mobo non parte.
Non ho provato sinceramente a 1200 e non ho provate nemmo a cambiare manualmente i parametri QPI li ho sempre lasciati in auto ed ho lavorato con i settaggi ma niente da fare, non fa il boot.
Si la cosa bella è che a 3.6 le dominator fanno fare il boot a 1800 e non a 1600 (mah mica capito ancora perchè, ho aperto cmq una chiamata in corsair).
Riguardo alle temp: non è che magari ho messo troppa pasta ed è per questo che salgono così a freq 3600? L'immagine che hai postato è del domino in silent mode, quindi in performance mode dovrebbe abbassarsi (per la cronaca in full è un trattore, la ventola fa un casino allucinante anche dentro al mio cosmo 1000 che già di suo silenzia molto)
Stasera proverò ancora magari grazie anche alle tue dritte.
Se ne avete altre postate per favore.
Grzie a tutti
X
Ti suggerisco di fare il boot a 4ghz, Bclk 200 mhz -> RAM 1200mhz -> Uncore 2400mhz -> QPI 7200 (il minimo settabile da BIOS) e Vqpi 1.32v-1.35v (o auto) così se il boot non ti riesce sai che è un problema di CPU e che devi salire solo col Vcore.
Quando a 4ghz hai trovato il Vcore stabile lavori sul QPI, quindi con BCLK 200mhz -> RAM 1600mhz abbassa il CPU ratio a 16x, quindi se il boot non riesce sai che devi aumentare solo il voltaggio del QPI (sai già che la CPU a 3,6ghz con Vcore 1.35v è stabile quindi a 3,2ghz non dovresti avere problemi).
Trovati separatamente il Vcore per 4ghz e dopo il Vqpi per BCLK 200mhz -> RAM 1600mhz li metti assieme e fai il boot.
Tieni presente che in alcuni casi soprattutto in OC aumentando la frequenza ram si è visto che bisogna aumentare ulteriormente di uno/due step anche il Vcore già testato in precedenza con ram a frequenza minore.
Per le Temp controlla pure la pasta non si sa mai, ma IMHO il problema principale rimane il Vcore 1.35v a 3,6ghz è troppo alto (ma se l'hai già testato al minimo c'è poco da fare) anzi pensandoci bene le Temp alte a 3,6ghz potrebbero anche essere una concausa per cui non riesci a bootare a 4ghz.
Se parti dai 3,6ghz prima di arrivare subito ai 4ghz, ti conviene provare degli step intermedi per vedere meglio come si comporta la CPU e le Temp, chessò prova:
BCLK 190 x20 -> 3,8 ghz oppure BCLK 195 x20 -> 3,9 ghz
P.S. ovviamente come dice @x4brain se avete altre dritte postate per favore.
EDIT
mi è venuto in mente adesso, in OC spinti alcuni dicono di aver trovato stabilità impostando anche questi settaggi manuali anzichè in auto:
PCIE Frequency: 101
CPU Differential Ampliture: 800mV
CPU Clock Skew: 100ps oppure anche 700ps
IOH Clock Skew: 100ps
con la mia CPU cambia nulla, ma non è detto che con la tua possano funzionare, prova!
puoi avere successo modificando uno solo parametro, tutti o con varie combinazioni, fai dei tentativi a caso e che la fortuna ti assista.
anche in manual, CPU Voltage, a meno di 1.250 non ci va.
Ho provato a mettere 0.8 ma si setta in [auto] da solo, se metto 1.0 si butta su 1.250 colpa di qualche jumper o sta mobo mi odia :mbe:
anche in manual, CPU Voltage, a meno di 1.250 non ci va.
Ho provato a mettere 0.8 ma si setta in [auto] da solo, se metto 1.0 si butta su 1.250 colpa di qualche jumper o sta mobo mi odia :mbe:
Se il Vcore non scende sotto 1.25v vuol dire che è fuori posto il jumper OV_CPU per l'overvolt della CPU (è quello in alto vicino alla batteria) controlla e se il caso rimettilo su NORMAL posiz. [1-2] come da impostazione di fabbrica.
Già che ci sei a sto punto controlla anche i jumper OV_DRAM_BUS e OV_QPI_DRAM (in basso sotto le porte SAS) pure questi devono stare su NORMAL posiz. [1-2].
Per l'OC della CPU e RAM bastano e avanzano i voltaggi base non è necessario abilitare nessun overvolt da jumper.
manco a dirlo, erano tutti fuori posto :stordita:
cmq. a questo punto è escludo che il problema di freeze sia da attribuire a mobo/ram/procio
a sto punto faccio un salto sul thread dell Gefo :)
[edit]
ma secondo te le hanno maltrattate 'ste due mobo ? :-\
entrambe con le batterie al contrario, entrambe con i jumper spostati :(
manco a dirlo, erano tutti fuori posto :stordita:
cmq. a questo punto è escludo che il problema di freeze sia da attribuire a mobo/ram/procio
a sto punto faccio un salto sul thread dell Gefo :)
[edit]
ma secondo te le hanno maltrattate 'ste due mobo ? :-\
entrambe con le batterie al contrario, entrambe con i jumper spostati :(
In effetti è la prima volta che leggo nel 3D di batterie già scariche e di jumper fuori posto, può anche succedere su un'esemplare (anche se non dovrebbe) ma su due MoBo in contemporanea la cosa diventa sicuramente sospetta.
Ma com'è la provenienza di queste MoBo, le hai prese nuove o sono di seconda mano ?
EDIT
in ogni caso la cosa essenziale è che almeno hai scovato da dove venivano i problemi e quindi hai risolto con poca spesa e soprattutto senza l'odiata RMA.
Per il discorso freezer visto che con Linx la Mobo CPU e RAM non fanno una piega, parlando di game la forte indiziata resta la VGA e relativi driver.
Se non ricordo male nei primi post hai detto che prima avevi una 8800, se non l'hai già venduta come controprova potresti provarla provvisoriamente in sostituzione della GTX285 tanto per vedere l'effetto con i game, oppure giusto prova a chiedere/confrontarti anche nel 3d della tua VGA
no sono nuove di pacca, però non ricordo se le buste erano sigillate, il fornitore è veloce, e ha i prezzi migliori che ho visto in giro, a sto punto... forse troppo bassi :stordita:
qualcosa per testare la scheda video che non sia 3dMark ?
cioe', qualcosa per testarla seriamente banchi di ram funzioni etc. per capire perché si freezza sto caxxo di pc
[edit]
La 8800... venduta :-\
cmq. a casa ho montato XP (PRO SP3)
così posso fare un po' di controlli incrociato Win7 / WinXP e vedere le differenze, del resto cambiano solo gli alimentatori e i case.
vado un po' OT, ma tanto per essere sicuri, il Vcc della Gefo 285 a 3.30 è ok ? :)
Salve a tutti!
Avrei una domandina veloce un pochetto OT (chiedo scusa in anticipo!). Secondo voi, con una P6T WS Professional, è più performante attaccare l'hd con l'os al controller SAS, oppure all'attacco SATA normale? Un solo hard disk, senza raid.
Grazie in anticipo :) :)
Non c'ho mai provato, pero', io ho un WD Velociraptor, e in AHCI su sata1 va come una scheggia, fa prima windows7 a caricarsi che il bios a fare post :asd:
Salve a tutti!
Avrei una domandina veloce un pochetto OT (chiedo scusa in anticipo!). Secondo voi, con una P6T WS Professional, è più performante attaccare l'hd con l'os al controller SAS, oppure all'attacco SATA normale? Un solo hard disk, senza raid.
Grazie in anticipo :) :)
Ciao!
Stiamo parlando di componenti specifici della MoBo, quindi non siamo OT.
Le prestazioni degli HD SATA sono limitate solo dalla meccanica del disco, il controller utilizzato è indifferente.
Io con la DELUXE utilizzando l'utility HD Tune 2.55 ho testato lo stesso HD SATA singolo sia su porta SAS Marvell che su SATA Intel, le prestazioni lettura/scrittura dal test comparativo sono risultate uguali, ho visto solo una leggera differenza sull'utilizzo della CPU col SAS 1% mentre SATA Intel 2% (poca cosa).
Mi ricordo che qualcuno sempre con HD SATA ha provato questo test comparativo anche col RAID0 ma pure in questo caso le differenze erano risultate praticamente nulle.
IMHO se non hai già sature tutte le porte SATA disponibili, ti conviene disattivare da BIOS il SAS Marvell e utilizzare solo il controller SATA Intel, in questo modo hai meno problemi a caricare i driver in fase di installazione (in Vista i driver del controller AHCI/RAID di Intel sono gia nel DVD mentre i driver SAS li devi caricare a parte da USB) inoltre il POST del BIOS senza il SAS è più veloce.
In seguito quando ti potranno servire altre porte SATA puoi sempre riattivare il SAS e ci colleghi gli HD che vuoi senza problemi.
Ciao!
Stiamo parlando di componenti specifici della MoBo, quindi non siamo OT.
Le prestazioni degli HD SATA sono limitate solo dalla meccanica del disco, il controller utilizzato è indifferente.
Io con la DELUXE utilizzando l'utility HD Tune 2.55 ho testato lo stesso HD SATA singolo sia su porta SAS Marvell che su SATA Intel, le prestazioni lettura/scrittura dal test comparativo sono risultate uguali, ho visto solo una leggera differenza sull'utilizzo della CPU col SAS 1% mentre SATA Intel 2% (poca cosa).
Mi ricordo che qualcuno sempre con HD SATA ha provato questo test comparativo anche col RAID0 ma pure in questo caso le differenze erano risultate praticamente nulle.
IMHO se non hai già sature tutte le porte SATA disponibili, ti conviene disattivare da BIOS il SAS Marvell e utilizzare solo il controller SATA Intel, in questo modo hai meno problemi a caricare i driver in fase di installazione (in Vista i driver del controller AHCI/RAID di Intel sono gia nel DVD mentre i driver SAS li devi caricare a parte da USB) inoltre il POST del BIOS senza il SAS è più veloce.
In seguito quando ti potranno servire altre porte SATA puoi sempre riattivare il SAS e ci colleghi gli HD che vuoi senza problemi.
Grazie mille: chiarissimo e gentilissimo :) :) :)
majorebola
25-06-2009, 11:55
Per chi se lo ricorda, la mia lunga e tortuosa via verso l'RMA si e' conclusa alla grande...
Nel frattempo avevo fatto testare l'alimentatore ed era perfettamente ok... ora lo sto usando come un dannato sul mio "muletto": p4 2,8ghz, 2gb ddr2 e gtx260! un po' strano come muletto!!!
Non bisogna dirlo in giro, ma adesso mi danno una Rampage2 Extreme!!! (in cambio della mia p6t deluxe OC/palm)
Comunque grazie ragazzi, come sempre siete fantastici!!! ciaoooo e alla prossima, io mi trasferisco sul forum della rampage
(domani forse arriva gia'!!! yuhuuuu!!!)
ragazzi mi sn accorto ke quando faccio OC....dopo un paio di giorni magari accendo il pc...e ritrovo i settaggi dalla bios modificati...cioe ritornano in default....xkè fa cosi???
:confused:
:confused:
hai controllato la batteria tampone !?!
Salve,
mi succede un problema strano, la bios della mia p6t Deluxe V1 mi vede solo 4 gb, in realtà sono installati 3 banchi da 2gb cadauno.
Tutti i sistemi operativi a 64 bit mi segnalano 4gb ma se avvio CPUID questo mi dice che ci sono 6giga e che sono occupati i banchi 1,2 e 3, ho provato a verificare se nella bios c'era la voce "memory remap" ma purtroppo non ho trovato nulla a riugardo.
Non so da quando ho questo problema, forse da un bel po e non me ne sono accorto, non capita di andare spesso nella gestione di windows.
Ora mi chiedo: Sarà colpa della bios 1605?
Qualcuno di voi può fare una verifica al volo?
Vi ringrazio per l'attenzione.
Famodo
Windows 7 ne vede 6 e ne usa due quindi ne hai circa 4 liberi, pero' da bios io ne vedo 6 cmq.
Windows 7 ne vede 6 e ne usa due quindi ne hai circa 4 liberi, pero' da bios io ne vedo 6 cmq.
Scusami se ti contraddico ma non è così.
Windows 7 X32 ne vede 4 ma ne usa 3;
Windows 7 X64 ne vede 6 e ne usa 6.
Nel mio caso è la Bios ad avere il problema perché ne vede 4 invece di 6.
Salve,
mi succede un problema strano, la bios della mia p6t Deluxe V1 mi vede solo 4 gb, in realtà sono installati 3 banchi da 2gb cadauno.
Tutti i sistemi operativi a 64 bit mi segnalano 4gb ma se avvio CPUID questo mi dice che ci sono 6giga e che sono occupati i banchi 1,2 e 3, ho provato a verificare se nella bios c'era la voce "memory remap" ma purtroppo non ho trovato nulla a riugardo.
Non so da quando ho questo problema, forse da un bel po e non me ne sono accorto, non capita di andare spesso nella gestione di windows.
Ora mi chiedo: Sarà colpa della bios 1605?
Qualcuno di voi può fare una verifica al volo?
Vi ringrazio per l'attenzione.
Famodo
Io l'ho usato il 1605 ma le mie Dominator sono rimaste 6gb, adesso sono sul 1606 beta (con questo si tirano di più le ram ma vuole più Vcore) comunque sempre 6gb.
Questa cosa che ti è sparito un banco aggiornando il BIOS è molto strana :confused:
O che nel frattempo si è danneggiato un banco e non ti sei accorto boh ?
In ogni caso se vai a questo link -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26851660&postcount=3381
nel post vedrai che ho raccolto alcune possibili soluzioni per risolvere il mancato rilevamento della ram nella fase di assemblaggio/primo avvio (sono tutte situazioni reali prese dal nostro 3D e/o dal forum ufficiale Asus) alcune indicazioni forse possono tornare utili anche nel tuo caso.
ragazzi mi sn accorto ke quando faccio OC....dopo un paio di giorni magari accendo il pc...e ritrovo i settaggi dalla bios modificati...cioe ritornano in default....xkè fa cosi???
se magari ci dai qualche indicazione in più del tipo:
al riavvio il BIOS ti resetta i settaggi a default e ti ritrovi in Win senza nessuno stop oppure durante il POST ti escono anche messaggi del tipo " OC Failed! " e ti dice di premere [F1] o [F2] e l'avvio del PC si blocca ?
il reset è solo per le impostazioni di OC o è anche per tutti gli altri settaggi della MoBo tipo AHCI/RAID, USB e via dicendo ?
stacchi la corrente quando spegni il PC ? durante il paio di giorni il PC resta sempre spento ? o nel frattempo lo usi e il reset avviene improvvisamente ?
per caso fai OC modificando le impostazioni con l'utility Turbo-V ?
se magari ci dai qualche indicazione in più del tipo:
al riavvio il BIOS ti resetta i settaggi a default e ti ritrovi in Win senza nessuno stop oppure durante il POST ti escono anche messaggi del tipo " OC Failed! " e ti dice di premere [F1] o [F2] e l'avvio del PC si blocca ?
il reset è solo per le impostazioni di OC o è anche per tutti gli altri settaggi della MoBo tipo AHCI/RAID, USB e via dicendo ?
stacchi la corrente quando spegni il PC ? durante il paio di giorni il PC resta sempre spento ? o nel frattempo lo usi e il reset avviene improvvisamente ?
per caso fai OC modificando le impostazioni con l'utility Turbo-V ?
no windows senza nessuno stop,e non mi esce ne oc failed ne nulla si carica normalemente come sempre, il reset mi cambia solo le impostazioni di OC tutto il resto resta come sempre non si modifica nullaquando spengo il pc beh si stacco il gruppo di continuita' ke e attaccato alla ciabatta ke xro' resta accesa..L'oc lo fatto da bios quindi nn penso sia x quello ....
no windows senza nessuno stop,e non mi esce ne oc failed ne nulla si carica normalemente come sempre, il reset mi cambia solo le impostazioni di OC tutto il resto resta come sempre non si modifica nullaquando spengo il pc beh si stacco il gruppo di continuita' ke e attaccato alla ciabatta ke xro' resta accesa..L'oc lo fatto da bios quindi nn penso sia x quello ....
E' la prima volta che sento di un BIOS che resetta random senza motivo le impostazioni di OC, probabilmente c'è qualcosa di sballato memorizzato nel CMOS che durante il POST richiama il "Default Profile" memorizzato nel "Asus O.C. Profile" la batteria non può essere perchè altrimenti il BIOS viene completamente resettato a zero (OC, data, ora, RAID e via dicendo).
Non saprei cosa consigliarti, prova queste cose:
(N.B. prima di procedere annotati tutti i settaggi completi del BIOS dalla A alla Z perchè alcune operazioni resettano a zero il BIOS tipo primo avvio)
fai un CLEAR CMOS (se non sai come procedere vai sul manuale) e dopo vedi come si comporta il BIOS per qualche giorno.
Se il problema rimane rifai ancora il CLEAR CMOS ma dopo flasha anche il BIOS:
A) se non l'hai già fatto aggiorna il BIOS all'ultima versione disponibile;
B) se il BIOS installato è già l'ultima versione, riflasha nuovamente la stessa versione del BIOS.
Se il problema rimane non ho altre soluzioni se non le cose ovvie:
* prova a lasciare sempre collegata l'alimentazione;
* aspetta che qualcuno nel 3D ti dia una dritta giusta;
* attendi una nuova versione del BIOS;
* contatta il tuo negoziante e/o centro assistenza Asus ed esponi il problema.
In attesa di risolvere, per accelerare le operazioni di setting del BIOS ti conviene salvare i tuoi profili di OC (nel BIOS puoi memorizzare max 2 profili) cosi almeno al primo reset quando rientri nel BIOS li puoi richiamare velocemente, per salvare/richiamare i settaggi nel BIOS vai nel menù
TOOLS -> Asus O.C. Profile
gli dai un nome e salvi/richiami il profilo che meglio credi.
EDIT
mi è venuto in mente adesso, non è che per caso nel BIOS hai settato la voce
AI Tweaker -> AI Overclock Tuner [Auto] ?
qui bisogna mettere [Manual] oppure [X.M.P.] (molto utile se hai comprato delle ram con questo profilo memorizzato)
Aggiornamento Express Gate SSD (risolto, ehm .... forse non per tutti)
Miiiiiiiiiiiiiiii non ci posso credere!!!!!!!!!!!!
vi ricordate il famigerato errore "Failed to get corresponding volume for target disk!" che compariva durante l'aggiornamento SSD con P6T Deluxe e P6T DeluxeV2 ?
ebbene improvvisamente ed inspiegabilmente sono riuscito ad aggiornare l'Express Gate su SSD con Vista 64bit
La brutta notizia per chi ha questo problema di aggiornamento è che non posso risalire con precisione all'operazione che ha risolto questo errore.
Per sbaglio ho cliccato sull'icona dell'update, già che c'ero così per inerzia sono andato avanti con l'operazione di aggiornamento, ma questa volta con grande stupore l'aggiornamento è andato a buon fine.
Da quando ho avuto l'errore non ho fatto operazioni particolari, sul PC sono intervenute solo queste modifiche:
* update automatici di Vista (quindi tutti quelli disponibili finora)
* ho tolto il DVD SATA spedito in RMA, quindi adesso come periferiche avevo collegato solo il RAID0 SATA partizionato in C:\ e D:\ in Vista mi è rimasto il lettore virtuale DVD-ROM di immagini ISO lettera E:\
* ho collegato un box esterno per HD SATA/IDE con connessione USB, nel quale poi ho inserito provvisoriamente un DVD IDE (forse collegando/scollegando questa periferica USB Vista ha sbloccato/caricato dei driver di riconoscimento USB che hanno permesso poi anche il corretto funzionamento del Express Gate SSD, di fatto in Vista il SSD viene visto come un qualsiasi dispositivo esterno USB)
* aggiornamento driver nVidia 186.18 (e voi mi direte ma cosa c'entrano i driver VGA ? che ne sò, ma se io vi dico accertato al 100% che tutta le versione dei driver 17x.xx sul vecchio PC con XP mi inibiva la stampa sulla porta LTP capite che a questo punto quando si parla di driver niente è da escludere a priori)
Ho aggiornato prima alla versione 1.1.13.2 e poi alla versione 1.4.6.2, non contento dopo aver spento il PC al riavvio ho riflashato una seconda volta la versione 1.4.6.2 ancora tutto liscio, ogni aggiornamento partiva sempre liscio e l'errore sembra scomparso definitivamente.
Per la precisione, nel momento del primo aggiornamento andato a buon fine alla MoBo c'erano collegati il RAID0 lettere C:\ e D:\ in Vista c'era caricato il solito lettore virtuale DVD-ROM lettera E:\ non avevo nessuna altra periferica USB collegata al PC a parte il mouse, inoltre nel BIOS a livello storage/periferiche avevo settato queste voci:
USB 2.0 controller [Enabled]
USB 2.0 controller Mode [HiSpeed]
Legacy USB Support [Disabled]
Marvell Storage Controller [Disabled]
Marvell SAS [Disabled]
Express Gate [Disabled]
nel primo aggiornamento ho utilizzato
Updater V1.1.1.2 con SSD 1.3.13.2
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1112.zip
(contiene updater e file immagine SSD valido per P6T Deluxe e P6T DeluxeV2)
nel secondo aggiornamento SSD V1.4.6.2
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1462.zip
(contiene solo file immagine SSD valido per P6T Deluxe e P6T DeluxeV2)
Prima che qualcuno lo chieda, per tutte le altre MoBo i link alle ultime versioni dell'Express Gate le trovate
in questo post -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27806911&postcount=5208
daniele.g
26-06-2009, 08:24
Ciao Ragazzi,
apro questo post per condividere con voi un discorso importante come la stabilità hardware da raggiungere su una piattaforma X58.
Mi spiego meglio,
ieri sera in compagnia di un mio amico di nome Claudio (tramite msn) che saluto e ringrazio pubblicamente, mi ha buttato li una affermazione: non sono stabile a livello di CPU e RAM.
Devo spingere sul Vcore della CPU e sul QPI per raggiungere la stabilità che mi occorre....
Io un pò borioso gli dico... mi dispiace per te.... forse hai una cpu / ram non troppo culate, io sono RS a 1.025 di Vcore con turbo e HT attivati a 1.27 di QPI e 1.62 di Vdram.
Lui mi dice che quei valori, dopo diverse ore di lavoro (è un programmatore in C++) gli portano ad errori di calcolo a livello di CPU e dopo prolungate sessioni di game a volte, random, a BSOD.
Io non ho mai sofferto di BSOD anche dopo 24 ore di pc acceso game/ecc...
quindi non è detto che sia la conferma della piena stabilità.
Lui sicuramente compilando sw riesce a spremere più a fondo il sistema portandolo in situazioni più critiche con il calcoli di algoritmi, cosa che magari io o voi on facciamo nell'uso quotidiano.
C'è da anticipare, e faccio un salto indietro, che il software di stress Linx anche dopo mezzora di test non riporta errori.
Quindi per cercare la piena stabilità operativa occorre usare un'altro metodo diverso da linkpack (Linx).
Basato sul calcolo di algoritmi complicatissimi ovvero PRIME 95 32BIT (http://mersenneforum.org/gimps/p95v259.zip) o 64BIT (http://mersenneforum.org/gimps/p64v259.zip) prendete la versione corrispondente al vostro OS.
Attenzione, il software non va utilizzato in assoluto, ma occore interfacciarlo tramite il sensor test di Real Temp (http://www.techpowerup.com/downloads/1325k/RealTemp_3.00.zip)
Modalità di test:
chiudere tutte le applicazioni in essere e lanciare Real Temp 3.0, cliccare sul pulsante sensor test, si aprirà una nuova schermata dove sarà possibile richiamare prime 95, tramite il tast start cercando l'eseguibile prime95.exe (ricordatevi dove lo avete scompattato precedentemente).
Quando si apre prime 95 lasciate le impostazioni su blend stress (CPU+ RAM) 8 thread in modo da sfruttare tutti gli otto core (4+4) messi a disposizione della cpu i7.
Ora partira un test di 10 minuti che è composto da un insieme di 10 sottotest.
La particolarità è che questo test fa in modo di far calcolare algoritmi a giro su ogni core e a diversi step di clock.
si parte dal massimo in turbo mode (se lo avete attivato ovviamente) e arriva a scendere fino a 400 mhz di clock sempre sfruttuando parte (o tutta) dipende dal momento la potenza di calcolo della cpu e delle ram al determinato step di clock.
Importante: il test deve essere ripetuto tre volte per ottenere la sicurezza matematica di un sistema completamente stabile.
A me ad esempio il primo ciclo lo ha passato indenne...
mi ha dato (ed ero incredulo :eekk: BSOD al secondo ciclo di test).
Morale della favola, per trovare piena stabilità con cpu a frequenze di targa TURBO mode ON, e HT ON, non sono sufficienti 1.025 di Vcore nella maniera Più assoluta almeno con cpu facente parte dello step C0.
Nel mio caso, e anche nel suo (su due macchine i7 920 step C0) il valore stabile di Vcore è stato 1.081 e 1.30 di QPI con ram a 1600 Vdram 1.62-1.64.
Consiglio di fare il test rilassando i timing e le frequenze delle ram....
Io le ho messe a 1066 cas 9-9-9-24 (1.20 QPI) (1.50Vdram) e andava in BSOD fino alla soglia di 1.065 di Vcore,
dava errori in prime95 a 1.075 e stabile RS solo a 1.081.
ripeto... con linx non mi ha mai crashato.....
e neanche al mio amico.
Occorre fare questo test per verificare a fondo il sistema.
Tutto questo è stato frutto del lavoro dei ragazzi del forum di overclockers inglesi. Da cui abbiamo preso spunto per capire.
a disposizione.
WoooW fammi sapere (se ti va) come è andato il test e le tue opinioni in merito.
Siete tutti calorosamente invitati alla verifica.
A presto
Daniele
............ WoooW fammi sapere (se ti va) come è andato il test e le tue opinioni in merito.
Siete tutti calorosamente invitati alla verifica.
A presto
Daniele
Interessante,
nel fine settimana se riesco faccio qualche test.
Ciao ;)
Io l'ho usato il 1605 ma le mie Dominator sono rimaste 6gb, adesso sono sul 1606 beta (con questo si tirano di più le ram ma vuole più Vcore) comunque sempre 6gb.
Questa cosa che ti è sparito un banco aggiornando il BIOS è molto strana :confused:
O che nel frattempo si è danneggiato un banco e non ti sei accorto boh ?
In ogni caso se vai a questo link -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26851660&postcount=3381
nel post vedrai che ho raccolto alcune possibili soluzioni per risolvere il mancato rilevamento della ram nella fase di assemblaggio/primo avvio (sono tutte situazioni reali prese dal nostro 3D e/o dal forum ufficiale Asus) alcune indicazioni forse possono tornare utili anche nel tuo caso.
Ciao, ti ringrazio per la risposta ma non si tratta di un problema di mancato rilevamento della ram, come ho scritto nel mio post cpuz riconosce la presenza di tre banchi e mi segnala 6gb di ram, assurdo visto che la bios stessa ne riconosce 4.
Probabilmente tutto è successo dopo il recente upgrade, forse uno dei banchi non è posizionato correttamente ma se così fosse perchè cpu id li riconosce tutti?
Oggi mi tocca riaprire il pc per l'ennesima volta :(.
ciao
Sempre a proposito della ram, mi sta venendo un terribile dubbio, la cpu leggermente spostata potrebbe essere la causa visto che non ho il cestello e mi sa che lo rimonterò visto che ogni volta è un macello senza cestello, fa anche rima :). Speriamo che non si sia piegato qualche piedino o cose simili ma diciamo che è praticamente impossibile perchè so come operare all'interno di un pc.
Vi farò sapere.
Ciao
Ciao, ti ringrazio per la risposta ma non si tratta di un problema di mancato rilevamento della ram, come ho scritto nel mio post cpuz riconosce la presenza di tre banchi e mi segnala 6gb di ram, assurdo visto che la bios stessa ne riconosce 4.
Probabilmente tutto è successo dopo il recente upgrade, forse uno dei banchi non è posizionato correttamente ma se così fosse perchè cpu id li riconosce tutti?
Oggi mi tocca riaprire il pc per l'ennesima volta :(.
ciao
Ma infatti nel mancato rilevamento della ram anche agli altri succedeva esattamente così
CPU-Z rilevava i 6GB, mentre il BIOS e Vista solo 4gb.
Elettricamente le ram sono collegate e probabilmente CPU-Z si limita e leggere solo le informazioni del chip SPD ma poi non fa nessuna verifica se le ram funzionano realmente.
Dovrebbe essere qualche problema a livello del Memory Controller della CPU, della MoBo o delle RAM risolvibile con alcuni dei suggerimenti che hai già letto.
Ciao!
Sempre a proposito della ram, mi sta venendo un terribile dubbio, la cpu leggermente spostata potrebbe essere la causa visto che non ho il cestello e mi sa che lo rimonterò visto che ogni volta è un macello senza cestello, fa anche rima :). Speriamo che non si sia piegato qualche piedino o cose simili ma diciamo che è praticamente impossibile perchè so come operare all'interno di un pc.
Vi farò sapere.
Ciao
Letto adesso
al 99,999999999999999999999999999% il problema è quello, senza il cestello di ritegno la CPU probabilmente si è mossa leggermente e i piedini non fanno più contatto come dovrebbero, su questo argomento la CPU è molto sensibile, rimonta il cestello e vedi che risolvi.
Ciao!
Liquid.Tension
26-06-2009, 12:06
Salve a tutti,
ho un piccolo problema, ieri a seguito di un bel fulmine qui affianco, nonostante il pc stia dietro ups, ho sentito un bel "PLIC" e al riaccendere il computer ho scoperto che la prima porta ethernet era morta :D Praticamente il cable test mi dice "Failed" e non si accende alcuna lucetta quando collego il cavo. Mi sono comunque messo sulla seconda porta e funziona tutto bene.
Ora vorrei un parere da voi, se lo mando in garanzia è coperto e riparabile?
thecatman
26-06-2009, 12:33
ciao! ora sono anche io della partita!
ho montato il noctua, questo ha i 3 pin come attacchi ventola e ha 2 ventole. allora uno spinotto da 3 lo metto sulla mobo su cpu fan anche se questo ha 4 pin ma non ci dovrebbero essere problemi giusto? la seconda ventola è meglio se la attacco su chassis fan oppure su power fan?
poi quei cavetti passanti con transistor del noctua li usate? mi sa che rimetto su il mio buon zalman analogico e regolo le 2 ventole da li! e anche in questo caso sono utili questi cavetti noctua?
grazieeee!!!
aooo massiccia la p6t deluxe v2! fa la sua porca figura!
SuperCloud
26-06-2009, 13:47
ieri sera in compagnia di un mio amico di nome Claudio (tramite msn) che saluto e ringrazio pubblicamente
Belin eccomi :) Contraccambio il saluto e aggiungo una cosa...
si parla sempre e comunque di test fatti soprattutto con macchine con turbo e speedstep attivati.
per chi invece affermerà che prime95 / realtemp siano buggati, gli posso solo affermare che l'ausilio di prime95 e realtemp è solo un rapida via per generare l'instabilità del sistema, perchè nel modo naturale dei modi si devono creare situazioni del tipo :
+ Calcoli Algoritmici. (es. Prime95 o altro)
+ Movimenti di thread tra core diversi. (es. Realtemp o altro)
+ Downclock generati volontari o involontari. (es. Realtemp e Prime95 insieme)
+ Caricamenti estremi di oggetti in memoria. (es. Giochi o altro)
Edit : per i saluti ( che maleducato) :)
Fatemi sapere.
:read:
Belin eccomi :) Contraccambio il saluto e aggiungo una cosa...
si parla sempre e comunque di test fatti soprattutto con macchine con turbo e speedstep attivati.
per chi invece affermerà che prime95 / realtemp siano buggati, gli posso solo affermare che l'ausilio di prime95 e realtemp è solo un rapida via per generare l'instabilità del sistema, perchè nel modo naturale dei modi si devono creare situazioni del tipo :
+ Calcoli Algoritmici. (es. Prime95 o altro)
+ Movimenti di thread tra core diversi. (es. Realtemp o altro)
+ Downclock generati volontari o involontari. (es. Realtemp e Prime95 insieme)
+ Caricamenti estremi di oggetti in memoria. (es. Giochi o altro)
Edit : per i saluti ( che maleducato) :)
Fatemi sapere.
:read:
Bella Cla : )!
Ma infatti nel mancato rilevamento della ram anche agli altri succedeva esattamente così
CPU-Z rilevava i 6GB, mentre il BIOS e Vista solo 4gb.
Elettricamente le ram sono collegate e probabilmente CPU-Z si limita e leggere solo le informazioni del chip SPD ma poi non fa nessuna verifica se le ram funzionano realmente.
Dovrebbe essere qualche problema a livello del Memory Controller della CPU, della MoBo o delle RAM risolvibile con alcuni dei suggerimenti che hai già letto.
Ciao!
Letto adesso
al 99,999999999999999999999999999% il problema è quello, senza il cestello di ritegno la CPU probabilmente si è mossa leggermente e i piedini non fanno più contatto come dovrebbero, su questo argomento la CPU è molto sensibile, rimonta il cestello e vedi che risolvi.
Ciao!
Per fortuna l'hardware non mi ha mai spaventato, il mio motto è: nessun computer ne esce morto se io non voglio! :) nel mio caso ho semplicemente smontato il pannello e riposizionato le DDR3 premendole leggermente e tutto si è risolto. Meglio così!
Per fortuna non ho dovuto smontare nulla, tantomeno il dissipatore della CPU.
Grazie per l'interessamento.
Famodo
lzeppelin
26-06-2009, 16:01
ciao ragazzi, è sicuro il brouser che c'è nell'express gate per fare operazioni nel conto corrente on-line?
daniele.g
26-06-2009, 16:38
Edit : per i saluti ( che maleducato) :)
Fatemi sapere.
:read:
Bella Claudio!!! ;)
@tutti:
fate quel test se volete la sicurezza di avere dell'hardware stabile. :)
daniele.g
26-06-2009, 16:40
nel mio caso ho semplicemente smontato il pannello e riposizionato le DDR3 premendole leggermente e tutto si è risolto. Meglio così!
:rolleyes:
era la prima cosa da fare...
credo che tu lo abbia fatto anche prima... vero?
Jean-Luc_Picard
26-06-2009, 16:56
ciao! ora sono anche io della partita!
ho montato il noctua, questo ha i 3 pin come attacchi ventola e ha 2 ventole. allora uno spinotto da 3 lo metto sulla mobo su cpu fan anche se questo ha 4 pin ma non ci dovrebbero essere problemi giusto? la seconda ventola è meglio se la attacco su chassis fan oppure su power fan?
poi quei cavetti passanti con transistor del noctua li usate? mi sa che rimetto su il mio buon zalman analogico e regolo le 2 ventole da li! e anche in questo caso sono utili questi cavetti noctua?
grazieeee!!!
aooo massiccia la p6t deluxe v2! fa la sua porca figura!
Ciao,
in prima pagina c'e' la spiegazione di come usare il sistema a 4pin; la seconda ventola di solito va sullo chassis, mentre i due raccordi, blu e nero, sono delle semplici resistenze che diminuiscono la corrente di alimentazione facendole girare un poco meno, questo per limitare il rumore, che per altro e' quasi nullo; nella pratica io ho messo tutte e due le ventole su di un fanbus zalman che pilota sia la ventola a 3pin che quella a 4pin e non ho usato alcun raccordo, in quanto regolando basse le ventole e' come se non ci fossero, ma puoi farle girare al massimo in caso di necessita', ad ogni modo queste ventole al massimo sono silenziosissime
ciao ragazzi, è sicuro il brouser che c'è nell'express gate per fare operazioni nel conto corrente on-line?
Non sono un'esperto in materia di sicurezza informatica, ti posso solo elencare le principali caratteristiche dell'Express Gate, dopo di che valuta tu.
L'ambiente Express Gate si basa su un sistema operativo Linux lite;
il browser è un Firefox in versione lite;
le password/login di accesso ai siti protetti non vengono memorizzate in automatico e anche inavvertitamente o volendo non ho visto opzioni che permettono di farlo;
la memoria flash SSD permette di registrare solo le varie impostazioni di configurazione, ma non permette di memorizzare i download (dovrebbe essere possibile farlo solo su periferiche esterne USB o se il boot avviene da USB, ma a riguardo non ho provato) quindi dovrebbe impedire l'installazione dei vari virus/malware;
in caso di necessità nel BIOS puoi abilitare "Reset User Data" quindi al riavvio l'Express Gate viene resettata e in automatico vengono cancellati i cookie, i segnalibri e tutto quant'altro memorizzato che non fa parte dell'installazione originale (i dati personali cookie, segnalibri e cache volendo si possono cancellare direttamente anche nel browser);
i dischi fissi del PC non sono accessibili, quindi anche i dati sensibili sul PC dovrebbero essere al sicuro.
L'unica cosa che non ho avuto modo di verificare sono le funzioni antiphishing, non so come si comporta il browser in questo campo e d'altra parte in materia di sicurezza non è neanche possibile installare gli altri plug-in aggiuntivi di Firefox.
IMHO visto che è anche un'ambiente di nicchia penso che nel complesso sia più sicuro l'Express Gate piuttosto di un Xp o Vista.
thecatman
26-06-2009, 21:07
Ciao,
in prima pagina c'e' la spiegazione di come usare il sistema a 4pin; la seconda ventola di solito va sullo chassis, mentre i due raccordi, blu e nero, sono delle semplici resistenze che diminuiscono la corrente di alimentazione facendole girare un poco meno, questo per limitare il rumore, che per altro e' quasi nullo; nella pratica io ho messo tutte e due le ventole su di un fanbus zalman che pilota sia la ventola a 3pin che quella a 4pin e non ho usato alcun raccordo, in quanto regolando basse le ventole e' come se non ci fossero, ma puoi farle girare al massimo in caso di necessita', ad ogni modo queste ventole al massimo sono silenziosissime
grazie comandante! seguo il tuo consiglio e vado di zalman! sta prima pagina me la devo stampare in fronte e sopratutto non fermarmi alle figure!
a proposito, è ancora valido il discorso driver di andare a recuperarli alla fonte?
ot crosspost: ho un ali corsair 850w: lo monto con la ventola verso l'alto o verso il fondo del case (antec1200) secondo voi?
lzeppelin
26-06-2009, 23:51
Non sono un'esperto in materia di sicurezza informatica, ti posso solo elencare le principali caratteristiche dell'Express Gate, dopo di che valuta tu.
L'ambiente Express Gate si basa su un sistema operativo Linux lite;
il browser è un Firefox in versione lite;
le password/login di accesso ai siti protetti non vengono memorizzate in automatico e anche inavvertitamente o volendo non ho visto opzioni che permettono di farlo;
la memoria flash SSD permette di registrare solo le varie impostazioni di configurazione, ma non permette di memorizzare i download (dovrebbe essere possibile farlo solo su periferiche esterne USB o se il boot avviene da USB, ma a riguardo non ho provato) quindi dovrebbe impedire l'installazione dei vari virus/malware;
in caso di necessità nel BIOS puoi abilitare "Reset User Data" quindi al riavvio l'Express Gate viene resettata e in automatico vengono cancellati i cookie, i segnalibri e tutto quant'altro memorizzato che non fa parte dell'installazione originale (i dati personali cookie, segnalibri e cache volendo si possono cancellare direttamente anche nel browser);
i dischi fissi del PC non sono accessibili, quindi anche i dati sensibili sul PC dovrebbero essere al sicuro.
L'unica cosa che non ho avuto modo di verificare sono le funzioni antiphishing, non so come si comporta il browser in questo campo e d'altra parte in materia di sicurezza non è neanche possibile installare gli altri plug-in aggiuntivi di Firefox.
IMHO visto che è anche un'ambiente di nicchia penso che nel complesso sia più sicuro l'Express Gate piuttosto di un Xp o Vista.
ti ringrazio 1000 volte!!!
Jean-Luc_Picard
27-06-2009, 10:49
grazie comandante! seguo il tuo consiglio e vado di zalman! sta prima pagina me la devo stampare in fronte e sopratutto non fermarmi alle figure!
a proposito, è ancora valido il discorso driver di andare a recuperarli alla fonte?
ot crosspost: ho un ali corsair 850w: lo monto con la ventola verso l'alto o verso il fondo del case (antec1200) secondo voi?
prego :)
per i drivers e' un lavoro piuttosto laborioso di ricerca ma io di solito vado sempre alla fonte, ovvero al produttore del particolare driver / hardware, sempre nelle prime pagine trovi link e consigli; per quanto riguarda l'ali io ho sempre trovato una sola posizione di montaggio, sia per quanto riguarda le ventole che, e soprattutto, per le posizioni delle viti di fissaggio; in ogni caso la ventola aspira e manda fuori, quindi va montata seguendo una certa logica nel flusso d'aria, segui il flusso d'aria ideale e montala seguendo questo criterio, aspiri il calore e lo mandi fuori, la ventola va montata rivolta verso la zona piu' calda in modo da portar via il calore in pratica
ciao
thecatman
27-06-2009, 12:52
grazie di nuovo!
Pino Ricciolo
27-06-2009, 22:49
ciao a tutti e grazie per anticipato per le dritte che mi darete. Ho appena fatto trapianto di cuore al mio computer.p6t liscia,core i7 920 6 giga dd3 corsair 1600 cas 8.Flashato il bios versione 603 dentro vista 64 non mi vede assolutamente la realtek porta di rete,nel bios attivata se faccio installazione ultimi driver della scheda di rete arriva fino alla fine ma poi si stoppa dicendo che non c'e l'hardware corrispondente!!!!!!! che sia fallata la scheda madre?? tutto il resto funziona a prima vista egregiamente....aspetto idee grazieeeeeeee dite che provando con sitema operativo diverso cambia la cosa????
che vuole dire sta cosa??? ai net2??? (devo attivare qualcosa nel bios oltre lan on board????)
Realtek® 8111C PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2
Liquid.Tension
28-06-2009, 00:43
Salve a tutti,
ho un piccolo problema, ieri a seguito di un bel fulmine qui affianco, nonostante il pc stia dietro ups, ho sentito un bel "PLIC" e al riaccendere il computer ho scoperto che la prima porta ethernet era morta :D Praticamente il cable test mi dice "Failed" e non si accende alcuna lucetta quando collego il cavo. Mi sono comunque messo sulla seconda porta e funziona tutto bene.
Ora vorrei un parere da voi, se lo mando in garanzia è coperto e riparabile?
Piccolo up :)
Pino Ricciolo
28-06-2009, 01:13
Intendo i controller che gestiscono sia la scheda ethernet integrata.
sia il controller audio.
Sulla deluxe sono migliori... non c'è trippa per gatti.
Cosa che ho provato io stesso sul controllor realtek lan della mia P6T che per farla andare a dovere ho cambiato 4 release di driver (e ancora non ci siamo del tutto)
Il controller Marvell lan invece non ha nessun problema di sorta.
Si in parte,
ma puoi vedere che il sistema di raffreddamento è molto + pompato sulla deluxe.
E poi le 18 fasi di alimentazione contro le 10 della liscia non sono cosa da poco
scusa un attimo daniele non è chiaro sono nabbo aggiornando cosa richio di risolvere il problema della mia lan integrata?????
aquistar
28-06-2009, 01:55
Salve a tutti,
ho un piccolo problema, ieri a seguito di un bel fulmine qui affianco, nonostante il pc stia dietro ups, ho sentito un bel "PLIC" e al riaccendere il computer ho scoperto che la prima porta ethernet era morta :D Praticamente il cable test mi dice "Failed" e non si accende alcuna lucetta quando collego il cavo. Mi sono comunque messo sulla seconda porta e funziona tutto bene.
Ora vorrei un parere da voi, se lo mando in garanzia è coperto e riparabile?
Prova a mandarla in RMA ma non dire che è stato un fulmine la causa altrimenti non sei coperto da alcuna garanzia. ;)
lzeppelin
28-06-2009, 09:27
Express Gate
dopo aver scaricato decine di link e/o versioni alla fine i download senza errori con le versioni più recenti da installare su HD o periferiche esterne USB sono risultati questi:
ultima versione
V1462 dim. 589,47 Mb -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_V1462.zip
supporta:
* tastiera italiana
* risoluz 1024x768 e 1280x1024
contiene anche il SourceCode
se volete più opzioni nella risoluzione video e vi accontetate di una versione precedente
V1415 dim. 313,16 Mb -> http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_V1415.zip
supporta:
* tastiera italiana
* risoluz 1024x768 - 1280x800 - 1280x1024 - 1366x768 - 1440x1050
Queste versioni si possono utilizzare anche con Deluxe V1 e V2, ovviamente l'intallazione non avviene sul SSD della MoBo ma su una periferica USB esterna (ho solo dischi in RAID e quindi non ho potuto provare altre opzioni, vi ricordo che Express Gate non supporta l'avvio su dischi in RAID).
All'avvio il BIOS per prima cosa cerca l'Express Gate su periferiche esterne USB e poi se non ne trova solo in un secondo momento passa all'Express Gate SSD della MoBo.
Invece per gli aggiornamenti del SSD della MoBO (per chi ha la Deluxe V1 e V2) non sono riuscito a trovare una versione che in fase di aggiornamento con Vista 32bit o 64bit non presentasse il problema ormai noto nel 3D:
" Failed to get corresponding volume for target disk! "
Al momento per problemi tecnici non sono in grado di installare XP per vedere se cambiando OS l'aggiornamento funziona (ho in RMA il lettore DVD SATA e non ho voglia di installare il vecchio IDE)
IMHO il problema dell'aggiornamento è nei driver di riconoscimento della periferica SSD integrata nelle MoBo, ho scritto anche un post nel forum Asus per vedere se qualcuno trova una soluzione vediamo cosa succede .........
ciao ma non ho capito una cosa, come faccio ad aggiornare l'SSD?
non si può?
thecatman
28-06-2009, 14:21
per chi vuole cloccare con la p6t puo provare questi valori in tutta sicurezza non è detto che vadano a tutti pero danno una bella base di partenza per chi è poco esperto.;)
http://translate.google.com/translate?sourceid=navclient&hl=it&u=http%3a%2f%2fwww%2ebit%2dtech%2enet%2fhardware%2f2008%2f11%2f06%2foverclocking%2dintel%2dcore%2di7%2d920%2f1
ciao! questa guida è ancora valida? cioè vado in sicurezza seguendo quello che fanno loro visto che ho le stesse memorie e dissi e mobo?
in altre parole con p6t deluxw v2 + i7-920+ ddr3 corsair dominator 1600 + noctua, quale sarebbe la frequenza giornaliera consigliata? grazie!!!
ciao ma non ho capito una cosa, come faccio ad aggiornare l'SSD?
non si può?
Allora ci sono 2 tipi di Express Gate, la versione è sempre uguale ma è diversa la destinazione dell'installazione USB/HD o SSD a seconda della MoBo utilizzata:
A) USB/HD per tutte le MoBo P6T series
i link sono del post che hai quotato -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27806911&postcount=5208
questo tipo contiene un file eseguibile *.exe, si installa a piacere sulle periferiche esterne USB (chiavette o boxHD, ho provato è indifferente) si può installare anche sugli HD interni del PC ma non devono essere in RAID (questa possibilità non l'ho provata di persona)
B) SSD solo per le versioni DELUXE
i link sono qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27991875&postcount=5394
questo tipo invece partendo da un file immagine *.DFI si flasha sul SSD della MoBo, ma prima è necessario installare un'updater sul PC
Sulle Deluxe è indifferente usare un tipo o l'altro, l'Express Gate USB all'avvio ha sempre la priorità sull'Express Gate SSD della MoBo, ovvio che se all'avvio l'Express Gate USB non è connessa parte l'Express Gate SSD, quindi ti puoi permettere di usare 2 versioni differenti e all'avvio puoi scegliere se usare USB o SSD.
Per installare la versione USB non ci sono problemi si lancia l'eseguibile, si sceglie l'unità su cui caricare l'Express Gate USB e il gioco è fatto.
I problemi invece nascono per aggiornare la versione SSD come già detto serve l'Updater per flashare il file immagine *.DFI, purtroppo questo updater non sempre funziona in fase di flashing può uscire questo errore "Failed to get corresponding volume for target disk!"
io ho risolto casualmente, però non sono riuscito a capire cosa esattamente ha sbloccato il tutto
ciao! questa guida è ancora valida? cioè vado in sicurezza seguendo quello che fanno loro visto che ho le stesse memorie e dissi e mobo?
in altre parole con p6t deluxw v2 + i7-920+ ddr3 corsair dominator 1600 + noctua, quale sarebbe la frequenza giornaliera consigliata? grazie!!!
Quella è una guida per step C0, se la tua CPU è uno step D0 a parità di frequenze serve meno Vcore (di massima -10% circa).
Se vuoi andare in sicurezza fai riferimento ai voltaggi max del datasheet e/o consigliati da Intel:
* Vcore 1.55v
* QPI 1.35v
* PLL 1.89v
* Vdram 1.65v
* max differenza Vdram-QPI < 0.50v
Se vai in 1pag. 3D trovi alcuni settaggi per il BIOS a default e in OC.
Per user daily la frequenza consigliata con DISSI aftermarket sono 3,5-3,6ghz, questa frequenza è il giusto compromesso consumi/temperature/prestazioni con voltaggi non elevati, tutto dipende anche dalle temp che raggiungi in full, meglio non andare oltre 65°
in merito alla frequenza ottimale in OC ci sono anche dei test in questa recensione
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090413
RealTemp+Prime95 (64bit) Vs. Linx 6.0
Come suggerito da @daniele.g and friend @SuperCloud
info test stabilità -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395
ho fatto un pò di test con CPU 2,8ghz (133 x21) Speed Step, Turbo e HT attivi
RAM 1066mhz 5-5-5-12 1N
in auto UNCORE 2132 mhz
in auto QPI 4800Mt/s = 2400mhz
QPI 1.20v
Vdram 1.50v
Vcore 1.025v crash al primo test (alzo di 4 step)
Vcore 1.05v stabile con 3 test (faccio una media e scendo di 2 step)
Vcore 1.0375v stabile con 3 test (bingooo)
--------------------------
RAM 1600mhz 8-8-8-24 1N
in auto UNCORE 3200mhz
in auto QPI 6400Mt/s = 3200mhz
QPI 1.275v
Vdram 1.62v
Vcore 1.025v crash al primo test (alzo di 1 step)
Vcore 1.031v crash al secondo test (ritorno sul sicuro)
Vcore 1.0375v stabile con 3 test
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090629001829_Prime95.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090629001829_Prime95.jpg)
Già che c'ero rifatti anche i test una ventina di minuti con Linx qui risulto sempre stabile come prima con 1.025v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090629001739_Linx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090629001739_Linx.jpg)
EDIT
mi sono scordato alcuni dati
BIOS 1606Beta
T amb 22°
:rolleyes:
era la prima cosa da fare...
credo che tu lo abbia fatto anche prima... vero?
Ciao, il mancato riconoscimento della ram non era legato ad un cattivo posizionamento del modulo, a primo impatto sembrava quello il problema ma invece ho verificato che quando la bios mi riconosceva 6gb il sistema diventava instabile, bastava un piccolo movimento del case per causare problemi.
Armato di pazienza ho smontato il noctua e rimontato il cestello. Tutti i problemi sembrano risolti, anche le temperature in idle sembrano più decenti, siamo a circ 7 gradi in meno sul core più freddo. La causa però secondo me era la pasta termoconduttiva messa in quantita poco sufficiente.
Quello che conta è aver reso nuovamente stabile il mio computer, dimenticavo ora il mio Vista X64 gira su un Velociraptor 300gb e all'avvio la differenza si vede, quasi il 50% di tempo in meno per arrivare alla finestra dell'account, prima era installato su un WD 640Gb Serie black, molto performante ma con un tempo di accesso pari a 12,1 invece di 7.1 che è quello del velociraptor.
A presto.
Famodo
aquistar
29-06-2009, 00:08
RealTemp+Prime95 (64bit) Vs. Linx 6.0
Come suggerito da @daniele.g and friend @SuperCloud
info test stabilità -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395
ho fatto un pò di test con CPU 2,8ghz (133 x21) Speed Step, Turbo e HT attivi
RAM 1066mhz 5-5-5-12 1N
in auto UNCORE 2132 mhz
in auto QPI 4800Mt/s = 2400mhz
QPI 1.20v
Vdram 1.50v
Vcore 1.025v crash al primo test (alzo di 4 step)
Vcore 1.05v stabile con 3 test (faccio una media e scendo di 2 step)
Vcore 1.0375v stabile con 3 test (bingooo)
--------------------------
RAM 1600mhz 8-8-8-24 1N
in auto UNCORE 3200mhz
in auto QPI 6400Mt/s = 3200mhz
QPI 1.275v
Vdram 1.62v
Vcore 1.025v crash al primo test (alzo di 1 step)
Vcore 1.031v crash al secondo test (ritorno sul sicuro)
Vcore 1.0375v stabile con 3 test
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090629001829_Prime95.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090629001829_Prime95.jpg)
Già che c'ero rifatti anche i test una ventina di minuti con Linx qui risulto sempre stabile come prima con 1.025v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090629001739_Linx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090629001739_Linx.jpg)
Un ottimo procio il tuo c0.
Mi puoi mandare in pvt il link per linx 6.0 ;)
Grazie
daniele.g
29-06-2009, 07:25
RealTemp+Prime95 (64bit) Vs. Linx 6.0
Come suggerito da @daniele.g and friend @SuperCloud
info test stabilità -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395
ho fatto un pò di test con CPU 2,8ghz (133 x21) Speed Step, Turbo e HT attivi
RAM 1066mhz 5-5-5-12 1N
in auto UNCORE 2132 mhz
in auto QPI 4800Mt/s = 2400mhz
QPI 1.20v
Vdram 1.50v
Vcore 1.025v crash al primo test (alzo di 4 step)
Vcore 1.05v stabile con 3 test (faccio una media e scendo di 2 step)
Vcore 1.0375v stabile con 3 test (bingooo)
--------------------------
RAM 1600mhz 8-8-8-24 1N
in auto UNCORE 3200mhz
in auto QPI 6400Mt/s = 3200mhz
QPI 1.275v
Vdram 1.62v
Vcore 1.025v crash al primo test (alzo di 1 step)
Vcore 1.031v crash al secondo test (ritorno sul sicuro)
Vcore 1.0375v stabile con 3 test
Bene!
vedo che il tuo procio è meno esoso del mio al livello di Vcore! ;)
Sono contento per te.
A me a 1.05V BSOD senza pietà purtroppo :mad:
Attendo paziente la prossima release di bios sperando che ci siano migliorie in tal senso.
Ora sono costretto a tenerlo @1.0815 per avere piena stabilità.
Per le ram invece dovrei essere a cavallo... in quanto mi reggono i timing di targa 7-7-7-21 @1600Mhz a Vdram 1.62V e QPI 1.27V.
X tutti gli altri....
sia per trovare stabilità sia per bene comune del thread,
siete invitati a fare il test linkato sopra.
Cerchiamo di capire quanto voltaggio richiede effettivamente il 920 per essere RS e anche capire se intel, con lo step D0, ha arginato questa cosa.
lzeppelin
29-06-2009, 07:41
grazie 10000 WOOW...
avresti mica il link per solo l'updater per l'SSD ?
grazie 10000 WOOW...
avresti mica il link per solo l'updater per l'SSD ?
Purtroppo no, io non sono riuscito a trovarne, nei download l'updater è sempre abbinato ad un file immagine.
Ma se cerchi sul DVD Asus forse lo trovi.
Dico forse perchè un'utente sempre con la Deluxe ha postato dicendo che sul suo DVD non c'era, mentre sul mio c'è boh ? vai a sapere il perchè.
Ciao!
Mentre per chi è interessato a Linx
LinX v0.6.0 -> http://youwatched.com/datajay/linx.7z
per gli sviluppi e/o aggiornamenti vi consiglio di seguire questo 3D
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=201670
SuperCloud
29-06-2009, 09:55
Faccio un cross thread cosi la gente capisce... :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28017060&postcount=15576
preso dal thread degli i7
thecatman
29-06-2009, 17:17
Quella è una guida per step C0, se la tua CPU è uno step D0 a parità di frequenze serve meno Vcore (di massima -10% circa).
Se vuoi andare in sicurezza fai riferimento ai voltaggi max del datasheet e/o consigliati da Intel:
* Vcore 1.55v
* QPI 1.35v
* PLL 1.89v
* Vdram 1.65v
* max differenza Vdram-QPI < 0.50v
Se vai in 1pag. 3D trovi alcuni settaggi per il BIOS a default e in OC.
Per user daily la frequenza consigliata con DISSI aftermarket sono 3,5-3,6ghz, questa frequenza è il giusto compromesso consumi/temperature/prestazioni con voltaggi non elevati, tutto dipende anche dalle temp che raggiungi in full, meglio non andare oltre 65°
in merito alla frequenza ottimale in OC ci sono anche dei test in questa recensione
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090413
grazie! esauriente come sempre!
il bios 0504 va bene lo stesso?
Salve, vorrei porre all'attenzione un problema riguardante la gestione degli hard disk con scheda madre Asus P6T DeLuxe. Io ho un Raptro da 150 GB per il sistema operativo, un HD Seagate da 500 GB ed un HD da 1 TB Western Digital con Sistema Operativo Windows Vista 64 bit. Ho acquistato un secondo HD da 1 TB WD Caviar ed adesso vorrei montarlo in Raid 1 con l'altro già presente della stessa dimensione. Gli HD sono tutti montati su porte SATA gestite da Intel e nel bios sono configurati in AHCI. Non appena però passo alla modalità Raid per poter poi creare il Raid 1 Vista mi dà una schermata blu con errore 0x7b che non mi fa proseguire. Ho provato anche a cambiare il parametro nel registro di Vista in modo da farlo funzionare come se fosse IDE ma il problema rimane. Vorrei sapere se secondo voi c'è una soluzione al problema o sono costretto ad utilizzare il chipset Marvell SAS con le relative 2 porte per poter creare il Raid 1 tra i 2 HD, non utilizzando più il chipset Intel. Grazie in anticipo, spero si arrivi ad una soluzione.;)
grazie! esauriente come sempre!
il bios 0504 va bene lo stesso?
Se mi dici 0504 se non sbaglio stiamo parlando dell'ultimo per la DELUXE V2,
in ogni caso la versione del BIOS non ha alcuna importanza le voci da usare per i settaggi in OC sono sempre quelle, ovviamente i voltaggi sono sempre puramente indicativi e vanno sempre testati col proprio hardware
Ciao ragazzi, un paio di domandine veloci.
Per avere le ram più performanti è meglio tenere il "Dram timing mode" in 1N oppure 2N? Inoltre il C-STATE è meglio tenerlo abilitato, oppure disabilitato?
Ho provato a fare delle prove e sembrerebbe che il 2N sia più performante dell'1N...
Grazie in anticipo! :) :)
Ciao a tutti, ho seguito la guida in prima pagina per portarmi a 3.2Ghz / (3.4Ghz col turbo mode) sul 920 i7 D0.
Ho 3x2GB di RAM Dominator DDR3 @1600 Mhz
Attualmente ho questi valori:
Ai Overclock Tuner : XMP
BLCK = 160
DRAM = 1604 Mhz
CPU Voltage = 1.10
QPI/DRAM = 1.35 (impostato dal profilo XMP)
..
DRAM BUS = 1.64 (abbassato manualmente, era 1.66 dal profilo XMP)
Il resto è praticamente tutto in auto (o impostato dal profilo XMP)
Ho fatto qualche test con prime95 ed ho circa 39° in idle, 65° in full load.
(Tengo il turbo mode attivato, poiché il pc è acceso 24/24 e se in idle non mi sembra una cattiva cosa che downsteppi autonomamente in frequenza)
La situazione mi sembra buona, oltretutto ho appena impostato il CPU Voltage a 1.10 (prima in AUTO, andava sui 1.25 e la temperatura in full load arrivava a 72/73°) e le temperature sono migliorate.
(Impostandolo a 1.08 ho avuto un BSOD ocn prime95 dopo 10min circa)
Che dite dei valori? Mi confermate la bontà?
P.S.
Nonostante il QPI/DRAM sia a 1.35 dal bios, se apro TurboV da WinVista trovo un valore un po' più alto... forse 1.3875... (non ricordo benissimo).
Quindi volevo capire se e come posso modificare quel valore per migliorare in stabilità.
Come già detto ho il pc accesso 24/24h e vorrei una configurazione che non me lo "bruci" in 6 mesi... anzi (vista la spesa, almeno 5 anni sarebbero il minimo).
Ciao e grazie a tutti.
SuperCloud
30-06-2009, 10:12
Ciao a tutti, ho seguito la guida in prima pagina per portarmi a 3.2Ghz / (3.4Ghz col turbo mode) sul 920 i7 D0.
Ho 3x2GB di RAM Dominator DDR3 @1600 Mhz
Attualmente ho questi valori:
Ai Overclock Tuner : XMP
BLCK = 160
DRAM = 1604 Mhz
CPU Voltage = 1.10
QPI/DRAM = 1.35 (impostato dal profilo XMP)
..
DRAM BUS = 1.64 (abbassato manualmente, era 1.66 dal profilo XMP)
Il resto è praticamente tutto in auto (o impostato dal profilo XMP)
Ho fatto qualche test con prime95 ed ho circa 39° in idle, 65° in full load.
(Tengo il turbo mode attivato, poiché il pc è acceso 24/24 e se in idle non mi sembra una cattiva cosa che downsteppi autonomamente in frequenza)
La situazione mi sembra buona, oltretutto ho appena impostato il CPU Voltage a 1.10 (prima in AUTO, andava sui 1.25 e la temperatura in full load arrivava a 72/73°) e le temperature sono migliorate.
(Impostandolo a 1.08 ho avuto un BSOD ocn prime95 dopo 10min circa)
Che dite dei valori? Mi confermate la bontà?
P.S.
Nonostante il QPI/DRAM sia a 1.35 dal bios, se apro TurboV da WinVista trovo un valore un po' più alto... forse 1.3875... (non ricordo benissimo).
Quindi volevo capire se e come posso modificare quel valore per migliorare in stabilità.
Come già detto ho il pc accesso 24/24h e vorrei una configurazione che non me lo "bruci" in 6 mesi... anzi (vista la spesa, almeno 5 anni sarebbero il minimo).
Ciao e grazie a tutti.
si con turbov da 1.3750 se lo metti a 1.35...
Prova a mettere il qpi da 1.27 a 1.30 ( 1.30 se non vuoi testare tutti il range di step)...
Per le temp devi provare ad usare qualcosa di serio tipo Realtemp o Cputemp (realtemp è ottimo per segnare la max e la minima ). ( Se lo hai gia utilizzato scusa e mi sembrano che le temp siano buone...)
Fai i test anche con linx ...
si con turbov da 1.3750 se lo metti a 1.35...
Prova a mettere il qpi da 1.27 a 1.30 ( 1.30 se non vuoi testare tutti il range di step)...
Per le temp devi provare ad usare qualcosa di serio tipo Realtemp o Cputemp (realtemp è ottimo per segnare la max e la minima ). ( Se lo hai gia utilizzato scusa e mi sembrano che le temp siano buone...)
Fai i test anche con linx ...
ok, stasera provo a cambiare il qpi/dram, ma la filosofia qual è? Meno volt meglio è?
Per le temperature uso Asus Probe, supponendo che essendo asus sulla sua scheda madre sia più preciso degli altri software. E' falso?
SuperCloud
30-06-2009, 11:34
Per vedere tutte le temp dei core devi usare RealTemp o/e cputemp...
scusate io ho un core i7 c0 batch 3542B037 ho fatto varie prove di overclock come avete spiegato, ma in 2d è stabilissimo a qualsiasi frequenza con blck a 200 mentre se provo un qualsiasi gioco 3d si spegne il pc e si riavvia...mi potete dare un aiuto sulle impostazioni grazie
Ansem_93
30-06-2009, 13:17
raga io ho una domanda:su un'articolo ho letto che nella P6T ci sono i fori per installare i dissipatori del socket 775,
vorrei sapere se questi fori ci sono anche nella P6T deluxe.
SuperCloud
30-06-2009, 14:36
raga io ho una domanda:su un'articolo ho letto che nella P6T ci sono i fori per installare i dissipatori del socket 775,
vorrei sapere se questi fori ci sono anche nella P6T deluxe.
Mi spiace nella deluxe nn c'è :( Meglio comunque :P a meno che nn hai il noctua allora devi pigliarti la clip :)
SuperCloud
30-06-2009, 14:44
scusate io ho un core i7 c0 batch 3542B037 ho fatto varie prove di overclock come avete spiegato, ma in 2d è stabilissimo a qualsiasi frequenza con blck a 200 mentre se provo un qualsiasi gioco 3d si spegne il pc e si riavvia...mi potete dare un aiuto sulle impostazioni grazie
I settaggi della bios? vcore ecc?
Hai fatto i test con linx e prime ?
Ciao a tutti, ho seguito la guida in prima pagina per portarmi a 3.2Ghz / (3.4Ghz col turbo mode) sul 920 i7 D0.
Ho 3x2GB di RAM Dominator DDR3 @1600 Mhz
Attualmente ho questi valori:
Ai Overclock Tuner : XMP
BLCK = 160
DRAM = 1604 Mhz
CPU Voltage = 1.10
QPI/DRAM = 1.35 (impostato dal profilo XMP)
..
DRAM BUS = 1.64 (abbassato manualmente, era 1.66 dal profilo XMP)
Il resto è praticamente tutto in auto (o impostato dal profilo XMP)
uhm, ancora prima di abbassare il QPI/DRAM, oggi mi si è riavviato dopo 16/20 ore praticamente di idle... (emule, outlook 2007, diskeeper)
Prima, con CPU voltage in Auto (circa 1.25 in full, ma praticamente circa 1.10/1.08 in idle) e DRAM a 1.66 non era mai successo (ero up da diversi giorni)...
Dite che può essere per il DRAM a 1.64 ? Se lo rimetto a 1.66 non vado fuori specifica? (benché il profilo XMP me lo setti così in automatico?)
P.S.
Sto quasi meditando di crearmi un profilo con turboV per l'OC, di modo da lasciare il pc acceso con il profilo di default (lasciando solo l'XMP per la ram a 1600) e poi, manualmente, imposto il profilo a 3.2Ghz quando chiedo più potenza tramite turboV... ci sarebbero controindicazioni?
(ho provato solo una volta a modificare il BLCK con turbo V ma si è freezato WinVIsta, invece per la modifica del CPU voltage tutto ok... è normale?)
Ansem_93
30-06-2009, 18:58
Mi spiace nella deluxe nn c'è :( Meglio comunque :P a meno che nn hai il noctua allora devi pigliarti la clip :)
perchè meglio? :confused:
Salve, vorrei porre all'attenzione un problema riguardante la gestione degli hard disk con scheda madre Asus P6T DeLuxe. Io ho un Raptro da 150 GB per il sistema operativo, un HD Seagate da 500 GB ed un HD da 1 TB Western Digital con Sistema Operativo Windows Vista 64 bit. Ho acquistato un secondo HD da 1 TB WD Caviar ed adesso vorrei montarlo in Raid 1 con l'altro già presente della stessa dimensione. Gli HD sono tutti montati su porte SATA gestite da Intel e nel bios sono configurati in AHCI. Non appena però passo alla modalità Raid per poter poi creare il Raid 1 Vista mi dà una schermata blu con errore 0x7b che non mi fa proseguire. Ho provato anche a cambiare il parametro nel registro di Vista in modo da farlo funzionare come se fosse IDE ma il problema rimane. Vorrei sapere se secondo voi c'è una soluzione al problema o sono costretto ad utilizzare il chipset Marvell SAS con le relative 2 porte per poter creare il Raid 1 tra i 2 HD, non utilizzando più il chipset Intel. Grazie in anticipo, spero si arrivi ad una soluzione.;)
A livello hardware col controller sata Intel della MoBo in modalità RAID si possono connettere e possono convivere assieme periferiche RAID, HD singoli e DVD (anche senza ricorrere alle porte SAS della Deluxe, che in ogni caso sono comunque compatibili anche con gli HD Sata).
Queste cose te le posso confermare perchè le ho provate di persona.
Nel tuo caso non riesci a fare il RAID solo perchè cambiando modalità da AHCI a RAID Vista dopo non riesce più a riconfigurarsi
Ho letto che passare dalla modalità AHCI alla modalità RAID con OS già installato porta ai problemi che tu descrivi, allo stesso modo come succede ad esempio quando dalla modalità IDE si vuole passare alla modalità AHCI o RAID.
Ora per passare da IDE ad AHCI in Vista si può risolvere il problema editando il file di registro (in 1pag 3D c'è una guida che avevo trovato direttamente sul sito Microsoft) adesso non so se smanettando in modo simile sul file di registro sia possibile migrare anche da AHCI a RAID, prova se trovi qualche guida nel web o sul sito Microsoft.
Altrimenti hai le seguenti alternative dipende solo da quanta voglia hai di smanettare e dalla curiosità di fare nuove esperienze col PC:
A) fai semplicemente il raid sul SAS lasciando gli altri HD in modalità AHCI, quindi con Vista non hai problemi di caricamento;
B) configuri il RAID col BIOS Intel e reinstalli Vista, per cui prima attivi la modalità RAID nel BIOS della MoBo, al riavvio premi CTRL+I e fai il RAID Intel ma a questo punto sei obbligato a reinstallare Vista a tua scelta su HD singolo o sul RAID, basta solo impostare prima le priorità di boot nel BIOS;
C) premetto questa soluzione io non l'ho provata, è solo una mia ipotesi sfornata in questo momento e potrebbe non funzionare ma soprattutto non mi assumo responsabilità per eventuali perdite di dati quindi prima fai il backup
allora col sistema funzionante in AHCI collega un HD senza OS al SAS, attiva il SAS nel BIOS, avvia Vista e installa i driver SAS, riavvia e accertati che il controller e i driver SAS siano funzionanti copia qualche file tra HD sul SAS e HD su Intel, spegni il PC e connetti l'HD con Vista sul SAS, avvia entri nel BIOS e controlli le priorità di Boot, lanci Vista per permettersi di riconfigurarsi con i driver SAS già caricati prima, a questo punto spegni il PC colleghi i dischi per il RAID,all'avvio entri nel BIOS cambi modalità da AHCI in RAID poi crei il RAID col BIOS Intel oppure in alternativa anche in Vista con Intel Matrix Storage, spegni il PC colleghi nuovamente il disco con Vista al controller sata Intel e al riavvio puoi entrare finalmente in Vista con tutte le periferiche collegate sul controler Intel, attenzione quando fai tutti questi passaggi di collegare/scollegare i vari HD dalla MoBo pio controlla sempre nel BIOS le varie priorità di Boot.
SuperCloud
30-06-2009, 19:02
cosi compri un disippatore buono .... i7 scaldano nettamente di piu :P
A livello hardware col controller sata Intel della MoBo in modalità RAID si possono connettere e possono convivere assieme periferiche RAID, HD singoli e DVD (anche senza ricorrere alle porte SAS della Deluxe, che in ogni caso sono comunque compatibili anche con gli HD Sata).
Queste cose te le posso confermare perchè le ho provate di persona.
Ma questo anche con i vecchi raid no? io mi ricordo nella mia vecchia asus av8x che potevo fare la stessa cosa , infatti ho migrato senza ricorrere all' AHCI anche perchè era una cosa nuova per me ed era meglio non rischiare.
Allora ho messo il QPI/DRAM a 1.30 e ho fatto qualche test...
Prime95 non ha problemi.. linx invece sembra bloccarsi con il messaggio:
"stopped upon error after [x]m and [y]s!! "
Cioè? Che vuol dire? Avevo impostato di usare tutta la ram, può essere per quello?
Le temperature (da Real Temp) sono in linea con Asus Probe, forse qualche grado in più ma niente di assurdo: 39° <---> 67°
(Probabilemnte posso migliorare la pasta termica, ma ci penserò poi...)
SuperCloud
30-06-2009, 23:01
allora Potresti postare tutti i bios settings ch hai messo?
Cmq proverei a rilassare le ram ... fai il test con la cpu solo e poi se nn ti da i problemi lavori sulle ram
Ieri sera, ho fatto altri test e mi sono accorto che linx falliva con il Vcore a 1.10... per ovviare agli errori, non era tanto la ram, quanto il Vcore a dover essere alzato.
Alla fine ho trovato questi valori:
BLCK = 160
CPU = 1.125 <--- è il minimo per non avere errori in linx
DRAM = 1.64
QPI = 1.30
Linx non fallisce più... temperature al max sui 68/69°... penso che devo decidermi a rismontare il dissipatore (noctua nh-u12p 1366 se) e mettere meglio la pasta termica.
Probabilmente posso scendere ancora col QPI...
P.S.
Temperatura ambiente 24-26°c, umidità 60% (sembra di essere nella foresta pluviale)
I settaggi della bios? vcore ecc?
Hai fatto i test con linx e prime ?
i settaggi del bios gli ho provati in tutti i modi ma con il blck a 200 anche se abbasso il molti e la ram mi si blocca sempre dopo poco anche se arrivo a 2,6Ghz, ho il dissi stock e ali da 550w....se supero 1.65 nel dram bus voltage dite che mi si brucia la cpu...
Visto che ogni tanto qualcuno usa Turbo-V per fare OC e poi rimane scottato eccovi alcune indicazioni ;)
Sono frutto della mia esperienza con l'uso di questa utility e non hanno la pretesa di essere esaustive o altro, se qualcuno ha dei suggerimenti e/o migliorie da segnalare ben vengano così vanno a vantaggio di tutti :)
Suggerimenti per come utilizzare al meglio l'utility Turbo-V
ultima versione disponibile:
ASUS TurboV V1.00.41 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7
Version 1.00.41 -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/TurboV_V10041.zip
Prima di procedere è doveroso fare qualche premessa/precisazione:
* Turbo-V è molto utile per controllare tutti i voltaggi che avete impostato e/o lasciato in auto nel BIOS;
* Turbo-V usato in OC ha la grande limitazione che non può intervenire sui moltiplicatori di CPU, RAM, UNCORE, QPI e anche i timings delle RAM restano fissi (ecco uno dei motivi per cui si consiglia di fare OC direttamente nel BIOS);
* se usate Turbo-V partite già dal BIOS con dei settaggi già adeguati all'OC che volete fare, non ha senso partire dal BIOS a default 2,67ghz e poi in Win pretendere di cloccare la CPU a 4ghz;
* le impostazioni fatte con Turbo-V non sono permanenti ma semplicemente bypassano i settaggi memorizzati nel BIOS che restano sempre salvi e inalterati per il successivo riavvio (se vogliamo questo è un vantaggio perché in caso di crash il sistema si riavvia con sicurezza utilizzando i settaggi del BIOS sicuramente funzionanti prima del vostro OC con Turbo-V);
* prima di utilizzare Turbo-V studiatevi l'architettura e come funziona l'OC dei Core i7 per capire su cosa state mettendo le mani e soprattutto che cosa può comportare l'uso di voltaggi oltre specifica o errati (nel BIOS avete una verifica visiva immediata i vari colori blu, giallo, porpora, rosso vi avvertono subito quando state esagerando con i voltaggi, mentre con Turbo-V queste indicazioni sono meno evidenti);
Tutto ciò detto e premesso adesso vediamo finalmente come utilizzare al meglio Turbo-V, l'unico parametro che si può cloccare a livello di frequenze con Turbo-V è il BCLK, come saprete dal BCLK in base a determinati moltiplicatori opzionali nascono a catena tutte le altre frequenze del sistema (anche se la MoBo per alcune cose ci mostra direttamente non i moltiplicatori ma la frequenza finale)
CPU = BCLK x12, 13, 14, 15, ….., 20 (ovviamente dipende dalla CPU e versione BIOS)
RAM = BLCK x6, 8, 10,12, 14, 16
UNCORE = BCLK x12, 13, 14, 15, ….., 42
QPI = BCLK x36, 44, 48 in MT/s nel BIOS (oppure 18, 22, 24 in Mhz lettura in Win con le utility)
quindi se con Turbo-V aumentate il BCLK non aumentate solo la frequenza della CPU ma portate in OC anche tutto il resto RAM, UNCORE e QPI senza poter intervenire per abbassare tali frequenze, perché come già detto i moltiplicatori una volta fissati nel BIOS non si possono più modificare.
Il problema principale nell'aumentare il BCLK è la RAM, soprattutto se nel BIOS avete settato una frequenza e/o dei timing già al limite, in questi casi se aumentate il BCLK a dismisura è facile fare un crash (l'unica soluzione a questo punto sarebbe solo quella di salire con il voltaggio del Vdram sforando però facilmente il valore max consigliato da Intel di 1.65v)
Quindi come primo consiglio settate preventivamente nel BIOS le ram ad una frequenza bassa con timings rilassati (esempio se avete delle ram 1600mhz 8-8-8-24 partite da BIOS con 1333mhz 8-8-8-24), in questo modo aumentando il BCLK avete ampio spazio per aumentare in sicurezza anche la frequenza della ram senza dover intervenire sul Vdram.
Non dimenticate che se aumentate il BCLK non basta aumentare solo il Vcore ma è necessario aumentare sicuramente il Vqpi e forse anche il Vdram tutto dipende da quanto è il vostro incremento di BCLK e da come sono messi i moltiplicatori memorizzati da BIOS.
Bene a questo punto siete pronti a cloccare con relativa sicurezza anche utilizzando Turbo-V, come procedura è meglio applicare le modifiche in due passaggi, facendo sempre una netta distinzione tra Voltaggi e BCLK in ordine come di seguito descritto:
per salire di frequenza
1) settate solo i Voltaggi più alti di Vcore, Vqpi e Vdram adeguati alla frequenza che avete pensato -> click su [APPLY]
2) con i nuovi voltaggi già operativi settate il nuovo BCLK -> click su [APPLY]
per scendere di frequenza
1) settate il nuovo BCLK -> click su [APPLY]
2) con il nuovo BCLK già operativo, settate i Voltaggi più bassi di Vcore, Vqpi e Vdram-> click su [APPLY]
Un'ultima cosa come vedrete con Turbo-V è possibile salvare anche i vari profili di OC, io non ho mai usato i profili memorizzati anche perché ormai i voltaggi li ricordo a memoria e poi ci vogliono pochi secondi a modificarli manualmente, non so dirvi quanto possa essere affidabile l'utilizzo dei profili memorizzati, il motivo è che applicando contemporaneamente una variazione di BCLK e di Voltaggi è più facile incorrere in problemi di instabilità, al massimo potete provare così:
per salire di frequenza
come preparazione memorizzate un profilo settando solo i Voltaggi più alti di Vcore, Vqpi e Vdram adeguati alla frequenza finale che avete pensato, ma mantenete invariato lo stesso BCLK di partenza, quindi all'occorrenza:
1) richiamate e rendete operativo il profilo HIGH (voltaggi alti, BCLK di partenza) -> click su [APPLY]
2) con i nuovi voltaggi già operativi settate manualmente solo nuovo BCLK -> click su [APPLY]
per scendere di frequenza
come preparazione memorizzate un profilo completo comprendente sia il BCLK di arrivo che i Voltaggi più bassi, quindi all'occorrenza:
1) settate manualmente solo il nuovo BCLK -> click su [APPLY]
2) con il nuovo BCLK già operativo, richiamate e rendete operativo il profilo LOW (voltaggi bassi, BCLK di arrivo) -> click su [APPLY]
Buon OC :D ma non esagerate !
clicca QUI >>> per downolad/driver/settaggi BIOS/guide/info/link per la tua P6T series (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27645990&postcount=4948)
...........
Ma questo anche con i vecchi raid no? io mi ricordo nella mia vecchia asus av8x che potevo fare la stessa cosa , infatti ho migrato senza ricorrere all' AHCI anche perchè era una cosa nuova per me ed era meglio non rischiare.
Penso di sì !
Come sempre io cerco di limitarmi a parlare di quello che testo di persona.
A parte il discorso di settare subito la modalità giusta nel BIOS prima di installare i vari OS, un'altro problema settando la modalità RAID in questi casi potrebbe essere nelle periferiche più vecchie,
può darsi che alcuni dei primi HD sata1 singoli e anche DVD sata possano avere dei problemi se il controller è configurato in RAID (a riguardo ho già letto qualcosa) ma con gli attuali HD sata2 e DVD più recenti non ci dovrebbero essere problemi.
i settaggi del bios gli ho provati in tutti i modi ma con il blck a 200 anche se abbasso il molti e la ram mi si blocca sempre dopo poco anche se arrivo a 2,6Ghz, ho il dissi stock e ali da 550w....se supero 1.65 nel dram bus voltage dite che mi si brucia la cpu...
Allora con il BCLK 200mhz mandi in OC i vari UNCORE e QPI,
se le ram sono settate a 1600mhz con i giusti timing e sai già che con 1.64v reggono questa frequenza alzare il Vdram non ti risolve niente, ma devi incrementare il Vqpi.
Se poi come già richiesto da @SuperCloud posti una configurazione completa di voltaggi e frequenze dei vari CPU, RAM, UNCORE, QPI forse capiamo anche meglio la situazione complessiva e possiamo risolvere prima ;)
villailpino
01-07-2009, 17:00
Penso di sì !
Come sempre io cerco di limitarmi a parlare di quello che testo di persona.
A parte il discorso di settare subito la modalità giusta nel BIOS prima di installare i vari OS, un'altro problema settando la modalità RAID in questi casi potrebbe essere nelle periferiche più vecchie,
può darsi che alcuni dei primi HD sata1 singoli e anche DVD sata possano avere dei problemi se il controller è configurato in RAID (a riguardo ho già letto qualcosa) ma con gli attuali HD sata2 e DVD più recenti non ci dovrebbero essere problemi.
Allora con il BCLK 200mhz mandi in OC i vari UNCORE e QPI,
se le ram sono settate a 1600mhz con i giusti timing e sai già che con 1.64v reggono questa frequenza alzare il Vdram non ti risolve niente, ma devi incrementare il Vqpi.
Se poi come già richiesto da @SuperCloud posti una configurazione completa di voltaggi e frequenze dei vari CPU, RAM, UNCORE, QPI forse capiamo anche meglio la situazione complessiva e possiamo risolvere prima ;)
SALVE
ho una p6t deluxe con installato wind vista 64 bit con installato su virtual box wind 7 64 bit....non riesco a trovare i drivers audio sul sito asus relativi a sound max per wind 7....quelli di vista non li accetta....sul sito della sound max non esiste riferimento a drivers x wind 7....come fare????
SALUTI
salve a tutti sono nuovo del Thread e mi aggiungo perche ho acquistato anche io una Asus P6T DELUXE v2 che arriverà tra qualche giorno insieme al dissipatore della NOCTUA NH-U12P SE1366 (non vedo l'ora)
ora la mia domanda è......siccome la scheda madre di sotto ha una placca in metallo volevo sapere se per montare il Noctua (che ho visto in firma che alcuni di voi hanno) bisogna togliere la placca della scheda madre?se si come faccio a toglierla?
per favore aiutatemi
chiedo a voi che gia lo avete fatto e sicuramente avendo la scheda da molto piu tempo di me ne sapende molto piu di me
ciao e grazie
SALVE
ho una p6t deluxe con installato wind vista 64 bit con installato su virtual box wind 7 64 bit....non riesco a trovare i drivers audio sul sito asus relativi a sound max per wind 7....quelli di vista non li accetta....sul sito della sound max non esiste riferimento a drivers x wind 7....come fare????
SALUTI
Se non trovi i driver per win7 cerca nel link della DELUXE V2 ;)
AD2008 audio beta driver version 6.10.02.6570 for Windows 7.
Beta Version 6.10.02.6570 -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/AD200B_6570_Win7.zip
salve a tutti sono nuovo del Thread e mi aggiungo perche ho acquistato anche io una Asus P6T DELUXE v2 che arriverà tra qualche giorno insieme al dissipatore della NOCTUA NH-U12P SE1366 (non vedo l'ora)
ora la mia domanda è......siccome la scheda madre di sotto ha una placca in metallo volevo sapere se per montare il Noctua (che ho visto in firma che alcuni di voi hanno) bisogna togliere la placca della scheda madre?se si come faccio a toglierla?
per favore aiutatemi
chiedo a voi che gia lo avete fatto e sicuramente avendo la scheda da molto piu tempo di me ne sapende molto piu di me
ciao e grazie
Qualsiasi sia il tipo di DISSI scelto non è mai necessario smontare niente ;)
infili le viti nei fori appoggiando il backplate del tuo DISSI direttamente sopra la placca della MoBo, avviti e il gioco è fatto
http://www.xbitlabs.com/images/coolers/core-i7-coolers-roundup/19_noct_bp_small.jpg
se vai a questo link vedi alcune fasi di montaggio proprio sulla Deluxe
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup_5.html#sect0
Ciao !
grazie gentilissimo
avevo provato a cercare qualcosina ma sinceramente l'articolo ,tra l'altro bellissimo, di cui mi hai dato il link non lo avevo proprio trovato
grazie:) :) :)
Scusate ragazzi ho un problema con il pc di un amico che non riesco a risolvere!
La config è la seguente:
asus p6t (la prima versione non la SE)
intel core i7 920 c0 (prove fatte con dissi stock e con arctic cooling frezer extreme)
ocz gold 1333mhz 9-9-9-20
2 wd (sistema + archivio)
ati sapphire 4870x2 sapphire desing (quella che sembra la toxic da fuori ma non lo è)
Il problema è il seguente, con tutto in auto da bios (senza oc) il pc va bene, faccio partire un test di stabilità di everest e regge! poi entro nel bios e inserisco i valori a mano (bclk, molti, dram frquency, timing, ma non tocco i voltaggi) riavvio faccio il test e dopo 1-2 min max il pc si riavvia senza dare schermata blu!
I voltaggi impostati in auto che vedo da windows con cpu-z o everst ad ogni avvio variano di parecchio! capita che una volta sia 1,08 e la volta dopo 1,2 e nel test arriva anche a 1,30! mi sembra impossibile che ci voglia 1,30 per un i7 920 c0 a 2,66!
E' gia successo a qualcuno di voi? qualche consiglio? Io ho ipotizzato le ram, ma everest non visualizzo il voltaggio delle ram sulla p6t, (mentre con la mia mobo si) magari ne da troppo poco?
Consigliatemi voi cosa fare!
Piccola domanda a bruciapelo :).
Riguardo l'OC PALM hanno sviluppato qualche altra applicazione?
Come mai secondo voi non è possibile sfruttarlo alla strega di un display della G15 o G19.
E' un vero peccato non utilizzare questo accessorio che secondo me ha delle ottime possibilità d'uso, vedi visore per Everest o altre cose simili.
Se avete notizie fatemi/ci sapere.
Saluti da Famodo
ragazzi mi consigliate delle ddr3 (3x2gb) per o.c. voglio arrvare a 3.6ghz con i920..
Scusate ragazzi ho un problema con il pc di un amico che non riesco a risolvere!
La config è la seguente:
asus p6t (la prima versione non la SE)
intel core i7 920 c0 (prove fatte con dissi stock e con arctic cooling frezer extreme)
ocz gold 1333mhz 9-9-9-20
2 wd (sistema + archivio)
ati sapphire 4870x2 sapphire desing (quella che sembra la toxic da fuori ma non lo è)
Il problema è il seguente, con tutto in auto da bios (senza oc) il pc va bene, faccio partire un test di stabilità di everest e regge! poi entro nel bios e inserisco i valori a mano (bclk, molti, dram frquency, timing, ma non tocco i voltaggi) riavvio faccio il test e dopo 1-2 min max il pc si riavvia senza dare schermata blu!
I voltaggi impostati in auto che vedo da windows con cpu-z o everst ad ogni avvio variano di parecchio! capita che una volta sia 1,08 e la volta dopo 1,2 e nel test arriva anche a 1,30! mi sembra impossibile che ci voglia 1,30 per un i7 920 c0 a 2,66!
E' gia successo a qualcuno di voi? qualche consiglio? Io ho ipotizzato le ram, ma everest non visualizzo il voltaggio delle ram sulla p6t, (mentre con la mia mobo si) magari ne da troppo poco?
Consigliatemi voi cosa fare!
Grazie mille per la disponibilità, vedo che questo 3d è attivissimo!:tapiro: :doh:
Ho risolto grazie lo stesso senza aiuto!:D Ci ho messo un po ma mi sa che se aspettavo una risp non avrei risolto entro oggi!
Grazie mille per la disponibilità, vedo che questo 3d è attivissimo!:tapiro: :doh:
Ho risolto grazie lo stesso senza aiuto!:D Ci ho messo un po ma mi sa che se aspettavo una risp non avrei risolto entro oggi!
A parte il fatto che mi fa piacere sapere della tua soluzione del problema, voglio precisare che gli utenti in generale non vengono stipendiati per rispondere alle domande, sui forum si scrive e se qualcuno ha un po di tempo risponde altrimenti amen.
Tu invece avresti dovuto fare una cosa buona, cioè scrivere come hai risolto il problema, ovvero condividere le esperienze.
E' noto che i settaggi in auto non vanno lasciati, la mia cpu D0 lavora a 2.8GHZ con 1V che poi in realtà è 0.98 ma a 1V lavorava anche la C0.
La tensione della Ram a quanto era impostata? Il QPI? ecc. ecc
Dovevi fornire più indicazioni o seguire le guide in prima pagina. ;)
Ciao da Famodo
riky94rs
02-07-2009, 17:54
A parte il fatto che mi fa piacere sapere della tua soluzione del problema, voglio precisare che gli utenti in generale non vengono stipendiati per rispondere alle domande, sui forum si scrive e se qualcuno ha un po di tempo risponde altrimenti amen.
Tu invece avresti dovuto fare una cosa buona, cioè scrivere come hai risolto il problema, ovvero condividere le esperienze.
E' noto che i settaggi in auto non vanno lasciati, la mia cpu D0 lavora a 2.8GHZ con 1V che poi in realtà è 0.98 ma a 1V lavorava anche la C0.
La tensione della Ram a quanto era impostata? Il QPI? ecc. ecc
Dovevi fornire più indicazioni o seguire le guide in prima pagina. ;)
Ciao da Famodo
quotone!!
:yeah:
ragazzi mi consigliate delle ddr3 (3x2gb) per o.c. voglio arrvare a 3.6ghz con i920..
Ciao!
Per cloccare la CPU a 3,6ghz prendi tranquillamente delle ram a 1600mhz che sono il giusto compromesso prezzo/prestazioni, non prendere ram oltre tale frequenza perchè a livello di prestazioni reali sono solo soldi sprecati (se vuoi fare bench allora è un'altro discorso).
IMHO con le P6T series che non danno problemi ci sono le ormai collaudate
Corsair Dominator 1600mhz 8-8-8-24 1.65v cod. TR3X6G1600C8D
brochure -> http://www.corsair.com/_datasheets/TR3X6G1600C8D.pdf
oppure appena uscite sono ottime (nel 3D le hanno già testate positivamente)
Corsair XMS3 Classic 1600mhz 7-7-7-20 1.65v cod. XMS3 3x2GB TR3X6G1600C7
recensione -> http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/209.htm
Simba111
02-07-2009, 19:17
Oggi é arrivata la mia deluxev2 .... con processore 920d0 e le dominator 1600c8d!!
Ora la mia domanda visto che uso il pc per giocare e come sistema operativo userò ancora XP PRO, ho due HD raptor e volevo installare il tutto in raid 0, una domanda in quanto non ho capito bene se é meglio i driver AHCI. O li devo installare usando un'altro sistema?
mi è venuto un dubbio.. mi cosigliate la deluxe o la rampage II gene (micro atx)?
montero 6gb di ram e per ora una ati 4850x2..poi chissa ne aggiungo un altra di scheda video..(ma ci stanno 2?)
Oggi é arrivata la mia deluxev2 .... con processore 920d0 e le dominator 1600c8d!!
Ora la mia domanda visto che uso il pc per giocare e come sistema operativo userò ancora XP PRO, ho due HD raptor e volevo installare il tutto in raid 0, una domanda in quanto non ho capito bene se é meglio i driver AHCI. O li devo installare usando un'altro sistema?
Qui -> http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/CS-021701.htm#3
è spiegato tutto dalla A alla Z ;) compreso il link per scaricare i driver aggiornati AHCI/RAID da mettere sul floppy e caricare premendo [F6] all'avvio dell'installazione di XP
mi è venuto un dubbio.. mi cosigliate la deluxe o la rampage II gene (micro atx)?
montero 6gb di ram e per ora una ati 4850x2..poi chissa ne aggiungo un altra di scheda video..(ma ci stanno 2?)
Bene o male in OC ad aria o liquido le MoBo hanno le stesse prestazioni, ma se non hai esigenze particolari ti consiglio la DELUXE
IMHO
la GENE va bene a chi ha problemi di spazio abbinandola per l'appunto a un case mATX, avendone la possibilità non ha senso mettere una MoBo mATX in un case ATX, la Gene essendo mATX ha i componenti più ravvicinati, i core i7 e il chipset x58 scaldano molto e potresti avere problemi di Temp e questo soprattutto se in futuro pensi di fare anche un CrossFire.
Un formato ATX della MoBo tipo DELUXE invece ti permette:
- di organizzare meglio la dissipazione dei vari componenti perchè gli slot di espansione sono più distanziati;
- se devi espandere il sistema nel lay-out hai la scelta di qualche slot in più;
- hai meno problemi di spazio nel posizionare eventuali DISSI after market;
- gli interventi di manutenzione nel tempo risultano più agevoli.
Comunque se l'uso prevalente è il gaming e il tuo obbiettivo di OC sono i 3,6 ghz (ormai con i core i7 bene o male si è visto che proprio questo è il giusto compromesso consumi/temperature/prestazioni) e se vuoi risparmiare qualcosa ti consiglio di prendere in considerazione anche la P6T (e basta senza sigle aggiuntive) da quello che si è visto nel 3D anche con questa MoBo la CPU volendo si clocca tranquillamente senza problemi a 4ghz e oltre (raffreddamento e CPU permettendo).
Simba111
02-07-2009, 21:05
il sistema per caricare il raid lo so, volevo sapere la se per la configurazione che ho e il gioco é il sistema migliore,e la differenza AHCI
thecatman
02-07-2009, 21:17
ciao!
per caso, qualcuno ha installato la ventola 4x4 aggiuntiva sopra il chipset? qualcuno che ha la x-fi pci-e mi dice quanto è lunga?
grazie
grazie sei stato super gentile..
ma olevo la deluxe rispetto la p6t perchè mi pare di aver letto che aveva l'audio integrato migliore..o qualcosa del genere.. o sbaglio?
il sistema per caricare il raid lo so, volevo sapere la se per la configurazione che ho e il gioco é il sistema migliore,e la differenza AHCI
Settare la modalità dei dischi Sata in AHCI nel BIOS serve per abilitare alcune caratteristiche avanzate dei dischi Sata2 tipo l'HotSwap e la funzione NCQ che migliora leggermente le prestazioni in lettura (poca cosa) ma in questo caso non puoi creare nessun RAID.
Se tu vuoi fare un RAID (non importa se 0,1,5,10) nel BIOS devi per forza settare la modalità dei dischi Sata in RAID, abilitando la modalità RAID per gli eventuali dischi singoli resta comunque attiva la modalita AHCI.
Con OS già installato non è più possibile cambiare modalità AHCI in RAID, farlo dopo obbliga a reinstallare l'OS.
Nella modalità RAID0 le operazioni di lettura/scrittura vengono ripartite contemporaneamente su 2 o più dischi e nei game questo si traduce in caricamenti più veloci, quindi ovviamente è la soluzione migliore.
grazie sei stato super gentile..
ma olevo la deluxe rispetto la p6t perchè mi pare di aver letto che aveva l'audio integrato migliore..o qualcosa del genere.. o sbaglio?
Si forse l'audio della Deluxe dovrebbe essere leggermente migliore, però di più non so dirti, mi spiace ma in questo campo sono molto superficiale, io come audio ho collegato le banali casse del monitor :stordita:
Valutà tu o vediamo se qualcuno che ha la P6T ci posta qualche impressione sull'audio.
vabbè l'audio può passare:-P
1 un'ultima cosa..ho letto la storia delle fasi 8+2..mentre la deluxe 16+2...
questo cosa comporta?
lzeppelin
02-07-2009, 23:04
ciao ragazzi non mi ricodo una cosa...
la differenza di voltaggio tra Voltaggio ram e Voltaggio Unicore non deve superare i 0.5 volt? è corretto?
ciao ragazzi non mi ricodo una cosa...
la differenza di voltaggio tra Voltaggio ram e Voltaggio Unicore non deve superare i 0.5 volt? è corretto?
quasi, per la precisione si parla di 0,47V! io ti consiglio di non superare 0,42V perchè c'e un minimo di errore tra le correnti impostate quelle effettive!
vabbè l'audio può passare:-P
1 un'ultima cosa..ho letto la storia delle fasi 8+2..mentre la deluxe 16+2...
questo cosa comporta?
In teoria più fasi dovrebbero garantire più possibilità di salire con l'OC, ma da quello che si è visto finora nel 3D tra la P6T e la DELUXE questa differenza non si nota, quello che frena la scalata ai GHZ sono solo le Temp (i core i7 scaldano assai) e/o la bontà della CPU.
In user daily ad aria a 3,6ghz/3,8ghz ci arrivano tutte le MoBo senza problemi (ovviamente non col DISSI in stock e poi bisogna considerare anche le Temp ambiente inverno/estate)
sempre per user daily col liquido puoi arrivare a 4,00ghz/4,20ghz ma andare oltre è praticamente impossibile perché sei frenato solo dalle temp alte e anche i voltaggi iniziano ad essere importanti ma fin qui l'alimentazione non ha mai fatto nessuna differenza, forse a questi livelli la DELUXE inizia ad essere leggermente meglio perché il raffreddamento del chipset è full heatpipe.
Se vuoi fare bench 4,5ghz/5ghz allora le fasi di alimentazione della DELUXE dovrebbero fare la differenza, ma se l'obiettivo sono i 3,6ghz/3,8ghz la P6T è già più che adeguata.
Alla fine se ti piace la Deluxe la differenza di prezzo (se rapportata a tutto il sistema) tra le due MoBo non è abissale, io ti ho consigliato la P6T solo se volevi risparmiare qualcosa in relazione all'uso, ma se prendi la Deluxe sono comunque soldi ben spesi ;)
In teoria più fasi dovrebbero garantire più possibilità di salire con l'OC, ma da quello che si è visto finora nel 3D tra la P6T e la DELUXE questa differenza non si nota, quello che frena la scalata ai GHZ sono solo le Temp (i core i7 scaldano assai) e/o la bontà della CPU.
In user daily ad aria a 3,6ghz/3,8ghz ci arrivano tutte le MoBo senza problemi (ovviamente non col DISSI in stock e poi bisogna considerare anche le Temp ambiente inverno/estate)
sempre per user daily col liquido puoi arrivare a 4,00ghz/4,20ghz ma andare oltre è praticamente impossibile perché sei frenato solo dalle temp alte e anche i voltaggi iniziano ad essere importanti ma fin qui l'alimentazione non ha mai fatto nessuna differenza, forse a questi livelli la DELUXE inizia ad essere leggermente meglio perché il raffreddamento del chipset è full heatpipe.
Se vuoi fare bench 4,5ghz/5ghz allora le fasi di alimentazione della DELUXE dovrebbero fare la differenza, ma se l'obiettivo sono i 3,6ghz/3,8ghz la P6T è già più che adeguata.
Alla fine se ti piace la Deluxe la differenza di prezzo (se rapportata a tutto il sistema) tra le due MoBo non è abissale, io ti ho consigliato la P6T solo se volevi risparmiare qualcosa in relazione all'uso, ma se prendi la Deluxe sono comunque soldi ben spesi ;)
woow se fossi berlusconi ti nominerei il mio consigliere principale ^^ sempre preciso e gentile come sempre :)
ragazzi ma mi spiegate na cosa???con core temp e real temp mi da le temperature del procio piu alte, con speedfan mi da le temperature del procio e dei core piu basse...a ki devo credere??:confused: ho il sensore sballato??
ragazzi ma mi spiegate na cosa???con core temp e real temp mi da le temperature del procio piu alte, con speedfan mi da le temperature del procio e dei core piu basse...a ki devo credere??:confused: ho il sensore sballato??
Allora prima di ogni considerazione bisogna fare una distinzione tra la singola Temp della CPU che viene rilevata da un sensore sulla MoBo (quindi non molto accurata) e la Temp dei CORE viene rilevata direttamente dai sensori nella CPU (quindi più attendibile).
Solitamente nella maggior parte dei casi la Temp della CPU rilevata dalla MoBo risulta sempre piu bassa della Temp rilevata sui Core.
Per quanto riguarda i programmi di monitoraggio le prime versioni di SpeedFan non erano ottimizzate per i core i 7 e davono erroneamente delle Temp dei Core più basse, mentre l'ultima versione SpeedFan 4.38 segnala le Temp esatte (almeno io ho provato ad aprire RealTemp e SpeedFan 4.38 contemporaneamente e le Temp dei Core risultavano identiche).
Ciao !
woow se fossi berlusconi ti nominerei il mio consigliere principale ^^ sempre preciso e gentile come sempre :)
CONCORDO wooow sei stato super preciso e gentile tnxxxxxxxx
Allora prima di ogni considerazione bisogna fare una distinzione tra la singola Temp della CPU che viene rilevata da un sensore sulla MoBo (quindi non molto accurata) e la Temp dei CORE viene rilevata direttamente dai sensori nella CPU (quindi più attendibile).
Solitamente nella maggior parte dei casi la Temp della CPU rilevata dalla MoBo risulta sempre piu bassa della Temp rilevata sui Core.
Per quanto riguarda i programmi di monitoraggio le prime versioni di SpeedFan non erano ottimizzate per i core i 7 e davono erroneamente delle Temp dei Core più basse, mentre l'ultima versione SpeedFan 4.38 segnala le Temp esatte (almeno io ho provato ad aprire RealTemp e SpeedFan 4.38 contemporaneamente e le Temp dei Core risultavano identiche).
Ciao !
ok allora scarico la verisone nuova di spped fan
aggiornato...nulla... su speed fan 4.38 le temp sono piu basse :confused:
ragazzi le ocz ddr3 golz 3x2 (cod.3P1600LV6GK) queste per intenderci
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_gold_edition
vanno bene come compatibilità e o.c. sulla p6t?
Ciao a tutti,
oggi ho assemblato un pc cosi composto:
lc-power 650W
asus p6t
intel core i7 920
geforce gtx 275
OCZ DDR3 1600MHz Platinum (3x2Gb)
ho provato ad installare sia windows 7 che vista. In entrambi i casi, se provo a lanciare un gioco (sto provando con Call of Duty WaW), il pc si riavvia immediatamente, senza schermate blu.
Ho provato ad aggiornare il bios e i driver della scheda video all'ultima versione, il problema rimane.
Ho notato che subito dopo il riavvio, per qualche secondo la ventola della scheda video gira velocissima, per poi tornare alla normalita'. Però con HWMonitor le temperature mi sembrano nella norma...
Il bios l'ho lasciato con le impostazioni di default.
Secondo voi qual'é il problema? alimentatore, scheda video?
Aiutatemi please!!:cry:
linus161
03-07-2009, 23:39
vorrei assemblare per me un nuovo pc e avrei pensato ad una p6t deluxe v2 + i7-920 da overcloccare, com raffredamento ad aria, ma andando sul forum della asus relativo a questa sheda madre ho visto parecchie lamentele relative all'instabilità della stessa, addirittura qualcuno ha risolto disabilitando la scheda audio integrata che a quanto pare faceva crashare il sistema, pi+ problemi di bsod dopo un resume da uno standby di tipo s3.
Vi risulta? Avete problemi di instabilità?
In alternativa ci sarebbe la rampgae 2 extreme, ma sullo stesso furom si lamentano anche di quella, se non di più, che mi suggerite?
Vorrei qualcosa di stabile e maturo per overcloccare in tranquillità senza interferenze. (sono affezionato alle asus ma se avete altro da suggerire, da esperienze personali, andrà benissimo)
Grazie
E' tutta una questione di giusto setup.
Io lamentavo freeze con alcuni giochi, ma alla fine penso sia un problema di win7 x64 e dei driver nvidia.
per il resto 'sta mobo è perfetta per l'OCing
linus161
04-07-2009, 08:35
E' tutta una questione di giusto setup.
Io lamentavo freeze con alcuni giochi, ma alla fine penso sia un problema di win7 x64 e dei driver nvidia.
per il resto 'sta mobo è perfetta per l'OCing
esattamente quello che temevo, vedi se ti può aiutare:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090523120329752&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&SLanguage=en-us&page=2
ma ora hai risolto?
Ciao a tutti,
oggi ho assemblato un pc cosi composto:
lc-power 650W
asus p6t
intel core i7 920
geforce gtx 275
OCZ DDR3 1600MHz Platinum (3x2Gb)
ho provato ad installare sia windows 7 che vista. In entrambi i casi, se provo a lanciare un gioco (sto provando con Call of Duty WaW), il pc si riavvia immediatamente, senza schermate blu.
Ho provato ad aggiornare il bios e i driver della scheda video all'ultima versione, il problema rimane.
Ho notato che subito dopo il riavvio, per qualche secondo la ventola della scheda video gira velocissima, per poi tornare alla normalita'. Però con HWMonitor le temperature mi sembrano nella norma...
Il bios l'ho lasciato con le impostazioni di default.
Secondo voi qual'é il problema? alimentatore, scheda video?
Aiutatemi please!!:cry:
Nessuno sa darmi qualche consiglio?
Settare la modalità dei dischi Sata in AHCI nel BIOS serve per abilitare alcune caratteristiche avanzate dei dischi Sata2 tipo l'HotSwap e la funzione NCQ che migliora leggermente le prestazioni in lettura (poca cosa) ma in questo caso non puoi creare nessun RAID.
Se tu vuoi fare un RAID (non importa se 0,1,5,10) nel BIOS devi per forza settare la modalità dei dischi Sata in RAID, abilitando la modalità RAID per gli eventuali dischi singoli resta comunque attiva la modalita AHCI.
Con OS già installato non è più possibile cambiare modalità AHCI in RAID, farlo dopo obbliga a reinstallare l'OS.
Nella modalità RAID0 le operazioni di lettura/scrittura vengono ripartite contemporaneamente su 2 o più dischi e nei game questo si traduce in caricamenti più veloci, quindi ovviamente è la soluzione migliore.
Si forse l'audio della Deluxe dovrebbe essere leggermente migliore, però di più non so dirti, mi spiace ma in questo campo sono molto superficiale, io come audio ho collegato le banali casse del monitor :stordita:
Valutà tu o vediamo se qualcuno che ha la P6T ci posta qualche impressione sull'audio.
Quindi con il raid attivo non funziona l'NCQ?
che temperature tiene con il dissipatore che usi attualmente?
grazie ragazzi ho risolto tutto, il problema era legato all'limentatore che ho dovuto sostituire adesso con step c0 e dissi stock ambiente con a/c a 22 gradi mi và a 4.0Ghz cpu volt 1.25 dram bus voltage 1.64 qpi/dram 1.35 cpupll 1.96 il resto tutto su auto...
riky94rs
04-07-2009, 16:41
grazie ragazzi ho risolto tutto, il problema era legato all'limentatore che ho dovuto sostituire adesso con step c0 e dissi stock ambiente con a/c a 22 gradi mi và a 4.0Ghz cpu volt 1.25 dram bus voltage 1.64 qpi/dram 1.35 cpupll 1.96 il resto tutto su auto...
abbassa assolutamente quel pll...non dovrebbe andare oltre gli 1,9...poi più basso meglio è
abbassa assolutamente quel pll...non dovrebbe andare oltre gli 1,9...poi più basso meglio è
ok grazie provo subito ci sono altre cose da settare?
etabeta.free
05-07-2009, 00:09
Ciao a tutti.
Finalmente è arrivata dopo (varie peripezie) la mobo, riassumo il tutto:
1-settimana) Ordino mobo p6t deluxe v2, arriva puntualmente, non funziona e rimando al mittente.
2-setimana) Il rivenditore mi dice che a provato una seconda cpu, ed un'altra mobo ma non mi consegnano ancora il pc.
3-settimana) Dopo essermi recato di persona dal rivenditore mi viene detto che cambiano mobo???
4-settimana) Infuriato mi reco nuovamente dal rivenditore e minaccio di rivolere tutti i soldi indietro, allora finalmente mi monta una mobo nuova.
5-settimana) Quando ritiro il pc, scopro che mi ha messo una P6T SE al posto della P6T Deluxe V2. Il pc mi serviva urgentemente, ho accettato ma, nonostante che la mobo installata costasse meno di quella che volevo, mi ha chiesto 100€ per il lavoro svolto e perchè dice che non gli sostituiscono la Deluxe V2, comunque non gli ho dato niente € in più ed anche se ho rimesso qualcosa (circa 85€) ora il pc va bene.
RIASSUNTO: Questo venditore vende su internet, ma visto che sono in zona mi sono recato di persona ed ho risolto la questione, visto il comportamento molto poco chiaro, non vorrei che altri ci cascassero, quindi vorrei sapere se posso mettere il nome del negozio online, oppure è vietato inserirlo nel forum.
Comunque posso anche essere stato sfigato nell'acquistare una mobo difettosa, ma come si sono comportati è veramente assurdo.
xnavigator
05-07-2009, 01:19
ragazzi sarei interessato anche io a questa mobo da abbinargli un procio i7 920..
che ne dite è buona?
(lo prenderei da pr0k0, thx)
Ciao a tutti.
Finalmente è arrivata dopo (varie peripezie) la mobo, riassumo il tutto:
1-settimana) Ordino mobo p6t deluxe v2, arriva puntualmente, non funziona e rimando al mittente.
2-setimana) Il rivenditore mi dice che a provato una seconda cpu, ed un'altra mobo ma non mi consegnano ancora il pc.
3-settimana) Dopo essermi recato di persona dal rivenditore mi viene detto che cambiano mobo???
4-settimana) Infuriato mi reco nuovamente dal rivenditore e minaccio di rivolere tutti i soldi indietro, allora finalmente mi monta una mobo nuova.
5-settimana) Quando ritiro il pc, scopro che mi ha messo una P6T SE al posto della P6T Deluxe V2. Il pc mi serviva urgentemente, ho accettato ma, nonostante che la mobo installata costasse meno di quella che volevo, mi ha chiesto 100€ per il lavoro svolto e perchè dice che non gli sostituiscono la Deluxe V2, comunque non gli ho dato niente € in più ed anche se ho rimesso qualcosa (circa 85€) ora il pc va bene.
RIASSUNTO: Questo venditore vende su internet, ma visto che sono in zona mi sono recato di persona ed ho risolto la questione, visto il comportamento molto poco chiaro, non vorrei che altri ci cascassero, quindi vorrei sapere se posso mettere il nome del negozio online, oppure è vietato inserirlo nel forum.
Comunque posso anche essere stato sfigato nell'acquistare una mobo difettosa, ma come si sono comportati è veramente assurdo.
Il comportamento del rivenditore non mi è piaciuto soprattutto perchè ti ha chiesto altri 100€ per il lavoro quando in ogni caso la P6T Deluxe V2 ha un costo nettamente superiore, io personalmente avrei preteso la stessa scheda madre oppure i soldi per acquistarla da altra parte, meditate gente.
Famodo
Quindi con il raid attivo non funziona l'NCQ?
che temperature tiene con il dissipatore che usi attualmente?
Se stiamo parlando di singoli HD (unità disco fisiche) NCQ funziona sempre sia che il BIOS sia settato in AHCI o in modalità RAID.
Se invece nella domanda intendevi se nei volumi RAID viene utilizzata la funzione NCQ, questo di preciso non lo so, ma penso di no.
Mi sembra che NCQ sia una funzione riservata solo per i dischi singoli (unità fisiche), mentre nei volumi RAID (unità virtuali) entrano in funzione altri meccanismi che regolano la lettura/scrittura dei file.
Per le temp del DISSI ho giusto postato alcuni giorni addietro alcuni test a
default con Speed Step, Turbo e HT attivi
con ventola DISSI Silverstone FM121 @1100 rpm
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28023705&postcount=5422
In OC è un po di tempo che non faccio dei test monitorando in modo dettagliato le temp, avevo fatto dei test a 3,5 ghz con 1.225v Vcore (stesse impostazioni di sopra ma T amb 20°) e in linea di massima la Tmin/max sono sui 39°/65°
Ciao a tutti,
oggi ho assemblato un pc cosi composto:
lc-power 650W
asus p6t
intel core i7 920
geforce gtx 275
OCZ DDR3 1600MHz Platinum (3x2Gb)
ho provato ad installare sia windows 7 che vista. In entrambi i casi, se provo a lanciare un gioco (sto provando con Call of Duty WaW), il pc si riavvia immediatamente, senza schermate blu.
Ho provato ad aggiornare il bios e i driver della scheda video all'ultima versione, il problema rimane.
Ho notato che subito dopo il riavvio, per qualche secondo la ventola della scheda video gira velocissima, per poi tornare alla normalita'. Però con HWMonitor le temperature mi sembrano nella norma...
Il bios l'ho lasciato con le impostazioni di default.
Secondo voi qual'é il problema? alimentatore, scheda video?
Aiutatemi please!!:cry:
Hai fatto dei test di stabilità ?
e in ogni caso prova a fare anche quello suggerito in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395
Le OCZ DDR3 1600MHz Platinum (3x2Gb) come sono settate ?
queste RAM a diverse persone danno dei problemi e non sempre funzionano ai valori nominali, i test servono anche per verificare se queste ram funzionano correttamente o se hanno dei valori dichiarati fasulli.
Per una valutazione della situazione devi postare anche tutti i vari settaggi del BIOS,
se nel BIOS lasci in auto, in win utilizza delle utility per monitorare i valori settati:
voltaggi Vcore, QPI, Vdram (utilizza Turbo-V)
frequenze BCLK, CPU, RAM, UNCORE, QPI (utilizza CPU-Z o CPU-Tweaker)
Ciao!
.....
RIASSUNTO: Questo venditore vende su internet, ma visto che sono in zona mi sono recato di persona ed ho risolto la questione, visto il comportamento molto poco chiaro, non vorrei che altri ci cascassero, quindi vorrei sapere se posso mettere il nome del negozio online, oppure è vietato inserirlo nel forum.
Comunque posso anche essere stato sfigato nell'acquistare una mobo difettosa, ma come si sono comportati è veramente assurdo.
etabeta dicci il nome del rivenditore così, poi, ognuno potrà valutare se acquistare o meno... è importante sapere a chi vanno i nostri soldi e se merita la nostra fiducia, coi tempi biblici e l'inutilità di adire alla giustizia italiana, è quasi impossibile riavere il denaro indietro da un rivenditore quando ci rifila "una sola"!
Io nella mia città ormai li ho eliminati tutti... a parte i prezzi esagerati che praticano, ma quello è il meno, l'altro giorno ho riportato indietro il mio masterizzatore difettoso (i Cd o DVD non vengono letti nella parte finale da nessun lettore) ASUS con sei mesi di vita e mi sono sentito dire che non valeva la pena fare l'RMA per 25 euro e se volevo dovevo comprarmene un altro... Chiaramente non lo comprerò da lui!!! :mad:
Per chi è della mia città il negozio in questione è Computer Art di Marco Florio.
Fine OT
Ciao a tutti.
Finalmente è arrivata dopo (varie peripezie) la mobo, riassumo il tutto:
1-settimana) Ordino mobo p6t deluxe v2, arriva puntualmente, non funziona e rimando al mittente.
2-setimana) Il rivenditore mi dice che a provato una seconda cpu, ed un'altra mobo ma non mi consegnano ancora il pc.
3-settimana) Dopo essermi recato di persona dal rivenditore mi viene detto che cambiano mobo???
4-settimana) Infuriato mi reco nuovamente dal rivenditore e minaccio di rivolere tutti i soldi indietro, allora finalmente mi monta una mobo nuova.
5-settimana) Quando ritiro il pc, scopro che mi ha messo una P6T SE al posto della P6T Deluxe V2. Il pc mi serviva urgentemente, ho accettato ma, nonostante che la mobo installata costasse meno di quella che volevo, mi ha chiesto 100€ per il lavoro svolto e perchè dice che non gli sostituiscono la Deluxe V2, comunque non gli ho dato niente € in più ed anche se ho rimesso qualcosa (circa 85€) ora il pc va bene.
RIASSUNTO: Questo venditore vende su internet, ma visto che sono in zona mi sono recato di persona ed ho risolto la questione, visto il comportamento molto poco chiaro, non vorrei che altri ci cascassero, quindi vorrei sapere se posso mettere il nome del negozio online, oppure è vietato inserirlo nel forum.
Comunque posso anche essere stato sfigato nell'acquistare una mobo difettosa, ma come si sono comportati è veramente assurdo.
Mi spiace quello che ti è successesso.
Ma per chiarezza non ho capito se il PC la prima volta l'hai assemblato tu o il negoziante ?
Nel primo caso è ovvio che se tu hai portato per le verifiche l'intero PC dal negoziante e una volta riscontrato il difetto la sostituzione della MoBo l'ha fatta il negoziante la manodopera per smontare/montare le MoBo ha sempre un costo, forse su questo punto le cose andavano chiarite prima.
In ogni caso l'operato complessivo del negoziante mi sembra sia stato alquanto oscuro, scorretto e poco professionale!
Se la MoBo era nuova e non ha mai funzionato già dalla prima installazione non vedo per quale motivo Asus avrebbero dovuto rifiutare la sostituzione e/o riparazione in garanzia,
pochi giorni addietro c'è stato chi dopo un guasto improvviso della MoBo spedita in RMA ha poi ottenuto da Asus (buon per lui) addirittura la sostituzione di una Deluxe OC/palm con una Rampage 2 Extreme
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27981679&postcount=5384
dovevi farti specificare bene dal negoziante anche le motivazioni e dopo contattare direttamente Asus per verificare se le giustificazioni del negoziante erano veritiere.
Capisco che la fretta di ottenere il PC funzionante in questi casi può avere la precedenza, ma così facendo adesso il negoziante può chiedere per i fatti suoi un RMA della MoBo ed ottenere una nuova DELUXE V2 mentre a te ha rifilato una P6T-SE guadagnando la differenza di 50/60€.
Per il discorso segnalazione dello shop potrebbe essere importante per tutti sapere l'affidabilità di certi negozi, ma non so se per queste cose ci sono sezioni apposite e in ogni caso per evitare problemi forse è meglio se prima chiedi ad un moderatore.
Al massimo mi sembra che nei vari cercaprezzi ci sia anche la possibilità di dare il proprio feedback agli shop.
Ciao!
Mi spiace quello che ti è successesso.
Ma per chiarezza non ho capito se il PC la prima volta l'hai assemblato tu o il negoziante ?
Nel primo caso è ovvio che se tu hai portato per le verifiche l'intero PC dal negoziante e una volta riscontrato il difetto la sostituzione della MoBo l'ha fatta il negoziante la manodopera per smontare/montare le MoBo ha sempre un costo, forse su questo punto le cose andavano chiarite prima.
In ogni caso l'operato complessivo del negoziante mi sembra sia stato alquanto oscuro, scorretto e poco professionale!
Se la MoBo era nuova e non ha mai funzionato già dalla prima installazione non vedo per quale motivo Asus avrebbero dovuto rifiutare la sostituzione e/o riparazione in garanzia,
pochi giorni addietro c'è stato chi dopo un guasto improvviso della MoBo spedita in RMA ha poi ottenuto da Asus (buon per lui) addirittura la sostituzione di una Deluxe OC/palm con una Rampage 2 Extreme
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27981679&postcount=5384
dovevi farti specificare bene dal negoziante anche le motivazioni e dopo contattare direttamente Asus per verificare se le giustificazioni del negoziante erano veritiere.
Capisco che la fretta di ottenere il PC funzionante in questi casi può avere la precedenza, ma così facendo adesso il negoziante può chiedere per i fatti suoi un RMA della MoBo ed ottenere una nuova DELUXE V2 mentre a te ha rifilato una P6T-SE guadagnando la differenza di 50/60€.
Per il discorso segnalazione dello shop potrebbe essere importante per tutti sapere l'affidabilità di certi negozi, ma non so se per queste cose ci sono sezioni apposite e in ogni caso per evitare problemi forse è meglio se prima chiedi ad un moderatore.
Al massimo mi sembra che nei vari cercaprezzi ci sia anche la possibilità di dare il proprio feedback agli shop.
Ciao!
Io penso che il forum sia anche un mezzo per scambiare esperienze e in particolare quelle negative! secondo me non c'e nulla di male nel scrivere il nome dello shop, anche perchè penso che nel caso specifico sia tutto tranne che pubblicità!!!! non ti sta consigliando di prendere della roba li ma sta solo avvertendo che non è uno shop molto affidabile in modo da tutelare chi un domani magari per risparmiare 10 euro si potrebbe ritrovare nella sua situazione!!!! penso che il forum serva anche a questo!
magic carpet
05-07-2009, 13:05
Sapete se e come è stato risolto dalla Asus il problema tra Express Gate e alcuni mouse senza fili Logitech e Microsoft?
Il problema sul forum della Asus è noto (blocco del PC al caricamento dell'Express Gate appena si tocca il mouse!) ma pare che per il momento non ci siano soluzioni... :doh:
etabeta.free
05-07-2009, 13:29
Io penso che il forum sia anche un mezzo per scambiare esperienze e in particolare quelle negative! secondo me non c'e nulla di male nel scrivere il nome dello shop, anche perchè penso che nel caso specifico sia tutto tranne che pubblicità!!!! non ti sta consigliando di prendere della roba li ma sta solo avvertendo che non è uno shop molto affidabile in modo da tutelare chi un domani magari per risparmiare 10 euro si potrebbe ritrovare nella sua situazione!!!! penso che il forum serva anche a questo!
Infatti sono daccordissimo con te.
Ho accettato questa mobo anche se costa meno perchè il costo totale del pc è ugualmente conveniente. Non sono seccato perchè mi a chiesto 100€ in più, ma per le bugie dette per telefono nell'ordine:
1) facciamo agiornamento bios
2) cambiamo mainboard ordinata espressamente per lei (e una)
3) proviamo una seconda cpu
4) cambiamo mainboard ordinata espressamente per lei (e due)
E quando vado di persona il pc non era stato nemmeno toccato...
Il pc è stato assemblato da me, comunque eravamo daccordo che mi metteva la stessa mobo e che io gli pagavo il lavoro di assemblaggio.
Nel momento che mi a messo la scheda che aveva disponibile e che costa meno (circa 85€) rispetto all'altra, lui allora mi doveva dare questi soldi indietro, non a voluto farlo quindi io non glio ho dato niente per l'assemblaggio.
Voglio dire anche che ora funziona tutto bene, ma bisogna solo sperare che tutto vada bene, nel caso qualcosa va storto.... inizia il calvario. Poi ripeto forse sono solo stato sfigato io. E comunque è meglio parlare della mainboard che di queste cose, certo però le esperienze negative vanno segnalate...
Lo Shop è: BPM-POWER
Hai fatto dei test di stabilità ?
e in ogni caso prova a fare anche quello suggerito in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395
Le OCZ DDR3 1600MHz Platinum (3x2Gb) come sono settate ?
queste RAM a diverse persone danno dei problemi e non sempre funzionano ai valori nominali, i test servono anche per verificare se queste ram funzionano correttamente o se hanno dei valori dichiarati fasulli.
Per una valutazione della situazione devi postare anche tutti i vari settaggi del BIOS,
se nel BIOS lasci in auto, in win utilizza delle utility per monitorare i valori settati:
voltaggi Vcore, QPI, Vdram (utilizza Turbo-V)
frequenze BCLK, CPU, RAM, UNCORE, QPI (utilizza CPU-Z o CPU-Tweaker)
Ciao!
Ciao e grazie dell'interessamento.:)
Allora, ci sono stati degli sviluppi. Ti posso dire che il problema è sicuramente legato all'alimentatore e/o scheda video. Infatti tramite evga precision ho provato ad abbassare la frequenza della gpu e della memoria video, e il problema si è risolto (immagino perchè in questo modo c'è meno assorbimento di corrente), ho giocato anche per un'ora consecutiva senza riavvii.
Inoltre ho notato uno strano sibilo proveniente dall'alimentatore quando il pc esegue applicazioni grafiche. Per esempio, ho eseguito il test artifact di atitool, e quando è visualizzato il cubo rotante, il sibilo è fortissimo. Aumentando la frequenza della gpu il sibilo aumenta, aumentando ancora il pc si riavvia.
Quindi secondo me il problema è uno di questi:
1) alimentatore sottodimensionato (ma possibile che 650W per un sistema simile, senza OC, non siano sufficienti?)
2) alimentatore difettoso
3) Scheda video difettosa (assorbe troppa corrente)
Ho la possibilità di farmi prestare un alimentatore da 850W, ma in questo modo non posso capire se il mio è sottodimensionato o guasto.
C'è qualche prova ulteriore che posso fare?
per farmi del male ho guardato i prezzi, la P6T SE costa 150 euro, io ho preso la prima versione a 210 euro :cry:
poi ho visto il 950 3.06 ghz a 454 euro :eek:
Ciao e grazie dell'interessamento.:)
Allora, ci sono stati degli sviluppi. Ti posso dire che il problema è sicuramente legato all'alimentatore e/o scheda video. Infatti tramite evga precision ho provato ad abbassare la frequenza della gpu e della memoria video, e il problema si è risolto (immagino perchè in questo modo c'è meno assorbimento di corrente), ho giocato anche per un'ora consecutiva senza riavvii.
Inoltre ho notato uno strano sibilo proveniente dall'alimentatore quando il pc esegue applicazioni grafiche. Per esempio, ho eseguito il test artifact di atitool, e quando è visualizzato il cubo rotante, il sibilo è fortissimo. Aumentando la frequenza della gpu il sibilo aumenta, aumentando ancora il pc si riavvia.
Quindi secondo me il problema è uno di questi:
1) alimentatore sottodimensionato (ma possibile che 650W per un sistema simile, senza OC, non siano sufficienti?)
2) alimentatore difettoso
3) Scheda video difettosa (assorbe troppa corrente)
Ho la possibilità di farmi prestare un alimentatore da 850W, ma in questo modo non posso capire se il mio è sottodimensionato o guasto.
C'è qualche prova ulteriore che posso fare?
1) un ALI con potenza di 650W basta e avanza, col tuo sistema a default in full ne occorreranno più o meno sui 400W misurati a monte della presa di corrente;
2) boh! può essere guasto come può darsi che sia anche un problema di amperaggio sulle linee di alimentazione;
3) non saprei non ho mai sentito di VGA che assorbono più del dovuto e comunque il tuo ALI ha ancora una certa riserva di potenza.
Non ha mai sentito di ALI che emettono sibili (non conosco nello specifico il tuo ALI) la VGA può emettere dei sibili se l'alimentazione non è collegatata ma di solito lo schermo rimare anche nero, ovviamente hai controllato di aver collegato correttamente l'alimentazione della VGA ?
Non sono molto esperto nel campo alimentazione, prova a chiedere anche nelle sezioni del forum dedicate alla tua VGA e/o agli alimentatori dovresti trovare gente più esperta nello specifico campo.
xnavigator
06-07-2009, 00:54
nel post iniziale non l'ho trovato quindi chiedo:
questa scheda madre supporta il boot da hard disk ssd? (probabilmetne si ma lo chiedo per essere sicuro :D )
Ciao, ho sentito parlare bene delle ram OCZ Platinum 1600MHz 3*2 Kit.
Volevo sapre se qualcuno le ha montate e ha trovato qualche problema con la p6t. Oppure per questione "meno magagne" sono migliori le XMS3 della Corsair?
Grazie
daniele.g
06-07-2009, 07:38
Lo Shop è: BPM-POWER
non sei il primo che si lamenta di questo "shop" online....
Io personalmente ho annullato l'ordine di un paio di netbook ordanati da loro per continui rinvii di date di consegna.... :rolleyes:
In parole poche quel negozio ha una serietà discutibile (basta vedere il feed pubblicati da trovaprezzi.it e shoppydooo.it).
Purtroppo ultimamente stà dilagando la moda dei riventidori online di hardware a prezzo basso che in realtà non hanno una struttura dietro (niente magazzino, niente tecnici, niente uffici) solo una ragazza che risponde al centralino (che poverina non capisce quello che fa e quello che dice).
I prezzi ce li hanno bassi ma loro ordino al venduto.
Non hanno esperienza ne passione hardware quindi se ti va bene hai risparmiato se ti va male te la sei presa il quel posto in quanto gli RMA sono gestiti pessimamente.
Quindi il mio consiglio è affidarsi sempre e comunque a shop online ma non il primo della lista di trovaprezzi, leggete sempre le referenze che hanno lasciato gli altri utenti, e fidatevi di chi ha fatto acquisti diretti presso di loro chiedendo qui sul forum.
a presto
daniele.g
06-07-2009, 07:41
Ciao, ho sentito parlare bene delle ram OCZ Platinum 1600MHz 3*2 Kit.
Volevo sapre se qualcuno le ha montate e ha trovato qualche problema con la p6t. Oppure per questione "meno magagne" sono migliori le XMS3 della Corsair?
Grazie
Prenditi queste corsair TR3X6G1600C7 (http://www.corsair.com/products/xms3/default.aspx)
hanno un rapporto prezzo prestazioni ottimo e sono delle XMP.
Ciao
Daniele
Prenditi queste corsair TR3X6G1600C7 (http://www.corsair.com/products/xms3/default.aspx)
hanno un rapporto prezzo prestazioni ottimo e sono delle XMP.
Ciao
Daniele
Non ce l'ha :( Perchè non vanno bene le ocz?
Win7 R,7201 sembra andare ottimamente senza installare nessun driver della mobo, ma continuo a soffrire di sti freeze.
Ho provato ad installare i driver della scheda audio (asus) ma non parte nemmeno l'installazione :mbe:
tra l'altro non parte nemmeno l'installazione del driver per l'X58 che avete messo in prima pagina, mi chiedevo quindi se questo (http://downloadcenter.intel.com/Product_Search.aspx?Prod_nm=CHIPSET+x58&x=26&y=2&lang=eng&MissingSearchTxt=Please+enter+a+valid+product+name,+filename+or+product+ID+%23.) potesse essere un valido sostituto.
certo è che asus lato software fa un po' cagare :asd:
i driver intel del chipset vanno installati con il parametro -overall, se no non vanno su
Non ce l'ha :( Perchè non vanno bene le ocz?
Le 3x2gb OCZ platinum 1600 mhz 7-7-7-20 1.65v con le Asus P6T series sono un terno al lotto non a tutti funzionano, con questi timing a volte è necessario dare molti più volt anche fino a 1.80v oppure restando a 1.65v devono essere impostate a 8-8-8-24, di questi problemi nel 3D ci sono state diverse segnalazioni.
Inoltre per l'OC a 1600 mhz non hanno nemmeno memorizzato un profilo X.M.P.
Leggendo qua e là nei forum finora è stato verificato che questo modello di ram può montare marche di chip differenti, quindi a secondo dei chip che ti capitano possono funzionare o meno.
O accetti la possibilità di convivere con queste limitazioni o scegli altri modelli/marche eventualmente facendo anche riferimento alla lista QVL di Asus per la compatibilità.
Se non hai la possibilità di prendere quelle suggerite da @daniele.g nel 3D quelle che finora vanno per la maggiore e non hanno dato particolari problemi sono state le Corsair Dominator 1600mhz 8-8-8-24 1.65v
daniele.g
06-07-2009, 10:03
Non ce l'ha :( Perchè non vanno bene le ocz?
il buon wooow ti ha spiegato tutto.
Aggiungo che quelle da me suggerite costano un pelino un più rispetto
alle dominator 1600 TR3X6G1600C8D in quanto hanno una latenza inferiore.
C'è da dire, per essere precisi, che il sistema di dissipazione è di gran lunga migliore quello delle dominator rispetto a quello delle xms3.
Questa mossa sinceramente da parte di corsair non l'ho capita :rolleyes:
Le 3x2gb OCZ platinum 1600 mhz 7-7-7-20 1.65v con le Asus P6T series sono un terno al lotto non a tutti funzionano, con questi timing a volte è necessario dare molti più volt anche fino a 1.80v oppure restando a 1.65v devono essere impostate a 8-8-8-24, di questi problemi nel 3D ci sono state diverse segnalazioni.
Inoltre per l'OC a 1600 mhz non hanno nemmeno memorizzato un profilo X.M.P.
Leggendo qua e là nei forum finora è stato verificato che questo modello di ram può montare marche di chip differenti, quindi a secondo dei chip che ti capitano possono funzionare o meno.
O accetti la possibilità di convivere con queste limitazioni o scegli altri modelli/marche eventualmente facendo anche riferimento alla lista QVL di Asus per la compatibilità.
Se non hai la possibilità di prendere quelle suggerite da @daniele.g nel 3D quelle che finora vanno per la maggiore e non hanno dato particolari problemi sono state le Corsair Dominator 1600mhz 8-8-8-24 1.65v
il buon wooow ti ha spiegato tutto.
Aggiungo che quelle da me suggerite costano un pelino un più rispetto
alle dominator 1600 TR3X6G1600C8D in quanto hanno una latenza inferiore.
C'è da dire, per essere precisi, che il sistema di dissipazione è di gran lunga migliore quello delle dominator rispetto a quello delle xms3.
Questa mossa sinceramente da parte di corsair non l'ho capita :rolleyes:
OK, grazie a tutte e due;) No, no se danno problemi prendo altro, solo che il mio rivenditore mi ha sparato le dominator a 200€:eek: (esattamente il doppio di altri siti noti della rete). Ha le XMS3 ma con cas8 al massimo...mi hai detto che esiste una specie di compatibility list, dove la trovo?
EDIT:trovato uno anche se 30 KM da casa che mi vende le dominator a 140, direi che mi va bene così ;)
Grazie ancora ;)
xnavigator
06-07-2009, 11:45
ragazzi mi hanno detto che questa schedina madre potrebbe avere problemi con ali enermax? è vero? :eek:
il mio ali è un 550W eg651 ax
:eek:
OK, grazie a tutte e due;) No, no se danno problemi prendo altro, solo che il mio rivenditore mi ha sparato le dominator a 200€:eek: (esattamente il doppio di altri siti noti della rete). Ha le XMS3 ma con cas8 al massimo...mi hai detto che esiste una specie di compatibility list, dove la trovo?
Vai qui -> http://www.asus.com/Search.aspx?SearchKey=p6t
a destra della mobo che hai scelto clicchi su download, nella nuova finestra in basso vedi un menù con la linguetta QVL e scarichi
Diciamo che le liste non sono aggiornatissime, la più recente è quella delle P6T DELUXE che bene o male va bene anche con la P6T
Vai qui -> http://www.asus.com/Search.aspx?SearchKey=p6t
a destra della mobo che hai scelto clicchi su download, nella nuova finestra in basso vedi un menù con la linguetta QVL e scarichi
Diciamo che le liste non sono aggiornatissime, la più recente è quella delle P6T DELUXE che bene o male va bene anche con la P6T
Gentilissimo! Avevo fatto un edit al post di prima probabilmente sei stato più veloce te a rispondermi:D Ho trovato le dominator 140 , prendo quelle a questo punto;)
Mi inscrivo e cambio firma :D
Per le ocz ho visto che le schermate blu abbondano.
Sto pensando alle G.skill PI 1gbx3 (http://www.gskill.com/products.php?index=153) ma dove le trovo?
Come dissipatore ho acquistato un Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 spero sia la scelta giusta,rapporto qualità prezzo sia uno dei migliori.
Jean-Luc_Picard
06-07-2009, 16:17
Win7 R,7201 sembra andare ottimamente senza installare nessun driver della mobo, ma continuo a soffrire di sti freeze.
Ho provato ad installare i driver della scheda audio (asus) ma non parte nemmeno l'installazione :mbe:
tra l'altro non parte nemmeno l'installazione del driver per l'X58 che avete messo in prima pagina, mi chiedevo quindi se questo (http://downloadcenter.intel.com/Product_Search.aspx?Prod_nm=CHIPSET+x58&x=26&y=2&lang=eng&MissingSearchTxt=Please+enter+a+valid+product+name,+filename+or+product+ID+%23.) potesse essere un valido sostituto.
certo è che asus lato software fa un po' cagare :asd:
i driver intel del chipset vanno installati con il parametro -overall, se no non vanno su
Ciao,
e' molto strano, io sto usando la versione Seven RC, quella distribuita per ultima presa direttamente dal sito e non ho mai avuto alcun problema, ne di freeze ne tantomento di aggiornamento drivers, ho anche una creative x-fi elite pro e con i driver beta per la versione seven il sistema audio suona come non l'avevo mai sentito; ah ora che ci rifletto ho la versione a 64bit, non so' magari e' una situazione migliore :)
interessante, mi leggi il numerino che hai in basso a destra nello schermo ?
io ero con la 7201, adesso ho messo su xp, devo assolutamente sapere se freezza anche a 32bit.
Con 7 a 64 bit le ho provate tutte, installato i driver del chipset della intell, installato i driver della scheda di rete con i driver marvel, avevo anche io una Creative XFi, con i driver beta, messa e tolta... l'unica cosa che non sono riuscito a fare, e' stato installare i driver audio della scheda audio integrata... ma tanto freeezza anche con la Xfi.. quindi bho :eh:
l'unica cosa potrebbero essere i driver nvidia (186.16) o la versione di win7 che e' un po' str@#za
Jean-Luc_Picard fammi sapere che distro. hai che mi interessa !!
ormai questa scheda madre ha almeno 6 mesi.
potete consigliare se è uscita una motherboard migliore da accoppiare ad un intel i7? nessun problema se il prezzo è alto, l'importante è che non sia folle :fagiano:
riky94rs
06-07-2009, 18:24
ormai questa scheda madre ha almeno 6 mesi.
potete consigliare se è uscita una motherboard migliore da accoppiare ad un intel i7? nessun problema se il prezzo è alto, l'importante è che non sia folle :fagiano:
la migliore è la EVGA classified ... na il prezzo è altino
la migliore è la EVGA classified ... na il prezzo è altino
grazie :)
per 430 €uro una "eVGA X58 Classified 760-A1" dite che vale?
da quel che ho capito ha 9 :eek: connessioni per sata. ma dalla foto ne vedo solo 1: http://www.evga.com/PRODUCTS/IMAGES/GALLERY/141-BL-E760-A1_LG_5.jpg
ho bisogno di almeno 3 connessioni sata e 2 pata (ho già 2 WD raptor da mettere in raid0 e un caviar per lo storage dati, 2 masterizzatori)
grazie :)
per 430 €uro una "eVGA X58 Classified 760-A1" dite che vale?
da quel che ho capito ha 9 :eek: connessioni per sata. ma dalla foto ne vedo solo 1: http://www.evga.com/PRODUCTS/IMAGES/GALLERY/141-BL-E760-A1_LG_5.jpg
ho bisogno di almeno 3 connessioni sata e 2 pata (ho già 2 WD raptor da mettere in raid0 e un caviar per lo storage dati, 2 masterizzatori)
ce ne sono 8 sul laterale destro (4 file da 2 di, cui 3file nere e 1 rossa) e una è sopra la prima pci-e ed è rossa!!! le connessioni per i sata ci sono, quanto valga la scheda non lo so...con 140 euro in meno ti prendi una rampage 2 extreme...la evga è molto molto molto cara!!!! alla fine anche se è meglio della rampage 140 euro di differenza non credo li valga!!!! sono molto vicine come schede, penso che la evga dia qualcosina in più sulle ram e qualche unto in più di bclk sotto oc!!! se sei disposto a spendere 140 euro in più per così poca differenza prendila...calcola pure che da settembre usciranno mobo con sata3 e usb 3.0 quindi sarà gia vecchia e superata....fai tu!!!!
ragazzi le ocz ddr3 gold 3x2 (cod.3P1600LV6GK) queste per intenderci
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_gold_edition
vanno bene come compatibilità e o.c. sulla p6t?
:mc:
K Reloaded
06-07-2009, 22:05
ragazzi siete OT, c'è un thread apposito dove confrontare e discernere sulle varie mobo, qui si parla della serie P6T, primo ed ultimo avvertimento, grazie
ragazzi le ocz ddr3 gold 3x2 (cod.3P1600LV6GK) queste per intenderci
http://www.ocztechnology.com/product...0_gold_edition
vanno bene come compatibilità e o.c. sulla p6t?
qualcuno mi risponda pleasee:cry:
ragazzi le ocz ddr3 gold 3x2 (cod.3P1600LV6GK) queste per intenderci
http://www.ocztechnology.com/product...0_gold_edition
vanno bene come compatibilità e o.c. sulla p6t?
qualcuno mi risponda pleasee:cry:
Hai provato a controllare nella qvl di asus? li ci dovresti trovare tutto!
Buon giorno a tutti, sono un nuovo iscritto
dopo essermi letto per diversi giorni il thread (ed essermi sottoscritto) vorrei chiedere l'aiuto di voi esperti per settare al meglio il mio PC (riportato in firma).
L'obbiettivo è la migliore configurazione per un uso normale (navigazione, riproduzione filmati, giochi) cercando di risparmiare il più possibile energia, al massimo un leggero oc tenendo conto che come dissipazione ho tutto di default.
Il case è aperto da un lato in quanto sta sotto una scrivania ed è un tower vecchiotto, la posizione dov'è messo è abbastanza calda sia di inverno (24° C di temperatura ambiente) che d'estate (si toccano anche i 31° C di temperatura ambiente)
il primo problema sono le RAM che sono supportate come dice il QVL:
CORSAIR TW3X4G1600C9DHXNV DDR3 1600 4096MB (Kit of 2) DS Heat-Sink Package (1333-9-9-9-24) Voltage 1.80
da quello che ho capito non c'è modo di mandarle a 1600 a causa della tensione richiesta di 1.8V è fuori specifica rispetto all'1.65V.
Sul manuale mi pare di aver letto che posso arrivare fino a 2.46V per il [DRAM Bus Voltage] toccando i jumper. E' conveniente, come configurarla al meglio?
lascio tutto su AUTO oppure inserisco i valori nominali come indicato qui sotto?
Impostazioni per 2,67 Ghz
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][Manual]
[CPU RATIO][20.0]
[133]
[PCIE Frequency][100]
[DRAM Frequency][DDR3-1333Mhz]
[UCLK Frequency][2666Mhz]
[QPI Link Data Rate][4800MT/s]
[CPU Voltage][1.20000]
[CPU PLL Voltage][1.80000]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.20000]
[IOH Voltage][1.10]
[IOH PCIE Voltage][1.50]
[ICH Voltage][1.20]
[ICH PCIE Voltage][1.50]
[DRAM Bus Voltage][1.64]
[Load Line Calibration][Enabled]
[CPU Spread Spectrum][Disabled]
[PCIE Spread Spectrum][Disabled]
tutti gli altri valori sono su [AUTO]
[B]Advance CPU Settings
[C1E Suppport][Enabled]
[Hardware Prefetcher][Enabled]
[Adjacent Cache Line Prefetch][Enabled]
[Intel® Virtualization Tech][Enabled]
[CPU TM Function][Enabled]
[Execute Disable Bit][Enabled]
[Intel (R) HT Techology][Enabled]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][Disabled]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][Enabled]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][Disabled]
[Intel (R) C-STATE Tech][Disabled]
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][9]
[DRAM RAS# to CAS# Delay][9]
[DRAM RAS# PRE Time][9]
[DRAM RAS# ACT Time][24]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][1N]
tutti gli altri valori sono su [AUTO]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
vedendo i precedenti post mi sembra che alcune tensioni siano un pò altine quindi chiederei il vostro aiuto per indicarmi dei valori più congrui ed eventualmente un settaggio migliore per la RAM.
Ha utilità usare i SW messi a disposizione da Asus? EPU-Six Engine, AI e PC probe
La versione di bios è la 1605 e l'SO è Windows XP SP3
Grazie in anticipo per il vostro aiuto
VashStampede86
08-07-2009, 12:14
Ciao a tutti!
Scusate una domandina semplice semplice perchè vorrei un po' di sicurezza in più.
Se dove vado a prendere la mia ASUS P6T lascia mi dicono che l'hanno finita e prendo la ASUS Delux V2 faccia una cavolata?
Tutto ciò che devo ho a casa è compatibile con la ASUS P6T liscia e non vorrei trovarmi a buttare via tutto.
Grazie!!
maxx1973
08-07-2009, 13:17
non sei il primo che si lamenta di questo "shop" online....
CUT
Azz....allora se è così sono stato fortunato perchè la mia P6T ed il 920 li ho presi in quello shop; ma è andato tutto bene, dall'ordine al montaggio....
Buon giorno a tutti, sono un nuovo iscritto
dopo essermi letto per diversi giorni il thread (ed essermi sottoscritto) vorrei chiedere l'aiuto di voi esperti per settare al meglio il mio PC (riportato in firma).
L'obbiettivo è la migliore configurazione per un uso normale (navigazione, riproduzione filmati, giochi) cercando di risparmiare il più possibile energia, al massimo un leggero oc tenendo conto che come dissipazione ho tutto di default.
Il case è aperto da un lato in quanto sta sotto una scrivania ed è un tower vecchiotto, la posizione dov'è messo è abbastanza calda sia di inverno (24° C di temperatura ambiente) che d'estate (si toccano anche i 31° C di temperatura ambiente)
il primo problema sono le RAM che sono supportate come dice il QVL:
CORSAIR TW3X4G1600C9DHXNV DDR3 1600 4096MB (Kit of 2) DS Heat-Sink Package (1333-9-9-9-24) Voltage 1.80
da quello che ho capito non c'è modo di mandarle a 1600 a causa della tensione richiesta di 1.8V è fuori specifica rispetto all'1.65V.
Sul manuale mi pare di aver letto che posso arrivare fino a 2.46V per il [DRAM Bus Voltage] toccando i jumper. E' conveniente, come configurarla al meglio?
lascio tutto su AUTO oppure inserisco i valori nominali come indicato qui sotto?
.........
.........
.........
vedendo i precedenti post mi sembra che alcune tensioni siano un pò altine quindi chiederei il vostro aiuto per indicarmi dei valori più congrui ed eventualmente un settaggio migliore per la RAM.
Ha utilità usare i SW messi a disposizione da Asus? EPU-Six Engine, AI e PC probe
La versione di bios è la 1605 e l'SO è Windows XP SP3
Grazie in anticipo per il vostro aiuto
Ciao benvenuto :)
ho apportato alcune correzioni ai tuoi settaggi ;)
impostazioni a default con TurboMode attivo 2,8ghz (133mhz x21)
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][Manual]
[CPU RATIO][auto] in auto per poter attivare il TurboMode a 21x
[133]
[PCIE Frequency][100]
[DRAM Frequency][DDR3-1333Mhz]
[UCLK Frequency][2666Mhz] ok frequenza il doppio della ram (puoi lasciare anche in auto)
[QPI Link Data Rate][5866MT/s] almeno pari ad UCLK*2 oppure ancora meglio UCLK*2 *9/8 (puoi lasciare anche in auto)
[CPU Voltage][1.05] [B]da testare dipende anche se si attiva/disattiva HT Techology
[CPU PLL Voltage][1.80000]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.225] da testare in base alle frequenze di Uncore e QPI
[IOH Voltage][1.10]
[IOH PCIE Voltage][1.50]
[ICH Voltage][1.20000]
[ICH PCIE Voltage][1.50]
[DRAM Bus Voltage][1.50] se le tue ram rispettano lo standard JEDEC a 1333 mhz dovrebbero tenere questo voltaggio
[Load Line Calibration][Enabled]
[CPU Spread Spectrum][Enabled] meglio attivare così riduci eventuali interferenze elettromagnetiche
[PCIE Spread Spectrum][Enabled]
tutti gli altri valori sono su [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][Enabled]
[Hardware Prefetcher][Enabled]
[Adjacent Cache Line Prefetch][Enabled]
[Intel® Virtualization Tech][Enabled/Disabled] se non fai uso di programmi di virtualizzazione puoi anche disattivare
[CPU TM Function][Enabled]
[Execute Disable Bit][Enabled]
[Intel (R) HT Techology][Enabled]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][Disabled]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][Enabled]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][Enabled] così fai un leggero OC col molti a 21x anzichè a 20x
[Intel (R) C-STATE Tech][Enabled] meglio lasciare attivato così in idle hai le temp più basse
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][9]
[DRAM RAS# to CAS# Delay][9]
[DRAM RAS# PRE Time][9]
[DRAM RAS# ACT Time][24]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][1N]
tutti gli altri valori sono su [AUTO]
Portando il [DRAM Bus Voltage][1.64] puoi provare se le ram a 1333mhz ti tengono 8-8-8-24 (devi provare a fare dei test)
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
I voltaggi sono puramente indicativi e vanno sempre testati col proprio hardware
In questo post -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395
trovi un suggerimento per i programmi da utilizzare per fare dei test veloci, in 1pag 3D puoi trovare altre indicazioni su come procedere durante i test, non toccare nessun jumper sulla MoBo i voltaggi abilitati nel BIOS sono già più che sufficienti per ogni tipo di OC, volendo si può portare il Vdram anche oltre 2.00v (te lo sconsiglio).
Per non danneggiare o accorciare la vita della CPU Intel consiglia [DRAM Bus Voltage] max 1.65v
oppure alcuni sostengono che basta non oltrepassare questa differenza:
[DRAM Bus Voltage]-[QPI/DRAM Core Voltage] < 0,50v
e a tuo rischio e pericolo si può arrivare anche fino ai teorici 1.875v del Datasheet di Intel, ma la cosa andrebbe fatta con temperature basse sotto controllo e quindi raffrendando almeno a liquido, di certo non è una cosa da fare con il tuo dissi in stock.
Ciao a tutti!
Scusate una domandina semplice semplice perchè vorrei un po' di sicurezza in più.
Se dove vado a prendere la mia ASUS P6T lascia mi dicono che l'hanno finita e prendo la ASUS Delux V2 faccia una cavolata?
Tutto ciò che devo ho a casa è compatibile con la ASUS P6T liscia e non vorrei trovarmi a buttare via tutto.
Grazie!!
Da quello che si è visto finora nel 3D bene o male non ci sono problemi di compatibilità, ciò che funziona sulla P6T funziona allo stesso modo anche sulla P6T Deluxe V2 o viceversa.
A livello di espansioni le differenze delle MoBo sono nel diverso layout dei vari slot e inoltre la P6T ha 6+2 porte Sata mentre la Deluxe V2 ha solo 6 porte Sata, ma queste cose le puoi valutare solo tu.
Ciao benvenuto :)
ho apportato alcune correzioni ai tuoi settaggi ;)
....
I voltaggi sono puramente indicativi e vanno sempre testati col proprio hardware
In questo post -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395
trovi un suggerimento per i programmi da utilizzare per fare dei test veloci, in 1pag 3D puoi trovare altre indicazioni su come procedere durante i test, non toccare nessun jumper sulla MoBo i voltaggi abilitati nel BIOS sono già più che sufficienti per ogni tipo di OC, volendo si può portare il Vdram anche oltre 2.00v (te lo sconsiglio).
Per non danneggiare o accorciare la vita della CPU Intel consiglia [DRAM Bus Voltage] max 1.65v
oppure alcuni sostengono che basta non oltrepassare questa differenza:
[DRAM Bus Voltage]-[QPI/DRAM Core Voltage] < 0,50v
e a tuo rischio e pericolo si può arrivare anche fino ai teorici 1.875v del Datasheet di Intel, ma la cosa andrebbe fatta con temperature basse sotto controllo e quindi raffrendando almeno a liquido, di certo non è una cosa da fare con il tuo dissi in stock.
grazie infinite per le dritte stasera/domani proverò il tutto (con i test consigliati) e posterò i risultati
ancora grazie
Solertes
08-07-2009, 17:35
grazie :)
per 430 €uro una "eVGA X58 Classified 760-A1" dite che vale?
da quel che ho capito ha 9 :eek: connessioni per sata. ma dalla foto ne vedo solo 1: http://www.evga.com/PRODUCTS/IMAGES/GALLERY/141-BL-E760-A1_LG_5.jpg
ho bisogno di almeno 3 connessioni sata e 2 pata (ho già 2 WD raptor da mettere in raid0 e un caviar per lo storage dati, 2 masterizzatori)
ormai questa scheda madre ha almeno 6 mesi.
potete consigliare se è uscita una motherboard migliore da accoppiare ad un intel i7? nessun problema se il prezzo è alto, l'importante è che non sia folle :fagiano:
Dipende da cosa intendi per "folle", da quello che ho letto in giro la EVGA Classified dovrebbe essere la migliore mobo X58 sulla piazza....se avessi avuto la disponibilità io la avrei presa ad occhi chiusi (alla fine per quello che devo farci io la mia mi và pure larga, preferisco spendere la differenza in una batteria di SSD)...per quanto riguarda le due periferiche PATA, se non erro, tutte le mobo X58 che mi son capitate sotto gli occhi hanno un solo canale IDE, per cui permettono il montaggio di due periferiche IDE (o PATA che dir si voglia): una master e una slave.
:mc:
Io ho il Kit da 3GB di quella serie e sulla mia P6T Deluxe V1 vanno benissimo...io le tengo a 1600 con le latenze dichiarate da OCZ con Vmem=1.66 da Bios.
grazie solertes mi hai tolto un peso!:)
Jean-Luc_Picard
08-07-2009, 19:30
interessante, mi leggi il numerino che hai in basso a destra nello schermo ?
io ero con la 7201, adesso ho messo su xp, devo assolutamente sapere se freezza anche a 32bit.
Con 7 a 64 bit le ho provate tutte, installato i driver del chipset della intell, installato i driver della scheda di rete con i driver marvel, avevo anche io una Creative XFi, con i driver beta, messa e tolta... l'unica cosa che non sono riuscito a fare, e' stato installare i driver audio della scheda audio integrata... ma tanto freeezza anche con la Xfi.. quindi bho :eh:
l'unica cosa potrebbero essere i driver nvidia (186.16) o la versione di win7 che e' un po' str@#za
Jean-Luc_Picard fammi sapere che distro. hai che mi interessa !!
Ciao e scusami del ritardo :)
allora io ho la versione distribuita da MS 7100, in particolare la versione RC a 64bit, aggiornata sino ad oggi come update windows e drivers, oggi ho anche installato i driver nVidia ultimi (186.18), e' tutto oggi che la provo e non ho notato nulla di strano, tutto fila per il meglio, come ti dicevo nel post prima anche l'audio creative va che e' una meraviglia (ho installato i driver ultimi beta per 7), mentre per l'audio integrata e alcuni driver generici ho utilizzato la comoda funzione di ricerca automatica dei driver in rete e devo dire che ha sempre funzionato egregiamente installando tutti i driver alla perfezione; il sistema si presenta stabile e funzionante; tengo a precisare inolte che ho leggermente overclockato il processore a 3520 (i7 940) e che monto 6giga di corsair dominator a 1600mhz e una scheda video nVidia 8800 gtx serie 512mega
ciao,
maurizio
VashStampede86
08-07-2009, 21:02
Da quello che si è visto finora nel 3D bene o male non ci sono problemi di compatibilità, ciò che funziona sulla P6T funziona allo stesso modo anche sulla P6T Deluxe V2 o viceversa.
A livello di espansioni le differenze delle MoBo sono nel diverso layout dei vari slot e inoltre la P6T ha 6+2 porte Sata mentre la Deluxe V2 ha solo 6 porte Sata, ma queste cose le puoi valutare solo tu.
Scusa, ma quindi la deluxe v2 che costa 50€ in più ha meno cose?!?!?
EDIT: Ma le due sata in più non sono quelle esterne? A cosa potrebbero tornare utile?
P.S. Scusate l'ignoranza, ma ho 2 dischi, 2 masterizzatori e siamo a 4 e ne avanzo anche altri due. E poi se sono esterni a che mi servono? Spiegatemi grazie!
Scusa, ma quindi la deluxe v2 che costa 50€ in più ha meno cose?!?!?
La P6T ha:
8+2 fasi di alimentazione
1 porta ethernet
12 porte USB
la Deluxe V2 (a parte il divario Sata) in più ha:
16+2 fasi di alimentazione
dissipatore del chipset full heatpipe
express gate su SSD (disco flash sulla MoBo)
2 porte ethernet
14 porte USB
inoltre i chip ethernet e audio anche se hanno le stesse funzionalità sono di marche differenti (forse sulla Deluxe più costosi)
EDIT: Ma le due sata in più non sono quelle esterne? A cosa potrebbero tornare utile?
P.S. Scusate l'ignoranza, ma ho 2 dischi, 2 masterizzatori e siamo a 4 e ne avanzo anche altri due. E poi se sono esterni a che mi servono? Spiegatemi grazie!
Internamente su entrambe le MoBo ci sono 6 porte Sata (connettori rossi sul bordo della MoBo)
La P6T in più ha altri 2 connettori Sata (connettori arancioni)
Esternamente entrambe le MoBo hanno un ulteriore connettore e-Sata
Il connettore e-Sata serve se hai periferiche esterne tipo HD su porta e-Sata anzichè USB2
Un HD esterno su porta e-Sata ha prestazioni paragonabili ai Sata interni, mentre su USB2 l'HD è limitato dalla banda massima di questo tipo di connessione
VashStampede86
08-07-2009, 21:40
Internamente su entrambe le MoBo ci sono 6 porte Sata (connettori rossi sul bordo della MoBo)
La P6T in più ha altri 2 connettori Sata (connettori arancioni)
Esternamente entrambe le MoBo hanno un ulteriore connettore e-Sata
Il connettore e-Sata serve se hai periferiche esterne tipo HD su porta e-Sata anzichè USB2
Un HD esterno su porta e-Sata ha prestazioni paragonabili ai Sata interni, mentre su USB2 l'HD è limitato dalla banda massima di questo tipo di connessione
Ok, quindi per le mie esigenze sarei apposto in entrambi i casi.
Vi chiedo allora soltanto se secondo voi, nel caso non sia disponibile la p6t liscia, mi conviene aspettare la p6t liscia o se posso tranquillamente prendere la p6t deluxe v2.
Grazie!
EDIT: Ah.. devo fare un RAID 0 con i due dischi che ho!
Buonasera,vorrei,se possibile,solo un piccolo chiarimento.
Ho una Asus P6T.
Ho collegato alla porta eSATA un disco esterno e fin qui tutto bene,ed ora il quesito : è possibile accendere il disco esterno a PC avviato e spegnerlo sempre con il medesimo acceso ?
Per il momento,onde evitare spiacevoli sorprese,uso questa procedura :
1) accendo il disco esterno ;
2) avvio il PC ;
3) spengo il PC ;
4) spengo il disco.
Un grazie anticipato.
Buonaserata :)
daniele.g
08-07-2009, 22:14
Ok, quindi per le mie esigenze sarei apposto in entrambi i casi.
Vi chiedo allora soltanto se secondo voi, nel caso non sia disponibile la p6t liscia, mi conviene aspettare la p6t liscia o se posso tranquillamente prendere la p6t deluxe v2.
Grazie!
EDIT: Ah.. devo fare un RAID 0 con i due dischi che ho!
La P6T Liscia è già una scheda molto completa,
io anche se amante delle deluxe mi sono preso una liscia perchè a mo avviso è molto completa.
Nulla toglie, cmq, che la deluxe è più figa ;):read:
Ciao a tutti,
volevo chiedervi se avete mai provato a far bootare il sistema con un solo modulo di ram installato nello slot arancione + lontano dal socket, credo sia il c1.
Vi chiedo questo x' vorrei capire se ho bruciato lo slot nei vari tentativi che ho fatto per far riconoscere 6gb di ram al mio sistema.
Al momento ne vede 6 ma 2 moduli sono installati negli slot a1 e b1 (arancioni) e uno nello slot nero adiacente.
Ovviamente così la memoria funziona in dual channel.....
Se sposto il banco sullo slot c1 il sistema parte, ma ne vede solo 4gb, se tolgo gli altri e ne lascio solo uno lì il sistama suona e nn boota....
Le ram ovviamente funzionano....
Qualcuno sa aiutarmi?
Ciao a tutti,
volevo chiedervi se avete mai provato a far bootare il sistema con un solo modulo di ram installato nello slot arancione + lontano dal socket, credo sia il c1.
Vi chiedo questo x' vorrei capire se ho bruciato lo slot nei vari tentativi che ho fatto per far riconoscere 6gb di ram al mio sistema.
Al momento ne vede 6 ma 2 moduli sono installati negli slot a1 e b1 (arancioni) e uno nello slot nero adiacente.
Ovviamente così la memoria funziona in dual channel.....
Se sposto il banco sullo slot c1 il sistema parte, ma ne vede solo 4gb, se tolgo gli altri e ne lascio solo uno lì il sistama suona e nn boota....
Le ram ovviamente funzionano....
Qualcuno sa aiutarmi?
Ciao !
Io per altri motivi avevo già provato con un solo banco ram nello slot C1 arancione e il boot ha funzionato comunque senza problemi.
In ogni caso visto che il MC delle ram è integrato nella CPU prima di dire al 100% che lo slot C1 sia guasto, ti consiglio di provare anche a riposizionare la CPU e/o controllare i piedini del socket perchè se non fanno bene contatto può nascere il problema da te descritto (è successo a diverse persone)
In questo post -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26851660&postcount=3381
ho raccolto alcune casistiche sul mancato riconoscimento dei banchi ram.
Dimenticavo se per caso hai tolto il dispositivo di ritegno della CPU rimontalo che aiuta la CPU a conservare la posizione ottimale.
Ho il raffreddamento a liquido e ho lasciato tutto originale, montanto la cpu ho alzato la parte superiore del soket, ho messo la cpu e poi ho di nuovo bloccato il tutto.
Ora proverò a rismondare tutto quanto e verificare se qualcosa sia andato storto, ma da cosa dovrei capire se la cpu è montata male?
Ho il raffreddamento a liquido e ho lasciato tutto originale, montanto la cpu ho alzato la parte superiore del soket, ho messo la cpu e poi ho di nuovo bloccato il tutto.
Ora proverò a rismondare tutto quanto e verificare se qualcosa sia andato storto, ma da cosa dovrei capire se la cpu è montata male?
La CPU una volta messa nel socket con il giusto orientamento e chiusa la leva di ritegno in teoria è sempre montata giusta.
Attenzione quando rimuovi la CPU dal socket procedi con le dovute cautele, i piedini del socket sono MOOOOOLTO delicati, non toccare i piedini e non far cadere niente dentro al socket.
Se l'imputato è il socket della CPU i casi possono essere due:
A) qualche piedino del socket e danneggiato o piegato male, rimossa la CPU osservando ad occhio nudo il socket con un pò di pazienza ti accorgi subito se qualche piedino rispetto agli altri è piegato in una direzione anomala, in questo caso meglio andare di RMA (so che qualcuno ha risolto da sé sistemando un paio di piedini con l'ago di una siringa, però se la mano non è più che ferma si corre il rischio di peggiorare le cose, con il rischio di invalidare anche la garanzia se per caso poi le manomissioni diventano evidenti)
B) la CPU inserita nel socket ha un certo gioco (è solo questione di qualche decimo di millimetro, ma tanto basta) prova a traslarla leggermente nella sua sede per vedere se in altre posizioni le RAM possono funzionare.
Se queste verifiche hanno esisto negativo, dando per scontato che hai aggiornato all'ultimo BIOS e provato alcuni settaggi nel BIOS come indicato nel post che ti ho già linkato prima, allora per forza di cose è lo slot della RAM guasto.
xnavigator
09-07-2009, 16:36
ragazzi questa scheda madre come va con il raid?
io dovrei fare un raid 0 di 2 ocz vertex ssd da 30gb
che ne dite?
sono con la versione di Nonno Bob di XP :asd:
la mobo va da dio, zero freeze, anche se mi sembra di aver fatto un salto in dietro di 20anni :stordita:
ho settato la ram così
[DRAM CAS# Latency][7]
[DRAM RAS# to CAS# Delay][7]
[DRAM RAS# PRE Time][7]
[DRAM RAS# ACT Time][20]
ma in realtà non ho notato nessun miglioramento effettivo, lascio così o per la longevità della ram mi conviene riportarla a 8 ? :mbe:
ragazzi questa scheda madre come va con il raid?
io dovrei fare un raid 0 di 2 ocz vertex ssd da 30gb
che ne dite?
Qualcuno li ha già provati ......
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27423669&postcount=4548
la velocità di trasferimento è circa doppia rispetto ad un raid0 con due HD Sata tradizionali, se fai un raid0 con 4 HD come prestazioni in lettura/scrittura sequenziale pareggi il raid0 degli SSD;
gli SSD però nel tempo tendono a degradare molto le prestazioni perchè il file sistem di Win è studiato per gli HD tradizionali e quindi gli SSD sotto questo aspetto sono penalizzati nel modo in cui vengono allocati i dati dopo varie scritture/cancellazioni, di qui l'importanza dei firmware degli SSD;
gli SSD mantengono comunque un notevole vantaggio sul tempo d'accesso casuale ai dati e minori consumi.
Sull'aspetto costi/prestazioni/capienza decidi tu.
Se non hai esigenze particolari io aspetterei che gli SSD maturino di più.
sono con la versione di Nonno Bob di XP :asd:
la mobo va da dio, zero freeze, anche se mi sembra di aver fatto un salto in dietro di 20anni :stordita:
ho settato la ram così
[DRAM CAS# Latency][7]
[DRAM RAS# to CAS# Delay][7]
[DRAM RAS# PRE Time][7]
[DRAM RAS# ACT Time][20]
ma in realtà non ho notato nessun miglioramento effettivo, lascio così o per la longevità della ram mi conviene riportarla a 8 ? :mbe:
Le latenze non hanno nessuna influenza sulla longevità dell'hardware, se con i voltaggi sei entro il limite di 1.65v non vedo controindicazioni, al massimo solo se noti instabilità nel sistema eventualmente ritorna cas 8
Per la differenza cas 8 o cas 7 le prestazioni possono cambiare 1-2% in alcuni casi "ZERU" il web in tal senso ormai è pieno di test, il cas basso con i core i7 è solo una fissa di chi fa bench, nell'applicazioni reali la differenza è impercettibile.
EDIT
comunque per il disocrso di tornare a XP io sono mesi che uso Vista 64bit e non ho mai avuto nessun problema di freeze o altro sia con game che con programmi CAD e fotoritocco, anzi alcuni game che in Xp spesso crashavano tipo Stalker Clear SKy in Vista con la stessa VGA non mi ha mai dato nessun problema sia in singleplayer che in multiplayer, se invece si pretende di usare win7 come un OS definitivo allora i problemi possono uscire, d'altra parte lo scopo delle Beta è solo per correggere gli errori e ottimizzare i driver non per altro.
Qualcuno li ha già provati ......
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27423669&postcount=4548
la velocità di trasferimento è circa doppia rispetto ad un raid0 con due HD Sata tradizionali, se fai un raid0 con 4 HD come prestazioni in lettura/scrittura sequenziale pareggi il raid0 degli SSD;
gli SSD però nel tempo tendono a degradare molto le prestazioni perchè il file sistem di Win è studiato per gli HD tradizionali e quindi gli SSD sotto questo aspetto sono penalizzati nel modo in cui vengono allocati i dati dopo varie scritture/cancellazioni, di qui l'importanza dei firmware degli SSD;
gli SSD mantengono comunque un notevole vantaggio sul tempo d'accesso casuale ai dati e minori consumi.
Sull'aspetto costi/prestazioni/capienza decidi tu.
Se non hai esigenze particolari io aspetterei che gli SSD maturino di più.
certo, però come tempo di accesso gli ssd in raid.... :D
ivan.moio
10-07-2009, 13:27
Ciao a tutti,
ho un problema con la scheda madre asus p6t.
Cerco di accendere il computer con il testo di accensione ma non si accende,
apro il case e noto che il pulsante di resent e accensione all'interno della scheda madre asus lampeggiano.
Cosa devo fare, si è bruciata la scheda madre, si è bruciato il processore, l'alimentatore funziona bene.
Cosa devo fare.
ciao a tutti
Per la differenza cas 8 o cas 7 le prestazioni possono cambiare 1-2% in alcuni casi "ZERU"
ottimo a questo punto mi metto l'anima in pace e mi tengo 8 che mi sa un po' piu' stabilino ;)
EDIT
comunque per il disocrso di tornare a XP io sono mesi che uso Vista 64bit e non ho mai avuto nessun problema di freeze o altro sia con game
a questo punto penso di poter affermare con certezza quasi matematica che il problema viene dal driver della scheda audio che win7 installa.
Non ho provato ad installare win7 avendo già sul la creative xFi, che potrebbe essere una soluzione, perchè quando ho provato con la creative, in reltà win7 aveva già installato i driver della scheda audio integrata, quindi i conflitti è possibile che fossero rimasti... CMQ. (Annuncio ufficiale :asd: )
Lunedì rilasciano la RTM di win7, appena mi arriva riprovo, magari funziona, e già che ci sono, sto giro, installo win7 con la xFi già su :D
gpq_nemo
10-07-2009, 14:52
Finalmente sono riuscito a prendere un dissi decente per fare un po' di OC! Addesso il mio procio va tranquillamente a 3.2GHz, con RAM a 1600MHz, e temperature intorno ai 48° in idle e 76° in full-load.
SuperPI 15mod in 12.777ms :-)
Lesto_Fante
10-07-2009, 15:47
Finalmente sono riuscito a prendere un dissi decente per fare un po' di OC! Addesso il mio procio va tranquillamente a 3.2GHz, con RAM a 1600MHz, e temperature intorno ai 48° in idle e 76° in full-load.
SuperPI 15mod in 12.777ms :-)
ciao, guarda che in idle 48 vanno bene ma in full 76 occhio che inizia ad essere veramente alto!
che dissi hai per cpu?
gpq_nemo
10-07-2009, 15:56
ciao, guarda che in idle 48 vanno bene ma in full 76 occhio che inizia ad essere veramente alto!
che dissi hai per cpu?
Cooler Master Hyper N520.
Sulla recensione di HWup, http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2235/socket-lga-1366-dieci-dissipatori-a-confronto_13.html ,le temperature segnalate erano tutte considerate nella norma e si discostavano poco da dissi a dissi (water cooler escluso)
:)
Lesto_Fante
10-07-2009, 16:03
Cooler Master Hyper N520.
Sulla recensione di HWup, http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2235/socket-lga-1366-dieci-dissipatori-a-confronto_13.html ,le temperature segnalate erano tutte considerate nella norma e si discostavano poco da dissi a dissi (water cooler escluso)
:)
ok, però anche in OC 80 sono troppi quindi stai attento a non passarli!
gpq_nemo
10-07-2009, 16:07
ok, però anche in OC 80 sono troppi quindi stai attento a non passarli!
Immagino. Io più che prendere un buon dissi e un'ottima pasta non posso fare. Il case, un CoolerMaster, è ben ventilato, ma l'aria di casa è cmq calda e quindi non mi stupisco di tali temperature. Lo tengo cmq sotto controllo :)
Finalmente sono riuscito a prendere un dissi decente per fare un po' di OC! Addesso il mio procio va tranquillamente a 3.2GHz, con RAM a 1600MHz, e temperature intorno ai 48° in idle e 76° in full-load.
SuperPI 15mod in 12.777ms :-)
Le temp mi sembrano alte, il Vcore a quanto sta ?
Ciao, ho un problema:
Non riesco a scaricare l'ultimo bios della P6T deluxe v1 dal link ftp della prima pagina. Ci sono altri link ufficiali dove si può scaricare ?
grazie
Ciao a tutti,
ho un problema con la scheda madre asus p6t.
Cerco di accendere il computer con il testo di accensione ma non si accende,
apro il case e noto che il pulsante di resent e accensione all'interno della scheda madre asus lampeggiano.
Cosa devo fare, si è bruciata la scheda madre, si è bruciato il processore, l'alimentatore funziona bene.
Cosa devo fare.
ciao a tutti
La MoBo se ci sono problemi con dei componenti hardware CPU, RAM o VGA solitamente emette dei beep in codice durante il POST, di questo il manuale ne parla.
Non ho idea di cosa possa significare il lampeggiare dei pulsanti, sul manuale non mi sembra che sia riportato nulla in merito.
Ad ogni modo se lampeggia ancora prima di accendere penso che è un problema della MoBo, dell'alimentatore o di cavi non collegati correttamente,
che marca e che potenza ha il tuo alimentatore ?
hai verificato se tutti i cavi di alimentazione sono stati connessi correttamente ? alimenti la CPU con un 8pin o 4pin ?
hai verificato che i cavetti del case sono collegati correttamente alla MoBo ? magari hai sbagliato la posizione di qualche cavetto o in alcuni casi basta solo invertire la polarità, prova a staccare completamente tutti i cavetti del case e accendere il PC solo con il pulsantino ON della MoBo.
Se risulta già tutto a posto allora dovresti provare la MoBo con un'altro alimentatore o viceversa con l'attuale alimentatore per vedere se è guasta la MoBo o l'ALI
RIEPILOGO ULTIMI BIOS DISPONIBILI
1605 per P6T DELUXE
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1605.zip
Bios 1605 - released June 2, 2009
1. Support new Express Gate version
2. Fix system may hang after resume from S3
----------------------
0504 per P6T Deluxe V2
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0504.zip
BIOS 0504 released May 25, 2009
1. Support new Express Gate version
2. Fix system may hang after resume from S3
----------------------
0603 per P6T
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0603.zip
BIOS 0603 - released May 25, 2009
1. Support new Express Gate version
2. Fix system may hang after resume from S3
----------------------
0403 per P6T SE
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0403.zip
BIOS 0403 - released May 25, 2009
1. Support new Express Gate version
2. Fix system may hang after resume from S3
0603 per P6T WS Professional
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/BIOS/P6T-WS-ASUS-PRO-0603.zip
BIOS 0603 - 2009/03/19 update
1. update Microcode.
2. update EZ-Flash.
----------------------
0407 per P6T6 WS Revolution
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T6_WS_Revolution/BIOS/P6T6-WS-ASUS-REVOLUTION-0407.zip
BIOS 0407 - 2009/03/16 update
1. Updated CPU micro code(s):
* M03106A5_0000000F - Intel Nehalem-EP D-0 Nehalem-WS 1S D-0 Bloomfield D-0
* M03106A4_0000000F - Intel Nehalem-EP C-0 Bloomfield C-0
2. Support i920 CPU ratio up to 21 and i940 up to 23 in BIOS setup.
----------------------
Visto che ci sono ancora segnalazioni nel 3D, ricordo per chi avesse scaricato i BIOS sotto elencati di non procedere all'installazione in quanto danno problemi con lo step D0
ATTENZIONE VERSIONE DA NON INSTALLARE (non più disponibili per il Download, ritirati da Asus) ->
1604 per P6T DELUXE
0502 per P6T Deluxe V2
0602 per P6T
0402 per P6T SE
<- ATTENZIONE VERSIONE DA NON INSTALLARE
;)
dimenticavo eventualmente c'è anche questo
questo BIOS è una Beta
Beta Version 1606 per P6T DELUXE
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1606.zip
Improve compatibility with some eSATA devices
----------------------
Grazie mille, mi metto subito al lavoro :)
;)
dimenticavo eventualmente c'è anche questo
cambia molto dal 1604 al 1606beta?
fabri27023
10-07-2009, 21:24
Salve a tutti,dato che lunedì mi deve arrivare il blocco i7+p6t+ram cercavo info riguardo il vcore,infatti ho letto che le mobo x58 mettono a default un vcore troppo alto e per questo è consigliato (leggasi obbligato) abbassare manualmente il vcore,ma che valore bisogna mettere??Ho letto ma non ho capito e mi sta venendo il mal di testa tra PLL,QPI e cose varie,potreste dirmelo?
grazie:D
Salve a tutti,dato che lunedì mi deve arrivare il blocco i7+p6t+ram cercavo info riguardo il vcore,infatti ho letto che le mobo x58 mettono a default un vcore troppo alto e per questo è consigliato (leggasi obbligato) abbassare manualmente il vcore,ma che valore bisogna mettere??Ho letto ma non ho capito e mi sta venendo il mal di testa tra PLL,QPI e cose varie,potreste dirmelo?
grazie:D
In genere nel BIOS è meglio settare manualmente 3 voltaggi:
Vcore -> [CPU Voltage] per la stabilità della CPU, più è basso e più sono basse le Temp
[QPI/DRAM Core Voltage][max 1.35v] dipende dalla frequenza a cui vengono settati UNCORE e QPI
[DRAM Bus Voltage][max 1.65v] dipende dalla frequenza e timing a cui vengono settate le ram
tutti gli altri possono essere lasciati in auto
coi voltaggi bisogna rispettare anche la differenza:
[DRAM Bus Voltage] - [QPI/DRAM Core Voltage] < 0,50v
(ma se non fai OC spinti non corri il rischio di superare questo valore)
in 1pag 3D trovi tutte le informazioni per i vari settaggi da mettere a default o in OC
cambia molto dal 1604 al 1606beta?
Io con lo step C0 sono riuscito a tirare di più le ram, però in OC serve qualcosina in più di Vcore, ma poi per il resto nulla da segnalare, funziona senza problemi come gli altri
Link per linx ?
Nelle pagine del forum i link a linx non funziona piu'.Avete un link dove scaricare questo programma free pper testare la stabilita' cpu .
Grazie ciao
Confronto prestazioni degli HD in RAID sulla P6T Deluxe
si ringraziano i rispettivi utenti che hanno postato i loro test
link -> Installare Vista sulla Deluxe con Raid SAS (http://www.legitreviews.com/article/910/1/)
link -> Guida al RAID Intel Matrix Storage (http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/CS-029472.htm)
link -> come attivare la cache in scrittura su disco (http://www.faqwindows.com/public/post/velocizzare-i-dischi-sata-in-windows-vista-improve-sata-performance-10.asp)
Confronto tra dischi SAS e Velociraptor
@Tetsujin
2x Cheetah 15k.6 147GB raid0 su controller SAS Marvell integrato
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090720225555_CheetahSASRaid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090720225555_CheetahSASRaid0.jpg)
come vedete, a parte l'access time, non vale assolutamente la pena di spendere in dischi SAS senza acquistare un controller dedicato (anche di fascia bassa), considerato anche il fattore rumore (piuttosto fastidioso in idle rispetto ai dischi SATA)
@Tetsujin
2x Velociraptor 150GB raid0 su controller SATA Intel
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090720225806_VelociraptorRaid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090720225806_VelociraptorRaid0.jpg)
Differenza di prestazioni attivando/disattivando la cache in scrittura su disco
@homer31
2x Maxtor DiamondMax22 raid0 su controller SATA Intel (cache in scrittura su disco attivata)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090720225633_DiamondMax22Raid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090720225633_DiamondMax22Raid0.jpg)
@homer31
2x Maxtor DiamondMax22 raid0 su controller SATA Intel (cache in scrittura su disco disattivata)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090720225701_DiamondMax22Raid0AWCF.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090720225701_DiamondMax22Raid0AWCF.jpg)
Prestazioni con SSD
@Error51
2x OCZ Vertex in raid0 su controller SATA Intel
l'enorme differenza di prestazioni è nei ridotti tempi d'accesso nella lettura casuale
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090720225747_OCZVertexRaid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090720225747_OCZVertexRaid0.jpg)
clicca QUI >>> per downolad/driver/settaggi BIOS/guide/info/link per la tua P6T series (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27645990&postcount=4948)
kalel-1993
11-07-2009, 09:05
Salve ragazzi, sono nuovo di questo forum e ho deciso di iscrivermi per chiedere un consiglio a tutti coloro che già posseggono una piattaforma intel core i7. Come potete vedere dalla mia firma, attualmente posseggo una configurazione desktop con chipset P45 e adesso, avendo a disposizione un budget abbastanza cosipcuo, avrei intenzione di upgradare il mio computer ad una più recente e prestazionale soluzione X58. Ora però, volendo rimanere nell'ambito delle schede madri asus, data la vastissima scelta a disposizione, mi chiedevo quale scheda madre convenisse acquistare che fosse conveniente sia per prezzo che per prestazioni. A questo punto ho fatto delle ricerche guardando nelle specifiche delle schede madri in questione e attualmente sono indeciso su tre schede madri in particolare:
1) P6T Deluxe V2
2) P6T WS Professional
3) P6T6 WS Revolution
La P6T6 WS Supercomputer costa un tantino troppo e quindi l'ho esclusa a priori. Parlando delle tre schede madri su cui sono indeciso nell'acquisto, mi è parso di capire che le uniche differenze (almeno a livello fisico) sono il numero e la velocità delle linee PCI express e altre cosette meno importanti, per il resto sono più o meno uguali in quanto presentano tutte e tre 16 + 2 fasi di alimentazione per la CPU...
Mi chiedevo però una cosa: dal punto di vista dell'overclock qual è la migliore?
Per esempio, se ho intenzione di acquistare un i7 920 step D0 (considerando che i processori non sono tutti uguali e che potrebbe capitarmi uno fortunato così come uno sfortunato) quale di queste schede madre mi reggerebbe di più in overclock volendo arrivare per esempio ai 3.8 Ghz - 4 Ghz?
Grazie in anticipo per la risposta.
Salve ragazzi, sono nuovo di questo forum e ho deciso di iscrivermi per chiedere un consiglio a tutti coloro che già posseggono una piattaforma intel core i7. Come potete vedere dalla mia firma, attualmente posseggo una configurazione desktop con chipset P45 e adesso, avendo a disposizione un budget abbastanza cosipcuo, avrei intenzione di upgradare il mio computer ad una più recente e prestazionale soluzione X58. Ora però, volendo rimanere nell'ambito delle schede madri asus, data la vastissima scelta a disposizione, mi chiedevo quale scheda madre convenisse acquistare che fosse conveniente sia per prezzo che per prestazioni. A questo punto ho fatto delle ricerche guardando nelle specifiche delle schede madri in questione e attualmente sono indeciso su tre schede madri in particolare:
1) P6T Deluxe V2
2) P6T WS Professional
3) P6T6 WS Revolution
La P6T6 WS Supercomputer costa un tantino troppo e quindi l'ho esclusa a priori. Parlando delle tre schede madri su cui sono indeciso nell'acquisto, mi è parso di capire che le uniche differenze (almeno a livello fisico) sono il numero e la velocità delle linee PCI express e altre cosette meno importanti, per il resto sono più o meno uguali in quanto presentano tutte e tre 16 + 2 fasi di alimentazione per la CPU...
Mi chiedevo però una cosa: dal punto di vista dell'overclock qual è la migliore?
Per esempio, se ho intenzione di acquistare un i7 920 step D0 (considerando che i processori non sono tutti uguali e che potrebbe capitarmi uno fortunato così come uno sfortunato) quale di queste schede madre mi reggerebbe di più in overclock volendo arrivare per esempio ai 3.8 Ghz - 4 Ghz?
Grazie in anticipo per la risposta.
Il problema dei core i7 è che scaldano molto, quindi se raffreddi ad aria con un buon dissipatore after market in user daily mediamente ti fermi sui 3,6ghz (per i core i7 è la frequenza ideale di OC con voltaggi e Temp contenuti) forse puoi arrivare a 3,8ghz (dipende dal tuo target delle Temp CPU e condizioni estate/inverno)
col liquido puoi viaggiare dai 3,8ghz ai 4,2ghz (CPU permettendo), puoi andare anche oltre ma solo per dei bench veloci perchè le temp e i voltaggi alti iniziano a farsi sentire e bisogna curare molto il raffreddamento.
Da quello che si è visto finora a 3,8ghz o 4ghz bene o male ci arriva qualsiasi MoBo x58 a partire dalla più economica P6T-SE con meno fasi di alimentazione.
A questi livelli di OC raffreddando ad aria o liquido direi che non ci sono differenze sostanziali tra DELUXE e PROFESSIONAL, le uniche differenze come hai già notato sono solo a livello del tipo di slot di espansione e dotazioni SAS, IDE, floppy.
Diciamo che la PROFESSIONAL supporta nel BIOS anche degli XEON (come tutta la serie delle MoBo WS) mentre le restanti MoBo X58 compresa la DELUXE non hanno il supporto ufficiale (gli XEON funzionano lo stesso ma i moltiplicatori delle ram, uncore e qpi sono bloccati, da voci sembra che nei prossimi BIOS sarà dato supporto agli Xeon su tutte le Asus X58, però in merito non ci sono conferme ufficiali).
fabri27023
11-07-2009, 10:05
In genere nel BIOS è meglio settare manualmente 3 voltaggi:
Vcore -> [CPU Voltage] per la stabilità della CPU, più è basso e più sono basse le Temp
[QPI/DRAM Core Voltage][max 1.35v] dipende dalla frequenza a cui vengono settati UNCORE e QPI
[DRAM Bus Voltage][max 1.65v] dipende dalla frequenza e timing a cui vengono settate le ram
tutti gli altri possono essere lasciati in auto
coi voltaggi bisogna rispettare anche la differenza:
[DRAM Bus Voltage] - [QPI/DRAM Core Voltage] < 0,50v
(ma se non fai OC spinti non corri il rischio di superare questo valore)
in 1pag 3D trovi tutte le informazioni per i vari settaggi da mettere a default o in OC
Quindi devo mettere 1.000 o 1.025 V giusto:D
Ma cosa significa la tabella sempre dei voltaggi,ma che nelle colonne ha "Purple" "Yellow" "Blue" ecc..?:confused:
Quindi devo mettere 1.000 o 1.025 V giusto:D
Ma cosa significa la tabella sempre dei voltaggi,ma che nelle colonne ha "Purple" "Yellow" "Blue" ecc..?:confused:
Premessa i voltaggi sono sempre puramente indicativi e vanno sempre testati col proprio hardware
con step C0 il Vcore 1.000-1.025V dovrebbe andar bene a default 2,67ghz con HT attivo, se attivi anche il TurboMode 2,80ghz allora potrebbero servire 1.025-1.05V
gli step D0 mediamente sono stabili con meno Vcore circa -10% (o almeno inizialmente era così perchè sembra che con gli ultimi esemplari di D0 questo divario si è ridotto a molto meno).
Il colore dei voltaggi nel BIOS ti avvisa se i valori sono sicuri o se sono fuori specifica e corri eventualmente dei rischi di danneggiare l'hardware soprattutto se la CPU non è adeguatamente raffreddata
blu -> vai sul sicuro non corri nessun rischio di fare danni;
giallo -> ti stai avvicinando ai limiti delle specifiche Intel, ma per user daily sono ancora relativamente sicuri basta solo tenere sotto controllo le Temp;
porpora -> sei fuori dalle specifiche o dai limiti consigliati da Intel, da usare con cautela, eventualmente solo per bench veloci;
rosso -> se non sai quello che stai facendo meglio evitare.
Premessa i voltaggi sono sempre puramente indicativi e vanno sempre testati col proprio hardware
con step C0 il Vcore 1.000-1.025V dovrebbe andar bene a default 2,67ghz con HT attivo, se attivi anche il TurboMode 2,80ghz allora potrebbero servire 1.025-1.05V
gli step D0 mediamente sono stabili con meno Vcore circa -10% (o almeno inizialmente era così perchè sembra che con gli ultimi esemplari di D0 questo divario si è ridotto a molto meno).
Il colore dei voltaggi nel BIOS ti avvisa se i valori sono sicuri o se sono fuori specifica e corri eventualmente dei rischi di danneggiare l'hardware soprattutto se la CPU non è adeguatamente raffreddata
blu -> vai sul sicuro non corri nessun rischio di fare danni;
giallo -> ti stai avvicinando ai limiti delle specifiche Intel, ma per user daily sono ancora relativamente sicuri basta solo tenere sotto controllo le Temp;
porpora -> sei fuori dalle specifiche o dai limiti consigliati da Intel, da usare con cautela, eventualmente solo per bench veloci;
rosso -> se non sai quello che stai facendo meglio evitare.
oggi prima di mettere il nuovo bios della mobo, mi son ricordato che avevo un vcore impostato sui 0.9, ora non ricordo più qual'era cavolo :muro:
thecatman
11-07-2009, 20:04
Eccomi! son dei vostri! ho appena acceso il bestio che non ha bootato finchè non ho premuto il reset sulla mobo! belle tutte le luci che partono dai vari chipset della mobo! visto che ho il case con finestra è tutto molto fico!
ho aggiornato all'ultimo bios ufficiale trovato, ho caricato i parametri bios default, ho configurato un po il bios tanto per partire, il resto in auto e poi me lo guarderò in dettaglio. sulla memoria ho impostato il profilo xmp e ho visto che il voltaggio delle corsair dominator si è impostato su 8-8-8-24 e su 1.66v in rosso. proprio a 1.65 non si riesce ad andare: o 1.64 oppure 1.66. ho provato a fare il boot coi live di knoppix e pclinux ma entrambi si piantano dopo avermi fatto vedere 8 bei pinguini in fila!
ora faccio un po di memtest e intanto mi leggo come fare un raid0 con 2 hdd dei 6 montati. vi tengo aggiornati.
kalel-1993
11-07-2009, 20:16
Il problema dei core i7 è che scaldano molto, quindi se raffreddi ad aria con un buon dissipatore after market in user daily mediamente ti fermi sui 3,6ghz (per i core i7 è la frequenza ideale di OC con voltaggi e Temp contenuti) forse puoi arrivare a 3,8ghz (dipende dal tuo target delle Temp CPU e condizioni estate/inverno)
col liquido puoi viaggiare dai 3,8ghz ai 4,2ghz (CPU permettendo), puoi andare anche oltre ma solo per dei bench veloci perchè le temp e i voltaggi alti iniziano a farsi sentire e bisogna curare molto il raffreddamento.
Da quello che si è visto finora a 3,8ghz o 4ghz bene o male ci arriva qualsiasi MoBo x58 a partire dalla più economica P6T-SE con meno fasi di alimentazione.
A questi livelli di OC raffreddando ad aria o liquido direi che non ci sono differenze sostanziali tra DELUXE e PROFESSIONAL, le uniche differenze come hai già notato sono solo a livello del tipo di slot di espansione e dotazioni SAS, IDE, floppy.
Diciamo che la PROFESSIONAL supporta nel BIOS anche degli XEON (come tutta la serie delle MoBo WS) mentre le restanti MoBo X58 compresa la DELUXE non hanno il supporto ufficiale (gli XEON funzionano lo stesso ma i moltiplicatori delle ram, uncore e qpi sono bloccati, da voci sembra che nei prossimi BIOS sarà dato supporto agli Xeon su tutte le Asus X58, però in merito non ci sono conferme ufficiali).
Innanzitutto ringrazio per la risposta. Comunque io, nel caso riuscissi a fare l'upgrade del pc con piattaforma X58, avrei intenzione di raffreddare il processore con un Thermaltake V14, che è un gran bel disspatore se pur ad aria (basti pensare che è tutto in rame, ha sei heatpipes se non erro e pesa circa 840 grammi). Poi, doendo cambiare anche case, avrei intenzione di acquistare un coolermaster cosmos s che, se non sbaglio, presenta una ventola laterale di 160mm. Quindi, a questo punto non dovrei avere grossi problemi con le temperature. Per questo motivo adesso ti chiedo, se disponessi di un tale dissipatore e di un tale case riuscirei ad arrivare a 3.8Ghz-4Ghz senza problemi con un i920 step D0?
Poi, se dal punto di vista della stabilità dell'overclock le schede della serie p6t sono più o meno identiche prestazionalmente, se acquistassi una rampage 2 extreme noterei incrementi prestazionali in quanto a stabilità, voltaggi ecc.?
Grazie in anticipo per la risposta.
thecatman
11-07-2009, 20:50
ma è vero che è meglio il bios 0406 del 0504? intendo della deluxe v2.
ho letto qua:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090619111935671&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-us
bosstury
12-07-2009, 01:50
ragazzi vorei prendere un alimentatore un po piu' potente di quello che ho in firma, anche per un futuro ed ero orientato o sul enermax revolution 1250w o aul Corsair 1000HXEU, per caso questi alimentatori danno problemi con la p6t ws professional?
Innanzitutto ringrazio per la risposta. Comunque io, nel caso riuscissi a fare l'upgrade del pc con piattaforma X58, avrei intenzione di raffreddare il processore con un Thermaltake V14, che è un gran bel disspatore se pur ad aria (basti pensare che è tutto in rame, ha sei heatpipes se non erro e pesa circa 840 grammi). Poi, doendo cambiare anche case, avrei intenzione di acquistare un coolermaster cosmos s che, se non sbaglio, presenta una ventola laterale di 160mm. Quindi, a questo punto non dovrei avere grossi problemi con le temperature. Per questo motivo adesso ti chiedo, se disponessi di un tale dissipatore e di un tale case riuscirei ad arrivare a 3.8Ghz-4Ghz senza problemi con un i920 step D0?
Poi, se dal punto di vista della stabilità dell'overclock le schede della serie p6t sono più o meno identiche prestazionalmente, se acquistassi una rampage 2 extreme noterei incrementi prestazionali in quanto a stabilità, voltaggi ecc.?
Grazie in anticipo per la risposta.
Magari nel web puoi leggere di gente che va a 4ghz ad aria, ma dovresti anche verificare attentamente come ottengono queste prestazioni, se ad esempio al dissi ci piazzano 2/3 ventole ultrakaze a @3000rpm ecco spiegato come tengono i 4ghz (vedi tu se per te il rumore non è un problema).
Per lo step D0 rispetto al C0 ultimamente a quanto sembra la qualità è peggiorata, sono sempre meglio dei C0 ma salgono con piu Vcore rispetto ai primi esemplari, il case quando è dotato di 3/4 ventole da 120 ben disposte non fa una grande differenza a livello di Temp.
In generale a meno di trovare una CPU strafortunatissima, dove nella fortuna bisogna considerare 3 elementi favorevoli:
- che salga con poco Vcore
- la qualità della saldatura a stagno del coperchio sul core
- la superficie perfettamente piatta del coperchio, è stato verificato che spesso il coperchio è leggermente curvo (qui al massimo puoi intervenire rettificando e lappando il coperchio, ma in questo caso ovviamente perdi la garanzia)
nella realtà delle cose è inutile farsi illusioni ti assicuro che ad aria mediamente ci si ferma sui 3,6ghz e in casi fortunati sui 3,8ghz (poi dipende anche dal target di temp max a cui vuoi fare lavorare la CPU) i 4ghz user daily ad aria sono insostenibili per questa frequenza è d'obbligo un raffreddamento a liquido (impianto vero e proprio, non preassemblati).
Poi considera che già a default 2,67ghz i core i7 hanno potenza da vendere, tanto per fare un esempio un Crysis fa lavorare la CPU al 50%, se poi lo porti a 3,6ghz non ne parliamo, i 4ghz sono solo uno spreco inutile di energia.
In merito al dissipatore che hai scelto non lo conosco nello specifico, ma se nelle varie recensioni per socket 1366 non viene mai messo in comparativa, penso che questo vuol dire che non è all'altezza dei migliori, quindi ti consiglio di orientarti su altri modelli tipo:
- Noctua NH-U12P SE1366, migliore nel rapporto dotazione ventole/prezzo/prestazioni;
- Prolimatech Megahalems, un pò caro ma rispetto al Thermalright la base è planare e ha buone prestazioni anche con ventole non particolarmente potenti;
- Scythe Mugen 2 forse un pò ingombrante, non lo conosco molto ma comunque è sul livello degli altri;
- Thermalright Ultra-120, ha il difetto che la base non sempre è planare, quindi è necessario rettificare e lappare per ottenere le migliori prestazioni;
- Thermalright IFX-14, il più ingombrante nel montaggio e il più performante a patto di affiancargli ventole molto potenti tipo ultrakaze o da 140 mm, difetto la base non sempre è planare
Per la Rampage 2 Extreme ritorniamo al discorso già fatto in precedenza, tutte le Asus X58 sono in grado di portare tranquillamente un core i7 a 4ghz, sicuramente a questa MoBo dovresti affiancare un impianto a liquido per stare almeno a 4ghz in pianta stabile e poi in ogni caso non avresti comunque particolari benefici nella stabilità a meno che hai intenzione di benchare a 4,5-5ghz, le vere differenze forse le noti con OC estremi tipo azoto, se raffreddi ad aria sono soldi sprecati perché ti fermi prima.
ragazzi vorei prendere un alimentatore un po piu' potente di quello che ho in firma, anche per un futuro ed ero orientato o sul enermax revolution 1250w o aul Corsair 1000HXEU, per caso questi alimentatori danno problemi con la p6t ws professional?
Gli enermax revolution 1250w ho letto che hanno problemi con le Rampage 2 Extreme, mancato boot e/o fake boot adesso non ricordo di preciso, ma sulla p6t ws professional non so come si possono comportare.
oggi prima di mettere il nuovo bios della mobo, mi son ricordato che avevo un vcore impostato sui 0.9, ora non ricordo più qual'era cavolo :muro:
cioè ?
scusa non capisco cosa intendi, spiegati meglio.
fabri27023
12-07-2009, 11:47
Chiedo ancora una cosa,già che si parla di dissi:D
Sapreste consigliarmi un buon dissi ad aria che sia poco ingombrante??
Per caso ne fanno che non hanno la base "sotto" la mobo??(In pratica la X per il fissaggio delle viti)
Problema Alla prima accensione:
Dal Bios sotto la voce: Main--> System Information
Mi dice
System Memory
Usable Size: 4088MB
però io ho installato 6Gb di RAM 1600...
potrebbe essere un problema di uno dei tre Banchi da 2Gb ?
O ancora peggio un problema con un Rack ?
ho aggiornato il Bios della v1 al 1605
@Fabri27023
io sono un newbie e ho trovato molte difficoltà ad installare il dissipatore Arctic Cooling che mi sembrava ottimo nel rapporto prezzo prestazioni. Ho dovuto arrangiarmi con soluzioni di fortuna.
Ti consiglio di spendere un po' di più e andare sugli Zalmann o Cooler Master se non altro stai sicuro di non rischiare di rovinare qualche componente come ho rischiato io!
thecatman
12-07-2009, 12:06
dubbio: se metto la modalità raid e faccio il raid tra 2 hdd dei 4 collegati, i rimanenti hdd in che modalità vengono settati? compatible o enhanced,ahci? grazie
Problema Alla prima accensione:
Dal Bios sotto la voce: Main--> System Information
Mi dice
System Memory
Usable Size: 4088MB
però io ho installato 6Gb di RAM 1600...
potrebbe essere un problema di uno dei tre Banchi da 2Gb ?
O ancora peggio un problema con un Rack ?
ho aggiornato il Bios della v1 al 1605
Dopo varie combinazioni sono riuscito ad isolare il problema... pare che il difetto sia su un dei tre banchi che ho già individuato (per fortuna). Comunque vi risulta che anche le RAM siano coperte da garanzia ? Che mi sostituiscano il banco danneggiato ?
mi son messo in [manual]
e sto smanettando un po' e...
[PCIE Frequency][105] <- ha senso ? :mbe:
a [133] manco parte :doh:
dubbio: se metto la modalità raid e faccio il raid tra 2 hdd dei 4 collegati, i rimanenti hdd in che modalità vengono settati? compatible o enhanced,ahci? grazie
AHCI
da -> http://www.intel.com/support/it/chipsets/imst/sb/CS-015988.htm
altre info su Intel® Matrix Storage Manager -> http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/index.htm
Dopo varie combinazioni sono riuscito ad isolare il problema... pare che il difetto sia su un dei tre banchi che ho già individuato (per fortuna). Comunque vi risulta che anche le RAM siano coperte da garanzia ? Che mi sostituiscano il banco danneggiato ?
Sicuramente il tuo kit triplechannel non ha neanche un'anno di vita e quindi come minimo ti spetta la garanzia base che si apllica a tutti i prodotti venduti (poi verifica bene perchè molte marche garantiscono addirittura le ram a vita).
Quindi non vedo nessun problema per la sostituzione in garanzia.
Non penso che ti sostituiscono un solo banco danneggiato, ma devi riconsegnare il kit completo.
Il problema è che i kit triple channel sono testati e certificati a funzionare in questa modalità perchè i chip che montano sono identici e fanno parte di uno stesso lotto di produzione (questo perchè la modalità triplechannel è molto sensibile e non ammette tolleranze) se ti cambiano un solo banco, dopo potresti avere problemi a farle funzionare in modalità triplechannel.
fabri27023
13-07-2009, 08:55
Sono ancora qui:D vi chiedo se i driver che ho scaricato vanno bene,allora ho scaricato i driver:
IntelX58ICH10R_Chipset_V9101012
Intel(R) Matrix Storage Manager Driver
Intel chipset inf update program
della LAN
dell'audio
gli altri non mi sembrava dovessi scaricarli,ho fatto bene?bastano questi driver?
Salve,
premetto che ho letto la prima pagina del thread ma proprio non riesco a leggere le altre 280:stordita: , quindi vi faccio qualche domandina sperando di non essere troppo ripetitivo.
Ho Acquistato questo PC
Intel I7 920
Asus P6T Deluxe V2
OCZ 3x2GB 1600 7-7-7-24@1.65V
Ali: HIPER HPU-4M880 880Watt
XFX NVIDIA GTX 275
Vorrei semplicemente sapere cosa devo cambiare nelle impostazioni del bios e cosa lasciare a default per avere un buon rapporto performance / consumo energetico. Premetto che non sono interessato a OC per ora.
Vorrei anche capire qual'è la migliore configurazione per la mia RAM (vedi sopra).
Grazie a tutti
AHCI
da -> http://www.intel.com/support/it/chipsets/imst/sb/CS-015988.htm
altre info su Intel® Matrix Storage Manager -> http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/index.htm
Sicuramente il tuo kit triplechannel non ha neanche un'anno di vita e quindi come minimo ti spetta la garanzia base che si apllica a tutti i prodotti venduti (poi verifica bene perchè molte marche garantiscono addirittura le ram a vita).
Quindi non vedo nessun problema per la sostituzione in garanzia.
Non penso che ti sostituiscono un solo banco danneggiato, ma devi riconsegnare il kit completo.
Il problema è che i kit triple channel sono testati e certificati a funzionare in questa modalità perchè i chip che montano sono identici e fanno parte di uno stesso lotto di produzione (questo perchè la modalità triplechannel è molto sensibile e non ammette tolleranze) se ti cambiano un solo banco, dopo potresti avere problemi a farle funzionare in modalità triplechannel.
Grazie mille Woow, però mi ha sconvolto quello che mi hai detto... veramente se comprassi 3 banchi separati, ma con le stesse caratteristiche avrei difficoltà a metterli in triple channel ?
A parte questo ho riscontrato un altro problema con la configurazione della scheda madre.
Premetto che ho due harddisk wester digital RE3 da 320Gb che ho configurato in Raid 0 e collegati sul SATA3 e SATA4 della Motherboard poi ho un Masterizzatore DVD collegato sul SATA4 della scheda madre.
Allora: nella fase di Boot alla fine della diagnostica dei dispositivi prima che parta il sistema il post mi ritorna un errore del tipo:
" SATA 2 Drive ATAPI Incompatible"
Press F1 to Resume
Non riesco a capire da cosa dipende... nella configurazione sembra tutto a posto e sono anche riuscito ad installare VISTA64 su una partizione di 550Gb del Raid0. Un 40Gb me lo sono riservato per Linux...
Hai o avete un'idea da cosa possa dipendere se poi una volta bypassato l'errore premendo F1 il sistema parte e funziona correttamente ?
ciao e grazie mille per tutti gli aiuti che mi state dando
Grazie mille Woow, però mi ha sconvolto quello che mi hai detto... veramente se comprassi 3 banchi separati, ma con le stesse caratteristiche avrei difficoltà a metterli in triple channel ?
Così facendo nessuno può garantirti il funzionamento della modalità triple channel.
Può anche andarti bene, ma tieni presente che a volte risulta già difficile far lavorare correttemante le ram a 1600mhz con i kit certificati, ti lascio immaginare con un fai da te.
Inoltre tutti i vari brand: OCZ, Corsair ecc acquistano i chip da terze parti: elpida, micron, samsung ecc. e spesso senza dire niente li cambiano anche sullo stesso modello (difatti per questo motivo nelle specifiche non viene mai precisato il chip che montano) prendi ad esempio le OCZ platinum da quello che ho letto in vari forum sembra che possano montare almeno 3 chip di marche differenti.
A parte questo ho riscontrato un altro problema con la configurazione della scheda madre.
Premetto che ho due harddisk wester digital RE3 da 320Gb che ho configurato in Raid 0 e collegati sul SATA3 e SATA4 della Motherboard poi ho un Masterizzatore DVD collegato sul SATA4 della scheda madre.
Allora: nella fase di Boot alla fine della diagnostica dei dispositivi prima che parta il sistema il post mi ritorna un errore del tipo:
" SATA 2 Drive ATAPI Incompatible"
Press F1 to Resume
Non riesco a capire da cosa dipende... nella configurazione sembra tutto a posto e sono anche riuscito ad installare VISTA64 su una partizione di 550Gb del Raid0. Un 40Gb me lo sono riservato per Linux...
Hai o avete un'idea da cosa possa dipendere se poi una volta bypassato l'errore premendo F1 il sistema parte e funziona correttamente ?
ciao e grazie mille per tutti gli aiuti che mi state dando
Per il messaggio "SATA 2 Drive ATAPI Incompatible" non saprei, bisognerebbe anche capire di preciso se il numero 2 indica la modalità Sata2 o identifica il numero della porta Sata sulla MoBo, ma d'altra parte se hai popolato solo le porte 3-4-5 a questo punto l'unica cosa che mi viene in mente è che si riferisca al mancato riconoscimento/funzionamento degli HD in modalità Sata2.
Questo dovrebbe essere solo un avvertimento visto che dopo ti propone "F1 to Resume" (riprendi) quindi all'apparenza il sistema sembra funzionare comunque correttamente, solo che invece della modalità Sata2 i tuoi HD magari poi funzionano in modalità Sata1.
Gli HD Sata2 per essere pienamente retrocompatibili con le MoBo Sata1 quando escono di fabbrica per precauzione sono settati in modalità Sata1, prova a verificare in che modalità sono impostati i tuoi HD, nel retro degli HD solitamente c'è un jumper che abilita una modalità o l'altra, verifica e nel caso modifica la posizione di questo jumper.
Se non hai le istruzioni cartacee prova a guardare attentamente l'HD a volte sul coperchio viene riportato lo schema dei jumper, oppure cerca la documentazione sul sito western digital.
Salve,
premetto che ho letto la prima pagina del thread ma proprio non riesco a leggere le altre 280:stordita: , quindi vi faccio qualche domandina sperando di non essere troppo ripetitivo.
Ho Acquistato questo PC
Intel I7 920
Asus P6T Deluxe V2
OCZ 3x2GB 1600 7-7-7@1.65
Ali: HIPER HPU-4M880 880Watt
XFX NVIDIA GTX 275
Vorrei semplicemente sapere cosa devo cambiare nelle impostazioni del bios e cosa lasciare a default per avere un buon rapporto performance / consumo energetico. Premetto che non sono interessato a OC per ora.
Vorrei anche capire qual'è la migliore configurazione per la mia RAM (vedi sopra).
Grazie a tutti
Per il BIOS in 1pag 3D trovi già tutti i settaggi consigliati a default mantenedo attive tutte le funzioni di risparmio energetico.
Idem trovi le istruzioni anche per le ram ovviamente nelle impostazioni dei timing devi settare i valori nominali delle tue ram 7-7-7- ??? (manca un dato 20 o 24)
N.B. nel 3D è ormai risaputo che in alcuni casi le OCZ cas 7 a 1600mhz 1.65v hanno problemi a lavorare a 7-7-7 a volte è necessario settarle 8-8-8 o nella peggiore delle ipotesi anche 9-9-9 quindi se hai problemi di funzionamento sai già come comportati.
Per il BIOS in 1pag 3D trovi già tutti i settaggi consigliati a default mantenedo attive tutte le funzioni di risparmio energetico.
Se volessi attivare il Turbo Mode, qual'è un buon valore per il Vcore (se è possibile stabilirlo)?
Idem trovi le istruzioni anche per le ram ovviamente nelle impostazioni dei timing devi settare i valori nominali delle tue ram 7-7-7- ??? (manca un dato 20 o 24)
24
N.B. nel 3D è ormai risaputo che in alcuni casi le OCZ cas 7 a 1600mhz 1.65v hanno problemi a lavorare a 7-7-7 a volte è necessario settarle 8-8-8 o nella peggiore delle ipotesi anche 9-9-9 quindi se hai problemi di funzionamento sai già come comportati.
Prime95 va bene per testare le Ram ?
Grazie 1000
djgusmy85
13-07-2009, 12:52
Vedo che anche in questo thread non siamo esenti da P6T che si riavviano casualmente... :(
Ho anche io lo stesso problema, con P6T Deluxe V2, i7 920, 3x HyperX 1600, PoV 9600GT 1GB, Zalman ZM600-HP. I vari test di stabilità (memtest, prime95, 3DMark) li passa tranquillamente, le temperature sono ottime, le tensioni anche.
Qualcuno di voi con lo stesso problema ha risolto?
gpq_nemo
13-07-2009, 14:35
Le temp mi sembrano alte, il Vcore a quanto sta ?
Se non ricordo male a 1.20
gpq_nemo
13-07-2009, 14:45
Dato che si sono vi espongo un problema (minimo) ma fastidioso per me: se collego le porte USB esterne del mio case ai connettori interni della MB, le periferiche usb che attacco non vanno in 2.0!!! E' una rottura avere la chiavetta USB 2.0 e vederla andare come una 1.1 :(
Suggerimenti?
Grazie :)
@ Woow,
ho appena smontato gli hard disk e sopra c'è scritto che la configurazione SATA non richiede l'utilizzo dei jumper Master/Slave...
c'è un modo da VISTA di vedere se i dischi sono in SATA2 o SATA1 ?
in ogni modo ora mi scarico gli ultimi driver di asus e gli aggiorno :mc:
P.S.
Un messaggio strano che mi ritorna dal Boot prima che mi chieda il Resume con F1 è:
Marvell 88SE61XX Adapter - Bios Version 1.1.0.L72a
Adapter 1
Disks Information:
No Hard Disk is Detected
:help:
Se non ricordo male a 1.20
Troppo alto, se hai un C0 prova con 1.05 o poco sopra.
gpq_nemo
13-07-2009, 16:12
Troppo alto, se hai un C0 prova con 1.05 o poco sopra.
Si, ho C0. Provo ad abbassarlo e vedo se regge in stabilità lanciando un paio di Prime95 con RealTemp 3.0 :)
Domanda: in caso di OC l'opzione di risparmio energia (non mi ricordo il nome...quella che ti fa abbassare i GHz della CPU in idle) la devo disabilitare?
Domanda veramente idiota.
Ma l'alimentatore va montato con la ventola che guarda il fondo del case o con la ventola che guarda verso la scheda madre???
AIUTOOO Entra in entrambi i modi :D
Come ali ho un HIPER HPU-4M880 880Watt
e come Case thermaltake element s
Il case presenta sul suo fondo un presa d'aria, quindi presumo che l'alimentatore vado montato con la ventola verso il basso
Chi mi toglie sto dubbio?
Ciao, domani mattina vado a ritirare la il mio pc con la p6t, è la prima volta che monto un pc "da zero", qualche consiglio o accorgimento particolare su questa mobo?
@ Woow,
ho appena smontato gli hard disk e sopra c'è scritto che la configurazione SATA non richiede l'utilizzo dei jumper Master/Slave...
Questo è sicuro i sata non vanno configurati Master/Slave.
Io invece mi riferivo all'interfaccia Sata1 -> 1,5 Gb/s oppure Sata2 -> 3 Gb/s, i miei Seagate 7200.11 500GB di fabbrica escono settati Sata1 per abilitare il Sata2 bisogna togliere un jumper, sui tuoi non so come funziona.
Se sono già in modalità Sata2 allora non ho proprio idea del perchè di quel messaggio, a questo punto resta solo il DVD prova a scollegarlo provvisoriamente per vedere se con solo gli HD attivi cambia qualcosa.
Prova a sentire anche nel 3D dedicato agli HD magari trovi qualcuno esperto in queste cose.
c'è un modo da VISTA di vedere se i dischi sono in SATA2 o SATA1 ?
Non saprei la fregata è che in modalità RAID viene visto un volume non i singoli dischi fisici, forse con la suite Intel Matrix Storage o magari qualche utility diagnostica di Western digital (prova a vedere se c'è qualcosa sul sito)
in ogni modo ora mi scarico gli ultimi driver di asus e gli aggiorno :mc:
I driver aggiornati non fanno mai male, ma questo non ti risolve niente perchè al POST del BIOS per fare il suo lavoro non necessitano driver di nessun tipo.
P.S.
Un messaggio strano che mi ritorna dal Boot prima che mi chieda il Resume con F1 è:
Marvell 88SE61XX Adapter - Bios Version 1.1.0.L72a
Adapter 1
Disks Information:
No Hard Disk is Detected
:help:
Marvell 88SE61XX
è il controller che gestisce la porta IDE e la porta e-Sata sul pannello esterno della MoBo
Se non sono connesse periferiche IDE e non ti interessa e-Sata allora nel BIOS puoi disattivarlo alla voce [Marvel Storage Controller][Disable]
Ciao, domani mattina vado a ritirare la il mio pc con la p6t, è la prima volta che monto un pc "da zero", qualche consiglio o accorgimento particolare su questa mobo?
Ciao !
Niente di particolare la MoBo è subito pronta all'uso, devi solo assemblare i vari componenti hardware, ovviamente prima di montare valgono i soliti consigli:
leggere per bene il manuale della MoBo;
dare un'occhiata in 1pag 3D che ci sono molte informazioni utili.
Se la tua CPU è uno step D0 dopo la prima accensione per un corretto riconoscimento/funzionamento della CPU diventa d'obbligo l'aggiornamento del BIOS
Vedo che anche in questo thread non siamo esenti da P6T che si riavviano casualmente... :(
Ho anche io lo stesso problema, con P6T Deluxe V2, i7 920, 3x HyperX 1600, PoV 9600GT 1GB, Zalman ZM600-HP. I vari test di stabilità (memtest, prime95, 3DMark) li passa tranquillamente, le temperature sono ottime, le tensioni anche.
Qualcuno di voi con lo stesso problema ha risolto?
Ciao !
Se ci spieghi meglio come avvengono questi reboot casuali forse possiamo provare a darti una mano:
- programmi utilizzati e OS;
- settaggi del BIOS con voltaggi Vcore, Vdram, Vqpi e frequenze CPU, UNCORE, QPI e RAM compresi i relativi timing
In ogni caso prima prova a fare anche il test suggerito in questo post da @daniele.g
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395
bosstury
13-07-2009, 21:01
@woow, grazie credo di prendere in seguito un alimentatore di 100w circa, kmq l'ultimo bios della p6t ws revolution e sempre il 0603? ci sono bios di transito? mesi fa avevo sentito che doveva uscire la versione 0702.... se ne sa niente?
Se volessi attivare il Turbo Mode, qual'è un buon valore per il Vcore (se è possibile stabilirlo)?
I voltaggi suggeriti sono solo valori puramente indicativi ricavati mediamente dai risultati postati nel 3D, nella maggioranza dei casi funzionano ma comunque vanno sempre testati con il proprio hardware potresti provare:
con lo step C0 1.05v
con lo step D0 1.025v
poi a seconda di quello che succede sali o scendi di conseguenza.
24
Ok, più che altro questo valore ti servirà quando nel BIOS setti i timing delle RAM
Prime95 va bene per testare le Ram ?
Grazie 1000
non me ne intendo molto, ma se opportunamente configurato per sfuttare tutta la ram disponibile penso di si.
Come metodologia di test per la CPU prova anche quella suggerita in questo post da @daniele.g
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395
Domanda veramente idiota.
Ma l'alimentatore va montato con la ventola che guarda il fondo del case o con la ventola che guarda verso la scheda madre???
AIUTOOO Entra in entrambi i modi :D
Come ali ho un HIPER HPU-4M880 880Watt
e come Case thermaltake element s
Il case presenta sul suo fondo un presa d'aria, quindi presumo che l'alimentatore vado montato con la ventola verso il basso
Chi mi toglie sto dubbio?
E' indifferente va a gusti
ventola in basso aspiri aria fredda direttamente dall'esterno ma se non ci sono filtri entra più polvere nell'alimentatore soprattutto se metti il case a pavimento (io ho fatto questa scelta anche perchè tengo il case sulla scrivania)
ventola in alto aspira l'aria calda del case dalla zona VGA (niente di allarmante per svariati anni gli alimentatori hanno aspirato l'aria calda dalla zona CPU) non hai particolari problemi di polvere
@woow, grazie credo di prendere in seguito un alimentatore di 100w circa, kmq l'ultimo bios della p6t ws revolution e sempre il 0603? ci sono bios di transito? mesi fa avevo sentito che doveva uscire la versione 0702.... se ne sa niente?
0603 è per la professional
0407 è per la revolution
su queste due MoBo sono sempre fermi da mesi
beh.... meglio vuol dire che funzionano come orologi svizzeri :D
Ho letto in un forum che forse questa settimana o la prossima dovrebbero uscire nuovi BIOS per le x58 però sono solo voci e non so di preciso per quali MoBo ...... staremo a vedere
Ciao !
bosstury
13-07-2009, 21:28
0603 è per la professional
0407 è per la revolution
su queste due MoBo sono sempre fermi da mesi
beh.... meglio vuol dire che funzionano come orologi svizzeri :D
Ho letto in un forum che forse questa settimana o la prossima dovrebbero uscire nuovi BIOS per le x58 però sono solo voci e non so di preciso per quali MoBo ...... staremo a vedere
Ciao !
grazie, staremo a vedere!!
Penso che il controller legga il Raid come due periferiche IDE. Ora sono costretto a staccare il RAID e fare delle prove con un disco alla volta sperando che non sia danneggiato il controller SATA della scheda madre, ma non penso perché il masterizzatore risulta collegato come SATA e non ha problemi.
Grazie per gli aiuti
edit:
potrebbe essere che siano i dischi che non siano compatibili con il controller atapi che monta la asus ?
e poi perché me li converte in IDE ?
djgusmy85
13-07-2009, 22:39
Se ci spieghi meglio come avvengono questi reboot casuali forse possiamo provare a darti una mano:
- programmi utilizzati e OS;
- settaggi del BIOS con voltaggi Vcore, Vdram, Vqpi e frequenze CPU, UNCORE, QPI e RAM compresi i relativi timing
S.O. Vista SP2.
BIOS tutto in Auto tranne le RAM che sono settate a 1066 SPD (8-8-8 1T).
Per farti un esempio, ci sono giorni che si riavvia 3 volte in 3 ore senza che ci sia aperto nulla (se non banalità tipo windows mail, messenger o adobe reader), e giorni interi che non da alcun problema con decine di programmi in esecuzione. A volte si riavvia dopo 1 minuto che è acceso, a volte sta acceso giorni interi. I test di stabilità li passa tranquillamente (memtest, prime95, 3DMark). Riavvii puramente casuali insomma.
Ho letto su altri forum che non sono l'unico ad avere questo problema con la P6T, e anche in questo 3d ho visto che ci sono già stati casi simili. Qualcuno ha risolto? :(
Grazie mille.
gpq_nemo
14-07-2009, 08:19
Troppo alto, se hai un C0 prova con 1.05 o poco sopra.
Ieri sera ho settato via bios il VCore a 1.10 (da CPUZ poi veniva rilevato max 1.088), ho lanciato RealTemp e il SensorTest con Prime95: temp max raggiunta 68° :D
Farò ulteriori test nei prossimi giorni.
Grazie per la "dritta"!
E' indifferente va a gusti
ventola in basso aspiri aria fredda direttamente dall'esterno ma se non ci sono filtri entra più polvere nell'alimentatore soprattutto se metti il case a pavimento (io ho fatto questa scelta anche perchè tengo il case sulla scrivania)
ventola in alto aspira l'aria calda del case dalla zona VGA (niente di allarmante per svariati anni gli alimentatori hanno aspirato l'aria calda dalla zona CPU) non hai particolari problemi di polvere
Grazie 1000 ero un po OT, ma grazie per la risposta!
Ragazzi, io invece ho un problema del genere che non riesco a risolvere :muro: :muro: . Con la P6TWS Revolution il sistema si avvia che è una scheggia (Vista 64 bit), tipo in 20 secondi. Però quando l'OS carica i servizi, ci mette una vita (circa 20 secondi) a trovare la rete. Cioè, l'icona della rete c'è ma resta inattiva per almeno 20 secondi (con la "X" rossa per intenderci). Cosa che con la vecchia mobo non faceva in quanto la connessione alla rete-router era pressoché istantanea. Ho provato a terminare servizi, cambiare router, aggiornare drivers, ma niente. Praticamente ci mette di più a connettersi al router che caricare l'OS! Idee? Anche a voi fa così? Thanks!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.