PDA

View Full Version : Il cavaliere in Sardegna....


mumme
25-08-2005, 12:20
Francesco Giorgioni per Il Giornale di Sardegna

La prima colazione con il ciambellone, l'ossessione dell'ordine, il benvenuto con la barzelletta raccontata in milanese stretto e un curioso rito:
«Quando il dottore arrivava veniva a salutarci una per una in cucina. E per ciascuna di noi c'era uno sculaccione: nulla di sconcio o volgare, per lui era una sorta di gesto scaramantico, beneaugurante».
l dottore è Silvio Berlusconi, che tra le mura della Certosa perde i titoli di cavaliere e presidente. A raccontare i gustosi aneddoti è Donatella, nome di fantasia per indicare una signora gallurese che nella villa di Porto Rotondo ha lavorato come cameriera per alcuni anni, a partire dal 1999. Dai suoi ricordi emerge un profilo insolito, familiare del presidente del Consiglio e della moglie Veronica Lario, ritratti nell'intimità della magione in riva al mare di Punta Lada.

Un Berlusconi sempre cordiale, accentratore al punto da seguire in prima persona anche lavori di poco conto nella proprietà, letteralmente adorato dai cortigiani della Certosa.
«Sa farsi volere bene - dice Donatella - già dal primo momento. Quando arrivava per le vacanze, ci incontrava tutte in cucina. Prima la barzelletta in dialetto, ma la capiva solo lui e infatti nessuna di noi rideva, Poi lo sculaccione».
erlusconi frequenta la cucina sin dal primo mattino. «Io arrivavo a lavorare alle otto ma lui era già in piedi da un pezzo, diceva sempre che non poteva permettersi di dormire troppo. Faceva colazione abbuffandosi con un ciambellone preparato da una pasticceria di Arzachena, poi usciva con i collaboratori a fare footing nel parco della villa».

Alcune cose il premier non le sopporta proprio, tic che non riesce a controllare:
«Una sera mi ricordo che a cena c'era Emilio Fede - prosegue Donatella - e quando il dottore è arrivato, ha iniziato a fissare con fastidio la mise en place. Secondo lui la riga della tovaglia non era perfettamente nel mezzo, ha voluto che si levasse tutto e si apparecchiasse di nuovo».
Oppure il mitico fondo tinta sul telefono:
«In ogni stanza della Certosa ci sono un telefono e un paio di
occhiali, una persona è incaricata di levare la polvere del cerone rimasta sulla cornetta quando lui parla: non la regge».

Mai Berlusconi alza il tono.
«No, era sempre gentile ed educato, anche quando intuivi il suo fastidio. Ad esempio, lo irritava il fatto che nel viale d'ingresso si depositassero le foglie cadute dagli alberi, le faceva levare subito».
Altra mania:
«Gli piacciono gli oggetti in marmo, sa dove sono dislocati tutti quelli che ci sono nella villa e li sposta di persona se qualcuno non è al suo posto».
Poche feste, cibi leggeri:
«Detesta aglio e cipolla, non ama le pietanze troppo saporite anche perchè è sempre a dieta, ma adora il cioccolato e il gelato al pistacchio. Pranza sempre all'aperto, in tavoli ovali, sentivamo Apicella suonare mentre lui mangiava. Le cene erano trionfi di buffet e composizioni floreali, bada molto all'immagine».

Un oggetto dalla cucina non è mai passato:
«Il suo calice personale, vetro di Murano e base in oro zecchino. Glielo portava Giuseppe, il cameriere
di fiducia, in un vassoio, lui diceva che da quello il vino si gustava meglio».
A proposito di immagine.
«Passa ore nella sauna e a farsi massaggiare, ha sempre un sacco di creme e unguenti attorno. E al minimo dolorino, convoca subito Vito Frau, il dottore di fiducia».

Crocifissi e scarpe di Veronica Lario
«Donna Veronica aveva sempre un'aria malinconica.
Nella sua camera trovano posto decine di crocifissi di tutto il mondo che lei
colleziona, poi ha una passione per le scarpe, tutte con il tacco alto. Per
scaricare i suoi bagagli ci voleva sempre mezza giornata»

Le ville smeraldine di Silvio Berlusconi
Silvio Berlusconi ha acquistato villa Certosa negli anni novanta, quando il
cavaliere aveva fatto man bassa di proprietà immobiliari in Costa Smeralda e nella vicina Porto Rotondo. A Berlusconi appartenevano villa Tulipano
e Il Forte a Porto Cervo nord e Sa Punta a Piccolo Romazzino. Poi la decisione di abbandonare Porto Cervo vendendo le ville per ripiegare sull'altra sponda

Dove c'era Barrack oggi c'è il parco
Silvio Berlusconi ha seguito in prima persona i lavori eseguiti tre anni fa per
l'ampliamento della proprietà di villa Certosa con la creazione di un parco di
quaranta ettari, in parte acquistato da Tom Barrack



Non Comment! Ora sappiamo proprio tutto! Che grand uomo! Come tocca lui il sedere alle cameriere non gli e lo tocca nessuno. Mi Conscenta! :Prrr: :Prrr:

RiccardoS
25-08-2005, 12:26
:Puke:

tdi150cv
25-08-2005, 12:33
quanta rabbia che fa ... L'INVIDIA ! :muro:

JarreFan
25-08-2005, 12:37
Lui può fare il cacchio che gli pare ovviamente, ma è il caso di dedicare un articolo su 'sta faccenda da Novella3000? :D

Lucio Virzì
25-08-2005, 13:23
Ne esce il ritratto di un piccolo uomo che gioca a fare il reuccio.

LuVi

luigiaratamigi
25-08-2005, 13:31
Oppure il mitico fondo tinta sul telefono:
«In ogni stanza della Certosa ci sono un telefono e un paio di
occhiali, una persona è incaricata di levare la polvere del cerone rimasta sulla cornetta quando lui parla: non la regge».

Ma si mette in cerone anche in casa? :D :D :D

ferste
25-08-2005, 13:42
mhhh....adesso sappiamo:

che Francesco Giorgioni non ha un cacchio da scrivere
che il Giornale di Sardegna è a corto di argomenti
che il modo di fare giornalismo di Studio Aperto fà proseliti ovunque
che il Berlusca si comporta esattamente come si comporterebbero il 98% degli italiani se avessero i suoi denari a disposizione
che il Berlusca soffre chiaramente di insonnia
che il Berlusca si trucca in casa
che Tom Barrack ha venduto un pezzo di cortile al Berlusca.......

ma soprattutto: chi cacchio è Tom Barrack?!?!?

Korn
25-08-2005, 14:24
oh ma non l'avete visto sul tg4 aggirarsi da solo nella sua villona tutto vestito di bianco lino mentre parlava al cellulare ? na meraviglia :)

ferste
25-08-2005, 14:31
oh ma non l'avete visto sul tg4 aggirarsi da solo nella sua villona tutto vestito di bianco lino mentre parlava al cellulare ? na meraviglia :)

non sapevo che Ratzinger avesse una villa in sardegna! :D :D

Korn
25-08-2005, 14:46
INFEDELE!!!!! :cry: :D

sempreio
25-08-2005, 15:27
pure io voglio palpare il culo alla cameriere:sob:

ferste
25-08-2005, 15:29
pure io voglio palpare il culo alla cameriere:sob:

se lo fai tu ti becchi 92 denunce e 35 anni di galera! :cry:

majin mixxi
25-08-2005, 19:55
quanta rabbia che fa ... L'INVIDIA ! :muro:

:rolleyes:

Amu_rg550
25-08-2005, 22:45
.

ma soprattutto: chi cacchio è Tom Barrack?!?!?
sarebbe "solo" un imprenditore americano tra tanti, se non fosse per il fatto che è praticamente il padrone della costa smeralda :stordita:

LittleLux
25-08-2005, 23:00
sarebbe "solo" un imprenditore americano tra tanti, se non fosse per il fatto che è praticamente il padrone della costa smeralda :stordita:

Amu, tu che sei sardo, ma poi che fine ha fatto il progetto Olbia 2, e tutti i terreni che Berlusconi e il Carboni si erano accapparati? Sono ancora suoi/loro?

Hanno in mente altri progetti al riguardo?

La cosa mi ha sempre interessato molto.

Amu_rg550
25-08-2005, 23:29
Amu, tu che sei sardo, ma poi che fine ha fatto il progetto Olbia 2, e tutti i terreni che Berlusconi e il Carboni si erano accapparati? Sono ancora suoi/loro?

Hanno in mente altri progetti al riguardo?

La cosa mi ha sempre interessato molto.

sotto quel progetto c'è tanto di quel marcio che manco immagini nelle tue fantasie più recondite, basti pensare al coinvolgimento di personaggi come il carboni che citi o armando corona, giusto per fare un altro nome.....
il progetto era datato 83 o 85, non mi ricordo, ma fu accantonato per vincoli ambientali data la mole del progetto, per poi esser ripreso ogni tanto.
l'ultima volta nel 2003 mi pare, con il sindaco di olbia nizzi forzista doc (nonchè uno dei maggiori sostenitori delle nuove inutili 4 provincie, diamo a cesare ciò che è di cesare già che ci siamo :rolleyes: ), che voleva ripresentare il progetto, attualmente sotto la mani della figlia di berlusconi marina, cosa che lascia presagire il fatto che le proprietà in zona siano ancora imponenti.
2002 o 2003 non ricordo, avevo da qualche parte un link di legambiente, adesso vedo.

sta di fatto che con soru, dal 2004 non è più possibile fare questo genere di costruzioni (vabbè, speculazioni, chiamiamole con il loro vero nome :rolleyes: ).
cmq è un progetto di dimensioni veramente imponenti, un ecomostro praticamente.
ho avuto modo di vedere foto della costa locale nel 62, quando iniziarono gli acquisti dei terreni dai pastori galluresi, e ti posso dire che per quanto mi riguarda di cemento ve ne è fin troppo.

adesso cmq non è più noto come olbia2, ma come progetto costa turchese.

Amu_rg550
25-08-2005, 23:30
Amu, tu che sei sardo, ma poi che fine ha fatto il progetto Olbia 2, e tutti i terreni che Berlusconi e il Carboni si erano accapparati? Sono ancora suoi/loro?

Hanno in mente altri progetti al riguardo?

La cosa mi ha sempre interessato molto.
I numeri sono più che eloquenti: 525.000 metri cubi di cemento su 450 ettari, 385 ville, due alberghi da 400 posti letto, 995 appartamenti in residence, 120 in multiproprietà, 30 negozi, un centro commerciale, un campo da golf e 400 posti barca. Un vero e proprio scempio ambientale, firmato Berlusconi, potrebbe essere realizzato nei prossimi mesi lungo Capo Ceraso uno dei tratti più belli della costa orientale della Sardegna: da Capo Ceraso fino alla foce del fiume Padrongianus. Si tratta di spiagge bianche e stagni costieri, e poco più in là terreni vincolati con destinazione agricola. Ma il progetto “Costa Turchese” presentato dalla Finedim di Marina Berlusconi, figlia del presidente del Consiglio, prevede tra le tante "opere" addirittura il taglio della spiaggia per realizzare un canale navigabile che collegherebbe il mare con un porticciolo da realizzare all'interno, su una zona umida. Si tratta di un progetto presentato nel 1985, ma finora le leggi di tutela paesistica lo avevano bloccato. Ora dopo una sentenza del Tar che ha bloccato alcune disposizioni di tutela paesistica, l'amministrazione comunale di Olbia lo ha ripescato dal cassetto e intende portarla in consiglio. «Oltre alle norme nazionali - spiega Vincenzo Tiana, presidente regionale di Legambiente Sardegna - una legge regionale prevede la tutela assoluta e la inedificabilità della fascia di costa fino a 300 metri dal mare. Ma a prescindere dalla legge le dimensioni del mega ecomostro sono ».
http://www.lanuovaecologia.it/ecosviluppo/ecomostri/2679.php

altri progetti? credo di no cmq, basta questo.

edit: http://www.lanuovaecologia.it/natura/mare/2776.php

anche i link correlati a fine pagina.

LittleLux
25-08-2005, 23:40
http://www.lanuovaecologia.it/ecosviluppo/ecomostri/2679.php

altri progetti? credo di no cmq, basta questo.

edit: http://www.lanuovaecologia.it/natura/mare/2776.php

anche i link correlati a fine pagina.

Ti ringrazio. Ho letto molto sulle vicende iniziali del progetto, ossia dell'acquisizione, a dir poco rocambolesca, dei terreni da parte del berlusca insieme al faccendiere Carboni e all'altro volpone del Corona. Sapevo che il progetto iniziale era a dir poco faraonico, prevedendo la costruzione di qualcosa come 2.500.000 di mc ed un porto che potesse servire non so quante migliaia di diportisti.

Solo che poi sulla cosa, almeno a livello nazionale, è calato il silenzio. Peccato perchè è una vicenda per me davvero emblematica del personaggio e della sua storia.

Vedo comunque che tutti i terreni sono suoi e che, sebbene ridimensionato, il progetto esiste ancora ed è stato semplicemente messo nel cassetto per essere rispolverato in tempi più propizi...già, del resto hanno centinaia di miliardi delle vecchie lirette immobilizzati in centinaia di ettari di terreno...dovranno pur rientrare dall'investimento in un modo o nell'altro, poracci.:nono:

Amu_rg550
26-08-2005, 00:14
Vedo comunque che tutti i terreni sono suoi e che, sebbene ridimensionato, il progetto esiste ancora ed è stato semplicemente messo nel cassetto per essere rispolverato in tempi più propizi...già, del resto hanno centinaia di miliardi delle vecchie lirette immobilizzati in centinaia di ettari di terreno...dovranno pur rientrare dall'investimento in un modo o nell'altro, poracci.:nono:

bravo, hai centrato il bersaglio.
tra qualche anno, a fronte di un'emergenza lavoro in sardegna, verrà qualcuno a sbandierare il progetto come panacea di tutti mali, come fonte di lavoro e di soldi.
ogni tanto sbuca qualcuno che sostiene che la sardegna, dato il territorio e la carenza di lavoro, dovrebbe investire di più sul territorio.
il che non sarebbe un'idea errata, in teoria.
peccato che la soluzione sia sempre cemento, cemento e cemento.
e non per far il campanilista, ma cemento continentale tra l'altro...

la scelta migliore per far turismo in sardegna oggi è quella di appoggiarsi a cooperative di giovani che si sono reinventati una professione, come organizzare guide a Tiscali (4 ore di marcia, e non al provider eh :D) o nello sfruttamento del turismo correlato all'archeologia mineraria, o bed&breakfast in zone remote, con cucine tipiche. esempi così insomma, ad opera soprattutto di giovani.
oltretutto, spesso e volentieri in zone non certo "famose" o sviluppate come la costa smeralda.
ma anzichè favorire, con prestiti d'onore a tassi pressoche nulli se non in parte a fondo perduto, ci si dimentica dell'importanza di un turismo simile, che investe e allo stesso tempo protegge il territorio, poichè molte di queste cooperative hanno l'interesse a veder tutelato il loro investimento il più possibile.
oggi il turismo qui significa fare per il briatore di turno, con la colata di cemento che si trova da altre parti d'italia ma a 500 mt dal mare.
si cerca di costruire casermoni e ville aspettando la sanatoria, che prima o poi arriva.

prima o poi riusciranno, un passetto alla volta ma ce la faranno purtroppo.

beppegrillo
26-08-2005, 12:21
Personalmente non me ne frega assolutamente nulla.

skywalker77
26-08-2005, 12:59
bravo, hai centrato il bersaglio.
tra qualche anno, a fronte di un'emergenza lavoro in sardegna, verrà qualcuno a sbandierare il progetto come panacea di tutti mali, come fonte di lavoro e di soldi.
ogni tanto sbuca qualcuno che sostiene che la sardegna, dato il territorio e la carenza di lavoro, dovrebbe investire di più sul territorio.
il che non sarebbe un'idea errata, in teoria.
peccato che la soluzione sia sempre cemento, cemento e cemento.
e non per far il campanilista, ma cemento continentale tra l'altro...

la scelta migliore per far turismo in sardegna oggi è quella di appoggiarsi a cooperative di giovani che si sono reinventati una professione, come organizzare guide a Tiscali (4 ore di marcia, e non al provider eh :D) o nello sfruttamento del turismo correlato all'archeologia mineraria, o bed&breakfast in zone remote, con cucine tipiche. esempi così insomma, ad opera soprattutto di giovani.
oltretutto, spesso e volentieri in zone non certo "famose" o sviluppate come la costa smeralda.
ma anzichè favorire, con prestiti d'onore a tassi pressoche nulli se non in parte a fondo perduto, ci si dimentica dell'importanza di un turismo simile, che investe e allo stesso tempo protegge il territorio, poichè molte di queste cooperative hanno l'interesse a veder tutelato il loro investimento il più possibile.
oggi il turismo qui significa fare per il briatore di turno, con la colata di cemento che si trova da altre parti d'italia ma a 500 mt dal mare.
si cerca di costruire casermoni e ville aspettando la sanatoria, che prima o poi arriva.

prima o poi riusciranno, un passetto alla volta ma ce la faranno purtroppo.


Effetto


Personalmente non me ne frega assolutamente nulla.


Causa

Harvester
26-08-2005, 12:59
una immagine è più esplicativa di mille parole

http://www.ebaumsworld.com/forumfun/whocares6.jpg

Korn
26-08-2005, 13:48
eggià se c'era il mortadella al posto della berlsconi's family volevo vedere la vostra indifferenza... cmq si parla di scempio ambientale non per attaccare il silvio, a per tentare di preservare un pò una delle più belle regioni

beppegrillo
26-08-2005, 13:56
eggià se c'era il mortadella al posto della berlsconi's family volevo vedere la vostra indifferenza... cmq si parla di scempio ambientale non per attaccare il silvio, a per tentare di preservare un pò una delle più belle regioni
In quell'articolo si parla dello scempio ambientale? Ne sei sicuro?
A me sembra un articolo di novella 2000, solo che anzichè le manie di totti e ilary , c'è l'altra superstar , il berlusca.
Se la politica deve essere ridotta a quante pacche sul culo da il cavaliere alle cameriere, quanto costa il suo orologio, ecc, beh direi che la attuale classe politica ce la meritiamo veramente tutta.

Harvester
26-08-2005, 13:59
eggià se c'era il mortadella al posto della berlsconi's family volevo vedere la vostra indifferenza... cmq si parla di scempio ambientale non per attaccare il silvio, a per tentare di preservare un pò una delle più belle regioni

che 3d hai letto? lo scempio ambientale sono le foglie sul vialetto?