Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più interessante, ma con qualche limite
Recensione HUAWEI Mate X6: il foldable più interessante, ma con qualche limite
HUAWEI Mate X6 è uno degli smartphone pieghevoli più interessanti del 2025. Questa recensione esplora il design innovativo e le prestazioni del dispositivo, ma mette in luce anche i limiti software imposti dagli USA. Le carenze hardware e software potrebbero influenzare l'esperienza utente, per un dispositivo che rimane comunque un riferimento nella categoria. Un dispositivo che stupisce, insomma, ma con qualche compromesso da considerare soprattutto in virtù del prezzo di listino elevato.
Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6
Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6
La NITRO+ di Sapphire torna in edizione Radeon RX 9070 XT. Un nuovo design più squadrato con una griglia laterale, un backplate estetico opzionale, l'assenza del dual BIOS ma, soprattutto, un connettore 12V-2x6 che di rado si vede in casa AMD sono le caratteristiche di questa scheda video custom.
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico
Onyx BOOX Palma 2 è un e-reader compatto e versatile che evolve il modello precedente con un design vincente e funzionalità avanzate, ma non rivoluziona il concetto. Resta un prodotto di nicchia per gli appassionati della lettura.
Tutti gli articoli Tutte le news

Annunci nel forum : Sport e motori (forum chiuso)
29-07-2010 fino a 29-08-2011
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Chiusura di 5 forum OT

Buongiorno a tutti

Ho ricevuto molte mail e messaggi privati in queste due settimane; ho letto tutte con molta attenzione, e risposto a quasi tutti. Chi non ha ricevuto una mia risposta mi perdoni ma se non è arrivata non è per eventuali domande spinose che mi sono state poste. Semplicemente ho una certa repulsione, scusatemi per questo, per i doppiogiochisti e ho imparato che se ho un'arma a disposizione è quella di ignorare queste persone.

Questo è un messaggio lungo, che contiene molte informazioni. Vi chiedo la gentilezza di perdere un po’ di tempo a leggerlo, se interessati, così da valutare attentamente quanto contenuto.

Le molte mail che ho ricevuto in queste due settimane mi hanno fatto capire più chiaramente alcune cose che immaginavo, ma che dette in modo chiaro e costruttivo emergono con ancor maggiore forza. In primo luogo la profonda delusione dei tanti utilizzatori di quei forum chiusi che si sono serviti di quegli spazi in modo costruttivo e rispettoso degli altri nel corso degli anni. Costoro si sono visti chiudere un luogo di aggregazione, scoprendo con amarezza che una cosa viene spesso percepita con l'importanza che deve avere solo quando ci viene tolta.

La loro delusione è anche la mia: la decisione di chiudere quei forum non è stata di certo presa a cuor leggero, tantomeno con felicità. La delusione e il senso di peso è accresciuto dall'aver visto come per molti utenti quello spazio fosse un luogo di scambio importante, sia culturale sia nel semplice discutere informale con altri utenti.

A questi utenti, in tutta onestà, sento di dovere delle scuse, non tanto per aver preso la decisione di chiudere questi spazi quanto per aver con questa creato loro un disagio.

La chiusura di quei forum è stata tuttavia un atto dovuto e necessario; ritengo che non si potesse che concludere quella esperienza in questo modo, per quanto doloroso e ingiusto per i tanti utenti che si sono comportati sempre onestamente e correttamente. E’ questo un tipico esempio di scenario nel quale una minoranza molto rumorosa e irrispettosa dei diritti altrui porta al togliere uno strumento che è a disposizione di tutti. Quello che credo sia sfuggito sono le ripercussioni legali che alcuni comportamenti online hanno, sia su chi li tiene sia su chi mette a disposizione lo strumento con il quale questi comportamenti vengono portati avanti. Il web non è spazio dell’anarchia e regno di chi si sente libero di dire e fare quello che meglio crede, prevaricando gli altri.

Alla chiusura dei forum ho anticipato che questi sarebbero stati spostati in uno spazio non più raggiungibile dall'esterno da parte di utenti registrati e/o di semplici lettori. Ho rivalutato questa decisione: quei forum resteranno chiusi ma comunque accessibili in lettura. Molti utenti hanno chiesto questa cosa per mantenere vivo il ricordo di quanto scritto, ma ho preso questa decisione non spinto da queste richieste.

La scelta di chiudere e non rendere più accessibili era legata alle motivazioni originarie della chiusura di quei forum. Il mio ripensamento a riguardo è legato ad una semplice considerazione. Vi sono utenti dei forum OT che non sono più tra noi; i messaggi da loro scritti rappresentano per i loro cari parole importanti che possono aiutare a superare il dolore di un abbandono, soprattutto se avvenuto repentinamente e in modo tragico. E' discutendo di queste persone via mail in questi giorni che ho capito come quelle parole possano rappresentare, pur in tutto quello di negativo che vi era presente e che ne ha portato alla chiusura, una forma di consolazione. Penso di poter fare molto poco per loro, e lasciare visibili quei forum è forse l’unica cosa concreta che da parte mia può essere d’aiuto.

Quale futuro ci sarà per i forum OT che sono stati chiusi? Per ora quello attuale, cioè la loro chiusura completa. Nelle ultime due settimane mi sono giunte varie proposte su come poter rimettere a disposizione quegli spazi; non ho trovato nulla che potesse venir adattato. Da parte mia assicuro tutta la buona volontà nel voler approfondire qualsiasi strada alternativa sia percorribile, benché in tutta onestà non ne abbia trovate di adatte sino ad ora. Con l’attuale scenario fatto di una giurisprudenza in materia molto poco chiara e di utenti che a mio avviso se ne infischiano delle regole del vivere civile mi risulta in tutta onestà difficile pensare a qualcosa di diverso rispetto a quanto è stato fatto sino ad ora.

Entro quando troverò una soluzione alternativa? Non voglio creare alcuna falsa aspettativa, pertanto rispondo mai lasciando comunque margine, ove possibile, per trovare qualcosa di accettabile.

Sto portando avanti varie verifiche legali, cercando di districarmi in quel marasma, ai miei occhi, che è il diritto legato agli spazi web, con diritti e doveri di chi posta e di chi mette a disposizione uno strumento tecnico come un forum di discussione. Vorrei con questo fornire chiare indicazioni agli utenti su quelli che sono, in forma generale e non circoscritti a questo spazio, i loro diritti e doveri, i loro livelli di responsabilità in funzione di quello che scrivono.

Mi sorprendo ogni giorno nel vedere quanto superficialmente molte persone postino vere e proprie diffamazioni con messaggi di vario tipo sul web, senza avere la benché minima idea della portata di quanto scritto e delle conseguenze che possono scaturire. Ognuno di noi è facilmente rintracciabile dall’autorità competente in quanto lascia tracce ben visibili, delle quali presumibilmente neppure si rende conto. Basterebbe spesso un po’ di buon senso per evitare questi eccessi, ma l’esperienza di questi anni mi porta alla amara considerazione che dietro a tastiera e schermo il buon senso si prende spesso una lunga vacanza. E’ per questo motivo, del resto, che quei forum OT sono stati chiusi.

In molte mail mi è stato detto che i forum sono formati dagli utenti. Non credo sia così: i forum sono costituiti da un incontro tra gli utenti da un lato e chi mette a disposizione una infrastruttura tecnica dall'altra. I forum senza utenti non hanno senso, a prescindere da quanto pochi o tanti siano. Gli utenti senza una "piazza" nella quale ritrovarsi e poter entrare in contatto tra di loro sono solo tanti singoli alla ricerca, forse, di un punto di aggregazione.

Detto questo, chi mette a disposizione uno strumento tecnico è direttamente collegato ai propri utenti, e viceversa: l'uno senza gli altri non hanno molto senso nel web. Credo quindi che uno spazio sia tanto valido quanto l'unione di queste due componenti sia forte, e per essere tale deve essere basata su principi condivisi. Come nella vita reale, del resto, non basta incontrarsi per potersi definire un gruppo ma è necessario trovare qualcosa di comune che aggreghi in profondità. Quel principio condiviso che chiedo agli utenti di un forum OT è il rispetto del proprio interlocutore, su tutto e soprattutto prima delle proprie idee personali; questa cosa da lungo tempo era venuta a mancare.

Non so se questo sia frutto della nostra natura umana; è indubbio che la spersonalizzazione propria delle comunicazioni via web, con le quali ognuno di noi è celato dietro ad uno schermo (che io mi firmi con nome e cognome cambia poco: mentre scrivo nessuno di chi mi legge è qui di fronte a me), porta a enfatizzare quel lato più intollerante e ribelle che è in ognuno di noi. C’è chi riesce a contenere questi eccessi senza difficoltà, e c’è chi vuole “dialogare” solo con questi eccessi.

Permettetemi una precisazione su quel "core business" del quale ho parlato nel messaggio di chiusura dei forum OT. Hardware Upgrade SRL è società editoriale specializzata nella produzione di contenuti editoriali dedicati alla tecnologia. Quello che facciamo ogni giorno in redazione è fornire, al meglio delle nostre capacità, una informazione che sia completa sulle novità della tecnologia che tanto appassionano noi quanto voi.

Il forum di discussione è uno spazio creato ormai 11 anni fa con la finalità di dare agli utenti un luogo di confronto attivo rispetto a quello che sono i nostri contenuti. Il forum è anche spazio per gli utenti per commentare quello che ogni giorno trattiamo nei nostri contenuti editoriali.

I forum Off Topic, come il loro nome suggerisce molto chiaramente, sono una forma complementare a queste finalità, nata per poter offrire agli utenti uno spazio di discussione che non fosse ricollegabile ai temi tradizionali della tecnologica che trattiamo nei prodotti editoriali realizzati da Hardware Upgrade in redazione.

Non sono per nulla contrario ai forum OT; fino a prova contraria ad aprirli molti anni fa in questo spazio sono stato proprio io, convinto che questi potessero rappresentare per gli utenti uno spazio nel quale confrontarsi su altri temi. Credo che sia possibile discutere di temi non legati alla tecnologia: come ognuno di voi ho tante passioni legate a questi temi, ma la mia esistenza personale non si conclude nella mia professione o nelle mie passioni tecnologiche. Da questo quindi la necessità di avere a disposizione spazi alternativi, benché non collegati a quanto sviluppato professionalmente.

Dal punto di vista editoriale per noi sono importanti i forum "in topic", quelli cioè legati alla tecnologia. Questo non vuol di certo dire che i forum "off topic", che non sono quindi "core business" per noi in quanto come società editoriale ci occupiamo solo dei temi tecnologici, siano qualcosa a priori di inutile. Se così fosse, non li avremmo messi a disposizione o molto semplicemente li avremmo chiusi tutti da tempo. Nell’aver aperto quei forum non c’è nessuna considerazione di business, proprio perché non ne fanno parte: erano e sono per noi spazi forniti agli utenti come servizio in più rispetto a quelli “in topic” che mettiamo a disposizione. Inoltre, i forum OT per loro natura non sono “business”: la presenza di tanti o pochi utenti in quegli spazi non ha ripercussioni su quello che è l’andamento economico di questa società. Del resto basti questa semplice considerazione a confermare la cosa: i forum sono stati chiusi e tali restano. Se da questo ne scaturisce una fuga di utenti possono esserne dispiaciuto dal punto di vista personale, ma ragionando con il solo metro dell’attività la cosa non mi tocca. Quanto ho scritto può essere letto come molto “duro”: non voglio esserlo in questo, semplicemente dire le cose come stanno senza tanti giri di parole e senza interpretazioni scorrette. I forum OT non rappresentano fonte di fatturato; i banner di circuito che vi sono presenti sono ormai, al pari del resto dei tanti forum presenti online, più una forma di “cosmesi” della pagina che uno strumento per fare raccolta di fatturato. Se credete sia il caso verificate pure con chi gestisce spazi di simili dimensioni: vi risponderanno la stessa cosa.

I forum OT non sono fonte economica per questa azienda: sono stati aperti per fornire un servizio ai nostri utenti e perché credo in questa forma di comunicazione tra persone. Molte delle mie decisioni professionali sono legate non da considerazioni di business; la disponibilità di quei forum OT era solo una delle tante di quel tipo prese in questi anni.

Continuo in ogni caso a credere in questa forma di comunicazione: infatti alcuni forum OT sono rimasti aperti e continueranno ad esserlo. In quelli chiusi l’atteggiamento portato avanti da un gran numero di utenti ha implicato l’impossibilità di un confronto civile e costruttivo, oltre a vari rischi legati a post, atteggiamenti e discussioni che vanno contro la normativa legale soprattutto con riferimento alla diffamazione.

Altre considerazioni che mi sono state rivolte circa una difficoltà tecnica legata alla gestione dei forum OT, in termini di banda e risorse, che ne avrebbe causato la chiusura sono errate. A prescindere dalla loro dimensione le risorse tecniche richieste per la gestione di quegli spazi rappresentano una frazione dell'infrastruttura tecnica che serve per gestire tutti i servizi editoriali e di community che mettiamo a disposizione.

Nel corso degli ultimi mesi abbiamo reso disponibili alcuni nuovi siti web che sono la concretizzazione di un lavoro di sviluppo e ricerca che ci ha visti impegnati negli ultimi 3 anni, lavoro che verrà completato tra terzo e quarto trimestre di quest'anno con il lancio di altri due nuovi progetti editoriali. Questa diversificazione editoriale nasce dalla esigenza interna di espandere i temi trattati giornalmente, preferendo non avere un unico canale di comunicazione (Hardware Upgrade, per l'appunto) ma fornire siti verticali su specifici ambiti tutti legati in ogni caso alla componente tecnologica.

Detto questo, la chiusura di quei forum OT non ha nulla a che vedere con le scelte di diversificazione editoriale messe in atto in redazione; le due cose sono completamente scollegate tra di loro. Stesso discorso legato a presunte “pressioni esterne”: in Italia è di moda ragionare in questo modo ma questo non è il caso.


Da ultimo, se me lo permettete, due consigli, detti in modo diretto e con tutta l’umiltà di cui sono capace. Il primo è quello di non prendere per oro colato tutto quello che leggete online, solo perché viene scritto da “un utente come me”. Ognuno di noi ha sul web la possibilità di scrivere qualcosa, ma non è detto che questo qualcosa corrisponda al vero.

Il secondo è quello di non confondere reale con virtuale. Personalmente mi risulta molto difficile comprendere come si possa identificare una persona come “amico” senza averla mai guardata negli occhi e senza mai essere andato oltre uno scambio da una tastiera. Le relazioni interpersonali che si possono instaurare tra utenti via web sono molto interessanti e arricchiscono chi le vive correttamente, ma per loro natura altro non sono che virtuali. La vita vera è altro, ed è giusto attorno a ciascuno di noi.


In queste settimane ho ricevuto moltissimi messaggi di utenti che hanno manifestato, in modo civile e molto costruttivo, la loro contrarierà a quanto deciso e messo in atto. Voglio lasciare aperta una discussione di commento a quanto scritto, sperando che sia possibile analizzare assieme la cosa. Se la discussione prenderà una piega non consona verrà immediatamente chiusa; la discriminante non è evitare di scrivere contro, ma semplicemente usare un approccio che sia rispettoso di tutti e che porti se il caso ad una critica costruttiva.

La discussione è accessibile a questo indirizzo.

A questo indirizzo è invece presente l’annuncio di chiusura originario dei 5 forum OT chiusi dal 14 Luglio 2010.

__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline  

 
Vai al Forum

Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v