LG G Watch: la videorecensione di Hardware Upgrade

LG G Watch: la videorecensione di Hardware Upgrade

Android Wear è alla base del funzionamento di LG G Watch W100: dotato di cinturino intercambiabile con passo standard da 22mm offre un display touchscreen LCD IPS da 1,65" da 280x280 pixel, batteria da 400mAh, 4GB di memoria a 512MB di RAM processore Qualcomm Snapdragon 400 dual core a 1,2GHz.Lo abbiamo utilizzato per diversi giorni per avere un'idea della sua utilità nella vita reale

di pubblicato il nel canale Wearables
LGAndroidSnapdragonQualcomm
 

Un futuro già tracciato nel 1982

Chi è cresciuto a pane e Supercar ha sempre sognato di impartire comando tramite l'orologio che porta al polso e di vedere la propria vettura arrivare a tutta birra. Come spesso accade a cinema e TV sci-fi, anche la serie Knight Rider, interpretata da David Hasselhoff, ci ha visto lungo e le tecnologie immaginate nel lontano 1982 si affacciano ora davvero sul mercato, anche se forse con un tasso di adozione inferiore a quello che alcuni si aspettavano.

L'auto a guida autonoma e lo smartwatch coi comandi vocali sono oggi praticamente una realtà (più il secondo che la prima a dire il vero), quindi a breve possiamo aspettarci di poterci calare nei panni di Michael Knight e chiamare la nostra fidata KITT per farci recuperare fuori dal supermercato carichi con i sacchetti della spesa. Nota di colore: ai tempi delle riprese della serie non esistevano nemmeno lontanamente le auto in grado di guidarsi da sole, vi siete mai chiesti come facessero a girare le scene in cui l'auto apparentemente vuota eseguiva manovre anche complesse o acrobatiche? Se volete perdere parte del romanticismo fate un salto a guardare questo video.


LG GD910

Gli smartwatch sono una categoria che in realtà si è affacciata sul mercato più volte in questi anni, senza però riuscire a decollare. Agli albori, parliamo del 1994, troviamo Timex Data Link (prodotto del quale troverete un approfondimento nel prossimo numero di Touch, scaricate subito l'app per non perdervelo), ma più recentemente, poco più di cinque anni fa, LG era già in prima linea con l'orologio-telefono, messo in mostra al Mobile World Congress del 2009, LG GD910. Nella prossima pagina incontriamo da vicino la nuova proposta LG, LG G Watch, che beneficia del nuovo sistema operativo Android Wear.

 
^