Snapdragon X Elite e Snapdragon 8 Gen 3: i nuovi chip Qualcomm per il 2024

In occasione dell'annuale Snapdragon Tech Summit 2023 Qualcomm annuncia le proprie novità per l'annoa venire: Snapdragon 8 Gen 3 piloterà i nuovi smartphone Android top di gamma mentre Snapdragon X Elite sarà il cuore dei nuovi PC Windows. Tutto con in sottofondo il cambio di paradigma: l'intelligenza artificiale al centro di tutto, sempre più elaborata direttamente dal dispositivo e non in cloud
di Paolo Corsini pubblicato il 25 Ottobre 2023 nel canale TelefoniaQualcommSnapdragon
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info@Alfhw
È vero che è molto ottimistica come previsione, però c'è da considerare un fattore importante, se ad esempio prendiamo il passaggio da PowerPC ad x86 la differenza è notevole visto che cambiamo parecchie cose(senza scendere nei dettagli)quindi il lavoro di emulazione a perdita zero è alquanto dubbia. Mentre se prendiamo ad esempio ARM e x86(oggi) è veramente minima quindi il lavoro di emulazione è decisamente più facile e quindi la possibilità che sia a perdita zero è decisamente possibile, poi è chiaro che sta anche alla bravura dei programmatori ma se tutto va per il verso giusto, le performance nei programmi x86 saranno pari al 100%.Lo Snapdragon X Elite è una soluzione decisamente più spinta, quindi dovrebbe offrire prestazioni dignitose in emulazione, ma perdita 0 a meno di set di istruzioni specifici che facilitano la conversione non credo sia possibile.
Poi c'è la questione dei driver adreno, che su windows non sempre sono perfetti e ogni tanto generano qualche glitch con alcuni giochi ed emulatori.
Però se qualcomm se la gioca bene e microsoft lavora anche per incitare le varie compagnie a fare conversioni native dei loro software per ARM64 sicuramente saranno soluzioni interessanti per chi vuole dispositivi poco energivori e con alte prestazioni.
I numeri da soli non dicono niente se dietro non c'è lo sviluppo software.
Poi vorrei vedere quanti sviluppatori faranno le app native arm per windows, su questo apple è avanti e non di poco
I numeri da soli non dicono niente se dietro non c'è lo sviluppo software.
Poi vorrei vedere quanti sviluppatori faranno le app native arm per windows, su questo apple è avanti e non di poco
Apple all'esordio delle piattaforme ARM come M1 si appoggiava in toto a rosetta, con un deficit prestazionale anche abbastanza marcato nei software più avanzati, ma aveva un HW comunque sufficientemente potente da gestire anche rosetta.
Con Windows è avvenuto l'esatto opposto, sin dal canale beta di W10 hanno iniziato lo sviluppo dell'emulatore x86_64 per ARM, ma i soc arm non sono mai stati cosi prestanti da poter compensare il deficit nei software più complessi.
Avere un soc più denso e spinto sia lato cpu che gpu, sicuro rende più appetibile una piattaforma ed è più probabile vedere delle conversioni.
Con Windows è avvenuto l'esatto opposto, sin dal canale beta di W10 hanno iniziato lo sviluppo dell'emulatore x86_64 per ARM, ma i soc arm non sono mai stati cosi prestanti da poter compensare il deficit nei software più complessi.
Avere un soc più denso e spinto sia lato cpu che gpu, sicuro rende più appetibile una piattaforma ed è più probabile vedere delle conversioni.
Ma anche NO... Nei 3 mesi successivi all'introduzione della piattaforma Apple Silicon, già le applicazioni più utilizzate in macOS sono state portate su Arm.
Inoltre Rosetta II ( x86->ARM64 ) è abbastanza efficiente di suo per non limitare troppo le prestazioni. Ovviamente sotto Rosetta non è possibile usare le API sviluppate per sfruttare le componenti hardware introdotte con AS.
E per avere quel genere di conversioni oltre agli accordi commerciali, ti serve anche un HW decente su cui farle girare, considera che attualmente il soc ARM certificato per windows 11 più potente era lo snapdragon 8cx gen2 che alla fine lato cpu monta 4 core A76 e 4 core A55, che per darti un paragone è analogo al nuovo rasberry P5, non è che puoi averci grandi pretese, tant'è che gli stessi driver sono stati sfruttati per realizzare i porting di windows 11 per alcuni smartphone con snapdragon 845/855.
Vedremo come si evolverà la situazione con un soc nettamente più avanzato e prestante, che è esattamente ciò che mancava.
Insomma bisogna crederci e, così sembra, MS lo sta facendo e non dubito che otterrà dei risultati interessanti, pur non avendo la perfetta verticalizzazione hardware->software che può vantare Apple.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".