Honor 9 Lite: ecco 3 motivi per acquistarlo (e 3 per non farlo)

Honor ha presentato pochi giorni fa un nuovo medio gamma capace di affiancarsi ai già presenti Honor 7X e Hauwei P Smart con i quali condivide davvero molte cose, forse anche troppe. Ecco dunque cosa lo differenzia dai restanti cugini nella nostra recensione.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 06 Marzo 2018 nel canale Telefoniahonor
Se il nuovo Honor 7X presentato solo a fine novembre non vi fosse bastato ecco che l’azienda cinese ha deciso di immettere sul mercato un nuovo device che riprende davvero molte cose del fratello 7X come il display allungato, il processore, la RAM e la doppia fotocamera al posteriore. Cambia il design come i materiali e l’impostazione fotografica anteriore. Cambia anche il nome, chiaramente, e parliamo in questo caso del nuovo Honor 9 Lite: il mid rage venduto ad un prezzo di 229€.
Lo abbiamo provato dopo la presentazione ufficiale e siamo pronti a delinearvi 3 cose che ci sono davvero piaciute e altrettante 3 cose che invece proprio non vanno.
1) Il design: SI
Inutile pensarci troppo. Non appena si prende in mano il nuovo Honor 9 Lite si capisce che la combinazione tra metallo e vetro è senza alcun dubbio azzeccata. Bello da vedere soprattutto con questo posteriore realizzato con la sovrapposizione di più strati di vetro che rendono la superficie specchiata creando giochi di luce che ci erano piaciuti con Honor 8 e Honor 9 e che dunque relegano eleganza anche a questo 9 Lite. Nulla a che vedere con il corpo in alluminio dell’Honor 7X o del Huawei P Smart che seppure non mantengano le ditate al posteriore di certo non permettono di ottenere la stessa sensazione alla vista e al tatto.
In questo convince il nuovo Honor 9 Lite che possiede oltretutto un corpo esiguo perché parliamo di dimensioni pari a 151x71.9x7.6 millimetri. Anche il peso è esiguo di soli 149 grammi che permette di tenerlo in mano quasi dimenticandolo. Ottima anche la costruzione con un vetro anteriore che si inserisce alla perfezione nella cornice di metallo che riprende la colorazione del device, in questo caso Grigia ma che potrà essere acquistato anche nella versione Nera e Blue.
2) Il display: SI
E’ l’anno dei display allungati ossia con un form factor 18:9 e in questo caso Honor si è adeguata aggiornando i suoi smartphone e Honor 9 Lite non è da meno. Un pannello ben fatto con matrice IPS e risoluzione Full HD+ con densità di pixel pari a 427 PPI. Lo schermo, numeri a parte, convince per la sua ottima luminosità che si ottiene anche durante situazioni estreme con la luce diretta del sole ma anche per la resa dei colori sempre convincente anche in situazioni di contenuti multimediali impegnativi. Angoli di visioni buoni come buona è anche la possibilità di personalizzare la tonalità e la temperatura a proprio piacimento direttamente dal menu della EMUI 8.0.
3) Interfaccia grafica EMUI 8.0 con Android 8.0 Oreo: SI
Gli aggiornamenti sono senza dubbio un aspetto da tenere in forte considerazione quando si acquista un telefono da 229€. Solitamente le aziende non danno molta importanza a questi prodotti per quanto concerne l’aspetto degli update, qui Honor pone invece già preinstallato Android 8.0 Oreo con la personalizzazione EMUI 8.0 e di certo questo è un plus non indifferente per gli utenti che potranno guardare al futuro con un po’ più di fiducia.
L’interfaccia grafica è la stessa presente sugli ultimi smartphone marchiati Huawei. Ritroviamo su Honor 9 Lite le funzionalità che avevamo visto su Huawei P Smart mentre abbiamo un passo in avanti rispetto ad Honor 7Xche è stato lanciato con la EMUI 5.1 basata su Android Nougat. In questo caso manca lo sblocco con il rilevamento del volto, anche se non ne capiamo il motivo, ma di fatto possiamo usare tutti i toogle rapidi, le app preinstallate made in Huawei, come anche alcune funzionalità tipiche della EMUI che rendono il telefono sempre ben ottimizzato e dunque fruibile all’utente finale.
1) Hardware buono ma solo 3GB di RAM: NO
Il processore presente su Honor 9 Lite è l’ormai conosciuto Kirin 659 che l’azienda ha posto anche in Huawei P Smart. E’ un processore che lavora bene perché ormai è stato ben ottimizzato dall’azienda soprattutto con questa interfaccia grafica. Di fatto pochi sono gli impuntamenti durante l’uso quotidiano grazie al lavoro degli otto Core con clock massimo a 2.3GHz. Di fatto quello che non ci va giù sono i soli 3GB di RAM che potrebbero ok andare per il prezzo al quale viene venduto ma che in fin dei conti limitano il telefono per il futuro.
Certamente non troviamo al momento rallentamenti vistosi nell’apertura delle applicazioni o nell’uso della fotocamera soprattutto nei video ma è chiaro che le aziende devono pensare di più anche al futuro di questi device e dunque un GB di RAM in più non avrebbe fatto male a nessuno.
Honor 9 Lite | |
OS (al lancio) | Android 8.0 Oreo con EMUI 8.0 |
Processore | Kirin 659 Octa-Core a 2.36 GHz |
RAM | 3 GB |
Display | IPS 5.65" Quad HD+ (18:9) |
Risoluzione | 2160x1440 px |
Storage (al lancio) | 32 GB + MicroSD fino a 256GB |
Fotocamera Posteriore |
Dual Camera: |
Fotocamera Anteriore | 8MP (f/2.0) |
Extra |
4G LTE |
Porte | Micro USB + jack da 3.5mm |
Batteria | 3.000 mAh |
Dimensioni | 151 x 71.9 x 7.6 mm |
Peso | 149 gr |
2) Batteria ancora solo 3.000 mAh: NO
Sulla batteria di questo Honor 9 Lite purtroppo dobbiamo dire no come avevamo detto no a quella di Huawei P Smart. Il motivo è semplice: dura poco e gli utenti da anni vogliono smartphone più performanti sotto questo aspetto. In questo caso la batteria è da 3.000 mAh proprio come quella del cugino P Smart e i risultati sono praticamente identici visto che il processore come anche l’interfaccia grafica è la medesima.
Riusciamo a giocare, a navigare su internet, a scattare foto e girare video o a guardare un film in streaming non per tutta la giornata soprattutto se siamo fuori casa e non abbiamo il Wi-Fi. Il display ottiene al massimo un 5 ore di attività e secondo noi oggi giorno si può fare di meglio magari sacrificando leggermente il design ossia lo spessore dello smartphone. Sicuramente gli utenti in questo caso ringrazieranno. Da segnalare la presenza al solito dei vari risparmi energetici che la EMUI 8.0 pone e che ammettono possono salvare l’utente in situazioni di carica residua vicina allo zero.
3) Fotocamera anteriore si poteva fare di meglio: NO
In questo caso il no alla fotocamera riguarda soprattutto i sensori anteriori che dovrebbero differenziare Honor 9 Lite dal P Smart e da Honor 7X. Ebbene la presenza di un doppio sensore da 13MP coadiuvato da uno da 2MP per i dettagli di profondità regalano scatti nella norma che a volte peccano di artefici soprattutto con l’effetto bokeh che può essere applicato anche a posteriori. Speravamo forse in qualcosa di più anche se con luce ottimale e qualche accorgimenti i selfie possono uscire soddisfacenti ma sicuramente non esaltanti.
Al posteriore le cose vanno meglio e Honor 9 Lite possiede anche qui una doppia fotocamera con sensori da 13MP e 2MP per la profondità. Come vengono scattate le foto? Siamo sullo stesso livello di Huawei P Smart e dunque abbiamo scatti nella norma con una buona resa cromatica in condizioni diurne e dunque con molta luce ambientale. Diverso il discorso invece in notturna o comunque con una luminosità bassa visto che il device fatica come tutti gli smartphone di questa fascia di prezzo.
Da sottolineare però la presenza di un folto numero di modalità di scatto che caratterizzano l’applicazione della fotocamera e che rendono ancora una volta completo il comparto fotografico anche su di un terminale da soli 229€. Interessante in questo caso la presenza della modalità “immagini in movimento” che permette di scattare foto registrando 3 secondi prima e 3 secondi dopo un video.
Per il resto i video possono essere registrati ad una massima risoluzione di 1080p. a 30 fps ma non essendoci anche in questo caso la stabilizzazione ottica ma solo quella digitale è palese che tutto questo non può che rendere le riprese in movimento non esenti da tremolii.
Conclusioni
Insomma Honor 9 Lite è un prodotto che viene venduto ad un prezzo di 229€.Più basso rispetto ad Honor 7X che costa 299€ e a Huawei P Smart che viene invece 259€. Tra i tre è senza dubbio quello più bello da vedere e da tenere in mano con un rivestimento in vetro e metallo che lo rendono sicuramente di effetto. Ben 4 le fotocamere di cui è dotato anche se per queste ci si attendeva qualcosa di più. EMUI 8.0 con Android Oreo su di uno smartphone mid rage è senza dubbio un plus non indifferente che di certo rispecchia positivamente il lavoro dell’azienda rispetto ad altri produttori in questo inizio di 2018.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSemmai una cosa negativa che accomuna tutti gli Honor ad esclusione dei top gamma è l'assenza del wifi 5Ghz, che è uno dei motivi per cui sto tenendo d'occhio altri modelli.
Inoltre in questi giorni l'Honor 9 viene venduto a 299€ e la differenza di prezzo con il lite di 70€ non rende quest'ultimo consigliabile a mio parere.
Vorrei proprio sapere quante di quelle persone che si lamentano per sti 3GB di RAM hanno effettivamente problemi di saturazione...
Vorrei proprio sapere quante di quelle persone che si lamentano per sti 3GB di RAM hanno effettivamente problemi di saturazione...
I produttori devono incrementare qualcosa rispetto al passato, le cose semplici e visibili (perchè scrivibili anche sulla pellicola di protezione) sono limitate, prima la risoluzione e la fotocamera, poi la frequenza, poi i core e alla fine la cosa più visibile diventa la ram
il problema più che altro è che diffondendosi device con 4gb di ram gli sviluppatori ottimizzeranno ancora meno e ci saranno app che andranno male con 2gb di ram
Riguardo al WIFI, posso dirti la mia esperienza. Ho un "miserissimo" honor 3C (quello della famosa promozione amazon da 99 euro), nel mio ufficio prendeva benissimo il segnale wireless. A fianco di me c'era il mio capo, con il suo bell'iphone, che non lo prendeva!
E ho detto tutto
Ma usate il compositore vocale per scrivere gli articoli?
151x71.9x7.6mm non era più immediato?
Il fatto è che ormai non sanno più cosa inventarsi per vendere telefoni nuovi, che nel 99% dei casi non hanno assolutamente nulla di utile in più dei modelli dell'anno prcedente, ecco perché aggiungono RAM e core su core nei processori! Se poi chi fa gli articoli su questi prodotti gli da una mano screditando le caratteristiche dei telefoni perché ormai "datate", stiamo appposto...
Il fatto è che ormai non sanno più cosa inventarsi per vendere telefoni nuovi, che nel 99% dei casi non hanno assolutamente nulla di utile in più dei modelli dell'anno prcedente, ecco perché aggiungono RAM e core su core nei processori! Se poi chi fa gli articoli su questi prodotti gli da una mano screditando le caratteristiche dei telefoni perché ormai "datate", stiamo appposto...
3GB di RAM sono sufficienti per l'utilizzo che fai TU del telefono, le esigenze possono cambiare da un utente all'altro.
Ma usate il compositore vocale per scrivere gli articoli?
151x71.9x7.6mm non era più immediato?
Ho pensato la stessa cosa.
Mah, io non riesco più a capire. Sembra che alcuni redattori siano in realtà infiltrati di qualche testata giornalistica concorrente, messi qui apposta per affossare HWupgrade.
Personalmente, ormai prima di iniziare a leggere qualunque news o articolo, leggo l'autore. Se è Mucciarelli o Nino, decido: se ho voglia e tempo di fare 4 risate, leggo; altrimenti passo oltre.
Anche se col tempo devo dire che Nino è migliorato qualitativamente.
....+ o - uguale...
...ma c'è XDA !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".