Galaxy S6 e S6 Edge ufficiali: così riparte la nuova Samsung

Seguendo un trend iniziato con il recente Galaxy Note 4, Samsung ha svelato due nuovi top di gamma per il 2015, Galaxy S6 e Galaxy S6 Edge, quest'ultimo con schermo curvo su ambo i lati. I due dispositivi adottano materiali ricercati e finiture premium, con Samsung che continua la sua corsa all'innovazione anno dopo anno
di Davide Fasola pubblicato il 01 Marzo 2015 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
Al Centro Convegni Internazionale di Barcellona la platea è quella dei grandi eventi, tra giornalisti, partner e dipendenti Samsung si conta qualche centinaio di persone. Puntuali come un orologio svizzero, nonostante siano coreani, gli addetti ai lavori alzano il sipario sull'evento di giornata e a prendere la parola è subito J.K. Shin, President & CEO di Samsung. La battutina sulle indiscrezioni susseguitesi in questi mesi riguardo i dipositivi che saranno lanciati questa sera scioglie la tensione in sala mutandola nella prima ovazione di giornata. "Siamo qui per annunciare What's Next" queste le parole che rieccheggiano nella sala.
Nemmeno il tempo di realizzare e parte il primo video di presentazione. Il warm-up è cosa di pochi secondi, le poche linee lasciano subito spazio alla silhouette del nuovo Galaxy, o meglio, dei nuovi Galaxy. Già perché come già noto da tempo le novità sono due questa volta. Galaxy S6 e Galaxy S6 Edge, questi i nomi delle due nuove proposte top di gamma Samsung.
Samsung Galaxy S6 Edge
Il processore più veloce, la fotocamera migliore e il display più definito, così vengono introdotti i nuovi Galaxy, con i quali vedrà la luce anche Samsung Pay, un nuovo metodo di pagamento in mobilità che crediamo molto simile al concorrente della mela morsicata.
"Ridefinire il brand Galaxy" ecco la mission di Samsung per questo 2015. E per raggiungere l'obiettivo il primo cambiamento è quello che riguarda il design. cornice in alluminio per entrambi i dispositivi e una back cover che finalmente abbandona la plastica per un, almeno sulla carta, resistente vetro temperato. La silhouette di Galaxy S6 Edge è sinuosa, con il display che si curva su entrambi i lati restituendo un'esperienza di utilizzo unica.
Samsung Galaxy S6 - Fonte: PhoneArena
Il vetro che copre il display in ambe due le versioni è di tipo Gorilla Glass 4 mentre il metallo della cornice viene dichiarato il 50% più resistente del normale alluminio. Insomma, un accorgimento utile ad evitare che la situazione prenda una brutta piega (per buona pace degli utenti apple).
Galaxy S6 | Galaxy S6 Edge | Galaxy S5 | |
OS | Android 5.0 Lollipop | Android 5.0 Lollipop | Aggiornato a Lollipop |
Processore | Exynos 7420 2,1 / 1,5GHz Octa-core a 64-bit |
Exynos 7420 2,1 / 1,5GHz Octa-core a 64-bit |
Qualcomm Snapdragon 801 2,45GHz quad-core |
RAM | 3 GB LPDDR4 | 3 GB LPDDR4 | 2 GB LPDDR3 |
Display | SuperAMOLED da 5,1" | SuperAMOLED Dual-Edge da 5,1" | SuperAMOLED da 5,1" |
Risoluzione | 2560x1440 | 2560x1440 | 1920x1080 |
Densità di pixel | 577 PPI | 577 PPI | 432 PPI |
Storage | 32 / 64 / 128 GB Non espandibili |
32 / 64 / 128 GB Non espandibili |
16 / 32 GB Espandibili via microSD |
Fotocamera Anteriore | 5 MP | 5 MP | 2 MP |
Fotocamera Posteriore | 16 MP OIS con flash LED e apertura f/1.9 | 16 MP OIS con flash LED e apertura f/1.9 | 16 MP con flash LED e apertura f/2.2 |
Connettività | 4G LTE Cat. 6 Wi-Fi 802.11ac 2x2 GPS / GLONASS NFC Bluetooth 4.1 |
4G LTE Cat. 6 Wi-Fi 802.11ac 2x2 GPS / GLONASS NFC Bluetooth 4.1 |
4G LTE Cat. 4 Wi-Fi 802.11ac 2x2 GPS / GLONASS NFC Bluetooth 4.0 |
Sensore biometrico | Touch | Touch | Swipe |
Batteria | 2.550 mAh | 2.600 mAh | 2.800 mAh |
Dimensioni | 143,4 x 70,5 x 6,8 mm | 142,1 x 70,5 x 7 mm | 142 x 72,5 x 8,1 mm |
Peso | 138 g | 132 g | 145 g |
L'interfaccia utente resta la TouchWIz che ormai conosciamo molto bene, ma non mancano i cambiamenti, specie nel design. Icone e applicazioni sono state ridisegnate per rispondere ai canoni del nuovo Android Lollipop. Pochi fronzoli, tanta concretezza e pulizia. Per quanto riguarda S6 Edge l'interfaccia è stata ovviamente adattata allo schermo curvo, con delle speciali funzioni che permettono di sfruttare al meglio i due lati curvi.
Sale sul palco Justin Deninson e si passa a parlare di Performance. Come già rumoreggiato da tempo Samsung abbandona Qualcomm per un processore interamente costruito in casa. 64 bit e 14nm per prestazioni più efficienti del 35% rispetto alla precedente generazione. Le memorie RAM passano da DDR3 a DDR4 con un incremento prestazionale dell'80%.
Il display come da tradizione è un Super AMOLED da 5.1 pollici di diagonale che offre una risoluzione Quad HD. Questo comporta una densità di 577 ppi e un incremento del numero di pixel pari al 77% rispetto a S5.
La batteria dotata di sistema di ricarica rapida dovrebbe garantire, secondo quanto dichiarato, 11 ore di autonomia in navigazione e un tempo di ricarica inferiore del 50% rispetto ad iPhone 6. Il modulo non è ovviamente removibile ma offre la possibilità di essere ricaricato via wireless. Grazie alla compatibilità con i sistemi di ricarica wireless WPC e PMA sarà possibile caricare S6 e S6 Edge con la maggior parte dei caricatori wireless in circolazione.
Si passa quindi alla fotocamera. Il sensore offre una risoluzione di 16 megapixel, ma la vera novità è l'apertura focale f1.9 che permette di ottenere ottimi risultati anche nelle peggiori situazioni di luce. L'apertura focale f1.9 è anche della fotocamera frontale che offre però un sensore da 5 megapixel. Parlando della fotocamera principale non manca ovviamente lo stabilizzatore ottico di immagini. Viene introdotto l'autofocus con tracking del soggetto, che permette di mantenere il soggetto di un video a fuoco anche quando lo stesso è in movimento.
I nuovi Galaxy S6 e S6 Edge saranno disponibili in tre versioni per quanto riguarda i tagli di memoria: 32, 64 e 128 GB. Ancora non sappiamo quali saranno i prezzi dei terminali ma ci aspettiamo sicurmente un posizionamento premium. Fra breve pubblicheremo ulteriori contenuti di Galaxy S6 e Galaxy S6 Edge, fra cui le immagini della presentazione, il video hands-on e tutti i render ufficiali di Samsung.
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScaffale!
Per quanto mi riguarda è un padellone da 5,1 pollici, quindi non suscita nessuna attrattiva
Per quanto mi riguarda è un padellone da 5,1 pollici, quindi non suscita nessuna attrattiva
A vedere qua è grande come un iPhone 6.
Esteticamente mi piace l'Edge, peccato per il retro in vetro (troppo fragile?), il frontale curvo così sebbene sia veramente accattivante rende difficoltoso l'uso di pellicole protettive o vetri temperati, la risoluzione troppo elevata e l'assenza di MicroSD...
Esteticamente mi piace l'Edge, peccato per il retro in vetro (troppo fragile?), il frontale curvo così sebbene sia veramente accattivante rende difficoltoso l'uso di pellicole protettive o vetri temperati, la risoluzione troppo elevata e l'assenza di MicroSD...
Infatti a me non piace neanche l'iPhone 6, il plus poi è ridicolo.
Concordo sulla risoluzione, inutilmente elevata, un sacco di pixel impossibili da vedere che però vanno gestiti e richiedono maggiore potenza di calcolo, sono i soliti numeri pompati alla samsung
La batteria rimovibile è utile. Non capisco perché qualcuno la consideri ancora come una "fissa".
1)Una batteria si deteriora dopo parecchi cicli di carica-scarica. Con la rimovibile sostituirla è facile ed economico.
2)Si può portarsi dietro una seconda batteria per un cambio al volo.
3)Si può installare una batteria after-market con maggior mAh nello stesso spazio. Sul mio Sensation ci ho messo la Anker da 1900 al posto di quella stock da 1500 e la differenza si nota!
4)Per chi vuole esagerare ci sono anche batterie da 3000-4000 con cover maggiorato.
5)In casi rari se lo smartphone si blocca e il tasto di accensione non risponde si può resettare togliendo la batteria.
Su questo sono d'accordo. E' più grande di un iPhone 6. Poi de gustibus... Ma per me no.
le pecche come la batt fissa e più piccola, la memoria fissa, la perdita dell'impermeabilità, probabilmente non incidono molto sul target di questo genere di telefoni
questa è una gran cavolata, gli oem hanno sempre le esclusive sugli ultimi modelli di batteria, quelle aftermarket, quando va bene, hanno capacità pari all'originale, ma spesso inferiori. misura la tua con un tester poi ne riparliamo. quello che noti te è un miglioramento rispetto alla batteria originale usurata, non certo una nuova
Dal processore a 14nm, alla RAM DDR4, dalla memoria veloce alla fotocamera.
A me piace...probabilmente non lo comprerò, ma è davvero notevole.
Dal processore a 14nm, alla RAM DDR4, dalla memoria veloce alla fotocamera.
A me piace...probabilmente non lo comprerò, ma è davvero notevole.
si si come no sulla carta so sempre i piu' fichi del bigonzo, poi pero' c'é la dura realtà fatta di foto che vengono blu col flash e interfacce che laggano pure quando apri uozzapp
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".