Il 4,5G ci porterà un nuovo mondo fatto di connessioni veloci, M2M, 4K e wearables

Il 4,5G ci porterà un nuovo mondo fatto di connessioni veloci, M2M, 4K e wearables

Le tecnologie 4G LTE non sono ancora una realtà del tutto consolidata, ma già gli attori del mondo ICT sono al lavoro su quelle che caratterizzeranno il nostro domani. Il percorso è simile alla transizione dalle tecnologie 3G UMTS a quelle 4G LTE: streaming video ad alta definizione, IoT, M2M, controllo remoto saranno i nuovi servizi abilitati ddall'evoluzione dell'LTE. Huawei è in prima fila

di pubblicato il nel canale Telefonia
Huawei
 

La via del 4,5G

Le tecnologie 4G LTE non sono ancora una realtà del tutto consolidata, ma già gli attori del mondo ICT sono al lavoro su quelle che caratterizzeranno il nostro domani. Con in cantiere il 5G, previsto in arrivo con diffusione commerciale non prima del 2020, è stato necessario trovare sviluppi tecnologici degli standard attuali che potessero venire incontro alle crescenti esigenze di consumatori e aziende in termini di connettività. Il percorso è simile a quello che ha portato la transizione dalle tecnologie 3G UMTS a quelle 4G LTE, con HSPA+ ad alzare regolarmente l'asticella della banda disponibile per fare spazio a nuovi servizi e creare differenziazione nel mercato. Le specifiche 3GPP Rel-12, Rel-13 e Rel-14 porteranno gradualmente all'implementazione di nuove tecnologie, ad esempio basandosi anche su concetti come massive MIMO e massive carrier aggregation oltre che focalizzando l'attenzione su aspetti che vanno al di là della sola pura velocità della connessione, ad esempio prendendo in considerazione tra gli elementi fondamentali l'efficienza della stessa.

In quel caso ci si era concentrati molto solo sulla banda disponibile e questo è avvenuto anche nel caso delle connessioni LTE, ma per la prossima nuova semi-generazione di servizi saranno anche altri i punti chiave all'ordine del giorno. Le sfide che si prospettano di fronte ai colossi dell'ICT sono la richiesta di streaming video ad alta definizione sia in mobilità sia all'interno delle mura di casa, la rivoluzione dei wearables e dell'Internet of Things, le enormi potenzialità rappresentate dal controllo remoto di macchine in ambito industriale, oltre che dei droni.

Secondo Huawei alla base di tutto ciò, o meglio come elemento trasversale alla richiesta di nuovi servizi, sta una nuova definizione di esperienza utente richiesta dalle persone. ROADS è l'acronimo scelto da Huawei per definirla e per lavorare sulle soluzioni alle richieste degli utenti. Gli utenti ormai esigono risposte in Real Time, servizi e contenuti On Demand, vivono la loro vita ed effettuano operazioni All Online, si ritagliano ampi spazi per il Do It Yourself e infine non possono prescindere dal mondo dei Social, divenuto sempre di più la piazza dove ci si informa, dove si scambiano opinioni con le persone, dove si vuole dire la propria e sentirsi ascoltati anche dal colosso dell'elettronica che ci ha messo in tasca lo smartphone di ultima generazione.

 
^