Galaxy S, lag e file system: la posizione di Samsung

In rete Samsung Galaxy S presente in molte discussione per gli evidenti problemi d 'lag', ritardi e schermate nere nel passaggio tra applicazioni. Abbiamo analizzato il problema, le soluzioni e abbiamo interpellato in merito la stessa Samsung
di Roberto Colombo pubblicato il 28 Ottobre 2010 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
Samsung Galaxy S: il caso
Samsung Galaxy S GT-I9000 è certamente uno dei prodotti di punta del colosso coreano in ambito smartphone e si posiziona al top anche della gamma dei terminali Android presenti sul mercato. Presentato a giugno sul mercato italiano ha riscosso parecchio successo anche grazie alle caratteristiche tecniche di rilievo, tra le quali spicca l'ampio display Super AMOLED da 4 pollici con risoluzione WVGA 800x480 pixel, che lo rende un perfetto compagno per la fruizione di contenuti multimediali. Avevamo sottolineato la bontà del terminale nel nostro primo contatto, che trovate anche a questo indirizzo su Hardware Upgrade e su canale di TVtech di YouTube.
Durante il nostro breve contatto con il terminale, un tempo talmente limitato da non permetterci di stilare una recensione completa, avevamo denotato quello che poi si è rilevato essere un problema cronico di questo terminale. Ci riferiamo al problema del 'lag' ossia del ritardo nel eseguire alcuni comandi (come l'apertura di una applicazione o il passaggio da un programma all'altro) accompagnato in molti casi dalla comparsa di una schermata nera per un tempo inferiore al secondo.
Ci capita spesso di avere a che fare per le nostre recensioni con esemplari non definitivi dei terminali o comunque non destinati alla vendita (si tratta di una scelta dei produttori decisamente opinabile, ma al momento del lancio di un terminale il focus delle aziende è orientato ad avere il maggior numero possibile di pezzi a disposizione e alla stampa vengono spediti quegli esemplari che non possono essere destinati direttamente alla vendita) e avevamo attribuito la problematica a una versione hardware/software non del tutto ottimizzata.
Il problema, come è possibile vedere dall'alto numero di thread a riguardo che popolano i forum della rete, caratterizza invece anche i terminali che sono stati immessi sul mercato e che, quindi, hanno superato tutti i test di validazione e di qualità imposti da ogni produttore. Gli utenti lamentano ritardi nell'esecuzione dei comandi, apparizione di schermate nere, tutti aspetti negativi che non ci si aspetterebbe da un terminale top di gamma, per il quale è necessario spendere più di € 500.