MWC 2010: la consacrazione di Android e molto altro

MWC 2010: la consacrazione di Android e molto altro

Android è stato uno dei protagonisti del Mobile World Congress, che si chiude oggi a Barcellona, ma nuove piattaforme hardware e software si affacciano: Windows Phone 7, MeeGo e tutti i nuovi prodotti nell'edizione odierna di TGtech

di pubblicato il nel canale Telefonia
AndroidWindowsWindows PhoneMicrosoft
 

MWC 2010: la consacrazione di Android

Il Mobile World Congress di Barcellona è sempre l'occasione per fare il punto del mercato della telefonia e della mobilità in generale e anche l'edizione di quest'anno permette di tirare interessanti conclusioni sui trend in corso e sulle tendenze del futuro prossimo.

Se l'anno scorso il Mobile World Congress aveva visto Android muovere i primi passi, l'edizione 2010 ne è stata la definitiva consacrazione. Se dovessimo dividere le novità per sistema operativo la squadra rappresentata dai nuovi cellulari Android risulterebbe sicuramente la più numerosa, in quanto quasi tutti i grandi nomi non hanno mancato di presentare uno o più modelli basati sul sistema operativo mobile della Open Handset Alliance, ispirata dal colosso di Mountain View, Google.

Le versione del sistema operativo Android in circolazione sono diverse e sono state fonte di diversificazione tra i diversi modelli, con quelli di gamma più bassa, finalmente giunti alla portata delle tasche dei consumatori con budget medi, basati su Android 1.6 Donut, e quelli di alta gamma affidati invece a Android 2.0 o 2.1.

Le novità in ambito Windows Mobile si sono mosse su due binari paralleli: da una parte abbiamo visto la presentazione da parte del CEO del colosso di Redmond, Steve Ballmer, della nuova versione del sistema operativo dedicato ai Windows Phone, l'attesa versione 7, dall'altra parte abbiamo visto arrivare sui terminali la versione Maldive (6.5.3) di Windows Mobile 6.5, che porta in dote alcuni miglioramenti nell'interfaccia e, soprattutto, il supporto nativo ai display capacitivi, molto atteso da parte degli utenti.

Se l'anno scorso il mercato dei sistemi operativi pareva indirizzato verso una forte polarizzazione su alcune piattaforme leader (Windows Mobile, Android, Symbian e MacOS), quest'anno il MWC ha visto dominare la diversificazione, con l'ingresso e il ritorno di molte piattaforma. Spiccano in particolare l'annuncio del primo cellulare Samsung basato su piattaforma bada (il Samsung Wave S8500) e l'annuncio congiunto Intel-Nokia della fusione delle piattaforme Moblin e Maemo in MeeGo, che scommette non solo sull'espansione degli smartphone, ma anche sull'esplosione della categoria dei MID.

L'annuncio di Nokia-Intel non porterà però alla scomparsa di Symbian, come ha tenuto a specificare il CEO del colosso finlandese durante la conferenza: Symbian si focalizzerà sugli smartphone e sui cellulari, in particolare sulla fascia media, dove già detiene diversi primati. Troviamo poi altre piattaforme, tra cui spiccano Qualcomm Brew e tutto l'universo LiMo, indirizzati a riempire tutte le nicchie di mercato meno presidiate dagli altri sistemi operativi.

 
^