OnePlus Pad Go: un tablet economico perfetto per l'intrattenimento. La recensione

OnePlus Pad Go: un tablet economico perfetto per l'intrattenimento. La recensione

OnePlus Pad Go è un tablet Android di fascia media che offre un'esperienza di intrattenimento immersiva grazie al display 2.4K, all'audio Dolby Atmos, alla connettività LTE e a un design premium, il tutto a un prezzo molto competitivo. Ecco tutti i dettagli nella nostra recensione completa.

di pubblicato il nel canale Tablet
OnePlus
 
Oltre al Watch 2 Nordic Blue Edition, OnePlus ha lanciato pochi giorni fa in Europa il suo nuovo tablet economico chiamato OnePlus Pad Go, a cui abbiamo assistito alla presentazione ad Helsinki. Questo device si propone come un'alternativa conveniente per chi cerca un tablet 4G portatile per navigare sul web, guardare contenuti multimediali e svolgere attività di base.

In questa recensione approfondita, esamineremo tutti gli aspetti di questo tablet, dalle sue caratteristiche hardware al design, dalle prestazioni al software, passando per fotocamera, batteria e soprattutto il prezzo.

Design ed Ergonomia

Il design di OnePlus Pad Go è senza dubbio uno dei suoi punti di forza. Nonostante il prezzo economico, il tablet presenta un aspetto e una sensazione di qualità tipica dei dispositivi di fascia alta. Il telaio è realizzato in alluminio e trasmette una sensazione di robustezza e solidità. Lo spessore di soli 6,9 mm e il peso di 532 grammi lo rendono abbastanza maneggevole, sebbene possa risultare un po' pesante dopo un utilizzo prolungato con una sola mano.

Sul retro, OnePlus Pad Go sfoggia un design bicolore piuttosto distintivo. La parte superiore presenta una finitura lucida che racchiude la fotocamera posteriore, mentre il resto della scocca ha una finitura opaca.

L'ergonomia di OnePlus Pad Go è buona. Il formato dello schermo in rapporto 7:5 lo rende ideale per una vasta gamma di utilizzi, dalla navigazione web alla consultazione di documenti, dalla visione di video al gaming. Certo, durante la riproduzione di contenuti video potrebbero comparire bande nere ai lati, ma è un compromesso accettabile per avere un formato più comodo per la produttività.

Display

OnePlus Pad Go è dotato di un ampio display LCD IPS da 11,35 pollici con risoluzione 2.4K (1720 x 2408 pixel) e frequenza di aggiornamento a 90 Hz. Nonostante non sia un pannello AMOLED, offre colori vividi, buoni contrasti e una fluidità decente grazie al refresh rate di 90 Hz.

La luminosità del picco di 400 nit potrebbe essere un po' limitata per un utilizzo prolungato all'aperto in piena luce solare, ma per la maggior parte degli scenari indoor e per la visione di contenuti multimediali dovrebbe essere più che sufficiente.

Il rapporto di aspetto 7:5 dello schermo è un'altra caratteristica interessante, poiché offre un'esperienza di visualizzazione simile a quella di un libro, ottima per la lettura e la produttività. In generale, il display di OnePlus Pad Go è di buona qualità e soddisfa ampiamente le esigenze di un tablet economico.

Analisi display

Due le modalità predefinite: Vivace, che estende il dominio cromatico sino ai limiti dello standard DCI-P3; Naturale, si ferma alle saturazioni massime dell'sRGB. Entrambe possono essere calibrate manualmente attraverso uno slider Più freddo/Più caldo, che modifica solo il bilanciamento del punto di bianco offrendo un'impostazione alla portata di tutti i tipi di utente.

Il tablet di OnePlus ha raggiunto una luminosità massima di 382 nits, non troppo distante dai 400 nits dichiarati dall'azienda, con un rapporto di contrasto misurato di 1457:1. Si tratta di numeri sufficienti in considerazione del prezzo a cui viene venduto OnePlus Pad Go, per un tablet che dà il meglio di sé in spazi interni e che in ambienti esterni può soffrire la luce diretta delle giornate più assolate.

Profilo vivace

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

OnePlus Pad Go - Vivace
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.62%134.99%
. DCI P3 D6596.81%99.51%
. Adobe RGB90.42%100.07%
. BT.202071.39%71.39%

Bilanciamento RGB

OnePlus Pad Go - Vivace

Curva di Gamma SDR

OnePlus Pad Go - Vivace
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 1,457 : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

OnePlus Pad Go - Vivace

Profilo vivace calibrato

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

OnePlus Pad Go - Vivace - Calibrato
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.63%135.01%
. DCI P3 D6596.85%99.53%
. Adobe RGB90.39%100.09%
. BT.202071.40%71.40%

Bilanciamento RGB

OnePlus Pad Go - Vivace - Calibrato

Curva di Gamma SDR

OnePlus Pad Go - Vivace - Calibrato
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 1,305 : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

OnePlus Pad Go - Vivace - Calibrato

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

OnePlus Pad Go - Vivace - Calibrato
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.63%135.01%
. DCI P3 D6596.85%99.53%
. Adobe RGB90.39%100.09%
. BT.202071.40%71.40%

Bilanciamento RGB

OnePlus Pad Go - Vivace - Calibrato

Curva di Gamma SDR

OnePlus Pad Go - Vivace - Calibrato
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 1,305 : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

OnePlus Pad Go - Vivace - Calibrato

Il profilo Vivace offre una ottima riproduzione dei colori, con una copertura del triangolo di gamut P3 pari al 97%. La fedeltà cromatica viene lievemente compromessa da un punto di bianco con forte dominante blu, mentre è sufficientemente corretto il gamma che segue bene lo standard 2.2. Con una rapida calibrazione manuale (spingendo lo slider di cui parlavamo sopra quasi verso il punto più estremo del "Più caldo") si può portare il DeltaE medio a 1,8, semplicemente forzando un bianco più simile al riferimento D65 utilizzato per le produzioni cinematografiche. Con le impostazioni di default, invece, il DeltaE medio è di 3,4, un valore comunque buono per quanto riguarda la riproduzione di contenuti.

 

Hardware e prestazioni

Sul fronte delle prestazioni, OnePlus Pad Go non brilla particolarmente. Il tablet è alimentato dal processore MediaTek Helio G99, un chip di fascia bassa che offre prestazioni più che sufficienti per compiti di base come navigazione web, streaming video e attività di produttività leggera, ma potrebbe mostrare qualche segno di fatica con applicazioni più impegnative o giochi pesanti.

Durante l'utilizzo quotidiano, OnePlus Pad Go offre un'esperienza generale fluida, sebbene possano verificarsi occasionali rallentamenti o lag durante il multitasking o l'apertura di app più pesanti. È importante sottolineare che questo tablet non è progettato per offrire prestazioni al top della gamma, ma per soddisfare le esigenze di base degli utenti a un prezzo accessibile.

La RAM da 8 GB è un buon compromesso per questo tipo di dispositivo, garantendo una gestione adeguata delle applicazioni in esecuzione. Inoltre, OnePlus Pad Go offre la possibilità di espandere la memoria interna da 128 GB tramite microSD, un aspetto molto apprezzabile per chi ha bisogno di più spazio di archiviazione.

Benchmark

  • 3D Mark Wild Life Extreme
    • Punteggio: 361
  • 3D Mark Wild Life
    • Punteggio: 1330
  • AnTuTu 10
    • Punteggio: 427965
  • Geekbench 6
    • Single-Core: 722
    • Multi-Core: 1937
  • GFXBench 5
    • Aztec Ruins (HT)
      • Onscreen: 6 fps
      • Offscreen: 7 fps
    • Car Chase
      • Onscreen: 8 fps
      • Offscreen: 16 fps
  • Google Octane 2.0
    • Punteggio: 1330
  • Speedometer 2.0
    • Risultato: 24 runs/min

Software e Funzionalità

OnePlus Pad Go arriva sul mercato con Android 13 e la personalizzazione OxygenOS 13.2. L'interfaccia di OnePlus è generalmente apprezzata dagli utenti per la sua pulizia, semplicità e fluidità. Tuttavia, è un po' deludente che questo tablet non sia stato lanciato con Android 14, la versione più recente del sistema operativo di Google.


Partendo dal lato chiamate e gestione SIM, il tablet si è comportato molto bene. Ottimo l'audio dalla capsula auricolare e buona la ricezione. Nelle impostazioni si possono settare vari parametri per la gestione delle chiamate e del roaming dati.



Clicca per ingrandire

Nel complesso, l'esperienza software su OnePlus Pad Go è piuttosto solida e ben ottimizzata per l'utilizzo su tablet, sebbene non ci siano grandi novità rispetto a quanto offerto da altri tablet Android simili.

Un aspetto apprezzabile del OnePlus Pad Go è la presenza di un modulo LTE che lo rende utilizzabile ovunque senza dipendere dalla connessione Wi-Fi. Poter contare su una connessione dati cellulare integrata è un grande vantaggio per la portabilità e aumenta notevolmente la flessibilità d'uso. Il tablet inoltre supporta il Wi-Fi 5 per prestazioni di rete ottimali in ambienti casalinghi e uffici.



Clicca per ingrandire

OnePlus ha implementato alcune funzionalità smart piuttosto utili per chi possiede già uno smartphone del marchio. La funzione Auto Connect permette di accoppiare facilmente il Pad Go a un telefono OnePlus per sincronizzare notifiche, condividere contenuti e persino proiettare lo schermo del telefono sul tablet in una finestra flottante. Si tratta di una comoda integrazione cross-device che semplifica alcune operazioni quotidiane di continuo scambio di dati e informazioni.

Un'altra funzionalità intelligente è Content Sync, che consente di copiare testo da un dispositivo e incollarlo sull'altro, oppure di ricevere in tempo reale foto e schermate catturate sullo smartphone, agevolando il flusso di lavoro tra i diversi dispositivi.

Fotocamera e audio

Le il comparto imaging non è certamente il punto di forza di OnePlus Pad Go, ma sono comunque presenti una fotocamera posteriore da 8 MP e una frontale da 8 MP per videochiamate e scatti occasionali.

La qualità delle immagini è nella media per un tablet economico, con un livello di dettagli accettabile in condizioni di buona illuminazione. In ambienti scuri o poco illuminati, però, le prestazioni delle fotocamere tendono a calare. La fotocamera frontale si comporta abbastanza bene per videochiamate e selfie, mentre la registrazione video è limitata a 1080p a 30 fps, sia per la fotocamera posteriore che per quella frontale.

Sotto il profilo audio invece, il OnePlus Pad Go non delude affatto. Gli altoparlanti quad con tecnologia Omnibearing Sound Field e supporto Dolby Atmos offrono un audio avvolgente e coinvolgente, sia per l'intrattenimento che per l'uso di videoconferenze e chiamate vocali. La resa sonora è potente, ricca di dettagli e con bassi corposi, al di sopra della media per un tablet di questa fascia di prezzo.

Batteria e Autonomia

OnePlus Pad Go monta una generosa batteria da 8.000 mAh che garantisce un'autonomia tra le migliori in questa fascia di mercato. Con un utilizzo moderato, che include navigazione web, streaming video, social media e qualche gioco occasionale, nella nostra esperienza il device ha facilmente raggiunto un giorno intero senza dover ricorrere alla ricarica.

Un aspetto positivo è il supporto alla ricarica rapida SuperVOOC a 33W, che permette di ricaricare velocemente il tablet quando necessario. meno apprezzato è sicuramente la mancanza dell'alimentatore di ricarica nella confezione (troviamo solo il cavo dati), costringendo gli utenti ad acquistarlo separatamente o a utilizzare uno già in possesso. Nel complesso, l'autonomia di OnePlus Pad Go è molto più che sufficiente per la maggior parte degli utilizzi quotidiani.

Infatti, dati alla mano, abbiamo eseguito sul tablet il nostro canonico test di autonomia che viene effettuato impostando la luminosità a 200nits ed eseguendo uno script che simula l'interazione umana con la navigazione web, lo streaming di video online e attività intensive che sfruttano tutte le componenti hardware come CPU e GPU. Il risultato è stato di ben 665 minuti, il che è un ottimo risultato.

Prezzo e Conclusioni

OnePlus Pad Go ha un prezzo di lancio di 329€, una cifra piuttosto accessibile per un tablet 4G con le caratteristiche offerte. ma in realtà questo device è ora in promozione di lancio a soli 299€ con in omaggio un'alimentatore da ben SUPERVOOC 80W (che ricordiamo non è presente in confezione). Questo device rappresenta un'opzione solida e ben bilanciata nel segmento dei tablet Android di fascia media. Grazie al suo design premium, al display di buona, al comparto audio ottimo e alla connettività LTE, questo dispositivo offre un'esperienza di intrattenimento immersiva a un prezzo accessibile. Sebbene non sia il dispositivo più potente sul mercato, il Pad Go si rivolge a un'utenza che cerca un tablet affidabile, ben costruito e con funzionalità avanzate, senza la necessità di prestazioni da top di gamma.

Punti di forza

Il OnePlus Pad Go presenta diversi punti di forza che lo rendono un'opzione allettante nel segmento dei tablet Android di fascia media. In primo luogo, il design bicolore e l'ottima costruzione conferiscono a questo dispositivo un aspetto premium e una sensazione di solidità difficilmente riscontrabili in questa fascia di prezzo. La qualità costruttiva elevata rappresenta un elemento distintivo rispetto ai numerosi concorrenti che spesso sacrificano i materiali per contenere i costi.

Un altro punto di forza indiscutibile è rappresentato dal display da 11,35 pollici con risoluzione 2.4K e rapporto d'aspetto 7:5. Questa configurazione garantisce un'area di visualizzazione ampia e dettagliata, ideale per la fruizione di contenuti multimediali, la lettura di e-book e documenti, così come per la produttività. La frequenza di aggiornamento di 90 Hz assicura, inoltre, una fluidità superiore durante la navigazione e lo scorrimento dei contenuti.

Tuttavia, l'aspetto che rende davvero unico il OnePlus Pad Go è il comparto audio. La combinazione di quattro altoparlanti stereo con supporto Dolby Atmos e la tecnologia Omnibearing Sound Field offre un'esperienza sonora avvolgente e coinvolgente, difficilmente riscontrabile su altri tablet della stessa fascia di prezzo. Questa caratteristica rende il Pad Go un compagno ideale per l'intrattenimento multimediale, sia per ascoltare musica che per guardare film o giocare.

Un altro punto a favore del OnePlus Pad Go è la connettività LTE integrata. Questa funzionalità consente di rimanere sempre connessi e di godere di un'esperienza di intrattenimento senza pause, anche in mobilità, senza dover dipendere dalla disponibilità di reti Wi-Fi pubbliche.

Infine, l'autonomia rappresenta un altro aspetto positivo del Pad Go. La generosa batteria da 8.000 mAh, abbinata all'efficienza del processore Helio G99, garantisce un'autonomia di tutto rispetto, in grado di soddisfare le esigenze di utilizzo quotidiano senza preoccupazioni.

Punti deboli

Nonostante i numerosi punti di forza, il OnePlus Pad Go presenta anche alcune debolezze che vale la pena menzionare. La prima riguarda le prestazioni dell'hardware. Sebbene il processore MediaTek Helio G99 e 8 GB di RAM garantiscano prestazioni sufficienti per la maggior parte delle attività quotidiane, il Pad Go non è un dispositivo progettato per offrire prestazioni al top della gamma. Gli utenti più esigenti, che richiedono un'esperienza fluida anche con applicazioni pesanti o giochi ad alta intensità grafica, potrebbero riscontrare occasionali rallentamenti.

Un altro aspetto da considerare è la mancanza di un lettore di impronte digitali. Sebbene non si tratti di una funzionalità imprescindibile su un tablet, la mancanza di questa opzione potrebbe risultare scomoda per alcuni utenti che preferiscono un accesso rapido e sicuro al dispositivo.

Infine, potrebbe illudere alcuni utenti la mancanza di un jack audio da 3,5 mm per il collegamento di cuffie cablate. Sebbene questa tendenza sia ormai comune anche su altri dispositivi mobili, la sua assenza potrebbe rappresentare un inconveniente per coloro che preferiscono ascoltare l'audio tramite cuffie cablate di alta qualità.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
The_Hypersonic14 Maggio 2024, 15:40 #1
Almeno ha un prezzo onesto per la dotazione che ha.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^