Hard Disk Western Digital AC418000

Hard Disk Western Digital AC418000

Analisi prestazionale del Hard Disk Western Digital AC418000

di pubblicato il nel canale Storage
Western Digital
 

Index

Caratteristiche tecniche

Il Western Digital AC 418000 è un hard disk in formato EIDE dotato di caratteristiche tecniche peculiari:

  • velocità di rotazione di 7.200 rpm: attualmente è questa la velocità di rotazione massima per gli hard disk EIDE e permette di ottenere prestazioni decisamente superiori a quelle delle unità a 5.400 rpm;
  • dimensione complessiva di 18.2 Gbytes: anche questo è un valore decisamente fuori norma (anche se, a onor del vero, sono stati di recente presentati nuovi hard disk EIDE di taglio superiore), tale da permettere elevate capacità di memorizzazione di dati (basti pensare all'elaborazione di video digitali, la quale richiede grosse capacità di archiviazione dati);
  • interfaccia Ultra-66: questo nuovo standard permette di superare il limite teorico dell'interfaccia Ultra-33, pari a 33 Mbytes al secondo di transfer rate, portandolo a 66 Mbytes al secondo. E' necessario precisare che si tratta di un valore teorico, raggiunto quando il buffer dell'hard disk svuota nella memoria di sistema le informazioni in esso contenute, e non una velocità raggiungibile nell'uso continuo; quest'ultima è infatti legata alle prestazioni della meccanica del disco (il complesso piatti - testina) e non solo a quella elettronica. Ciò nonostante, l'impiego dell 'interfaccia UIltra-66 permette di ottenere un ulteriore aumento delle prestazioni.

Le caratteristiche tecniche del AC 418000, prese dal sito Western Digital, sono riportate qui di seguito:

Recommended Setup Parameters
Cylinders 16383
Heads 16
Sectors/Track 63
Landing Zone 16383
WPC 16383
Physical Specifications
Formatted Capacity 18,042 MB
Interface 40-pin EIDE
Actuator Type Rotary Voice Coil
Number of Platters 4
Data Surfaces 8
Number of Heads 8
Bytes Per Sector 512
User Sectors Per Drive 35,239,680
Servo Type Embedded
Recording Method PRML
ECC Reed Solomon
Head Park Automatic
Physical Dimensions
Height English:
1.00 inch (±0.02 inch)
Metric:
25.4 mm (±0.40 mm)
Length English:
5.75 inches (±0.02 inch)
Metric:
146.05 mm (±0.60 mm)
Width English:
4.00 inches (±0.02 inch)
Metric:
101.6 mm (±0.40 mm)
Weight (min) English:
1.23 pounds
Metric:
.56 kg
Weight (max) English:
1.38 pounds
Metric:
.63 kg
Performance Specifications
Average Seek (Read) 9.0 ms typical, 9.5 ms maximum
Average Seek (Write) 9.5 ms typical, 10.5 ms maximum
Track to Track Seek 2.2 ms typical, 2.9 ms maximum
Full Stroke Seek (Read) 15.5 ms typical, 18 ms maximum
Full Stroke Seek (Write) 16 ms typical, 19 ms maximum
Index Pulse Period 8.33 ms (nominal)
Average Latency 4.17 ms (nominal)
Rotational Speed 7200 RPM (nominal)
Transfer Rate (Buffer to Host) 66.6 MB/s (Mode 4 Ultra ATA)
33.3 MB/s (Mode 2 Ultra ATA)
16.6 MB/s (Mode 4 PIO)
16.6 MB/s (Mode 2 multi-word DMA)
Transfer Rate (Buffer to Disk) 139.61 Mbits/s minimum
224.31 Mbits/s maximum
Interleave 1:1
Buffer Size 2048 KB (2 MB)
Error Rate (Non-Recoverable) <1 in 1013 bits read
Spindle Start Time
- From Power-on to Drive Ready
18s typical, 31s maximum
Contact Start/Stop Cycles (CSS) 40,000 minimum
Environmental Specifications
Shock:
Half sine wave 3 ms duration, measured without shock isolataion and without non-recoverable errors.
Operating
10 G (2 per minute maximum, half sine wave 11 ms)
65G (2 per minute maximum; half sine wave 2 ms)
Non-operating
75G (3 drops per axis maximum, half sine wave 11 ms)
175G (3 drops per axis maximum, half sine wave 2 ms)
Vibration Operating: 5-300 Hz, 0.5G (0 to peak)
Non-operating: 5-500 Hz, 2.0G (0 to peak)
Sweep Rate: One-half octave/minute
Rotational Shock Amplitude: 18K rad/sec2
Duration: 2 ms
Operating Temperature and Humidity Temperature: 5º C to 55º C (41ºF to 131ºF)
Humidity: 8-90% RH non-condensing: 29.4°C (maximum wet bulb)
Thermal Gradient: 15°C/hour (maximum)
Non-Operating Temperature and Humidity Temperature: -40º C to 65º C (-40ºF to 149ºF)
Humidity: 5-95% RH non-condensing 35°C (maximum wet bulb)
Thermal Gradient: 15°C/hour (maximum)
Altitude Operating -1,000 feet to 10,000 feet (-300M ro 3,048M)
Non-Operating -1,000 feet to 40,000 feet (-300M to 12,000M)
Acoustics Idle Mode: 38 dBA (average) 42 dBA (maximum)
Seek Mode: 45 dBA (average) 48 dBA (maximum)
Reliability AFR:<%1
MTBF:750,000 Hours
Component Design Life: 5 years
Warranty Period: 3 years

small.jpg (6328 byte)Altre caratteristiche tecniche degne di segnalazione sono le testine GMR (Giant-Magneto Resistive) e Data Lifeguard ™, un sistema di protezione del disco che verifica e isola settori difettosi prima che questo possa portare alla perdita di dati; il buffer per i dati è pari a ben 2 Mbytes, un valore molto elevato per un hard disk. La costruzione è quella tradizionale per un hard disk da 3,5 pollici, con tutte le connessioni poste nella parte posteriore e le caratteristiche tecniche riportate, per mezzo di una etichetta, su quella superiore.
Come già segnalato in precedenza, l'AC418000 ha dimensioni pari a 18 Gbytes; questo valore è superiore agli 8.4 Gbytes che rappresentano il limite di capacità massima dell'interfaccia IDE (16383 cilindri, 16 testine e 63 settori). Per poter superare questa limitazione e sfruttare tutta la capacità del disco si può utilizzare l'utility EZ-Drive, scaricabile a questo indirizzo (attenzione: funziona esclusivamente con hard disk Western Digital); con essa si può partizionare e formattare l'hard disk con Fat 16 oppure Fat 32, arrivando al limite a configurare un'unica partizione primaria della dimensione di 18 Gbytes.

L'AC418000 utilizza l'interfaccia Ultra ATA Mode 4, nota anche come Ultra 66; bisogna precisare che questa interfaccia viene utilizzata dai controller che la supportano in modo nativo, senza i quali viene utilizzata l'interfaccia Ultra ATA Mode 2 (o Ultra 33) con un transfer rate massimo teorico pari a 33 Mbytes al secondo. Attualmente esiste solo un controller EIDE esterno, prodotto da Promise, che supporta la modalità Ultra ATA Mode 4, mentre in fututo i chipset Via MVP4 (per sistemi Socket 7) e Intel 820 Camino (per sistemi Slot 1 e Socket 370), nonché i chipset di qui a venire, avranno anch'essi pieno supporto. I test sono stati effettuati utilizzando il controller integrato nel chipset intel 440BX, capace pertanto di utilizzare l'interfaccia Ultra ATA Mode 2; è stata scelta questa configurazione a motivo del fatto che la maggioranza dei possessori di questo hard disk (come del resto degli altri hard disk Ultra ATA Mode 4 disponibili sul mercato attualmente) lo utilizza non connesso ad un controller Ultra ATA Mode 4.
L'hard disk viene commercializzato con abilitata la modalità Ultra ATA Mode 4; si consiglia, se si utilizza un controller Ultra ATA Mode 2, di disabilitarla utilizzando l'apposita utility disponibile sul sito Western Digital.

Test

La configurazione di prova utilizzata è stata la seguente:

Processore

Pentium II 333 Mhz

Motherboard

Abit BH6 (chipset Intel 440BX) 

Ram

1x64 mbyte SDRAM LGS PC-100 

Driver Bus Master

Si

DMA

Abilitato

I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:

- l'hard disk è stato collegato come master sul canale primario e il lettore di CD-Rom come master su quello secondario;   
- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato il sistema operativo; con Windows 98 è stato utilizzato il File System FAT 32 bit, mentre con Windows NT 4 quello NTFS; è stata creata una partizione primaria di 2000 Mbyte e su di essa è stato caricato il sistema operativo ed eseguiti i test; la restante parte del disco non è stata partizionata;
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 3 volte, prendendo come valore riferimento il valor medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro ho provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte; al termine di ogni esecuzione del benchmark il sistema è stato riavviato; 
- prima dell'esecuzione di ogni benchmark sono stati chiusi tutti i task aperti e il disco è stato deframmentato utilizzando Defrag con Windows 98, Diskeeper 3 con Windows NT 4.

Le prestazioni del Western Digital AC418000 sono state confrontate con quelle fatte ottenere dall'hard disk Quantum Fireball EX 6.4 Gbyte, un lettore EIDE a 5.400 rpm molto diffuso che ben approssima le prestazioni medie dei lettori EIDE con meccanica a 5.400 rpm:

Windows 98 FAT 32 bit

WD AC418000 Quantum EX 6.4
Winbench 99 Disk Winmark Business 4020 Mbyte/sec 2590 Mbyte/sec
Winbench 99 Disk Winmark High-End

13000 Mbyte/sec

8840 Mbyte/sec

Winbench 99 Disk Read Random Access

9.24 ms

11.6 ms

Winbench 99 Disk Read Transfer Rate: beginning

17700 Mbyte/sec

13200 Mbyte/sec

Winbench 99 Disk Read Transfer Rate: end

17600 Mbyte/sec

12300 Mbyte/sec

Winbench 99 Disk Read Cpu Utilization

3.39%

5.46%

Adaptec Threadmark Transfer Rate

9.94 Mbyte/sec

6.38 Mbyte/sec

Adaptec Threadmark % occupazione cpu

32.03%

31.96%

 

Windows NT4 FAT NTFS

WD AC418000 Quantum EX 6.4
Winbench 99 Disk Winmark Business 4570 Mbyte/sec 2900 Mbyte/sec
Winbench 99 Disk Winmark High-End

11800 Mbyte/sec

8400 Mbyte/sec

Winbench 99 Disk Read Random Access

8.96 ms

11.3 ms

Winbench 99 Disk Read Transfer Rate: beginning

17600 Mbyte/sec

13200 Mbyte/sec

Winbench 99 Disk Read Transfer Rate: end

17600 Mbyte/sec

12600 Mbyte/sec

Winbench 99 Disk Read Cpu Utilization

1.84%

3.05%

Adaptec Threadmark Transfer Rate

10.03 Mbyte/sec

7.67 Mbyte/sec

Adaptec Threadmark % occupazione cpu

11.48%

10.87%

Si nota molto chiaramente come l'aumento della velocità di rotazione, nonché la superiore densità di memorizzazione dei dati, abbia permesso di ottenere prestazioni superiori su tutti i fronti, sia con Windows 98 (FAT 32 bit) che con Windows NT 4 (FAT NTFS); l'incremento medio di transfer rate è pari a circa il 55% con  il Winbench 99 Disk Winmark Business, mentre del 45% con quello High-End; anche con il test Threadmark di Adaptec si nota un notevole aumento dlele prestazioni, pari a +56% con FAT 32 bit e + 30% con FAT NTFS.

Il secondo tipo di test prestazionale al quale è stato sottoposto l'hard disk AC418000 consiste nella copia completa, da una partizione secondaria a quella primaria, di dati di diverso tipo per un quantitativo complessivo di 680 Mbytes: alcune tracce audio in formato wav; dei files in formato MP3; un file .zip della dimensione di 174 Mbytes e alcuni files di installazione di differenti software. I risultati ottenuti sono stati:

Windows 98 FAT 32 bit

WD AC418000 Quantum EX 6.4

Tempo

5 min 03 sec 6 min 56 sec

Transfer rate medio

2.24 Mbyte/sec 1.63 Mbyte/sec

 

Windows NT4 FAT NTFS

WD AC418000 Quantum EX 6.4

Tempo

4 min 56 sec 7 min 47 sec

Transfer rate medio

2.29 Mbyte/sec 1.45 Mbyte/sec

Anche in questo caso si nota un notevole aumento delle prestazioni, in modo particolare con Windows NT4; l'incremento medio del transfer rate è quantificabile, rispettivamente, nel 37,5% con FAT a 32 bit e nel 58% con FAT NTFS.

Utilizzando frequenze di lavoro del bus PCI oltre i 33 Mhz di default non sono stati incontrati errori do sorta, neppure utilizzando la frequenza di bus di 83 Mhz (con bus PCI operante a 41.5 Mhz) e lasciando abilitato il DMA. Durante il funzionamento l'hard disk genera una discreta quantità di calore ma la temperatura di funzionamento non è mai tale da destare preoccupazioni; a titolo precauzionale è buona cosa installare in prossimità dell'hard disk uno degli appositi sistemi di raffreddamento, soprattutto se il case che viene utilizzato è poco areato e/o dotato di spazio interno ridotto. La rumorosità di funzionamento è sempre molto ridotta.

In conclusione, si tratta di un ottimo prodotto: le soluzioni tecniche di prim'ordine, la grande capacità di archiviazione e le prestazioni elevate ne fanno una scelta caldamente consigliata.

 

Produttore : Western Digital   http://www.wdc.com

L'hard disk Western Digital AC418000 è stato gentilmente messo a disposizione da Infomaniak   http://

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^