Hard disk Seagate Cheetah 15K.4 SCSI: nessun compromesso
L'interfaccia SCSI è andata via via scomparendo in quasi tutte le periferiche, rimenendo viva e vegeta, nonostante alcune previsioni, solo nel settore dischi. Proprio questi dischi però sono il punto di riferimento per il professionista esigente e per sistemi ad elevate prestazioni, grazie alla tecnologia raffinata e costosa, inarrivabile per i cugini EIDE e SerialATA
di Alessandro Bordin pubblicato il 13 Ottobre 2004 nel canale StorageSeagate
Introduzione

Il grande pubblico con la passione per l'informatica avrà notato come il SerialATA abbia assunto negli ultimi mesi il ruolo di "prima donna" del settore hard disk (dischi rigidi per chi proprio non tollera i termini anglo-statunitensi), aggiundicandosi quasi tutte le attenzioni da parte di tutte le riviste del settore e dei grandi assemblatori. Ciò è comprensibile ed in linea con il progresso tecnologico, considerando il fatto che i volumi di vendita e la maggior parte dei PC a livello planetario sono e saranno equipaggiati principalmente con dischi dotati di tale interfaccia.
Ciò non toglie che molte promesse e annunci fatti in sede di presentazione dell'interfaccia SerialATA siano state mantenute solo quest'anno, con l'avvento del Native Command Queuing; prima di ciò i dischi SerialATA altro non erano che i vecchi EIDE con connettori differenti, con rarissime eccezioni come l'ottimo Raptor di Western Digital da 10.000 giri al minuto.
Poco si parla di conseguenza dei dischi SCSI, ormai destinati ad un settore prettamente server o professionale, come nel campo dell'editing audio/video, praticamente scomparsi dai PC domestici con esigenze di calcolo nella media.
Il divario sia prestazionale che di prezzo è ormai così netto che EIDE-SerialATA e SCSI possono essere quasi considerate due categorie merceologiche diverse; oggetto della nostra recensione è un disco al top della gamma SCSI, ovvero il Seagate Cheetah 15K.4 nella versione da ben 146GB.
- Indice
- Pagina 1: Introduzione
- Pagina 2: Caratteristiche tecniche e descrizione - parte 1
- Pagina 3: Caratteristiche tecniche e descrizione - parte 2
- Pagina 4: Postazione di test
- Pagina 5: Misurazioni a basso livello
- Pagina 6: I/Ometer test
- Pagina 7: Conclusioni
- Vai ai Commenti (54)







Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Accise sui km percorsi invece che sul carburante: l'idea britannica per le auto elettriche
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Samsung Crystal 4K 2025 da 55'' scende a soli 345€
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali con i nuovi processori Dragonwing IQ-X
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cost: colpiti Shein e Temu
Evotrex promette la roulotte del futuro, con generatore e energia green
AMD non teme la bolla: gli investimenti nell'intelligenza artificiale sono una scommessa già vinta
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG della saga salta PS5 e fa discutere i fan
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 grammi che decolla dal palmo della mano e segue ogni movimento
Svolta per le centrali a batteria: Peak Energy userà le batterie agli ioni di sodio
Truffa da 1 miliardo di dollari attraverso siti falsi: Google porta l'azienda cinese in tribunale
Oggi il Black Friday in anticipo fa crollare i prezzi di MacBook Pro chip M5, TV LG OLED e QNED, smartphone Samsung Galaxy e altro
Black Friday anticipato su Amazon: soundbar Hisense e LG da 240 e da 300W con subwoofer wireless in super offerta da 89,99€
ARC Raiders si espande con il nuovo aggiornamento: arriva la nuova mappa e un nemico più potente della Regina
Solo svantaggi per gli utenti: Apple prova a smontare (di nuovo) il DMA europeo con uno studio








