AMD Radeon R9 Nano: la piccola scheda in test

Dopo la presentazione ufficiale delle scorse settimane la scheda AMD Radeon R9 Nano arriva sul mercato, una soluzione di fatto unica tra quelle proposte in commercio grazie al connubio tra potenza di calcolo e dimensioni estremamente contenute. A confronto con le proposte AMD della famiglia Fiji, oltre che con le schede NVIDIA GeForce GTX 900 top di gamma
di Paolo Corsini pubblicato il 10 Settembre 2015 nel canale Schede VideoAMDRadeonFuryNVIDIAGeForce
Grand Theft Auto V
Frames al secondo medi molto allineati quelli registrati con GTA V, pur se con un lieve margine di vantaggio per le schede NVIDIA GeForce GTX
Frames sequenziali con una certa variabilità per tutte le schede, e un comportamento che possiamo in buona sostanza definire speculare per un po' tutte.
Gli ultimi due grafici non fanno che confermare l'uniformità di comportamento tra queste schede, con valori percentili che sono molto simili e una generale difficoltà nel mantenersi oltre la soglia di 60 frames per la maggior parte della scena di test.
Aumenta la risoluzione e i frames al secondo medi diminuiscono; spicca ora la scheda GeForce GTX 980Ti, con le proposte AMD Radeon R9 che riguadagnano terreno e Radeon R9 Nano che di fatto è allineata tanto al modello Radeon R9 Fury come a quello GeForce GTX 980.
Ancora speculari gli andamenti in termini di frame time, per quanto ora appaiano le schede NVIDIA quelle soggette ad una variabilità dei frames sequenziali che è leggermente superiore.
Gli ultimi due grafici confermano come la risoluzione di 4K sia di fatto proibitiva per le schede inserite in questo confronto, complice l'impossibilità di mantenere un livello di frames istantanei sempre sufficientemente elevato e tale da assicurare piena fluidità nella riproduzione delle scene. Ma questo, del resto, è un trend comune alla maggior parte dei titoli inseriti in questo confronto.