AMD Radeon R9 Nano: la piccola scheda in test

AMD Radeon R9 Nano: la piccola scheda in test

Dopo la presentazione ufficiale delle scorse settimane la scheda AMD Radeon R9 Nano arriva sul mercato, una soluzione di fatto unica tra quelle proposte in commercio grazie al connubio tra potenza di calcolo e dimensioni estremamente contenute. A confronto con le proposte AMD della famiglia Fiji, oltre che con le schede NVIDIA GeForce GTX 900 top di gamma

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDRadeonFuryNVIDIAGeForce
 

Grid Autosport

grid_2560_fps.png (45592 bytes)

Frames al secondo medi molto elevati con Grid Autosport alla risoluzione di 2560x1440 pixel per tutte le schede, ma spiccano le proposte NVIDIA GeForce che riescono a distanziare quelle AMD Radeon R9 già a partire dal modello GeForce GTX 970.

grid_2560_frame_time_radeon.png (56802 bytes)

grid_2560_frame_time_geforce.png (63938 bytes)

Nessun problema da evidenziare analizzando i grafici del frame time: la distribuzione è costante, con una certa variabilità tra i frames sequenziali che si mantiene lungo tutta la sessione di test ma senza che questo possa generare fenomeni di stuttering evidenti.

grid_2560_percentile.png (43287 bytes)

grid_2560_ms_limiti.png (41119 bytes)

Gli ultimi due grafici confermano come tutte le schede inserite nel confronto siano in grado di assicurare frames più che adeguati con queste impostazioni qualitative, e che le soluzioni GeForce siano in questo caso capaci di distanziare le soluzioni AMD Radeon basate su GPU Fiji.

grid_4k_fps.png (44877 bytes)

Diminuiscono i frames al secondo medi passando alla risoluzione di 4K e cambiano anche i rapporti tra le schede; le soluzioni AMD Radeon R9 riguadagnano posizioni con la scheda Radeon R9 Nano che pareggia il conto con la scheda NVIDIA GeForce GTX 980.

grid_4k_frame_time_radeon.png (56858 bytes)

grid_4k_frame_time_geforce.png (63863 bytes)

Anche a questa risoluzione video i grafici del frame time non evidenziano alcun tipo di problema: notiamo anzi una maggiore stabilità nell'erogazione dei frames, con una variabilità più limitata rispetto alla risoluzione inferiore.

grid_4k_percentile.png (42476 bytes)

grid_4k_ms_limiti.png (44689 bytes)

Il grafico dell'andamento percentile e quello delle soglie rispecchiano, quanto a informazioni fornite, quanto scritto poco sopra: con queste schede è possibile mantenere adeguata giocabilità anche alla risoluzione di 4K, con ovviamente alcuni limiti utilizzando le schede meno potenti tra quelle inserite nel confronto.

 
^