Tegra 4 e Project Shield: le prime novità dal CES 2013 sono di NVIDIA

NVIDIA apre le danze al CES di Las Vegas con due annunci molto interessanti: Tegra 4 è la nuova generazione di SoC per sistemi tablet e smartphone mentre Project Shieled è una nuova concezione di console di gioco portatile, basata su sistema operativo Android
di Paolo Corsini pubblicato il 07 Gennaio 2013 nel canale Schede VideoNVIDIAAndroidTegra
GeForce Experience e NVIDIA GRID
Il primo evento ufficiale del Consumer Electronic Show 2013 di Las Vegas è rappresentato dalla conferenza stampa di NVIDIA, tenutasi nella serata di Domenica 6 Gennaio.
Il primo annuncio di Jen-Hsun Huang, CEO dell'azienda, è incentrato su GeForce Experience, nome che raccoglie un'iniziativa sviluppata internamente da NVIDIA nel corso degli ultimi anni. GeForce Experience vuole cercare di fornire agli utenti possessori di scheda video NVIDIA della famiglia GeForce una serie di configurazioni per i titoli 3D in commercio che permettano di sfruttare al meglio l'hardware a disposizione.
La finalità di questa tecnologia è quella di fornire all'utente la facilità d'utilizzo propria del mondo delle console, nelle quali l'esperienza d'uso dell'utente è sempre commisurata alla potenza di elaborazione integrata nella console in uso, permettendo di sfruttare al meglio la potenza di elaborazione propria del mondo dei PC.
Restando nel mondo del gaming e analizzando l'evoluzione del mondo della tecnologia informatica verso il cloud computing, ci si può domandare quando l'ambito cloud vedrà finalmente anche il mondo del gaming direttamente coinvolto. Sono 3 gli elementi chiave che possono condurre, secondo NVIDIA, ad avere a disposizione una soluzione completa per permettere di avere anche per il gaming un approccio puramente cloud che quindi prescinda dalla potenza di elaborazione del dispositivo client utilizzato:
- render to the cloud: fare in modo che l'output del rendering di una scheda video non sia un display locale ma il cloud;
- necessità di sviluppare una soluzione server che sia adatta alle elaborazioni richieste e capace di scalare con un carico di lavoro crescente;
- sviluppare la struttura software che sia in grado di gestire qualsiasi tipo di computer come ricevente le informazioni provenienti dal cloud.
La soluzione sviluppata da NVIDIA per questo tipo di applicazioni prende il nome di NVIDIA GRID; nell'attuale implementazione un singolo server di questo tipo permette di gestire sino ad un massimo di 24 client contemporaneamente. La tecnologia ha quale presupposto le schede Tesla della serie VGX, caratterizzate dalla presenza di più GPU sullo stesso PCB.
NVIDIA GRID rappresenta per NVIDIA quello che è definito come "first fully integrated system" dell'azienda americana, capace di integrare al proprio interno componenti software e hardware con la finalità di fornire agli utenti una proposta per il gaming on the cloud che sia completa.
GeForce Experience e NVIDIA GRID sono soluzioni che abbiamo già di fatto visto presentate dall'azienda americana recentemente: la prima beta pubblica di GeForce Experience risale ad alcune settimane fa mentre i componenti alla base di NVIDIA GRID sono stati presentati nel corso dell'anno, a partire dalle prime schede della serie VGX fondamentali per le tecniche di virtualizzazione alla base di questa proposta. Le vere novità sono quindi altre, a partire dall'annuncio di Tegra 4.