Radeon HD 7870, le proposte di Gigabyte e XFX

Due proposte caratterizzate da frequenze di funzionamento superiori rispetto alla soluzione reference e dotate di sistema di dissipazione proprietario, sono questi gli elementi che accomunano le soluzioni di Gigabyte e XFX e basate su GPU Radeon HD 7870
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 08 Maggio 2012 nel canale Schede VideoGigabyteRadeonXFXAMD
Introduzione
Da sempre uno dei mercati più complessi e intricati, quello delle schede video, è un mondo che ha dettato e continua a dettare il progresso tecnologico dell'informatica. Processi produttivi sempre più affinati, numero di transistor continuamente più alti sono la base per lo sviluppo di architetture che, nel corso degli anni, hanno innalzato in modo esponenziale il livello prestazionale. I vantaggi che derivano dall'impiego di una scheda grafica dedicata sono, ovviamente, noti ai più: la concorrenza sempre più agguerrita tra i due leader nel settore, AMD e NVIDIA, hanno portato alla presenza sul mercato di un vasto numero di modelli, in grado di rispondere alle esigenze differenti a seconda della fascia di utenza.
Se i modelli di punta, in grado di far registrare le prestazioni migliori rappresentano le soluzioni che ogni utente appassionato vorrebbe fare sue, in molti casi è però necessario fare i conti, spesso amari, con il portafoglio. Ecco perchè AMD ha affiancato alla serie Radeon HD 7900 quella 7800, famiglia con caratteristiche inferiori ma che riesce a garantire un miglior rapporto prestazioni/prezzo. Per riuscire ad avere un'idea migliore del posizionamento sul mercato delle schede grafiche targate AMD, ecco come si suddividono:
- Radeon HD 7900 - GPU Tahiti: 365 millimetri quadrati per circa 4,3 miliardi di transistor - fascia alta del mercato
- Radeon HD 7800 - GPU Pitcairn: 212 millimetri quadrati per circa 2,8 miliardi di transistor - fascia mainstream del mercato
- Radeon HD 7700 - GPU Cape Verde: 133 millimetri quadrati per circa 1,5 miliardi di transistor - fascia entry level del mercato
Nell'articolo odierno andremo ad analizzare due schede video basate su GPU Radeon HD 7870, prodotte da XFX e Gigabyte. Nella tabella a seguire le caratteristiche tecniche delle soluzioni:
AMD Radeon HD 7870 reference |
Gigabyte GV-R787OC-2GD |
XFX R7870 Black Edition Overclocked |
|
processo produttivo | 28nm |
28nm |
28nm |
tipo GPU | Pitcairn |
Pitcairn |
Pitcairn |
clock GPU | 1000 MHz |
1100 MHz |
1050 MHz |
numero GPU | 1 |
1 |
1 |
numero stream processors | 1280 |
1280 |
1280 |
clock stream processors | 1000 MHz |
1100 MHz |
1050 MHz |
ROPs | 32 |
32 |
32 |
TMU | 80 |
80 |
80 |
quantitativo memoria | 2.048 MB |
2.048 MB |
2.048 MB |
tipologia memoria | GDDR5 |
GDDR5 |
GDDR5 |
clock memoria | 4.800 MHz |
4.800 MHz |
5.000 MHz |
interfaccia memoria | 256bit |
256bit |
256bit |
connettori di alimentazione | 2x6 pin |
2x6 pin |
2x6 pin |
Come appare evidente analizzando le specifiche tecniche, ci troviamo di fronte a due soluzioni Radeon HD 7870 overcloccate di fabbrica. Proposte proprietarie dei produttori che, grazie all'impiego di sistemi di raffreddamento realizzati ad-hoc, putano a far registrare un livello prestazionale più alto rispetto alle proposte reference, risultando magari più silenziose. Si tratta di differenze marginali rispetto alla proposta originariamente offerta da AMD e identificata come soluzione reference ma che indicano, in modo diretto, come le soluzioni siano state sviluppate proprio per garantire un miglior livello prestazionale a 360°. I parametri di funzionamento, infatti, non sono l'unica modifica: a questi vanno infatti affiancati PCB in parte ridisegnati e sistemi di dissipazione del calore prodotti per migliorare le temperature operative.