Asus EAH6970: GPU Cayman in lieve overclock

Con la scheda EAH6970 Asus propone la propria declinazione di scheda Radeon HD 6970, con un overclock di serie molto ridotto ma con la possibilità di variare la tensione di alimentazione della GPU. Ne abbiano analizzati i margini prestazionali a frequenze di chip e memoria video ben superiori a quelli di default
di Paolo Corsini pubblicato il 28 Gennaio 2011 nel canale Schede VideoASUSRadeonAMD
Introduzione
Il mercato delle schede video di fascia alta, quelle che appassionano i videogiocatori più esigenti, è stato caratterizzato nel corso degli ultimi mesi da numerosi annunci che hanno visto AMD e NVIDIA battagliarsi a suon di novità. La prima, in ordine temporale, è stata AMD con la presentazione delle schede Radeon HD 6870 e Radeon HD 6850, proposte di fascia medio alta rese disponibili sul mercato lo scorso 22 Ottobre.
Il 9 Novembre è stata la volta di NVIDIA con la scheda GeForce GTX 580, soluzione top di gamma che è andata a prendere il posto occupato in precedenza dalle schede GeForce GTX 480 migliorandone architettura e prestazioni, ottenendo in parallelo anche una riduzione dei consumi. Trascorso poco meno di un mese, il 7 Dicembre NVIDIA ha presentato la scheda GeForce GTX 570, modello che deriva dalla proposta GTX 580 ma che grazie ad alcune opportune semplificazioni viene posizionato ad un livello di prezzo più contenuto.
Arriviamo al 15 Dicembre per l'ultimo importate annuncio, quello di AMD con le schede Radeon HD 6970 e Radeon HD 6950, basate sulla nuova architettura nota con il nome in codice di Cayman e posizionate per prezzo molto vicine alla scheda NVIDIA GeForce GTX 580.
Riassumiamo nella tabella seguente le specifiche tecniche di queste schede, in seguito delineandone gli elementi distintivi
Specifiche | AMD Radeon HD 6850 | AMD Radeon HD 6870 | AMD Radeon HD 6950 | AMD Radeon HD 6970 | NVIDIA GTX 570 | NVIDIA GTX 580 |
tecnologia produttiva | 40nm | 40nm | 40nm | 40nm | 40nm | 40nm |
tipo GPU | Barts PRO | Barts XT | Cayman | Cayman | GF110 | GF110 |
numero GPU | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
clock GPU | 775 MHz | 900 MHz | 800 MHz | 880 MHz | 732 MHz | 772 MHz |
numero stream processors | 960 | 1120 | 1408 | 1536 | 480 | 512 |
clock stream processors | 775 MHz | 900 MHz | 800 MHz | 880 MHz | 1.464 MHz | 1.544 MHz |
ROPs | 32 | 32 | 32 | 32 | 40 | 48 |
TMU | 48 | 56 | 88 | 96 | 60 | 64 |
quantitativo memoria | 1.024MB | 1.024MB | 2.048MB | 2.048MB | 1.280MB | 1.536MB |
tipologia memoria | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 |
clock memoria | 4.000 MHz | 4.200 MHz | 5.000 MHz | 5.500 MHz | 3.800 MHz | 4.008 MHz |
interfaccia memoria | 256bit | 256bit | 256bit | 256bit | 320bit | 384bit |
connettori alimentazione | 1x6pin | 2x6pin | 2x6pin | 1x6pin 1x8pin |
2x6pin | 1x6pin 1x8pin |
bandwidth memoria | 128 GB/s | 134,4 GB/s | 160 GB/s | 176 GB/s | 152 GB/s | 192,4 GB/s |
Le due schede video NVIDIA GeForce GTX 570 e GTX 580 utilizzano GPU nota con il nome in codice di GF110: si tratta di una rivisitazione del progetto GF100, ottenuta attraverso alcune ottimizzazioni interne che hanno portato ad un aumento degli stream processors (512 nella versione GTX 580) e a un parallelo contenimento dei consumi complessivi, con per giunta un aumento della frequenza di funzionamento. Le schede Radeon HD 6900 sono basate su GPU nota con il nome di Cayman: si tratta di una nuova architettura, VLIW4, che sostituisce quella VLIW5 utilizzata per le GPU AMD da varie generazioni. La risultante sono prestazioni velocistiche molto elevate e un posizionamento di mercato nel segmento di fascia più alta a diretta concorrenza con le due proposte NVIDIA sopra menzionate: Radeon HD 6950 è quella dal costo più contenuto, seguita da Radeon HD 6970 e GeForce GTX 570 a un livello comparabile e a chiudere GeForce GTX 580 che è la proposta mediamente più veloce disponibile sul mercato tra le schede a singola GPU.
Per le schede Radeon HD 6870 e Radeon HD 6850 AMD ha utilizzato la GPU nota con il nome in codice di Barts; il posizionamento è in un segmento di costo più basso rispetto alle schede appena analizzate, essendo questi prodotti destinati ad un'utenza più mainstream. A dispetto del nome scelto queste schede non sono sostitute dirette delle soluzioni Radeon HD serie 5800 precedentemente presenti sul mercato: Radeon HD 6870 è per prestazioni allineata a Radeon HD 5850, mentre la scheda Radeon HD 6850 ha preso il posto, con prestazioni medie ben più elevate, delle schede Radeon HD 5770.
screenshot GPU-Z della scheda Asus EAH6970/2DI2S/2GD5
Oggetto della recensione di queste pagine è la scheda Asus EAH6970/2DI2S/2GD5, proposta basata su GPU Radeon HD 6970 che a fronte di un lieve overclock di default permette di variare via software la tensione di alimentazione della GPU, rendendo accessibili in teoria frequenze di clock, in overclock, più elevate rispetto a quanto ottenibile con tensione di alimentazione di default.