XFX GeForce 8800 Ultra: quando il top non basta

XFX GeForce 8800 Ultra: quando il top non basta

XXX è la sigla che contraddistingue le schede video XFX overcloccate di serie. Le versioni con GPU NVIDIA GeForce 8800 Ultra raggiungono livelli record sia per le frequenze di funzionamento che per il prezzo, ben oltre i 700 Euro: sono queste le schede video per chi fa dell'esperienza videoludica una passione che ammette follie

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceXFX
 

Half Life - Episode One; Prey

Episode 1 è l'ultima espansione di Half-Life 2 ad essere stata rilasciata da Valve attraverso il proprio sistema di distribuzione Steam; in questo test abbiamo utilizzato le risoluzioni di 1280x1024, 1600x1200 1920x1200 e 2560x1600 pixel, in abbinamento da una parte ad anti aliasing 4x e dall'altra ad HDR sempre forzando il filtro anisotropico a 16x. Il benchmark utilizzato è messo a disposizione da Hocbench, demo PC-Space.


click sull'immagine per visualizzarla alla risoluzione di 2560x1600. Dimensioni: 3,28 MB circa


click sull'immagine per visualizzarla alla risoluzione di 2560x1600. Dimensioni: 2,55 MB circa

Prey è un titolo basato sull'engine di Doom 3; per valutare le prestazioni con questo titolo abbiamo utilizzato la versione retail del gioco, con il benchmark appositamente sviluppato da hocbench utilizzando il demo hwzone; il gioco è stato patchato alla versione 1.3, ultima disponibile al momento dei test. Le risoluzioni video scelte sono state quelle di 1280x1024, 1600x1200,1920x1200 e 2560x1600 pixel, attivando anti aliasing 4x e anisotropico 16x.


click sull'immagine per visualizzarla alla risoluzione di 2560x1600. Dimensioni: 2,66 MB circa

Meritano un approfondimento i risultati ottenuti con Half Life 2 Episode One, ottenuti sia con HDR attivato che con l'alternativa anti aliasing 4x, mantenendo ferme le impostazioni del filtro anisotropo a 16x. Emerge in modo chiaro una sostanziale omogeneità di risultati per quanto riguarda le risoluzioni più basse per tutte le schede GeForce Ultra analizzate, indice di un collo di bottiglia costituito con buona probabilità dal processore di sistema. La situazione analizzata nei primi test torna a manifestarsi invece nelle risoluzioni più elevate, dove emerge una certa differenza fra la reference board ed i due scenari ottenuti con la scheda XFX.

Prey, analizzato con anti aliasing 16x e filtro fnisotropo 4x, fa risaltare ancora una volta un incremento evidente delle prestazioni ottenute con le versioni overclock della GeForce Ultra XFX . Il divario con la reference board è infatti ben superiore al 10% alla risoluzione più elevata, pur riducendosi al diminuire delle risorse richieste alla scheda video, come nel caso di un ricorso a risoluzioni inferiori.

 
^