E3 2006: uno sguardo all'hardware

E3 2006: uno sguardo all'hardware

Non solo giochi all'E3 2006 di Los Angeles: diamo uno sguardo alle novità dal mondo dell'hardware che la più importante fiera mondiale sui videogiochi ha visto presentate. Tra le altre, uno sguardo a quello che è ora il vero "hardware" delle console Playstation 3

di pubblicato il nel canale Schede Video
PlaystationSony
 

GPU per notebook e per sistemi handheld da NVIDIA

NVIDIA si prepara ad un mese di Maggio carico di novità, con al centro l'annuncio di nuovi prodotti correlati alla presentazione, da parte di AMD, delle cpu Athlon 64 Socket AM2. A seguire vedremo, tra la fine di Maggio e inizio Giugno, nuovi annunci sia nel segmento delle schede video che in quello delle soluzioni notebook.

nvidia_1.jpg (49699 bytes)

Nell'immagine, una delle prime soluzioni notebook basate su chip GeForce Go 7900 GTX: si tratta del notebook Dell della serie XPS, modello 1710, che bilancia una trasportabilità nel complesso discreta ad una elevata potenza elaborativa con giochi 3D. Il display è da 17 pollici di diagonale, mentre il processore integrato è un modello Core Duo di Intel.

nvidia_2.jpg (46760 bytes)

nvidia_3.jpg (26526 bytes)

Se l'architettura GeForce Go 7900 GTX è al momento attuale la più veloce tra quelle disponibili in commercio per sistemi notebook, la tecnologia che NVIDIA propone anche nel segmento notebook è quella SLI. E' il caso di questo sistema Alienware, dotato di due GPU GeForce Go 7800 GTX collegate tra di loro attraverso tecnologia SLI e di processore Core Duo di Intel. Il display è da 20 pollici di diagonale, necessario per poter sfruttare risoluzioni video elevate e di conseguenza beneficiare dell'elevata potenza elaborativa di cui sono capaci questi sistemi SLI.

Il rovescio della medaglia, senza entrare nel merito del prezzo d'acquisto, è dato dall'ingombro: un notebook di questo tipo, a motivo sia del sistema di raffreddamento che dell'elevata diagonale del display, è al limite trasportabile e non di certo mobile nel classico senso del termine, anche se il peso è così elevato da rendere abbastanza difficoltosa questa operazione.

nvidia_4.jpg (60769 bytes)

nvidia_5.jpg (59302 bytes)

Le nuove GPU non sono sempre e solo destinate all'utilizzo con risoluzioni video sempre più elevate; in alcuni casi lo svilippo tecnologico deve mirare a fornire maggiori funzionalità a dispositivi che fanno delle ridotte dimensioni il proprio punto di forza. E' il caso della GPU GoForce 5500, della quale abbiamo parlato in questo focus e che NVIDIA ha inizialmente presentato lo scorso mese di Febbraio.

L'elemento più interessante di questa architettura video, destinata all'utilizzo in sistemi di ridotte dimensioni e al limite anche nei telefoni cellulari di prossima generazione, è data dalla possibilità di effettuare encoding di flussi video in formato H.264 alla risoluzione massima di 720x480 pixel, a 30 frames al secondo. Al momento attuale NVIDIA non ha ancora mostrato prodotti disponibili in commercio basati su questa architettura, ma la cosa non deve sorprendere: si tratta di un settore nel quale i prodotti presentati sul mercato hanno un tasso di ricambio ben più lungo rispetto a quello delle architetture video per PC.

nvidia_6.jpg (38608 bytes)

Come vedremo nelle pagine seguenti, Toshiba ha presentato in questi giorni la propria soluzione notebook dotata di lettore HD-DVD integrato e basata su sottosistem video NVIDIA GeForce 7600. Per la famiglia di prodotti Satellite Toshiba ha optato per una GPU di fascia ancor più alta, il modello GeForce Go 7900 GS con 256 Mbytes di memoria video. Il sistema P105-S921 utilizza display con diagonale da 17 pollici e risoluzione WXGA, processore Intel Core Duo T2400 e dotazione di memoria di sistema di 1 Gbyte. Una versione con GPU GeForce Go 7900 GTX è attesa in commercio nei prossimi mesi.

 
^