ASUS ROG Maximus XII Hero, la proposta enthusiast per CPU Intel Core di decima generazione

ASUS ROG Maximus XII Hero, la proposta enthusiast per CPU Intel Core di decima generazione

La gamma ROG Maximus XII raccoglie 4 schede madri per i nuovi processori Intel Core di decima generazione, tutte caratterizzate da una costruzione estremamente curata e da una ricca dotazione accessoria. Il modello Hero è quello d'ingresso per costo, ma che di fatto non rinuncia a nulla quanto a caratteristiche venendo incontro alle esigenze dell'utente più appassionato

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
ASUSROGIntelCore
 

La gamma di schede madri ASUS ROG, acronimo di Republic of Gamers, raccoglie i modelli dell'azienda taiwanese che sono caratterizzati da soluzioni tecniche pensate per gli appassionati di gaming e per quelli di overclock. Nel corso della storia più che decennale di questa famiglia di prodotti si sono alternati modelli dalle caratteristiche tecniche molto differenti tra di loro, tutti però pensati per offrire un livello di accessori onboard e funzionalità avanzate già dai modelli d'ingresso.

Con il debutto delle nuove piattaforme Intel basate su chipset Z490 non è mancato l'annuncio di varie schede ASUS compatibili con le nuove CPU Intel Core di decima generazione. Con il nome Maximus ASUS identifica storicamente le schede madri più complete per i processori Intel; la serie è arrivata alla edizione numero 12 (XII in numeri rimani), comprendendo i modelli ROG Maximus XII Extreme, ROG Maximus XII Apex, ROG Maximus XII Formula e ROG Maximus XII Hero (Wi-Fi). E' quest'ultima l'oggetto di questa nostra recensione, uno tra i modelli più completi della gamma che molto spesso viene scelto dai più appassionati in quanto molto ricca come dotazione senza tuttavia arrivare agli estremi delle versioni top di gamma tanto per caratteristiche accessorie come per prezzo.

Della famiglia Maximus XII il modello Hero (Wi-Fi) è quello con il costo più accessibile, pari a poco meno di 500€ IVA inclusa nel nostro mercato. La scheda Formula ha un listino medio più elevato di circa il 15%, mentre per il prodotto Apex il costo è superiore sempre di un 15% in più rispetto alla scheda Formula. Chiude la gamma la scheda Extreme, proposta di vertice offerta a poco più di 1.000€.

Modello

Extreme Apex Formula Hero
Form Factor E-ATX ATX ATX ATX
slot PCI Express 16x 2 3 2 3
slot PCI Express 4x 1 - 1 -
slot PCI Express 1x - 1 1 3
porte USB 22 19 18 17
Bluetooth 5.1 5.1 5.1 5.1
WiFi Intel WiFi 6 AX201 Intel WiFi 6 AX201 Intel WiFi 6 AX201 Intel WiFi 6 AX201
SATA 8 6 8 6
M.2 4 3 3 3
Lan 10Gb + 2,5Gb 10Gb + 2,5Gb 2,5Gb 5Gb + 1Gb
Audio SupremeFX S1220 SupremeFX S1220 SupremeFX S1220A SupremeFX S1220

Scorrendo le specifiche tecniche alla base delle quattro schede Maximus XII possiamo evidenziare alcune differenze, che vanno dal numero di slot PCI Express alle porte USB sino a differenti implementazioni delle schede di rete che si spingono ad una combo 10Gbit e 2,5Gbit della scheda Maximus XII Extreme. Per tutte non manca il modulo WiFi 6, abbinato a connettività Bluetooth 5.1. Di seguito sono raccolte le specifiche tecniche dettagliate del modello ROG Maximus XII Hero.

Modello

ASUS ROG Maximus XII Hero
Form Factor ATX
Chipset Intel Z490
Socket LGA 1200
slot memoria 4, DDR4
slot PCI Express 16x 3 (1 slot 4x)
slot PCI Express 4x -
slot PCI Express 1x 3
Compatibilità SLI si, 2 vie
Compatibilità CrossFire si, 3 vie
porte USB posteriori 3xUSB 3.2 Gen 2 Type-C
1xUSB 3.2 Gen 2 Type-C
4xUSB 3.2 Gen 1 Type-A
2xUSB 2.0 Type-A
porte USB frontali 1xUSB 3.2 Gen 2
2xUSB 3.2 Gen 1
4xUSB 2.0
Connettori alimentazione 24pin+8pin+4pin
Video onboard HDMI
Bluetooth 5.1
WiFi Intel WiFi 6 AX201
SATA 6 porte
M.2 1xM.2 type 2242/2260/2280/22110 (SATA e PCIe 4x)
 1xM.2 type 2242/2260/2280 (PCIe 4x)
1xM.2 type 2242/2260/2280/22110 (SATA e PCIe 4x)
Lan Intel I219V 1Gb
Marvell AQtion AQC111C 5Gb
Audio ROG SupremeFX 7.1
Codec S1220

La ricca dotazione onboard di questa scheda ha implicato l'utilizzo di pressoché tutta la superficie del PCB tra componenti e sistema di raffreddamento: di fatto non c'è spazio per poter installare null'altro rispetto a quanto viene già fornito. La disposizione dei componenti è quella tipica per prodotti di questo tipo: socket del processore con circuiteria di alimentazione, 4 slot memoria DDR4 e sistema di raffreddamento passivo sono presenti nella metà superiore. In quella inferiore trovano posto gli slot PCI Express, il chipset Intel Z490 sormontato da un massiccio dissipatore di calore e i connettori per periferiche SATA, led e pulsanti del case oltre agli slot per SSD in formato M.2.

L'area attorno al socket 1200 LGA è circondata quasi completamente da una struttura di dissipatori, collegati tra di loro da una heatpipe: in questo modo il calore generato dalla circuiteria di alimentazione viene smaltito su una superficie molto ampia, garantendo che i Mosfet si mantengano su temperature non problematiche anche a pieno carico. La circuiteria di alimentazione implementata in questo prodotto prevede una struttura a 14+2 fasi; accanto al connettore ATX a 24 pin troviamo un connettore a 8 pin e uno a 4 pin per segnale a 12V.

I 3 slot per memorie DDR4 sono montati accanto al socket del processore, affiancati dai due pulsanti per accensione e reset del sistema. In quest'area è anche presente il display che riporta i codici di funzionamento della scheda madre durante la fase di boot, così da facilitare l'individuazione di eventuali problemi di malfunzionamento del sistema. ASUS indica per questa scheda madre supporto a memorie DDR4 sino alla frequenza di 4.700 MHz, ovviamente a condizione di utilizzare memorie compatibili con queste specifiche; di default i processori Intel Core di decima generazione arrivano quale massimo ad una frequenza di 2.933 MHz ma è possibile spingersi oltre intervenendo da bios.

Nella metà inferiore della scheda madre trovano posto i 3 slot PCI Express 16x, affiancati dai 3 PCI Express 1x. Gli slot principali sono ben spaziati tra di loro, permettendo di installare schede video con sistema di raffreddamento sino a 3 slot d'ingombro lasciando ancora accessibile il primo slot PCI Express 1x. I due slot 16x superiori sono dotati di armatura metallica, caratteristica che li rende più solidi. La struttura di dissipazione montata tra i due slot è posta a diretto contatto con il chipset Intel Z490, così da dissiparne il calore; in quest'area sono inoltre presenti i 3 slot M.2 per SSD, tutti predisposti per l'installazione in abbinamento ad un dissipatore di calore passivo che aiuta a mantenere sotto controllo la temperatura dell'SSD quando viene stressato a pieno carico.

Il pannello delle connessioni posteriori si presenta essere molto ricco, con un gran numero di porte di connessione compresa anche una HDMI per poter sfruttare la GPU integrata nel processore Intel Core di decima generazione: delle schede della famiglia Maximus XII quella Hero è l'unica a integrare un connettore per la GPU integrata nella CPU. Il gran numero di porte USB presenti è così diviso:

  • 3xUSB 3.2 Gen 2 Type-C
  • 1xUSB 3.2 Gen 2 Type-C
  • 4xUSB 3.2 Gen 1 Type-A
  • 2xUSB 2.0 Type-A

Sul PCB della scheda sono presenti poi altri connettori, per interfacciare eventuali porte USB presenti sulla parte frontale del case:

  • 1xUSB 3.2 Gen 2
  • 2xUSB 3.2 Gen 1
  • 4xUSB 2.0

Non mancano due pulsanti per intervenire sul bios: il primo ne forza il reset, utile nel momento in cui vengono selezionati parametri di funzionamento troppo spinti che impediscono il corretto riavvio del sistema. Il secondo è quello della funzione FlashBack, che permette di aggiornare il bios della scheda madre senza doverla avviare ma sfruttando una copia del nuovo bios salvata su una chiavetta USB.

Osservando la parte superiore della scheda possiamo evidenziare la conformazione del sistema di raffreddamento montato sulla circuiteria di alimentazione, oltre ai due connettori di alimentazione supplementari per segnale a 12V: quello a 8 pin è dotato di una struttura metallica che lo irrobustisce. Notiamo anche la presenza di 3 connettori per ventole tachimetriche: in totale sulla scheda ne sono presenti ben 8, distribuiti lungo tutto il PCB così da facilitare il collegamento delle ventole installate nel case.

Nella confezione della scheda ASUS ROG Maximus XII Hero (Wi-Fi) troviamo i seguenti componenti accessori:

  • DVD con i driver
  • antenna per la rete WiFi
  • 4 cavi SATA, con etichette di riconoscimento
  • manuale dell'utente (in inglese)
  • cavo di estensione da 40cm per il collegamento di LED RGB
  • adesivi ROG
  • 2 viti per installazione SSD M.2
  • 1 MOS Cooling kit, con ventola da 40x40mm
  • adattatore per pulsanti e led del case

Il bios della scheda ROG Maximus XII Hero (Wi-Fi) è quello classico utilizzato da ASUS per le schede della famiglia ROG: raggruppa tutte le voci in menu specifici, con quello Extreme Tweaker che raccoglie tutte le impostazioni avanzate legate alle frequenze di funzionamento del processore e della memoria oltre che delle differenti tensioni di alimentazione dei componenti. Molto completa anche la schermata di regolazione delle ventole di raffreddamento collegate al sistema, con preset già definiti che possono essere alternati a configurazioni manuali per tutte le ventole di sistema.

Per valutare le prestazioni della scheda madre ASUS ROG Maximus XII Hero (Wi-Fi) abbiamo utilizzato i seguenti componenti:

  • Sistema operativo: Windows 10 Pro italiano
  • Processore: Intel Core i9-10900K (10C;20T;3,7GHz)
  • SSD: Samsung 960 EVO 500GBs
  • Driver video NVIDIA GeForce 445.87 WHQL
  • Scheda video: NVIDIA GeForce RTX 2080Ti Founders Edition
  • Alimentatore: CoolerMaster Silent Pro Gold 800 Watt
  • Memoria: 2x8GB G.Skill Trident-Z Royal DDR4-4000 (17-17-17-37)
  • sistema di raffreddamento a liquido CorsairH115i RGB Platinum

Al pari di quanto evidenziati nelle nostre precedenti recensioni di modelli basati su chipset Intel Z490, le differenze prestazionali tra le 3 schede madri socket LGA 1200 che abbiamo messo a confronto sono estremamente limitate: tutte toccano una frequenza di clock di 4,9GHz quando vengono sfruttati in parallelo tutti e 10 i core della CPU Core i9-10900K, stabilizzandosi dopo alcune decine di secondi di test sul valore di 4,8GHz che non varia nel corso del tempo.

Anche con i giochi 3D i risultati sono pressoché speculari tra queste schede madri basate sullo stesso chipset: le oscillazioni tra i risultati, ottenuti utilizzando una scheda NVIDIA GeForce RTX 2080Ti, sono legati al margine di variabilità proprio di questi test e non tali da far propendere a favore di una scheda madre o dell'altra.

Il consumo della scheda madre ASUS ROG Maximus XII Hero si posiziona, nella rilevazione a pieno carico, a metà strada tra le altre due proposte inserite in test. Il valore di picco è molto dipendente da quanto aggressivamente la scheda madre cerchi di spingere la frequenza di clock del processore a quella massima supportata nel momento in cui vengono sfruttati tutti i core a disposizione.

Stressando al 100% il processore notiamo come l'area attorno al socket raggiunga la temperatura più elevata, avvicinandosi alla soglia di 65°; l'area dei dissipatori di calore montati sui mosfet della circuiteria di alimentazione opera invece a una temperatura più contenuta.

Utilizzando un sistema di raffreddamento a liquido la temperatura del processore è tendenzialmente più bassa di quanto non otterremmo con un dissipatore ad aria, fatta solo eccezione per i modelli più voluminosi e ingombranti. Il limite di questo approccio al raffreddamento è nel pressoché nullo ricambio d'aria attorno al socket in prossimità della circuiteria di alimentazione: per questo motivo, in caso di overclock spinto soprattutto utilizzando i processori Core con il numero più elevato di core, è consigliabile curare il ricambio d'aria interno anche installando una piccola ventola che sposti l'aria attorno al socket. ASUS fornisce in dotazione una piccola ventola 40x40mm, adatta proprio ad assicurare il giusto ricambio d'aria in questa zona quando si utilizza un kit a liquido e non un dissipatore con ventola.

La scheda ASUS ROG Maximus XII Hero (Wi-Fi) conferma la tradizione dell'azienda taiwanese dei modelli Hero: si tratta di proposte molto complete, con una dotazione accessoria onboard particolarmente ricca e una costruzione pensata nell'ottica di sfruttare al massimo i processori con un elevato numero di core. L'unico componente non presente onboard, ma offerto da ASUS in altri modelli della famiglia ROG Maximus XII, è il controller di rete 10Gbit: si tratta un componente che difficilmente troverà ancora spazio di utilizzo all'interno di una rete domestica e del quale si può quindi facilmente fare a meno. Appezzabile la presenza di due schede di rete cablate, affiancate da quella Wi-Fi 6 che sfrutta al meglio l'evoluzione delle reti Wi-Fi avvenuta negli ultimi 2 anni.

ROG Maximus XII Hero (Wi-Fi) è in vendita ad un prezzo medio di poco meno di 500€ IVA inclusa: è la proposta d'ingresso tra le schede ASUS della gamma Maximus XII e ha un listino allineato a quello delle concorrenti MSI e Gigabyte dotate di simili caratteristiche tecniche e costruzione.

  • Articoli Correlati
  • Gigabyte Z490 Aorus Master, una motherboard per sfruttare al meglio le CPU Comet Lake Gigabyte Z490 Aorus Master, una motherboard per sfruttare al meglio le CPU Comet Lake Test della Z490 Aorus Master di Gigabyte, scheda madre pensata per le nuove CPU Intel Core di decima generazione Comet Lake. Dotata di socket LGA 1200, non si fa mancare nulla sia a livello di specifiche tecniche che di hardware di alta qualità: è destinata a chi vuole spremere il nuovo Core i9-10900K di Intel fino al midollo.
  • MSI MEG Z490 ACE: tanta sostanza per le nuove CPU Intel Core i9 MSI MEG Z490 ACE: tanta sostanza per le nuove CPU Intel Core i9 Chipset Intel Z490 per la nuova scheda madre MSI della famiglia Ace, pensata per i sistemi desktop di fascia più alta e per quegli utenti che vogliono abbinare una ricca dotazione accessoria ad una certa propensione all'overclock e al tweaking di sistema nell'ottica di sfruttare una CPU come quella Core i9-10900K
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giovanni6925 Giugno 2020, 16:13 #1
"Chiude la gamma la scheda Extreme, proposta di vertice offerta a poco più di 1.000€." Siamo arrivati a situazioni peggio dei telefoni
E qui manca ancora la CPU, RAM, SSD...
Nautilu$25 Giugno 2020, 22:32 #2
il tutto per fare al massimo 6000 punti circa a Cb20 !
demon7726 Giugno 2020, 01:07 #3
Originariamente inviato da: giovanni69
"Chiude la gamma la scheda Extreme, proposta di vertice offerta a poco più di 1.000€." Siamo arrivati a situazioni peggio dei telefoni
E qui manca ancora la CPU, RAM, SSD...


Piu che "entusiast" qui si parla di "rincoglionit".
luigi.lucca26 Giugno 2020, 11:28 #4
"I 3 slot per memorie DDR4 sono montati accanto al socket del processore"

Sono 4 slot per le memorie
demonsmaycry8427 Giugno 2020, 05:27 #5
madonna che prezzi la mia maximus la pagai 350 euro ....qui siamo 150 euro di incremento...d'accordo che cè stato il covid e i componenti e tutto sono più cari però che botta di mb. Non voglio nemmeno pensare al costo delle nuove GPU
djmatrix61927 Giugno 2020, 13:39 #6
Originariamente inviato da: demonsmaycry84
madonna che prezzi la mia maximus la pagai 350 euro ....qui siamo 150 euro di incremento...d'accordo che cè stato il covid e i componenti e tutto sono più cari però che botta di mb. Non voglio nemmeno pensare al costo delle nuove GPU


Quando c'é il marketing con ROG di mezzo, sono sempre in sovraprezzo a prescindere dalla qualitá dell'oggetto.
sk0rpi0n27 Giugno 2020, 23:33 #7
Una wualsiasi soluzione AMD B450 con un Ryzen 3700X svernicia qualsiasi Intel di questa configurazione con un prezzo di quasi la metà considerando CPU e mainboard.
Rimane comunque una buona scelta per i pochissimi affezionati che vogliono puntare su prodotti top di gamma per sistemi Intel; per tutto i restante 99,99% degli utenti è un nonsense totale.
JoJo29 Giugno 2020, 16:04 #8
Originariamente inviato da: sk0rpi0n
Una wualsiasi soluzione AMD B450 con un Ryzen 3700X svernicia qualsiasi Intel di questa configurazione con un prezzo di quasi la metà considerando CPU e mainboard.


Infatti ho appena preso per un amico:

[LIST]
[*]AMD Ryzen 5 3600 processore 3,6 GHz Scatola 32 MB L3
[*]MSI B450M-A PRO MAX scheda madre Presa AM4 Micro ATX AMD B450
[*]Kingston Technology FURY HX430C15FB3K216 memoria 16 GB DDR4 3000 MHz
[*]MSI GeForce GTX 1660 SUPER VENTUS XS OC NVIDIA 6 GB GDDR6
[*]Crucial MX500 drives allo stato solido M.2 1000 GB Serial ATA III
[*]Thermaltake Smart RGB alimentatore per computer 600 W ATX Nero
[/LIST]

per 600€ + IVA. Così, pe' dire.
Max(IT)30 Giugno 2020, 13:00 #9
Originariamente inviato da: giovanni69
"Chiude la gamma la scheda Extreme, proposta di vertice offerta a poco più di 1.000€." Siamo arrivati a situazioni peggio dei telefoni
E qui manca ancora la CPU, RAM, SSD...


sono rimasto anche io piuttosto perplesso...
1000€ per una mobo che SE VA BENE supporta ancora le CPU che usciranno tra 8 mesi e poi basta.

Ed anche solo per passare dai miei 9600K/9700K ad una CPU Comet Lake o una delle prossime Rocket Lake, sarei costretto a gettare alle ortiche una pur buona Gigabyte Z390...

Mi perplimo....
Max(IT)30 Giugno 2020, 13:14 #10
Originariamente inviato da: djmatrix619
Quando c'é il marketing con ROG di mezzo, sono sempre in sovraprezzo a prescindere dalla qualitá dell'oggetto.


In generale sono state TUTTE le soluzioni Z490 a vedere un aumento sensibile di prezzo. Anche quelle pessime come le AsRock (che in questa generazione hanno fatto un disastro).

Originariamente inviato da: sk0rpi0n
Una wualsiasi soluzione AMD B450 con un Ryzen 3700X svernicia qualsiasi Intel di questa configurazione con un prezzo di quasi la metà considerando CPU e mainboard.
Rimane comunque una buona scelta per i pochissimi affezionati che vogliono puntare su prodotti top di gamma per sistemi Intel; per tutto i restante 99,99% degli utenti è un nonsense totale.


ma anche no...
Pur essendo perfettamente d'accordo sulla politica dei prezzi ridicoli di Intel (e come vedi io ho due PC Intel), non è neppure corretto paragonare le mobo con B450 con queste con Z490.
Anche Intel ha soluzioni più economiche con le H470...
Dovresti paragonare con le X570, costose anche loro.

Il che non "riabilita" queste schede inutilmente costose, sia ben chiaro. Soprattutto per le aspettative di espansione molto limitate.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^