Tyan Titan Turbo ATX-2 (s1573)

Scheda madre Socket 7 in formato ATX, chipset Intel 430 TX
di Paolo Corsini pubblicato il 18 Dicembre 1997 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Tyan Titan Turbo ATX-2 (s1573)
Specifiche della Motherboard - Test - Bios - Impressioni finali - Note tecniche - Contatti
La Tyan Titan Turbo ATX-2 non è altro che la versione in formato ATX della Titan Turbo AT-2 che è già stata provata sulle pagine di Hardware Upgrade; a parte lo standard costruttivo non è cambiato nulla? Direi proprio che è cambiato quasi tutto....
Tipo di Socket |
Socket 7 |
Chipset |
Intel 430 TX |
Formato |
ATX |
Produttore Bios |
Award |
Cache di 2° livello |
512 K |
Voltaggi supportati |
2.0V~3.5V |
Frquenze di bus settabili |
50-55-60-66-75-83 Mhz |
Moltiplicatori di frequenza |
1.5x~5.5x |
Slot memoria |
6 simm 72 pin- 2 dimm 168 pin |
Slot AGP-PCI-ISA |
5 PCI - 3 ISA |
Controller EIDE e I/O |
2 canali EIDE, 1 canale floppy drive, 2 seriali, 1 parallela |
Dotazione |
Porte I/O, Porta Mouse PS/2, cavo floppy, cavo IDE, CD-Rom Driver, manuale dell'utente |
Già aprendone la confezone si ha subito l'impressione che la Titan Turbo ATX-2 abbia una qualità costruttiva superiore a quella della versione AT; balzano subito all'occhio i 5 slot PCI (in ognuno dei quali, grazie al formato ATX, possono essere inserite schede a lunghezza intera) e i 3 ISA (la Titan Turbo AT-2 ha 4 slot ISA), unitamente al notevole numero di banchi memoria, 6 SIMM e 2 DIMM (avrei personalmente preferito avere 3 banchi DIMM e 4 SIMM come sulla Shuttle HOT-569). Tyan non rinuncia alla sua tradizione dotando anche questa scheda madre di jumper con i quali poter settare tutti i parametri possibili e immaginabili; essi sono molto numerosi e non posizionati con logica ma c'è da constatare come la situazione stia pian piano migliorando rispetto alle realizzazioni precedenti; l'alimentatore della cpu è di tipo switching e svolge egregiamente il proprio lavoro (l'aver raggiunto i 291.5 Mhz con la cpu Pentium MMX è soprattutto merito suo); i connettori per i canali EIDE sono posizionati secondo quanto stabilito dallo standard ATX, cioè sulla destra all'altezza del Socket 7, e dotati di guide di innesto (particolare accessorio ma di elevata importanza per coloro che devono montare la scheda madre); sono presenti 3 connettori per ventole di raffreddamento (così da "placare la sete" anche dell'overclocker più sfrenato). I settaggi relativi a moltiplicatore, frequenza di bus e voltaggi sono serigrafati sulla scheda, anche se quelli relativi agli 83 Mhz di bus sono sbagliati (ho riportato quelli corretti nella sezione note tecniche). Durante l'utilizzo ho constatato come questa scheda sia molto sensibile al tipo di memoria che viene installata: probabilmente le tolleranze costruttive di Tyan sono così limitate (a tutto vantaggio della stabilità del resto) che l'impiego di memoria di non elevata qualità porta ad un blocco della motherboard (c'è comunque da dire che tale fenomeno si è verificato con memoria EDO, mentre l'utilizzo di SDRAM non ha dato nessun tipo di inconveniente).
l manuale dell'utente rappresenta un deciso miglioramento rispetto a quello della Titan Turbo AT-2: le indicazioni dei diversi jumper sono ora accompagate da disegni che ne indicano la posizione sulla scheda madre; nelle pagine relative ai settaggi del bios appare indicata una voce relativa alla temperatura della cpu e ad una soglia di sicurezza oltre la quale viene automaticamente diminuito il clock, proprio come con la Asus TX97-E; nela versione di bios installata sulla mia motherboard tali voci non erano presenti ma mi auguro che Tyan decida di inserirle o di renderle accessibili in qualche modo via Windows 95. Da ultimo, viene riportato l'indirizzo di un newsgroup sulle motherboard Tyan qualora si desideri ottenere ulteriori informazioni tecniche: alt.comp.periphs.mainboard.tyan |
![]() |
Particolare dell'alimentatore di tipo switching; al suo fianco sono posti due grandi condensatori. Tra le due porte PS/2 e i condensatori si trovano i 4 jumper che permettono di impostare il voltaggio CORE della cpu. |
Configurazione testata: |
|
Processore(i) |
Intel Pentium 200MMX A.M.D. K6 200mhz |
Versione Bios |
Award 1.05a |
Ram |
2x32 mbyte SDRAM 10ns |
Hard Disk |
I.B.M. DAQA 3216 Deskstar III |
Scheda video |
Matrox Mystique |
Driver Busmaster |
Nessuno |
Driver scheda video |
Matrox PowerDesk 3.63 |
Sistema operativo |
Windows 95 4.00.950 B |
Note |
1024x768x256colori |
Le prestazioni della Tutan Turbo ATX-2, sia con Pentium MMX che con K6, sono a dir poco impressionanti, equivalendo, e in molti casi superando, quanto fatto ottenere dalla Asus TX97-E; il divario prestazionale rispetto alla versione AT è evidente e può essere spiegato con il migliore layout costruttivo ottenuto utilizzando il formato ATX; altro motivo può essere ricercato nella maggiore ricerca che ultimamente viene fatta in direzione dello standard ATX, a scapito di quello AT che nel giro di alcuni mesi verrà, a mio avviso, abbandonato. La stabilità operativa è molto elevata anche con overclock molto spinti quale il Pentium MMX a 291.5 Mhz.
Processore |
Business Winstone 97 |
High-End Winstone 97 |
Business Graphics Winmark |
High-End Graphics Winmark |
Business Winstone 98 |
K6 200 |
48.6 |
22.4 |
107 |
47 |
17.7 |
K6 208 (1 |
50.6 |
23.7 |
117 |
51 |
18.8 |
K6 225 (2 |
51.3 |
24.3 |
119 |
52.2 |
- |
Pentium 200 MMX |
46.2 |
22.1 |
105 |
44.9 |
16.7 |
Pentium 225 MMX (2 |
49 |
23.9 |
116 |
50.1 |
18 |
Pentium 233 MMX |
48 |
23.5 |
113 |
48.6 |
17.7 |
Pentium 250 MMX (3 |
51.5 |
25.6 |
128 |
55.6 |
19.4 |
Pentium 262.5 MMX (4 |
50.9 |
25.5 |
125 |
54.3 |
19.1 |
Pentium 291.5 MMX (5 |
53.3 |
27.1 |
139 |
60.5 |
- |
1) 2.5x83mhz 2) 3x75mhz 3) 3x83mhz 4) 3.5x75mhz 5) 3.5x83mhz
Questi sono i principali settaggi del bios che ho utilizzato durante le mie prove con la Tyan Titan Turbo ATX-2; essi fanno esclusivo riferimento a memoria di tipo SDRAM da 10ns.
Velocità bus |
66 mhz SDRAM |
75 mhz SDRAM |
83 mhz SDRAM |
Auto configuration |
Disabled |
Disabled |
Disabled |
DRAM leadoff Timing |
10/6/3 |
10/6/3 |
10/6/3 |
DRAM Read Burst (EDO/FP) |
x222/x333 |
x222/x333 |
x222/x333 |
DRAM Write Timing |
x222 |
x222 |
x222 |
Fast EDO Lead off |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
Refresh RAS# to Assertion |
4 Clks |
4 Clks |
4 Clks |
Fast RAS to CAS |
2 |
2 |
2 |
DRAM Page Idle Timer |
2 Clks |
2 Clks |
2 Clks |
DRAM Enchanced Paging |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
Fast MA to RAS# Delay |
1 Clks |
2 Clks |
2 Clks |
SDRAM (CAS Lat/RAS-to-CAS) |
2/2 |
2/2 |
2/2 |
SDRAM Speculative Read |
Enabled |
Disabled |
Disabled |
System Bios Cacheable |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
Video Bios Cacheable |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
8 bit I/O Recovery time |
1 |
1 |
1 |
16 bit I/O Recovery time |
1 |
1 |
1 |
Memory hole at 15M-16M |
Disabled |
Disabled |
Disabled |
PCI Passive Release |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
PCI Delayed Transaction |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
Pipeline Cache Timing |
Fastest |
Fastest |
Fastest |
Chipset NA# Assertion |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
Mem. Drive Str. (MA/RAS) |
10mA/16mA |
10mA/16mA |
10mA/16mA |
DRAM Refresh rate |
15.6us |
15.6us |
15.6us |
L'impressione finale è di un certo stupore: mai avrei pensato che una motherboard potesse migliorare in maniera così evidente le proprie prestazioni solo modificandone il formato costruttivo, ma con la Titan Turbo ATX-2 mi sono dovuto ricredere. Un ottimo prodotto, attualmente quello con le migliori prestazioni tra le schede madri con Socket 7 testate su Hardware Upgrade, venduto ad un prezzo che rappresenta un vero colpo basso per molti concorrenti, soprattutto considerando che stiamo parlando di una scheda madre ATX.
La Titan Turbo ATX-2 permette di settare numerosi voltaggi di alimentazione per la cpu agendo su 4 jumper; le combinazioni possibili sono le seguenti:
CPU VCC | 2.0V | 2.1V | 2.2V | 2.3V | 2.4V | 2.5V | 2.6V | 2.7V | 2.8V | 2.9V | 3.0V | 3.1V | 3.2V | 3.3V | 3.4V | 3.5V |
VID0 | Off | On | Off | On | Off | On | Off | On | Off | On | Off | On | Off | On | Off | On |
VID1 | Off | Off | On | On | Off | Off | On | On | Off | Off | On | On | Off | Off | On | On |
VID2 | Off | Off | Off | Off | On | On | On | On | Off | Off | Off | Off | On | On | On | On |
VID 3 | Off | Off | Off | Off | Off | Off | Off | Off | On | On | On | On | On | On | On | On |
I moltiplicatori di frequenza, invece sono selezionabili con questi jumper:
CPU Mult | BF0 | BF1 | BF2 |
x1.5 | Off | Off | Off |
x2 | On | Off | Off |
x2.5 | On | On | Off |
x3 | Off | On | Off |
x3.5 | Off | Off | Off |
x4 | On | Off | On |
x4.5 | On | On | On |
x5 | Off | On | On |
x5.5 | Off | Off | On |
mentre la frequenza di bus viene selezionata agendo su un jumper a due piedini e su uno a quattro:
Bus Frequency | JP23 | JP31 |
50 mhz | 1-2;3-4 | On |
55 mhz | 1-2;3-4 | Off |
60 mhz | 1-2 | On |
66 mhz | Open | Off |
75 mhz | 3-4 | Off |
83 mhz | 1-2 | On |
Sul manuale dell'utente è comunque presente una tabella riportante le impostazioni di tutte le cpu Intel, A.M.D. e Cyrix.
Tyan Titan Turbo ATX-2
Pagina Web: http://www.tyan.com
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".