QDI Titanium 1B+

Scheda madre Socket 7 in formato AT, chipset Intel 430 TX, jumperless
di Paolo Corsini pubblicato il 01 Gennaio 1998 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
QDI Titanium 1B+
Specifiche della Motherboard - Test - Bios - Impressioni finali - Pagella - Contatti
Una sintesi della Titanium 1B+? Jumperless,
dotazione di slot per schede di espansione e memoria nella norma...e le prestazioni? No,
quelle sono ben oltre. Per i più curiosi eccone la prova.
Specifiche della Motherboard
Tipo di Socket | Socket 7 |
Chipset | Intel 430 TX |
Formato | AT |
Produttore Bios | Award |
Cache di 2° livello | 512 K |
Voltaggi supportati | 2.8V-2.9V-3.2V-3.3V-3.5V |
Frquenze di bus settabili | 50-55-60-66-68-75-83 Mhz |
Moltiplicatori di frequenza | 1.5x~3.5x |
Slot memoria | 4 simm 72 pin- 2 dimm 168 pin |
Slot AGP-PCI-ISA | 4 PCI - 3 ISA |
Controller EIDE e I/O | 2 canali EIDE, 1 canale floppy drive, 2 seriali, 1 parallela |
Dotazione | Porte I/O, Porta Mouse PS/2, cavo floppy, cavo IDE, Floppy Driver Bus Master, manuale dell'utente |
Dal punto di vista costruttivo la QDI Titanium 1B+ appare essere una motherboard curata:
balza subito all'occhio la totale assenza di jumper in quanto tutti i parametri della cpu
possono essere impostati via bios attraverso il menù Speed Easy. Vi sono 4 slot PCI e 3
ISA ma la disposizione in basso a destra dello zocolo Socket 7 impedisce l'inserimento di
schede a lunghezza intera in 2 slot PCI e in uno di quelli ISA; i banchi memoria sono 4 di
tipo Simm e 2 Dimm, in genere la dotazione standard per le motherboard montanti chipset
Intel 430TX. Sul lato di destra, all'altezza del Socket 7, si trovano i connettori per i
led e i pulsanti del case: sono molto comodi da utilizzare in quanto tutti provvisti di
scritte di riconoscimento e sufficientemente distanziati tra di loro così da permetterne
un agevole utilizzo.
L'installazione
di una nuova cpu è un compito veramente semplice: una volta inserita la cpu nel Socket 7
(dotato di leva di plastica e abbastanza fluido nell'apertura) si accende il PC e il bios
ne riconosce la presenza: si accede al menù Speed Easy nel quale è possibile impostare
tutti i parametri relativi a frequenza di bus, voltaggi e moltiplicatore o manualmente
oppure indicando la frequenza della cpu montata e lasciando che a tutto il resto provveda
il bios automaticamente. Tale tipo di soluzione ha il vantaggio di essere estremamente
pratica, soprattutto per coloro che desiderano overcloccare la cpu; a partire dalla
versione 1.4 del bios (scaricabile a questo
indirizzo) è possibile montare su questa motherboard anche le cpu K6 a 0.25 micron,
grazie al supporto dei moltiplicatori di frequenza oltre il 3.5x e ai voltaggi Core da
2.0V a 2.4V (attenzione, tali settaggi possono essere visualizzati solo se si è
installata una cpu K6 a 0.25 micron, viceversa il pannello visualizzerà i settagi per le
cpu a 0.35 micron); questa versione del bios, inoltre, permette di utilizzare con tutte le
cpu anche la frequenza di bus di 83 Mhz. All'interno del bios è possibile attivare un
allarme sonoro che segnala il superamento della cpu di una temperatura ritenuta critica
(65°-70°-80°): non è questa una funzione di monitoraggio paragonabile a quelle della Asus TX97-E ma, se il sensore non è erratico come molte
volte sembra invece essere quello della Asus stessa, tale caratteristica appare essere
molto interessante soprattutto agli occhi degli overcloccatori, sempre a che vedere con
problemi di raffreddamento della cpu.
I connettori per i canali EIDE sono posti in posizione non troppo agevole, tra il primo
slot PCI e i banchi memoria Simm, e sono dotati di guide di inserimento in plastica così
che sia impossibile sbagliare i collegamenti; sono presenti i connettori di alimentazione
sia AT che ATX e via bios è possibile specificare quale dei due tipi è utilizzato così
da poter utilizzare tutte le funzioni avanzate di gestione energetica proprie dello
standard ATX.
All'interno della confezione trovano posto un floppy disk con i driver per il Bus Master
di Intel e il manuale dell'utente, chiaro ma un po' troppo sintetico (anche se l'utilizzo
di Speed Easy è intuitivo).
![]() |
Sotto lo zoccolo Socket 7 per la cpu trovano posto gli alimentatori della cpu, di tipo switching, e una serie di condensatori: la costruzione appare curata e i componenti di qualità. Il layout di motherboard è in generale ordinato. |
Configurazione testata |
|
Processore(i) |
Intel Pentium 200MMX A.M.D. K6 200mhz |
Versione Bios |
Award 1.3SB |
Ram |
2x32 mbyte SDRAM 10ns |
Hard Disk |
I.B.M. DAQA 32160 Deskstar III |
Scheda video |
Matrox Mystique |
Driver Busmaster |
Nessuno |
Driver scheda video |
Matrox PowerDesk 3.63 |
Sistema operativo |
Windows 95 4.00.950 B |
Note |
1024x768x256colori |
Le prestazioni della QDI Titanium 1B+ sono molto buone: i valori ottenuti sono medio-alti
e inferiori dell'1-2% rispetto a quanto fatto ottenere dalla Tyan Titan Turbo ATX-2 o dalla Asus TX97-E; la stabilità operativa sia a 66 Mhz che a 75
Mhz è molto elevata, tant'è che l'hard disk I.B.M.
DAQA 32160 Deskstar III utilizzato nelle prove ha supportato la modalità Pio Mode 4
anche con bus a 75 Mhz, mentre con quasi tutte le altre motherboard testate questo non era
stato possibile. A 83 Mhz, ottenuti con il bios V1.3SB, ci sono stati alcuni problemi di
stabilità di Windows 95 dovuti probabilmente al fatto che quello in qestuione è un bios
Beta Sperimentale; ho avuto modo di provare la versione 1.4 del bios (scaricabile a questo indirizzo) che è molto più stabile a 83 Mhz
di bus.
Processore |
Business Winstone 97 |
High-End Winstone 97 |
Business Graphics Winmark |
High-End Graphics Winmark |
K6 200 |
48.4 |
22.1 |
108 |
46.3 |
K6 208 (1 |
50.3 |
23.6 |
- |
- |
K6 225 (3 |
51 |
24 |
119 |
51.8 |
K6 250 (2 |
53.4 |
25.7 |
- |
- |
Pentium 200 MMX |
45.9 |
21.7 |
104 |
44.3 |
Pentium 208 MMX (1 |
48.2 |
- |
- |
- |
Pentium 225 MMX (3 |
48.6 |
23.7 |
113 |
48 |
Pentium 233 MMX |
47.4 |
23.3 |
114 |
49.2 |
Pentium 250 MMX (2 |
50.9 |
- |
- |
- |
Pentium 262.5 MMX (4 |
51 |
25.1 |
124 |
53.4 |
1) 2.5x83mhz 2) 3x83Mhz 3) 3x75mhz 4) 3.5x75mhz
Bios
Questi sono i principali settaggi del bios che ho utilizzato durante le mie prove con la
QDI Titanium 1B+; essi fanno esclusivo riferimento a memoria di tipo SDRAM da 10ns. Le
caratteristiche delle cpu utilizzate (bus, moltiplicatore e voltaggi) sono state impostate
in maniera manuale attraverso Speed Easy.
Velocità bus |
66 mhz SDRAM |
75 mhz SDRAM |
83 mhz SDRAM |
Auto configuration |
Disabled |
Disabled |
Disabled |
DRAM leadoff Timing |
10/6/3 |
10/6/3 |
10/6/3 |
DRAM Read Burst (EDO/FP) |
x222/x333 |
x222/x333 |
x222/x333 |
DRAM Write Burst Timing |
x222 |
x222 |
x222 |
Fast EDO Lead off |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
Refresh RAS# to Assertion |
4 Clks |
4 Clks |
4 Clks |
Fast RAS to CAS Delay |
2 |
2 |
2 |
DRAM Page Idle Timer |
2 Clks |
2 Clks |
2 Clks |
DRAM Enchanced Paging |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
Fast MA to RAS# Delay |
1 Clks |
2 Clks |
2 Clks |
SDRAM Speculative Read |
Enabled |
Disabled |
Disabled |
System Bios Cacheable |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
Video Bios Cacheable |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
8 bit I/O Recovery time |
1 |
1 |
1 |
16 bit I/O Recovery time |
1 |
1 |
1 |
Pipeline Cache Timing |
Fastest |
Fastest |
Fastest |
Chipset NA# Assertion |
Enabled |
Enabled |
Enabled |
Mem. Drive Str. (MA/RAS) |
10mA/16mA |
10mA/16mA |
10mA/16mA |
DRAM Refresh rate |
15.6us |
15.6us |
15.6us |
Impressioni finali
La Titanium 1B+ è una motherboard priva di caratteristiche tecniche particolari, dotata
del comodo menù Speed Easy grazie al quale poter impostare tutti i parametri della cpu
installata, con prestazioni molto vicine alle motherboard più veloci. Le uniche
caratteristiche negative sono da riscontrare, oltre che nei limiti propri del chipset
Intel 430TX (cacheable area di 64 Mbyte, max 256 Mbyte di memoria,...), nella carenza
(solo attuale, comunque) di voltaggi di alimentazione di tipo CORE, ma questa
aratteristica interessa in modo particolare coloro che vogliono overcloccare la propria
cpu ed è di secondaria importanza per l'utente tradizionale.
Pagella
Prestazioni |
8.5 |
Rapporto qualità/prezzo |
9 |
Facilità di configurazione |
9.5 |
Stabilità |
9 |
Stabilità quando overcloccata |
9 |
Qualità costruttiva |
9 |
Documentazione allegata |
7.5 |
Voto finale |
~8.75 |
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".