Anche gli hacker sbagliano: quando il Cryptovirus è un epic fail
Una crittografia mal implementata può neutralizzare la pericolosità dei Cryptovirus: talvolta anche gli hacker, specie quelli improvvisati ed inesperti, compiono qualche passo falso...
di Andrea Bai pubblicato il 17 Novembre 2016 nel canale SicurezzaIntroduzione
I ransomware e i cryptovirus possono essere annoverati a buon titolo e purtroppo tra i peggiori flagelli degli ultimi due anni, almeno per quanto riguarda il mondo della sicurezza informatica: una minaccia insidiosa e pericolosa, per la quale spesso è fin troppo facile caderne vittime, e capace di mettere seriamente a rischio tutti i dati conservati sul nostro sistema.
Ne avevamo già discusso approfonditamente all'inizio dell'anno, in un periodo in cui i ransomware mietevano molte vittime tra gli utenti comuni. Nel corso dell'anno tuttavia la minaccia si è spostata anche verso realtà commerciali e attività, con la vicenda delle cliniche ospedaliere prese di mira in alcune zone degli Stati Uniti a testimoniare la vera pericolosità di questo tipo di attacchi informatici.
Per chi ancora non fosse a conoscenza del problema, facciamo un piccolo riassunto: nella famiglia dei cryptovirus/ransomware rientrano tutti quei malware il cui meccanismo di funzionamento prevede la cifratura dei dati presenti sull'hard disk (tutti o parte di essi) con tecniche di crittografia più o meno robuste. In questo modo i dati sono inaccessibili all'utente, che non conosce la chiave di cifratura, e possono essere recuperati pagando un riscatto all'autore del malware. In alcuni casi, e la ricerca nel campo della sicurezza ha comunque fatto qualche piccolo passo avanti, diviene possibile riuscire a "crackare" il cryptovirus e a recuperare i dati senza dover pagare il riscatto. Ma un cryptovirus/ransomware ben implementato non lascerà di fatto alcuna scelta all'utente che vuole rientrare in possesso dei propri dati. Per ulteriori approfondimenti rimandiamo al nostro articolo "Allarme Cryptovirus: prevenire per non pagare il riscatto".

Il successo di questa forma di attacco informatico è dovuta al fatto che i ransomware rappresentano un modo molto facile di "battere cassa", facendo leva sulle paure o sulle necessità della vittima. Le tecniche di diffusione sono quelle abitualmente usate per la diffusione di altre categorie di malware (phishing e via discorrendo) e, come spesso accade nel mondo dei crimini informatici, è anche relativamente semplice realizzarli: sulla rete è possibile trovare veri e propri "kit" che permettono, anche a chi non ha competenze di "hacking", di poter realizzare la propria piccola "arma" tecnologica.
Questo aspetto, però, ha la diretta conseguenza di mettere strumenti potenti nelle mani di inesperti. E proprio su questo fa luce un interessante articolo ad opera di Check Point Software, che vi proponiamo nella pagina seguente, che descrive quali sono i passi falsi e gli "epic fail" in cui anche gli hacker possono incappare, che spesso risultano in crittografie del tutto inefficaci le quali vanificano l'originario proposito criminoso.







Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
La startup tedesca che vuole battere Samsung e Micron con una nuova memoria 'magica' ottiene 100 milioni di euro
Accise sui km percorsi invece che sul carburante: l'idea britannica per le auto elettriche
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Samsung Crystal 4K 2025 da 55'' scende a soli 345€
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali con i nuovi processori Dragonwing IQ-X
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cost: colpiti Shein e Temu
Evotrex promette la roulotte del futuro, con generatore e energia green
AMD non teme la bolla: gli investimenti nell'intelligenza artificiale sono una scommessa già vinta
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG della saga salta PS5 e fa discutere i fan
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 grammi che decolla dal palmo della mano e segue ogni movimento
Svolta per le centrali a batteria: Peak Energy userà le batterie agli ioni di sodio
Truffa da 1 miliardo di dollari attraverso siti falsi: Google porta l'azienda cinese in tribunale
Oggi il Black Friday in anticipo fa crollare i prezzi di MacBook Pro chip M5, TV LG OLED e QNED, smartphone Samsung Galaxy e altro
Black Friday anticipato su Amazon: soundbar Hisense e LG da 240 e da 300W con subwoofer wireless in super offerta da 89,99€
ARC Raiders si espande con il nuovo aggiornamento: arriva la nuova mappa e un nemico più potente della Regina








