Computex Day 0: NVIDIA svela Tegra, l'anti Atom

Computex Day 0: NVIDIA svela Tegra, l'anti Atom

All'attacco del mercato MID con una micro-piattaforma in grado di offrire tutto ciò di cui l'utente ha bisogno per gestire il Visual Computing anche sui dispositivi compatti. Questa è la filosofia di Tegra, una nuova famiglia di prodotti con la quale NVIDIA inaugura la propria presenza alla più importante manifestazione IT asiatica.

di pubblicato il nel canale Portatili
NVIDIAAtomTegraIntel
 

Introduzione

In anticipo di un giorno sull'apertura del Computex Taipei 2008, NVIDIA organizza scaltramente una conferenza stampa nella capitale dell'isola di Formosa per presentare alla stampa specializzata una famiglia di prodotti completamente nuova e, parallelamente, il nuovo brand che andrà ad identificare queste novità.

Si tratta di NVIDIA Tegra, una nuova famiglia di processori che il colosso californiano definisce come "la prima soluzione single-chip in grado di portare sui dispositivi portatili compatti la stessa esperienza visuale che ci aspetteremmo dai moderni sistemi desktop e notebook". Proprio così, Tegra è un processore (più precisamente un system-on-chip) che integra al suo interno tutto ciò che è necessario per poter gestire contenuti visuali di una certa complessità anche su dispositivi dai quali attualmente non è possibile ottenere una tale esperienza d'uso.

Nelle pagine di Hardware Upgrade abbiamo più volte avuto modo di sottolineare come ad NVIDIA mancasse una soluzione in grado di offrire alla propria clientela una piattaforma completa, in particolare proprio per via della mancanza nelle file dei propri prodotti, di una soluzione CPU. L'azienda di Santa Clara, con Tegra, vuole cercare di colmare questa lacuna, proponendosi intelligentemente su un settore del mercato che attualmente gode della maggiore attenzione di industria e pubblico, quello dei dispositivi MID, i cosiddetti Mobile Internet Devices.

NVIDIA sottolinea come tutto ciò che rientra nel concetto di "Visual Computing", ovvero tutta quella serie di applicativi e strumenti che fanno dell'esperienza visuale una componente preponderante, stia prendendo sempre più piede nella vita di tutti i giorni ed in modo particolare proprio su quei dispositivi come i cellulari evoluti, gli smartphone, i palmari e via discorrendo.

Anche la progressiva diffusione della connettività "sempre e ovunque" rappresenta un catalizzatore della diffusione del Visual Computing, creando una sempre maggiore domanda da parte del pubblico per una nuova generazione di dispositivi che possano permettere anche in uno scenario "on-the-move" l'utilizzo di strumenti e risorse che tipicamente sono stati fino ad ora relegati a sistemi di dimensioni decisamente più importanti.

Con Tegra NVIDIA non nasconde assolutamente la velleità di entrare in diretta competizione con Intel e la rispettiva soluzione Atom, tant'è che proprio quest'ultimo viene sempre preso come pietra di paragone nei vari confronti di caratteristiche.

NVIDIA afferma che la propria soluzione consuma un decimo dell'energia necessaria per il funzionamento di un sistema Atom, è di dimensioni dieci volte inferiori alla soluzione Atom e, di contro, è in grado di offrire prestazioni dieci volte superiori a quelle fornite dalla soluzione di casa Intel. Come vedremo più approfonditamente in seguito un particolare modello della famiglia NVIDIA Tegra è in grado, inoltre, di gestire flussi video in alta definizione nel formato 1080p.

Ma vediamo più nel dettaglio di quali elementi si compone Tegra: l'architettura della soluzione proposta da NVIDIA prevede tra gli elementi principali la presenza di una CPU ARM11, una GPU GeForce con supporto a pixel shader programmabili e vertex&lighting programmabili, un processore d'immagine in grado di supportare sensori fotografici fino a 12 megapixel e un processore per flussi video in alta definizione fino a 1080p.

 
^