Utility per la sicurezza dei notebook Acer

Le prestazioni medie dei sistemi notebook hanno raggiunto ormai livello decisamente elevati e parallelamente la competizione tra i vari costruttori si sta spostando verso altre importanti caratteristiche legate alla sicurezza dei dati. Anche le utility di gestione e configurazione sono sempre più considerate.
di Fabio Boneschi pubblicato il 14 Novembre 2006 nel canale PortatiliAcer
Conclusioni
Questo articolo dai contenuti atipici per le nostre pagine dedicate al mondo dei notebook aveva lo scopo di presentare la delicata problematica della sicurezza dei dati e delle modalità di gestione e manutenzione disponibili sui prodotti attualmente in commercio. Molti produttori si sono accorti che l'utenza è attenta anche a questo genere di problematiche e valuterà le differenti soluzioni in sede di scelta o acquisto.
I marchi da sempre legati all'utenza professionale già da tempo sono attenti a questo tipo di problematiche ma oggigiorno anche la clientela domestica è ricettiva in merito a certi argomenti, forse anche per l'enorme richiesta di soluzioni notebook. Se infatti su un notebook utilizzato da un professionista possono essere archiviati file e documenti preziosi è altrettanto vero che su pc casalingo sono tipicamente memorizzati i parametri di accesso ai sistemi home banking, ma questo è solo uno degli esempi possibili.
E' difficile valutare la bontà di una soluzione rispetto all'altra anche se in stretta relazione ai componenti sviluppati da Acer si può notare un'estrema facilità d'utilizzo. Ci limitiamo ad osservare con piacere il lavoro svolto da Acer che grazie anche alle Empowering Tecnologies intende allontanarsi dallo stereotipo di brand attento al solo parametro prezzo; a nostro avviso però la bontà di alcuni strumenti non è supportata da una documentazione sufficiente poichè mai come in questo caso il funzionamento di certi strumenti deve essere spiegato.
Lo sforzo da fare è sicuramente rivolto al miglioramento delle procedure di configurazione che necessariamente devono essere semplificate e rese più adeguate alla globalità degli utenti. Se ciò non avviene vi sono buone possibilità che i tools delle Empowering Tecnologies, le opzioni TPM e il rilevatore di impronte biometriche restino di fatto inutilizzati.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofunzioni di risparmio energtico
Io ho potuto notare un malfunzionamento sul risparmio energetico su un portatile "Aspire 9410"Utilizzando e configurando un utente user senza diritti di amministratore ( XP home ) non veniva letto il profilo di consumo.
Quindi a cavo scollegato, sostanzialmente, nel tempo non calavano Mhz. Cpu , luminosità schermo, ecc.... e le batterie venivano consumate in un "attimo".
Spero che la causa non sia il sistema operativo Xp home rispetto Xp Professional
suona pressapoco così
noi vi offriamo la nostra sicurezza e dovete accettarla
un po' come quella offerta dai usa ai vari governi del globo
La sicurezza maggiore con un portatile Acer si otterrebbe non comprando un Acer e acquistando un pc di altra marca. STRALOOOL
[battutone mode off]
Scherzo non ho niente contro acer, anzi offrono una suite di sicurezza molto simile a quelli dei notebook sony vaio con la differenza che costano molto meno e non saltano x aria come petardi di capodanno.Lol
Scherzo non ho niente contro acer, anzi offrono una suite di sicurezza molto simile a quelli dei notebook sony vaio con la differenza che costano molto meno e non saltano x aria come petardi di capodanno.Lol
Corretto... Magari non saltano in aria, ma ogni 2x3 si sfascia il sistema i raffreddamento e butti tutto il pc nel secchio...
nell'articolo mica si parla dei problemi che porterà agli utenti, si fa credere che una tecnologia adesso controllabile dall'utente lo rimarrà in futuro.
nell'articolo mica si parla dei problemi che porterà
il tpm 1.2 (che NON è il palladium...) può al massimo criptarti gli hd se gli dici di farlo.. nulla di più
mah
[QUOTE=Stargazer]Bel titolo
suona pressapoco così
noi vi offriamo la nostra sicurezza e dovete accettarla
un po' come quella offerta dai usa ai vari governi del globo
non ho capito...
Per maggiori info -> thread
...prestazioni
...c'è da dire una cosa però...tutte queste utility succhiano una botta di risorse, impallano spesso il notebook, e sono mal docuemntate, oltre che poco bene insegnate agli addetti call center Acer Italia.Io ho da qualche mese un TravelMate 4672WLMi, con Core Duo da 1.66 Ghz e 1Gb di RAM, che ha la versione precedente dell'Acer Empowering Technology qui recensita, e devo dire che disinstallandola il portatile ha recuprato quasi due minuti e mezzo di orologio all'avvio, oltre che di performance nell'utilizzo.
Non solo, non è scritto in nessun manuale fornito o in nessuna giuda ufficiale reperibile online da Acer, e nemmeno quelli dell'assistenza Acer lo sanno, ma se eliminate la partizione D di default che Acer crea, non potete più usare l'utility di back up er creare l'immagine del cd rispristino di fabbrica o una dell'immagine attuale del sistema attuale...lo scoprite solo dopo averlo fatto, grazie mille!
L'unico backup che vi consentirà di fare, è l'application and driver cd, ovvero un Cd con gli installer per le Utility Acer e i driver delle periferiche...peccato però che già in C:\Windows\System32\Autorun, c'è già tutto il contenuto per copiare in un cd e ottenere lo stesso risultato.
Altra cosa, i dirver del touchpad synaptics sono obsoleti: se attaccate un mouse al notebook il tasti di scroll del touchpad non funzioneranno più...per fortuna sul sito della Synaptics, che per inciso a voi direttamente non ha fornito nulla, ci sono nuovi driver che risolvono il problema. Sul sito della Acer, troverete, nel mio caso, addirittura dei driver precedenti a quelli installati sul vistro notebook!
L'unica cosa bella di Acer è che hanno portatili economici a parità di componentistica...ma non parlatemi delle utility, dell'assitenza telefonica e dei manuali a corredo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".