Utility per la sicurezza dei notebook Acer

Le prestazioni medie dei sistemi notebook hanno raggiunto ormai livello decisamente elevati e parallelamente la competizione tra i vari costruttori si sta spostando verso altre importanti caratteristiche legate alla sicurezza dei dati. Anche le utility di gestione e configurazione sono sempre più considerate.
di Fabio Boneschi pubblicato il 14 Novembre 2006 nel canale PortatiliAcer
Empowering Tecnologies - parte 1
Acer eNet Management
Per sua natura il notebook è uno strumento che fa della mobilità la sua principale virtù e attualmente un l'utilizzo di un pc senza accesso alla rete risulta alquanto anacronistico. Per configurare in modo rapido e veloce i vari parametri di rete Acer ha implementato lo strumento Acer eNet Management che permette di realizzare profili personalizzati da usare nelle varie situazioni d'uso.
Il primo pannello mostra una panoramica dello status in cui i vari dispositivi di rete del notebook si trovano, mentre una seconda schermata permette di accedere alle opzioni relative ai profili. Da segnalare la disponibilità di import/export che facilità le operazioni di configurazione su vari pc.
La bontà dello strumento sviluppato da Acer è però limitato alla sola configurazione dei parametri e non prevede alcun supporto in caso di errori di impostazione o situazioni simili. E' di fatto assente uno strumento che aiuti l'utente meno esperto nella risoluzione di eventuali problemi o una rappresentazione grafica che individui il pc client come elemento di una rete. Queste opzioni sono tipicamente disponibili in svariati prodotti concorrenti.
Acer ePower Management
Uno strumento che permetta di gestire in modo rapido e semplice i parametri strettamente legati al risparmio energetico è il primo presupposto per ottenere una buona autonomia di funzionamento. E' abbastanza noto che in tal senso gli strumenti del sistema operativo Microsoft Windows non diano grande supporto: alcuni parametri sono accessibili da pannelli diversi mentre altre impostazioni sono tutt'altro che semplici da raggiungere.
Per questa ragione la quasi totalità dei produttori di notebook offre proprie soluzioni proprietarie che in alcuni casi offrono le stesse opzioni garantite dal solo sistema operativo utilizzando una grafica più intuitiva, mentre in altri casi le opzioni disponibili sono maggior e il livello di personalizzazione diviene molto interessante. Toshiba e Sony sono famose per offrire buone soluzioni anche se in alcuni casi tali strumenti si sono dimostrati parecchio invasivi creando qualche problema con altri applicativi.
Lo strumento Acer ePower Management, pur non raggiungendo i livelli offerti dai due esempi appena citati, offre elevate possibilità di impostazione e alcuni preset che però a nostro avviso andrebbero migliorati in particolare per quanto riguarda l'abilitazione di scheda LAN o interfaccia IEEE 1394 . L'utente ha la possibilità di intervenire sulla luminosità del display, sulla frequenza di clock della cpu e può abilitare solo le periferiche strettamente necessarie.
I profili personali possono essere salvati e richiamati in un secondo momento mentre altri pannelli secondari permettono si impostare le azioni associate al pulsante power, alla chiusura del display o l'impostazione di una password per uscire dallo stato si stand by.
Acer ePresentation Management
Acer ePresentation Management è uno strumento utile soprattutto agli utenti professionali che spesso si trovano a gestire presentazioni e ad utilizzare videoproiettori. L'utility è di banale utilizzo e di fatto imposta l'output verso il proiettore con risoluzione di 1024x768 pixel o 800x600 pixel. Anche in questo caso un utente con un minimo di conoscenza del sistema operativo potrebbe tranquillamente evitare lo strumento, ma i meno esperti gradiranno anche questo piccolo aiuto.