Case, cosa deve guardare un giocatore per una configurazione spaziale?

Case, cosa deve guardare un giocatore per una configurazione spaziale?

Quali sono le caratteristiche che un giocatore di oggi deve guardare quando sceglie il case che conterrà il suo PC compagno di scorribande? Abbiamo buttato giù qualche idea sugli aspetti che, secondo noi, oggigiorno non possono essere tralasciati dai gamer, sia di carattere squisitamente funzionale che estetico, una parte ormai sempre più importante.

di pubblicato il nel canale Periferiche
Be quiet!
 

in collaborazione con be quiet!

Il mondo dei case è in continua evoluzione e l'articolo di due anni fa "Come scegliere il case del PC desktop" potrebbe già richiedere alcune integrazioni. Prima di spenderci in tal senso, ci siamo fatti un'altra domanda: quali sono gli aspetti che un giocatore, al giorno d'oggi, dovrebbe guardare in un case per realizzare una build moderna, potente ed esteticamente appagante?

In questo articolo, in partnership con be quiet!, analizzeremo quelli che - secondo noi - sono gli aspetti che deve avere un case gaming attuale. Siamo certi che non tutti si troveranno d'accordo, ma ognuno di noi ha esigenze specifiche, quindi prendetelo un po' come un vademecum per i neofiti. Anche perché chi è appassionato da tempo sa bene cosa vuole da un case, non dobbiamo mica dirglielo noi.

Partiamo dal fattore di forma, le dimensioni. Giocare richiede potenza e significa avere una scheda video con buone prestazioni. Fermo restando che è possibile fare un PC mini-ITX con una scheda video che consenta buone prestazioni - NVIDIA ha creato il programma di certificazione SFF proprio per questo - riteniamo che per avere una sorta di "pace dei sensi" e meno problematiche possibile si debba partire da un classico mid-tower. Per intenderci, una motherboard ATX è la via giusta da seguire per un neofita, che poi con l'esperienza, se vorrà, potrà realizzare il suo PC micro-ATX o mini-ITX.

Il mercato è pieno di mid-tower, di tutte le forme e caratteristiche, ma poiché questo articolo è realizzato con be quiet! useremo i case della famiglia Light Base per fare degli esempi concreti. I case Light Base 600 e 900 rappresentano proposte in grado di coprire le necessità di moltissimi giocatori e utenti PC e rappresentano una base ideale per la nostra disamina.

Se quindi la dimensione di un case gaming deve essere almeno "media", chiaramente va riposta attenzione allo spazio interno e al raffreddamento. Le schede video di fascia alta sono sempre più grandi, e se non ci si vuole pregiudicare potenziali upgrade futuri, è necessario mettere in conto di avere un case che fornisca spazio per le GPU fino a 40 cm. Non che le GPU attuali arrivino a tanto, ma tenete presente che una RTX 4090 custom può toccare circa 36 cm di lunghezza. LIGHT BASE 600 garantisce proprio 40 cm di spazio, mentre il modello 900 si spinge a 49,5 cm, dando maggiore margine di manovra.

Per una build davvero estetica, scheda video permettendo, sarebbe utile avere un case capace di supportare il montaggio verticale della GPU. Con verticale s'intende che le ventole guardano verso l'esterno, perché ce ne stavamo scordando ma il case deve, e sottolineiamo DEVE, avere almeno la paratia di sinistra in vetro temperato. Nel caso dei case LIGHT BASE non solo è possibile mettere una GPU in verticale, grazie a quattro slot appositi, ma alla paratia laterale in vetro temperato si aggiunge anche quella frontale. Può essere poi utile avere un case con un holder per le GPU più pesanti poste in orizzontale, ma non sono tanti i case a offrirlo, in genere si trovano staffe nelle confezioni delle GPU.

Fino a pochi anni fa lì erano posizionate due / tre ventole per l'immissione dell'aria fredda, ma ci sono modi che tratteremo tra poco per avere un buon ricircolo dell'aria interna, coniugando il tutto all'estetica finale della build. Non è che montare la GPU in verticale sia un ordine, ma certamente aumenta il tasso di bellezza del sistema.

Un altro elemento che, secondo noi, concorre a creare una bella build da gaming è il cable management.


Un case moderno deve assicurare spazio dietro alla motherboard, passaggi per far passare i cavi e, un requisito gradito ma non del tutto essenziale, anche se facilita di molto la vita, essere compatibile con ASUS BTF, MSI Project Zero o GIGABYTE Project Stealth.

Dietro a questi nomi non ci sono altro che le motherboard con connettori posteriori, davvero comode per realizzare build senza cavi esposti (ne avevamo parlato qui) alla vista. Anche in questo caso i case LIGHT BASE di be quiet! sono compatibili, facilitando quindi cable management e installazione.

Per quanto riguarda la parte di storage, un tempo era fondamentale perché era necessario avere spazio per il lettore dei supporti e la gabbia degli hard disk, tuttavia un semplice giocatore può accontentarsi degli SSD M.2 che installano sulla motherboard. Questo elimina totalmente la necessità di installare altri dispositivi e instradare cavi, garantendo al contempo le alte necessità di cui necessitano i giochi.

Il raffreddamento è un altro elemento chiave di una build da gioco. Un case con tre ventole da 120 mm frontali che immettono aria fresca per raffreddare la GPU e gli altri componenti è ormai uno standard. È necessario però espellere l'aria calda e, di solito quel compito è affidato a una ventola posteriore.

A seconda della configurazione, potrebbe non bastare: si possono installare ventole in espulsione sulla parte superiore, così da sfruttare la convezione termica per cui il calore sale verso l'alto. Lì, in genere, si è soliti piazzare il radiatore di un dissipatore a liquido AIO, che può assolvere a quel compito. Sempre più case permettono di installare ventole - e dissipatori AIO - a lato del vassoio della motherboard, in immissione o espulsione

Le ventole sul fondo possono essere un buon modo per immettere aria fresca se il pannello frontale non consente l'installazione di ventole perché, ad esempio, il pannello frontale è in vetro temperato.

LIGHT BASE 600 e 900 ricadono proprio in questa descrizione: hanno il pannello in vetro temperato sia lateralmente che frontalmente, perciò Be Quiet ha pensato bene di porre, a lato della motherboard, 3 ventole che immettono aria fresca: si tratta di ventole "reversed", per far sì che vediate la parte migliore della ventola, quella con il logo, come avviene nel caso di quella in espulsione, inserita posteriormente.

A ognuno, però, il suo: a seconda del case scelto e dell'hardware, potete inserire quante ventole volete, assicuratevi però di avere quella flessibilità necessaria per espansioni future che possano andare di pari passo a evoluzioni dell'hardware, in particolare delle schede video. Perché avere margine di manovra con le ventole permette eventualmente di inserirne in più, abbassandone però i giri di rotazione per contenere il livello di rumore.

Parlando di ventole, chi ricerca un buon case gaming dovrebbe guardare se la proposta selezionata prevede ventole preinstallate di alta qualità, efficaci ma comunque abbastanza silenziose, oltre ad eventuali soluzioni per isolare il case: soluzioni che non consentano vibrazioni, ma anche eventuali materiali fonoassorbenti. 

Un altro elemento, legato alle ventole ma soprattutto estetico, che deve guardare un gamer moderno, riguarda la presenta a bordo del case di hub per le ventole, meglio se ARGB. È un valore aggiunto poter collegare le ventole a un hub collegabile a un singolo connettore sulla motherboard e gestirne non solo la curva di funzionamento, ma anche l'illuminazione che ormai è parte integrante di un PC.

Intendiamoci, non è che dobbiate per forza avere i LED nel sistema, ma dopo anni in cui li abbiamo visti con diffidenza, ci siamo convertiti: le ultime incarnazioni sono davvero belle e danno quel tocco in più a cui è difficile rinunciare.

Ci sono poi cose non essenziali, ma da valutare con attenzione: il pannello di I/O frontale deve essere sia di facile accesso che moderno, ovvero dotato di almeno una USB C di medio-alta velocità. L'opportunità di invertire il case potrebbe essere importante per mettere in mostra i componenti in determinati ambienti, inoltre un ultimo consiglio: selezionate un case con un aspetto "senza tempo", ovvero non troppo strano o pacchiano, tanto da perdere fasciano dopo poco tempo. Un po' come succede con alcune macchine, belle all'inizio ma il cui design poi "viene a noia" dopo poco tempo.

In conclusione, ricapitoliamo i punti che riteniamo ormai essenziali per un buon case gaming:

  • Dimensioni: mid-tower, con supporto alle motherboard ATX
  • 40 cm di spazio per la GPU, meglio se supportato il montaggio verticale
  • Finestra laterale in vetro temperato, ma anche il frontale dà un tocco estetico maggiore
  • Ventole preinstalalte di buona qualità
  • Possibilità di montare più ventole per immettere aria fresca, se non frontali in altre posizioni
  • Supporto alle motherboard con connettori sul retro per un cable management e una maggiore pulizia estetica
  • Hub per le ventole, meglio se ARGB

E voi, qual è la cosa che guardate nella scelta del case del vostro PC gaming? Il prezzo o avete una specifica necessità? Fatecelo sapere nei commenti!

29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cagnaluia11 Dicembre 2024, 16:34 #1
..che baracca.. chissà chiasso che fa con tutto quello sventolare la... e poi c'è pure un cristo a tenere su la vga come i muratori.. hahaha
megthebest11 Dicembre 2024, 16:50 #2
Originariamente inviato da: cagnaluia
..che baracca.. chissà chiasso che fa con tutto quello sventolare la... e poi c'è pure un cristo a tenere su la vga come i muratori.. hahaha


che poi foto orrende, nessuna foto nel dettaglio... se doveva essere una pubblicità per il brand, è riuscita davvero male
!fazz11 Dicembre 2024, 17:22 #3
1) il prezzo
2) il prezzo
3) il prezzo

4) ah ancora il prezzo
Evangelion0111 Dicembre 2024, 23:51 #4
"ma poiché questo articolo è realizzato con be quiet!" ---> sarà pubblicità per be quiet!. Almeno l'avete scritto più chiaro, dopo l'articolo https://www.hwupgrade.it/articoli/p...uppo_index.html
Thalon12 Dicembre 2024, 00:13 #5
A che servono certe tamarrate pure se ti assembli un sistema gaming? Basta che il sistema sia potente, ben raffreddato e che abbia un buon cable management, ma per dire la paratia in vetro temperato ti serve solo se vuoi fare il tamarro con l'interno del case pieno di lucine led, ma se ti frega il gaming non hai bisogno di certi fronzoli estetici inutili, lasci tutto al buio dietro a una paretia di metallo solido e così risparmi pure corrente senza lucine.
zbear12 Dicembre 2024, 00:49 #6
Io ODIO visceralmente quel tipo di Gabinet. Se mai dovessi farmi un PC gaming (cosa che NON succederà mai, non avendo 2500/3000 euro da buttare in una macchina del genere) cercherei comunque un cabinet il più possibile in stile classico con slot da 5 1/4, che vengono SEMPRE utili ...
piwi12 Dicembre 2024, 01:24 #7
Trovarli ... Nel 2025 si rinnova la "baracca" ed ho messo in conto di riutilizzare il vecchio case Corsair ... 3 vani 5,25" dietro sportello. Di nuovi in vendita così non ne vedo.
ghiltanas12 Dicembre 2024, 07:44 #8
Io personalmente mi sono rotto dei cassoni, al prossimo giro vorrei andare di micro atx (non mini itx perché purtroppo hanno solo una porta nvme).
Unica cosa ho notato che le mobo AMD sono messe peggio in questo ambito rispetto a quelle Intel.
argez12 Dicembre 2024, 09:37 #9
Il prezzo di questi case sta lievitando senza senso. Materiali peggiori rispetto al passato, vetro, plastica e 200+ euro...mah.
StylezZz`12 Dicembre 2024, 09:45 #10
Originariamente inviato da: ghiltanas
Io personalmente mi sono rotto dei cassoni, al prossimo giro vorrei andare di micro atx (non mini itx perché purtroppo hanno solo una porta nvme).
Unica cosa ho notato che le mobo AMD sono messe peggio in questo ambito rispetto a quelle Intel.


Forse volevi scrivere slot pcie, comunque come numero di slot le mobo AMD sono paragonabili a quelle Intel, ma ultimamente sono andate un po' tutte al risparmio, ci sono alcune mobo di fascia top che ne hanno solo due, pensa te...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^