Sound BlasterX G6: piccolo e potente Amplificatore e DAC da gaming

Sound BlasterX G6: piccolo e potente Amplificatore e DAC da gaming

Tra i DAC/AMP dedicati ai videogamer più incalliti troviamo Sound BlasterX G6, erede del precedente modello G5. Rispetto al modello precedente, Creative Sound BlasterX G6 integra un bi-amplificatore che amplifica i canali audio singolarmente. Rispetto a G5 crescono anche il rapporto segnale rumore, la gamma dinamica e la profondità e risoluzione dei flussi audio riproducibili

di pubblicato il nel canale Periferiche
Sound BlasterCreative
 

Creative Sound BlasterX G6

[HWUVIDEO="2973"]Creative Sound BlasterX G6: piccolo e potente Amplificatore e DAC da gaming[/HWUVIDEO]

Sound Blaster è un nome mitico per chi ha perso ore e ore davanti ai videogiochi su PC negli anni che furono. Dopo un periodo in cui le soluzioni audio dedicate avevano perso un po' dell'interesse del pubblico, i prodotti di casa Creative sono tornati a rappresentare soluzioni molto interessanti per espandere le possibilità audio di PC, Mac e console.

Abbiamo recentemente parlato di Sound Blaster X3, caratterizzata dalla tecnologia audio olografica Super X-FI (SX-FI) e da impostazioni e soluzioni dedicate al pubblico dei videogiocatori. Creative, per venire incontro alle esigenze di un ampio pubblico, continua a proporre anche le sue soluzioni SBX prive della tecnologia SX-FI, che può non interessare a tutti. Oltre alle schede interne, come Sound BlasterX AE-9 e Sound BlasterX AE-5, Creative punta molto sulle soluzioni esterne con connessione USB.

Tra i DAC/AMP dedicati ai videogamer più incalliti troviamo Sound BlasterX G6, erede del precedente modello G5, con nuove funzionalità e nuovo hardware dedicato. Tra le novità più importanti rispetto al modello precedente, Creative Sound BlasterX G6 integra un bi-amplificatore discreto Xamp, che amplifica i canali audio singolarmente, per una migliore resa e un suono più pulito. Rispetto a G5 ora siamo di fronte a un DAC (Digital Audio Converter, convertitore audio digitale) USB PCM e DSD da 32 bit/384 kHz e 130 dB, contro 24-bit/192 kHz e 120dB del modello precedente.

Il DAC USB è pensato per poter pilotare cuffie anche molto importanti: grazie allo switch Low e High gain, permette infatti di utilizzare cuffie da 16 a 600 Ω. Ha dimensioni decisamente compatte, tali da renderlo un'opzione molto interessante anche in accoppiata ai notebook, sia in ambito gaming, sia per chi vuole utilizzare cuffie hi-fi per l'ascolto di musica con il proprio portatile. Nell'estrarlo dalla confezione si rimane stupiti anche dal peso, particolarmente contenuto, pari a 440 grammi. Nell'uso in accoppiata a PC desktop e portatili, Windows e Mac, e a PS4 e Nintendo Switch è sufficiente connettere G6 all'apparecchio tramite cavo USB (terminale MicroUSB) per la riproduzione audio digitale ad alta risoluzione. In alternativa è possibile utilizzare la porta USB per l'alimentazione tramite trasformatore di rete e sfruttare per l'audio l'ingresso ottico Optical In, che supporta i formati audio Dolby Digital, in questo caso anche su Xbox. Su PS4 è possibile sfruttare l'uscita ottica per l'audio Dolby Digital dei giochi e far transitare invece dalla porta USB la chat, con i miglioramenti offerti dal sistema SBX. Sound BlasterX G6 dispone anche di un'uscita ottica, per portare l'audio, ad esempio, a un amplificatore e a un set di casse.

Sul frontale il dispositivo offre una manopola cliccabile per la regolazione del volume, l'uscita cuffie e l'entrata microfonica, entrambe su jack da 3,5mm. Sul lato troviamo il commutatore del guadagno dell'uscita cuffie e i pulsanti dedicati alle funzioni SBX e Scout Mode, che premuto per 2 secondi fa anche da scorciatoia per l'utilizzo del DAC in modalità Direct Mode (su Mac e Windows) per riproduzione diretta, senza modifiche da parte del processore DSP SB-Axx1, di flussi audio fino a 32bit 384kHz.

Nella parte superiore la X del logo è animata da un LED il cui funzionamento è personalizzabile: può mostrare luce fissa di un colore a scelta, essere spento, animarsi di differenti colori a ciclo continuo, pulsare con velocità personalizzabile di un colore a scelta oppure, sempre con tonalità personalizzabile seguire l'andamento ritmico della musica o dell'audio in ascolto.

Pur con dimensioni compatte Sound BlasterX G6 riesce a fornire un valido supporto come scheda audio esterna per videogiocatori. Sebbene riconosciuta come scheda audio USB alla prima connessione e perfettamente funzionante, per essere sfruttata al meglio richiede l'installazione dell'applicazione Sound Blaster Connect (diversa da Sound Blaster Command, che avevamo incontrato con X3). Dall'app il dispositivo è completamente gestibile e possono essere selezionati diversi profili SBX, una buona serie preimpostati, ma anche personalizzabili in termini di equalizzazione, effetto surround, miglioramenti di alti e bassi, miglioramento dei dialoghi, cancellazione eco del microfono, funzioni voice morph e smart volume, che ottimizza la resa del microfono al cambio del volume della propria voce. L'effetto surround virtuale è impostabile a scelta tra i formati 5.1 e 7.1.

I tasti posti sul corpo di Sound BlasterX G6 permettono di gestire le funzioni anche senza accedere all'app e quindi quando essa è connessa alle console. È possibile attivare e disattivare il profilo SBX (uno solo è però memorizzabile nel dispositivo) e attivare la funzione Scout Mode, che ottimizza l'audio per percepire più facilmente passi e spari in lontananza e che risulta molto utile per mettersi al riparo più in fretta o scovare i nemici prima che essi di accorgano di noi. L'indicatore luminoso dietro la manopola del volume cambia di intensità a seconda del volume e della modalità: premendo sulla manopola brevemente si attiva il mute, mentre una pressione prolungata (2 secondi) permette di commutare tra la gestione del volume dell'audio e del microfono.

Inoltre su Playstation 4 (PS4, PS4 Pro e PS4 Slim), quando connessa su cavo ottico e USB, è disponibile la funzione GameVoice Mix, che permette di gestire il bilanciamento tra il volume audio del gioco e della chat coi compagni, aumentando l'uno o l'altro a seconda delle fasi di gioco, prediligendo quindi la comunicazione con il resto del team oppure l'ascolto dell'ambiente di gioco.

Come nel caso dell'X3 recentemente messo alla prova, anche per Sound BlasterX G6 il prezzo di listino rende il prodotto appetibile a una ampia fetta di pubblico e con un spesa di 149,99€ (in questi giorni in offerta a 129,99€) si possono espandere in modo netto le capacità audio dei propri dispositivi, siano essi console, PC e Mac e soprattutto computer portatili. Il fatto di non richiedere una sorgente di alimentazione esterna nell'uso su connessione USB rende Sound BlasterX G6 una valida alternativa per chi ha una console a casa, ma vuole anche un audio di qualità quando si sposta in mobilità con il proprio notebook. Utilizzando il codice HARDWAREUPGRADE è possibile ottenere sul sito Creative uno sconto del 20% per l'acquisto di Sound BlasterX G6.

  • Articoli Correlati
  • Creative Sound Blaster X3: basta una USB-C per espandere l'audio di PC, Mac e portatili Creative Sound Blaster X3: basta una USB-C per espandere l'audio di PC, Mac e portatili Con un prezzo contenuto, pari a 124,99€, Creative Sound Blaster X3 offre un'espansione molto convincente delle possibilità audio offerte dalle schede audio integrate. Da un lato permette di pilotare in modo semplice cuffie fino a 600 Ohm, mettendo anche a disposizione una comoda manopola per la gestione del volume e pulsanti per la gestione dell'equalizzazione. Dall'altro di pilotare un set di altoparlanti surround 7.1 e offre profili audio dedicati ai videogiocatori
  • È ancora tempo di Sound Blaster, nel gaming e non solo È ancora tempo di Sound Blaster, nel gaming e non solo Creative Technology amplia la sua gamma di prodotti audio per gaming su PC con la sua nuova Sound BlasterX AE-5 Plus, una versione migliorata della Sound BlasterX AE-5. Quest'ultima è stata la prima scheda audio con un controller RGB integrato. Offre Xamp, il pluripremiato bi-amplificatore per cuffie discreto, ed è alimentata da un DAC ESS SABRE32 Ultra-class da 122 dB a 32 bit / 384 kHz
  • Recensione Creative Sound Blaster AE-9: le schede audio hanno ancora senso nel 2020? Recensione Creative Sound Blaster AE-9: le schede audio hanno ancora senso nel 2020? Creative ha festeggiato i 30 anni del marchio Sound Blaster nel 2019 e per l'occasione ha presentato la nuova Sound Blaster AE-9. Una scheda audio decisamente fuori dal comune e ben diversa dalle schede classiche, con una dotazione di accessori e di funzionalità estremamente elevata e in grado di accontentare tanto i giocatori quanto gli audiofili più esigenti
  • Creative SX-FI AMP: DAC/AMP piccolo e portatile, ma molto potente Creative SX-FI AMP: DAC/AMP piccolo e portatile, ma molto potente Non lasciatevi ingannare dalle dimensioni ridotte: il piccolo Creative SX-FI AMP è in grado di pilotare con successo cuffie di qualità fino a 600 Ohm. Offre profili personalizzati per i più diffusi modelli di cuffie ed è plug&play su PC, Mac e smartphone Android. Integra la tecnologia Super X-FI di virtualizzazione che rende i suoni come se provenissero dall'esterno e non dalle cuffie
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lidel30 Luglio 2020, 20:33 #1
per quale motivo lo dovrei preferire ad un fulla 2 ?
nickname8831 Luglio 2020, 09:35 #2
Originariamente inviato da: lidel
per quale motivo lo dovrei preferire ad un fulla 2 ?
Il Fulla funge solo da DAC se non sbaglio, non puoi editare nè aggiungere effetti al suono, specie in ambito gaming.
Detto ciò anche a livello di riproduzione pura non mi sembra che il G6 sia scarso per niente ...

https://www.audiosciencereview.com/...asterx-g6.7016/
Max_R31 Luglio 2020, 14:28 #3
Avesse le uscite bilanciate xlr ci si potrebbe fare un pensiero
RoUge.boh31 Luglio 2020, 18:41 #4
Originariamente inviato da: lidel
per quale motivo lo dovrei preferire ad un fulla 2 ?


Il Fulla non ha i led..

Originariamente inviato da: nickname88
Il Fulla funge solo da DAC se non sbaglio, non puoi editare nè aggiungere effetti al suono, specie in ambito gaming.
Detto ciò anche a livello di riproduzione pura non mi sembra che il G6 sia scarso per niente ...

https://www.audiosciencereview.com/...asterx-g6.7016/


No infatti non è male lo stavo per prendere ma poi a conti fatti gli effetti li utilizzi appena installi la scheda e stop...(almeno io..) non sto a smanettare sempre...

I driver non sono il massimo e sono pieno di bug (fonte reddit )

Alla fine penso sempre meglio un AMP/DAC puro senza "effetti carioca" proprio come il fulla :rolleyes

Un test interessante è questo qua:
https://youtu.be/-_JpAyWMeiQ

Oltre ad un buon investimento su delle cuffie buone che riescono a riprodurre più dettagli (1 mese fa mi sono arrivate delle 58x le adoro..)
nickname8801 Agosto 2020, 00:42 #5
Originariamente inviato da: RoUge.boh
I driver non sono il massimo e sono pieno di bug (fonte reddit )
Io lo possiedo e non mi pare che vi sia alcun bug.
Se c'erano son stati risolti.

Alla fine penso sempre meglio un AMP/DAC puro senza "effetti carioca" proprio come il fulla :rolleyes

Oltre ad un buon investimento su delle cuffie buone che riescono a riprodurre più dettagli (1 mese fa mi sono arrivate delle 58x le adoro..)
La superiorità che tu dai per scontata come DAC del Fulla solo perchè il SB sia un prodotto gaming potrebbe essere tranquillamente mal riposta in questo specifico caso.
phmk01 Agosto 2020, 09:40 #6

I problemi di questi "attrezzi"...

Sono sempre e soltanto nei driver e nel SW correlato.
Dopo un pò non vengono più aggiornati e ti ritrovi con un inutile "pezzo di ferro" ...
Ne ho una vagonata di non più aggiornati e certi neanche più utilizzabili
RoUge.boh01 Agosto 2020, 17:11 #7
Originariamente inviato da: nickname88
Io lo possiedo e non mi pare che vi sia alcun bug.
Se c'erano son stati risolti.

La superiorità che tu dai per scontata come DAC del Fulla solo perchè il SB sia un prodotto gaming potrebbe essere tranquillamente mal riposta in questo specifico caso.



Non ho il prodotto non so ma leggendo su reddit mi hanno "frenato" l'acquisto.
Ma anche nella review di audiosciencereview si è lamentato dei driver.

Non è tanto la superiorità è che il fulla lo attacchi anche al tostapane e funziona il G6 sul computer non dovrebbe funzionare senza driver... Con questo non dico che è un brutto prodotto anzi... però per la stessa somma punterei sul fulla
S1©kßø¥01 Gennaio 2021, 03:11 #8
Se la attacchi al PC funziona ancora prima di installare il software.
Non ci sono dei veri driver da quanto abbia potuto vedere, solo il software di controllo/aggiornamento firmware, ma va tutto già prima di installare qualsiasi cosa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^