Recensione NVIDIA Shield Android TV, il set-top-box per il 4K

Dalla giornata di oggi diventa disponibile in Italia Shield Android TV, il set-top-box di NVIDIA basato sul SoC Tegra X1 capace di eseguire i giochi del Google Play, le piattaforme GeForce Now e GameStream e di accedere alle più popolari piattaforme di streaming come Netflix e Spotify. Ecco le nostre considerazioni dopo qualche giorno di test.
di Davide Fasola , Rosario Grasso , Nino Grasso pubblicato il 20 Giugno 2016 nel canale MultimediaNVIDIA
Conclusioni
L'ecosistema Shield è ancora piuttosto chiuso, è inutile girarci molto intorno. Questo produce una serie di limitazioni, a cui gli utenti di soluzioni NVIDIA sono abituati ormai da diverso tempo. Ad esempio, la funzione GameStream funziona esclusivamente tramite GeForce Experience e quindi in presenza di una scheda video GeForce. Permette, come abbiamo detto, di giocare sulla Android TV i titoli che risiedono su Steam o su Origin e che sono processati dal sistema domestico. Altro esempio in questo senso è GeForce NOW, accessibile solamente tramite un dispositivo della famiglia Shield. I quali, a loro volta, danno il meglio di sé solo in presenza di uno Shield Controller.
Detto questo, bisogna aggiungere che Android TV è il dispositivo della famiglia Shield di gran lunga migliore, proprio perché tutte le sue funzionalità sono giunte a un livello di maturazione sufficiente da garantire una fruizione dei contenuti godibile e senza malfunzionamenti. Questo vale per il SoC Tegra, per GeForce NOW, per i controller, per la compatibilità con i giochi del Google Play, per PLEX e Kodi, e per molti altri contenuti. Shield Android TV supporta le tecnologie più avanzate come il Dolby Atmos e l'HDR e consente di fruire tutti i contenuti nella loro risoluzione originale 4K a prescindere dalla piattaforma sulla quale risiedono.
GeForce NOW nello specifico è giunto a un importante livello di maturazione, consentendo di accedere a un vasto catalogo di giochi senza costi aggiuntivi al di là dell'abbonamento da 9,99€, il che lo rende il Netflix dei videogiochi. Ma si possono acquistare a parte anche diversi giochi recenti, come Mad Max, GRID Autosport, Shadow of Mordor, The Witcher 3 e Lego Marvel Super Heroes, e goderseli sulla TV con un livello di dettaglio grafico paragonabile a quello erogato da un PC desktop, pur in assenza dell'hardware necessario a elaborare questa grafica. In questi casi viene fornito un codice Steam, il che permette all'utente di decidere se giocare tramite cloud gaming o nel modo tradizionale attraverso Steam.
Permangono dei difetti. Ad esempio, la gestione di Netflix non è sempre impeccabile, visto che si ha la sensazione che il flusso non sia stabile al 100% e che si perdano dei frame nel corso della riproduzione, con il palesarsi di micro-stuttering. Abbiamo provato a impostare il collegamento HDMI su 50Hz e su 23,976 MHz ma non abbiamo notato evidenti miglioramenti da questo punto di vista. È già da un po' di tempo, d'altronde, che gli utenti segnalano a NVIDIA questo problema, che comunque non pregiudica completamente la bontà della visione dei contenuti, ma fino a oggi l'app Netflix per Shield Android TV non è stata completamente sistemata. NVIDIA fornirà un ulteriore aggiornamento OTA entro la fine del mese, attraverso il quale promette miglioramenti trasversali a tutte le funzioni del suo set-top-box. Un intoppo singolare anche perché non riguarda le altre app di riproduzione di flussi video come YouTube, Google Play Film o lo stesso cloud gaming.
In definitiva, al netto di qualche problema di gioventù, dobbiamo dire di essere rimasti assolutamente soddisfatti da Shield Android TV, perché si rivela una piattaforma completa e solida, capace di offrire varie tipologie di intrattenimento e di confermarsi come il miglior dispositivo da affiancare alla TV nel salotto. GeForce NOW, GameStream, il supporto a Google Play sono giunti a un livello di maturazione tale da rendere diffusamente godibile la fruizione dei loro contenuti tramite la piattaforma NVIDIA.
La quale viene venduta in Italia a €199, nel caso della dotazione di memoria interna pari a 16 GB. Il prezzo cresce di 100 Euro se si sceglie la versione con 500 GB: un incremento nel prezzo che può sembrare eccessivo ma che si giustifica alla luce dei costi, ancora piuttosto importanti, delle memorie flash di quelle dimensioni. Bisogna comunque considerare che il dispositivo consente di espandere la memoria di archiviazione in modo immediato tramite Android TV 6.0, grazie alla presenza di due porte USB 3.0 e dello slot per le microSD.
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl target potrebbe essere leggermente diverso (penso a quei giocatori che vogliono fare streaming dei giochi su TV, lasciando il PC in un'altra stanza della casa o gli smanettoni dei video, che con Kodi, Plex e simili si fanno dei NAS infarciti di film e serie TV in UHD), ma per la maggior parte penso si sovrapponga e penso anche che tra la macchina di MS e questa di nVidia non ci sia nemmeno competizione.
Il target potrebbe essere leggermente diverso (penso a quei giocatori che vogliono fare streaming dei giochi su TV, lasciando il PC in un'altra stanza della casa o gli smanettoni dei video, che con Kodi, Plex e simili si fanno dei NAS infarciti di film e serie TV in UHD), ma per la maggior parte penso si sovrapponga e penso anche che tra la macchina di MS e questa di nVidia non ci sia nemmeno competizione.
In realtà costerebbe circa uguale, se la vendessero a 300 euro (sarebbe lo stesso prezzo della versione pro). Comunque a quanto leggo la maggior parte delle persone (come me) comprano questo dispositivo principalmente per usarci sopra plex.
Poi, rimanendo nell'ambito gaming (che non è di certo il primo impiego a cui penserei), la shield tv porta con se l'assoluta novità di essere in linea di principio immortale. Connessione permettendo, dovresti essere in grado di far girare qualsiasi gioco a 1080p/60 fps, da qui alla fine dei tempi. Però ti confesso di non aver ancora provato geforce now.
Vorrei anche far notare all'autore dell'articolo che l'hd da 500 gb non è un'unità a stato solido ma un ibrido. La differenza di prezzo non è affatto giustificata in tal senso.
Poi, rimanendo nell'ambito gaming (che non è di certo il primo impiego a cui penserei), la shield tv porta con se l'assoluta novità di essere in linea di principio immortale. Connessione permettendo, dovresti essere in grado di far girare qualsiasi gioco a 1080p/60 fps, da qui alla fine dei tempi. Però ti confesso di non aver ancora provato geforce now.
Vorrei anche far notare all'autore dell'articolo che l'hd da 500 gb non è un'unità a stato solido ma un ibrido. La differenza di prezzo non è affatto giustificata in tal senso.
Si lo so, non ho scritto che è SSD. Se si dovesse acquistare un disco ibrido in realtà non si arriverebbe alla differenza di 100 euro di prezzo, ma mi sembra un po' anomalo procedere a un upgrade tramite disco ibrido. In quel caso, ed è così che ho ragionato quando ho scritto quella parte, sarebbe forse più logico prendere una microSD di Classe 10 o un SSD, e allora ci vorrebbero ben più di 100 Euro.
Il target potrebbe essere leggermente diverso (penso a quei giocatori che vogliono fare streaming dei giochi su TV, lasciando il PC in un'altra stanza della casa o gli smanettoni dei video, che con Kodi, Plex e simili si fanno dei NAS infarciti di film e serie TV in UHD), ma per la maggior parte penso si sovrapponga e penso anche che tra la macchina di MS e questa di nVidia non ci sia nemmeno competizione.
l'xbox non supporta kodi, non puoi paragonare un dispositivo che ti esegue l'iso di un blueray con bitstream dell'audio DTS-HD Master e truehd con uno che non può. Il prodotto nvidia è il player per eccellenza. L'xbox va bene per chi vede gli screener (come la ps4)
Il target potrebbe essere leggermente diverso (penso a quei giocatori che vogliono fare streaming dei giochi su TV, lasciando il PC in un'altra stanza della casa o gli smanettoni dei video, che con Kodi, Plex e simili si fanno dei NAS infarciti di film e serie TV in UHD).
Avevo proprio questa esigenza, preso steam link + controller a 38 euro l'uno quando erano in offerta e funziona benissimo. 200 euro non li spenderei mai per fare la stessa cosa
Vibrazione
Alla redazione: il controller è provvisto di motori di vibrazione/force feedback ma si attivano con l'uso con il PC via USB.Deinterlacciamento software
Ho letto su diversi forum in inglese che questo dispositivo ha scarse capacità di deinterlacciamento software.Siccome lo si può utilizzare per vedere trasmissioni TV in streaming (PVR, etc.), ciò potrebbe essere penalizzante da questo punto di vista.
Avete aggiornamenti in merito?
E' confermato inoltre come effettivamente implementato il supporto hardware hai formati VC-1 e WMV-9? Ero al corrente che per questioni di licenza il supporto in hardware era garantito solo per i formati MPEG-2, H.264, HEVC (H.265) e VP9.
Grazie
E' una sorta di Box per trasfrormare la TV in "SMART", un po' come le cinesate che si trovano in giro... chiaramente fatto a regola d'arte... NVidia mica è la prima arrivata. Carino... un po' caro come costi... vediamo per il futuro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".