Intel Core 2 Duo e memorie DDR2
Qual è l'impatto sulle prestazioni delle nuove cpu Core 2 Duo, al variare della frequenza di lavoro e dei timings di accesso della memoria DDR2? In termini pratici molto meno di quello che si può pensare, anche utilizzando memorie DDR2-800 con latenza CAS 3
di Paolo Corsini pubblicato il 31 Luglio 2006 nel canale MemorieIntel







Intel Core 2 Duo: è il momento di Conroe
Kit memorie DDR500 e DDR550 da 2 Gbytes
Socket AM2 e memorie DDR2
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
AMD FSR Redstone: la nuova tecnologia basata sulle reti neurali esordisce su Call of Duty: Black Ops 7
Meta Quest 3S a un prezzo senza precedenti per le offerte Black Friday: realtà mista e bundle esclusivo a soli 249,99€
Rischio per gli SSD? I driver chipset AMD scrivono continuamente sul drive, ma non è chiaro il perché
Quanto sono 'woke' le intelligenze artificiali? Anthropic ha adesso uno strumento per misurarlo
Rockstar rilancia Red Dead Redemption su PS5, Series X, Switch 2 e smartphone
Blue Origin centra l'obiettivo: New Glenn atterra e porta ESCAPADE verso Marte
Regali di Natale spendendo poco con il Black Friday: tante idee mai sopra i 100€
Windows 11/10: Microsoft chiude per sempre il metodo di attivazione KMS38 offline
Speciale CMF Nothing: smartphone, smartwatch e cuffie in offerta, design unico e tecnologia premium a prezzi mai visti
Cooler Master presenta MasterFrame 400 Mesh: compatto, modulare e super ventilato
ChatGPT lancia le chat di gruppo collaborative con l'IA integrata: come funzionano
Galaxy S25 Ultra a un prezzo pazzesco: il modello da 512 GB crolla a 899€, occasione imperdibile
Lenovo e NVIDIA GeForce RTX Serie 50: con LEGION o LOQ, il notebook è sempre la scelta giusta
be quiet! Light Base 600 LX: design panoramico e modularità in formato mid-tower









58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosinceramente mi sembra una discussione priva per una volta di fanboyismo
2. Contestazioni
L'operato dei moderatori è insindacabile e può essere giudicato solo dall'Amministratore del forum.
E' comunque permesso chiedere spiegazioni, non utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni (pvt) e comunque in forma privata. Verrà immediatamente chiuso ogni thread avente come oggetto argomenti di contestazione in chiave polemica. Chi dovesse insistere in simile atteggiamento, verrà immediatamente allontanato dal forum secondo l'insindacabile giudizio dei moderatori.
Quindi ora basta con gli OT.
sinceramente mi sembra una discussione priva per una volta di fanboyismo
manuele.f
Il bus è dimezzato, ma la differenza di latenza è meno marcata che in passato (P-M) perchè avere la cache unificata comporta dei controlli di coerenza e bilanciamento aggiuntivi che elevano, seppure non drasticamente, la latenza. 2 Mbyte di cache sono una quatità elevata, ma si parla sempre di 2 core, anche se grazie all'approccio unificato in caso di applicazione single thread un core può usare tutta la cache per il proprio processo. In modalità dual però i due core se la contendono. Un vero vantaggio della cache unificata è la condivisione dei dati tra i due core, che in passato sulle CPU Intel doveva avvenire tramite il bus di sistema. Negli A64 invece avveniva tramite il crossbar integrato.
Test non significativi!
Ciao a tutti,volevo solo porvi una mia riflessione, cioè che i test usati per questa comparativa sono molto inadeguati.
Mi spiego meglio: volete solo giocare con gli ultimi giochi 3D? Ok, allora questi test sono ciò che vi serve per stabilire che una memoria più veloce non vi serve a niente. Ma non potete dire che non ci sono differenze prestazionali!!
In pratica questi bench hanno testato la velocità della scheda video, che ovviamente non ha risentito di grandi benefici dalla banda di sistema.
Fortunatamente, il test 7zip ha messo in evidenza che quando il collo di bottiglia è l'accesso ai dati la banda si sente, e si parla di un incremento di prestazioni del 30% (tra il 553 e il 1066 ).
Sarebbe stato bello avere come benchmark il tempo necessario a compilare una grossa applicazione, oppure il kernel di Linux.
Insomma, non ci sono solo i videogiochi, e non è corretto generalizzare come è stato fatto dicendo che se non aumentano i FPS allora sono solo soldi buttati.
Ciao and have a nice bench!
Volete "ignorare" quel 8.7% di incrementi SOLO aumentando il fsb (frequenza della CPU invariata) mi sta bene... vuol semplicemente dire che voi giocate col PC e non riuscite e vederne altro scopo, per chi lavora quelli sono miglioramenti EVIDENTI.
Ultimissima cosa, quelle RAM non state manco lontanamente sfruttate al massimo, in test di OC reggono tranqullamente gli 800Mhz CAS 3-2-2-X CR 1T.
Conroe è un'ottima CPU ma proprio adesso che si inizia a poterne sfruttare la potenza delle DDR2 le si continua a snobbare (overclockatemi un Coroe di 400Mhz e vediamo che incrementi avrete una volte che gli segate il FSB con delle RAM che gli stanno dietro... qui nn ci sono test con le RAM in rapporto 3:2 FSB
Ola
Volendo fare upgrade futuri forse meglio DDR2 800 in modo da tenerle?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".