Intel Core 2 Duo e memorie DDR2

Intel Core 2 Duo e memorie DDR2

Qual è l'impatto sulle prestazioni delle nuove cpu Core 2 Duo, al variare della frequenza di lavoro e dei timings di accesso della memoria DDR2? In termini pratici molto meno di quello che si può pensare, anche utilizzando memorie DDR2-800 con latenza CAS 3

di pubblicato il nel canale Memorie
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Core 2 Duo: è il momento di Conroe Intel Core 2 Duo: è il momento di Conroe Intel svela finalmente caratteristiche tecniche e prestazionali delle cpu Conroe, vero e proprio oggetto del desidero degli appassionati da molti mesi a questa parte. Core 2 Duo è il nome commerciale di queste soluzioni, il cui debutto sul mercato in volumi è atteso per le prossime settimane
  • Kit memorie DDR500 e DDR550 da 2 Gbytes Kit memorie DDR500 e DDR550 da 2 Gbytes Nonostante sia recente il lancio delle soluzioni Socket AM2 di AMD, che portano anche per questi processori il supporto alla memoria DDR2, continua a restare alta l'attenzione per i kit DDR. Confrontate 5 proposte DDR500 e DDR550 con capacità di 2 Gbytes, indirizzate specificamente agli utenti appassionati di overclock
  • Socket AM2 e memorie DDR2 Socket AM2 e memorie DDR2 La principale novità delle nuove piattaforme Socket AM2, introdotte da AMD nella giornata di ieri, è data dal supporto alla memoria DDR2, in precedenza unicamente utilizzata su piattaforme Intel. Vediamo come timings di accesso e frequenze di lavoro incidano, su queste piattaforme, all'ottenimento delle migliori prestazioni velocistiche
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DarkFolle01 Agosto 2006, 18:45 #51
c'ha ragione michele f.
sinceramente mi sembra una discussione priva per una volta di fanboyismo
leoneazzurro01 Agosto 2006, 19:35 #52
Dal regolamento (che tutti avete sottoscritto all'atto della registrazione) :

2. Contestazioni
L'operato dei moderatori è insindacabile e può essere giudicato solo dall'Amministratore del forum.
E' comunque permesso chiedere spiegazioni, non utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni (pvt) e comunque in forma privata. Verrà immediatamente chiuso ogni thread avente come oggetto argomenti di contestazione in chiave polemica. Chi dovesse insistere in simile atteggiamento, verrà immediatamente allontanato dal forum secondo l'insindacabile giudizio dei moderatori.

Quindi ora basta con gli OT.
manuele.f01 Agosto 2006, 19:57 #53
Originariamente inviato da: DarkFolle
c'ha ragione michele f.
sinceramente mi sembra una discussione priva per una volta di fanboyismo

manuele.f torniamo in topic va...
bjt202 Agosto 2006, 11:16 #54
Il passaggio da 2 a 4mb di cache non fa aumentare molto le prestazioni (che poi non è vero, in un caso si arriva anche al 7%), perchè già 2 Mb sono una quantità enrome. Almeno se confrontata ai 512Kb dell'A64... Ricordo che già a passare da 512Kb a 1Mb nell'A64 porta solo il 3,5% in più di prestazioni. Anche perchè la cahce L2 dell'A64 è almeno la metà più lenta di quella dei CONROE (bus dimezzato e, mi pare, anche più latenza)...
leoneazzurro02 Agosto 2006, 11:28 #55
Originariamente inviato da: bjt2
Il passaggio da 2 a 4mb di cache non fa aumentare molto le prestazioni (che poi non è vero, in un caso si arriva anche al 7%), perchè già 2 Mb sono una quantità enrome. Almeno se confrontata ai 512Kb dell'A64... Ricordo che già a passare da 512Kb a 1Mb nell'A64 porta solo il 3,5% in più di prestazioni. Anche perchè la cahce L2 dell'A64 è almeno la metà più lenta di quella dei CONROE (bus dimezzato e, mi pare, anche più latenza)...


Il bus è dimezzato, ma la differenza di latenza è meno marcata che in passato (P-M) perchè avere la cache unificata comporta dei controlli di coerenza e bilanciamento aggiuntivi che elevano, seppure non drasticamente, la latenza. 2 Mbyte di cache sono una quatità elevata, ma si parla sempre di 2 core, anche se grazie all'approccio unificato in caso di applicazione single thread un core può usare tutta la cache per il proprio processo. In modalità dual però i due core se la contendono. Un vero vantaggio della cache unificata è la condivisione dei dati tra i due core, che in passato sulle CPU Intel doveva avvenire tramite il bus di sistema. Negli A64 invece avveniva tramite il crossbar integrato.
zerbit03 Agosto 2006, 12:45 #56

Test non significativi!

Ciao a tutti,
volevo solo porvi una mia riflessione, cioè che i test usati per questa comparativa sono molto inadeguati.
Mi spiego meglio: volete solo giocare con gli ultimi giochi 3D? Ok, allora questi test sono ciò che vi serve per stabilire che una memoria più veloce non vi serve a niente. Ma non potete dire che non ci sono differenze prestazionali!!
In pratica questi bench hanno testato la velocità della scheda video, che ovviamente non ha risentito di grandi benefici dalla banda di sistema.
Fortunatamente, il test 7zip ha messo in evidenza che quando il collo di bottiglia è l'accesso ai dati la banda si sente, e si parla di un incremento di prestazioni del 30% (tra il 553 e il 1066 ).
Sarebbe stato bello avere come benchmark il tempo necessario a compilare una grossa applicazione, oppure il kernel di Linux.
Insomma, non ci sono solo i videogiochi, e non è corretto generalizzare come è stato fatto dicendo che se non aumentano i FPS allora sono solo soldi buttati.
Ciao and have a nice bench!
Saved_ita05 Settembre 2006, 14:35 #57
Prima cosa, fino a ieri avere delle RAM prestanti era FONDAMENTALE (soprattutto se usavi AMD dove i timing tirati/frequenze elevate garantiva SEMPRE miglioramenti, evidenti o meno, il discorso è sempre lo stesso, quando compri una Ferrari paghi circa 300 volte quello che spendi per una 600 e non pretendi di andare 300 volte più veloce)... è ancora FONDAMENTALE per overclockare. Nei test si capisce come avere questo tipo di RAM si utile (MOLTO) per applicazioni avide di BW.
Volete "ignorare" quel 8.7% di incrementi SOLO aumentando il fsb (frequenza della CPU invariata) mi sta bene... vuol semplicemente dire che voi giocate col PC e non riuscite e vederne altro scopo, per chi lavora quelli sono miglioramenti EVIDENTI.
Ultimissima cosa, quelle RAM non state manco lontanamente sfruttate al massimo, in test di OC reggono tranqullamente gli 800Mhz CAS 3-2-2-X CR 1T.
Conroe è un'ottima CPU ma proprio adesso che si inizia a poterne sfruttare la potenza delle DDR2 le si continua a snobbare (overclockatemi un Coroe di 400Mhz e vediamo che incrementi avrete una volte che gli segate il FSB con delle RAM che gli stanno dietro... qui nn ci sono test con le RAM in rapporto 3:2 FSBDR.. e io sono pronto a scommetterci che ne perdete di vantaggi).
Ola
riccardosl4522 Novembre 2006, 10:34 #58
Quindi mi conviene prendere DDR2 800 o 667 ???

Volendo fare upgrade futuri forse meglio DDR2 800 in modo da tenerle?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^