AMD Advancing AI: dai supercomputer ai notebook intelligenza artificiale per tutti
In occasione dell'evento Advancing AI, AMD ha delineato quanto le elaborazioni legate all'intelligenza artificiale stiano modificando il mondo dell'informatica in modo radicale. Nel prossimo futuro non solo soluzioni sempre più potenti per i datacenter, ma anche tanta potenza di elaborazione integrata all'interno dei prodotti consumer per elaborazioni che sono in locale.
di Paolo Corsini pubblicato il 06 Dicembre 2023 nel canale ProcessoriAMDZenInstinctRyzen







AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Steam Controller: un ritorno in grande stile per il controller universale di Valve
Steam Frame, il visore SteamOS che porta tutta la libreria di Steam in realtà virtuale
Steam Machine, Valve ci riprova con le console da salotto: mini-PC compatto, gaming 4K e piattaforma aperta
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibile il primo trailer ufficiale. In uscita nel 2026
In Giappone una donna sposa un personaggio creato con ChatGPT: 'Lui mi ascolta sempre'
Le batterie allo stato semi-solido arrivano sulle e-bike tra un mese: rivoluzione di un settore
Una sola iniezione per curare Alzheimer e depressione: il progetto del MIT entro 3 anni
European Democracy Shield: l'Europa arruola Big Tech e influencer per difendere la democrazia digitale
Peugeot Polygon Concept: la guida del futuro con sterzo elettronico
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano in Italia le nuove Claw 7 AI+ e A1M con prezzi da 399 euro
Mova 1000 in prova, il robot tagliaerba con il LiDAR che fa magie
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il Facebook 'di una volta' non esiste più
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC Android: il chip sarà lo Snapdragon X Elite
Italia, nuove regole sul porno da oggi: la verifica dell'età resta un miraggio









23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi ma:
- MI250 è della generazione di A100 ( 2021 ) vedasi le slide della sua presentazione; H100 è entrata in commercio 1 anno dopo ( 2022 )
- I supercomputer che utilizzano MI250 ( modulo stile nVidia ) e MI210 PCI-EX sono in totale 11.
- I supercomputer che utilizzano A100 ( modulo + PCI-EX ) sono 55
- I supercomputer che utilizzano H110 ( modulo + PCI-EX ) sono 9
in sostanza è Frontier quello che ti fa sballare lo share e la realta della situazione globale;
evidentemente per quel supercomputer andavano meglio le Instinct, ma il mondo non è fatto di soli supercomputer stilati in quella classifica; per ogni supercomputer li ci saranno minimo 10.000 sistemi di calcolo in giro per il mondo che non prendono Instinct
i fatturati parlano abbastanza chiaro..
Se X vende top a 50k, e tu vendi Y a 20k, ma va piu veloce di X e' chiaro che Y vendera' di piu.
Scusa è, ma questa è una stupidata, quello che conta è VENDERE, non è ne avere l'acceleratore piu potente, ne quello piu economico, ne quello piu efficiente, ne un rapporto fra i 3, è avere quello che serve al mercato in quel momento; se es. il mercato richiede l'acceleratore piu potente perchè il sistema lo alimentano a pannelli solari e se ne sbattono della quota di energia in piu, quello è quello che si venderà anche se esiste quello piu efficiente ma che magari necessita di piu nodi per fare la stesso lavoro e quindi è meno conveniente in gestione.
Se i fatturati dicono che 24/25 del mercato ritengono nVidia migliore per i loro scopi mentre 1/25 AMD, evidentemente prendere la nicchia dei supercomputer come riferimento ( dove fra l'altro c'è 1 sistema che sballa tutte le % ), non è la scelta migliore per un discorso in generale di sistemi AI, che è quello a cui fa riferimento la news....
Ognuno la vede come vuole per carità, ma ora, se quella fattura 1,6 Miliardi, e il suo concorrente negli stessi identici prodotti ne fattura 40, come caspiterina fai a scrivere "sta facendo molto bene"
è evidente che fino ad ora AMD non ha offerto GPU pro e datacenter coerenti con l'evolversi delle esigenze del mercato; che non vuol dire che facciano schifo a prescindere, perchè non esiste la GPU migliore per tutto, ma è chiaro che fino ad ora hanno sempre inseguito la linea tracciata da nVidia.
[LIST=1]
[*]il 90% e più dei prodotti enterprise che infestano il mercato non esisterebbe
[*]il software commerciale sarebbe ridotto a poche utility molto specifiche tipo Toad
[*]le supercazzole tipo IA, Cloud, Bigdata e simili sparirebbero come neve al sole
[*]la tecnologia farebbe un balzo talmente impressionante in avanti da portarci a livello di Star Trek
[/LIST]
[LIST=1]
[*]il 90% e più dei prodotti enterprise che infestano il mercato non esisterebbe
[*]il software commerciale sarebbe ridotto a poche utility molto specifiche tipo Toad
[*]le supercazzole tipo IA, Cloud, Bigdata e simili sparirebbero come neve al sole
[*]la tecnologia farebbe un balzo talmente impressionante in avanti da portarci a livello di Star Trek
[/LIST]
Credevo di essere il solo a pensare che chi decide cosa comprare non sa una mazza fritta di cosa compra e al 99% ascolta solo marginalmente chi ne sa veramente qualcosa
[LIST=1]
[*]il 90% e più dei prodotti enterprise che infestano il mercato non esisterebbe
[*]il software commerciale sarebbe ridotto a poche utility molto specifiche tipo Toad
[*]le supercazzole tipo IA, Cloud, Bigdata e simili sparirebbero come neve al sole
[*]la tecnologia farebbe un balzo talmente impressionante in avanti da portarci a livello di Star Trek
[/LIST]
È vero che il mondo IT è pieno di incompetenti, ma di solito i manager non agiscono da soli senza il supporto tecnico degli ingegneri.
Qui si parla di IA e più specificamente il target sono i datacenter per i cloud provider.
Se per te sono tutte supercazzole mi sa che guardi troppe serie tv e sei rimasto un po' indietro. Altro che balzo in avanti, Star Trek è roba degli anni '60
L'IA ha finalmente raggiunto uno stato utilizzabile dalle masse, ed è in forte espansione per questo AMD non ha ancora perso il treno (che in realtà è appena partito).
Speriamo si traduca in maggiore concorrenza perché Intel non sembra della partita.
A parte che si parlava di top 10, non sono sicuro di aver capito cosa vuoi dire con quei numeri.
Comunque mi ero sbagliato, l'ultima volta che avevo controllato _AMD_ era in 8 dei 10 supercomputer, non instinct da solo.
Va detto che la classifica cambia di mese in mese, ci sono letteralmente 3 new entry a novembre 2023 nella sola top 10.
Comunque tutto questo non cambia che in ambito acceleratori AMD faccia molto bene e che in questo contesto quel che conta e' il rapporto fra consumi/prestazioni/costo, non l'avere l'acceleratore piu veloce.
Se X vende top a 50k, e tu vendi Y a 20k, ma va piu veloce di X e' chiaro che Y vendera' di piu.
Bene riconoscere l'errore solo che dopo perseveri.
Se prima il dato lo avevi inventato, nel senso che nemmeno avevi controllato, il fatto che tu lo ripeta col suffisso "da solo", indica semplicemente che il fatto di aver controllato l'ultima volta, l'avevi semplicemente sognato.
E non perchè mi disturbi il fatto che AMD sia su 8 su 10 o 10 su 10, quanto che è un dato che non risponde a realtà.
Riportavo le statistiche della Top500
MI250X è presente in 10 sistemi della top500 (2%). Nella Top 10 sono Frontier (1°
H100 è presente in 5 sistemi (1%). Nella Top 10 sono Eagle (3°
Tutti i chip Nvidia messi insieme generano il 23.4% delle performance totali
e' vero che il grosso di MI250X è dato da Frontier ma, le indicazioni che si possono trarre è che l'architettura CDNA2 appare competitiva per applicazioni HPC. Molto probabilmente per applicazioni AI le architetture NVIDIA avranno ancora un vantaggio. Vederemo cosa succederà in futuro.
In ogni caso CDNA2 si è ritagliata una fetta di mercato per certe applicazioni, quindi c'è speranza per le future evoluzioni
MI250X è presente in 10 sistemi della top500 (2%). Nella Top 10 sono Frontier (1°
H100 è presente in 5 sistemi (1%). Nella Top 10 sono Eagle (3°
Tutti i chip Nvidia messi insieme generano il 23.4% delle performance totali
e' vero che il grosso di MI250X è dato da Frontier ma, le indicazioni che si possono trarre è che l'architettura CDNA2 appare competitiva per applicazioni HPC. Molto probabilmente per applicazioni AI le architetture NVIDIA avranno ancora un vantaggio. Vederemo cosa succederà in futuro.
In ogni caso CDNA2 si è ritagliata una fetta di mercato per certe applicazioni, quindi c'è speranza per le future evoluzioni
Ah ok, considerazioni interessanti
Qui si parla di IA e più specificamente il target sono i datacenter per i cloud provider.
Se per te sono tutte supercazzole mi sa che guardi troppe serie tv e sei rimasto un po' indietro. Altro che balzo in avanti, Star Trek è roba degli anni '60
L'IA ha finalmente raggiunto uno stato utilizzabile dalle masse, ed è in forte espansione per questo AMD non ha ancora perso il treno (che in realtà è appena partito).
Speriamo si traduca in maggiore concorrenza perché Intel non sembra della partita.
Per me sono tutte supercazzole perchè le vivo sulla mia pelle tutti i giorni, in tutte le call con i clienti, in tutti progetti in cui sono coinvolto, altro che serie tv...
Se quello che dici sulla IA fosse vero ci sarebbe da tempo un consorzio (es Cloud Native Foundation) per regolamentare e garantire il lavoro delle aziende che davvero investono su questo, e di conseguenza isolare le supercazzole, sbugiardare quelli che millantano l'uso di IA ad ogni "ciclo for" nel codice dei loro prodotti.
Quello che invece si osserva chiaramente (se si vuol guardare bene il fenomeno) è un'infinità di buzzwords con cui vengono farciti i prodotti più improbabili e che nulla hanno a che fare con IA, giusto per saltare sul carrozzone.
In fondo è esattamente quello che succede con le decisioni prese dai manager, non vengono quasi mai prese sulla base di valutazioni tecniche, ma praticamente sempre sulla base di mode o per seguire uno specifico carrozzone.
Del resto un manager è un soggetto semplice, ragiona sempre e solo in ottica quantitativa e mai qualitativa (quindi non scende mai nel merito dei problemi, si limita a buttare risorse qua e la in base alla legge del maialino, ovvero "di più è meglio"
Al manager non interessa che vengano risolti problemi, trovate soluzioni e creati prodotti tecnicamente validi, a lui interessa l'immagine che la società che governa proietta all'esterno, in modo che gli investitori siano interessati a buttarci dentro soldi, e per proiettare questa immagine è essenziale imitare gli altri e seguire le mode, in pratica andar dietro alle supercazzole.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".