Ryzen 7 1800X: la nuova rinascita di AMD nel mondo delle CPU

Ryzen 7 1800X: la nuova rinascita di AMD nel mondo delle CPU

Ryzen 7 1800X è il primo processore basato su architettura Zen, assieme ai modelli Ryzen 7 1700X e Ryzen 7 1700, a debuttare sul mercato dopo una lunga attesa. Con questa proposta AMD ritorna in forza nel mercato dei processori, forte di un abbinamento tra numero di core, nuova architettura e prezzi che mettono in crisi le proposte concorrenti di Intel

di pubblicato il nel canale Processori
AMDRyzen
 

Produttività personale: la forza di 8 core

Con i test seguenti abbiamo identificato scenari di utilizzo dei processori che prevedono l'impiego di quanti più core possibili. Alcune applicazioni, come quelle di puro calcolo, tendono a saturare tutte le risorse a disposizione del sistema e quindi scalano molto bene nel passaggio da 4 a 8 core. Altre, invece, pur attivando tutti i core tendono a non riuscire a sfruttarli singolarmente al massimo delle proprie capacità: si arriva in questi casi ad una percentuale media di occupazione delle risorse che è indicativamente attorno all'80% del totale, margine che non permette di ottenere una scalabilità lineare delle prestazioni all'aumentare del numero dei core.

blender.png (40390 bytes)

cinebench_15.png (40754 bytes)

corona.png (39719 bytes)

luxmark.png (38663 bytes)

povray.png (40133 bytes)

Nei test di puro calcolo, con i quali i core vengono sempre sfruttati al 100% delle capacità offerte, la CPU AMD Ryzen 7 1800X registra risultati che sono allineati a quelli della CPU Intel Core i7-6900K di pari numero di core. A seconda del test la prima CPU guadagna in alcuni casi un margine di vantaggio, in altri viene invece distanziata: il divario è sempre complessivamente ridotto ed è giustificato dalle differenti architetture implementate oltre che da un lieve margine di vantaggio in termini di frequenza di clock massima con tutti i core utilizzati per il processore Ryzen 7 1800X.

handbrake_x264_1.png (40251 bytes)

handbrake_x265_1.png (39451 bytes)

hybrid.png (46350 bytes)

vegas.png (39870 bytes)

Nei test legati all'elaborazione di flussi video non si riesce ad ottenere un utilizzo sempre al 100% delle risorse messe a disposizione dai vari processori. Anche in questo caso la CPU AMD Ryzen 7 1800X fa registrare un comportamento allineato in media a quello della CPU Intel Core i7 6900K. In alcuni test notiamo come le due CPU Intel con architettura quad core riescono a colmare parte del divario accumulato: questo è legato sia alla superiore frequenza di clock sia al comportamento dell'applicazione, che non riesce sempre a sfruttare tutte le risorse di elaborazione a disposizione delle versioni a 8 core.

pcmark8_home.png (42230 bytes)

pcmark8_work.png (40489 bytes)

pcmark8_creative.png (41527 bytes)

7zip.png (40691 bytes)

Molto valido il comportamento del processore AMD Ryzen 7 1800X anche con applicazioni di produttività personale; i 3 test del benchmark PCMark 8 fanno registrare valori elevati per la CPU AMD, mentre nella compressione dei dati con 7-Zip il nuovo arrivato si posiziona tra le due proposte Intel con architettura a 8 core.

 
^