Comparativa tra cpu: 48 processori a confronto

Comparativa tra cpu: 48 processori a confronto

Da un minimo di 37 dollari sino a 999 dollari: questo l'intervallo di prezzo che corre, alla luce dei listini ufficiali di Intel e AMD, tra i 48 processori posti a confronto in questa analisi comparativa. Un prezzo di 27 volte superiore a quello della cpu Sempron 3.400+ permetterà al processore Core 2 Extreme QX6850 di essere sino a 27 volte più veloce?

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 

Consumi

Abbiamo rilevato i livelli di consumo generati dai vari processori, senza variare la configurazione tra le cpu, utilizzando un power monitor collegato tra presa della corrente ed alimentatore ed effettuando rilevazioni sia in idle, con le funzionalità di risparmio energetico attive, che a pieno carico eseguendo il test Prime 95 Orthos in modalità Stress CPU with Gromacs core.

Queste le caratteristiche tecniche dei sistemi utilizzati per le analisi dei consumi:

  • scheda madre EVGA nForce 680i SLI rev 2 (chipset NVIDIA nForce 680i SLI, Socket 775 LGA)
  • scheda madre Asus M2N32-SLI Deluxe (chipset NVIDIA nForce 590 SLI, Socket AM2)
  • 2 Gbytes di memoria DDR2-800, timings 4-4-4-12
  • scheda video NVIDIA GeForce 7900 GTX 512 Mbytes
  • hard disk Western Digital WD1200JS (120 Gbytes SATA, 7.200 rpm)
  • driver Forceware 162.22
  • driver nForce 680i SLI versione 15.01
  • driver nForce 590 SLI versione 15.01
  • alimentatore BeQuiet DarkPower 530 Watt

I consumi rilevati si riferiscono all'intero sistema, avendo misurato quanto assorbito dall'alimentatore direttamente dalla presa elettrica; il consumo indicato non è poi precisamente quanto fornito al sistema, in quanto l'efficienza dell'alimentazione non è mai pari a 1 ma nella fase di conversione del segnale a 220V parte della potenza viene dispersa in calore. Le due schede madri utilizzate nei sistemi Intel e AMD sono proposte top di gamma, caratterizzate da livelli di consumo più elevati rispetto ad altre proposte in commercio ma essendo basate sulla stessa architettura di base riteniamo possano avere livelli di consumo comparabili tra di loro.

consumo.png (176786 bytes)

I consumi in Idle confermano quanto visto in precedenti articoli: i sistemi con cpu AMD riescono a far registrare valori complessivamente più contenuti per via dell'inferiore frequenza di clock dei processori quando impostati a questa modalità: il moltiplicatore di frequenza minimo è infatti pari a 5x, che abbinato alla frequenza di bus di 200 MHz portano ad una frequenza di clock di 1 GHz. Più elevati i consumi dei sistemi con cpu Intel, proporzionalmente crescenti in funzione della frequenza di bus: con quella di 800 MHz si ottiene una frequenza di clock in idle di 1,2 GHz, che salgono a 1,6 GHz con la frequenza di bus di 1.066 MHz e a 2 GHz con quella di 1.333 MHz.

consumo_2.png (177685 bytes)

Passando alle rilevazioni a pieno carico le cpu Core 2 Duo si comportano molto meglio rispetto a quanto evidenziato in precedenza in idle, ma è indispensabile fare alcune note:

  • più è bassa la frequenza di bus, maggiore sarà mediamente la differenza di clock del processore passando da una frequenza di idle ad una di pieno carico; il processore Core 2 Duo E6750 e quello Core 2 Duo E6600 hanno a pieno carico la stessa frequenza di clock, pari a 2,67 GHz, ma in idle differiscono sensibilmente in quanto il primo opera a 2 GHz mentre il secondo a 1,6 GHz. Osservando quindi il contributo del solo processore, dobbiamo attenderci un incremento del consumo più elevato per quei processori che hanno frequenza di bus inferiore, ovviamente a parità di frequenza di clock a pieno carico;
  • i consumi rilevati sono quelli dell'intero sistema, eseguiti sempre con la stessa piattaforma di test; l'utilizzo della frequenza di bus quad pumped di 1.333 MHz porta ad un consumo incrementale maggiore rispetto all'utilizzo di frequenze di bus di 800 MHz e 1.066 MHz con la piattaforma di test che abbiamo utilizzato, modello EVGA nForce 680i SLI rev 2 basata su chipset NVIDIA nForce 680i SLI. Riprendendo l'esempio dei processori Core 2 Duo E6750 e quello Core 2 Duo E6600, operanti a pieno carico a 2,67 GHz, la differenza nel consumo complessivo di 27 Watt (199 per il primo e 173 per il secondo) è principalmente dovuta alla frequenza di bus e al maggior consumo della scheda madre, più che a quello del processore;
  • abbiamo scelto di utilizzare schede madri basate su chipset NVIDIA così da potenzialmente equiparare il consumo dei chipset; sono disponibili in commercio soluzioni ben più economiche, in termini di consumi complessivi, sia per processori Intel che AMD che garantiscono risultati complessivamente più bassi in termini di consumi sia in idle che a pieno carico, e una possibile differente distribuzione dei processori tra di loro all'interno del quadro dei risultati.
 
^