Comparativa tra cpu: 48 processori a confronto

Da un minimo di 37 dollari sino a 999 dollari: questo l'intervallo di prezzo che corre, alla luce dei listini ufficiali di Intel e AMD, tra i 48 processori posti a confronto in questa analisi comparativa. Un prezzo di 27 volte superiore a quello della cpu Sempron 3.400+ permetterà al processore Core 2 Extreme QX6850 di essere sino a 27 volte più veloce?
di Paolo Corsini pubblicato il 19 Ottobre 2007 nel canale ProcessoriIntelAMD
Giochi
L'analisi delle prestazioni velocistiche dei processori in ambito gaming deve tenere in considerazione alcuni elementi fondamentali:
- più bassa è la risoluzione video utilizzata, maggiore sarà tipicamente la dipendenza dei frames al secondo dal processore utilizzato; al contrario aumentando la risoluzione video i frames tendono a diventare maggiormente dipendenti dalle prestazioni del sottosistema video;
- impostando una qualità maggiore delle scene 3D, ad esempio utilizzando anti aliasing e/o filtro anisotropico, i frames tenderanno a diventare ancor più dipendenti dalla potenza di elaborazione della scheda video;
- le più elevate differenze tra i processori si ottengono alla risoluzione di 640x480 pixel; si tratta tuttavia di valori più teorici che di effettiva utilità, in quanto un videogiocatore tende ad utilizzare quando possibile risoluzioni video più elevate soprattutto se ha a disposizione processore e scheda video di adeguata potenza elaborativa;
- sono pochi i titoli che si avantaggiano della presenza di più di 2 core di processore; in alcuni casi un core viene utilizzato per elaborare la parte audio o quella fisica, e queste condizioni non emergono in modo chiaro utilizzando i benchmark predefiniti ma solo durante l'utilizzo del gioco;
- i test sono stati eseguiti utilizzando una scheda video NVIDIA GeForce 7900 GTX 512 Mbytes, alle risoluzioni di 1024x768 e 1600x1200 pixel, sia senza filtri che forzando anti aliasing 4x e anisotropico 16x;
- utilizzando una scheda video di potenza più elevata si sarebbe ottenuta una scalabilità maggiore delle prestazioni al variare del processore, e il contrario servendosi di una scheda video di potenza più ridotta.
Il benchmark 3D Mark 2006 integra al proprio interno un cpu test, il cui risultato viene utilizzato per calcolare il valore complessivo del benchmark, che misura le prestazioni del processore nell'esecuzione di alcune scene particolarmente intense beneficiando della presenza di più core di processore. Il valore finale tiene in parte conto del cpu test, ma è principalmente dipendente dalla potenza di elaborazione della scheda video.