Comparativa tra cpu: 48 processori a confronto

Da un minimo di 37 dollari sino a 999 dollari: questo l'intervallo di prezzo che corre, alla luce dei listini ufficiali di Intel e AMD, tra i 48 processori posti a confronto in questa analisi comparativa. Un prezzo di 27 volte superiore a quello della cpu Sempron 3.400+ permetterà al processore Core 2 Extreme QX6850 di essere sino a 27 volte più veloce?
di Paolo Corsini pubblicato il 19 Ottobre 2007 nel canale ProcessoriIntelAMD
Considerazioni
La tabella seguente ripropone i 48 processori analizzati in queste pagine con i prezzi ufficiali praticati da Intel e AMD, per lotti di 1.000 processori ai distributori e ai clienti diretti:
Osservando il grafico estrapoliamo alcuni dati utili per l'analisi:
- 21 processori vengono proposti a meno di 100 dollari di prezzo; in questo gruppo di processori le migliori soluzioni, in termini di rapporto tra prezzo e prestazioni, sono rappresentate dai modelli Pentium E e Athlon 64 X2, con livelli di prezzo differenti a seconda delle frequenze di clock. Le cpu Athlon 64 single core si comportano molto bene, nel complesso, con applicazioni single threaded e lo stesso vale per le soluzioni Sempron. Tra i processori Celeron sono sicuramente da preferire le versioni serie 4x0, basate su architettura Core, rispetto a quelle Celeron D dotate di architettura Netburst.
- nell'intervallo tra 100 e 200 dollari di prezzo troviamo 17 processori; in questo intervallo la scelta consigliabile è il processore Core 2 Duo E6750, che a fronte di una frequenza di clock pari a 2,67 GHz mette a disposizione due core di processore e l'architettura Core di Intel. L'unico limite di questa processore è dato dalla frequenza di bus di 1.333 MHz alla quale deve essere abbinato, che richiede necessariamente una scheda madre di nuova generazione. Stando più vicini al limite inferiore di 100 dollari una valida scelta è rappresentata dal processore AMD Athlon 64 X2 5.000+, ma allo stesso livello di prezzo un valido prodotto alternativo è la cpu Core 2 Duo E4400, soprattutto per chi è appassionato di overclock.
- tra 200 e 350 dollari trovano posto altri 5 processori; in questo intervallo la cpu di riferimento è quella Core 2 Quad Q6600, mediamente preferibile a quella Core 2 Duo E6850 di pari prezzo per via della presenza di 4 core di processore che compensano mediamente la differente frequenza di clock (2,4 GHz contro 3 GHz). La cpu Core 2 Duo E6850 è preferibile solo in quei contesti applicativi nei quali vengono utilizzate applicazioni che non sfruttano la presenza di più di due processori contemporaneamente;
- gli ultimi 5 processori, tutti Intel, vengono proposti oltre i 500 dollari di prezzo, sino ai 999 dollari delle cpu Extreme Edition; in questo ambito il processore Core 2 Quad Q6700 rappresenta nel complesso una scelta preferibile alle 4 restanti cpu Extreme Edition, in quanto il divario prestazionale rispetto alla cpu core 2 Extreme QX6850 è più che giustificata dalla differenza di prezzo.
Con quest'ultima serie di grafici abbiamo voluto riparametrare le prestazioni dei processori in prova ottenute in questa analisi, ponendo la più economica come punto di partenza e fornendo a questa un valore di riferimento pari a 1. Un processore che ottenga con questo indicatore un punteggio di 2 avrà, stando ai nostri benchmark, un livello di prestazioni doppio rispetto a quanto mediamente ottenibile con la cpu Sempron 3.400+, e via discorrendo. Prendendo tutti i benchmark eseguiti e ponderandoli, otteniamo come risultato che il processore Core 2 Extreme QX6850 abbia prestazioni medie pari a poco più di 3 volte superiori a quanto ottenibile con un processore AMD Sempron 3.400+. Analizzando nel dettaglio i risultati specifici per le tipologie di applicazioni si può notare come in alcuni ambiti la cpu più veloce del lotto, modello Core 2 Extreme QX6850, superi di poco più del 50%, in media, la cpu dal costo più basso tra quelle in prova. Passando a tipologie di applicazioni nelle quali la scalabilità è più elevata troviamo come la cpu Core 2 Extreme QX6850 faccia registrare prestazioni 5 volte superiori a quelle della cpu AMD Sempron 3.400+.
164 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI link creati dinamicamente dallo script puntano alla root mentre le immagini sono nella directory dell'articolo.
oltre al moltiplicatore, viene abbassato anche il voltaggio?
Beh alla fine AMD non ne esce male pur avendo una architettura più vecchia, in particolare ottimi i risultati sui consumi delle cpu meno potenti, il sempron va come o meglio del celeron, è conveniente e si trova con buone mobo, sulla fascia media si difende ma gli manca un vero top di gamma, che sta arrivando. Aspettiamo...
Nella mia classifica personale al primo posto per uso casalingo c'è l'E2180: pochi euro, pochi watt, moltiplicatore 10x, overclock potenziale 100%.
Aggiungi una giga p35-ds3r ed hai un pc con rapporto prezzo/prestazioni imbattibile.
oltre al moltiplicatore, viene abbassato anche il voltaggio?
Certamente; questo accade anche con le cpu AMD.
Il progetto è iniziato a Luglio, con la raccolta dei primi processori. Ci è voluto più tempo del previsto in quanto alcuni processori non erano disponibili dai produttori e li abbiamo dovuti acquistare, con alcuni ritardi ulteriori in questo.
Complimentoni, appena ho letto il numero 48 sul titolo della news ho fatto sta faccia:
Gran bel lavoro...
quelli che non vi servono li rivendete nel mercatino?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".