iPhone 4S è il nuovo cellulare di Apple

Per iPhone 5 vi sarà da aspettare almeno un altro anno: il nuovo cellulare della Mela si chiama iPhone 4S, identico nell'aspetto al predecessore ma con numerose novità tecnologiche sotto la scocca. Lanciati ufficialmente iOS 5 e iCloud
di Andrea Bai pubblicato il 04 Ottobre 2011 nel canale AppleAppleiPhoneiOS
Introduzione
4 ottobre 2011, Town Hall del campus Apple, Cupertino: dopo mesi di indiscrezioni e voci di corridoio, supposizioni ed ipotesi, la Mela leva il sipario su uno dei suoi prodotti che nel corso degli ultimi anni ha letteralmente trasformato il mercato delle telecomunicazioni mobile. In un evento riservato alla stampa viene finalmente presentato alla stampa il nuovo telefono cellulare iPhone 4S, che in parte conferma e in parte smentisce le voci circolate con insistenza proprio in queste ultime settimane.
Ma procediamo con ordine: a salire sul palco è il nuovo CEO di Apple, Tim Cook, che ha sostituito lo scorso mese di agosto il dimissionario Steve Jobs. Dopo aver fatto gli onori di casa nel suo nuovo ruolo, ripercorrendo brevemente alcuni annunci effettuati proprio presso il Town Hall del campus di Cupertino, tra cui il primo iPod della storia di Apple ed il MacBook Air, Cook procede con la tradizionale rassegna di numeri e fatti, iniziando dagli Apple Store.
I negozi della Mela hanno visto l'apertura di due nuovi punti vendita ad Hong Kong e Shanghai la scorsa settimana, con quest'ultimo che ha ricevuto oltre 100 mila visitatori solo nel primo weekend di apertura: l'Apple Store di Los Angeles ebbe bisogno di un mese prima di raggiungere il traguardo di 100 mila visitatori. Attualmente Apple conta 357 punti vendita in 11 paesi, con l'intenzione di aprirne ancora molti altri nei mesi a venire.

Cook passa dagli Apple store ad un piccolo riepilogo di ciò che è stato fatto nel corso degli ultimi mesi: si parte dal sistema operativo Mac OS X 10.7 "Lion", che dal giorno del lancio avvenuto lo scorso 20 luglio ha già totalizzato 6 milioni di copie scaricate, arrivando all'80% dell'installato base di Snow Leopard. Cook passa quindi a citare i sistemi Mac, a partire dal MacBook Air -un prodotto che ci stanno copiando in molti dice Cook, con un chiaro riferimento agli Ultrabook - per passare a MacBook Pro e iMac che risultano essere i prodotti notebook e desktop di maggior successo sul mercato USA. Il CEO di Apple vuole sottolineare che nel corso dell'ultimo anno la piattaforma Mac è cresciuta più del mercato PC: 23% contro 4%.
Si passa a parlare di iPod e di iTunes: il lettore multimediale della Mela fu lanciato nel corso del 2001 e da allora ha guadagnato il 78% del mercato. Sono oltre 300 milioni gli iPod commercializzati fin da allora. Da luglio 2010 a luglio 2011 sono stati venduti 45 milioni di iPod e circa la metà di questi sono stati acquistati da chi non aveva mai posseduto un iPod. Il lettore multimediale della Mela è legato a doppio filo ad iTunes, che ad oggi conta un catalodo di 20 milioni di brani musicali, ovvero venti volte il volume del catalogo con cui il servizio debuttò. Sono 16 miliardi i brani scaricati dallo store sin da quando è in servizio.
Il valzer dei numeri continua per iPhone, che sarà il tema principale dell'evento Apple di oggi. Il CEO di Apple spiega che il modello lanciato lo scorso anno, iPhone 4, rappresenta circa la metà del complessivo mercato di iPhone, e che nell'ultimo anno si è registrata una crescita del 125% nelle vendite complessive di iPhone. Su termini più generali, però, iPhone occupa il 5% del mercato mondiale di telefoni cellulari.
Si parla anche di iPad: l'ultimo e più giovane business della Mela e di come il tablet di Apple sia ampiamente utilizzato nelle scuole, negli ospedali e perfino nelle cabine di pilotaggio degli aerei in sostituzione dei manuali di volo. Tim Cook sottolinea come, secondo dati IDC, iPad rappresenti il 74% del mercato dei tablet. Cook annuncia inoltre un nuovo record, conquistato proprio nella giornata di oggi: la vendita del 250 milionesimo dispositivo iOS. E' il momento di passare la parola a Scott Forstall, Senior Vice President iOS Software