Rilasciato Adobe Photoshop Lightroom 2

Dopo una fase di beta testing durata 3 mesi, Adobe ha ufficialmente rilasciato Photoshop Lightroom 2, il software per la gestione delle foto. La nuova versione presenta molte migliorie ed apporta una serie di nuove funzionalità. Su tutte, citiamo una migliore integrazione con gli strumenti di Photoshop, il supporto a monitor multipli, ed una serie di nuovi e più potenti strumenti per l'editing localizzato delle immagini.
Un'altra grande novità è rappresentata dal supporto alle piattaforme a 64 bit: Photoshop Lightroom 2 è infatti il primo software sviluppato da Adobe in grado di supportare le versioni a 64 bit dei sistemi operativi Windows Vista e Mac OS X.
Al momento è solamente possibile scaricare Adobe Photoshop Lightroom 2 attraverso il sito di Adobe ad un prezzo di 298,80 euro per la versione completa, o a 118,80 euro per l'aggiornamento, nel caso in cui si possegga già la precedente versione. La versione boxata sarà disponibile solamente a partire dal 1 agosto 2008. Per chi desiderasse avere un'anteprima, è altresì possibile scaricare gratuitamente una versione TRIAL a questo indirizzo.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChi invece deve solo fare l'aggiornamento invece se lo prende nella giacca, cioè 99 dollari diventano 118,80 euro!
Comunque i miei complimenti alla redazione che ha correttamente definito Lightroom come software di gestione delle foto e non fotoritocco come hanno fatto (erroneamente) in molti altri.
Prime impressioni...
Ho fatto due prove veloci: a livello di performace è molto più lento rispetto alla 1.4.1 (questo solo nel primo avvio). Negli avvii sucessivi è tutto normale.Per il resto importa il catalogo della prima versione e gli strumenti per un ritocco veloce a prima vista sono stati aumentati e migliorati (anche se bisogna prenderci mano con la riorganizzazione della scheda develop...)
Ma che sciocchezza! Prima di tutto il profitto si guarda sul totale dei pezzi, non sul singolo pezzo. Inoltre lo scopo è massimizzare il profitto nelle varie aree e non di uguagliarlo... E chiaro perchè le multinazionali cercano di suddividere il mercato in aree stagne, in modo da poter vendere a prezzi diversi senza vedere scappare i clienti di quelle più care verso quelle più economiche.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".