Mark Shuttleworth non è più CEO di Canonical
Mark Shuttleworth passa a incarichi meno manageriale e più operativi. Il nuovo CEO è Jane Silber
di Fabio Boneschi pubblicata il 18 Dicembre 2009, alle 15:44 nel canale Sistemi OperativiMark Shuttleworth non è più CEO di Canonical, la società che sta alle spalle del ben noto progetto Ubuntu Linux. L'annuncio è stato fatto in modo ufficiale dall'interessato e nel messaggio vengono anche delineate le future mansioni di Shuttleworth, leader della community Ubuntu.
Il ruolo di CEO in Canonical sarà ricoperto da Jane Silber, attuale Chief Operating Officer e in Canonical dal 2004. Inoltre Silber commenta in modo positivo la separazione di ruoli tra CEO della società e leader della community di Ubuntu. Mark Shuttleworth non si allontana da Canonical e da Ubuntu, anzi: alla base di questa scelta strategica vi sarebbe la volontà di riavvicinarsi al mondo dello sviluppo, alla divulgazione dei nuovi progetti, delle opportunità cloud.
"I will focus on my passions of product design and development. I want Ubuntu to succeed as the open platform of choice for almost all use types whether on netbook, notebook, desktop, server, embedded device or wherever people compute.
Jane Silber continuerà il lavoro svolto da Shuttleworth e non è previsto nessun cambio di strategia. Il passaggio di consegne avverrà entro tre mesi il tutto, stando alle dichiarazioni degli interessati, nel segno della continuità e della linearità.










Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Google Maps avrà una modalità a risparmio energetico con un design minimalista
HONOR sta lavorando a uno smartphone con batteria da 10.000 mAh
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync: raffreddamento AIO e display LCD da 3,95 pollici
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazon per tutti: 12+256GB e fotocamera Leica a 499€
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link negli USA: vicino il ban per motivi di sicurezza nazionale
Amazon cambia i prezzi ancora una volta: scende un po' tutto e il meglio lo trovate con questi 23 articoli
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon: le nuove cuffie wireless con ANC a metà prezzo, ora a 249€ invece di 499€
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti non è legata all'AI, ma alla 'cultura aziendale' secondo il CEO
Questo portatile è un mostro: MSI 16" OLED 3840x2400px, 32GB RAM, Ryzen AI 9 365, una specie di MacBook Pro che costa la metà
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular crolla su Amazon: il modello Jet Black da 579€ ora a 444,99€
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo speaker Bluetooth portatile perfetto per un regalo oggi a soli 39€
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlus sta arrivando: ecco come sarà
Cresce il divario tra dispositivi elettronici acquistati e rifiuti raccolti: l'Italia sotto la media UE









44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer me, il paragone Seven-Karmic
gli ha fatto venire il mal di pancia,
e ha scelto di defilarsi
credo sia dovuto essenzialmente al fatto che si era decisamente stancato di dovre sedare le diatribe dei forking, e ci abbia messo una persona piu' granitica.
essere solo presidente o essere presidente e CEO non credo che gli cambi qualcosa in canonical, mentre nella comuniti potrebbe apportare grandi miglioramenti.
canonical fa' soldi grazie all'uso del suo server, su cui da' assistenza a pagamento, non grazie all'uso della versione desktop, che serve pero' apeetrare il mercato (e la mente degli utilizzatori; se nessuno lo conosce ha poco da guadagnare, perche' pochi lo usranno professionalmente nel futuro).
anche se c'è scritto chiaramente nella news che non ci saranno cambiamenti di strategie... ma se così fosse per noi utenti finali questo cambiamento è ininfluente
Dal suo blog ufficiale:
non mi risulta infatti che sia mai stato uno sviluppatore. Lui ci mette soldi, idee e crea opportunità (gli accordi con dell e Google ad esempio), il resto lo fanno i suoi 300 dipendenti e la comunità.
Il passaggio a KDE è impossibile, la situazione migliorerà (già ora kubuntu karmic è considerata da molti la miglior distro kde4) ma non penso che nel breve periodo (a meno che con gnome3 non saltino fuori ca$$@£€ assurde) gnome resterà il DE predefinito.
LOL che buffonata
http://www.tuxradar.com/content/get...de-linux-distro
e ti ricordo il progetto Timelord.
seguendo planetKDE ho letto però da più parti di come kubuntu sia apprezzata perchè è la distro più vicina ad essere il 'kde4 classico'. Opensuse con i suoi menu, i pannelli ecc è sempre abbastanza lontana dalla visione che il progetto KDE ha del sistema operativo.
Inoltre nel link che tu stesso hai postato kubuntu si è posizionata al 2o posto, davanti a mandriva e tutte le distro 'storiche' KDE. Vuole dire che tanto male non è.
http://www.tuxradar.com/content/get...de-linux-distro
e ti ricordo il progetto Timelord.
insomma...buffonata no..ma si tratta di piccolezze
Imho chi scegle una distro in base a certe cose è un UTOTNTO DI LINUX
(ps non uso ubuntu ma ma debian)
Da quello che ho letto in giro kubuntu è stata praticamente riposizionata come progetto secondario, al pari di xfce e delle altre. L'unica ufficiale è ubuntu, quindi gnome.
un anno fa diceva esattamente il contrario:
"Non penso che sarà possibile fare molti soldi, o comunque anche un minimo, vendendo per l'ambito desktop" (fonte http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15879 )
C'è stata una rivoluzione nell'ultimo anno o qualcuno ha preso come si suol dire "fischi per fiaschi" ?
Il business di linux si fa con gli accordi post-vendita, e quindi non con i desktop dove nessuno vuole pagare per assistenza tecnica, ma con server e "ufficio".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".