MSI lavora ad un e-book reader basato su Tegra?

Il presidente della compagnia conferma in maniera indiretta che l'azienda sta sviluppando un dispositivo basato sul processore multimediale NVIDIA Tegra
di Andrea Bai pubblicata il 28 Ottobre 2009, alle 08:22 nel canale MultimediaNVIDIAMSITegra
MSI sarebbe al lavoro sullo sviluppo di una soluzione e-book reader equipaggiata con il processore multimediale NVIDIA Tegra, questo almeno secondo le dichiarazioni rilasciate dal presidente della compagnia Joseph Hsu.
Confermando una voce di corridoio già circolata in precedenza, il presidente della compagnia taiwanese ha ammesso che un dispositivo con grafica di elevato livello in combinazione con un chip ARM (di fatto le caratteristiche peculiari di Tegra), è in fase di sviluppo ma attualmente il team di sviluppo ha incontrato alcuni problemi che hanno costretto a posticipare il lancio ufficiale nel corso del primo trimestre 2010. Altri dettagli saranno resi di pubblico dominio solamente in corrispondenza del lancio.
La scelta del processore Tegra sembra essere un po' insolita per un dispositivo come un e-book reader, che di norma vengono sviluppati attorno ad un display a toni di grigio che non richiede una potenza elaborativa di particolare spessore. Un chip come Tegra è in grado, nella sua versione base, di gestire le moderne tecnologie di grafica tridimensionale e flussi video in alta definizione alla risoluzione di 720p. E' possibile, pertanto, che gli obiettivi di MSI siano quelli di creare qualcosa che vada oltre il semplice concetto di e-reader.
La soluzione di MSI rappresenterà uno dei primi e-book reader nell'area taiwanese, ma sarà probabilmente battuto sul tempo da Asus che, come abbiamo già avuto modo di indicare più volte, sta pianificando il lancio di un e-reader a marchio Eee con un display a toni di grigio e diagonale da 9 pollici.
Questi prodotti daranno vita ad un mercato estremamente competitivo a seguito della discesa in campo di Amazon con il suo Kindle rapidamente seguita da Barnes&Noble e che potrebbe presto vedere anche Apple con il debutto del fantomatico tablet/e-reader nella prima parte del prossimo anno.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma come mai
Tutti a fare gli e-reader, ma nessuno che faccia la macchina che serve a me. O costa troppo, o funziona solo con software proprietario, oppure come questo qui fa da video player e costerà ovviamente TANTO per l'uso che ne farei io... finora nessuno degli e-reader usciti ha mai sfondato, forse le case di hardware dovrebbero fermarsi un attimo a riflettere sul perché???Prima o poi qualcuno, come Asus con l'eeepc, avrà l'idea brillante di fare una macchinetta essenziale ed economica E APERTA... e allora ne venderà a mucchi
Prima o poi qualcuno, come Asus con l'eeepc, avrà l'idea brillante di fare una macchinetta essenziale ed economica E APERTA... e allora ne venderà a mucchi
nessuno degli e-reader ha sfondato perchè per prima cosa la gente non legge una fava, nemmeno i libretti di istruzioni. per seconda cosa gli e-reader costano una barca di soldi, ma questo è solo un problema marginale. lo sanno benissimo che a quei prezzi non sfonderà mai ma al momento tengono alto il prezzo per motivi al limite del mafioso. stai tranquillo che se anche entreranno in competizione poco poco con le case editrici, anche se te lo mettono a 50 euro ci penserà lo stato a tassarli fino a 600 euro...
Ironia della sorte questo sarebbe il peggior modo per farne uno. I ebook-reader ha bisogno della tecnologia e-link per essere valigo.
Leggere per molto tempo su uno schermo ti fa male agli occhi.
L'unica speranza è che non sia espressamente legato agli ebook, ma sia una sorta di MID.
Al massimo vorranno fare un Palmare che legge anche gli e-book...
Qualcosa di nuovo insomma...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".