Memorie GDDR5 a 7Gbps da Hynix
Hynix annuncia la futura disponibilità di nuovi chip di memoria GDDR5 per schede grafiche della prossima generazione
di Andrea Bai pubblicata il 25 Novembre 2008, alle 14:49 nel canale MemorieHynix Semiconductor ha annunciato nel corso della giornata di ieri la realizzazione di nuovi chip di memoria di tipo GDDR5 in grado di operare un transfer rate di 7 Gigabit al secondo. I nuovi chip, tuttavia, non entreranno nella fase di consegna fino al prossimo anno.
Si tratta di soluzioni GDDR5 da 1Gb, che possono vantare un incremento prestazionale del 40% rispetto ai chip da 5Gbps disponibili attualmente. I nuovi chip sono stati realizzati con processo produttivo a 54nm e contano su un consumo energetico di 1,35V. A titolo di confronto segnaliamo che le attuali soluzioni GDDR5 richiedono una tensione di 1,5V e possono operare ad una frequenza di 4,5GHz.
Hynix non ha tuttavia rivelato se i nuovi chip da 7Gbps siano già stati provati dai principali clienti come ATI e NVIDIA. Analizzando i dati di targa è possibile ricavare, con i nuovi chip di Hynix, una badwidth massima teorica di 224GB/s o 448GB/s a seconda che si impieghi un bus memoria a 256-bit o a 512-bit.
E' verosimile che le memorie Hynix GDDR5 a 7Gbps vengano impiegate per le schede ATI e NVIDIA di futura generazione ma che, vista la tendenza delle due realtà ad utilizzare frequenze piuttosto conservative per la memoria, siano impiegate con una frequenza inferiore rispetto a quella nominale.










Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Google Maps avrà una modalità a risparmio energetico con un design minimalista
HONOR sta lavorando a uno smartphone con batteria da 10.000 mAh
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync: raffreddamento AIO e display LCD da 3,95 pollici
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazon per tutti: 12+256GB e fotocamera Leica a 499€
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link negli USA: vicino il ban per motivi di sicurezza nazionale
Amazon cambia i prezzi ancora una volta: scende un po' tutto e il meglio lo trovate con questi 23 articoli
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon: le nuove cuffie wireless con ANC a metà prezzo, ora a 249€ invece di 499€
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti non è legata all'AI, ma alla 'cultura aziendale' secondo il CEO
Questo portatile è un mostro: MSI 16" OLED 3840x2400px, 32GB RAM, Ryzen AI 9 365, una specie di MacBook Pro che costa la metà
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular crolla su Amazon: il modello Jet Black da 579€ ora a 444,99€
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo speaker Bluetooth portatile perfetto per un regalo oggi a soli 39€
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlus sta arrivando: ecco come sarà
Cresce il divario tra dispositivi elettronici acquistati e rifiuti raccolti: l'Italia sotto la media UE









35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI-N-C-R-E-D-I-B-I-L-E
E pensate che si avrà un incremento del 200% rispetto alle memorie a 3.5Gbps!!!
ahhahah vero
come si esprime il concetto in realtà? ._.
quoto
I-N-C-R-E-D-I-B-I-L-E
E pensate che si avrà un incremento del 200% rispetto alle memorie a 3.5Gbps!!!
L'incremento sara' max del 100%...
Ho vinto qualche cosa?
Comunque, potrebbero ridurre un poco i consumi delle schede high end, e comunque le prestazioni dovrebbero aumentare
Esatto, il consumo è una cosa e la tensione di alimentazione un altra
Comunque sembrano veramente buone queste memorie
come si esprime il concetto in realtà? ._.
il consumo dipende dai watt assorbiti ovvero dalla potenza assorbita ... di per se un "gingillo" che ha una tensione di alimentazione di 100V può tranquillamente assorbine meno potenza di un altro "gingillo" che ha un a tensione di alimentazione di 10V
la potenza assorbita rispetta la famosa legge P=V*I senza tirare in ballo i vari tipi di potenza
a questo punto nota la legge con cui varia la potenza nel tempo l'energia richiesta è data dall'integrale nel tempo della potenza
E= int(t0-t1) P*dt
in fin dei conti è più importante controllare la corrente assorbita piuttosto che la tensione di alimentazione
quello che vuole dire è che il consumo effettivo è data dal prodotto di quei 1, 35V per l'intensità di corrente facendo poi la media su un intervallo di tempo (quest'ultimo passaggio dato che si parla di corrente alternata e non di corrente continua).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".