Big Mac: toccati i 12,25 teraflop

Il cluster formato da oltre 1000 nodi Xserve G5 è tornato in funzione: bisognerà aspettare novembre per verificare il posizionamento nella classifica mondiale dei 500 sistemi più potenti
di Andrea Bai pubblicata il 26 Ottobre 2004, alle 17:59 nel canale AppleIl supercomputer System X G5, amichevolmente chiamato "Big Mac", è tornato in funzione dopo un periodo di manutenzione per aggiornamento. Il sistema originario è stato realizzato con ben 1100 sistemi PowerMac G5 Dual 2GHz in grado di fornire una potenza di calcolo globale di 10,28 teraflop.
Nelle scorse settimane abbiamo pubblicato una news riguardante l'aggiornamento del supercomputer tramite 1150 sistemi Xserve G5 dual 2.3GHz. Tale aggiornamento ha permesso di poter arrivare a toccare una potenza elaborativa di ben 12,25 teraflop, ovvero un incremento prossimo ai 2 teraflop.
Il costo di aggiornamento, secondo Virginia Tech, è stato di ben 600.000 dollari, che include anche l'acquisto dei 50 nodi addizionali. A titolo di paragone segnaliamo che il cluster originario è costato circa 5,2 milioni di dollari.
Big Mac, nella configurazione originaria, è entrato al terzo posto nella classifica dei 500 sistemi più potenti al mondo del novembre 2003. Nella classifica di giugno 2004 il sistema non era presente poiché, appunto, in fase di aggiornamento. Bisognerà aspettare il 6 novembre, quando verrà stilata la nuova classifica, per vedere in quale posizione riuscirà a classificarsi.
Fonte: Appleinsider
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomhmm
pratikamente una calcolatriceA Novembre la nuova...
dalla meterologia alle applicazioni mediche
eh sapessi... ci sono svariate ricerche in ambito scientifico, militare e civile che richiedono calcoli complessi di numeri molto grandi. Progetti talmente imponenti che il loro codice viene sviluppato ogni volta ad hoc, anche per sfruttarne il calcolo distribuito. Cmq si va dalle simulazioni di esplosioni atomiche, alla meteorologia, alla ricerca di extraterrestri.. fai un po' tu.
Fra l'altro il primato è ancora saldamente in mano all'Earth Simulation Center giapponese da più di due anni. Con la bellezza di 5120 processori...
Notizia fidata di mio cuggino!!
Ma i supercomputer tipo Cray militari sono esclusi dalla classifica?
Ma quando va in bomba...
...esplode un'atomica?? ;-)Scusate la caxxata ma mi è venuta fuori senza pensarci!
A parte le caxxate, chissà a che livello sono quelli utilizzati in ambito militare, sarei curioso di sapere.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".