View Single Post
Old 25-08-2004, 12:04   #1
BloodFlowers
Bannato
 
L'Avatar di BloodFlowers
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Salerno
Messaggi: 16336
Info su spedizioni dagli USA

Ciao,è da un po' che avete aperto la sezione SPEDIZIONI sul forum.. però ho notato che non è possibile inserire thread ma solo rispondere a quelli già esistenti.. colgo l'occasione per chiedervi se è possibile inserire anche questo tra quei messaggi oppure se possibile lasciarlo qua..

Mi chiedo se qualcuno sappia i metodi di spedizione USA-Italia,i costi, i tempi, i pagamenti accettati..

Dato che non ho trovato info a riguardo ed ero intenzionato a prendere un oggettino.. grazie

INFO RACCOLTE ed EPERIENZE:

1) FIBO

USPS
1 pound = 0,454 kg
Oppure FedEX logicamente + cara.

I tempi dipendono + dalla dogana che dalla usps, se usi una spedizione economica alle volte ci mette meno di una cara perchè non viene controllata pensando che le cose di valore vengano spedite con spedizioni di valore.

I controlli in dogana consistono nel far pagare il 25% circa di quanto dichiarato ad aprire il pacco e vedere cosa c'è a chiederti la ricevuta del contenuto
Possono aprire i pacco e chiederti la ricevuta se non la hai glielo comunichi con una scusa a quel punto li a me lo fecero passare.
Dagli usa ricevo anche dei pezzi meccanici con regolare fattura e spediti tramite FedEx, alla dogana si sono sempre limitati ad applicare iva e tasse doganali alla fattura senza mai aprire il pacco.


2) ROSTY

Facciamo un po' di ordine per le spedizioni da USA e da Paesi della Comunità.

In primis occorre ricordare che x quel che riguarda l'IVA................ la si paga sempre!!!....anche se è un bene usato e per questo non si scappa!!Dunque il canonico 20%.

Il valore della merce è solitamente il cosidetto valore CIF (cost, insurance, freight), che di solito è quello della fattura accompagnatoria...............ma sappiate che se la dogana non ritiene congruo tale valore può liberamente determinarlo (seguendo apposite regole, dettate dalla normativa comunitaria, vedi ALLEGATO I del Reg. CE 2658/87 ossia Reg CE 1789/2003 e gli articoli del codice doganale comunitario da 29 a 33 del Reg. 2913/92).

Ed, inoltre, per il dazio che è l'unico balzello in aggiunta all'iva occorre consultare il suddetto Reg. 1789/2003 (occchio che a giorni dovrebbe uscire il nuovo!!!!!) per classificare tale oggetto, es. se è un processore non si può classificarlo come una zucchina ................ e quindi occorre codificarlo bene arrivando ad un codice a 8 cifre.
Ciò non basta, purtroppo, occorre arrivare a completare tale codice numerico, con la nona e decima cifra che ci indicherà con la massima precisione il prodotto.
Tutto il codice si ottiene consultando la Tariffa integrata d'uso nazionale, che fortunatamente è su internet e si trova come applicazione on line.......... e che ci dà tutti i balzelli nazionali e comunitari.
Per semplicità a noi di solito interessano i Capitoli 84 e 85.

X il calcolo del balzello occorre fare una piccola somma :
costo merce
+
costo merce * % dazio
+
[costo merce * % dazio] * 20%

= Totale costo finale del prodotto

Attenzione...................... che a tutto ciò va aggiunto il costo della spedizione ed è proprio qui che i corrieri giocano, in quanto nella loro fatturina non specificano le spese x dazio ed iva.....MA
....infilano una voce molto generica "spese doganali" all'interno della quale ci infilano di tutto!!!!!

Per i paesi comunitari il dazio non esiste......quindi resta solo l'IVA che a seconda dei casi o è quella nazionale (molto improbabile xchè il venditore dovrebbe avere un rappresentatne fiscale in Italia) o quella del Paese di spedizione (cosa + facile).......questa, comunque, è espressa in fattura.

Per sapere le spese doganali, intendendo le tasse, sarebbe bene che lo spedizioniere esplicitasse le tasse realmente pagate:

- tot di Dazio
- tot di IVA

ad esempi gli obbiettivi delle macchine fotografiche pagano il 6.7% di dazio sul valore in fattura, se provengono dagli USA.

se ad es. 100€ di valore CIF(cost, insurance, freight) pagherò un dazio di 6.7€.

X il calcolo dell'IVA occorre sommare 100+6.7=106.7
----> 106.7*20% =21.34

Quindi il costo totale puro del bene importato è pari a:
106.7+21.34 = 128.04

Dunque il 30% è solo un indicazione di massima , ma non è oro colato.


3) ALESSONI

ho acquistato un po' di merce (2 cavolate che non si trovano però in ita), per un totale di 110$ s.s. comprese da voyeurmods.com.

mi sono fatto spedire con ups airmail, arrivato in 10 giorni circa, però sono dovuto andare a ritirare il pacco alle poste, non mi hanno fatto pagare l'iva tanto agognata....

a mio avviso, dall'america non conviene comprare roba costosa, perchè le s.s. variano a seconda del totale e del peso, perciò a mio avviso conviene poco...

un mio conoscente compra spesso in america e all'estero, però ha una ditta e ha un abbonamento con un corriere privato...spende una monata di s.s. però mi ha detto che lui l'iva l'ha sempre dovuta pagare al corriere.

io penso che i pacchi di piccole dimensioni, possano passare inosservati, o meglio, i doganieri si fiondano su pacchi pesanti e ingombranti a mio avviso...
il mmio pacco alla fine sarà stato meno grande di un foglio A3 e spesso un 10cm...

ci sono siti tipo vibecomputers.com che hanno prezzi davvero allucinanti, cose del tipo che mi fionderei in canada solo per comprare lì un bordello di cose....

però le s.s. sono alte...e il fantasma dell'iva in ita è sempre in agguato.

nel mio caso penso di essere stato solo fortunato...


4) ULISSS

Ho comprato due volte negli States, soparttutto ram, la prima volta era una so-dimm per notebook e oltre la spedizione non pagai nulla di iva o dazio.
La seconda volta dal sito mushkin, ho comparto delle ddr (stupende) Mi sono arrivate in 3 giorni con la Fedex...Ma ho dovuto pagare iva e dazio.
Da allora non ho + preso nulla perchè la convenienza deve essere > del 25 - 30%.
Inoltre c'è da considerare che il costo del trasporto dagli usa è di norma alto e molto sensibile al peso.

Non ho esperienze però riguardo ad ebay usa... forse tra privati ... spedendo come "gift" via poste US, il discorso cambia.


5) -Hämmër-

E' da circa 2 anni che compro negli states,un po' di tutto.
Il dazio doganale non scatta (se non in rarissimi casi) se nella custom declaration,appunto la dichiarazione doganale di chi spedisce e' specificato un valore inferiore ai 25 dollari ,altro limite da non superare sono i 10 kg di peso (valori confermati telefonicamente dalla dogana di Ciampino)
Quindi,far spedire come "gift" con dichiarazione di valore inferiore a 25 dollari.
Il problema ovviamente si pone quando si compra da negozi veri e propri,che dichiarano e fatturano il tutto,da quei casi difficilmente si prescinde quindi,si paga...
Altro problema anche con i privati e' che con la dichiarazione inferiore ai 25 dollari in pratica e' impossibile spedire con assicurazione (in quanto ovviamente ci sarebbe da dichiarare il valore da assicurare e allora siamo da capo a dodici),personalmente uso la Global Express di USPS ,ovvero la tariffa elitaria per le spedizioni estere,di media impiega 3/6 giorni ad arrivare (Roma),visto il servizio piuttosto alto come segmento si riducono rischi di smarrimenti /danneggiamenti,quindi si puo' fare a meno della assicurazione,certo il rischio rimane e l'imprevisto e' sempre in agguato.

Ultima modifica di BloodFlowers : 05-08-2007 alle 11:17.
BloodFlowers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso